Sei sulla pagina 1di 4

Fisica 2

Esame scritto del 20/02/2015

Corso di Laurea Ingegneria Elettronica e Informatica

Esercizio 1: Un sottile disco di raggio ra = 3.0 cm ha al centro un foro di raggio r b = 1.0 cm. Sul disco è distribuita
uniformemente una carica positiva con densità superficiale  = 1.33 nC/cm . Si supponga che l’asse del disco coincida
2

con l’asse Z, e che il disco giaccia nel piano XY.

i. Calcolare l’ampiezza del campo 𝐸⃑ in funzione della coordinata z

ii. Calcolare il potenziale elettrico presente nel punto P che giace sull’asse Z, a 10 cm dal piano XY.
−27 -19
iii. Un protone (massa mp = 1.67×10 kg, carica e = 1.6x10 C) è vincolato a muoversi sull’asse del disco.
Partendo esso dal centro del disco con velocità trascurabile, quale sarà la sua velocità massima?

Esercizio 2: Una lamina metallica conduttrice a forma di parallelepipedo ha spessore a = 2.0 mm (parallelamente
all’asse z), larghezza (lungo y) pari a b = 10 mm ed estensione indefinita in x. Essa è percorsa da una corrente i = 100 A,
parallela all’asse x e distribuita uniformemente sulla sezione del conduttore. La densità volumetrica degli elettroni di
22 −3
conduzione è n = 5.86×10 cm . Il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme e costante di modulo B = 2 T
diretto come z.

i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

ii. Calcolare la velocità media dei portatori di carica che fluiscono nella
lamina.

iii. Calcolare modulo e verso del campo elettrico trasverso 𝐸⃑ , diretto


secondo l’asse y, che compare nella lamina.

iv. Determinare inoltre la differenza di potenziale tra le facce della


lamina perpendicolari all’asse y.

v. Il fenomeno descritto nei punti precedenti prende il nome di


effetto Hall. Discutere come esso possa essere utilizzato per
determinare il segno dei portatori di carica, per dedurre la loro
densità e per misurare campi magnetici.

2
Esercizio 3: La radiazione solare all’esterno dell’atmosfera ha una intensità (IRRADIANZA) di 1400 W/m , e può essere
rappresentata in maniera semplificata da una onda piana con lunghezza d’onda 550 nm.

i. Calcolare l’ampiezza massima del campo magnetico e del campo elettrico associato alla radiazione solare.

ii. Calcolare la densità di potenza per unità di volume associata all’onda.


8
i. L’onda piana associata alla radiazione solare viaggia a velocità c = 3x10 m/s in direzione z (vedi disegno).
Come occorre disporre una spira piana in modo che questa sia percorsa da una corrente elettrica per effetto
del campo magnetico variabile dell’onda ?

E
FRONTI D’ONDA

Teoria: Il campo magnetico nella materia (teoria della magnetizzazione, variazione della frequenza di Larmor, correnti
di magnetizzazione, paramagnetismo, diamagnetismo e ferromagnetismo).

Nome: Cognome: Matricola:


Fisica 2

Esame scritto del 20/02/2015

Corso di Laurea Ingegneria Elettronica e Informatica

Elettrostatica
Teorema di Gauss applicato al campo D
Legge di Coulomb
⃑⃗ ∙ 𝑛̂ 𝑑𝑠 = 𝑞𝑙𝑖𝑏
∬ 𝐷
1 𝑞1 𝑞2
𝐹⃗ = 𝑟̂ 𝑆
4𝜋𝜖0 𝑟 2
Campo P di polarizzazione
Campo generato da una carica puntiforme
⃑P⃗ = ϵ0 χE
⃑⃗
1 𝑞
𝐸⃑⃗ = 𝑟̂
4𝜋𝜖0 𝑟 2 Densità superficiale di carica di polarizzazione

Potenziale generato da una carica puntiforme σp = ⃑P⃗ ∙ n̂


1 𝑞
𝑉= Densità volumetrica di carica di polarizzazione
4𝜋𝜖0 𝑟
⃑⃗ ∙ ⃑P⃗
ρp = −∇
Teorema di Gauss
𝑞𝑡𝑜𝑡 Energia elettrostatica in un condensatore
∬ 𝐸⃑⃗ ∙ 𝑛̂ 𝑑𝑠 =
𝑆 𝜖0 1 2 1 𝑄2
Uel = CV =
2 2 𝐶
Campo generato da un piano carico
𝜎 Forza a carica costante
|𝐸⃑⃗ | = 𝜕𝑈𝑡𝑜𝑡 𝜕𝑈𝑒𝑙
2𝜖0 ⃑⃗ = −
F 𝑥̂ = − 𝑥̂
𝜕𝑥 𝜕𝑥
Campo generato da un filo carico di lunghezza
infinita Forza a potenziale costante
𝜆 𝜕𝑈𝑡𝑜𝑡 𝜕𝑈𝑒𝑙
𝐸⃑⃗ = 𝑟̂ ⃑F⃗ = − 𝑥̂ = + 𝑥̂
2𝜋𝜖0 𝑟 𝜕𝑥 𝜕𝑥

