Sei sulla pagina 1di 118

Part I

Esercitazioni in ANSYS
Mechanical APDL
1 Introduzione
Tipicamente in ANSYS per input file si intende il file che contiene tutte le istruzioni
testuali necessarie all’implementazione e risoluzione del problema in esame.
Esso è normalmente composto da 3 parti, corrispondenti a 3 distinti ambienti:

• preprocessing, dove viene definito il modello geometrico con tecnica bottom-


up o top-down (o mista), viene definita la tipologia di elementi da impiegare
con le relative proprietà del materiale, viene effettuata la discretizzazione del
modello geometrico in elementi finiti e, infine, sono introdotti i vincoli e i carichi.
Quest’ultima operazione può anche essere effettuata nella successiva fase di
solution. Quando la geometria del modello è particolarmente semplice può essere
conveniente costruire il modello agli elementi finiti definendo direttamente i nodi
e gli elementi (senza, quindi, passare dalla preventiva modellazione geometrica);

• solution: dove viene scelto il solutore da utilizzare, definiti eventualmente i


controlli di soluzione e risolto infine il problema;

• postprocessing: dove vengono elaborati e visualizzati i risultati ottenuti.

Nel seguito, le caratteristiche principale del software verrano esposte attraverso


alcuni esempi dimostrativi.

1
2 Esercitazione 1: modellazione geometrica di una
giunzione tubolare
Si risolva in ANSYS il seguente problema di modellazione geometrica 3D.
Si supponga di voler realizzare tramite il modellatore del programma la struttura
in Figura 1:

Figure 1: Cilindri accoppiati.

Si definiscono:

• d 1 diametro esterno del tubo 1;

• d 2 diametro esterno del tubo 2;

• t 1 spessore del tubo 1;

2
• t 2 spessore del tubo 2;

• h altezza del tubo verticale, che presenta alla quota h


2
il centro della giunzione
con il tubo 2;

• l lunghezza del tubo 2.

Come primo passo, è consigliato eliminare dalla memoria qualsiasi comando residuo
utilizzando le righe:
––––––––––
finish
/clear
––––––––––
Segue la fase preliminare di definizione dei parametri geometrici.
––––––––––
d1 = 0.1
t1= 0.005
d2 = 0.07
t2 = 0.004
h = 0.2
l = 0.15
––––––––––
In ANSYS non è obbligatorio specificare le unità di misura dei dati numerici. Sta
all’utente mantenere la coerenza dei dati inseriti, in maniera da ritrovare la stessa
coerenza nel risultato dell’analisi.
Si può entrare ora in ambiente di pre-processing.
––––––––––
/prep7
cyl4,0,0,d1/2-t1„d1/2„h
––––––––––

3
Il comando cyl4, permette di modellare cilindri o aree circolari con diverse carat-
teristiche. La sintassi è la seguente:
CYL4,XCENTER,YCENTER,RAD1,THETA1,RAD2,THETA2,DEPTH
quindi occorre nell’ordine inserire le coordinata x e y del centro della base, il raggio
esterno del cilindro, l’angolo di partenza della rivoluzione (non necessariamente di
360◦ ), il raggio interno se esistente, l’angolo di arrivo della rivoluzione, e l’altezza del
cilindro. Sono stati lasciati vuoti i campi relativi ai due angoli, in quanto è richiesta
una rivoluzione completa.
Nell’ambito della modellazione solida in ANSYS, il sistema di riferimento utilizzato
è quello relativo al cosiddetto working plane. Il working plane rappresenta un diverso
sistema di riferimento rispetto a quello globale, e può essere spostato nello spazio
virtuale a seconda delle esigenze di modellazione. Gli assi del working plane sono wx ,
wy e wz . Di default tale sistema di riferimento coincide con quello globale cartesiano.
Si deve tener presente che per molte funzioni in ANSYS, le coordinate richieste dalla
sintassi delle funzioni sono quelle del working plane, infatti nel caso del comando
cyl4 utilizzato precedentemente, le coordinate da immettere sono relative al working
plane. Ciò significa che bisogna porre particolare attenzione al posizionamento del
working plane nello spazio per far sì che la funzione utilizzata produca il risultato
desiderato.
A questo punto, generato il cilindro 1, per generare il secondo tramite cyl4 bisogna
traslare e ruotare il working plane.
––––––––––
wprota„90 !rotazione working plane di 90◦ attorno all’asse x
wpoffs„h/2 !traslazione working plane di h
2

––––––––––
Lo spostamento del working plane è stato diviso in due step successivi, dati rispet-
tivamente una rotazione prodotta dal comando wprota e da una traslazione data da
wpoffs.

4
La sintassi del primo comando è:
WPROTA,THXY,THYZ,THZX
che richiede nell’ordine l’angolo di rotazione desiderate del working plane attorno
agli assi z,x,y.
La sintassi del secondo è:
WPOFFS,XOFF,YOFF,ZOFF
che richiede nell’ordine gli offsets di spostamento lungo gli assi x, y e z.
Alternativamente, invece di traslare il working plane, è possibile assegnare nuove
coordinate per l’origine della geometria. Ciò comunque comporta che venga effettuata
la rotazione del sistema di riferimento.
Si procede quindi con la generazione del secondo cilindro:
––––––––––
cyl4,0,0,d2/2-t2„d2/2„l+d1/2
––––––––––
Infine, si conclude la modellazione eliminando le parti in eccesso e rifinendo la
struttura.
La prima operazione da effettuare è rendere solidali i cilindri, tramite il comando
vovlap. Esso richiede di indicare i numeri identificativi dei volumi da rendere solidali.
Si ricordi a tal proposito che la numerazione delle entità numeriche è automatica e
progressiva, per cui il comando sarà in questo caso:
––––––––––
vovlap,1,2
––––––––––
Il comando vlist permette in ogni caso di mostrare la numerazione dei volumi.
L’unione tra le due entità ha prodotto nuovi volumi.
A questo punto si procede all’eliminazione dei volumi da cancellare tramite il
comando vdele:
VDELE,NV1,NV2,NINC,KSWP

5
La sintassi richiede che vengano indicati i volumi da cancellare passando dal vol-
ume nv1 al volume nv2 con passo ninc. Il campo kswp permette di specificare se si
vogliono o meno eliminare, oltre ai volumi, anche le strutture geometriche gerarchi-
camente inferiori (ma non condivise con altri volumi): 0 per non cancellarle, 1 per
cancellarle.
––––––––––
vdele,3,5,2,1
––––––––––
La geometria è realizzata.

Figure 2: Geometria dei cilindri accoppiati.

File input completo.


––––––––––
finish
/clear
!PARAMETRIZZAZIONE

6
!DEFINIZIONE PARAMETRI GEOMETRICI
d1 = 0.1
t1= 0.005
d2 = 0.07
t2 = 0.004
h = 0.2
l = 0.15
!PRE-PROCESSING
/prep7
!GENERAZIONE TUBO PRINCIPALE
cyl4,0,0,d1/2-t1„d1/2„h
!SPOSTAMENTO WORKING PLANE
wprota„90
wpoffs„h/2
!GENERAZIONE TUBO SECONDARIO
cyl4,0,0,d2/2-t2„d2/2„l+d1/2
!UNIONE VOLUMI
vovlap,1,2
!CANCELLAZIONE VOLUMI ECCEDENTI
vdele,3,5,2,1
––––––––––
NB: Qualsiasi riga di codice preceduta da un punto esclamativo è trascurata dal
compilatore, ciò permette di inserire commenti nello script.

7
3 Esercitazione 2: modellazione geometrica di una
tazza
Si risolva in ANSYS il seguente problema di modellazione geometrica 3D.
Si supponga di voler realizzare tramite il modellatore del programma la struttura
in Figura 3:

Figure 3: Tazza

Si definiscono:
- d 1 diametro esterno della parte cilindrica;
- d 2 diametro interno della parte cilindrica;
- h 1 altezza della parte cilindrica;

8
- b 1 diametro esterno all’estremità superiore della parte tronco-conica;
- b 2 diametro interno all’estremità superiore della parte tronco-conica;
- h 1 altezza della parte tronco-conica;
- t diametro del manico;
- r ingombro del manico;
- h 1 /2 altezza del centro del manico rispetto al piano d’appoggio .
Come visto in precedenza, il primo passo da effettuare è la pulizia della memoria:
––––––––––
finish
/clear
––––––––––
Si passa ora alla definizione dei parametri geometrici:
––––––––––
d1 = 0.08
d2 = 0.06
b1 = 0.06
b2 = 0.04
h1 = 0.12
h2 = 0.03
t = 0.015
r = 0.05
h = 0.005
––––––––––
Dopo essere entranti nell’ambiente di preprocessing, occorre, tenuto conto del po-
sizionamento di default del working plane, generare la parte cilindrica della tazza:
––––––––––
/prep7
cyl4,0,0,d2/2„d1/2„h1

9
––––––––––
per la quale si ricorre al comando cyl4 utilizzato già in precedenza.
A questo punto si può procedere con la generazione della parte conica con il co-
mando cone, generando due volumi tronco-conici e successivamente tramite l’operazione
booleana di sottrazione, eliminare il volume del tronco più piccolo.
La sintassi del comando è:
CONE,RBOT,RTOP,Z1,Z2,THETA1,THETA2
che richiede nell’ordine l’indicazione del raggio della base inferiore, del raggio
della base superiore, le quote delle due basi e gli eventuali angoli di inizio e fine della
rivoluzione.
Quindi, per il tronco di cono più grande:
––––––––––
cone,d1/2,b1/2,h1,h1+h2
––––––––––
mentre per la parte tronco-conica interna:
––––––––––
cone,d2/2,b2/2,h1,h1+h2
––––––––––
A questo punto, si procede con l’operazione di sottrazione. Si ricordi che con il
comando vlist si ha l’opportunità di visualizzare la numerazione dei volumi.
Il comando per l’operazione di sottrazione è vsbv:
VSBV,NV1,NV2,SEPO,KEEP1,KEEP2
che richiede nell’ordine il volume da cui sottrarre, il volume che deve essere sot-
tratto, la generazione di un’area condivisa o di aree coincidenti all’interfaccia tra i
due volumi, il mantenimento o l’eliminazione dei due volumi.
Il comando sarà in questo caso:
––––––––––
vsbv,2,3„,delete

10
––––––––––
Bisogna ora "saldare" il volume cilindrico ed il volume tronco-conico, operazione
che garantisce la continuità strutturale per l’analisi agli elementi finiti.
Il comando da utilizzare è vglue:
––––––––––
vglue,all
––––––––––
Il comando vovlap in generale non può essere utilizzato in questo caso. Si lascia
come esercizio il tentativo.
Si genera ora il fondo:
––––––––––
cyl4,0,0,d1/2„„,h
vovlap,all
––––––––––
Per modellare il manico si utilizzerà il comando che permette di generare un toro.
La prima operazione è muovere il working plane:
––––––––––
wprota„90
wpoffs,d1/2,h1/2
––––––––––
A questo punto, si genera il volume col comando torus:
––––––––––
torus,0,t/2,r-t/2
––––––––––
la cui sintassi è:
TORUS,RAD1,RAD2,RAD3,THETA1.THETA2
che richiede il raggio interno (il toro può infatti essere realizzato anche cavo), il
raggio esterno, il raggio di rivoluzione, gli angoli di inizio e fine rivoluzione.

11
L’operazione ha però generato un toro completo, che va sezionato eliminando le
parti superflue. Tramite l’input vsel,r,p si visualizza la numerazione dei volumi.
Tramite le due righe di codice seguenti, l’operazione è portata a termine:
––––––––––
vovlap,1,6
vdele,8„,1
––––––––––

Figure 4: Tazza realizzata con Ansys Mechanical APDL.

File input completo.


––––––––––
finish
/clear
!DEFINIZIONE PARAMETRI GEOMETRICI
d1 = 0.08
d2 = 0.06

12
b1 = 0.06
b2 = 0.04
h1 = 0.12
h2 = 0.03
t = 0.015
r = 0.05
h = 0.005
/prep7
!GENERAZIONE PARTE CILINDRICA
cyl4,0,0,d2/2„d1/2„h1
!GENERAZIONE PARTE TRONCO-CONICA ESTERNA
cone,d1/2,b1/2,h1,h1+h2
!GENERAZIONE PARTE TRONCO-CONICA INTERNA
cone,d2/2,b2/2,h1,h1+h2
!SOTTRAZIONE VOLUMI
vsbv,2,3„,delete
!FUSIONE VOLUMI
vglue,all
!GENERAZIONE FONDO
cyl4,0,0,d1/2„„h
vovlap,all
!MOVIMENTAZIONE WORKING PLANE
wprota„90
wpoffs,d1/2,h1/2
!GENERAZIONE MANICO
torus,0,t/2,r-t/2
vovlap,1,6
vdele,8„,1

13
––––––––––

14
4 Esercitazione 3: elemento asta
Si risolva il problema di analisi strutturale mostrato in Figura 5.

