Sei sulla pagina 1di 4

Università degli studi di Bergamo

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica, Informatica, Edile

FISICA GENERALE - FORMULARIO di ELETTROMAGNETISMO

ELETTROSTATICA
Costante dielettrica nel vuoto 𝜀0 = 8,85x1012 C2/Nm2
𝜀 = 𝜀0 𝜀𝑟 = costante dielettrica assoluta; 𝜀𝑟 = costante dielettrica relativa
𝑞 𝑞 𝑞 ∙𝑞
Legge di Coulomb nel vuoto: 𝐅 = 𝑘 1∙2 2 𝐮 ̂ 𝐫 con k=1/4𝜋𝜀0 = 8.89 x 109 Nm2/C2
̂ 𝐫 = 1 22 𝐮
𝑟 4𝜋𝜀0 𝑟
̂ 𝐫 = versore della distanza r fra le cariche
𝐮
𝐅 𝐐
Campo elettrostatico: 𝐄 ≡ campo generato da una carica puntiforme Q: 𝐄 = 𝐮
̂𝐫
q 𝟒𝛑𝛆𝟎 𝐫 𝟐
q
Campo elettrico per una distribuzione discreta di cariche: 𝐄 = ∑ni=1 i 2 𝐮̂i
4πε r 0 i
̂𝐫
ρ(r)𝐮
Campo elettrico generato da una distribuzione di carica di densità volumetrica : 𝐄 = ∫ 𝑑𝑉
4πε0 𝑟 2
̂𝐫
̂
σ(r)𝐮
Campo elettrico generato da una distribuzione di carica di densità superficiale  𝐄 = ∫ 𝑑𝑆
4πε0 𝑟 2
̂r
λ(r)𝐮
Campo elettrico generato da una distribuzione di carica di densità lineare  𝐄=∫ 𝑑𝑙
4πε0 𝑟 2
𝜎
Campo elettrico generato da una distribuzione di carica piana uniforme σ; 𝐄= ̂ con 𝐧
𝐧 ̂ = versore della
2𝜀0
normale al piano
𝜎
Campo elettrico sulla superficie di un conduttore: 𝐄= ̂
𝐧
𝜀0
Legge di Gauss
Q
Forma integrale ( superficie chiusa); ΦΣ (𝐄) = ∮Σ 𝐄 ∙ 𝐧
̂dS = int
ε0
𝜕𝐸𝑥 𝜕𝐸𝑦 𝜕𝐸𝑧 ρ
Forma differenziale: div𝐄 = ∇ ∙ 𝐄 = + + =
𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑧 ε0

Lavoro ed energia del campo elettrico


f
Lavoro della forza elettrica su una carica q: 𝐿 = q ∫i 𝐄 ∙ d𝐥;
𝐿𝐴→𝐵 = 𝑈𝐴 − 𝑈𝐵 = −(𝑈𝐵 − 𝑈𝐴 ) = −∆𝑈
𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 1
Densità d’energia associata al campo elettrico: 𝑢 = = 𝜀0 𝜀𝑟 (𝐸)2
𝑉𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒 2
𝑟 𝑞 𝑞𝑝 𝑞
Energia potenziale elettrostatica di due cariche: 𝐿 = 𝑈𝑝 = 𝑞𝑝 ∫∞ 𝑑𝑟 =
4𝜋𝜀0 𝑟 2 4𝜋𝜀0 𝑟
1 1 𝑞𝑖 𝑞𝑗
Energia potenziale elettrostatica di una distribuzione discreta di cariche: 𝑈𝑝 = ∑𝑛𝑖,𝑗𝑐𝑜𝑛 𝑖≠𝑗
2 4𝜋𝜀0 𝑟 𝑟𝑖,𝑗

Potenziale elettrostatico
𝑈
Definizione: 𝑉 = ;
𝑞
B
Differenza di potenziale fra due punti: 𝑉𝐴 − 𝑉𝐵 = ∫A 𝐄 ∙ d𝐥
𝑄 𝑄
In un campo E generato dalla carica puntiforme Q: 𝑉𝐴 − 𝑉𝐵 = −
4𝜋𝜀0 𝑟𝐴 4𝜋𝜀0 𝑟𝐵
𝑞𝑖
Potenziale in un punto generato da n cariche q: 𝑉(𝑥) = ∑𝑛𝑖=1
4𝜋𝜀0 𝑟𝑖
𝜕𝑉 𝜕𝑉 𝜕𝑉
Relazione fra il campo elettrico e il gradiente del potenziale: E (x, y, z) = −𝐠𝐫𝐚𝐝𝑉 = −( ux + uy + uz )
𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑧
Il dipolo elettrico
Momento di dipolo elettrico: 𝐩 = 𝑞𝐝
Energia potenziale del dipolo elettrico: Ue = −𝐩 ∙ 𝐄 = −Epcosϑ
Momento meccanico agente sul dipolo immerso in un campo elettrico : 𝑴𝒆 = 𝐩 × 𝐄

