Sei sulla pagina 1di 8

63

Infinitesimi e loro proprietà fondamentali


Definizione
Sia f (x) una funzione definita in un intorno del punto x = x0, tranne eventualmente nel punto x = x0
Si dice che f(x) è un infinitesimo per x → x0 se
lim f ( x) = 0
x → x0
In modo analogo f(x) è un infinitesimo per x → +∞, oppure per x → −∞ se
lim f ( x) = 0 oppure lim f ( x) = 0
x → +∞ x → −∞

Esempi
1− f ( x) = ( x − 3)2 è un infinitesimo per x → 3 perché
lim ( x − 3) 2 = 0
x→3
1
2− f ( x) = è un infinitesimo per x → +∞ e per x → −∞ perché
x
1 1
lim =0 e lim =0
x→−∞ x x→+∞ x

Usiamo la scrittura x → c per indicare sia x → x0 che x → +∞ e x → −∞.

Confronto fra infinitesimi


f ( x)
Dati due infinitesimi f (x) e g (x) per x → c , si considera il rapporto
g ( x)
Definizioni
Se
f ( x)
lim = L ≠ 0 L∈R
x → c g ( x)
le funzioni f (x) e g (x) sono infinitesimi dello stesso ordine per x → c.
Se
f ( x)
lim =0
x → c g ( x)
la funzione f(x) è un infinitesimo di ordine superiore rispetto a g(x) per x → c.
Se
f ( x)
lim = ±∞
x → c g ( x)
la funzione f(x) è un infinitesimo di ordine inferiore rispetto a g(x) per x → c.
Se
f ( x)
lim non esiste
x→ c g ( x)
le funzioni f(x) e g(x) sono infinitesimi non confrontabili per x → c.

Esempi
1− f ( x) = 1 − cos x g ( x) = x 2
1 − cos x 1
lim = ⇒ f (x) e g (x) sono infinitesimi dello stesso ordine per x → 0.
x →0 x2 2
64

2− f ( x) = x − 2 g ( x) = x − 4
x −2
= lim
( )(
x −2 x +2 1 )= ⇒
lim
x→4 x − 4 (
x → 4 (x − 4) x + 2 ) 4
f (x) e g (x) sono infinitesimi dello stesso

ordine per x → 4.
3− f ( x) = 1 − cos x g ( x) = sin x
1 − cos x 1 − cos x x 2 1 − cos x x
lim = lim 2
= lim x = 0 ⇒ f (x) è un infinitesimo di
x → 0 sin x x →0 x sin x x → 0 x 2 sin x
ordine superiore rispetto a g (x) per x → 0.
1 1
4− f ( x) = 3 g ( x) =
x x
1
3 x
lim x = lim 3 = 0 ⇒ f (x) è un infinitesimo di ordine superiore rispetto a g (x)
x → +∞ 1 x → +∞ x
x
per x → +∞.
5− f ( x) = ln( x + 1) g ( x) = x 3
ln( x + 1) ln( x + 1) 1
lim 3
= lim ⋅ 2 = +∞ ⇒ f (x) è un infinitesimo di ordine inferiore
x →0 x x →0 x x
rispetto a g (x) per x → 0.
1
6− f ( x) = x sin g ( x) = x
x
1
x sin
lim x = lim sin 1 non esiste ⇒ f (x) e g (x) sono infinitesimi non confrontabili
x →0 x x →0 x
per x→ 0.

Infinitesimi equivalenti
Definizione
Se f (x) e g (x) sono infinitesimi per x → c e se risulta
f ( x)
lim =1
x → c g ( x)
si dice che f (x) e g (x) sono infinitesimi equivalenti per x → c e si scrive
f (x) ∼ g (x) per x → c.