Teorema di Coulomb (campo in prossimità di un


conduttore carico)
Costanti universali
𝜎
|𝐸⃑⃗ | = 𝑚
𝜖0 𝑐 = 2.9979 × 108 [ ]
𝑠
Capacità di un condensatore piano 𝑚
𝑔 = 9.806 [ 2 ]
𝑆 𝑠
𝐶 = 𝜀0 𝜀𝑟
𝑑
𝑚𝑒 = 9.109 × 10−31 [𝑘𝑔]
Campo E in un condensatore piano
𝑚𝑝 = 1.673 × 10−27 [𝑘𝑔]
𝑉 𝜎 𝑞
|𝐸⃑⃗ | = = =
𝑑 𝜀0 𝜀𝑟 𝑆 ∙ 𝜀0 𝜀𝑟 𝑚𝑛 = 1.674 × 10−27 [𝑘𝑔]

Campo D in un mezzo isotropo e omogeneo 𝑒 = 1.602 × 10−19 [𝐶]


⃑⃗ = 𝜀0 𝐸⃑⃗ + 𝑃⃑⃗ = 𝜀0 (1 + 𝜒)𝐸⃑⃗ = 𝜀0 𝜀𝑟 𝐸⃑⃗
𝐷 𝐹
𝜖0 = 8.854 × 10−12 [ ]
𝑚
Campo D in un condensatore piano
𝑞 𝐻
⃑⃗| = 𝜎𝑙𝑖𝑏 = 𝑙𝑖𝑏
|𝐷 𝜇0 = 4𝜋 × 10−7 [ ]
𝑆 𝑚

Nome: Cognome: Matricola:


Fisica 2

Esame scritto del 20/02/2015

Corso di Laurea Ingegneria Elettronica e Informatica

𝑚𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑖𝑠𝑜𝑡𝑟𝑜𝑝𝑜
Magnetismo
⃑⃗ = 𝜇0 (𝐻
𝐵 ⃑⃑⃗) →𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑖
⃑⃗ + 𝑀
Prima legge di Laplace ⃑⃗+𝜇0 𝜒𝑚 𝐻
= 𝜇0 𝐻 ⃑⃗ ∶= 𝜇0 𝜇𝑟 𝐻
⃑⃗

𝜇0 𝑑𝑙⃗ × 𝑟̂
⃑⃗ =
𝑑𝐵 𝑖∙ Vettore magnetizzazione
4𝜋 𝑟2
∑ ⃑⃑⃑⃗
𝜇𝑖
⃑⃑⃗ =
𝑀
Seconda legge di Laplace 𝑁

