Sei sulla pagina 1di 7

INFINITESIMI ed INFINITI

a cura di Angelica Malaspina


Università degli Studi della Basilicata

In queste pagine utilizzeremo il simbolo R = [−∞, +∞]. Se x0 ∈ R, con la


scrittura x → x0 intenderemo che x → x0 ∈ R oppure x → +∞ oppure
x → −∞.

Sia f (x) una funzione definita in un A e x0 ∈ R un punto


di accumulazione di A. f (x) si dice infinitesima
(oppure che f (x) è un infinitesimo) per x → x0 se
lim f (x) = 0.
x→x0

Si scrive anche f (x) = o(1), per x → x0


o si legge ’o piccolo’.

Esempi:
1) f (x) = sin(x − 2) = o(1) per x → 2, poichè lim sin(x − 2) = 0.
x→2
−x
2) f (x) = e è infinitesima per x → +∞, poichè lim e−x = 0.
x→+∞

1 1
3) f (x) = 3
è infinitesima per x → −∞, poichè lim = 0.
1+x x→−∞ 1 + x3

Confronto tra infinitesimi

Siano f (x) e g(x) due funzioni infinitesime per x → x0 .




 0, se f è un infinitesimo di ordine
superiore rispetto a g,




 0= 6 l < +∞, se f e g sono infinitesimi dello



f (x)  stesso ordine,
lim =
x→x0 g(x) 
 ±∞, se f è un infinitesimo di ordine
inferiore rispetto a g,




f e g non sono infinitesimi tra loro



 @,
confrontabili.

1
Esempi:
1) f (x) = 1 − cos x, g(x) = x2 sono infinitesime dello stesso ordine per
1 − cos x 1
x → 0, poichè lim 2
= .
x→0 x 2
2) f (x) = 1 − cos x è infinitesima di ordine superiore rispetto a g(x) = x
1 − cos x
per x → 0, poichè lim = 0.
x→0 x
3) f (x) = log(x + 1) è infinitesima di ordine inferiore rispetto a g(x) = x5
log(x + 1)
per x → 0, poichè lim = +∞.
x→0 x5
1
4) Le funzioni f (x) = x sin( ) e g(x) = x sono infinitesime per x → 0, ma
x
1
x sin( )
non sono tra loro confrontabili, poichè non esiste il lim x =
x→0 x
1
= lim sin( ).
x→0 x

f (x)
f (x) = o(g(x)) per x → x0 ⇔ → 0 per x → x0
g(x)

Infinitesimi equivalenti

Siano f (x) e g(x) due funzioni infinitesime per x → x0 tali che

f (x)
lim = 1.
x→x0 g(x)

In tal caso, si dice che f (x) e g(x) sono asintoticamente equivalenti

per x → x0 , e si scrive f ∼ g per x → x0 .

Esempi:
x2 1 − cos x
1) (1 − cos x) ∼ per x → 0, poichè lim = 1.
2 x→0 x2 /2
sin(αx)
2) Per ogni α ∈ R \ 0, sin(αx) ∼ αx per x → 0, poichè lim = 1.
x→0 αx

2
tan(αx)
3) Per ogni α ∈ R \ 0, tan(αx) ∼ αx per x → 0, poichè lim =
x→0 αx
sin(αx) 1
lim · = 1.
x→0 αx cos(αx)

Nella seguente tabella sono riportate le stime asintotiche fondamentali.

Tabella degli infinitesimi equivalenti

sin(αx) ∼ αx per x → 0

tan(αx) ∼ αx per x → 0

1
1 − cos x ∼ x2 per x → 0
2

ln(1 + x) ∼ x per x → 0

ex − 1 ∼ x per x → 0

arcsin(x) ∼ x per x → 0

arctan(x) ∼ x per x → 0

Principio di sostituzione degli infinitesimi

Se il rapporto di due infinitesimi per x → x0 ammette limite, il valore del limite


rimane inalterato se si sostituisce ciascun infinitesimo con uno equivalente, ossia

se f (x), g(x), f1 (x), g1 (x) infinitesimi per x → x0 tali che

f (x) ∼ f1 (x) per x → x0 , g(x) ∼ g1 (x) per x → x0

f (x) f1 (x)
⇒ lim = lim .
x→x0 g(x) x→x0 g1 (x)

3
Esempi:
sin(16x) 16x
1) lim = lim = 2.
x→0 sin(8x) x→0 8x

tan2 x x2
2) lim = lim x2 = 2.
x→0 1 − cos x x→0
2
x + sin x x+x
3) lim = lim = 1.
x→0 x + arctan x x→0 x + x

log2 (1 + x) x2
4) lim = lim = 0.
x→0 ex − 1 x→0 x

etan x − 1 tan x
5) lim = lim = −1.
x→0 log(1 − x) x→0 −x

Principio di esclusione degli infinitesimi di ordine superiore

Se f (x), g(x), f1 (x), g1 (x) sono infinitesimi per x → x0 tali che

f (x) g(x)
lim =0 e lim =0
x→x0 f1 (x) x→x0 g1 (x)

f (x) + f1 (x) f1 (x)


⇒ lim = lim .
x→x0 g(x) + g1 (x) x→x0 g1 (x)

Ovvero, si possono eliminare nel numeratore e nel denominatore della


frazione infinitesimi d’ordine superiore scelti in modo tale che le
espressioni rimaste siano equivalenti a quelle iniziali.

