Sei sulla pagina 1di 66

Department of Industrial and Information Engineering

Second University of Naples

Lezioni del corso di Costruzione di Macchine


Parte III
Alessandro Soprano - Francesco Caputo
Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Contatti

Department of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 80030 Aversa (CE) Italy
Contact Person:

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Prof. Francesco Caputo


tel.: +39 0815010295
fax: +39 0815010295
e-mail: francesco.caputo@unina2.it

Lezione 18 -19
Esercitazioni fatica

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Lezione 20

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

I meccanismi

I meccanismi pi importanti possono essere suddivisi, dal punto di vista


funzionale, in:
coppie inferiori o elementari
guide, cuscinetti, viti, snodi sferici
trasmissioni di potenza
ruote lisce e dentate, ruote e flessibili, variatori di velocit, giunti, innesti, freni
(sono meccanismi con funzioni molto differenti; sono caratterizzati sia dal
livello di potenza che possono trasmettere, sia dalle variazioni che impongono
a coppia e velocit angolare)
trasmissioni per moto vario
sistemi articolati, camme, meccanismi per moti intermittenti ed unidirezionali
(sono utilizzati nella costruzione di macchine automatiche e sono in grado di
realizzare movimenti complessi e di assolvere a funzioni superiori, per esempio
muoversi lungo traiettorie con velocit variabile)
Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Esempio 1 (schema concettuale)

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Esempio 2 (schema concettuale)

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

I meccanismi: rapporto di trasmissione

Applicando lequilibrio dei momenti, in assenza di forze dissipative (sistema


ideale) , Otteniamo:
MM Mu

Risulta anche:
FM a d Fu b d FM a

a
FM
b
Fu
v A Fu vB v A vB

FM a Fu b Fu FM

d
d
Fu b
dt
dt

FM v A Fu vB

N M Nu

La potenza trasmessa la stessa ma la forza (e velocit) dipendono dalla geometria!


Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

I meccanismi: rendimento

In un sistema reale esistono


azioni dissipative

MM Mu M0
FM a Fu b f R

FM a d Fu b d f R

d
d
Fu FM f R
2
2b

d
d
d
d d
d FM a
Fu b
f R

2
2 dt
dt
dt

FM v A Fu vB M 0

N
N M N u N d N u N M N d N M 1 d
NM

Fu vB FM v A Fu FM

N M

La potenza trasmessa inferiore cos come la forza trasmessa, in dipendenza


dal rendimento!
Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Rendimento: piano inclinato

a) caso ideale: = 1 ovvero = 0


P0 cos Q sin

sin
P0 Q
P0 sin Q cos R 0
cos

b) caso reale: 1 ovvero 0


P1 cos R 1 sin Q sin
sin
P1 Q
P1 sin Q cos R 1 cos
cos

Moto diretto
d

sin cos 1 f tan

cos sin 1 f ctan

Moto inverso
cos
sin
R sin Q sin P cos
0
R cos Q cos P sin

0 Q0 P

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

1 f ctan
1 f tan

Rendimento: piano inclinato

0 d

1
1 f ctan

i 1 f ctan

1 f tan
1 f ctan

d 0 1 tan tan 0

tan ctan

i 0 tan tan 0
2

oppure
d 0 1 tan tan 0

tan
ctan

i 0 tan tan 0
2
Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

1 f ctan
1 f tan

Rendimento

a) caso ideale: = 1 ovvero = 0


P0 cos Q cos

cos
P0 Q
P0 sin Q sin R 0
cos

b) caso reale: 1 ovvero 0


P1 cos R 1 sin Q cos R 1 sin P1 cos Q cos

P1 sin Q sin R 1 cos R 1 cos P1 sin Q sin


f tan

P1 cos Q cos
cos
1 f tan
P1 Q
d
P1 sin Q sin
cos
1 f tan

Invertendo il ruolo di Q e P e cambiando il segno di (R1 deve essere di verso tale


da opporsi allazione motrice e quindi al moto) si ha
1 f tan
i
1 f tan
Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