Condensatori
𝑄
Capacità del condensatore: 𝐶 ≡
𝑉
𝑆
Capacità di un condensatore piano: C=𝜀0 (area S, vuoto fra le armature a distanza d)
𝑑
Capacità di un condensatore sferico di raggio R: C=4𝜋𝜀0 R
2𝜋𝜀 𝑙
Capacita di un condensatore cilindrico di lunghezza l raggio interno Ri ed raggio esterno Re: C= Re0
ln( )
Ri
Capacità di un condensatore con dielettrico fra le armature: 𝐶𝑑 = 𝜀𝑟 𝐶
𝜎
Campo elettrico all’interno di un condensatore piano 𝐄 = 𝐧 ̂
𝜀0

1
Università degli studi di Bergamo
Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica, Informatica, Edile

𝜎
Potenziale di un condensatore piano: V= d
𝜀0

1
Capacità di N condensatori in serie: 𝐶= 1
∑𝑁
𝑖=1 𝐶𝑖

Capacità N condensatori in parallelo: C=∑𝑁


𝑖=1 𝐶𝑖

1 1 1 𝑄2
Energia potenziale di un condensatore: 𝑈 = 𝐶𝑉 2 = 𝑄𝑉 =
2 2 2 𝐶
Suscettibilità dielettrica: 𝜒𝑒 = 𝜀𝑟 − 1
Polarizzazione di un dielettrico: 𝐏 = 𝜀0 𝜒𝐄

Correnti stazionarie
𝑑𝑞
Intensità di corrente elettrica 𝑖 =
𝑑𝑡
I legge di Ohm: i=V/R
II legge di Ohm: R=ρl/S
I legge di Kirchhoff (Equazione al nodo): ∑i 𝑖i = 0 (∑i 𝑖i (entranti) = ∑j 𝑖j (uscenti))
II legge di Kirchhoff (Equazione alla maglia): ∑𝐢 𝑉𝑖 = 0 (∑i 𝑉𝑔𝑖 = ∑i 𝑖𝑗 𝑅𝑗 )
N Resistenze in serie: 𝑅 = 𝑅1 + 𝑅2 + 𝑅3 … 𝑅𝑁 ;
1 1 1 1 1
N Resistenze in parallelo: = + + …
𝑅 𝑅1 𝑅2 𝑅3 𝑅𝑁
𝑉2
Potenza elettrica: 𝑃 = 𝑉𝑖 = 𝑖 2 𝑅 =
𝑅
Circuiti RC
Costante di tempo: τ=RC
𝑡
Soluzione equazione differenziale di primo ordine transitori: 𝑦(𝑡) = 𝑌𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 − (𝑌𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 − 𝑌𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 )𝑒 −𝜏
𝑡
Carica di un condensatore inizialmente scarico: 𝑉𝐶 (𝑡) = 𝑉𝐺 (1 − 𝑒 −𝜏 );
𝑡
Scarica del condensatore con VC(0) = Vin: 𝑉𝐶 (𝑡) = 𝑉𝑖𝑛 𝑒 −𝜏

MAGNETISMO
𝜇0
Campo generato da una carica in moto: 𝐁 = 2 𝑞𝐯 × 𝐮
̂𝒓
4𝜋𝑟
𝜇0 ̂𝑟
𝑑𝐥×𝐮
Campo generato da una corrente I: 𝐁 = 𝐼∫ Legge di Ampère-Laplace
4𝜋 𝑟2
Campo generato da un filo rettilineo indefinito percorso dalla corrente i in un punto P distante r dal filo: 𝐁𝑓𝑖𝑙𝑜 =
𝑖
𝜇0 ̂𝒓 Legge di Biot- Savart; 𝐮̂𝒊 rappresenta il versore della corrente i, 𝐮
𝐮̂𝒊 × 𝐮 ̂𝒓 il versore del raggio r, 𝐮̂𝒊 × 𝐮
̂𝒓
2𝜋𝑟
individua la direzione tangente alla circonferenza di raggio r.
Teorema di Ampère (forma integrale): ∮𝛤 𝐁 ∙ 𝑑𝐥 = 𝜇0 ∑ 𝐼𝑐𝑜𝑛𝑐𝑎𝑡𝑒𝑛𝑎𝑡𝑒 ( linea chiusa)
𝑅2
Campo magnetico generato da una spira di raggio R lungo l’asse: 𝐁𝑧 = 𝜇0 𝐼 ̂
𝒌
2√(𝑅 2 +𝑧 2 )3
Campo all’interno di un solenoide indefinito: 𝐁 = 𝜇0 nI; dove n = N(spire)/L( solenoide)
𝐼
Densità di corrente in un filo di sezione S percorso dalla corrente I: 𝑗 =
𝑆
Definizione di rotore
𝑖 𝑗 𝑘
𝜕 𝜕 𝜕
𝛁 × 𝐁 = || ||
𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑧
𝐵𝑥 𝐵𝑦 𝐵𝑧
Teorema di Stokes: ∮ 𝐁 ∙ 𝑑𝐥 = ∫𝛴(𝛁 × 𝐁) ∙ 𝑑𝐒
Teorema di Ampère in forma differenziale: rot𝐁 = 𝛁 × 𝐁 = 𝜇0 𝐣