Talvolta, l’utilizzo dei risultati precedentemente enunciati facilita il calcolo


di limiti.

Esempi:
tan(2x) + 5x3 2x + 5x3 2x 1
1) lim 2
= lim 2
= lim = .
x→0 sin(6x) + x x→0 6x + x x→0 6x 3
√ √ 2
1 − x − cos( x) ( x) /2 − x x/2
2) lim+ 2 √ = lim+ 2 1/2
= −lim 1/2 = 0.
x→0 sin x + x x→0 x +x x→0 x

4
Sia f (x) una funzione definita in un insieme A e sia x0 ∈ R un punto
di accumulazione per A. f (x) si dice infinita
(oppure che f (x) è un infinito) per x → x0 se
lim f (x) = ±∞.
x→x0

Esempi:
1) f (x) = log x è infinita per x → +∞, poichè lim log x = +∞.
x→+∞

2) f (x) = log x è infinita per x → 0, poichè lim log x = −∞.


x→+0

Confronto tra infiniti

Siano f (x) e g(x) due funzioni infinite per x → x0 .




 0, se f è un infinito di ordine
inferiore rispetto a g




 0= 6 l < +∞, se f e g sono infinite dello



f (x)  stesso ordine
lim =
x→x0 g(x) 
 ±∞, se f è un infinito di ordine
superiore rispetto a g,




f e g non sono infiniti tra loro



 @,
confrontabili.

Esempi:
1) f (x) = x3 − x2 + 10, g(x) = 2x3 + x − 6 sono infinite dello stesso ordine
x3 − x2 + 10 1
per x → +∞, poichè lim 3
= .
x→+∞ 2x + x − 6 2
3 2
2) f (x) = x − x + 10 è infinita di ordine superiore rispetto a g(x) = x + 8
x3 − x2 + 10
per x → ±∞, poichè lim = +∞.
x→±∞ x+8
3) f (x) = 1 + x + x2 è infinita di ordine inferiore rispetto a
1 + x + x2
g(x) = 1 + x + x5 per x → ±∞, poichè lim = 0.
x→±∞ 1 + x + x5

5
4) Le funzioni f (x) = (x sin x + x) e g(x) = (2x + 2) sono infinite per
x → +∞, ma non sono tra loro confrontabili, poichè non esiste il
x sin x + x (x + 1) sin x 1
lim = lim = lim sin x.
x→+∞ 2x + 2 x→+∞ 2(x + 1) 2 x→+∞

Velocità di infiniti

La funzione esponenziale f (x) = ax , a 6= 0, a > 1,


tende a più infinito più velocemente delle funzioni
g(x) = loga x e h(x) = xp (p ∈ R), ossia

ax
lim = +∞
x→+∞ loga x

ax
lim = +∞
x→+∞ xp

La funzione logaritmo f (x) = loga x, a 6= 0, a > 1, tende


a più infinito più lentamente di qualunque potenza di x, ossia

loga x
lim = 0, ∀ p ∈ R.
x→+∞ xp

Principio di esclusione degli infiniti di ordine inferiore

Se f (x), g(x), f1 (x), g1 (x) sono infiniti per x → x0 tali che

f (x) g(x)
lim =0 e lim = 0.
x→x0 f1 (x) x→x0 g1 (x)

f (x) + f1 (x) f1 (x)


⇒ lim = lim .
x→x0 g(x) + g1 (x) x→x 0 g1 (x)

Ovvero, si possono eliminare nel numeratore e nel denominatore


della frazione infiniti d’ordine inferiore scelti in modo tale
che le espressioni rimaste siano equivalenti a quelle iniziali.

6
Talvolta, l’utilizzo di tale risultato rende più agevole il calcolo dei limiti.

Esempi:
3x5 − x2 + x − 3 3x5 3
1) lim 5 + x4 − 6x + 2
= lim = .
x→+∞ 2x
√ √ x→+∞
√ 2x5 2
3
2 x2 + x3 x3
2) lim √ √ = lim √ = +∞.
x→+∞ x+ 3x x→+∞ x

Potrebbero piacerti anche