i 0 1 f tan 0 f tan 1
d 0 1 f tan 0 f tan 1

I meccanismi in serie

1 N1 N 2 1 M 1 1 M 2 2
2 n1
2 n2
1 M 1
M2

60
60
M 2 1 1 M 1 1 1 M

M 3 2 2 M 2 1 2 1 2 M
M k k 1 k 1 M k 1 M

1 2 k 1
1 2 k 1
M MR J

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

d
dt

MR P

dk
2

I meccanismi: momento trasmesso alla cassa

Fpg Fgp F
Mc F b

2
Ft M m
D1
Ft
F
b I cos
cos
(attenzione alla forza di chiusura)

Mc Mm
Mm

2 1
I cos
D1 cos
2
I
D1

1
D1 D 2 D1 1 D 2
2
2 D1
D
1 1
2

M c M m 1

(attenzione ingresso su uscita)


Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Lezione 21

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

I meccanismi a geometria variabile

Se il sistema a geometria variabile il rapporto di trasmissione cambia nel


tempo (o con langolo, o comunque in funzione della variabile indipendente)
cos

H C

OC

L
L2 a 2

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

sx
H'Z

DC ZC '

sx
L2 a 2 c

a
a cos
sx
L
L cos

L a c
2

I meccanismi a geometria variabile

Per una posizione generica


L2 a 2 sin 2 c a cos
s

a sin
L2 a 2 sin 2

c a cos
s a sin 1

2
2
2
L a sin

M M d Fu d s Fu M M

Fu M M

1
ds

L
L c cos a cos 2
a

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

M M f

I meccanismi a geometria variabile: la ruota di ginevra

I cos 0 R

0 / 2 0

0 / 2 0

s 0 I sin 0

max / 2 0
1 / 2 s min I R

2 0 0

Per una configurazione generica


possiamo scrivere:
I cos R sin

tan

s sin I cos R sin


I sin R cos

I cos R sin
s cos I sin R cos
s

sin
Quando / 2 / 2
Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

con

/2

18

I meccanismi a geometria variabile: la ruota di ginevra


Calcoliamo la velocit in uscita (il moto non uniforme):

d d d
d


d t d t d
d

Conoscendo
abbiamo:

tan

I cos R sin
I sin R cos

d tan d tan d

d
d d
cos 2

d
d tan
cos 2
d
d

R I sin R
I sin R cos 2

Similmente, per il calcolo della velocit lineare nellasola, possiamo scrivere:


ds
ds
d s sin
ds
d
s

sin
s cos
dt
d
d
d
d
d s sin
1
d
R cos s

R
cos
s
cos

d
sin
d
Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

I meccanismi a geometria variabile: la ruota di ginevra


Qual la coppia in uscita? Se il rendimento unitario, eguagliando
le potenze in ingresso ed uscita, abbiamo, com ovvio:
d
d
Mi
M u M i d d M i
Mu
dt
dt
(Attenzione: in questo caso variabile nel tempo)
Possiamo ottenere lo stesso risultato analizzando le forze trasmesse:
M i Fm R

M u Fu s

Fu Fm cos
Mi
s cos
R
M
I cos R sin
M u i cos
R
sin
Mu

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

I meccanismi a geometria variabile: alimentatore di linea

Il quadrilatero 1 di tipo diretto e possiamo scrivere:


a sin L cos b sin I

a cos L sin b cos 0

E semplice rilevare che se risulta: a b L I


allora sempre = 0 nonch , ovvero L sempre
orizzontale mentre a e b sono paralleli tra loro.
Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

I meccanismi a geometria variabile: alimentatore di linea


Il quadrilatero 2 di tipo incrociato; nel
nostro caso si sfrutta il fatto che quando

Lb Ia
il braccio b non pu percorrere lintero angolo
giro, ma confinato in un settore definito dalla
geometria.
Misurando le anomalie rispetto alla direzione della congiungente le cerniere fisse, si ha:
a sin L sin b sin 0

a cos L cos b cos I


Considerando come variabile indipendente, si pu ricavare ad esempio ricavando dalle precedenti lequazione
2 b I a cos cos 2 a b sin sin I 2 a 2 b 2 L2 2 a I cos 0
del tipo A cos B sin C 0
Nella quale occorre considerare che , nel riferimento assunto, pu trovarsi solo nel primo o nel
secondo quadrante; successivamente, da una delle due equazioni del sistema, si pu trovare .