Forze magnetiche
Legge di Laplace: 𝐅 = 𝐼 ∫ d𝐥 × 𝐁; 𝐅 = 𝐼𝐋 × 𝐁

2
Università degli studi di Bergamo
Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica, Informatica, Edile

𝜇0 𝑖1 𝑖2 𝑙
Forza tra correnti: |F| =
2𝜋 𝑑
Momento di dipolo magnetico di una spira : 𝑀 = 𝑖𝑆𝒏
̂×𝐮
̂m=iSn
𝒓
Momento meccanico agente su una spira piana: 𝐌 = 𝐦 × 𝐁
Forza di Lorentz: 𝐅 = q(𝐯 × 𝐁)

Induzione elettromagnetica
𝑑Φ(𝐁)
Forza elettromotrice indotta 𝑓. 𝑒. 𝑚. = −
𝑑𝑡
𝛷(𝐵𝑎𝑢𝑡𝑜𝑖𝑛𝑑 )
Definizione di induttanza: 𝐿 =
𝑖
Induttanza di un solenoide (bobina con N spire, sezione A e lunghezza l; r= permeabilità magnetica del
Φ(B) 𝑁𝐴
traferro): 𝐿 = = 𝜇0 𝜇𝑟
𝑖 𝑙
Circuito RL
𝐿
Costante di tempo in un circuito RL: τ=
𝑅

𝑉𝑔 𝑅
Transitorio alla chiusura del circuito: 𝑖(𝑡) = (1 − 𝑒 − 𝐿 𝑡 )
𝑅
𝑉𝑔 𝑅
Transitorio all’apertura del circuito: 𝑖(𝑡) = (𝑒 − 𝐿 𝑡 )
𝑅

Circuiti RLC in regime sinusoidale


𝟏 𝟏 −𝒋
Impedenza circuito puramente capacitivo 𝑿𝑪 = ; impedenza complessa: 𝒁𝑪 = =
𝜔𝐶 𝒋𝜔𝐶 𝜔𝐶
Impedenza circuito puramente induttivo 𝑿𝑳 = 𝜔𝐿;impedenza complessa: 𝒁𝑳 = 𝒋𝜔𝐿;
Circuito RLC
1 2 1
|𝑍| = √𝑅2 + (𝜔𝐿 − ) ; impedenza complessa: Z = R + 𝑗(𝜔𝐿 − );
𝜔𝐶 𝜔𝐶
1
(𝜔𝐿−𝜔𝐶)
Angolo di sfasamento: 𝜑 = 𝑎𝑟𝑐𝑡𝑎𝑛𝑔
𝑅
Valore efficace di un segnale periodico
1 𝑇
Valore medio = 〈𝑉(𝑡)〉 = ∫0 𝑉(𝑡)𝑑𝑡 indicato VDC = valore in continua (Direct Current)
𝑇
1 𝑇
Valore efficace = √〈𝑉 2 (𝑡)〉 = √ ∫0 𝑉 2 (𝑡)𝑑𝑡 = Veff = VRMS.
𝑇

