Sei sulla pagina 1di 19

2 OTTOBRE 2022

LIMITI DI FUNZIONE
Concetti teorici e soluzioni pratiche dei Limiti

GIUSEPPE VAGLICA
Società: C’F s.r.l.
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

Introduzione al concetto di Limite:

𝒍𝒊𝒎 𝒇(𝒙) | 𝒍𝒊𝒎 (𝒙 + 𝟏)


𝒙→𝒂 𝒙→𝟏

Il modo più semplice per leggere questa espressione matematica è il seguente:


“Dimmi come si comporta f(x) (x + 1), ovvero la y, quando la x si avvicina ad ‘a’ (1)”

Nel momento in cui si va a calcolare il valore di una funzione, in genere, siamo obbligati ad
escludere tutti quei valori contenuti nel campo di esistenza (C.E.).
Molte volte però in questi punti potrebbero avvenire comportamenti interessanti della funzione,
ma che noi non possiamo studiare in quanto in casi come “f(x) = 1/x”, applicando una semplice
sostituzione incorreremmo in una divisione impossibile (in questo caso non possiamo sostituire il
valore per x = 0, in quanto ce lo impone il C.E.).
È proprio in questi casi che facciamo uso dei limiti, ovvero andiamo a studiare la funzione nei punti
in cui x tende a 0, piuttosto che studiarla nel punto x = 0.

}
Definizione di Limite:
Sia 𝒇: 𝑨 → ℝ, con 𝑨 incluso in ℝ, e 𝒙𝟎 ed 𝒍 due numeri reali. Il limite di 𝒇(𝒙), per 𝒙 →
𝒙𝟎 è 𝒍, oppure che 𝒇(𝒙), tende ad 𝒍 quando 𝒙 tende a 𝒙𝟎 e scriviamo:
𝒍𝒊𝒎 𝒇(𝒙) = 𝒍
𝒙→𝒙𝟎

quando, fissato un intorno 𝑰(𝒍) di 𝒍, é sempre possibile trovare in corrispondenza ad esso,


un intorno 𝑰(𝒙𝟎 ) di 𝒙𝟎 tale che:

∀𝒙 ∈ ℝ − {𝒙𝟎 } ⇒ 𝑰(𝒍) se 𝒙 ∈ 𝑰(𝒙𝟎 )

1
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

Tipologie principali di Limiti:

• Limite finito di f(x) per x che tende a un valore finito:

𝒍𝒊𝒎 𝒇(𝒙) = 𝒍 → |𝒇(𝒙) − 𝒍| < 𝜺 → 𝒍 − 𝜺 < 𝒇(𝒙) < 𝒍 + 𝜺


𝒙→𝒄

In un limite finito di f(x) per x che tende a un


valore finito se scegliamo un valore, anche
piccolissimo di 𝜺 otterremo in corrispondenza
di esso un intorno completo di 𝒄, contenuto in 𝑰,
tale che, per ogni x di tale intorno (escluso al
più c), si abbia la relazione:

|𝒇(𝒙) − 𝒍| < 𝜺 → 𝒍 − 𝜺 < 𝒇(𝒙) < 𝒍 + 𝜺

• Limite finito di f(x) per x che tende a un valore infinito:

𝒍𝒊𝒎 𝒇(𝒙) = 𝒍 → |𝒇(𝒙) − 𝒍| < 𝜺 → 𝒍 − 𝜺 < 𝒇(𝒙) < 𝒍 + 𝜺


𝒙→∞

In un limite finito di f(x) per x che tende a un


valore infinito se scegliamo un valore, anche
piccolissimo di 𝜺 otterremo in corrispondenza
di esso un intorno completo di ∞((−∞, −𝑲) ∪
(+𝑲, +∞)), contenuto in 𝑰, tale che, per ogni
x di tale intorno, si abbia la relazione:
|𝒇(𝒙) − 𝒍| < 𝜺 → 𝒍 − 𝜺 < 𝒇(𝒙) < 𝒍 + 𝜺

Nota bene: il valore di 𝜺 è un valore che scegliamo noi a nostro piacimento. Da questo valore
dipendono sia l’intorno del limite di f(x) sull’asse y (che sarà quindi compreso tra l + ε e l - ε), sia di
conseguenza l’intorno di 𝒄 sull’asse x (rappresentato da due numeri ‘a’ e ‘b’). Nel caso di x che
tende all’infinito; invece, l’intorno di infinito sull’asse x viene racchiuso tra 𝑲 e ∞ (quindi +K, +∞
e/o -K, -∞). L’intorno sull’asse x rappresenta tutti quei valori che verificano il limite di f(x), infatti in
entrambi i casi l’intorno sull’asse x dipende direttamente da 𝜺.

