Sei sulla pagina 1di 8

Lorentz, Gauss

Forza di LORENTZ
𝑁𝑠 𝑉𝑠 𝐹𝐵 = 𝑞 𝒗 × 𝑩
[𝐵] = = =𝑇
𝐶 𝑚 𝑚2
1. 𝐹𝐵 ∝ 𝑞 2. 𝐹𝐵 ∝ 𝑣 3. 𝐹𝐵 ∝ |sin(𝐵̂ 𝒗)|

4. 𝐹𝐵 ⊥ 𝐵 5. 𝐹𝐵 ⊥ 𝑣1 6. 𝒗, 𝑩, 𝑭𝑩 è una terna destra

∮ 𝑩 ⋅ 𝑛̂ 𝑑Σ = 0 ⇔ 𝐵 𝑠𝑜𝑙𝑒𝑛𝑜𝑖𝑑𝑒
Teorema di GAUSS ∄ 𝑚𝑜𝑛𝑜𝑝𝑜𝑙𝑖 ⟹ Σ
(linee chiuse)

Forze su conduttori percorsi da corrente


LAPLACE
𝑑𝑭𝒅𝒍 = 𝑖 𝑑𝒍 × 𝑩

𝑩 uniforme
cond. rett. 𝑭𝒅𝒍 = 𝑖 ∫ 𝑑𝒍 × 𝑩 = 𝑖 𝒍 × 𝑩
𝑙
II legge di LAPLACE
𝑩 uniforme 𝑄
cond. curvilineo 𝑭𝒅𝒍 = 𝑖 (∮ 𝑑𝒍) × 𝑩 = 𝑖 𝑷𝑸 × 𝑩
di estremi 𝑃, 𝑄 𝑃

circuito chiuso 𝑭=0

𝜇𝑜 𝑑𝒍 × 𝒓 𝜇𝑜 𝑑𝒍 × 𝒓̂
Prima legge di LAPLACE 𝑑𝐵 = 𝑖 = 𝑖
4𝜋 𝒓𝟑 4𝜋 𝒓𝟐

Biot-Savart

𝜇𝑜 𝑖
Filo rettilineo (Biot-Savart) 𝑩=
2𝜋 𝑟

AMPÈRE

𝑖Σ 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑡𝑒
̂ 𝑑Σ = 𝜇𝑜 𝑖C
∮ 𝑩 𝑑𝒍 = 𝜇𝑜 ∮ 𝑱 ⋅ 𝒏
𝐶 𝐶
𝑐𝑜𝑛𝑐𝑎𝑡𝑒𝑛𝑎𝑡𝑎

Teorema di AMPÈRE (Simmetria cilindrica)


Se 𝐶(𝑟) è circonf. centrata sull’asse

⟹ ∮ 𝑩 𝑑𝒍 = 𝐵 ∮ 𝑑𝑙 = 𝐵𝐶 2𝜋 𝑟 = 𝜇𝑜 𝑖
𝐶 𝐶

1
⟹ 𝐹𝐵 non compie lavoro; i.e. la carica viene deviata ma non varia la sua energia cinetica
𝜇𝑜 𝑖
Cavo coassiale ; 𝑟<𝑅
𝑩(𝑟) = {2𝜋 𝑟
di raggio 𝑅
0 𝑟>𝑅
𝜇𝑜 𝑖 𝑟
; 𝑟<𝑅
Conduttore cilindrico pieno 2𝜋 𝑅 2
𝑩(𝑟) =
di raggio 𝑅 𝜇𝑜 𝑖
𝑟>𝑅
{2𝜋 𝑟
𝜇𝑜 𝑁 𝑖
; 𝑖𝑛𝑡
𝑩(𝑟) = { 2𝜋 𝑟
0 𝑒𝑥𝑡
Solenoide torico
di raggio 𝑅, spessore 𝑎
Se 𝑎 ≪ 𝑅 𝜇𝑜 𝑁 𝑖 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑒
e con 𝑁 spire 𝑩(𝑟)~ = 𝜇𝑜 𝑛 𝑖 𝑛=
⟹ 𝑟~𝑅 2𝜋 𝑟 𝑢𝑛𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑙𝑢𝑛𝑔ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎

Se 𝑅 → ∞ 𝑩 = 𝑩𝑠𝑜𝑙. 𝑟𝑒𝑡𝑡.