Figure 5: Problema strutturale.

La sezione trasversale di ciascun elemento è rappresentata in Figura 6

Figure 6: Sezione trasversale dell’asta.

Si chiede di determinare, date le forze applicate e i vincoli, la tensione risultante


negli elementi.
Inizialmente, si procede con la definizione dei parametri geometrici e di carico.
––––––––––

15
l=1.7
h=1.2
d=0.03
t=0.01
E=210e+9
F1=5000
F2=3000
F3=2000
F4=1000
––––––––––
L’unico parametro del materiale di interesse è il modulo di Young, poichè trat-
tandosi di una travatura reticolare, gli elementi possono essere modellati come aste
soggette a sforzo normale.
Nell’ambiente di pre-processing come prima cosa definiamo la tipologia dell’elemento,
il materiale e le proprietà della sezione.
––––––––––
/prep7
et,1,link180
mp,ex,1,E
sectype,1,link
secdata,3.1416*((d/2)**2-(d/2-t)**2)
––––––––––
Il comando et ha la seguente sintassi:
ET, ITYPE, Ename, KOP1, KOP2, KOP3, KOP4, KOP5, KOP6, INOPR
dove nel campo ITYPE occorre inserire un numero identificativo dell’elemento,
mentre nel campo Ename viene specificata la tipologia, in questo caso link180. Il
comando può anche reggere ulteriori key-options, in questo caso non utilizzate.
Il comando mp viene usato per definre le proprietà del materiale, con la seguente

16
sintassi:
MP, Lab, MAT, C0, C1, C2, C3, C4
in cui ex è il modulo di Young, 1 è l’identification number del materiale, E è il
valore della proprietà.
Il comando Sectype:
SECTYPE, SECID, Type, Subtype, Name, REFINEKEY
richiede di inserire un identification number, seguito dal tipo dell’elemento di cui
si sta definendo la sezione.
Invece Secdata permette di assegnare il valore dell’area, la sua sintassi sarà:
SECDATA, VAL1, VAL2, VAL3, VAL4, VAL5, VAL6, VAL7, VAL8, VAL9,
VAL10, VAL11, VAL12
Si prosegue con la generazione dei nodi. Il comando utilizzato è n
N,NODE,X,Y,Z
che richiede il numero identificativo del nodo e le sue coordinate spaziali.
––––––––––
n,1
n,2,l/2,-h
n,3,l
n,4,3*l/2,-h
n,5,2*l
n,6,5*l/2,-h
n,7,3*l
n,8,7*l/2,-h
n,9,4*l
––––––––––
Per la generazione degli elementi asta, si indicano i nodi di estremità col comando
e.
Prima di generare gli elementi, è necessario specificarne il tipo, il materiale e il

17
numero di riferimento della sezione, coi comandi type, mat, secnum, che richiedono
identification numbers precedentemente definiti. In questo caso tale passaggio può
essere omesso in quanto non si è definita più di una variante per ciascuna delle carat-
teristiche sopraelencate.
––––––––––
type,1
mat,1
secnum,1
e,1,2 $ e,1,3 $ e,2,3 $ e,2,4 $ e,3,4
e,3,5 $ e,4,5 $ e,4,6 $ e,5,6 $ e,5,7
e,6,7 $ e,6,8 $ e,7,8 $ e,7,9 $ e,8,9
––––––––––
NB: Il simbolo $ serve per inserire più comandi sulla stessa riga di codice.

Figure 7: Travatura reticolare.

A questo punto si possono specificare i vincoli e i carichi.


Il comando d permette di indicare il nodo su cui applicare i vincoli, seguiti dai
gradi di libertà vincolati (in questo caso, all).
Per quanto riguarda i carichi, si usa il comando f, che richiede di specificare il nodo

18
di applicazione del carico, la direzione e l’entità del carico. Per i nodi su cui sono
applicati uguali carichi si procede dapprima selezionando i nodi di interesse tramite
il comando nsel, successivamente si applica il carico e poi si annulla la selezione
effettuate con nall.
––––––––––
d,1,all
d,9,all
f,5,fy,-F1
nsel,r,node„3,7,4
f,all,fy,-F2
nall
nsel,r,node„2,8,6
f,all,fy,-F3
nall
nsel,r,node„4,6,2
f,all,fy,-F4
nall
––––––––––
A questo punto si può risolvere il problema e visualizzare i risultati. Il comando
/dscale è utile per specificare la scale di visualizzazione.
––––––––––
/solu
antype,static
solve
/post1
/dscale,1,1
––––––––––
Nel caso in cui si volesse visualizzare la deformata rispetto all’indeformata si può

19
usare il comando pldisp,1 ; mentre plvect,u permette di visualizzare gli spostamenti
nodali come vettori.
––––––––––
pldisp,1
plvect,u
––––––––––

Figure 8: Spostamenti nodali.

Il comando Etable permette di creare una tabella, di nome sxx1, in cui caricare
i valori della tensione (ls) sul nodo i-esimo. Nella stessa maniera si può creare una
tabella, di nome sxx2, con i valori della tensione sul nodo j-esimo. Plls plotta a video
tali valori.
––––––––––
etable,sxx1,ls,1
etable,sxx2,ls,2
plls,sxx1,sxx2
––––––––––
Di seguito il comando etable è riutilizzato per creare una tabella per lo sforzo
normale. Pletab,N visualizza a video lo sforzo normale, mentre pretab,N stampa a
video i risultati ottenuti.

20
Figure 9: Diagramma delle tensioni.

––––––––––
etable,N,smisc,1
pletab,N
pretab,N
––––––––––

Figure 10: Valori dello sforzo normale.

File input completo.

21
––––––––––
finish
/clear
!PARAMETRIZZAZIONE
!DEFINIZIONE PARAMETRI GEOMETRICI
l=1.7
h=1.2
d=0.03
t=0.01
!DEFINIZIONE PARAMETRI DI CARICO
E=210e+9
F1=5000
F2=3000
F3=2000
F4=1000
!PRE-PROCESSING
/prep7
et,1,link180
mp,ex,1,E
sectype,1,link
secdata,3.1416*((d/2)**2-(d/2-t)**2)
n,1
n,2,l/2,-h
n,3,l
n,4,3*l/2,-h
n,5,2*l
n,6,5*l/2,-h
n,7,3*l

22
n,8,7*l/2,-h
n,9,4*l
!GENERAZIONE ELEMENTI
type,1
mat,1
secnum,1
e,1,2 $ e,1,3 $ e,2,3 $ e,2,4
e,3,4 $ e,3,5 $ e,4,5 $ e,4,6
e,5,6 $ e,5,7 $ e,6,7 $ e,6,8
e,7,8 $ e,7,9 $ e,8,9
!DEFINIZIONE VINCOLI
d,1,all
d,9,all
!DEFINIZIONE CARICHI
f,5,fy,-F1
nsel,r,node„3,7,4
f,all,fy,-F2
nall
nsel,r,node„2,8,6
f,all,fy,-F3
nall
nsel,r,node„4,6,2
f,all,fy,-F4
nall
!SOLVING
/solu
antype,static
solve

23
!POST-PROCESSING
/post1
/dscale,1,1
etable,sxx1,ls,1
etable,sxx2,ls,2
plls,sxx1,sxx2
etable,N,smisc,1
pletab,N
pretab,N
––––––––––

24
5 Esercitazione 4: elemento trave
In ANSYS vi è la possibilità di utilizzare due tipologie di elemento trave: una basata
sulla teoria di Eulero-Bernoulli (beam4 e beam44 ), l’altra sulla teoria di Timoshenko
(beam188 ). In particolare, con il beam44 e il beam188 è possibile definire la sezione
sfruttando una apposita libreria.
Si risolva il problema di analisi strutturale mostrato in Figura 11

Figure 11: Schema della struttura.

Gli elementi (1) e (2) sono travi a sezione rettangolare, l’elemento (3) è una trave
a sezione quadrata, mentre l’elemento (4) è un asta.
Le travi (1) e (2) sono disconnesse a momento. Analoga considerazione vale per
l’elemento (4), tuttavia essendo schematizzato come un’asta il grado di libertà di
rotazione è assente.
Il file input inizia con la definizione dei parametri geometrici della struttura, del
materiale e di carico:
––––––––––
l=15 !lunghezza
h=20 !altezza pilone

25
b=7 !larghezza sezione carreggiata
a=1.2 !altezza sezione carreggiata
s=2 !lato sezione pilone
d=0.4 !diametro sezione strallo
Ec= 25e+9 !modulo Young cemento armato
Ea=210e+9 !modulo Young acciaio
ni=0.3 !coefficiente Poisson acciaio
Q=120e+5 ! carico distribuito su campate
––––––––––
Come si può notare è stato necessario definire il coefficiente di Poisson poichè si
è deciso di schematizzare il problema con elementi trave che utilizzano la teoria di
Timoshenko.
Succesivamente, si definiscono i keypoints 1, 2, 3, 4 e 5 e le linee. I keypoints 2
e 3 sono coincidenti, in questo modo è possibile accoppiarli lasciando disaccoppiati i
gradi di libertà di rotazione.
––––––––––
/prep7
k,1
k,2,l/2
k,3,l/2
k,4,l/2+L
k,5,3*l/2,h
l,1,2
l,3,4
l,4,5
l,3,5
––––––––––
Per l’elemento beam188 è possibile definire l’ordine delle funzioni di forma attra-

26
verso il keyopt(3):

• Keyopt(3)=0, l’elemento beam188 è basato su funzioni di forma lineari;

• Keyopt(3)=2, l’elemento beam 188 ha un solo nodo interno per lo schema di


interpolazione ed è basato su funzioni di forma quadratica;

• Keyopt(3)=3, l’elemento beam 188 ha due nodi interni ed è basato su funzioni


di forma cubica.

––––––––––
et,1,beam188„,3
et,2,link180
mp,ex,1,Ec
mp,ex,2,Ea
mp,nuxy,2,ni
sectype,1,beam,rect
secdata,b,a
sectype,2,beam,rect
secdata,s,s
sectype,3,link
secdata,3.1416*(d/2)**2
––––––––––
Segue la generazione della mesh.
––––––––––
esize,l/20
Type,1 $ mat,1 $ secnum,1
Lmesh,1,2
Type,1 $ mat,1 $ secnum,2
Lmesh,3

27
––––––––––
Le aste non conviene discretizzarle in più elementi, ma utilizzarne uno solo.
––––––––––
esize„1
Type,2 $ mat,2 $ secnum,3
Lmesh,4
––––––––––
A questo punto si inseriscono i vincoli direttamente sul modello FEM. Si selezio-
nano i keypoints e i nodi ad essi associati e si assegnano gli spostamenti con il comando
d, la cui sintassi è:
D, Node, Lab, VALUE, VALUE2, NEND, NINC, Lab2, Lab3, Lab4, Lab5, Lab6
indicando "all" si assegnano gli spostamenti ai nodi precedentemente selezionati,
in "label" si indica il grado di libertà.
––––––––––
ksel,r,kp„1
nslk,r
d,all,ux„„,rotz,rotx,roty,uz
allsel,all
ksel,r,kp„4
nslk,r
d,all,all
allsel,all
ksel,r,kp„5
nslk,r
d,all,ux„„,rotz,rotx,roty,uz
allsel,all
ksel,r,kp„2,3
nslk,r

28
cp,next,ux,all $ cp,next,uy,all $ cp,next,uz,all $ cp,next,rotx,all $ cp,next,roty,all
allsel,all
––––––––––
Successivamente si provede con l’accoppiamento dei keypoint 2 e 3 attraverso il
comando:
CP, NSET, Lab, NODE1, NODE2, NODE3, ... , NODE17
lasciando disaccoppiato il grado di libertà di rotazione.
––––––––––
ksel,r,kp„2,3
nslk,r
cp,next,ux,all
cp,next,uy,all
allsel,all
––––––––––
La struttura considerata, pur essendo piana e non avendo carichi fuori dal piano
stesso, è definita nello spazio, quindi per evitare la labilità nella direzione uscente dal
piano (direzione z ) è opportuno vincolare la struttura in tale direzione. Ciò è stato
già fatto vincolando tutti i gradi di libertà per il keypoint 4.
Di seguito si assegnano i carichi con il comando sfbeam
SFBEAM, Elem, LKEY, Lab, VALI, VALJ, VAL2I, VAL2J, IOFFST, JOFFST,
LENRAT
Per stabilire su quale faccia agisce il carico si deve assegnare un valore al campo
LKEY. Osservando lo schema dell’elemento beam188 riportato in figura, è possibile
intuire la faccia su cui agisce il carico distribuito, infatti:

• i loadkeys 4 e 5, che giacciono sull’asse x, identificano le estremità della trave;

• il loadkey 1 identifica la faccia di normale z ;

• il loadkey 2 identifica la faccia di normale y;

29
• al loadkey 3 corrisponde un carico distribuito lungo l’asse della trave.

Figure 12: Schema dell’elemento beam188.