Esempi
1− f ( x) = x g ( x) = x 3 + x sono equivalenti per x → 0 perchè
f ( x) x x
= lim 3 = lim =1
lim
x → 0 g ( x) x →0 x + x ( 2
)
x →0 x x + 1

2− f ( x) = sin x g ( x) = x sono equivalenti per x → 0 perchè


f ( x) sin x
lim = lim =1
x → 0 g ( x) x →0 x
65

3− f ( x) = e x − 1 g ( x) = x sono equivalenti per x → 0 perchè


x
f ( x) e −1
lim = lim =1
x → 0 g ( x) x →0 x
4− f ( x) = ln( x + 1) g ( x) = x sono equivalenti per x → 0 perchè
ln(1 + x)
lim =1
x →0 x

Nella seguente tabella sono riassunti alcuni casi importanti di infinitesimi equivalenti
Tabella di infinitesimi equivalenti.
(A destra sono indicati i limiti fondamentali utilizzati per scrivere l’equivalenza).

sin x
1− sin x ∼ x lim =1
x →0 x
tgx
2− tgx ∼ x lim =1
x →0 x
1 1 − cos x 1
3− 1 − cos x ∼ x 2 lim =
2 x →0 x2 2
ln( 1 + x )
4− ln(1 + x) ∼ x lim =1
x →0 x
e x −1
5− e x −1 ∼ x lim =1
x →0 x

Principio di sostituzione degli infinitesimi


Se il rapporto di due infinitesimi ammette limite per x → c , tale limite resta invariato se si
sostituisce ciascuno dei due infinitesimi con un infinitesimo equivalente, ossia:
f (x) , f1 ( x) , g (x) , g1 ( x) infinitesimi per x → c
f ( x) f ( x)
f (x) ∼ f1 ( x) per x → c ⇒ lim = lim 1
x → c g ( x) x → c g1 ( x )
g (x) ∼ g1 ( x) per x → c

Esempi
ln(1 + x) x 1
1− lim = lim =
x → 0 2tgx x →0 2x 2
perché ln(1 + x) ∼ x tgx ∼ x
ln(1 + 4 x) 4x 2
2− lim = lim =
x → 0 2tg (3 x) x → 0 2 ⋅ 3x 3
perché ln(1 + 4 x) ∼ 4x tg3 x ∼ 3x
sin(2 x) 2x 2
3− lim = lim =
x → 0 tg (5 x ) x →0 5x 5
perché sin(2 x) ∼ 2x tg5 x ∼ 5x
sin(7 x) 7x 7
4− lim = lim =
x → 0 ln(1 + 3 x) x → 0 3 x 3
perché sin(7 x) ∼ 7x ln(1 + 3 x) ∼ 3x
66

1 2
x
1 − cos x
5− lim = lim 2 =4
x →0 x x →0 1 2
1 − cos x
2 8
2
1 2 x 1 x 1
perché 1 − cos x ∼ x 1 − cos ∼   = x 2
2 2 2 2 8
x + sin x 2x 2
6− lim = lim =
x → 0 x + 2 sin x x →0 3x 3
2 2
sin x x
7− lim = lim =2
x → 0 1 − cos x x →0 1 2
x
2

Principio di eliminazione degli infinitesimi


Se le funzioni f (x) , f1 ( x) , g (x) , g1 ( x) sono infinitesimi per x → c e se
f1 ( x) è di ordine superiore rispetto a f (x) per x → c
g1 ( x) è di ordine superiore rispetto a g (x) per x → c
allora
f ( x) + f1 ( x) f ( x)
lim = lim
x → c g ( x ) + g1 ( x) x → c g ( x )

In altre parole il limite del rapporto fra due infinitesimi non cambia aggiungendo o togliendo agli
infinitesimi dati degli infinitesimi di ordine superiore.