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Riduzione delle masse

In molti casi, per affrontare lo studio di un meccanismo sufficiente riferirsi ad


un sistema ridotto, tale, cio, che soddisfi la stessa equazione dellenergia
cinetica del sistema effettivo.
Il sistema ridotto si ottiene da quello effettivo scegliendo un asse di riduzione e
riducendo a tale asse tutte le masse e le forze del sistema effettivo con la
condizione che esse abbiano la stessa energia.
In tale modo, dunque, le masse ridotte avranno la stessa energia cinetica di
quelle effettive e le forze ridotte compiranno lo stesso lavoro

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Riduzione delle masse

Mm MR J
t

d
M m M R d t J d
dt

M m M R d t M m M R d J d
0

M m M R

1
J 22 12
2

Per sostituire una massa di momento dinerzia J1 posta sullasse 1 con unaltra
posta sullasse 2, occorre che questa abbia un momento dinerzia J2 tale che i due
contenuti energetici siano gli stessi, ovvero occorre sia
1
1
J1 12 J 2 22
2
2

2
J 2 J1 12

Se sono presenti perdite, occorre sia


2
J 2 J1 12 12

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Riduzione delle masse

MM MR MI
d
MR Q
2

MI

Q dv d
d
Jt
g dt 2
dt

v r

MI

dv
d
r
dt
dt

d dv
Q dv d
d Q d v d
2 dv Q d g Jt 4 dv
m
Jt

Jt
1

r
dt g dt 2
d dt g 2
Q d 2 d t
2 dt
g dt 2
d
d dv
MM Q mr
2
2 dt

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Assi e Alberi

Lalbero un elemento rotante, usualmente di sezione circolare, usato per trasmettere


potenza e/o moto di rotazione e/o coppia;
esso fornisce lasse di rotazione o di oscillazione ad elementi rotanti quali pulegge, ruote
dentate, volani ecc
Tipicamente, vincolato allesterno mediante supporti costituiti da cuscinetti a
rotolamento o strisciamento.

Lasse invece un elemento usato per supportare elementi rotanti, senza trasmettere
potenza o coppia, che pu essere rotante o meno (gli assali ferroviari, lasse della
carriola).

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Assi e Alberi

Il progetto di un albero deve essere preceduto da unanalisi preliminare della macchina


in cui deve essere inserito al fine di determinare la posizione degli elementi che
dovranno essere calettati sullalbero stesso (pulegge, ruote dentate, cuscinetti,
manovelle) e stimare le forze che verranno trasmesse.
Il progetto dellalbero deve tener in considerazione i seguenti fattori:
1) le tensioni agenti e la resistenza (statica, a fatica, affidabilit);
2) le inflessioni e la rigidezza:
inflessioni di flessione e torsione,
rotazioni delle sezioni in corrispondenza degli elementi collegati,
3) le sollecitazioni dinamiche;
4) il peso (in alcuni casi).

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Assi e Alberi

Nel progetto di un albero opportuno tenere presenti i seguenti principi generali:


la lunghezza dellalbero deve essere limitata quanto pi possibile, ponendo i vincoli
vicino ai carichi applicati, al fine di diminuire le inflessioni e i valori dei momenti flettenti
ed aumentare il valore delle velocit critiche flessionali;
in generale opportuno cercare di evitare effetti di intaglio nelle sezioni nelle quali le
tensioni nominali sono pi elevate ed utilizzare ampi raggi di raccordo;
se le esigenze di rigidezza risultano essere le pi critiche, pu essere possibile
utilizzare acciai pi economici (meno resistenti), poich tutti gli acciai hanno
praticamente stesso modulo di elasticit;
opportuno effettuare buone finiture superficiali, aumentando anche la resistenza
superficiale del materiale con opportuni trattamenti;
se il peso un fattore critico, considerare lopportunit di realizzare alberi cavi per
ottenere bassi rapporti fra peso e rigidezza.