𝑑𝐹⃗ = 𝑖 ∙ 𝑑𝑙⃗ × 𝐵
⃑⃗ Densità volumetrica di corrente di magnetizzazione

Legge di Biot-Savart 𝑗𝑚 = ⃑∇⃗ × 𝑀


⃑⃑⃗

𝜇0 𝑑𝑙⃗ × 𝑟̂ Densità superficiale di corrente di magnetizzazione


⃑⃗ =
𝐵 ∫ 𝑖∙
4𝜋 𝑟2
𝑐𝑖𝑟𝑐𝑢𝑖𝑡𝑜 jms = ⃑M
⃑⃑⃗ × 𝑛̂

Forza di Lorentz Condizioni di continuità dei campi B e H


𝐹⃗ = 𝑞𝑣⃗ × 𝐵
⃑⃗ all’interfaccia
𝐵1⊥ = 𝐵2⊥
Flusso del vettore induzione magnetica
𝐻1∥ = 𝐻2∥
⃑⃗) = ∬ 𝐵
Φ(𝐵 ⃑⃗ ∙ 𝑛̂ 𝑑𝑠
𝑆 Circuiti magnetici (legge di “rifrazione” del campo
B)
Legge di Faraday-Newmann-Lenz tan 𝜃1 𝜇0 𝜇𝑟1 𝜇𝑟1
= = = 𝑐𝑜𝑠𝑡.
∂Φ(𝐵⃑⃗) tan 𝜃2 𝜇0 𝜇𝑟2 𝜇𝑟2
𝑉𝑖 = −
𝜕𝑡
Legge di Hopkinson
Teorema di Ampere ⃑⃗) ∙ ℜ
𝑓. 𝑚. 𝑚. = Φ(𝐵
⃑⃗ ∙ 𝑑𝑙⃗ = 𝜇0 ∙ ∑(𝑖𝑐 + 𝑖𝑑 )
∮𝐵
Riluttanza magnetica
𝛾
𝑑𝑙
ℜ=∮
⃑⃗ ∙ 𝑑𝑙⃗ = ∑ 𝑖𝑐
∮𝐻 𝜇0 𝜇𝑟 ∙ 𝑆
𝛾
𝛾
Riluttanze in serie
Equazioni di Maxwell
ℜ𝑡𝑜𝑡 = ∑ ℜ𝑖
𝜕𝐸⃑⃗
⃑∇⃗ × 𝐵
⃑⃗ = 𝜇0 (𝑗⃗ + 𝜀0 )
𝜕𝑡
Riluttanze in parallelo
⃑⃗
𝜕𝐵 1
⃑∇⃗ × 𝐸⃑⃗ = − ℜ𝑡𝑜𝑡 =
𝜕𝑡 1 1 1
+ + +⋯
ℜ1 ℜ2 ℜ3
⃑⃗ ∙ 𝐵
∇ ⃑⃗ = 0
Densità volumetrica di energia del campo
𝜌 magnetico
⃑⃗ ∙ 𝐸⃑⃗ = 𝑡𝑜𝑡

𝜀0 1
𝑢= ⃑H
⃑⃗ ∙ 𝐵
⃑⃗
2
Campi ausiliari D e H
𝑚𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑖𝑠𝑜𝑡𝑟𝑜𝑝𝑜
𝑐𝑎𝑚𝑝𝑜 𝐸 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑜
⃑⃗ = 𝜀0 𝐸⃑⃗ + 𝑃⃑⃗ →
𝐷 = 𝜀0 𝐸⃑⃗ +𝜀0 𝜒𝐸⃑⃗ ∶= 𝜀0 𝜀𝑟 𝐸⃑⃗
Nome: Cognome: Matricola:
Fisica 2

Esame scritto del 20/02/2015

Corso di Laurea Ingegneria Elettronica e Informatica

Densità volumetrica di energia del campo elettro- Pressione di radiazione


magnetico
1 Densità volumetrica di quantità di moto
𝑢= ⃑⃑⃗ ∙ 𝐵
(H ⃑⃗ + E
⃑⃗ ∙ 𝐷
⃑⃗)
2 𝑢0 1
𝑝= 𝑆̂ = 𝜀0 𝐸⃑⃗ × 𝐵
⃑⃗ = 𝑆⃗
𝑐 𝑐2
Autoflusso in un solenoide
Impulso ceduto nel tempo dt
⃑⃗) = 𝑁 ∬ 𝐵
ΦA (𝐵 ⃑⃗ ∙ 𝑛̂ 𝑑𝑠
𝑑𝑃 = 𝑝𝐴𝑐 𝑑𝑡
𝑆

Pressione di radiazione
Coefficiente di autoinduzione in un solenoide
⃑⃗) 𝑆⃗
ΦA (𝐵 𝑃𝑟𝑎𝑑 = 𝑢0 (1 + 𝑘) = (1 + 𝑘)
L= 𝑐
i

Energia magnetica in un solenoide


1 1 Valor medio della pressione di radiazione
𝑈𝑀 = 𝑙 ∙ 𝑆 ∙ ⃑H
⃑⃗ ∙ 𝐵
⃑⃗ = 𝐿𝑖 2
2 2
〈𝑆⃗〉 𝐼
〈𝑃𝑟𝑎𝑑 〉 = (1 + 𝑘) = (1 + 𝑘)
Forza magnetica a corrente costante 𝑐 𝑐
𝜕𝑈𝑡𝑜𝑡 𝜕𝑈𝑀
|𝐹⃗ | = − =
𝜕𝑥 𝜕𝑥

Forza magnetica a flusso costante


𝜕𝑈𝑡𝑜𝑡 𝜕𝑈𝑀
|𝐹⃗ | = − =−
𝜕𝑥 𝜕𝑥

Campo B in un solenoide toroidale


𝜇0 𝜇𝑟 𝑁𝑖
⃑⃗| =
|𝐵
𝑙

Campo H in un solenoide toroidale


𝑁𝑖
⃑⃗| =
|𝐻
𝑙

Capacità di un condensatore piano


𝑆
𝐶 = 𝜀0 𝜀𝑟
𝑑

Campo E in un condensatore piano


𝑉 𝜎 𝑞
|𝐸⃑⃗ | = = =
𝑑 𝜀0 𝜀𝑟 𝑆 ∙ 𝜀0 𝜀𝑟

Campo D in un condensatore piano


𝑞
⃑⃗| = 𝜎 =
|𝐷
𝑆

Nome: Cognome: Matricola:

Potrebbero piacerti anche