Sei sulla pagina 1di 5

CdS in Ingegneria Industriale

Prova in aula di Fisica II del 9/11/2023


1. Un cilindro conduttore di raggio R1 è coassiale ad un guscio cilindrico di raggio interno R2 (vedi
figura). Il conduttore esterno è a potenziale nullo, mentre sul cilindro interno si trova una densità
di carica positiva superficiale σ1. Calcolare la densità di carica indotta sulla superficie interna del
guscio conduttore cilindrico e la velocità che deve avere un elettrone che si trova in prossimità
del cilindro centrale di raggio R1 per arrivare a toccare la superficie interna del guscio cilindrico
con velocità nulla. Dati: R1=1mm, R2=1cm, σ1 =1μC/m2, me = 9.11·10−31kg

2. Un cilindro di lunghezza indefinita di raggio R=10 cm è costituito da materiale isolante nel


quale è distribuita una carica con densità volumetrica  che dipende dalla distanza r dall’asse
centrale del cilindro come (r)=(−rR) Calcolare il campo elettrico in funzione di r. Per
quale valore di r il campo elettrico è massimo?

3. La distribuzione di carica sferica in figura è caratterizzata da una densità di volume uniforme


 fino alla distanza dal centro R e da un'altra densità uniforme  per distanze comprese tra
R e 2R. Calcolare la carica totale della distribuzione e la differenza di potenziale tra il centro
e la distanza r=2R.

4. Tra due armature metalliche curve esiste un campo elettrico dato da E=E0(b/r), dove E0 e b
sono due costanti misurate rispettivamente in unità di campo elettrico e di lunghezza. Il campo
è orientato verso il centro di curvatura e r è la distanza dal centro. Trovare una espressione
per la velocità v con la quale un protone, entrando verticalmente dal basso (vedi figura) emerge
dal dispositivo orizzontalmente.
Esercizio 1
Applichiamo il teorema di gauss: Superficie gaussiana

 

Il campo sulla superficie gaussiana è nullo → Qint =0


Dalle densità di carica segue:

La differenza di potenziale tra le due superfici è pari a:

𝑅2 𝑅2
𝑞1 𝜎1 2𝜋𝑅1 ℎ
∆𝑉 = 𝑉𝑅2 − 𝑉𝑅1 = −∫ 𝑑𝑟 = − ∫ 𝑑𝑟
𝑅1 2𝜋𝑟ℎ𝜀 0 𝑅1 2𝜋𝑟ℎ𝜀 0
𝑅2
𝜎1 𝑅1
∆𝑉 = − ∫ 𝑑𝑟
𝑅1 𝑟𝜀0

𝜎1 𝑅1 𝑅2
∆𝑉 = − 𝑙𝑛 ( )
𝜀0 𝑅1
La velocità finale dell’elettrone deve essere nulla

1
∆𝐾 = 𝐾𝑓 − 𝐾𝑖 = − 2 𝑚𝑒 𝑣𝑒2 = −∆𝑈 = −(−𝑒)∆𝑉 sostituendo ∆𝑉

1 𝜎1 𝑅1 𝑅2 𝜎1 𝑅1 𝑅2
− 𝑚𝑒 𝑣𝑒2 = −𝑒 𝑙𝑛 ( ) 𝑣𝑒 = √2𝑒 𝑙𝑛 ( ) = 9.6 ∙ 106 𝑚/𝑠
2 𝜀0 𝑅1 𝑚𝑒 𝜀0 𝑅1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4

Il protone si muove di moto circolare uniforme

𝑞𝐸 𝑣 2
𝑎𝑐 = =
𝑚 𝑟

Inseriamo l’andamento del campo elettrico:

𝑒𝐸0 𝑏 𝑣 2 𝑒𝐸0 𝑏
= → 𝑣=√
𝑚𝑟 𝑟 𝑚

Potrebbero piacerti anche