Sei sulla pagina 1di 4

Valenza: rappresenta un numero che ci indica con quanti atomi di un elemento di valenza unitaria

un certo elemento si può combinare. L'atomo con valenza unitaria per eccellenza è l'idrogeno,
infatti esso ha un solo elettrone e gli manca un solo elettrone per raggiungere la completezza del
guscio di valenza.
Esempi.
Consideriamo la molecola dell'acqua, H2O: l'idrogeno ha sempre valenza unitaria, per cui
l'ossigeno che si combina con due atomi di idrogeno ha valenza 2.
Ex.
HCl:
H = valenza 1
Cl = valenza 2

Esistono elementi che si possono combinare in modi diversi e quindi possiedono diverse valenze a
seconda del composto che formano, mentre altri hanno in tutti i composti la stessa valenza. Tale
valenza dipende dalla configurazione dell'elemento e per gli elementi dei primi e degli ultimi gruppi
corrisponde spesso al numero di elettroni contenuti nel guscio di valenza (per i metalli dei primi
gruppi) o al numero di elettroni che mancano all'elemento per completare il guscio di valenza (per i
non metalli degli ultimi gruppi).

Nomenclatura
Ossidi
Tutti gli elementi formano composti binari (formati da due elementi) con l'ossigeno: gli ossidi.

OSSIDO
(Elemento + Ossigeno)

Ossido acido o
Ossido basico
Anidride
(Metallo + Ossigeno)
(Non Metallo + Ossigeno)

I metalli formano ossidi con caratteristiche basiche, mentre i non metalli formano ossidi con
caratteristiche acide che vengono anche chiamati anidridi.
Per scrivere la formula di un ossido si scrive prima il simbolo dell'elemento che si lega con
l'ossigeno e poi l'ossigeno. Si mette poi in pedice all'elemento la valenza dell'ossigeno (2) e in
pedice all'ossigeno la valenza dell'elemento. Se i due pedici sono semplificabili, si semplifica e il
numero 1 non si riporta.

OSSIDI BASICI
K (1) O (2) ➾ K2O1 = K2O Ossido di potassio
Ca (2) O (2) ➾ Ca2O2 = CaO Ossido di calcio
Fe (2) O (2) ➾ Fe2O2 = FeO Ossido ferroso
Fe (3) O (2) ➾ Fe2O3 Ossido ferrico

OSSIDI ACIDI O ANIDRIDI


C (2) O (2) ➾ C2O2 = CO Ossido di carbonio
C (4) O (2) ➾ C2O4 = CO2 Anidride carbonica
S (4) O (2) ➾ S2O4 = SO2 Ossido solforoso
S (6) O (2) ➾ S2O6 = SO3 Ossido solforico
Per quanto riguarda la nomenclatura sistematica, essi vengono chiamati tutti ossidi dell'elemento
anche se per gli ossidi acidi è ancora in uso la vecchia nomenclatura di anidride. Se l'elemento che
si combina con l'ossigeno ha due valenze, si chiama con la desinenza -oso l'ossido dell'elemento
1
nella sua valenza inferiore e con la desinenza -ico l'ossido dell'elemento nella sua valenza
superiore. Se le valenze sono quattro come nel caso del Cloro si usano sia prefissi che desinenze
e più precisamente:

Cl (1) O (2) ➾ Cl2O1 = Cl2O Anidride ipoclorosa


Cl (3) O (2) ➾ Cl2O3 Anidride clorosa
Cl (5) O (2) ➾ Cl2O5 Anidride clorica
Cl (7) O (2) ➾ Cl2O7 Anidride perclorica

Per alcuni composti esiste anche una nomenclatura comune che specifica semplicemente il
numero di atomi di ossigeno contenuti nella molecola, o dà ad alcuni composti nomi convenzionali.

Pb (4) O (2) ➾ Pb2O4 = PbO2 Biossido di piombo


N (1) O (2) ➾ N2O Protossido di azoto
H (1) O (2) ➾ H2O Acqua

Infine esiste anche un tipo di nomenclatura chiamata IUPAC che è la nomenclatura ufficialmente
riconosciuta nel mondo scientifico e che classifica sistematicamente tutti i composti. Essa prevede
che per denominare un ossido si scriva la parola ossido preceduta da un prefisso che indica il
numero di atomi di ossigeno che lo compongono e quindi il nome dell'elemento preceduto
anch'esso da un simile prefisso.

