Sei sulla pagina 1di 10

"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A.

Gillio

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 13


Proposizione 13.7 (pag. 198)

Se V è uno spazio vettoriale di dimensione finita ed f : V −→ W è


un’applicazione lineare tra V e W, allora
a) f è suriettiva ⇔ dim f (V ) = dim W.
b) f è iniettiva ⇔ dim ker f = 0.

Dimostrazione
a) f suriettiva ⇒ dim f (V ) = dim W.
Poichè f è suriettiva, f (V ) = W quindi dim f (V ) = dim W .

Viceversa se dim f (V ) = dim W, poichè f (V ) è un sottospazio di W, si ha


che f (V ) ⊆ W e una base di f (V ) è inclusa in W . Poichè i due spazi
hanno la stessa dimensione segue che f (V ) = W e quindi la f è suriettiva (per
definizione).

b) f iniettiva ⇒ dim ker f = 0.


Infatti, se f è iniettiva, ogni elemento di W ha al più una controimmagine in
V, in particolare ker f = {v ∈ V |f (v) = 0W } = {0V } e quindi dim ker f = 0.

Viceversa se dim ker f = 0 segue che f è iniettiva. Infatti se, per assurdo,
esistessero due vettori distinti v1 , v2 tali che f (v1 ) = f (v2 ), avremmo anche
f (v1 −v2 ) = f (v1 )−f (v2 ) = 0W e quindi l’elemento v1 −v2 6= 0V apparterrebbe
al ker f : assurdo (perchè per ipotesi ker f = {0V }, avendo dimensione 0.)

Esercizio 13.1 (pag 202)


Date le seguenti applicazioni, dire quali sono lineari:
   
a a+b
1. f : R3 → R3 tale che f  b  =  b  .
c c−b
 
  −a
a
2. g : R2 → R3 tale che g =  −a + b  .
b
−a + b + 2
 
a
3. h : R2 → R tale che h = 2a + b.
b
   
a a+1
4. l : R2 −→ R2 tale che l = .
b −a + b

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

Soluzione
   ′ 
a a
1. Verifichiamo che ∀k ∈ R e ∀v =  b  e w =  b′  ∈ R3 siano verificate
c c′
le uguaglianze: f (v + w) = f (v) + f (w) e kf (v) = f (kv).
   ′   
a a a + a′
• f (v + w) = f  b  +  b′  = f  b + b′  =
c c′ c + c′
   
(a + a′ ) + (b + b′ ) (a + b) + (a′ + b′ )
= b + b′ = b + b′ =
′ ′ ′ ′
(c + c ) − (b + b ) (c − b) + (c − b )
   ′ ′

a+b a +b
= b + b′  = f (v) + f (w).
′ ′
c−b c −b
     
a a+b k(a + b)
• kf (v) = kf  b  = k  b  =  kb  = f (kv).
c c−b k(c − b)

2. Ancora dovremmo verificare che ∀k ∈ R, e per ogni vettore v̄, w̄ di R2 sono


verificate le uguaglianze g(v̄ + w̄) = g(v̄) + g(w̄) e kg(v̄) = g(kv̄).
   
1 −1
Si vede però che, considerando ad esempio i vettori e , si
1 0
ha che
 
      0
1 −1 0
f + =f =  1  mentre
1 0 1
3
     
    −1 1 0
1 −1
f +f =  −1 + 1  +  1  =  1 .
1 0
2 1+2 5
Si conclude che l’applicazione g non è lineare.

Osservazione È molto piú rapido


 concludere
  che l’applicazione g non è lineare
  0 0
0
osservando che f =  0  6=  0  .
0
2 0
   ′ 
a a
3. ∀ v̄ = , w̄ = ∈ R2 e ∀k ∈ R consideriamo
b b′
   ′   
a a a + a′
h(v̄ + w̄) = h + =h =
b b′ b + b′
= 2(a + a′ ) + (b + b′ ) = (2a + b) + (2a′ + b′ ) = h(v̄) + h(w̄).

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

    
a ka
Inoltre h(kv̄) = h k =h = 2ka+kb = k(2a+b) = kh(v̄)
b kb
e quindi l’applicazione h è lineare.
4. Come l’applicazione g del punto 2, anche ’applicazione l non è lineare.
     