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Calcolo del diametro di un albero

A) Caso della torsione pura


d 3

C) Caso della flessotorsione


32 M f
amm
3
d

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

16

N
16 M t
365,0 3
amm
n amm

B) Caso della flessione pura

M t amm Wt amm

d3

M f amm Wf amm

d3
32

d3

32 M f

amm

amm eq f2 3 t2
2

16
16 M t

4M f2 3M 2t

3
d

amm

1/ 2

1/ 3

Standard tecnici per il diametro di un albero

La serie di Rnard di ordine k la successione


geometrica iniziante con il numero 1 e in cui il
(k+1)-esimo elemento il numero 10; nella
successione l'n-esimo termine differisce dal
precedente (n-1)esimo per un fattore pari alla
radice k-sima di 10. In termini matematici si pu
definire come:
R(i,k) = Rk(i) = 10i/k
Le serie di Rnard sono da pi di un secolo usate
per il dimensionamento geometrico degli organi
di macchine (problema dell'intercambiabilit
degli elementi di macchine diverse) e sono
ormai state adottate come standard ISO (fin dal
1952).
Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

30

Gli stati tensionali : tubi sottili (Bredt)

Ipotesi di base:
a) Lo spessore piccolo rispetto alle altre dimensioni;
b) Le tensioni di taglio da torsione sono costanti nello spessore;
c) Per lequilibrio alla traslazione assiale, dovendo essere

Fb Fc

b s b dx c s c dx

deve risultare in ogni punto della sezione: s cost.


Conseguentemente, considerando lascissa curvilinea c, con origine in un punto qualsiasi
della fibra media, il momento equilibrato dal sistema di tensioni vale:

M r dA r s dc s r dc s 2
A

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

dove larea racchiusa dalla fibra media

Alberi cavi soggetti a torsione

A) Soluzione di De Saint Venant


Mt

max W
t

ML
t
G Jp

4 4 re3
1 4
Wt
re ri

2re
2
i 1
4
re
J r 4 r 4 re 1 4
e
i
p
2
2

B) Soluzione di Bredt

Mt
Mt

b 2 s W con
b

2
4

s

b
c
Wt
Risulta sempre:

re3
1 2 1
Wb 2 s
2

4
J 2 r 3 s re 1 3 1
m
b
4

Wb

J b J p

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

max b

s re ri re 1
r r r
rm e i e 1
2
2
c 2 rm re 1
re2
2
2
rm 1
4

Conviene impiegare un albero cavo?

A) a parit di re si ha

1 4 1
0
4
J p J 0 J f J f 0 1
P P 1 2
0

B) a parit di max

C) a parit di J

r r 1 4 1/ 3
e 0

P P0 1 2 1 4

2 / 3

/0

J/J0

P/P0

max=cost.
re/r0
Pe/P0

0
0.25
0.50
0.60
0.70
0.80
0.90
0.95

1
1.024
1.067
1.149
1.316
1.694
2.908
5.391

1
0.997
0.938
0.870
0.760
0.590
0.344
0.186

1
0.940
0.750
0.640
0.510
0.360
0.190
0.098

1
1.001
1.022
1.047
1.096
1.192
1.427
1.753

(0, Jo, Jf0, r0, P0 = grandezze per albero pieno)


Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

r r 1 4 1/ 4
e 0

P P0 1 2 1 4

1
0.940
0.783
0.707
0.613
0.512
0.387
0.300

J = cost.
re/r0
Pe/P0
1
1.001
1.016
1.035
1.071
1.141
1.306
1.524

1
0.940
0.775
0.686
0.585
0.469
0.321
0.226

1 / 2

Lezione 22

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Fatica pluriassiale

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Fatica pluriassiale
Consideriamo il caso di sollecitazioni
alternosimmetriche sia di flessione sia di
torsione in fase (e proporzionali) tra loro.
Abbiamo in tal caso (evidenza sperimentale):
a2 a2