In questo caso, essendo il sistema di riferimento locale orientato come il sistema


di riferimento globale, si evince che il carico deve agire sulla faccia di normale y per
cui il valore del loadkey è 2.
––––––––––
lsel,r,line„1,2
esll,r
nsle,r,1
sfbeam,all,2,pres,q
allsel,all
––––––––––
A questo punto si può procedere con la soluzione.
––––––––––
/solu
Solve
––––––––––
La struttura modellata con il software ANSYS è la seguente:
Con i seguenti comandi è possibile entrare in ambiente post-processing al fine di
visualizzare la deformata della struttura.

30
Figure 13: Struttura modellata con ANSYS.

––––––––––
/post1
/dscale,1,1
pldisp,1
––––––––––
File input completo.
––––––––––
finish
/clear
!DEFINIZIONE PARAMETRI GEOMETRICI
l=15
h=20
b=7
a=1.2
s=2
d=0.4

31
Figure 14: Struttura deformata.

!DEFINIZIONE PARAMETRI MATERIALE


Ec= 25e+9
Ea=210e+9
ni=0.3
!DEFINIZIONE PARAMETRI DI CARICO
Q=120e+5
/prep7
!GENERAZIONE KEYPOINTS
k,1
k,2,l/2
k,3,l/2
k,4,l/2+l
k,5,3*l/2,h
!GENERAZIONE LINEE CHE COLLEGANO I KEYPOINT
l,1,2

32
l,3,4
l,4,5
l,3,5
!DEFINIZIONE ELEMENTO, MATERIALE E SEZIONI
et,1,beam188„,3
et,2,link180
mp,ex,1,Ec
mp,ex,2,Ea
mp,nuxy,2,ni
sectype,1,beam,rect
secdata,b,a
sectype,2,beam,rect
secdata,s,s
sectype,3,link
secdata,3.1416*(d/2)**2
!CREAZIONE MESH
esize,l/20
Type,1 $ mat,1 $ secnum,1
Lmesh,1,2
Type,1 $ mat,1 $ secnum,2
Lmesh,3
esize„1
Type,2 $ mat,2 $ secnum,3
Lmesh,4
!INSERIMENTO DEI VINCOLI
ksel,r,kp„1
nslk,r
d,all,ux„„,rotz,rotx,roty,uz

33
allsel,all
ksel,r,kp„4
nslk,r
d,all,all
allsel,all
ksel,r,kp„5
nslk,r
d,all,ux„„,rotz,rotx,roty,uz
allsel,all
ksel,r,kp„2,3
nslk,r
cp,next,ux,all
cp,next,uy,all
cp,next,uz,all
cp,next,rotx,all
cp,next,roty,all
allsel,all
!APPLICAZIONE CARICHI
lsel,r,line„1,2
esll,r
nsle,r,1
sfbeam,all,2,pres,q
allsel,all
/solu
Solve
/post1
/dscale,1,1
pldisp,1

34
––––––––––
Si vuole visualizzare a video i diagrammi delle caratteristiche delle sollecitazioni.
Per visualizzare il diagramma del momento flettente Mx per l’elemento beam188, si
scrive:
––––––––––
Esel,r,type„1 !si selezionano tutti gli elementi con identification number pari a
1
Etable,Mz1,smisc,3 !si scrive 3 per ottenere il valore sul nodo i
Etable,Mz2,smisc,16 !si scrive 16 per ottenere il valore sul nodo j
Plls,Mz1,Mz2
––––––––––

Figure 15: Diagramma del momento flettente.

Dalla Figura 15 si nota come i valori negativi del momento flettente siano ripor-
tanti in basso, mentre i valori positivi verso l’alto. La convenzione utilizzata dal

35
software ANSYS può essere invertita. Per estrapolare lo sforzo normale si scrive:
––––––––––
Etable,N1,smisc,1
Etable,N2,smisc,14
Plls,N1,N2
––––––––––

Figure 16: Diagramma dello sforzo normale per la trave.

Per estrapolare i valori di sforzo normale dell’asta:


––––––––––
Allsel,all
Esel,r,type„2
Etable,Na1,smisc,1
Pletable,Na1
––––––––––

36
6 Esercitazione 5: esempio di capannone
Si consideri il problema strutturale mostrato in Figura 17.

Figure 17: Problema strutturale.

Definito il sistema di riferimento globale come indicato le sezioni dei ritti e dei
correnti superiori, con la relativa orientazione, sono evidenziate nella Figura 18.
I ritti sono quindi dei profili HEA100, mentre i correnti superiori sono degli
UPN100.
Definizione dei parametri geometrici:
––––––––––
l=8
b=5

37
Figure 18: Profili dei ritti: HEA100 e UPN100

h1=4
h2=2
w1h=0.1
w2h=0.1
w3h=0.1
t1h=0.01
t2h=0.01
t3h=0.006
w1u=0.05
w2u=0.05
w3u=0.1
t1u=0.0085
t2u=0.0085
t3u=0.006
––––––––––
Per ciò che riguarda le sezioni, le indicazioni sulle dimensioni delle aree fanno
riferimento a tabelle normate. In particolare, per il profilo HEA100, w1h e w2h
costituiscono le larghezze delle due ali, mentre w3h è l’altezza della sezione; t1h, t2h
e t3h sono rispettivamente gli spessori delle due ali e lo spessore dell’anima. Per

38
quanto riguarda l’UPN100 invece, w1u e w2u costituiscono le larghezze delle due ali,
w3u è l’altezza della sezione, e t1u, t2u e t3u sono ancora rispettivamente gli spessori
delle due ali e lo spessore dell’anima.
Si può procedere con la definizione dei parametri del materiale e di carico.
––––––––––
E=210e+9
ni=0.3
rho=7850
fx1=5000
fx2=10000
fy1=800
fy2=400
––––––––––
Modello geometrico.
Il primo passaggio è la defininizione dei keypoint, seguita da quella delle linee,
secondo la numerazione riportata nella Figura 19:
––––––––––
/prep7
k,1
k,2,b
k,3,b,h1
k,4,b/2,h1+h2
k,5„h1
kgen,2,1,5,1„,-l
––––––––––
L’utilizzo del comando kgen, la cui sintassi è:
KGEN, ITIME, NP1, NP2, NINC, DX, DY, DZ, KINC, NOELEM, IMOVE
ha permesso di copiare i nodi da 1 a 5 della facciata principale ad una distanza -l

39
Figure 19: Numerazione dei keypoints e delle linee.

sull’asse Z.
––––––––––
l,1,5 $ l,2,3 $ l,5,3 $ l,3,4 $ l,5,4
l,3,8 $ l,5,10 $ l,4,9
l,6,10 $ l,7,8 $ l,10,8 $ l,8,9 $ l,10,9
––––––––––
Si deve ora trasformare il modello geometrico in un modello di calcolo agli elementi
finiti.
Si prosegue quindi con la definizione di elementi, materiali e sezioni.
––––––––––
et,1,beam188„,3
mp,ex,1,E
mp,nuxy,1,ni
mp,dens,1,rho

40
sectype,1,beam,i
secdata,w1h,w2h,w3h,t1h,t2h,t3h
sectype,2,beam,chan
secdata,w1u,w2u,w3u,t1u,t2u,t3u
––––––––––
Si ricordi che l’elemento beam188, per default, utilizza shape functions lineari. Per
utilizzare shape functions di tipo cubico, bisogna assegnare al keyopt(3) il valore 3.
Per la generazione della mesh si parte dai ritti, che secondo la numerazione data
sono le linee l1,l2,l9,l10.
Si richiede che venga specificato il numero di elementi desiderato per ogni ritto.
Ciò viene effettuato con il comando esize. specificando la dimensione dell’elemento,
in modo che esso comporti automaticamente il ricorso ad un certo numero di elementi
per ritto.
––––––––––
esize,0.2
––––––––––
A questo punto si deve assegnare l’elemento. Per assegnare in questo caso, la
tipologia di elemento, il materiale, la tipologia di sezione, ed eventualmente il terzo
nodo di orientazione, si ricorre al comando latt, la cui sintassi è:
LATT, MAT, REAL, TYPE, —, KB, KE, SECNUM.
Occorre assegnare nell’ordine: materiale, eventuali costanti reali, tipo di elemento,
keypoint di orientamento (KB) per la sezione del nodo i e keypoint di orientamento
per la sezione del nodo j (in modo che sia possibile conferire due orientamenti diversi
alle sezioni estreme dell’elemento), numero identificativo della sezione.
Mesh ritti:
––––––––––
latt,1„1„„1
lmesh,all

41
allsel,all
––––––––––
Si supponga quindi inizialmente di non assegnare nessun keypoint di orientazione.
Come si può vedere però, il risultato dell’operazione non coincide con il risultato
desiderato, a causa di una diversa orientazione delle sezioni rispetto a quella richiesta
dalla traccia. Per come sono state costruite le linee di riferimento degli elementi, è
necessario definire il keypoint di orientazione.

Figure 20: Nodi di riferimento per l’elemento "beam188".

Dal confronto tra il sistema di riferimento locale e quello globale riportati nella
Figura 20, si deduce l’orientazione corretta della sezione, espressa dalle righe di codice
sostitutive seguenti:
––––––––––
k,100,2*b,h1/2
latt,1„1„100„1
lmesh,1,2
k,101,2*b,h1/2,-l
latt,1„1„101„1
lmesh,9,10
––––––––––

42
Ripeto il procedimento senza specificazione dei keypoints anche per i longheroni,
ovvero i correnti superiori longitudinali.
––––––––––
latt,1„1„„2
lmesh,6,8,1
––––––––––
Anche in questo caso risulta necessaria la definizione dei keypoints di orienta-
mento. I comandi corretti sono:
––––––––––
k,102,-b,h1,-l/2
latt,1„1„102„2
lmesh,6,7
k,103,-b,h1+h2,-l/2
latt,1„1„103„2
lmesh,8
––––––––––
Si ripete infine il procedimento senza specificazione dei keypoints anche per i
traversi.
––––––––––
latt,1„1„„2
lmesh,3,5,1
––––––––––
Anche in questo caso risulta necessario correggere l’orientazione delle sezioni:
––––––––––
latt,1„1„„2
lmesh,4
k,104,b/2,h1,-l/2
latt,1„1„104„2

43
lmesh,3
k,105,b/4,h1+h2/2,-l
latt,1„1„105„2
lmesh,5
latt,1„1„„2
lmesh,12
k,106,b/2,h1,-2*l
latt,1„1„106„2
lmesh,11
k,107,b/4,h1+h2/2,-2*l
latt,1„1„107„2
lmesh,13
––––––––––
A questo punto si procede con la definizione di vincoli e carichi.
––––––––––
nsel,r,loc,y,0
d,all,all
nall
lsel,r,line„6,7$esll,r$nsle,r,all
sfbeam,all,2,pres,-fy2
allsel,all
lsel,r,line„8$esll,r$nsle,r,all
sfbeam,all,2,pres,-fy1
allsel,all
lsel,r,line„1,9,8$esll,r$nsle,r,all
sfbeam,all,1,pres,-fx1
allsel,all
lsel,r,line„2,10,8$esll,r$nsle,r,all

44
sfbeam,all,1,pres,-fx2
allsel,all
––––––––––
Ora si procede con il calcolo della soluzione e con la visualizzazione dei risultati.
––––––––––
/solu
solve
/post1
/dscale,1,1
pldisp,1
––––––––––

Figure 21: Struttura deformata.

Con le stringhe di codice:


––––––––––
eshape,1,1
plnsol,s,eqv
––––––––––

45
vengono stampati a video i valori delle tensioni equivalenti di Von Mises all’interno
degli elementi.

Figure 22: Struttura con i rispettivi valori delle tensioni.