Solenoide rettilineo 𝑩(𝑟) = 𝜇𝑜 𝑛 𝑖

Azione tra fili percorsi da corrente 𝑖


̂𝟐 × 𝑩𝟏
𝒇𝟏𝟐 = 𝑖2 𝒖
𝜇𝑜 𝑖
𝑩=
2𝜋 𝑑
̂𝟏 × 𝑩𝟐
𝒇𝟐𝟏 = 𝑖1 𝒖

𝜇𝑜 𝑖𝑖 𝑖2
𝑓12 = 𝑓21 =
2𝜋 𝑟

Campo 𝑯
𝑩
nel vuoto 𝑯=
𝜇𝑜
∮ 𝑯 𝒅𝒍 = 𝑖𝐶
𝐶 𝑩
nella materia 𝑯=
𝜇𝑜 𝜇𝑟

∮ 𝑯 𝒅𝒍 = 𝑖𝑐 𝑩
𝐶 ⟺∮ 𝒅𝒍 = 𝑖𝐶 + 𝑖𝐶′
𝑩 𝐶 𝜇𝑜
𝑯=
𝜇𝑜 𝜇𝑟

diamagnetico paramagnetico ferromagnetico


𝜇𝑟 <1 >1 ≫1
𝜒 <0 >0 ≫1
Campo elettromagnetico
Faraday-Neumann-Lenz
Preliminari:

un valore ≠ 0 indica che il campo 𝐸


Forza elettromotrice 𝒇 = ∮ 𝑬 ⋅ 𝒅𝒍
𝐶
non è conservativo

Flusso di 𝑩
L’integrale dipende solo dal contorno
attraverso una ΦΣ(C) (𝑩) = ∫ ̂ 𝑑Σ
𝑩⋅𝒏
della superficie: infatti 𝑩 è solenoidale
superficie Σ(C) Σ(𝐶)

𝑑
𝒇=− Φ (𝑩(𝑡))
𝑑𝑡 Σ(C)
Faraday-Neumann-Lenz
𝑑
𝒇 = ∮ 𝑬 ⋅ 𝒅𝒍 = − ∫ 𝑩⋅𝒏 ̂ 𝑑Σ
𝐶 𝑑𝑡 Σ(C)

L’effetto della forza elettromotrice indotta è sempre tale da opporsi


alla causa che l’ha generata; pertanto la forza elettromotrice che si
Legge di Lenz manifesta nel circuito è tale da produrre una corrente indotta i cui
effetti magnetici si oppongono alle variazioni del flusso concatenato
con il circuito stesso.

ΦΣ (𝑩) = ∫ 𝑩 ⋅ 𝒏
̂ 𝑑Σ = 𝐵 cos 𝜃 ∫ 𝑑Σ = 𝐵 cos(𝜔𝑡) Σ 𝜃 = 𝜔𝑡
Σ Σ
Forza elettromotrice spira
𝑑
⟹𝑓=− Φ (𝑩(𝑡)) = −𝐵Σ 𝜔 (− sin(𝜔𝑡)) = 𝜔 𝐵 Σ sin(𝜔𝑡)
𝑑𝑡 Σ

Auto e mutua indizione


̂ 𝑑Σ 1
ΦΣ(𝐶) (𝐵(𝑖)) ∫Σ 𝑩 ⋅ 𝒏 𝜇𝑜 𝑖 𝑑𝒍 × 𝒓 𝜇𝑜 𝑑𝒍 × 𝒓̂
Auto 𝐿≔ = = ∫ [ ∮ 𝟑
̂ 𝑑Σ = ∫ [
]⋅𝒏 ∮ ̂ 𝑑Σ
]⋅𝒏
𝑖 𝑖 𝑖 Σ(𝐶) 4𝜋 𝐶 𝒓 Σ(𝐶) 4𝜋 𝐶 𝒓𝟐

ΦΣ1 (𝐵2 (𝑖2 )) ΦΣ2 (𝐵1 (𝑖1 ))


Mutua 𝑀12 = = = 𝑀21
𝑖2 𝑖1
All’interno la corrente è una funzione continua nel tempo 𝑖 − (𝑡) = 𝑖 + (𝑡).
Induttore Da scarico è assimilabile a un’apertura del circuito.
Una volta carico (a regime) l’induttore è equipotenziale e si comporta come un filo conduttore.