1
ar2 ar2

(dominio di sicurezza)

che d luogo alla tensione di confronto:


eq a2 h 2 a2 ar

con h

ar
ar

2
2
2
Infatti, nel caso statico avremmo: x 3 amm

ovvero amm

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

amm
3

2x
2
amm

2
2
amm

Fatica pluriassiale

Quindi, in presenza di carichi asimmetrici, potremmo usare le relazioni del dominio


di resistenza a fatica (Soderberg) con limpiego del criterio di von Mises per
combinare le sollecitazioni:

aL mL

1
e R

a m

1
S S

a m
1

e R

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

con

aL a2 3 a2

e mL m2 3 m2

Fatica pluriassiale

Se una delle componenti non variabile, il


relativo denominatore risulta co-stituito dalla
caratteristica statica; ad esempio, se come
avviene spesso la sollecitazione da torsione
costante nel tempo, la condizione di
sicurezza precedente diventa (evidenza
sperimentale per flessione
alternosimmetrica):

a2 m2
2 1
2
ar s

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Calcolo a fatica di un albero

Consideriamo quindi il caso della flessione alternosimmetrica e sia ns il coefficiente di


sicurezza richiesto; nellipotesi in cui il momento torcente risulti costante, abbiamo:

2
max
2
amm

2
max
2
amm


Mf

Mt
k ft

1
1 k ff
W n W n
t
S
s
f
ar
s

32 M f

k ff ns
d 3 ar


16 M t
k ft ns

d 3 S

32 ns
d

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

2
2
2
2

32 ns
3
Mt

f
1
k ft
1
k ff
3

ar 4 S
3
d

2
2

M f 3 Mt
k ft

k ff
ar 4 S

1
2

1
3

Calcolo a fatica di un albero

Se entrambi le sollecitazioni sono variabili e asimmetriche si pu usare il metodo generale


(con il dominio di resistenza a fatica) e quindi porre:
aL mL

1
R
e
32 n
s
d

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

aL a2 3 a2

con

k ff M fa

3 4 k ft M ta

e
2

e mL 2m 3 2m

k ff M fm

3 4 k ft M tm
R

1
3

Esempio.

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Esempio

Esempio

La struttura rappresenta un semplice rinvio tra luscita di una trasmissione ad ingranaggio ed


unaltra a cinghia;
occorre dimensionarne lalbero, supposto eseguito in acciaio con R = 450 MPa e S = 260
MPa, con un coefficiente di sicurezza minimo nS = 2.5.
La potenza in ingresso sia P = 1.5 kW e la velocit di rotazione sia n = 1725 giri/min;
per le varie dimensioni riferirsi al disegno, tenendo conto di un angolo di pressione
dellingranaggio pari ad = 20.
Per quanto riguarda leffetto di intaglio, fare riferimento prudenzialmente ad un raggio di
raccordo a fondo gola = 0.5 mm e si accetti un ktf = 3.5 e ktt = 2.0 per le variazioni di
sezione sollecitate a flessione e torsione rispettivamente, nonch ktc = 4.0 per le cave delle
chiavette o linguette, per tutti i casi di sollecitazione semplice.

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Esempio
Anzitutto occorre valutare i carichi ai quali sottoposta la trasmissione; per i dati assegnati risulta evidentemente:
2

n
180.642 rad / sec
60

1500
8.304 mN
180.642

Lingresso realizzato mediante una trasmissione per ingranaggio con = 20 e dalla figura si
trae che il diametro utile (primitivo) della ruota pari a d = 150 mm; dalla teoria degli
ingranaggi con ruote di frizione si ha quindi:
Ft 2

M
8.304
2
110.720 N
d
0.150

Fr Ft tan 40.299 N

Ft
Ft2 Fr2 117.826 N
cos

Per quanto riguarda luscita, dal disegno si trae che i rami della cinghia sono paralleli tra loro,
il che significa che il rapporto realizzato 1:1 e che langolo di abbracciamento vale =
180 (attenti ai simboli!); accettando un coefficiente di attrito equivalente pari ad f* = 0.5 ed
approssimando il raggio utile con quello esterno, per semplicit, abbiamo:
d

T T 127.754 N
T 161.284 N
T1 T2 M
1 2 0.5
1
T1 T2 Fx 194.815 N
2*

T
T

4
.
810
T

33
.
531
N
f

1 2
2
T1 T2 e
Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Esempio
Ci premesso, se esaminiamo le reazioni degli appoggi, immediato osservare che esse valgono:
a) Piano xz
R Ax R Bx Fr Fx 235.114 N
R Ax 5.745 N