2
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

• Limite infinito di f(x) per x che tende a un valore finito:

𝒍𝒊𝒎 𝒇(𝒙) = ∞ → |𝒇(𝒙)| > 𝑴 → 𝒇(𝒙) < −𝑴 ∨ 𝒇(𝒙) > 𝑴


𝒙→𝒄

In un limite infinito di f(x) per x che tende a un


valore finito se scegliamo un valore, in genere
grande di 𝑴 otterremo in corrispondenza
di esso un intorno completo di 𝒄, contenuto in 𝑰,
tale che, per ogni x di tale intorno (escluso al
più c), si abbia la relazione:

|𝒇(𝒙)| > 𝑴 → 𝒇(𝒙) < −𝑴 ∨ 𝒇(𝒙) > 𝑴

• Limite infinito di f(x) per x che tende a un valore infinito:

𝒍𝒊𝒎 𝒇(𝒙) = ∞ → |𝒇(𝒙)| > 𝑴 → 𝒇(𝒙) < −𝑴 ∨ 𝒇(𝒙) > 𝑴


𝒙→∞

In un limite infinito di f(x) per x che tende a un


valore infinito se scegliamo un valore, in genere
grande di 𝑴 otterremo in corrispondenza
di esso un intorno completo di ∞((−∞, −𝑲) ∪
(+𝑲, +∞)), contenuto in 𝑰, tale che, per ogni
x di tale intorno, si abbia la relazione:
|𝒇(𝒙)| > 𝑴 → 𝒇(𝒙) < −𝑴 ∨ 𝒇(𝒙) > 𝑴

Nota bene: il valore di 𝑴 è un valore che scegliamo noi a nostro piacimento. Da questo
valore dipendono sia l’intorno del limite di f(x) sull’asse y (che sarà quindi compreso tra +M, +∞
e/o -M, -∞), sia di conseguenza l’intorno di 𝒄 sull’asse x (rappresentato da due valori ‘a’ e ‘b’). Nel
caso di x che tende all’infinito; invece, l’intorno di infinito viene racchiuso tra 𝑲 e ∞ (quindi +
K, +∞ e/o − K, −∞). L’intorno sull’asse x rappresenta tutti quei valori che verificano il limite di
f(x), infatti in entrambi i casi l’intorno sull’asse x dipende direttamente da 𝑴.

3
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

I sotto casi dei Limiti:


Le 4 tipologie di limite presentate sono solo quelle principali; infatti, da questi 4 ne
derivano 9 per ciascuno, per un totale di 36 casi diversi di Limiti:

4
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

Limite destro e sinistro:


Un limite destro è un limite per x tendente a un valore finito x0 con i valori di x che si
approssimano a x0 nell’intorno destro del punto.

Nel caso di limite sinistro i valori di x si avvicinano a x0 nell’intorno sinistro del punto.

Limite per difetto e per eccesso:


Diremo che f(x) tende a l per difetto quando, oltre a tutte le condizioni viste nelle definizioni
precedenti, si abbia anche f(x) ≤ l in un opportuno intorno di c.

Diremo invece che f(x) tende a l per eccesso quando, oltre alle condizioni citate, si abbia anche
f(x) ≥ l in un opportuno intorno di c.

5
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

Teoremi sui limiti:


LIMITE DEL VALORE ASSOLUTO:

Se per x che tende a x0 (finito o infinito) la funzione f(x) ha per limite finito l, allora la funzione
|f(x)| ha per limite il valore assoluto di l.

UNICITÀ DEL LIMITE:

Se per x che tende a x0 (finito o infinito) la funzione f(x) ha per limite finito l, questo è l’unico.

PERMANENZA DEL SEGNO:

Se per x che tende a x0 la funzione f(x) ammette un limite finito diverso da zero, esiste un
intorno di x0 per tutti i punti del quale (escluso al più x0, se finito) la funzione assume valori dello
stesso segno del limite.

PRIMO TEOREMA DEL CONFRONTO / TEOREMA DEI CARABINIERI:

SECONDO TEOREMA DEL CONFRONTO:

6
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

TERZO TEOREMA DEL CONFRONTO:

LIMITE SINISTRO DI UNA FUNZIONE MONOTÒNA:

LIMITE DESTRO DI UNA FUNZIONE MONOTÒNA:

7
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

8
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

9
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

• Questo teorema permette di fare il “cambiamento di variabile”:

Forme Indeterminate:

Le forme indeterminate, sono particolari risoluzioni che otteniamo dall’equazione.