Come al solito sarà possibile visualizzare le caratteristiche della sollecitazione. Per


i momenti ad esempio:
––––––––––
etable,my1,smisc,2
etable,my2,smisc,15
plls,my1,my2
etable,mz1,smisc,3
etable,mz2,smisc,16
plls,mz1,mz2
––––––––––
File input completo.
––––––––––
finish

46
Figure 23: Caratteristiche delle sollecitazioni.

/clear
!DEFINIZIONE PARAMETRI GEOMETRICI (in m)
!DEFINIZIONE LUNGHEZZE ELEMENTI TRAVE
l=8
b=5
h1=4
h2=2
!DEFINIZIONE PROFILO DI SEZIONE HEA100
w1h=0.1
w2h=0.1
w3h=0.1
t1h=0.01
t2h=0.01
t3h=0.006

47
!DEFIZIONE PROFILO DI SEZIONE UPN100
w1u=0.05
w2u=0.05
w3u=0.1
t1u=0.0085
t2u=0.0085
t3u=0.006
!DEFINIZIONE PARAMETRI DEL MATERIALE
E=210e+9
ni=0.3
rho=7850
!DEFINIZIONE PARAMENTRI DI CARICO (in N/m)
fx1=5000
fx2=10000
fy1=800
fy2=400
/prep7
!DEFINIZIONE KEYPOINT
k,1
k,2,b
k,3,b,h1
k,4,b/2,h1+h2
k,5„h1
kgen,2,1,5,1„,-l
!DEFINIZIONE LINEE
l,1,5 $ l,2,3 $ l,5,3 $ l,3,4 $ l,5,4
l,3,8 $ l,5,10 $ l,4,9
l,6,10 $ l,7,8 $ l,10,8 $ l,8,9 $ l,10,9

48
!DEFINIZIONE ELEMENTI, MATERIALI E SEZIONI
et,1,beam188„,3
mp,ex,1,E
mp,nuxy,1,ni
mp,dens,1,rho
sectype,1,beam,i
secdata,w1h,w2h,w3h,t1h,t2h,t3h
sectype,2,beam,chan
secdata,w1u,w2u,w3u,t1u,t2u,t3u
esize,0.2
!MESH RITTI
k,100,2*b,h1/2
latt,1„1„100„1
lmesh,1,2
k,101,2*b,h1/2,-l
latt,1„1„101„1
lmesh,9,10
!MESH LONGHERONI
k,102,-b,h1,-l/2
latt,1„1„102„2
lmesh,6,7
k,103,-b,h1+h2,-l/2
latt,1„1„103„2
lmesh,8
!MESH TRAVERSI
latt,1„1„„2
lmesh,4
k,104,b/2,h1,-l/2

49
latt,1„1„104„2
lmesh,3
k,105,b/4,h1+h2/2,-l
latt,1„1„105„2
lmesh,5
latt,1„1„„2
lmesh,12
k,106,b/2,h1,-2*l
latt,1„1„106„2
lmesh,11
k,107,b/4,h1+h2/2,-2*l
latt,1„1„107„2
lmesh,13
!VINCOLI
nsel,r,loc,y,0
d,all,all
nall
!CARICHI
lsel,r,line„6,7 $ esll,r $ nsle,r,all
sfbeam,all,2,pres,-fy2
allsel,all
lsel,r,line„8 $ esll,r $ nsle,r,all
sfbeam,all,2,pres,-fy1
allsel,all
lsel,r,line„1,9,8 $ esll,r $ nsle,r,all
sfbeam,all,1,pres,-fx1
allsel,all
lsel,r,line„2,10,8 $ esll,r $ nsle,r,all

50
sfbeam,all,1,pres,-fx2
allsel,all
/solu
solve
/post1
/dscale,1,1
pldisp,1
––––––––––

51
7 Esercitazione 6: elementi piani
Si supponga di dover risolvere il problema piano schizzato in Figura 24.

Figure 24: Piastra rettangolare forata.

Trattasi di una piastra forata, sollecitata da una tensione costante σ 0 . Si voglia


in particolare determinare le tensioni nel punto A e nel punto B.
Data l’evidente doppia simmetria, è possibile condurre lo studio solo su un quarto
della struttura, imponendo gli opportuni i vincoli sugli assi di simmetria.

Figure 25: Quarta parte della piastra forata.

Si definiscono i parametri del problema, i keypoint e le linee che collegano quest’ultimi:


––––––––––

52
b=1
w=0.6
r=0.1
E=210e+9
ni=0.3
s0=100e+6
/prep7
k,1,r $ k,2,2*r $ k,3,b/2 $ k,4„r $ k,5„2*r $ k,6,2*r,2*r
k,7,b/2,2*r $ k,8„w/2 $ k,9,2*r,w/2 $ k,10,b/2,w/2
l,1,2 $ l,2,3 $ l,4,5
l,2,6 $ l,3,7 $ l,5,6
l,6,7 $ l,5,8 $ l,6,9
l,7,10 $ l,8,9 $ l,9,10
––––––––––
Per tracciare l’arco di circonferenza, si ricorre alla funzione larc, la cui sintassi è:
LARC, P1, P2, PC, RAD
che richiede nell’ordine i punti iniziale (P1) e finale dell’arco (P2), il punto di
riferimento della curvatura (PC) e il raggio (RAD). Si definisce il keypoint aggiuntivo
11 in corrispondenza dell’origine.
––––––––––
k,11
larc,1,4,11,r
ldiv,13,0.5
l,12,6
––––––––––
Il comando ldiv è servito per suddividere l’arco in due parti uguali. La sintassi è:
LDIV, NL1, RATIO, PDIV, NDIV, KEEP
che richiede l’inserimento del numero della linea da suddividere e del rapporto di

53
suddivisione, oltre che eventualmente del numero desiderato del keypoint generato
dalla divisione. Non avendo specificato alcun numero preferenziale per il nuovo key-
point, il software assume il primo numero di keypoint disponibile (il 12). I keypoints
12 e 6 vengono collegati da una linea.

Figure 26: Geometria della piastra con i relativi keypoints.

Scrivendo nel command prompt i due comandi riportati di seguito, è possibile


visualizzare a video la numerazione delle linee:
––––––––––
/pnum,line,1
lplot
––––––––––
A questo punto si procede con la realizzazione delle aree:
––––––––––

54
Figure 27: Visualizzazione a video della numerazione delle linee.

55
al,3,6,15,14
al,4,1,13,15
al,4,2,5,7
al,8,6,9,11
al,9,7,10,12
––––––––––
Successivamente, si definiscono le proprietà dell’elemento e del materiale:
––––––––––
et,1,plane42„1
Mp,ex,1,E
Mp,nuxy,1,ni
––––––––––
Per la risoluzione del problema si ricorre all’elemento plane42. In corrispondenza
del keyopt(2) si sceglie il tipo di formulazione, inserendo i seguenti valori nel cor-
rispettivo campo:

1. keyopt(2)=0, formulazione con gli elementi incompatibili (correzione del fenom-


eno dello shear-locking);

2. keyopt(2)=1, formulazione base (nessuna correzione dello shear-locking).

Inoltre, attraverso il keyopt(3) si stabilisce il tipo di comportamento:

• keyopt(3)=0, plane stress;

• keyopt(3)=1, per l’elemento assialsimmetrico;

• keyopt(3)=2, plane strain.

Generazione mesh:
––––––––––
Lsel,r,line„4,6,2 $ lsel,a,line„13,14 $ lsel,a,line„5,11,6

56
Lesize,all„,6
Lsel,all
Lsel,r,line„1,3,2 $ lsel,a,line„15
Lesize,all„,6
Lsel,all
Lsel,r,line„8,10
Lesize,all„,4
Lsel,all
Lsel,r,line„2,12,5
Lesize,all„,8
Lsel,all
Type,1 $ mat,1
Amesh,all
––––––––––
Il comando lsel è servito per selezionare le linee interessate. La sintassi è:
LSEL, Type, Item, Comp, VMIN, VMAX, VINC, KSWP.
In seguito, si sono suddivise le linee in un numero opportuno, in modo tale da
avere una mesh regolare anche in corrispondenza dell’area in cui è presente il foro.
La sintassi che permette di realizzare la suddivisione delle linee è:
LESIZE, NL1, SIZE, ANGSIZ, NDIV, SPACE, KFORC, LAYER1, LAYER2,
KYNDIV,
che richiede in ordine, la selezione delle linee (NL1), la dimensione di suddivisione
(SIZE ) o l’angolo di suddivisione di una linea curva (ANGSIZE) o il numero di
suddivisione delle linee (NDIV). Per i restanti campi del comando LSEL si rimanda
all’help del software.
La sintassi del comando Amesh, che permette di generare la mesh, è
AMESH, NA1, NA2, NINC
Gli elementi ottenuti sono tutti elementi quadrilateri.

57
Figure 28: Mesh dell’elemento piano bidimensionale.

––––––––––
nsel,r,loc,x,0
Dsym,symm,x
Nall
nsel,r,loc,y,0
Dsym,symm,y
Nall
––––––––––
Si sono introdotti i vincoli di simmetria.
Con la sintassi:
NSEL, Type, Item, Comp, VMIN, VMAX, VINC, KABS,
si sono selezionati tutti i nodi che giacciono sulla retta di equazione x=0. Infine,
utilizzando il comando Dsym il software imposta in automatico il vincolo opportuno,
la sintassi è:

58
DSYM, Lab, Normal, KCN.
Il campo Lab consente di selezionare la tipologia di vincolo di simmetria:

1. SYMM, per i vincoli di simmetria;

2. ASYM, per i vincoli di antisimmetria;

invece, il campo Normal indica la superficie normale alla direzione scelta.


In questo caso, si bloccano tutti gli spostamenti normali alla direzione y. L’ultimo
campo KCN specifica il sistema di riferimento.
Per applicare il carico:
––––––––––
nsel,r,loc,x,b/2
Sf,all,pres,-s0
Nall
––––––––––
dove ,con il comando:
NSEL, Type, Item, Comp, VMIN, VMAX, VINC, KABS
si sono selezionati tutti i nodi che giacciono sulla retta di equazione x=b/2 e con
sf si è applicato il carico distribuito. Il comando
SF, Nlist, Lab, VALUE, VALUE2,
richiede che sino indicati i nodi su cui è applicato il carico (Nlist) e la tipologia
di carico (Lab). In riferimento al problema si scrive pres per indicare un carico di
pressione.
––––––––––
/solu
solve
––––––––––
/post1
/dscale,1,1

59
plnsol,s,x
––––––––––

Figure 29: Soluzione finale dell’elemento piastra.

Come si evince dalla soluzione finale, rappresentata in figura, il punto ’A’ è in


trazione mentre il punto ’B’ è in compressione.
Il codice sorgente può essere scritto anche in forma parametrica, defininendo i
parametri di mesh. In questo modo, è possibile cambiare la dimensione dell’elemento
costituente la mesh in modo tale da ottenere una soluzione del problema più accurata.
File input completo.
––––––––––
finish
/clear
!DEFINIZIONE DEI PARAMETRI GEOMETRICI
b=1

60
w=0.6
r=0.1
!DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DEL MATERIALE
E=210e+9
ni=0.3
!DEFINIZIONE DEI PARAMENTRI DI CALCOLO
s0=100e+6
!DEFINIZIONE PARAMETRI DI MESH
inf=1
Mesh1=3*inf
Mesh2=2*inf
Mesh3=4*inf
/prep7
!MODELLAZIONE GEOMETRIA
k,1,r $ k,2,2*r $ k,3,b/2 $ k,4„r $ k,5„2*r $ k,6,2*r,2*r
k,7,b/2,2*r $ k,8„w/2 $ k,9,2*r,w/2 $ k,10,b/2,w/2
!GENERAZIONE DELLE LINEE
l,1,2 $ l,2,3 $ l,4,5
l,2,6 $ l,3,7 $ l,5,6
l,6,7 $ l,5,8 $ l,6,9
l,7,10 $ l,8,9 $ l,9,10
!GENERAZIONE DELL’ARCO
k,11
larc,1,4,11,r
ldiv,13,0.5
l,12,6
!GENERAZIONE DELLE AREE
al,3,6,15,14

61
al,4,1,13,15
al,4,2,5,7
al,8,6,9,11
al,9,7,10,12
!ELEMENTO, MATERIALE
et,1,plane42„1
Mp,ex,1,E
Mp,nuxy,1,ni
!MESH
Lsel,r,line„4,6,2 $ lsel,a,line„13,14 $ lsel,a,line„5,11,6
Lesize,all„,Mesh1
Lsel,all
Lsel,r,line„1,3,2 $ lsel,a,line„15
Lesize,all„,Mesh1
Lsel,all
Lsel,r,line„8,10
Lesize,all„,Mesh2
Lsel,all
Lsel,r,line„2,12,5
Lesize,all„,Mesh3
Lsel,all
Type,1 $ mat,1
Amesh,all
!VINCOLI DI SIMMETRIA
nsel,r,loc,x,0
Dsym,symm,x
Nall
nsel,r,loc,y,0

62
Dsym,symm,y
Nall
!CARICHI
nsel,r,loc,x,b/2
Sf,all,pres,-s0
Nall
/solu
solve
/post1
/dscale,1,1
plnsol,s,x
––––––––––
Imponendo differenti valori dei parametri di mesh, attraverso la sintassi:
––––––––––
inf=N
Mesh1=3*inf
Mesh2=2*inf
Mesh3=4*inf
––––––––––
con N=1,2,3,4, si ottengono diversi valori delle soluzioni, poichè la mesh si infit-
tisce.
Per visualizzare i valori delle tensioni:
––––––––––
prnsol,s,prin
––––––––––
Effettuando la risoluzione del problema per N=1, il coefficiente di concentrazione
pari al rapporto del valore ottenuto e la tensione costante σ 0 è:
K1 = 3.33.