Correnti indotte
Quanto la corrente nel circuito non è costante nel tempo, il flusso concatenato varia e nel circuito compare
una forza elettromotrice indotta, detta di autoinduzione.

𝑓 = 𝑓(𝑡) + 𝑓𝑖 (𝑡) =
𝑑 ΦΣ(𝐶) (𝑩(𝑖(𝑡))) = 𝐿 𝑖(𝑡)
= 𝑓(𝑡) − ΦΣ(𝐶) (𝑩(𝑖(𝑡))) 𝑠𝑒 ∃ 𝑅, 𝑓𝑡𝑜𝑡 = 𝑅𝑖
𝑑𝑡
𝑑
𝑓(𝑡) − (𝐿𝑖) = 𝑅𝑖
𝑑𝑡
MAXWELL
𝑑
̂ 𝑑Σ = 𝑄𝑖𝑛𝑡(Σ) + 𝑄′𝑖𝑛𝑡(Σ)
∮ 𝜀𝑜 𝑬 ⋅ 𝒏 ∮ 𝑬 ⋅ 𝒅𝒍 = − ̂ 𝑑Σ
∫ 𝑩⋅𝒏
Σ 𝐶 𝑑𝑡 Σ

𝑩 𝑑𝑬
̂ 𝑑Σ = 0
∮ 𝑩⋅𝒏 ∮ ̂ 𝑑Σ
𝑑𝒍 = ∫ (𝑱 + 𝜀𝑜 ) ⋅ 𝒏
Σ 𝐶 𝜇𝑜 Σ 𝑑𝑡

𝑑
̂ 𝑑Σ = 𝑄𝑖𝑛𝑡(Σ)
∮ 𝑫⋅𝒏 ∮ 𝑬 ⋅ 𝒅𝒍 = − ̂ 𝑑Σ
∫ 𝑩⋅𝒏
Σ 𝐶 𝑑𝑡 Σ

𝜕𝑫
̂ 𝑑Σ = 0
∮ 𝑩⋅𝒏 ∮ 𝑯 𝑑𝒍 = ∫ (𝑱 + ̂ 𝑑Σ
)⋅𝒏
Σ 𝐶 Σ 𝜕𝑡

𝑫 = 𝜀𝑜 𝜀𝑟 𝑬

𝑯 = 𝑩⁄𝜇𝑜 𝜇𝑟

𝑭 = 𝑞(𝑬 + 𝒗 × 𝑩)
APPLICAZIONI
Selettore di velocità

𝑭𝑡𝑜𝑡 = 𝑞𝑬 + 𝑞𝒗 × 𝑩 = 𝑞(𝑬 + 𝒗 × 𝑩) = 0

⟺ 𝑬+𝒗×𝑩 = 0 𝑬 ↓↑ 𝒗𝑩

𝐸
⟺ 𝐸 = 𝑣𝑏 ⟹ 𝒗 = ̂
𝒗
𝐵

Le particelle con
𝐸
𝑣= 𝐵
si muoveranno di moto rettilineo uniforme;
𝐸
𝑣> , 𝑞 > 0, verranno deviate verso l’alto;
𝐵
𝐸
𝑣< , 𝑞 > 0, verranno deviate verso il basso.
𝐵