Per eliminarle possiamo ricorrere a espedienti di algebra, semplificazioni, ma
anche ai limiti notevoli.

Limiti notevoli:

10
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

Funzioni continue:

Infinitesimi e infinito:

**UNA FUNZIONE INFINITESIMA PER UNA PERIODICA FA SEMPRE 0

11
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

12
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

Singolarità / Discontinuità:

13
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

GRAFICO APPROSSIMATO DI UNA FUNZIONE:

Dominio, insieme di continuità e simmetrie del grafico:

Poniamo il numeratore maggiore uguale di 0 e il denominatore diverso da 0 e tracciamo il grafico

• Nella fascia compresa tra x = -3 e x = 1, f(x) non è definita.


• Nella retta di equazione x = 2, f(x) non è definita.

Inoltre, si ha:

Si evince che f non è né pari né dispari e il suo grafico non è simmetrico né rispetto all’asse y né rispetto
all’origine.

14
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

Studio del segno e intersezioni con gli assi:


Il numeratore della frazione si annulla per x = -3 e x = 1 (f(x) = 0: intersezione con asse x; infatti, se
sostituiamo – 3 e 1 nell’equazione di partenza il numeratore diventa 0 ed f(x) diventa anch’essa 0), ed è
positivo per tutti i valori di x del Dominio. (*all’inizio abbiamo studiato N >= 0)

Il denominatore è positivo per tutte le x > 2 ed è negativo per tutte le x < 2.

Riprendendo il grafico di prima possiamo ricavare il segno della funzione:

Non esiste un’intersezione con l’asse y, perché questo punto dovrebbe avere x = 0, che non fa
parte del Dominio di f.

Dal grafico precedente otteniamo che:

15
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

Limiti:

Ha senso calcolare i limiti di f(x) negli estremi del Dominio, ossia per x che tende a +∞ e -∞, ma anche in
x che tende a 2 (sia da destra che da sinistra, in quanto la funzione ha nel suo Dominio il punto x = 2
escluso). Non ha senso invece nei punti in cui x è uguale a -3 o 1, in quanto in questi punti la funzione e
continua.

Quindi, risolvendo:

Da più e meno infinito otteniamo il limite di f(x) che tende a -1 e 1, e da ciò deduciamo che questi due
sono asintoti orizzontali (y = -1 e y = 1) del grafico di f(x).

Si ha poi ma sappiamo che f(x) è negativa in un intorno sinistro di 2 ed è positiva in un


intorno destro di 2, di conseguenza si ha:

In questo caso, quindi, la retta di equazione x = 2 è un asintoto verticale del grafico di f.

16
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

Asintoti
Gli asintoti sono rette alle quali la funzione si avvicina sempre di più, senza mai toccarli.

Asintoti verticali:
Gli asintoti verticali si studiano solo nei punti esclusi al Dominio e si presentano nella forma:

𝒍𝒊𝒎𝒇(𝒙) = ∞
𝒙→𝒄

** Gli asintoti verticali rappresentano l’unico caso in cui f(x) non può intersecare l’asintoto.

Asintoti orizzontali:
Sono rette parallele all’asse x e si presentano nella forma:

𝒍𝒊𝒎𝒇(𝒙) = 𝒎
𝒙→∞

Asintoti obliqui:
Sono casi un po' più particolari e sono rappresentati dall’equazione generica della retta: y = mx + q
Bisogna quindi trovare i due parametri m e q per
trovare la loro equazione:

Se esiste il limite ed è un numero, allora questo è m.

Se esiste il limite ed è un numero, allora questo è q.

** Riconosciamo subito gli asintoti obliqui, quando, in una frazionaria, il numeratore è un grado più
grande del denominatore. Così quando andiamo a trovare m, facendo f(x) * 1/x, otteniamo N e D di
grado uguale, e il limite infinito darà un numero finito m.

17
Limiti di Funzione | Giuseppe Vaglica

Dominio delle funzioni:

f(x) Dominio (C.E.)

Polinomio

Funzione Fratta

Irrazionale

Esponenziale

Logaritmica

Composte

** Alcune funzioni goniometriche come la tangente necessitano di un C.E., in


quanto la tan x è sin x / cos x, e di conseguenza cos x va imposto diverso da 0.

18

Potrebbero piacerti anche