0 1 0
Infatti l = 6= .
0 0 0

Esercizio 13.2 (pag. 202)

Determinare la matrice associata alle seguenti applicazioni lineari da R3 → R3 ,


rispetto alla base canonica:
   
a a
1. f  b  =  0  .
c b
   
a 2a
2. g  b  =  a  .
c a+b
   
a 0
3. h  b  =  b  .
c c
   
a 3a
4. t  b  =  a − b  .
c b−c

Soluzione

1. Determiniamo l’immagine degli elementi della base canonica di R3 :


           
1 1 0 0 0 0
f  0  =  0  , f  1  =  0  , f  0  =  0  .
0 0 0 1 1 0
 
1 0 0
La matrice è quindi: Mf =  0 0 0  .
0 1 0

2. Ancora determiniamo l’immagine degli elementi della base canonica di R3 :


           
1 2 0 0 0 0
g  0  =  1  , g  1  =  0  , g  0  =  0  .
0 1 0 1 1 0
 
2 0 0
La matrice è quindi: Mg =  1 0 0  .
1 1 0

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

3. Ancora determiniamo l’immagine degli elementi della base canonica di R3 :


           
1 0 0 0 0 0
h  0  =  0  , h  1  =  1  , h  0  =  0  .
0 0 0 0 1 1
 
0 0 0
La matrice è quindi: Mh =  0 1 0  .
0 0 1

4. Ancora determiniamo l’immagine degli elementi della base canonica di R3 :


           
1 3 0 0 0 0
t  0  =  1  , t  1  =  −1  , t  0  =  0  .
0 0 0 1 1 −1
 
3 0 0
La matrice è quindi: Mt =  1 −1 0  .
0 0 1

Esercizio 13.3 (pag.202)

Sia g : R3 → R4 l’applicazione definita da:


 
  2x
x  x+y 
g y  =   z 

z
z+x

a) Verificare che g è lineare.

b) Determinare la matrice associata all’applicazione g (rispetto alle basi cano-


niche di R3 e di R4 ).

c) Determinare ker g e Img.

Soluzione    
x a
a) L’applicazione g è lineare. Infatti ∀  y  ,  b  ∈ R3 e ∀k ∈ R si ha
z c
 
      2(x + a)
x a x+a  (x + a) + (y + b) 
i) g  y  +  b  = g  y + b  =  =
 z+c 
z c z+c
(z + c) + (x + a)
     
2x + 2a 2x 2a
 (x + y) + (a + b)   (x + y)   (a + b) 
= = + =
 z+c   z   c 
(z + x) + (c + a) (z + x) (c + a)

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

   
x a
= g  y  + g  b  ;
z c
   
     2kx 2x  
x kx  kx + ky   x+y  x
ii) g k  y  = g  ky  = 
  = k
 z  = kg
  y  .
kz 
z kz z
kz + kx z+x
b) Determiniamo le immagini dei vettori della base canonica:
     
  2   0   0
1  1  0 0
 1   0 
g  0  =    1  = 
 0 ,g
 , g  0  =  ,
 0   1 
0 0 1
1 0 1
quindi la matrice associata all’applicazione g, rispetto alla base canonica, è
 
2 0 0
 1 1 0 
Mg =   .
0 0 1 
1 0 1
     
* 2 0 0 +
 1   1   0 
c) Per il punto precedente si ha che Img =   0 , 0 , 1  e
    

1 0 1
quindi avrà dimensione al più 3, anzi la dimensione sará 3 perchéilrango della

 0 
matrice Mg è 3. Segue quindi che dim kerg = 0 e quindi ker g =  0  .
0
 

Osservazione Si poteva  procedere anche nel seguentemodo:    


    2x 0 
 x x

 
x + y 0 
   
3
determiniamo ker g =  y  ∈R g  y   =  =   .
z   0 
 z z

 
z+x 0

Le componenti dei vettori in ker g hanno quindi le componenti che soddisfano
le condizioni:

2z =0 
 z=0


x+y =0

⇒ x=0
z =0
y=0

 
z+x =0

 
 0 
Si conclude che ker g =  0  e quindi ha dimensione 0 ( e la g è iniettiva).
0
 

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

La dimensione di Img sarà 3 per il teorema 13.1 (e da questo segue ancora


che 3 è la caratteristica della matrice Mg ).

Esercizio 13.4 (pag. 203)  


  a
a
Sia f : R2 → R3 , l’applicazione definita da f =  b .
b
a+b

Verificare che f è lineare e determinare ker f e Imf.

Soluzione
   
a a′
• f è lineare: infatti ∀v̄ = , w̄ = ∈ R2 e ∀k ∈ R si ha:
b b′
 
   ′    a + a′
a a a + a′
f (v̄+w̄) = f + =f = b + b′ =
b b′ b + b′ ′ ′
(a + a ) + (b + b )
   ′

a a
= b + b′  = f (v̄) + f (w̄).
′ ′
a+b a +b
   
     ka a
a ka
f (kv̄) = f k =f = kb  = k b  =
b kb
k(a + b) a+b
kf (v̄).
  
    0 
x x
• ker f = ∈ R2 f = 0  .
 y y
0

   
  x 0   
x x=0 0
Quindi f =  y  =  0  ⇔ ⇒ ker f = ,
y y=0 0
x+y 0
dim(ker f ) = 0, e quindi la f è iniettiva.
Segue che dim(Imf ) = 2 = dim R2 .

Esercizio 13.5 (pag 203)


Considerate le applicazioni dell’esercizio 13.2, per ciascuna di esse
 
0
a) determinare l’immagine del vettore  0  ,
1
       
1 0 1 2
b) determinare, quando esistono, le preimmagini dei vettori  1  ,  1  ,  0  ,  −1  ,
1 1 1 0

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

c) determinare la matrice associata.