63
Infittimento della mesh (N=2):
––––––––––
inf=2
Mesh1=3*inf
Mesh2=2*inf
Mesh3=4*inf
––––––––––
il valore ottenuto del coefficiente di concentrazione è pari a K2 = 3.55.
In maniera analoga per N=3:
––––––––––
inf=3
Mesh1=3*inf
Mesh2=2*inf
Mesh3=4*inf
––––––––––
il valore ottenuto è K3 = 3.57. Infine, per N=4:
––––––––––
inf=4
Mesh1=3*inf
Mesh2=2*inf
Mesh3=4*inf
––––––––––
si ottiene il valore K4 = 3.57.
Attraverso tale analisi di convergenza, è possibile stabilire il livello di accuratezza
della mesh necessario per avere risultati affidabili.
Lo stesso procedimento può essere ripetuto utilizzando l’elemento Plane182 in
condizioni plane stress (keyopt(3)=0).
Nella formulazione del B̄ method (keyopt(1)=0) (integrazione completa sui 4 punti

64
di Gauss e correzione della matrice di compatibilità)
––––––––––
Et,1,plane182,0„0
––––––––––
i valori dei coefficienti di concentrazione che si ottengono per gli stessi livelli di
mesh prima definiti, sono K1 = 3.33, K2 = 3.55, K3 = 3.57, e K4 = 3.57, che
risultanoidentici ai valori ottenuti con l’elemento Plane42 in formulazione base.
L’elemento Plane182 da anche la possibilità di utilizzare una formulazione sempli-
ficata con integrazione ridotta e controllo dell’hourglassing (keyopt(1)=1). La relativa
sintassi è:
––––––––––
Et,1,plane182,1„0
––––––––––
I valori che in questo caso si ottengono per il K sono: K1 = 2.50, K2 = 2.93, K3 =
3.10, e K4 = 3.20, leggermente inferiori rispetto a quelli ottenuti precedentemente
(plane42 con formulazione con nodi incompatibili). Questo si verifica perchè si riduce
l’ordine di integrazione e, quindi, l’accuratezza di calcolo.
Nella formulazione Enhanced strain formulation per l’elemento plane182 (key-
opt(1)=2):
––––––––––
Et,1,plane182,2„0
––––––––––
i valori ottenuti di K sono: K1 = 3.27, K2 = 3.49, K3 = 3.54, e K4 = 3.54.
Quest’ultimi sono più vicini alla formulazione base dell’elemento Plane42.
La stessa analisi può essere effettuata con l’utilizzo dell’elemento Plane183, il quale
è l’elemento piano quadratico a 8 nodi con funzioni di forma quadratiche. L’elemento
Plane183 consente di utilizzare sia l’elemento quadrilatero che triangolare impostando
rispettivamente un valore del keyopt(1)=0 oppure keyopt(1)=1. Inoltre è dotato della

65
forma degenere cioè l’elemento triangolare quadratico, poichè il software potrebbe
non riuscire a utilizzare tutti elementi quadrilateri a causa di alcune irregolarità della
geometria.
Di seguito, si riportano in tabella i risultati ottenuti attraverso l’utilizzo dei due
elementi, Plane42 e Plane182 con le diverse formulazioni.
K 42 K(1)=1 42 K(1)=0 182 K(1)=0 182 K(1)=1 182 K(1)=2
K1 (inf = 1) 3.33 3.27 3.33 2.50 3.27
K2 (inf = 2) 3.55 3.49 3.55 2.93 3.49
K3 (inf = 3) 3.57 3.54 3.57 3.10 3.54
K4 (inf = 4) 3.56 3.54 3.57 3.20 3.54

Figure 30: Analisi di convergenza sul valore di K.

66
8 Esercitazione 7: meccanica della frattura linear
elastica
Si supponga di dover calcolare il coefficiente di intensificazione degli sforzi KI nella
piastra criccata soggetta al carico di trazione σ 0 mostrata in Figura 31

Figure 31: Piastra con cricca.

Trattandosi di problema simmetrico, ci si può limitare a modellarne la metà


(Figura 32).
Ovviamente, in corrispondenza della sezione di simmetria andranno imposti i
dovuti vincoli di simmetria (spostamento normale alla superficie pari a zero).
Si scelga il sistema di riferimento con origine coincidente con l’apice della cricca.
Si può procedere con la definizione dell’area della semipiastra tramite i seguenti
comandi noti:
––––––––––
finish

67
Figure 32: Sistema simmetrico.

/clear
/prep7
k,1 $ k,2,-2 $ k,3,14 $ k,4,14,6 $ k,5,-2,6
a,2,1,3,4,5
––––––––––
A questo punto si specificano la tipologia di elementi e le proprietà del materiale:
––––––––––
et,1,plane183,1„2
mp,ex,1,206000 $ mp,nuxy,1,0.3
––––––––––
Poiché si tratta di un problema in cui è presente una cricca, andranno utilizzati,
in corrispondenza dell’apice della stessa, elementi singolari che si ottengono a partire
dagli elementi iso-parametrici quadratici spostando il nodo di mezzeria dei lati con-
vergenti verso l’apice della cricca di una quantità pari a L/4 (dove L è la dimensione
del lato). In questo modo gli elementi riproducono correttamente la variazione degli
spostamenti e delle tensioni in prossimità della cricca, così come previsto dalle formule
di Irwin.

68
Per tale ragione, si fa ricorso all’elemento plane183, che è l’elemento piano quadratico.
Il primo keyopt con il valore 1 serve per specificare la forma triangolare dell’elemento.
Il terzo keyopt a valore 2 indica che il problema è di tipo plain-strain.
Per poter trasformare l’elemento scelto in elemento singolare in ambiente ANSYS
si ricorre al comando kscon.
––––––––––
kscon,1,1/24,1,12,0.5
––––––––––
kscon richiede prima di tutto di indicare il keypoint corrispondente all’apice della
cricca (in questo caso, il numero 1); il secondo campo definisce il raggio della zona
attorno all’apice della cricca all’interno della quale ricorrere agli elementi singolari; il
valore 1 del terzo campo permette di trasformare l’elemento quadratico in elemento
singolare spostando il nodo di mezzeria del lato che converge verso l’apice della cricca
ad 1/4 della dimensione del lato stesso dall’apice; il campo 4 serve per indicare il
numero di elementi da generare in direzione circonferenziale attorno all’apice della
cricca (in questo caso, 12); infine, il campo 5 indica il rapporto tra la dimensione
della seconda fila di elementi (ovviamente non singolari) e la prima, in modo da
effettuare un "passaggio graduale" dalla zona singolare alla zona non singolare. Si
definisce quindi la dimensione di riferimento dell’elemento e si genera la mesh.
––––––––––
esize,1
type,1 $ mat,1 $ amesh,1
––––––––––
I comandi che seguono servono ad imporre i vincoli di simmetria in direzione y
sulla linea 2, che unisce i keypoints 1 e 3, e il carico di pressione sulla linea 4, che
unisce i keypoints 4 e 5. Si noti che la pressione è stata espressa col segno "-" in
quanto il programma di default considera positivi i carichi entranti (in questo caso,
ciò avrebbe prodotto una compressione). Il comando /psf è utile per visualizzare a

69
video il carico di pressione applicato, specie per un check sul verso dello stesso.
––––––––––
lsel,r,line„2 $ nsll,r,1 $ dsym,symm,y $ allsel,all
lsel,r,line„4 $ nsll,r,1 $ sf,all,pres,-100 $ allsel,all
/psf,pres,norm,2
––––––––––
A questo punto si può entrare in /solution e risolvere, e subito dopo entrare in
/post1.
––––––––––
/solu
solve
/post1
––––––––––
Per calcolare il KI è necessario definire un sistema di riferimento locale con origine
sull’apice della cricca, assi x ed y parallelo e perpendicolare alla faccia della cricca,
rispettivamente.
––––––––––
cskp,11,0,1,3,5 $ rsys,11
––––––––––
Con il comando cskp si crea un nuovo sistema di riferimento locale, tramite la
definizione di 3 nuovi keypoints. Il primo campo indica il numero che verrà utilizzato
da qui in poi per richiamare il nuovo riferimento (11); il secondo campo definisce
un numero utile a specificare la tipologia di sistema di riferimento generato: 0 cor-
risponde ad un sistema di coordinate cartesiane; dopodichè vengono specificati i 3
keypoints utili alla definizione del riferimento, secondo quest’ordine: la prima po-
sizione è riservata al keypoint indicante l’origine del riferimento (1), la seconda serve
per il keypoint che individua l’asse x (3) e la terza individua il piano xy (posso indicare
uno qualunque dei keypoints tra 4 e 5). Con il comando rsys,11 si sta "attivando"

70
il sistema di riferimento in modo che i calcoli da qui in poi vengano effettuati in tale
sistema.
Per poter calcolare il KI bisogna definire un path con 3 o 5 punti, a seconda che si
stia modellando metà cricca o una cricca intera. In questo caso sono richiesti 3 punti.
Il percorso deve passare per un punto sull’apice della cricca e per altri due punti
sulla faccia della cricca. Non è importante esattamente a quale distanza debbano
trovarsi gli ultimi due punti. Il percorso verrà definito con il comando path:
––––––––––
path,ki,3
ppath,1,2
ppath,2,16
ppath,3,10
kcalc,0„1
––––––––––
Il nome del path è "ki", ed è dotato di 3 punti come detto. Con il comando ppath
si definiscono tali punti: il primo è il nodo 2, il secondo è il nodo 16 e il terzo è il
nodo 10.
kcalc permette di calcolare il KI :
il primo campo serve per indicare se il problema è plain strain o assialsimmetrico
(valore 0) o plain stress (valore 1); la seconda posizione non è generalmente impor-
tante; il terzo campo serve per specificare se la cricca è stata modellata a metà o
per intero: in questo caso, essendo stata fatta modellazione di metà cricca per un
problema simmetrico il valore del campo 3 è 1.
Si voglia ora plottare l’andamento della tensione in prossimità della cricca per
controllare se effettivamente in quella zona si riscontra una singolarità delle tensioni.
––––––––––
pdef,sy,s,y
pdef,sy,s,y

71
pdef,sy,s,y
plpath,sy,sx,sz
––––––––––
Con il comando pdef si sono definite tre variabili, sy, sx, sz, nelle quali vengono
memorizzati i valori rispettivamente delle tensioni σ x , σ y , σ z . Con il comando plpath
vengono plottate tali variabili lungo il percorso prima definito (Figura 33).

Figure 33: Andamento delle tensioni.

File input completo.


––––––––––
finish
/clear
/prep7
k,1 $ k,2,-2 $ k,3,14 $ k,4,14,6 $ k,5,-2,6
a,2,1,3,4,5
et,1,plane183,1„2
mp,ex,1,206000 $ mp,nuxy,1,0.3

72
kscon,1,1/24,1,12,0.5
esize,1
type,1 $ mat,1 $ amesh,1
lsel,r,line„2 $ nsll,r,1 $ dsym,symm,y $ allsel,all
lsel,r,line„4 $ nsll,r,1 $ sf,all,pres,-100 $ allsel,all
/psf,pres,norm,2
/solu
solve
/post1
cskp,11,0,1,3,5 $ rsys,11
path,ki,3
ppath,1,2
ppath,2,16
ppath,3,10
kcalc,0„1
pdef,sy,s,y
pdef,sy,s,y
pdef,sy,s,y
plpath,sy,sx,sz
––––––––––

73
9 Esercitazione 8: analisi dinamica strutturale

9.1 Linee guida per la scelta del passo di integrazione (time


stepping)

L’accuratezza della soluzione di un problema dinamico dipende dal passo temporale


di integrazione. Appare ovvio che la scelta del passo temporale di integrazione è
conseguenza di un trade-off tra accuratezza e tempo di calcolo. In questo capitolo,
ci si limiterà a parlare del solutore che utilizza il metodo di Newmark.
In prima approssimazione, la stima della dimensione del passo temporale può
essere ricavata attraverso la seguente relazione:

1
IT S = (1)
20f
in cui f è la frequenza più di cui si voglia cogliere gli effetti nella risposta del sistema.
Come visto in altri capitoli, la risoluzione di un problema avviene seguendo diversi
step:

1. applicazione del metodo dell’analisi modale;

2. calcolo delle frequenze naturali del sistema;

3. identificazione della frequenza massima di interesse;

Si consideri un sistema con un solo grado di libertà costituito da massa e molla.


È possibile plottare il grafico che descrive il periodo di elongazione in funzione del
numero di steps per ciclo. Dalla Figura 34 si evince che diminuendo il passo temporale
(aumentando il numero di steps temporali per ciclo), i risultati per ogni ciclo per un
periodo di elongazione risultano inferiori all’1%.
Si prenda in considerazione un sistema sul quale sia applicato un carico che segua
una legge temporale ben precisa. In questo caso, il time step deve essere opportu-

74
Figure 34: Periodo di elongazione in funzione del numero di steps temporali per ciclo.

namente piccolo da poter seguire in maniera accurata la storia temporale del carico
applicato. Nella Figura 35, si nota come la risposta del sistema è in ritardo.

Figure 35: Ritardo della risposta rispetto al carico applicato.