Esempi
sin x + 3x 4 sin x
1− lim 2
= lim =1
x →0 sin x + x x →0 x

perché sin x ∼ x e sin 2 x ∼ x 2


tg (2 x ) + 5 x 3 2x
2− lim = lim =2
x→0 sin x + x 2 x →0 x
1 2
x +x
1 − cos x + x x
3− lim = lim 2 = lim = lim x = 0
x→0 sin x + x x→0 x x →0 x x→0
67

Infiniti e loro proprietà fondamentali


Definizione
Sia f (x) una funzione definita in un intorno del punto x = x0, tranne eventualmente nel punto x = x0
Si dice che f(x) è un infinito per x → x0 se
lim f ( x) = ±∞
x → x0
In modo analogo f(x) è un infinito per x → +∞, oppure per x → −∞ se
lim f (x) = ±∞ oppure lim f (x) = ±∞
x → +∞ x → −∞

Esempi
1− f ( x) = 3x 2 è un infinito per x → ±∞ perché lim 3x 2 = +∞
x→±∞
2− f ( x) = ln x è un infinito per x → +∞ perché lim ln x = +∞
x→+∞
3− f ( x) = ln x è un infinito per x → 0+ perché lim ln x = −∞
x →0 +
1 1 1
4− f ( x) = è un infinito per x → 0 perché lim = +∞ e lim = −∞
x x →0+ x x →0− x

Usiamo la scrittura x → c per indicare sia x → x0 che x → +∞ e x → −∞.

Confronto fra infiniti


f ( x)
Dati due infiniti f (x) e g (x) per x → c , si considera il rapporto
g ( x)
Definizioni
Se
f ( x)
lim = L ≠ 0 L∈R ,
x → c g ( x)
le funzioni f (x) e g (x) sono infiniti dello stesso ordine per x → c.
Se
f ( x)
lim =0
x → c g ( x)
la funzione f(x) è un infinito di ordine inferiore rispetto a g(x) per x → c.
Se
f ( x)
lim = ±∞
x → c g ( x)
la funzione f(x) è un infinito di ordine superiore rispetto a g(x) per x → c.
Se
f ( x)
lim non esiste
x→ c g ( x)
le funzioni f(x) e g(x) sono infiniti non confrontabili per x → c.

Esempi
1− f ( x) = x 2 − 2 g ( x) = 3x 2 − x
x2 − 2 1
lim = ⇒ f (x) e g (x) sono infiniti dello stesso ordine per x → ±∞.
x → ±∞ 3 x 2 −x 3
68

1 1
2− f ( x) = 3
g ( x) = 2
x −1 x −1
1
3
lim x − 1 = lim 3
x2 −1
= lim
(x − 1)(x + 1) = 2 ⇒
x→1 1
2
(
x→1 x − 1 x→1 ( x − 1) x 2 + x + 1 )
3
f (x) e g (x) sono infiniti dello

x −1
stesso ordine per x → 1
3− f ( x) = x 2 − 1 g ( x) = x 3 − 1
x2 −1
lim =0 ⇒ f (x) è un infinito di ordine inferiore rispetto a g (x) per x → +∞
x → +∞ x3 −1
4− f ( x) = x 3 − 4 x + 1 g ( x) = x 2 + x − 1
x3 − 4x + 1
lim = +∞ ⇒ f (x) è un infinito di ordine superiore rispetto a g (x) per x→+∞
x→+∞ x2 + x −1
5− f ( x) = ( x + 1) sin x g ( x) = x + 1

lim
(x + 1) sin x = lim sin x non esiste ⇒ f (x) e g (x) sono infiniti non confrontabili
x→+∞ x +1 x→+∞
per x→ 0

Osservazione importante
La “rapidità con la quale una funzione f (x) tende all’infinito, per x tendente all’infinito, varia a
seconda delle sue caratteristiche. In linea generale, per x tendente all’infinito, possiamo dire che:
• un polinomio di grado n cresce in valore assoluto più rapidamente di qualunque polinomio
di grado n − 1.
• una funzione esponenziale y = a x , con a > 1, cresce più rapidamente di qualsiasi polinomio.
• una funzione logaritmica y = log a x , con a > 1, cresce meno rapidamente di qualsiasi
polinomio.

Queste ultime due importanti proprietà sono basate sui seguenti limiti fondamentali (che possono
essere generalizzati a una qualunque base a > 1); tali limiti potranno essere facilmente dimostrati
con la regola di De l’Hopital, che verrà in seguito enunciata.