𝑉𝑒𝑓𝑓= = √𝑉𝐴𝐶 2 + 𝑉𝐷𝐶 2

ONDE ELETTROMAGNETICHE
Equazioni di Maxwell
Forma differenziale Forma integrale
ρ Qint
a) div𝐄 = ; ̂dS =
a) ɸ(𝐄) = ∮𝚺 𝐄 ∙ 𝐧 ;
ε0 ε0
b) div𝐁 = 0 ̂dS = 0;
b) ɸ(𝐁) = ∮Σ 𝐁 ∙ 𝐧
∂𝐁 d
c) Rot𝐄 = − : c) ∮𝚪 𝐄 ∙ d𝐥 = − ̂dS
∮Σ B ∙ 𝐧
∂t dt
∂𝐄 𝑑
d) Rot𝐁 = 𝜇0 𝐣 + μ0 ε0 ; ̂dS
d) ∮𝛤 𝐁 ∙ 𝑑𝐥 = 𝜇0 𝐼 + μ0 ε0 ∮Σ 𝐄 ∙ 𝐧
∂t 𝑑𝑡

Equazioni di Maxwell nel vuoto in assenza di cariche e correnti:


𝜕𝐁 ∂𝐄
a) div𝐄 = 0 ; 𝑏) div𝐁 = 0 𝑐) Rot𝐄 = − 𝑑) Rot𝐁 = μ0 ε0
𝜕𝑡 ∂t
Relazione tra i moduli dei vettori campo elettrico e magnetico: E=cB
2π 𝑐
numero d′onda: k = ; frequenza 𝜈 =
λ 𝜆
ω 1
Velocità delle onde elettromagnetiche in un mezzo: v = = ;
k √εμ

3
Università degli studi di Bergamo
Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica, Informatica, Edile

1
Velocità della luce nel vuoto: c =
√ε0 μ0
𝐄×𝐁 𝐃×𝐇
Vettore di Poynting: 𝐒 ≡ = =𝐄×𝐇
μ ε
Densità di energia associata a un’onda elettromagnetica nel vuoto
𝐵2
𝑢𝑡𝑜𝑡 = 𝜀0 𝐸 2 =
𝜇0
Intensità di energia (Radianza)
𝑃𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 1
𝐼 = 〈𝐒〉 = = 𝜀0 𝑐𝐸0 2
𝑎𝑟𝑒𝑎 2
2𝐼
Pressione di radiazione su uno schermo perfettamente riflettente: 𝑝 =
𝑐
𝐼
Pressione di radiazione su uno schermo perfettamente assorbente: 𝑝 =
𝑐

Interferenza di onde elettromagnetiche


Interferenza prodotta da due fenditure distanti d su uno schermo distante L dalle fenditure (L>>d,valori 𝜗
piccoli):
Interferenza costruttiva: 𝛿 = 𝑟2 − 𝑟2 = 𝑑𝑠𝑖𝑛𝜗 ≈ 𝑑𝜗 = 𝑚𝜆
𝑚𝜆
Posizioni dei massimi di intensità luminosa sullo schermo: 𝑦 = 𝐿
𝑑
Intensità luminosa sullo schermo: 𝐼𝑡𝑜𝑡 = 𝐼1 + 𝐼2 + 2√𝐼1 𝐼2 𝑐𝑜𝑠Δ𝜙

Diffrazione di Fraunhofer (fenditura di larghezza a)


𝜆
Minimi di intensità: 𝑠𝑖𝑛𝜗𝑚𝑖𝑛 = 𝑚
𝑎
𝑚𝜆
Posizione sullo schermo dei minimi: 𝑦𝑚𝑖𝑛 = 𝐿
𝑎

Diffrazione da apertura circolare (diametro D)


𝜆
𝜗 min = angolo che individua il primo minimo: 𝜗𝑚𝑖𝑛 = 1.22
𝐷
𝜆
Posizione sullo schermo del primo minimo: 𝑦𝑚𝑖𝑛 = 𝜃𝑚𝑖𝑛 𝐿 = 1.22 𝐿
𝐷

Polarizzazione per assorbimento


IP = I0 cos2 (legge di Malus)
OTTICA

𝑐
Indice di rifrazione di un mezzo trasparente: 𝑛 = ≥ 1
v
Legge della riflessione: 𝜃𝑖 = 𝜃𝑟
Legge di Snell della rifrazione: 𝑛1 𝑠𝑒𝑛𝜃𝑖 = 𝑛2 𝑠𝑒𝑛𝜃𝑡
𝑛 𝑛 𝑛 −𝑛
Legge del diottro sferico 1 + 2 = 2 1
𝑝 𝑞 𝑟
Equazione standard e ingrandimento
Specchi concavi e convessi
1 1 1 2 𝑞
− =− =− Ingrandimento: 𝐼 = −
𝑝 𝑞 𝑓 𝑅 𝑝
Lenti sottili:
1 1 1 𝑞
+ = Ingrandimento: 𝐼 =
𝑝 𝑞 𝑓 𝑝

Potrebbero piacerti anche