Fx 185 R Bx 158 Fr 50 0

b) Piano yz


R Bx 240.859 N

R Ay R By Ft 110.720 N
R Ay 75.682 N

158

50

0
By
t

R By 35.038 N

Conseguentemente le
reazioni totali valgono
R A 75.900 N

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

R B 243.394 N

Esempio

Valutiamo ora i fattori effettivi dintaglio, considerando che per il materiale impiegato :
log

450 134
0.289 q
586

1
1

1
0.658
0.289
1
0 .5

Otteniamo quindi:
a) Per le variazioni di sezione:
K ff 1 q K tf 1 1 0.568 3.5 1 2.42

K ft 1 0.568 2.0 1 1.568

b) Per le cave per linguette/chiavette:


K fc 1 q K tc 1 1 0.568 4.0 1 2.704

Valutiamo poi il comportamento a fatica:


e 0.5 R 225 MPa

C L 1.0 (flessione)

CS 4.503 R0.265 0.892 rettificato

C D 1.189 d 0.097 0.920 pensando a d 13 15 mm

C T 1.0 temp. ordinaria

e 1.0 0.920 0.892 1.0 0.814 225 150.300 MPa


Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

C R 0.814 R 99.9%

Esempio

A questo punto possiamo eseguire un primo dimensionamento dellalbero:


a) Sez. E

32 n s
dE

M 2 3 M 2
k ff f k ft t
ar 4 S

b) Sez. D

c) Sez. F

1
2

1
3

1 3

2
2 2


5260 3
8304

25
.
465
2
.
42
1
.
568

13.431 14.0 mm


150
.
300
4
260

2
2

3036.00 3
8304

d D 25.465 2.704
2.704

150
.
300
4
260

1
2

1
3

13.311 14.0 mm

1
1 3
22

8304
974.075
3

d F 25.465 2.42
1.568
10.55 11.0 mm
260
150.300
4

I diametri ora ritrovati costituiscono dei valori orientativi sui quali va fondata la scelta definitiva, che deve prendere in considerazione elementi diversi, ed in primo luogo le esigenze dei
cuscinetti.
Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Lezione 23

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Chiavette longitudinali

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Chiavette longitudinali

f P h P 2e e

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

fh
2

Chiavette longitudinali

dh
d
P e f P f Pd
2
2
M
M f p0b Ld p0
f b Ld
M fP

Momenti agenti sulla chiavetta


M1 P e

Lh 2
W1
6

h
M2 f P P e
2

Lb 2
W2
6

amm
P
h 6
h

f
d
b
L
L
fP

p
1

3
f

max
0
amm
2
h
bL
2 Lb
b

1 3f
b
amm 300 400 MPa
f 0.1 0.3
max

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Linguette longitudinali

d
h d
4M
p L
p
hdL
2
2 2
P
h 1
h
p L p amm
2b
A
2 bL
MP

p max 400 MPa


Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

amm 80 250 MPa

Linguette longitudinali

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Spine e perni

Le spine ed i perni sono semplici elementi di collegamento di forma cilindrica o


conica.
Le spine servono a trasferire momento torcente o a prevenire moto relativo
assiale fra gli elementi collegati e, tipicamente, vengono accoppiate agli
elementi con leggero forzamento.
I perni hanno la funzione di impedire traslazioni relative degli elementi collegati,
consentendo moti relativi di rotazione o di oscillazione. Essi devono essere
accoppiati con gioco, costituendo la realizzazione pratica di cerniere cilindriche.

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Spine e perni

I collegamenti con spina sono effettuati con forzamento iniziale la cui entit di
difficile determinazione, perch dipende sia dalla configurazione degli elementi
collegati che dallinterferenza fra spina e foro. Di solito si trascura tale precarico.