Nel caso in cui si verificasse un cambiamento di step di carico conviene utilizzare


dei valori più piccoli del passo temporale, il quale è possibile calcolarlo attraverso la
seguente relazione:

1
IT S = . (2)
180f

75
In questo modo si riduce l’effetto di ritardo della risposta.

9.2 Automatic Time Stepping

La scelta dell’opzione Automatic Time Stepping permette di ottimizzare il passo tem-


porale.
In problemi non lineari, inoltre, permette di incrementare i carichi in modo ap-
propriato sulla base delle soluzioni di convergenza ottenute in precedenza.

9.3 Definizione delle condizioni iniziali

Per default in ANSYS Mechanical APDL le condizioni iniziali sono assunte di qui-
escienza. In generale, per assegnare le condizioni iniziali (spostamento non nullo e/o
velocità non nulla), ci si può avvalere del comando IC, la cui sintassi è:
IC, NODE, Lab, VALUE, VALUE2, NEND, NINC
In ordine occorre indicare il nodo (o i nodi selezionati) su cui imporre la condizione
iniziale (NODE), il grado di libertà interessato dalla condizione iniziale (LABEL), il
valore iniziale di spostamento (VALUE) e velocità (VALUE2). Il comando IC è con-
sigliabile utilizzarlo quando le condizioni iniziali sono le stesse per l’intera struttura.
Quando, invece, si hanno condizioni iniziali diverse in varie parti del sistema è preferi-
bile utilizzare altri metodi per assegnare le condizioni iniziali (onde evitare situazioni
di incompatibilità).

9.3.1 Spostamento iniziale zero e velocità iniziale non nulla

La velocità non nulla è applicata imponendo piccoli spostamenti su un piccolo inter-


vallo di tempo sulla parte di struttura dove la velocità deve essere specificata. Ad
esempio se u̇0 = 0.25, si può applicare uno spostamento di 0.001 su un intervallo di
0.004.
––––––––––

76
TIMINT,OFF
nsel,..... ! Selezionare i nodi dove imporre la velocità
d,all,ux,0.001
time,0.004
lswrite,1
ddele,all,ux
TIMINT,ON
..
.
––––––––––
Il comando TIMINT,OFF disattivagli effetti inerziali.

9.3.2 Spostamento e velocità iniziali non nulli

Se, ad esempio, occorre imporre la condizione u0 = 1 e u̇0 = 2.5, si può applicare lo


spostamento 1 nell’intervallo 0.4
––––––––––
TIMINT,OFF
nsel,..... ! Selezionare i nodi dove imporre la velocità
d,all,ux,1.0
time,0.4
lswrite,1
ddele,all,ux
TIMINT,ON
..
.
––––––––––

9.3.3 Spostamento iniziale non nullo e velocità iniziale nulla

In questo caso, è richiesto l’uso di due substeps (NSUBST,2) con un cambio nello step
di applicazione dello spostamento (KBC,1). Senza il campbiamento nel tipo di step (o

77
con solo un substep), lo spostamento imposto varierebbe con il tempo determinando
una velocità iniziale non nulla. Quindi, nel caso, ad esempio, di u0 = 1 e u̇0 = 0:
––––––––––
TIMINT,OFF
nsel,..... ! Selezionare i nodi dove imporre la velocità
d,all,ux,1.0
time,.001
nsubst,2
kbc,1 ! Stepped loads
lswrite,1
! Transient solution
TIMINT,ON
time,... ! Intervallo di tempo realistico
ddelemall,ux
kbc,0 ! Ramped loads (se appropriato)
..
.
––––––––––

9.3.4 Accelerazioni iniziale non nulla

E’ possibile applicare un’accelerazione iniziale non nulla, specificando l’accelerazione


richiesta (con il comando ACEL) in un piccolo intervallo di tempo. Supponendo di
voler applicare un’accelerazione di 9.81 si ha
––––––––––
acel„9.81
time,.001
nsubst,2
kbc,1

78
ddele,... ! Perché la struttura deve essere non vincolata nel primo
load step, altrimenti l’accelerazione specificata non avrebbe effetti
lswrite,1
..
.
––––––––––

9.4 Esempio di analisi al transitorio

Si vogliano studiare le oscillazioni di un trampolino in seguito al tuffo dell’atleta


(Figura 36).

Figure 36: Trampolino.

All’estremità del trampolino verrà applicato un carico il cui andamento è riportato


nel diagramma di Figura 37.
Si procede partendo dalla definizione dei parametri geometrici d’interesse. Si
creano prima di tutto le dimensioni del trampolino:
––––––––––
/prep7
/TITLE,Transient analysis of a diving board

79
Figure 37: Andamento del carico applicato.

!DEFINIZIONE PARAMETRI GEOMETRICI

l=4.5 $ w=0.75 $ t=0.2


––––––––––
Per creare la geometria, si definiscono due keypoints:
––––––––––
!DEFINIZIONE KEYPOINTS
k,1
k,2,0,0,w
KGEN,2,1,2,1,l
––––––––––
Con il comando kgen così formulato i due keypoint appena definiti vengono copiati
a distanza l lungo la direzione x. Il primo 2 indica il numero di volte per il quale
l’operazione va ripetuta, ed è seguito dal "pattern" di keypoints da copiare, ovvero i
keypoints dal numero 1 al 2 con passo 1; infine, è indicata la distanza a cui copiarli,
ovvero in direzione x della quantità l.
A questo punto viene generata l’area di base del trampolino che ha per vertici i 4
keypoints appena definiti:
––––––––––

80
!GENERAZIONE AREA
A,1,2,4,3
––––––––––
Trattandosi di una struttura in cui una dimensione è trascurabile rispetto alle altre
due, con carichi agenti trasversalmente al piano medio, con buona approssimazione
la struttura potrà essere trattata con la teoria della piastra, e quindi potranno essere
utilizzati elementi shell.
––––––––––
!ELEMENT TYPE AND SIZE
ET,1,shell63
ESIZE,w/4
/ESHAPE,1,2
!PROPRIETA’ DEL MATERIALE
mp,ex,1,30e6$mp,nuxy,1,0.3$mp,dens,1,2000
!SELEZIONE SPESSORE ELEMENTO
R,1,t
––––––––––
In ANSYS esistono diverse tipolgie di elementi shell. Si ricordi che la matrice di
rigidezza dell’elemento shell è ottenuta combinando la matrice di rigidezza dell’elemento
piastra (teoria di Reissner-Mindlin) per tener conto degli effetti flessionali con la ma-
trice di rigidezza dell’elemento piano (in condizion plane stress) per tener conto degli
effetti membranali. Così come nel caso piano si hanno elementi triangolari e quadri-
lateri con funzioni di forma lineari o quadratiche, anche per gli elementi shell, in base
al tipo di elemento piano scelto, si avranno elementi triangolari, quadrilateri di tipo
lineare o quadratico.
Si è inoltre visto che per gli elementi piani lineari in ANSYS è possibile utilizzare
il plane42 o il plane182, che differiscono per la tipologi di formulazione (con partico-
lare riferimento alla modalità di correzione dello shear-locking). Analogamente, per

81
l’elemento shell è possibile operare una scelta tra l’elemento shell63, che si basa sul
plane42 per tener conto degli effetti membranali, o lo shell18 1, in cui i termini di
rigidezza relativi ai gradi di libertà membranali sono calcolati sulla base della formu-
lazione del plane182.
Con il comando esize si è poi definita la dimensione della mesh.
Il comando /eshape serve per una semplice visualizzazione a video dell’elemento:
con la sintassi riportata, vengono visualizzati a video gli elementi con il loro spessore.
Con il comando che segue viene infatti assegnato lo spessore del trampolino, tramite
la definizione di una costante reale.
Con il comando amesh si effettua la mesh dell’area 1.
––––––––––
! MESH AREAS
AMESH,1
––––––––––
Bisogna ora imporre i vincoli.
––––––––––
! SELEZIONE DEI VINCOLI FISSI SUL BORDO DEL TRAMPOLINO
nsel,r,loc,x,0 $ d,all,all $ nsel,all
––––––––––
Si sono selezionati tutti i nodi che hanno coordinata x pari a 0 e su tutti i gradi di
libertà è stato imposto spostamento nullo. Infine, sono stati riselezionati tutti i nodi.
Si inserisce inoltre un ulteriore appoggio, ad una distanza dal bordo fisso pari al
25% della lunghezza del trampolino.
––––––––––
!CREAZIONE VINCOLO SUPPORTO AGGIUNTIVO
nsel,r,loc,x,0.25*l $ d,all,uy $ nsel,all
––––––––––
Si sono selezionati i nodi a distanza 0.25 × l dal bordo vincolato, e si è imposto

82
su questi lo spostamento uy pari a zero.
Il modello FEM a questo punto è ultimato. Bisogna applicare i carichi e risolvere
il problema.
Poiché il problema prevede l’applicazione di un carico variabile nel tempo, si pro-
cederà con una analisi al transitorio.
La prima grandezza da fissare è l’intervallo temporale ∆t d’integrazione. Si ricordi
che lo step temporale deve essere scelto in modo tale da poter permettere di cogliere la
natura fisica del fenomeno: non dovrà essere nè troppo grande, in quanto si correrebbe
il rischio di non cogliere alcune frequenze di oscillazione, nè troppo piccolo perché si
rischierebbe di appesantire il costo computazionale dell’analisi.
Si ricordi, inoltre, che la scelta dell’intervallo temporale può avvenire a valle di una
analisi a convergenza, ovvero, partendo da un valore dello step non troppo piccolo,
effettuare una prima analisi e progressivamente ridurre il ∆t, fermandosi al valore al
di sotto del quale si osserva che la soluzione inizia a non variare più apprezzabilmente.
In ogni caso, una prima indicazione sull’entità dello step temporale si può ottenere
effettuando una preliminare analisi modale. L’analisi modale permette di calcolare
le frequenze naturali della struttura e i modi di vibrare ad esse associate. Una volta
determinate le frequenze proprie, la scelta del ∆t risulterà facilitata.
––––––––––
!ANALISI MODALE PRELIMINARE
/solution
antype,modal
modopt,subsp,5
solve
fini
––––––––––
Si è quindi entrati in ambiente /solution, richiamando il solutore modal per effet-
tuare l’analisi modale. Il comando modopt serve per specificare l’algoritmo numerico

83
scelto da utilizzare per risolvere il problema autovalori-autovettori: in questo caso è
stato scelto l’algoritmo subspace. Infine, è stato specificato il numero di frequenze
proprie da estrarre: le prime 5.
A questo punto, si esce e si rientra in ambiente /solution (nelle versioni più recenti
di ANSYS questo passaggio non è necessario), per immettere i seguenti comandi:
––––––––––
/solution
expass,on
mxpans,5
solve
fini
––––––––––
Le stringhe di codice appena specificate sono utilizzate per estrarre i modi di
vibrare associati alle frequenze naturali individuate poc’anzi, ovvero per calcolare gli
autovettori del problema, associati ai 5 autovalori (le frequenze) prima trovati.
A questo punto si può entrare in ambiente /postprocessing.
––––––––––
/post1
set,list
––––––––––
Il comando set,list viene visualizzata una tabella che riporta le 5 frequenze natu-
rali estratte, in ordine crescente. Per poter visualizzare i modi di vibrare, verranno
utilizzate le stringhe seguenti:
––––––––––
set,1,1
pldisp,1
set,1,2
pldisp,1

84
set,1,3
pldisp,1
set,1,4
pldisp,1
set,1,5
pldisp,1
––––––––––
le quali, nell’ordine, hanno permesso di visualizzare ciascuno dei 5 modi di vibrare.
Scegliendo un intervallo temporale pari all’inverso della più piccola frequenza individ-
uata, probabilmente si riusciranno già a cogliere gli aspetti più rilevanti della risposta
della struttura; per agire con un grado maggiore di sicurezza, si potrà utilizzare tale
valore come punto di partenza per un’analisi a convergenza.
A questo punto si può procedere con l’analisi al transitorio.
––––––––––
/solution
antype,trans
trnopt,full
!APPLICAZIONE DEL CARICO SECONDO UN APPROCCIO STEPPED
kbc,1
––––––––––
antype,trans è utilizzato per richiamare il solutore al transitorio; trnopt,full serve
invece per specificare il solutore scelto per l’analisi al transitorio (in questo caso, full,
che è basato sull’utilizzo del metodo di Newmark). Per spiegare l’utilità del comando
kbc bisogna effettuare delle premesse.
La storia temporale imposta permette di individuare fondamentalmente 3 load-
steps, ciascuno corrispondente ai 3 intervalli di tempo in cui è apprezzabile una vari-
azione del carico:
- il primo loadstep, da t0 a t1;

85
- il secondo loadstep, da t1 a t2;
- il terzo loadstep, da t2 a t3.
A questo punto è necessario specificare la modalità con cui il carico deve variare
all’interno di ogni loadstep. Col comando kbc è possibile specificare se si desidera
applicare il comando come stepped o come ramped.
L’approccio ramped è sintetizzato nella Figura 38.

Figure 38: Schematizzazione Ramped.

