Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
𝑄𝑞
F=K 𝒓 utile il concetto di campo
𝑟2 Più cariche agiscono su una carica q:
forza risultante = somma vettoriale
delle singole forze
Si può dire: la distribuzione di cariche
crea un campo elettrico e q è
soggetta ad una forza: F = q E
1
K= 9.0x109 Nm2/C2 = proporzionale alla carica stessa ed al
4𝜋𝜀𝑜 campo elettrico
𝜀0 = 8.85x10-12 C2/Nm2 𝑭
N.B. : E =
𝑞
𝑭𝟏 𝑭𝟐
E indipendente da q E = = =…..
𝑞1 𝑞2
CAMPO ELETTRICO
q 1 1 qar
P E E E ˆ
y yˆ
ŷ 4 0 r a 2 r a 2
0 r 2 a 2
2
+q r qa
a x Se 𝑟 ≫ 𝑎 E yˆ
0 r 3
O
a
-q 2aq = p = dipolo elettrico
𝜋
CAMPO DI DIPOLO
FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Φ= 𝑬 . 𝒏 dA
TEOREMA DI GAUSS
In un punto P, interno ad una
superficie chiusa S, sia collocata una
carica puntiforme Q.
Vogliamo calcolare il Flusso del
Campo elettrico attraverso la
superficie chiusa S.
𝑑Φ = 𝑬 . 𝒏 dS = 𝐸 cos 𝜃 𝑑𝑆 = 𝐸 𝑑𝑆 ′
1 𝑄 ′
𝑑Φ = E dS’ = 𝑑𝑆 =
4𝜋𝜀0 𝑟 2
𝑑𝑆 ′ =dScos𝜃 1
𝑄𝑑Ω
4𝜇𝜀0
1 𝑄
Φ= 𝑄𝑑Ω = = 4π𝐾𝑄
𝑑𝑆 ′ 4𝜋𝜀0 𝜖0
dΩ = 2
𝑟
TEOREMA DI GAUSS E SUE APPLICAZIONI
𝜎
E=
𝜀0
Esempio: membrana cellulare
𝑑~ 100 Å = 10−8 m
esterno
++++++++++++++ E ~ 107 N𝐶 −1
E
-----------------
interno 𝜎 = 8.85x10-12 C2N-1m-2
𝑥107 N𝐶 −1 = 88.5 𝜇𝐶𝑚−2