N (1) O (2) ➾ N2O Ossido di diazoto


Cl (5) O (2) ➾ Cl2O5 Pentaossido di dicloro
C (4) O (2) ➾ C2O4 = CO2 Diossido di carbonio

Idrossidi
Facendo interagire un Ossido Basico con l'acqua si forma un Idrossido.

Ossido

Ossido Basico Ossido Acido

Acqua

IDROSSIDO

Un idrossido è un composto ternario formato da un Metallo, Ossigeno e Idrogeno. La formula di


un Idrossido è Me(OH)n, formata da un atomo del Metallo seguito da tanti gruppi OH quanto è la
valenza del metallo stesso.

K (1) ➾ K(OH)1 = KOH Idrossido di potassio


Ca (2) ➾ Ca(OH)2 Idrossido di calcio
Fe (2) ➾ Fe(OH)2 Idrossido ferroso
Fe (3) ➾ Fe(OH)3 Idrossido ferrico

Per quanto riguarda la nomenclatura sistematica si usano gli stessi suffissi usati per gli ossidi.
Gli idrossidi possono perdere gruppi OH− per formare gli ioni metallici positivi (cationi) che sono
costituenti essenziali dei sali (che vedremo in seguito).

2
Ossido

Ossido Basico Ossido Acido

Acqua

Idrossido

CATIONI METALLICI

KOH ➾ K+ Ione potassio


Ca(OH)2 ➾ Ca+2 Ione calcio
Fe(OH)2 ➾ Fe+2 Ione ferroso
Fe(OH)3 ➾ Fe+3 Ione ferrico
NaOH ➾ Na+ Ione sodio
Mg(OH)2 ➾ Mg+2 Ione magnesio
Pb(OH)4 ➾ Pb+4 Ione piombico o ione piombo(IV)
Al(OH)3 ➾ Al+3 Ione alluminio

Ossiacidi
Facendo interagire un Ossido Acido con l'acqua si forma un Ossiacido.

Ossido

Ossido Basico Ossido Acido

Acqua

OSSIACIDO

Un ossiacido è un composto ternario formato da un Non Metallo, Ossigeno e Idrogeno. La


formula di un Ossiacido è HnXOm, formata da atomi di Idrogeno, atomi di Non Metallo e atomi di
Ossigeno in questa sequenza. Il numero di questi atomi si ricava dalla somma degli atomi
contenuti in una molecola di ossido più quelli contenuti in una molecola di acqua. Se i pedici sono
semplificabili, si semplificano.

CO2 + H2O ➾ H2CO3 Acido carbonico


Cl2O + H2O ➾ H2Cl2O2 = HClO Acido ipocloroso
Cl2O3 + H2O ➾ H2Cl2O4 = HClO2 Acido cloroso
Cl2O5 + H2O ➾ H2Cl2O6 = HClO3 Acido clorico
Cl2O7 + H2O ➾ H2Cl2O8 = HClO4 Acido perclorico
SO2 + H2O ➾ H2SO3 Acido solforoso
SO3 + H2O ➾ H2SO4 Acido solforico

Per quanto riguarda la nomenclatura sistematica si usano gli stessi suffissi e prefissi usati per gli
ossidi.

3
Composti binari con l'idrogeno.
Molti elementi danno origine anche a composti binari con l'idrogeno che possono avere
caratteristiche acide, basiche o anfotere.

COMPOSTI BINARI CON IDROGENO

Idruri Anfoteri Idracidi


(M + H) (Vari + H) (N M + H)

Idracidi
Gli alogeni e lo zolfo formano composti binari con l'idrogeno con caratteristiche acide che si
chiamano idracidi.
Per scrivere la formula di un idracido si scrive prima il simbolo dell'idrogeno e quindi quello
dell'elemento. Si mette poi, come per gli ossidi, in pedice all'idrogeno la valenza dell'elemento e in
pedice all'elemento la valenza dell'idrogeno (1). Il numero 1 non si riporta.

H (1) F (1) ➾ HF Acido Fluoridrico


H (1) Cl (1) ➾ HCl Acido Cloridrico
H (1) Br (1) ➾ HBr Acido Bromidrico
H (1) I (1) ➾ HI Acido Iodidrico
H (1) S (2) ➾ H2S Acido Solfidrico

Per quanto riguarda la nomenclatura sistematica, essi vengono detti acidi dell'elemento con il
pedice -idrico.

Idruri
I metalli formano composti binari con l'idrogeno con caratteristiche basiche che si chiamano idruri.
Per scrivere la formula di un idruro si scrive prima il simbolo del metallo e quindi quello
dell'idrogeno. Si mette poi, come per gli ossidi, in pedice al metallo la valenza dell'idrogeno e in
pedice all'idrogeno la valenza del metallo. Il numero 1 non si riporta.