Spettrometro di massa

𝑭 = 𝑞𝒗 × 𝑩 = (𝑞 > 0) = 𝑞𝒗𝑩𝟏

𝑣2
𝑚𝑎𝑛 = 𝑞𝑣𝐵0 ⟺ 𝑚 = 𝑞𝑣𝐵0
𝑅
𝑚 𝑣 𝐸
𝑅= = 𝑣=
𝑞 𝐵𝑜 𝐵
𝑚 𝐸
𝑅=
𝑞 𝐵𝐵𝑜
Biot-Savart

𝜇𝑜 𝑑𝒍 × 𝒓 𝜇𝑜 𝑑𝑙 𝑟 𝜋
𝑑𝐵 = 𝑖 𝟑
= 𝑖 3 sin ( − 𝜃)
4𝜋 𝒓 4𝜋 𝑟 2

𝜋
𝜇𝑜 𝑑𝑙 𝜋 𝑑𝑙 sin ( − 𝜃) = 𝑟 𝑑𝜃
𝑑𝐵 = 𝑖 2 sin ( − 𝜃) = 2
4𝜋 𝑟 2 ⇕
𝑑𝑙 cos(𝜃) = 𝑟 𝑑𝜃

𝜇𝑜 𝑟 𝑑𝜃 𝜇𝑜 𝑑𝜃 1 cos 𝜃
= 𝑖 = 𝑖 = 𝑟 cos 𝜃 = 𝑑 ⟺ =
4𝜋 𝑟 2 4𝜋 𝑟 𝑟 𝑑

𝜇𝑜 𝑖
= cos 𝜃 𝑑𝜃 =
4𝜋 𝑑
𝜋⁄2
𝜇𝑜 𝑖 𝜇𝑜 𝑖
𝐵= ∫ cos 𝜃 𝑑𝜃 =
4𝜋 𝑑 2𝜋𝑑
−𝜋⁄2

Spira circolare

𝜇𝑜 𝑑𝒍 × 𝒓̂ 𝜇𝑜 𝑑𝑙 𝜋
𝑑𝐵 = 𝑖 = 𝑖 cos 𝜃 = 𝜃= − 𝜃′
4𝜋 𝒓𝟐 4𝜋 𝑟 2 2

𝜇𝑜 𝑖 𝑑𝑙
= sin 𝜃′ = 𝑟 sin 𝜃 ′ = 𝑅
4𝜋 𝑟 2
𝜇𝑜 𝑖 𝑅
= 𝑑𝑙 3 = 𝑟 = √𝑥 2 + 𝑅 2
4𝜋 𝑟
𝜇𝑜 𝑖 𝑅
= 𝑑𝑙
4𝜋 (𝑥 2 + 𝑅 2 )3⁄2

𝜇𝑜 𝑖 𝑅 𝜇𝑜 𝑖 𝑅
𝐵= ∫ 𝑑𝑙 = 2𝜋𝑅 =
4𝜋 (𝑥 2 + 𝑅 2 )3⁄2 𝑐𝑖𝑟𝑐 4𝜋 (𝑥 2 + 𝑅 2 )3⁄2

𝜇𝑜 𝑖 𝑅2
𝑩= ̂
𝒙
2 (𝑥 2 + 𝑅 2 )3⁄2
Ampere
Abbiamo visto nel caso di campi elettrici, soprattutto in presenza di simmetrie, la determinazione del
campo elettrico in un punto dello spazio risulta spesso più semplice se si applica il teorema di Gauss
piuttosto che la legge di Coulomb: il teorema di Gauss mette in relazione il flusso di un campo elettrico
attraverso una superficie chiusa con la carica in essa contenuta.
Una relazione analoga esiste anche nel caso di campo magnetico.

Consideriamo un filo di lunghezza indefinita percorso da una corrente 𝒊.

Esso produce un campo magnetico con le linee di forza che giacciono su piani perpendicolari al filo e
costituite da circonferenze concentriche; per questioni di simmetria il campo magnetico ha la stessa
intensità su tutti i punti che giacciono su una stessa circonferenza concentrica al filo.

Cerchiamo ora di ricavare per il campo magnetico una relazione simile a quella del teorema di Gauss .
Sia 𝒅𝒍 un elemento infinitesimo del percorso circolare lungo una linea del campo (a distanza 𝑟 dal filo) e
consideriamo il prodotto scalare 𝑩 𝒅𝒍: poiché i due vettori sono paralleli si ha 𝑩 𝒅𝒍 = 𝐵 𝑑𝑙.

Per simmetria B è costante lungo tutta la circonferenza.