Il carico applicato al’interno del secondo loadstep come ramped sale da 0, val-
ore assunto in t1, a F0 assunto in t2, ovvero come una rampa applicata nell’intero
loadstep. Ripetendo l’approccio ramped per il terzo loadstep, si avrebbe una rampa
discendente da F0 assunto in t2 a 0 in t3. E’ chiaro, dunque, che l’utilizzo di uno
schema ramped richiederebbe una ridefinizione differente dei loadstep. Si ricordi che
in generale l’approccio ramped dà meno problemi in un’analisi a convergenza.
Altrimenti, per applicare una storia di carico più simile a quella specificata inizial-
mente, specie se ∆t è sufficientemente piccolo, bisognerà ricorrere ad un approccio
stepped.
Assegnando il carico come stepped, esso viene portato al valore assegnato nel

86
Figure 39: Schematizzazione Stepped.

primo substep del secondo loadstep, e mantenuto costante in tutto il loadstep. Nel
terzo loadstep, il carico viene riportato a zero nel primo substep, e mantenuto costante
in tutto il loadstep.
Dal punto di vista sintattico, per definire un carico ramped occorre emettere il
comando kbc,0, per definrlo stepped, kbc,1.
Si fissa lo step temporale come
––––––––––
f5=4.07
dt=1/f5
––––––––––
Dopo aver definito l’intervallo, esso viene assegnato con il comando deltim.
––––––––––
deltim,dt $ autots,on
alphad,0.5 $ betad,0.002
outres„all $ outpr,all
––––––––––

87
autots,on serve per fare in modo che il software monitori automaticamente il val-
ore dello step temporale scelto, correggendone l’entità sia che risulti troppo piccolo
che troppo grande. alphad e betad servono per definire i coefficienti utili alla determi-
nazione della matrice di dissipazione viscosa secondo il metodo di Rayleigh. outres„all
e outpr,all servono per specificare che in output e nel file dei risultati vanno salvati i
calcoli.
A questo punto si procede con la creazione del carico variabile nei loadsteps.
––––––––––
nsel,r,loc,x,l
f,all,fy,0 $ nsel,all
time,0.01
lswrite,1
––––––––––
Si sono selezionati i nodi all’estremità del trampolino ed è stato loro assegnato il
carico fy pari a 0. Si è assegnato il tempo t1=0.01 s coincidente con l’inizializzazione
della forza. Il loadstep è definito tramite il comando lswrite,1.
––––––––––
nsel,r,loc,x,l
fdel,all,all $ f,all,fy,-100 $ nsel,all
time,1.5
lswrite,2
––––––––––
Si sono selezionati i nodi all’estremità del trampolino ed è stato loro assegnato
il carico fy pari a -100 N, concorde con il riferimento. Si è poi assegnato il tempo
t2=1.5 s e definito il secondo loadstep con il comando lswrite,2.
––––––––––
nsel,r,loc,x,l
fdel,all,all $ f,all,fy,0 $ nsel,all

88
time,12
lswrite,3
lssolve,1,3
fini
––––––––––
Si sono selezionati i nodi all’estremità del trampolino ed è stato loro assegnato
il carico fy pari a 0. Si è assegnato il tempo t3=12 s e definito il terzo loadstep
(lswrite,3). Con il comando lssolve,1,3 vengono risolti i loadstep dal numero 1 al
numero 3.
A questo punto si può entrare in post-processing per la visualizzazione dei risultati,
per esempio la variazione dello spostamento uy di un nodo specifico, il nodo 32 (Figura
40).
––––––––––
/post26
nsol,2,32,u,y
plvar,2
––––––––––

Figure 40: Andamento dello spostamento lungo y.

89
Il comando nsol permette di creare una variabile che può inglobare una grandezza
a scelta: in questo caso, assegnando il nome 2 alla variabile, e specificando il nodo
32, rimangono due campi per la specificazione della variabile, ovvero lo spostamento
u lungo y. Col comando plvar,2 viene plottata la variabile 2.
––––––––––
File input completo.
/prep7
/TITLE,Transient analysis of a diving board
l=4.5 $ w=0.75 $ t=0.2
k,1
k,2,0,0,w
KGEN,2,1,2,1,l
A,1,2,4,3
ET,1,shell63
ESIZE,w/4
/ESHAPE,1,2
mp,ex,1,30e6 $ mp,nuxy,1,0.3 $ mp,dens,1,2000
R,1,t
AMESH,1
nsel,r,loc,x,0 $ d,all,all $ nsel,all
nsel,r,loc,x,0.25*l $ d,all,uy $ nsel,all
/solution
antype,modal
modopt,subsp,5
solve
fini
/solution
expass,on

90
mxpans,5
solve
fini
/post1
set,list
set,1,1
pldisp,1
set,1,2
pldisp,1
set,1,3
pldisp,1
set,1,4
pldisp,1
set,1,5
pldisp,1
/solution
antype,trans
trnopt,full
kbc,1
f5=4.07
dt=1/f5
deltim,dt $ autots,on
alphad,0.5 $ betad,0.002
outres„all $ outpr,all
nsel,r,loc,x,l
f,all,fy,0 $ nsel,all
time,0.01
lswrite,1

91
nsel,r,loc,x,l
fdel,all,all $ f,all,fy,-100 $ nsel,all
time,1.5
lswrite,2
nsel,r,loc,x,l
fdel,all,all $ f,all,fy,0 $ nsel,all
time,12
lswrite,3
lssolve,1,3
fini
/post26
nsol,2,32,u,y
plvar,2
––––––––––

92
10 Esercitazione 9: submodeling
Si consideri il problema in Figura mostrato in Figura 41.

Figure 41: Schema di carico e dimensioni di un albero rotante.

Dati:
dp =30 mm
da =40 mm
bc =10 mm
Lp =30 mm
La =30 mm
r=2 mm
F=4000N
La tecnica del submodelling consente di eseguire analisi di dettaglio (con mesh
fitte) senza la necessità di avere grosse risorse di calcolo. Infatti, è possibile fare
analisi accurate, ad esempio, dello stato di tensione in una parte di un componente
effettuando dapprima un calcolo su un modello ‘grossolano’ con mesh non fitta e,
successivamente, effettuare un’analisi solo sulla parte del componente di interesse, il
‘sottomodello’, utilizzando una mesh fitta e imponendo come carichi gli spostamenti
interpolati dall’analisi precedente sulle sezioni di ‘taglio’ del sottomodell.
Il problema è affrontato in 4 steps:

1. Realizzazione della geometria, priva di raccordo (modello grossolano) e con mesh

93
rada;

2. Realizzazione di un sottomodello contenente il raccordo, e con mesh fitta;

3. Interpolazione degli spostamenti sulle superfici di contorno del sottomodello;

4. Soluzione del sottomodello.

Con questa procedura, il "modello grossolano" è utilizzzato per determinare gli


spostamenti in corrispondenza delle sezioni di ‘estrazione’ del "modello dettagliato".
Di seguito gli steps per la risoluzione.

• Fase-1: modello coarse (Figura 42)

Figure 42: Modello coarse.

• Fase-2: sottomodello (Figura 43).

• Fase-3: interpolazione spostamenti (Figura 44).

94
Figure 43: Sottomodello.

Figure 44: Interpolazione spostamenti.

95
––––––––––
finish
/clear
resume,coarse,db
/post1
––––––––––
Per effettuare l’interpolazionde sui nodi salvati nel file:
––––––––––
cbdof,sottomodelo,node„sottomodello,cbdo
finish
––––––––––

• Fase-4: soluzione sottomodello.

––––––––––
finish
/clear
resume,sottomodello,db
/solu
––––––––––
per applicare gli spostamenti interpolati al sottomodello:
––––––––––
/input,sottomodello,cbdo
finish
––––––––––
File input completo.
––––––––––
finish
/clear

96
/filename,coarse
dp=30 $ da=40 $ bc=10 $ lp=30 $ la=200 $ f=4000
/prep7
et,1,plane42
et,2,solid45
mp,ex,1,206000
mp,nuxy,1,0.3
k,1,0,(da-dp)/2
k,2,lp,(da-dp)/2
k,3,lp,0
k,4,la/2,0
k,5,la/2,da/2
k,6,lp,da/2
k,7,0,da/2
a,1,2,6,7
a,2,3,4,5,6
esize,2.5
amesh,1,2
esize„10
vrotat,all„„„7,6,180
/solu
! VINCOLI SIMMETERIA
nsel,r,loc,z,0 $ dsym,symm,z $ nall
nsel,r,loc,x,la/2 $ dsym,symm,x $ nall
! VINCOLO APPOGGIO
nsel,r,loc,x,bc $ nsel,r,loc,z,0 $ nsel,r,loc,y,da/2 $ d,all,uy $ nall
! FORZA APPLICATA
nsel,r,loc,x,la/2 $ nsel,r,loc,z,0 $ nsel,r,loc,y,da $ f,all,fy,-f/4 $ nall

97
save
solve
finish
/clear
/filename,submodel
dp=30 $ da=40 $ bc=10 $ lp=30 $ la=200 $ r=2
/prep7
et,1,plane42
et,2,solid45
mp,ex,1,206000
mp,nuxy,1,0.3
k,1,2*lp/3,(da-dp)/2
k,2,lp-r,(da-dp)/2
k,3,lp,(da-dp)/2-r
k,4,lp,0
k,5,lp+10,0
k,6,lp+10,da/2
k,7,2*lp/3,da/2
l,1,2 $ larc,2,3,1,r
a,1,2,3,4,5,6,7
esize,1
amesh,1
esize„10
vrotat,all„„„7,6,180
! I nodi delle superfici di ‘taglio’ del sottomodello, devono essere selezionati e
scritti su un file
nsel,r,loc,x,2*lp/3 $ nsel,a,loc,x,lp+10
nwrite $ nall ! crea il file submodel.node

98
save
finish
/clear
resume,coarse,db
/post1
file,coarse,rst
set,1,1
cbdof,submodel,node„submodel,cbdo ! effettua l’interpolazione per i nodi
salvati nel filecbdof
finish
/clear
resume,submodel,db
/solu
antype,static,new
/input,submodel,cbdo ! applica gli spostamenti interpolati al sottomodello
! VINCOLI SIMMETERIA
nsel,r,loc,z,0 $ dsym,symm,z $ nall
solve
finish
/post1
/dscale,1,1
plnsol,s,eqv
––––––––––

99
11 Esercitazione 10: analisi termo-strutturale
Si considera una lamina in acciaio vincolata a due strutture solide ad una temperatura
di riferimento di 0◦ C (273 K) (Figura 45).
Una delle strutture solide viene riscaldata ad una temperatura di 75◦ C (348 K).
Quando il calore viene trasferito dalla struttura solida alla lamina, questa tenterà di
espandersi. Tuttavia, questo non può verificarsi poichè la lamina è vincolata tra le
due strutture, quindi si creeranno delle tensioni interne alla stessa.
Si chiede di determinare la soluzione allo steady-state.

Figure 45: Lamina vincolata a due blocchi a differenti temperature.

Non c’è alcun carico applicato alla lamina, ma solo una variazione di temperatura
di 75 gradi Celsius.
La lamina è in acciaio con un modulo di elasticità di 200 GPa, conduttività termica
di 60, 5 [ mWK ] e coefficiente di dilatazione termica pari a 12 · 10−6 [ K1 ].
File input completo.
––––––––––
finish
/clear
/prep7

100
k,1,0,0
k,2,1,0
l,1,2
et,1,link33
r,1,4e-4,
mp,kxx,1,60.5
esize,0.1
lmesh,all
! QUI VIENE CREATO UN AMBIENTE FISICO CHIAMATO THERMAL IN
CUI SONO IMMAGAZZINATE LE INFORMAZIONI RELATIVE AL PROBLEMA
TERMICO
physics,write,thermal
physics,clear
etchg,tts ! TALE COMADO SERVE PER
PASSARE DALL’ELEMENTO TERMICO link33 A QUELLO STRUTTURALE
link180
mp,ex,1,200e9
mp,prxy,1,0.3
mp,alpx,1,12e-6
! QUI VIENE CREATO UN AMBIENTE FISICO CHIAMATO STRUCT IN
CUI SONO IMMAGAZZINATE LE INFORMAZIONI RELATIVE AL PROBLEMA
STRUTTURALE
physics,write,struct
physics,clear
finish

/solu
antype,0

101
physics,read,thermal ! VIENE RICHIAMATO IL PROB-
LEMA TERMICO
dk,1,temp,348
solve
finish
/solu
physics,read,struct ! VIENE RICHIAMATO IL PROB-
LEMA STRUTTURALE
ldread,temp„„„rth ! VENGONO RICHIAMATE LE
TEMPERATURA OTTENUTE DALLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA TERMICO
CHE DIVENTANO IL CARICO IN INPUT PER IL PROBLEMA STRUTTURALE
tref,273 ! VIENE ASSEGNATA LA TEM-
PERATURA DI RIFERIMENTO DELLA LAMINA RISPETTO ALLA QUALE
CALCOLARE LA VARIAZIONE DI TEMPERATURA
dk,1,all,0
dk,2,UX,0
solve
finish
/post1
! CREAZIONE DI UNA TABELLA CON GLI SFORZI DI COMPRESSIONE E
SUA VISUALIZZAZIONE A VIDEO
etable,CompStress,LS,1
PRETAB,CompStress

102
––––––––––

103
12 Esercitazione 11: Contatto hertziano
Di seguito viene mostrato come risolvere il problema di contatto tra il cilindro e il
semipiano schematizzati in Figura 46.

