Forze e Campi Elettrici
Caricato da
giwom
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni
1 pagina
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF, TXT o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Forze e Campi Elettrici per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni
1 pagina
Forze e Campi Elettrici
Caricato da
giwom
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Forze e Campi Elettrici per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 1
Cerca all'interno del documento
Forze e campi elettrici
Conduttori Permettono agli elettroni di muoversi Contatto
Materiali Isolanti Non permettono agli elettroni di muoversi Strofinio
Semiconduttori Manipolabili su tutti i livelli
Rivelatori di carica i.e.: elettroscopio a foglie
Carica fondamentale |𝑒| = 1,602 ∗ 10−19 𝐶 𝐶 = 𝐶𝑜𝑢𝑙𝑜𝑚𝑏
Quantità di carica 𝑞𝑒 = 𝑒(𝑒𝑙𝑒𝑡𝑡𝑟𝑜𝑛𝑒 ) = −𝑒 𝑞𝑒 = 𝑒(𝑝𝑟𝑜𝑡𝑜𝑛𝑒 ) = +𝑒
Conduttore Induzione Tramite la messa a terra
Elettrizzazione a distanza Molecole apolari //
Isolante Polarizzazione
Molecole polari Orientamento
𝑞1 𝑞2
Mezzo 𝐹∝𝑘 2
𝑟
Legge di Coulomb 𝑞1 𝑞2 𝑘 = 8,99 ∗ 109 𝑁𝑚 2 /𝐶 2
Vuoto 𝐹=𝑘 2
𝑟
1
Vuoto 𝜀0 = = 8,85 ∗ 10−12 𝐶 2 /𝑁𝑚 2
4𝜋𝑘
Costante dielettrica / Permittività 𝐹
Mezzo 𝜀=
𝐹𝑚
𝑄
Volumica 𝜌 = 𝐶/𝑚3
𝑉
𝑄
Densità di carica Superficiale 𝜎 = 𝐶/𝑚 2
𝐴
𝑄
Lineare 𝜆 = 𝐶/𝑚
𝐿
𝑞𝑄
Distribuzione di carica in una sfera 𝐹=𝑘 2 𝑄 = 𝜎𝐴 𝐴 = 4𝜋𝑅2 𝑄 = 𝜎4𝜋𝑅2
𝑟
Campo di forze la cui intensità varia per ogni punto dello spazio
Intensità proporzionale alla carica di prova
Campo elettrico
𝐹 𝑞 > 0 → 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜
𝐸⃗ = 𝑁/𝐶 𝐹 = 𝑞𝐸⃗ 𝑞 < 0 → 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑠𝑡𝑜
𝑞0
𝑞𝑞0
𝐹 𝑘 2 𝑞
Carica puntiforme 𝐸= = 𝑟 =𝑘 2
𝑞0 𝑞0 𝑟
𝐸𝑡𝑜𝑡,𝑥 = 𝐸1,𝑥 + 𝐸2,𝑥 = +𝐸 cos 𝜃 + 𝐸 cos 𝜃 = 2𝐸 cos 𝜃
Sovrapposizione di campi
𝐸𝑡𝑜𝑡,𝑦 = 𝐸1,𝑦 + 𝐸2,𝑦 = −𝐸 sin 𝜃 + 𝐸 sin 𝜃 = 0
o Stessa direzione e tangenti a 𝐸⃗
Linee di campo
o Partono da 𝑒 + /∞; Arrivano a 𝑒 − /∞
Vettore Φ(𝑉 ⃗)=𝑉 ⃗ 𝐴 = 𝑉𝐴 cos 𝜃 𝐴 = vettore superficie
Campo Φ(𝐸⃗ ) = 𝐸𝐴 cos 𝜃 |𝐴| = area della superficie
Flusso Σ𝑄
Mezzo Φ(𝐸⃗ ) =
𝜀
Teorema di Gauss Σ𝑄 In qualunque superficie chiusa
Vuoto Φ(𝐸⃗ ) =
𝜀0
𝜆
Lineare infinita 𝐸=
2𝜋𝑟𝜀0
𝜎
Distribuzione di carica Lamina sottile 𝐸=
2𝜀0
𝜎
Condensatore piano 𝐸 =
𝜀0
Cariche in eccesso distribuite sulla superficie
Interno 𝐸=0
1 𝑄
Sfera carica Conduttrice Superficie 𝐸=
Campo 4𝜋𝜀0 𝑅2
1 𝑄
Esterno 𝐸= 𝑟>𝑅
4𝜋𝜀0 𝑟 2
Interessi correlati
Campo elettrico
Conduttore elettrico
Ingegnere elettrico
Fisica della materia condensata
Scienza dei materiali
Potrebbero piacerti anche
Formulario
Formulario
Giulia De Rossi
Formulario Fisica 2-1
Formulario Fisica 2-1
Francesca Perri
20211018_Fisica2
20211018_Fisica2
gennaro
Campo elettrico
Conduttore elettrico
Ingegnere elettrico
Fisica della materia condensata
Circuiti Magnetici - Dispense
Circuiti Magnetici - Dispense
Orlando Andreoli
Formulario Fisica Generale2-01.2020
Formulario Fisica Generale2-01.2020
stefano
20211014_Fisica2
20211014_Fisica2
gennaro
FISICA II.docx
FISICA II.docx
Biagio Ciccone
Elettrostatica
Elettrostatica
Davide Serra
Relazione Carica Su Massa Elettrone Liberalato Giulia
Relazione Carica Su Massa Elettrone Liberalato Giulia
Giulia Liberalato
Lavoro elettrico
Lavoro elettrico