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Spine e perni
Nelle spine colleganti trasversalmente elementi
sollecitati in torsione, indicando con:
Di, De i diametri degli elementi interno ed
esterno,
d il diametro della spina,
Mt il momento applicato
Fi le forze trasmesse alla spina dallelemento
interno,
si determinano le seguenti sollecitazioni:
1) compressione superficiale fra la spina ed il suo alloggiamento nellelemento interno, con
andamento lineare di valore massimo pi; le relazioni tra momento torcente Mt e forze Fi
agenti sulla spina, forze Fi e distribuzione dipressione, momento e distribuzione sono le
seguenti:

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

2) compressione superficiale fra la spina e il suo alloggiamento nellelemento esterno


con valore costante pe:

3) tensione di taglio nella spina dovuta alla forza Fe=2Mt/(De+Di), massima in


corrispondenza del raggio esterno della spina:

In definitiva si utilizza il valore massimo tra i seguenti diametri ottenuti dalle


relazioni precedenti:

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Accoppiamenti scanalati

Neicasidialberifortemente
sollecitatiicollegamenticon
chiavetteolinguettesono
inadeguatisiaperlamancanza
diunadeguatocentraggiofra
alberoemozzo(causadi
vibrazioni)siaperglisforzi
eccessivichesiconcentranosu
elementidipiccoledimensioni.
Tuttiquestilimitipossonovenire
superatiricorrendoadalberi
scanalati,incuivengonoricavate
(perasportazionedimateriale)
uncertonumerodicostole
angolarmenteequidistanti,chesi
accoppianoconcorrispondenti
scanalaturedelmozzo.
Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Accoppiamenti scanalati

Geometria dei fianchi

{
{

diritti
Curvi

Sul diametro esterno

Centraggio

Appoggio

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Sul diametro interno


Sui fianchi
Stretto <1
Medio <1.5
Ampio 1.5

Num.denti x aggetto
Diametro albero

Accoppiamenti scanalati

Dimensionamento: si ritiene trasmissibile tutta la coppia torcente trasmessa


attraverso lalbero
d3
dD
Dd
p a L
2 c z
amm
16
2
2
Coeff. incertezza

m
4

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

smusso sui
denti

p
k a
amm

n. denti

d2

z D d D d 4c

L m

d
k

59

Accoppiamenti scanalati

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

60

Accoppiamenti scanalati

Flessione e taglio alla base dei denti


b

d
2z

2
1 D d d b L
Dd
amm
2c

pa L
2 6 kf
2 2
2
1
Dd
1
2c
amm
pa L
2
b L kt

kf = fatt. di forma a flessione


kt = fatt. di forma a taglio

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Giunti elastici

Un giunto un dispositivo capace di rendere solidali


tra loro due estremit dalbero in modo tale che l'uno
possa trasmettere il moto di rotazione all'altro.

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Giunti rigidi

Giunto a manicotto

Giunto a dischi (od a flange)


Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Giunto a guscio

Giunto a denti

Giunti cardanici e omocinetici

( )

1
2

M 2 M 1

M 3 M 1 1 2 2 cos

Accoppiamenti a Z ed a W

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

1/ 2

Collegamenti forzati

n M t f p d L

n Mt
d
p2
2
f d 2 L

n = coeff. Sicurezza = 1.2-1.5


L2

n Mt
f d 2 p max

r
B
A 2
t
r
u r r t r

Dept. of Industrial and Information Engineering


Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

r
t r
E

Collegamenti forzati

1) Albero

2) Mozzo

i ua

r ri
r ra

r ra

r re

r
r 0


r p

r
r p


r 0

2 p ra3
re2 ri2
um
E
re2 ra2 ra2 ri2

ra2
p 2 2 1
ra ri
ra2
p 2 2 1
ra ri
ra2
p 2 2 1
ra ri
ra2
p 2 2 1
ra ri

ri2

r 2
ra p
ra2 ri2
2 2
u a ra
E
ra ri
ri2

r 2

re2

2
r
ra p
ra2 re2
2 2
u m ra
E
re ra
re2

r 2

it
2
u a u m 0.8 10 2 1.5 10 2
d
d

Per avere un aumento del


diametro di calettamento pari
a 2u occorre riscaldare di T:
2 u d T T

2u
d

= coeff. dilatazione
termica lineare
Dept. of Industrial and Information Engineering
Second University of Naples
Via Roma 29 Aversa (CE)- Italy

www.diii.unina2.it
Prof. Alessandro Soprano - Prof. Francesco Caputo

Potrebbero piacerti anche