Limiti fondamentali
Si dimostra che la funzione e x è un infinito di ordine superiore a ogni potenza di x , per x → +∞ ,
ossia
ex
lim = +∞ qualunque sia n > 0
x → +∞ x n
Si dimostra che la funzione ln x è un infinito di ordine inferiore a ogni potenza di x , per x → +∞ ,
ossia
ln x
lim n = 0 qualunque sia n > 0
x → +∞ x
69

Principio di eliminazione degli infiniti


Se le funzioni f (x) , f1 ( x) , g (x) , g1 ( x) sono infiniti per x → c e se
f1 ( x) è di ordine inferiore rispetto a f (x) per x → c
g1 ( x) è di ordine inferiore rispetto a g (x) per x → c
allora
f ( x) + f1 ( x) f ( x)
lim = lim
x → c g ( x ) + g1 ( x) x → c g ( x )

In altre parole il limite del rapporto fra due infiniti non cambia aggiungendo o togliendo agli infiniti
dati degli infiniti di ordine inferiore.

Questi risultati rendono spesso più agevole il calcolo dei limiti, come mostrano i seguenti esempi.
Esempi
3 + x + x2 x2
1− lim = lim =0
x→+∞ x 4 + x 2 x→+∞ x 4

2x3 + x 2 + 1 2x3
2− lim = lim =2
x→+∞ x3 + 3 x5 x→+∞ x3
perché f1 ( x) = x 2 + 1 è un infinito di ordine inferiore a f ( x) = 2 x 3 per x → +∞
g1 ( x) = 3 x 5 è un infinito di ordine inferiore a g ( x) = x 3 per x → +∞
ex
3− lim = +∞ (limite fondamentale)
x → +∞ x2 + 2
ln x
4− lim =0 (limite fondamentale)
x → +∞ x2 − 2
ln x ln x
5− lim = lim = 0 (principio di eliminazione e limite fondamentale)
x→+∞ x 2 − 3x + 5 x→+∞ x 2
x + x 2 + ln x x2
6− lim = lim = 0 (principio di eliminazione e limite fondamentale)
x → +∞ x3 + e x x → +∞ e x
70

Esercizi
1) Stabilire quali delle seguenti funzioni sono degli infinitesimi per x → 2
a− f ( x ) = (x − 2 )2
x− 2
b− f (x ) =
x2 − 4
c− f (x ) = x 2 − x − 2
4
d− f (x ) =
x−2
2) Stabilire per x tendente a quale valore ciascuna delle funzioni seguenti risulta essere un
infinitesimo
a− f (x ) = x 2 − 4 x + 3
x+4
b− f (x ) =
x −3
1
c− f (x ) =
x −5
d− f ( x ) = ln x
e− f (x ) = 3x + 2
3) Per le seguenti coppie di infinitesimi stabilire qual è l’infinitesimo di ordine superiore
a− f (x ) = x 2 − 9 g (x ) = x 2 − 6 x + 9 per x → 3
b− f ( x ) = 1 − cos x ( )
g ( x ) = sin x 2 per x → 0
4) Scrivere due funzioni che siano infinitesime per x → −1 e per x → 4.
5) Scrivere due funzioni che siano infinitesime per x → +∞
6) Stabilire quali delle seguenti funzioni sono degli infiniti per x → 5
5
a− f (x ) =
x
b− f ( x ) = ln( x − 5)
c− f ( x ) = x 2 − 25
1
d− f (x ) =
5− x
7) Stabilire quali delle seguenti funzioni sono degli infiniti per x → +∞ e/o per per x → −∞
1
a− f (x ) =
5− x
b− f ( x ) = ln( x − 5)
c− f ( x ) = x 2 − 25
x2
d− f (x ) =
3+ x
e− f ( x ) = le x − 1
8) Per le seguenti coppie di infiniti stabilire qual è l’infinito di ordine superiore
a− f (x ) = x 2 − 9 g (x ) = x 4 − 6 x + 9 per x → ±∞
1 1
b− f (x ) = g (x ) = 2 per x → 0
x x
9) Scrivere due funzioni che siano infinite per x → −2 e per x → 4.
10) Scrivere due funzioni che siano infinite per x → +∞

Potrebbero piacerti anche