Sei sulla pagina 1di 8

Definizioni di limite

Limite fi nito di f ( x ) per x che tende ad un valore fi nito. lim f ( x )=l


x C

Data una funzione f ( x ) definita in un intorno completo I del punto C , escluso al pi x=C , si dice
che per x C la funzione ha per limite l se, comunque si scelga un numero positivo arbitrariamente
piccolo, esiste un intorno di C dipendente da compreso in I tale che per ogni x appartenente a tale intorno
(escluso al pi x=C ), si abbia:

|f ( x )l|<

Limite fi nito di f ( x ) per x che tende a . lim f ( x )=C


x

Data una funzione f ( x ) definita in un intorno I di , si dice che per x la funzione ha per
limite l se comunque si scelga un numero positivo arbitrariamente piccolo, esiste un intorno di
dipendente da compreso in I tale che per ogni x appartenente a tale intorno, si abbia:

|f ( x )l|<
Limite infi nito di f ( x ) per x che tende ad un valore fi nito. lim f ( x )=
x C

Data una funzione f ( x ) definita in un intorno completo I del punto C , escluso al pi x=C , si dice
che per x C la funzione ha per limite se, comunque si scelga un numero M positivo
arbitrariamente grande, esiste un intorno di C dipendente da compreso in I tale che per ogni x
appartenente a tale intorno (escluso al pi x=C ), si abbia:

|f ( x )|> M

Limite infi nito di f ( x ) per x che tende a . xlim



f ( x )=

Data una funzione f ( x ) definita in un intorno I di , si dice che per x la funzione ha per
limite se, comunque si scelga un numero M positivo arbitrariamente grande, esiste un intorno di
dipendente da compreso in I tale che per ogni x appartenente a tale intorno, si abbia:

|f ( x )|> M
Limite destro e limite sinistro
Limite destro

Data una funzione y=f ( x) definita in un intorno destro I del punto C, si dice che per x C da
destra (per eccesso), ha per limite destro l se, comunque si scelga un numero positivo arbitrariamente
piccolo, esiste in corrispondenza di esso un intorno destro di C, contenuto in I, per tutti i punti del quale si
abbia:

|f ( x )l|<

Limite sinistro

Data una funzione y=f ( x) definita in un intorno sinistro I del punto C, si dice che per x C da
sinistra (per difetto), ha per limite sinistro l se, comunque si scelga un numero positivo arbitrariamente
piccolo, esiste in corrispondenza di esso un intorno sinistro di C, contenuto in I, per tutti i punti del quale si
abbia:

|f ( x )l|<
Teoremi sui limiti 1
Teorema di unicit del limite.

Ipotesi: lim x f ( x )=
Tesi: unico.

Teorema della permanenza del segno.

Ipotesi: f ( x ) definita in I ( x ) con lim x f ( x )=l l 0


Tesi: V ( x ) | x V ( ) , escluso al pi x= se finito , f ( x) ha il segno di l

Teorema inverso della permanenza del segno.

Ipotesi:
1. f ( x ) definita in I ( x ) con lim x f ( x )=l
2. V ( x ) | x V ( ) , escluso al pi x= se finito, si abbia:
f ( x ) 0 f ( x ) 0
Tesi: l 0 l 0

Teorema del confronto.

Ipotesi:
1. y=f (x) , g=g (x) , f = ( x ) definite in I ( )
2. x I ( ) , escluso al pi x= se finito , si abbia f ( x ) ( x ) g ( x )
3. lim x f ( x )=lim
x
g ( x )=l

Tesi: lim ( x )=l


x

Funzioni continue
Defi nizione
Data una funzione y=f ( x) definita in I ( C ) , si dice che y=f ( x) continua in x=C
se:

lim f ( x )=f ( C )
x C

Se in un intervallo considerato la funzione continua in ogni suo punto, si dice che essa continua
in quellintervallo.

Condizioni implicite

f (C )
lim f ( x )=l
x C
f ( C )=l

Teorema di Weirstrass

Ipotesi: y=f ( x) continua in [ a ; b ]


Tesi: in tale intervallo f ( x) dotata di un massimo assoluto e un minimo assoluto

Teorema della composizione di funzioni conti nue

Ipotesi: f una funzione continua nel punto b e lim g ( x )=b


x a

Tesi: lim f ( g ( x ) ) =f lim g ( x ) =f ( b ) , cio la composizione di funzioni continue continua.


( )
x a x a

Teorema di Bolzano (dellesistenza degli zeri)

Ipotesi: y=f ( x ) continua in [ a ; b ] e f ( a ) f ( b ) <0


Tesi: un numero c , con a<c < b| f ( c )=0

Teoremi sui limiti 2


Teorema del limite della somma algebrica di due funzioni

Ipotesi:
1. y=f 1 ( x ) e y=f 2 ( x ) definite in I ( ) , escluso al pi x= se finito
2. lim f 1 ( x )=l 1 e lim f 2 ( x )=l 2
x x

Tesi: lim f 1 ( x ) f 2 ( x )=l 1 l 2


x

Teorema del limite del prodott o di due funzioni

Ipotesi:
1. y=f 1 ( x ) e y=f 2 ( x ) definite in in I ( ) , escluso al pi x= se finito
2. lim f 1 ( x )=l 1 e lim f 2 ( x )=l 2
x x

Tesi: lim f 1 ( x ) f 2 ( x )=l 1 l 2


x

Teorema del limite del quoziente di due funzioni

Ipotesi:
1. y=f 1 ( x ) e y=f 2 ( x ) definite in in I ( ) , escluso al pi x= se finito
2. lim f 1 ( x )=l 1 e lim f 2 ( x )=l 2
x x
3. l2 0

Tesi: lim f 1 ( x ) f 2 ( x )=l 1 l 2


x

Limiti notevoli
x
1
lim 1+
x
( ) x
1
=e

lim ( 1+ x ) x =e
x 0
lim log a ( 1+ x )
x 0
=log a
x
x
lim a 1
x 0
=ln a
x
lim ( 1+ x ) 1
x 0
=
x
lim sin x
x 0
=1
x

Dimostrazione:
sin x
Verificato che y= sia una funzione pari, allora vale che:
x
sin x
x 0
x
+ sin x
x0 =lim
x
lim

+ sin x
x0
Considero x , per angoli piccoli vale la relazione:
lim

+
sin x< x < tan x , e per x 0 , sin x> 0

sin x
Divido per x e considero i reciproci: cos x < <1
x
x 0+ cos x=1
Per il teorema del confronto, siccome si ha lim , vale anche:

+sin x
x0 =1
x
lim

Potrebbero piacerti anche