Figure 46: Esempio di contatto Hertziano.

File input completo.


––––––––––
FINISH
/CLEAR
/UNITS,SI
/FILENAME,CONTACT
/TITLE,HERTZ CONTACT
/PREP7
! DEFINIZIONE PARAMETRI GEOMETRIA

104
R=0.002 ! RAGGIO CILINDRO
LY=0.01 ! ALTEZZA SEMIPIANO
LX=0.01 ! LARGHEZZA SEMIPIANO
! DEFINIZIONE KEYPOINTS
K,1,0,0 $ K,2,LX,0 $ K,3,LX,-LY $ K,4,0,-LY $ K,5„R $ K,6,R,2*R $ K,7„2*R
! DEFINIZIONE LINEE
L,1,2 $ L,2,3 $ L,3,4 $ L,4,1 $ LARC,5,6,7,R $ L,6,7 $ L,7,5
! DEFINIZIONE AREE
AL,1,2,3,4
AL,5,6,7
! MATERIALE E TIPO ELEMENTO
ET,1,PLANE82„,2
MP,EX,1,206E9
MP,NUXY,1,0.3
! CONTROLLI DI MESH
LESIZE,1„,40,20 $ LESIZE,2„,40,20 $ LESIZE,3„,40,0.05 $ LESIZE,4„,40,0.05
LESIZE,5„,80 $ LESIZE,6„,80 $ LESIZE,7„,80
! MESH
TYPE,1 $ MAT,1 $ AMESH,ALL
! ELEMENTI DI CONTATTO
ET,3,TARGE169
ET,4,CONTA172
KEYOPT,4,1,0 ! GRADI DI LIBERTÀ
KEYOPT,4,7,2 ! TIME INCREMENTATION (reasonable increment for next
substep)
! GENERATE THE TARGET SURFACE
LSEL,S„,1
CM,_TARGET,LINE

105
TYPE,3
NSLL,S,1 $ ESLN,S,0
ESURF,ALL $ ALLSEL,ALL
! GENERATE THE CONTACT SURFACE
LSEL,S„,5
CM,_CONTACT,LINE
TYPE,4
NSLL,S,1 $ ESLN,S,0
ESURF,ALL $ ALLSEL,ALL
! VINCOLI
! SPOSTAMENTI NULLI ALLA BASE
LSEL,R,LINE„3 $ NSLL,R,1 $ D,ALL,UY $ ALLSEL,ALL
KSEL,R,KP„3 $ NSLK,R $ D,ALL,UX $ ALLSEL,ALL
! VINCOLI DI SIMMETRIA
LSEL,R,LINE„4,7,3 $ NSLL,R,1 $ DSYM,SYMM,X,0 $ ALLSEL,ALL
! SOLUZIONE
/SOLU
AUTOTS,ON
KBC,0
! PRIMO STEP DI CARICO
LSEL,R,LINE„6 $ NSLL,R,1 $ D,ALL,UY,-R $ ALLSEL,ALL
LSWRITE,1
! SECONDO STEP DI CARICO
*DO,I,1,2
LSEL,R,LINE„6 $ NSLL,R,1 $ DCUM,ADD $ D,ALL,UY,-R/100 $ ALLSEL,ALL
LSWRITE,I+1
*ENDDO
LSSOLVE,1,3

106
/POST1
/DSCALE,1,1
PATH,PLOT,17
PPATH,1,4962
*DO,I,2,17
PPATH,I,4963+2*(I-1)
*ENDDO
PDEF,P,CONT,PRES
PDEF,PENE,CONT,PENE
PLPATH,P $ PCALC,INTG,CARICO,P,S,1
––––––––––

107
13 Esercitazione 12: Eigenvalue Buckling Analysis
Il fenomeno del buckling può essere affrontato attraverso 2 tipi di analisi:

1. Lineare

2. Non lineare, i cui risultati sono più attendibili.

Si consideri la Figura 47:

Figure 47: Fenomeno del buckling rappresentanto nel diagramma forza-spostamento.

Con riferimento alla Figura 47a ad un incremento della forza corrisponde un au-
mento dello spostamento. Ad un determinato valore di carico la curva raggiunge
un massimo e successivamente il carico si riduce con lo spostamento indicando che
la rigidezza della struttura è cambiata e, in particolare, si è ridotta notevolmente.
Oltre un determinato valore di spostamento, la struttura recupera le caratterisitche
di rigidezza. Si osservi che l’andamento della curva inizialmente è lineare, successi-
vamente avvicinandosi al punto di biforcazione (o punto di instabilità) ci si discosta
dalla linearità.
Il metodo non lineare consiste nell’attivare il solutore non-lineare e incrementare
il carico applicandolo a piccoli step, in maniera tale da ricostruire la curva forza-
spostamento. Quando il solutore non sarà più in grado di ottenere la convergenza
della soluzione si sarà giunti al punto di biforcazione della curva e quindi si sarà
individuata la condizione di carico che porta ad instabilità.

108
Tuttavia, si potrebbe verificare la non convergenza della soluzione per altre ragioni
anche in campo lineare. In quest’ultimo caso, le ragioni di tale fenomeno devono essere
cercate altrove poichè è improbabile che l’instabilità elastica si verifichi in campo
lineare. In generale, il punto di instabilità è preceduo da un tratto di comportamento
non lineare.
L’analisi lineare (schematizzata in Figura 47b) è basata sull’ipotesi che il sistema si
comporta sempre linearmente sino al punto di biforcazione. Ciò, porta a sovrastimare
leggermente il carico critico d’instabilità. Il metodo lineare è basato sulla definizione
di un problema agli autovalori-autovettori la cui soluzione fornisce le indicazioni sui
carichi di instabilità. In generale, prima di effettuare un’analisi non lineare è sempre
buona norma condurre una preliminare analisi lineare per individuare il range in cui
ci si aspetta l’occorrenza del fenomeno di instabilità.

13.1 Analisi lineare del fenomeno del buckling

Per affrontare il problema del buckling attraverso l’analisi lineare si deve definire il
modello FEM, e risolvere il problema staticamente. In seguit, si effettua l’analisi di
buckling, dalla quale si possono estrapolare i diversi modi di instabilità con i rispettivi
valori di carico.
Affinchè il problema sia considerato lineare, sia le equazioni costitutive che di
congruenza devono essere lineari.
Inoltre, è interessante notare come gli autovalori rappresentino dei fattori di scala
dei carichi.
Dalla Figura 48 si evince che applicando un carico A = 1.0 il primo autovalore
calcolato è pari a 100. Questo significa che il carico critico d’instabilità risulta 100
volte il carico applicato: Fcr = 100 (A + W0 ), dove W0 è il peso proprio della struttura.
Modificando il carico in A = 100 si trova un autovalore λ = 1.1, da cui Fcr =
1.1 (A + W0 ) e cosi via fino a determinare λ = 1.

109
Figure 48: Autovalori e carico applicato.

13.1.1 Carico critico euleriano

E’ noto che il carico critico Euleriano per una trave incastrata ad un estremo e lbera
all’altro è
π 2 EJmin
Fcr,E = (3)
4 l2
con ovvio significato dei simboli.
Si voglia determinare il carico critico per la trave mostrata in Figura 49.

Figure 49: Struttura sottoposta a un carico di punta F.

Si effettua un’analisi di buckling lineare. Si parte con la definizione dei parametrici

110
geometrici, del materiale e di carico:
––––––––––
L=1
r=0.05
E=210e+9
ni=0.3
F=1
––––––––––
Successivamente si entra in ambiente pre-processing, in modo tale da definire i
keypoints, le linee e la tipologia di elemento da utilizzare per il modello FEM.
––––––––––
k,1
k,2„L
l,1,2
et,1,beam188„,3
sectype,1,beam,csolid
secdata,r
mp,ex,1,E
mp,nuxy,1,ni
––––––––––
Si procede con la realizzazione della mesh dell’elemento.
––––––––––
esize„10
lmesh,1
––––––––––
Dopodichè, si inseriscono rispettivamente i vincoli e i carichi.
––––––––––
d,1,all

111
f,2,fy,-F
––––––––––
Prima di effettuare l’analisi si devono attivare gli effetti "prestress" attraverso la
sintassi:
PSTRES, Key.
Nel campo KEY si inserisce:

• OFF, per non includere gli effetti di "prestress" (default);

• ON, per includere gli effetti di "prestress".

Quindi,
––––––––––
Pstres,on
––––––––––
Per calcolare i diversi modi di buckling si deve effettuare una nuova analisi richia-
mando l’algoritmo BUCKLE attraverso il comando ANTYPE.
––––––––––
antype,buckle
bucopt,lanb,1
mxpand,1„,yes
outress,all,all
outpr,nsol,all
––––––––––
Con il comando BUCOPT è possibile specificare quale algoritmo utilizzare per
risolvere il problema agli autovalori e agli autovettori. La sintassi del comando BU-
COPT è:
BUCOPT, Method, NMODE, SHIFT, LDMULTE, RangeKey
che richiede in ordine la tipologia di algortimo e il numero dei modi di buckling
da calcolare.

112
Per ottenere la deformata associata ai modi di buckling calcolati precedentemente,
si deve procedere con la loro espansione. Ciò è possibile attraverso il comando MX-
PAND. La sintassi di tale comando è:
MXPAND, NMODE, FREQB, FREQE, Elcalc, SIGNIF, MSUPkey, ModeSel-
Method
che richiede nel campo NMODE il numero dei modi da espandere, e nel campo
Elcalc se si vogliono calcolare anche gli sforzi associati a quei modi di buckling.
Di seguito si riporta il codice sorgente completo:
––––––––––
finish
/clear
!PARAMETRI GEOMETRICI
L=1
r=0.05
E=210e+9
ni=0.3
F=1
!PARAMETRI DEL MATERIALE, SEZIONE, ELEMENTO
/prep7
k,1
k,2„L
l,1,2
et,1,beam188„,3
sectype,1,beam,csolid
secdata,r
mp,ex,1,E
mp,nuxy,1,ni
!PARAMETRI DI MESH

113
esize„10
lmesh,1
!PARAMETRI DI CARICO E VINCOLI
d,1,all
f,2,fy,-F
/solu
Pstres,on
Solve
finish
!ANALISI DEL BUCKLING
/solu
antype,buckle
bucopt,lanb,1
mxpand,1„,yes
outress,all,all
outpr,nsol,all
solve
/post1
/dscale,1,1
set,1,1
pldisp,1
––––––––––
La Figura 50 riporta la prima forma modale di buckling (instabilità flessionale nel
piano xz ).
In Figura 51 è, invece riportato l’autovalore corrispondente. Avendo applicato un
carico unitario, esso coincide proprio con il carico critico d’instabilità. Applicando la
formula (3) si ottiene
π 3 Er4
Fcr,E = = 2.543 × 106 (4)
16 L2

114
Figure 50: Deformata riguardante il primo modo di instabilità flessionale.

essendo Jmin = πr4 /4. Tale valore è molto vicino a quello calcolato in ANSYS. Si
tenga conto che la formula (3) è ricavata con riferimento alla teoria di Eulero-Bernoulli
della trave, mentre in ANSYS è stato utilizzato l’elemento beam188 basato sulla teoria
di Timoshenko.

Figure 51: Valori estrapolati.

Risultati identici si ottengono per il modo di instabilità flessionale nel piano yz.
Per estrarre quest’ultimo, è necessario modificare il codice sorgente specificando di
dover calcolare i primi due modi di instabilità:
––––––––––

115
antype,buckle
bucopt,lanb,2
mxpand,2„,yes
outress,all,all
outpr,nsol,all
––––––––––
Se si è interessati anche al terzo modo di buckling, occorre specificare di estrarre
i primi 3 modi:
––––––––––
antype,buckle
bucopt,lanb,3
mxpand,3„,yes
outress,all,all
outpr,nsol,all
––––––––––
La deformata corrispondente al terzo modo di instabilità flessionale è riportata in
Figura 52
Gli autovalori sono mostrati in Figura 53.

14 Estrazione della matrice di rigidezza


Quando si abbia necessità di conoscere i coefficienti della matrice di rigidezza, è
possibile estrarn il valore facendo eseguire al software la seguente soluzione:
––––––––––
/solu
antype,substr
seopt,file,1,1
m,all,all

116
Figure 52: Deformata riguardante il secondo modo di instabilità flessionale.

Figure 53: Valori estrapolati.

117
/output,filename !filename è il nome del file dove verrà memo-
rizzata la matrice
solve
/output

118

Potrebbero piacerti anche