Se consideriamo la somma dei prodotti scalari lungo tutto il percorso circolare si ha quindi:

𝜇𝑜 𝑖
∮ 𝑩 ⋅ 𝑑𝒍 = 𝐵 ∮ 𝑑𝑙 = 𝐵𝐶 2𝜋 𝑟 = 𝜇𝑜 𝑖 ⟹ 𝐵 =
𝐶 𝐶 2𝜋 𝑟

Cavo coassiale

∮ 𝑩 ⋅ 𝑑𝒍 = 𝐵𝐶 2𝜋 𝑟 = 𝜇𝑜 𝑖
𝐶

𝜇𝑜 𝑖𝐶1 = 𝜇𝑜 𝑖 𝜇𝑜 𝑖
; 𝑟<𝑅
𝐵𝐶 (𝑟) = {2𝜋 𝑟
𝜇𝑜 𝑖𝐶2 = 𝜇𝑜 (𝑖 − 𝑖) = 0 0; 𝑟>𝑅

Conduttore cilindrico pieno

∮ 𝑩 ⋅ 𝑑𝒍 = 𝐵𝐶 2𝜋 𝑟 = 𝜇𝑜 𝑖
𝐶

𝑟
𝑖𝐶1 = 𝐽𝜋𝑟 2 = 𝑖 𝜇𝑜 𝜇𝑜 𝑖 𝑟
𝑅2 𝐽𝑟 = ; 𝑟<𝑅
𝑖 2 2𝜋 𝑅 2
𝐽= 𝐵𝐶 (𝑟) =
𝜋𝑅 2 𝜇𝑜 𝐽𝑅 2 𝜇𝑜 𝑖
= ; 𝑟>𝑅
𝑖𝐶2 = 𝐽𝜋𝑅 2 = 𝑖 { 2𝜋 𝑟 2𝜋 𝑟
Solenoide toroidale

∮ 𝑩 ⋅ 𝑑𝒍 = 𝐵𝐶 2𝜋 𝑟 = 𝜇𝑜 𝑖𝑐
𝐶

𝑖𝐶,𝑖𝑛𝑡 = 𝑁𝑖; 𝜇𝑜 𝑁 𝑖
𝑁 = 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑒 ; 𝑖𝑛𝑡. 𝑡𝑜𝑟𝑜
𝐵𝐶 (𝑟) = { 2𝜋 𝑟
𝑖𝐶,𝑒𝑥𝑡 = 0 0; 𝑒𝑥𝑡. 𝑡𝑜𝑟𝑜

Solenoide rettilineo

𝐵 = 𝜇𝑜 𝑛 𝑖

Azione tra fili percorsi da corrente

̂𝟐 × 𝑩𝟏
𝑑𝑭𝟏(𝒅𝒍𝟐) = 𝑖2 𝒅𝒍𝟐 × 𝑩𝟏 = 𝑖2 𝑑𝑙𝟐 𝒖 ̂𝒊
𝒅𝒍𝒊 = 𝑑𝑙𝒊 𝒖 ̂𝟏 × 𝑩𝟐
𝑑𝑭𝟐(𝒅𝒍𝟏) = 𝑖1 𝒅𝒍𝟏 × 𝑩𝟐 = 𝑖1 𝑑𝑙𝟏 𝒖

𝑑𝑭𝟏(𝒅𝒍𝟐) 𝜇𝑜 𝑖𝑖 𝑑𝑭𝟐(𝒅𝒍𝟏)
𝒇𝟏𝟐 = ̂𝟐 × 𝑩𝟏
= 𝑖2 𝒖 𝑩𝒊 = 𝒇𝟐𝟏 = ̂𝟏 × 𝑩𝟐
= 𝑖1 𝒖
𝑑𝑙2 2𝜋 𝑟 𝑑𝑙2

𝜇𝑜 𝑖1 𝜇𝑜 𝑖2
̂𝟐 ×
𝒇𝟏𝟐 = 𝑖2 𝒖 ̂𝟏 ×
𝒇𝟐𝟏 = 𝑖1 𝒖
2𝜋 𝑟 2𝜋 𝑟
𝜇𝑜 𝑖𝑖 𝑖2
𝑓12 = 𝑓21 =
2𝜋 𝑟

Potrebbero piacerti anche