Soluzione
   
0 0
a1. f  0  =  0 
1 0

   
0 0
a2. g  0  =  0 
1 0

   
0 0
a3. h  0  =  0 
1 1

   
0 0
a4. t  0  =  0 
1 −1

b) Determiniamo, se esistono, le controimmagini richieste:


   
x x
b1. Rispetto ad f . Poiché f : y  =  0  , si tratta di vedere se
z y
esistono soluzioni delle uguaglianze
           
x 1 x 0 x 1
i)  0  =  1  , ii) =  0  =  1  , iii)  0  =  0  ,
y 1 y 1 y 1
   
x 2
iv)  0  =  −1  .
y 0

Si conclude che i), ii), iv) non hanno soluzione poiché il vettore al primo
membro ha la seconda componente nulla, mentre al secondo membro la seconda
componente è diversa da zero e quindi gli elementi corrispondenti non hanno
controimmagine, mentre iii) ha soluzioni x = 1, y = 1 quindi
   
1 1
f  1  =  0 .
0 1

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

   
x 2x
b2. Rispetto a g. Poiché g  y  =  x  , si tratta di vedere se
z x+y
esistono soluzioni delle uguaglianze
       
2x 1 2x 0
i)  x  =  1  , ii) =  x  =  1 ,
x+y 1 x+y 1
       
2x 1 2x 2
iii)  x  =  0  , iv)  x  =  −1  .
x+y 1 x+y 0
In tutti e quattro i casi non ci sono soluzioni in quanto le condizioni sulla prima
e seconda componente sono incompatibili.
   
x 0
b3. Rispetto ad h. Poiché h  y  =  y  , si tratta di vedere se
z z
esistono soluzioni delle uguaglianze
       
0 1 0 0
i)  y  =  1  , ii) =  y  =  1  ,
z  1  z  1 
0 1 0 2
iii)  y  =  0  , iv)  y  =  −1  .
z 1 z 0
Questa volta
 ci sono
 soluzioni
 solo nel caso ii) e precisamente si ha y = 1, z = 1
0 0
quindi h  1  =  1  , mentre le altre uguaglianze sono impossibili.
1 1
   
x 3x
b4. rispetto a t. Poiché t  y  =  x − y  , si tratta di vedere se
z y−z
esistono soluzioni delle uguaglianze:
      
3x 1 3x 0
i)  x − y  =  1  , ii) =  x − y  =  1 ,
y − z  1   y−z   1 
3x 1 3x 2
iii)  x − y  =  0  , iv)  x − y  =  −1  .
y−z 1 y−z 0
in questo caso tutte le uguaglianze hanno
 soluzione,
precisamente:
 
1/3 1
1 −2 −5
i) x = , y = , z= , quindi t  −2/3  =  1  ,
3 3 3
−5/3 1

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

   
0 0
ii) x = 0, y = −1, z = −2, quindi t  −1  =  1  ,
−2 1
   
1/3 1
1 1 −2
iii) x = , y= , z= , quindi t  1/3  =  0  ,
3 3 3
−2/3 1
   
2/3 2
2 5 5
iv) x = , y= , z = , quindi t  5/3  =  −1  .
3 3 3
5/3 0

c) Determiniamo la matrice associata alle applicazioni lineari date. Poiché non


si specificano le basi, utilizziamo le basi canoniche sia per il dominio che per il
codominio.

c1.
           
1 1 0 0 0 0
f  0  =  0  , f  1  =  0  , f  0  =  0  .
0 0  0  1 1 0
1 0 0
La matrice è quindi: Mf =  0 0 0 .
0 1 0
Poiché car(Mf ) = 2 si ha dim(Imf ) = 2.

c2.
           
1 2 0 0 0 0
g  0  =  1  , g  1  =  0  , g  0  =  0  .
0 1 0 1 1 0
 
2 0 0
La matrice è quindi: Mg =  1 0 0 .
1 1 0
Ancora car(Mf ) = 2 e quindi dim(Imf ) = 2.

c3.
           
1 0 0 0 0 0
h  0  =  0  , h  1  =  1  , h  0  =  0  .
0 0 0 0 1 1
 
0 0 0
La matrice è quindi: Mh =  0 1 0 .
0 0 1
Ancora car(Mf ) = 2 e quindi dim(Imf ) = 2.

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

c4.
      
    
1 3 0 0 0 0
t  0  =  1  , t  1  =  −1  , t  0  =  0  .
0 0 0 1 1 −1
 
3 0 0
La matrice è quindi: Mt =  1 −1 0  .
0 1 −1
Questa volta detMt 6= 0 quindi car(Mt ) = 3 e quindi dim(Imt) = 3.

Osservazione
Nell’ultimo caso l’applicazione t è suriettiva, quindi non è casuale che tutti i
vettori dati avessero controimmagine.

10

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl

Potrebbero piacerti anche