Michael Rizzo
Tesina Lab Radiofrequenza
Tesina Lab Radiofrequenza
cespalaciosarias
Campo
Campo
Mara Scisci
Campo Magnetico (1)
Campo Magnetico (1)
Emma sammarini
Formulario -Fisica II
Formulario -Fisica II
Aldair Arpasi
Fisica II Magnetismo
Fisica II Magnetismo
Sara Mounaddime
Esame Fisica 2 -23-01-2015
Esame Fisica 2 -23-01-2015
Marco
atomo idrogeno
atomo idrogeno
daniele
Lezione 6 Dinamica moto circolare
Lezione 6 Dinamica moto circolare
reby pisa
onde elettromagnetiche
onde elettromagnetiche
Matteo Amicarella
FORMULARIO GEOMETRIA SCUOLA MEDIA
FORMULARIO GEOMETRIA SCUOLA MEDIA
Riccardo Chi
Formulario
Formulario
Yatogami
DFT
DFT
Aniello Langella
Appunti Campi 2
Appunti Campi 2
Vsjaj
1liv19S
1liv19S
Hiba 067
elaborato[288]
elaborato[288]
Melekit
2019sim2
2019sim2
Giacomo Drago
ESERCITAZIONE CAMPO MAGNETICO - 01-06-2020
ESERCITAZIONE CAMPO MAGNETICO - 01-06-2020
Hibino Tsubaki
CINEMATICA.pdf
CINEMATICA.pdf
treb gost
SoluzioneScrittoFisA27Gennaio2022
SoluzioneScrittoFisA27Gennaio2022
andrea
III Esperienza_Molle 2020 2021
III Esperienza_Molle 2020 2021
ForgeLion
Compiti Esame Fisica Generale 2
Compiti Esame Fisica Generale 2
DANIAL BAHRAMI
Elettromagnetismo
Elettromagnetismo
Michele Cienfuegos Paolino
Problema Di Due Corpi
Problema Di Due Corpi
Roberto Gialli
TABELLA_DINAMICA_ROTAZIONALE
TABELLA_DINAMICA_ROTAZIONALE
Lapo Moggi Moggi
Formulario Elettronica Ed Elettrotecnica
Formulario Elettronica Ed Elettrotecnica
giacomo
esempio-compito2
esempio-compito2
Daniele
FIS Fenomeni Elettrici
FIS Fenomeni Elettrici
Ciro
2019_02_15_Scritto
2019_02_15_Scritto
Gitsu
Note e Appunti Di Elettrostatica
Note e Appunti Di Elettrostatica
Cristian Guerrieri
03. Momenti Amperometrici_1
03. Momenti Amperometrici_1
Massimo Morelli
Unità 3 Le Travi Rigide m z
Unità 3 Le Travi Rigide m z
Crescenzo P.
Transitori.pdf
Transitori.pdf
Libri Universitari
Dispense Fisica 2
Dispense Fisica 2
Da Vaer
Opere Geotecniche (1)
Opere Geotecniche (1)
Mario
RISOLUZIONE ALA CONTROVENTATA RAMBERG-OSGOOD
RISOLUZIONE ALA CONTROVENTATA RAMBERG-OSGOOD
Luigi
Formulario Fisica Moderna
Formulario Fisica Moderna
GAMERMG
ELETTRICITA'_LEZIONI_2-3
ELETTRICITA'_LEZIONI_2-3
Benedetta Guarino
Elettronica Per Lo Spazio Cap 2
Elettronica Per Lo Spazio Cap 2
vincenzo marzulli
Conducibilità Idraulica (Geotecnica)
Conducibilità Idraulica (Geotecnica)
Alessandro Bagnuoli
Rizzo FisII Compiti 2012
Rizzo FisII Compiti 2012
elisabetta nicoletti
8. Amplificatori_Differenziali_Carico_Attivo
8. Amplificatori_Differenziali_Carico_Attivo
Adrian Henriquez
Fluid Odin a Mica
Fluid Odin a Mica
giwom
1_Mezzi Continui e Struttura Molecolare (2)
1_Mezzi Continui e Struttura Molecolare (2)
Andrea Turci
Energia e Lavoro - soluzioni
Energia e Lavoro - soluzioni
Margherita Lucchesi
Metodi Elettro Magnetici3
Metodi Elettro Magnetici3
atoinsepe
ELETTRICITA'_LEZIONE_1
ELETTRICITA'_LEZIONE_1
Benedetta Guarino
Analisi Matematica 1
Analisi Matematica 1
Alessio Mangoni
Esercizi di fisica: ottica e elettromagnetismo
Esercizi di fisica: ottica e elettromagnetismo
Simone Malacrida
Esercizi di matematica: forme differenziali
Esercizi di matematica: forme differenziali
Simone Malacrida
L'equazione di Dirac
L'equazione di Dirac
Alessio Mangoni