Na (1) H (1) ➾ NaH Idruro di sodio


Li (1) H (1) ➾ LiH Idruro di litio
Al (3) H (1) ➾ AlH3 Idruro di alluminio

Per quanto riguarda la nomenclatura sistematica, essi vengono detti idruri del metallo.

Composti Binari con l'idrogeno Vari


Alcuni elementi formano composti binari con l'idrogeno con caratteristiche anfotere che hanno
nomi comuni. I più comuni sono:

H (1) O (2) ➾ H2O Acqua


N (3) H (1) ➾ NH3 Ammoniaca
P (3) H (1) ➾ PH3 Fosfina

Potrebbero piacerti anche

  • La Ricerca Dei Carichi Critici
    La Ricerca Dei Carichi Critici
    Documento10 pagine
    La Ricerca Dei Carichi Critici
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • CHIMICA
    CHIMICA
    Documento4 pagine
    CHIMICA
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Tavola Periodica PDF
    Tavola Periodica PDF
    Documento1 pagina
    Tavola Periodica PDF
    desa96
    Nessuna valutazione finora
  • Nomenclatura
    Nomenclatura
    Documento1 pagina
    Nomenclatura
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Direzioni, Piani, Densità
    Direzioni, Piani, Densità
    Documento11 pagine
    Direzioni, Piani, Densità
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • GEOMETRIA
    GEOMETRIA
    Documento27 pagine
    GEOMETRIA
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • 2012 B1 001 PDF
    2012 B1 001 PDF
    Documento115 pagine
    2012 B1 001 PDF
    Anonymous 3GoroDuEAB
    Nessuna valutazione finora
  • Appendice 1
    Appendice 1
    Documento12 pagine
    Appendice 1
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Continuo PDF
    Continuo PDF
    Documento214 pagine
    Continuo PDF
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Temi Esame PDF
    Temi Esame PDF
    Documento92 pagine
    Temi Esame PDF
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Foglio Esercizi A
    Foglio Esercizi A
    Documento5 pagine
    Foglio Esercizi A
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Magnetostatica
    Magnetostatica
    Documento34 pagine
    Magnetostatica
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Foglio Esercizi A
    Foglio Esercizi A
    Documento5 pagine
    Foglio Esercizi A
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Ripasso Di Chimica Generale
    Ripasso Di Chimica Generale
    Documento33 pagine
    Ripasso Di Chimica Generale
    Giotaro
    100% (2)
  • Foglio Esercizi A
    Foglio Esercizi A
    Documento5 pagine
    Foglio Esercizi A
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Foglio Esercizi A
    Foglio Esercizi A
    Documento5 pagine
    Foglio Esercizi A
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Cinematica Continui e Tensori
    Cinematica Continui e Tensori
    Documento81 pagine
    Cinematica Continui e Tensori
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Con Den Satori
    Con Den Satori
    Documento20 pagine
    Con Den Satori
    Mirko Americano
    Nessuna valutazione finora
  • GEOMETRIA
    GEOMETRIA
    Documento27 pagine
    GEOMETRIA
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Foglio Esercizi A
    Foglio Esercizi A
    Documento5 pagine
    Foglio Esercizi A
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Tabella - Metodo Delle Forze
    Tabella - Metodo Delle Forze
    Documento3 pagine
    Tabella - Metodo Delle Forze
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Fisica Dei Sistemi
    Fisica Dei Sistemi
    Documento16 pagine
    Fisica Dei Sistemi
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • ms1 Cap2 PDF
    ms1 Cap2 PDF
    Documento32 pagine
    ms1 Cap2 PDF
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Analisi Matematica
    Analisi Matematica
    Documento65 pagine
    Analisi Matematica
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Urti
    Urti
    Documento14 pagine
    Urti
    Valeria Amato
    Nessuna valutazione finora
  • Continui 2014 PDF
    Continui 2014 PDF
    Documento54 pagine
    Continui 2014 PDF
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Geometria e Algebra Lineare
    Geometria e Algebra Lineare
    Documento219 pagine
    Geometria e Algebra Lineare
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Geometria PDF
    Geometria PDF
    Documento95 pagine
    Geometria PDF
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora
  • Bignami Algebra
    Bignami Algebra
    Documento17 pagine
    Bignami Algebra
    Francesca De Pari
    Nessuna valutazione finora