Sei sulla pagina 1di 8

Angelo Carbone

Fisica Generale T-2 A-K


anno accademico 2022/2023
Esercizi sul campo elettrico

Esercizio 1. Calcolare il campo elettrico E ⃗ generato nel punto P (0, z) da due cariche positive di carica
+q poste sull’asse x, alla stessa distanza rispetto all’origine, come in figura 1: Calcolare il valore del campo

Figura 1

elettrico nel limite d/z → 0, cosa si può concludere da questo risultato? Ripetere il calcolo nel caso in cui
le cariche siano di segno opposto, +q e −q.
⃗ lungo l’asse z passante per il punto medio di un filo rettilineo
Esercizio 2. Calcolare il campo elettrico E
di lunghezza 2L, carica Q e densità lineare di carica λ costante (vedi figura 2). Calcolare il valore del
campo nel limite L/z → 0, esprimendolo rispetto a Q, che si può concludere dal suo valore?

Figura 2

1
Esercizio 3. Calcolare il campo elettrico E ⃗ a una distanza z dal centro di un anello di raggio r carico
uniformemente con densità lineare di carica λ (vedi figura 3). Discutere l’andamento del campo quando
z = 0 e z ≫ r.

Figura 3

Esercizio 4. Calcolare il campo elettrico E ⃗ a una distanza z dal centro di un disco di raggio R con densità
superficiale di carica σ costante (vedi figura 4).

Figura 4

Esercizio 5. Calcolare il campo elettrico E ⃗ a una distanza r dal centro di una superficie sferica di raggio
R con densità superficiale di carica σ costante (vedi figura 5). Discutere l’andamento del campo a distanza
r < R e r > R.

Figura 5

2
Esercizio 6. Calcolare il campo elettrico E ⃗ a una distanza r dal centro di una sfera di raggio R con
densità volumetrica di carica ρ costante (vedi figura 5). Discutere l’andamento del campo a distanza
r < R e r > R.
Esercizio 7. Calcolare il campo elettrico E ⃗ a una distanza s da un filo infinito con densità lineare di
carica λ costante. (Suggerimento: sfruttare il risultato dell’Esercizio 2 calcolando il limite per L → ∞)
⃗ all’interno di una sfera di raggio R con densità volumetrica
Esercizio 8. Calcolare il campo elettrico E
di carica ρ = kr, con k costante.
Esercizio 9. Calcolare il campo elettrico E ⃗ prodotto da un guscio sferico di raggio interno a e raggio
esterno b (vedi figura 6) con densità volumetrica di carica ρ = k/r2 , con k costante. Studiare il campo a
distanza dal centro
1) r < a;
2) a < r < b;
3) r > b.

Figura 6

Esercizio 10. Due sfere di raggio R, con densità di carica volumetrica uniformi pari a +ρ e −ρ, rispet-
tivamente, sono posizionate in maniera da sovrapporsi parzialmente (vedi figura 7). Calcolare il campo
⃗ nella regione di sovrapposizione, avendo definito d⃗ il vettore che unisce i centri delle due sfere.
elettrico E

Figura 7

Esercizio 11. Calcolare il campo elettrico E ⃗ all’interno di un cilindro carico (vedi figura 8) con densità
volumetrica di carica ρ = ks, con s distanza dall’asse del cilindro e k costante.
Esercizio 12. Calcolare il campo elettrico E ⃗ prodotto da un piano infinito con densità superficiale di
carica σ costante (vedi figura 9). (Suggerimento: usare come superficie di Gauss in parallelepipedo che
interseca il piano come in figura).

3
Figura 8

Figura 9

Esercizio 13. Due piani paralleli infiniti hanno densità superficiali di carica rispettivamente +σ e −σ
⃗ nella regione:
costanti (vedi figura 10). Calcolare il campo elettrico E
(i) a sinistra di entrambi;
(ii) tra i due piani;
(iii) a destra di entrambi;
Esercizio 14. Una carica q è posta nel vertice di un cubo come riportato in figura 11. Calcolare il flusso
⃗ attraverso la faccia evidenziata.
del campo campo elettrico E
⃗ = kr3 r̂, in coordinate sferiche, con
Esercizio 15. In una regione di spazio è definito il campo elettrico E
k costante.
1) Trovare la densità di carica volumetrica ρ che può generare un tale campo;
2) Calcolare la carica elettrica contenuta in una sfera di raggio R.

4
Figura 10

Figura 11

5
Angelo Carbone
Fisica Generale T-2 A-K
anno accademico 2022/2023
Esercizi sul potenziale elettrico

Esercizio 1. Considerati i due seguenti campi vettoriali:


1) E⃗ 1 = cxy î + 2cyz ĵ + 3cxz k̂
2) E⃗ 2 = cy 2 î + c(2xy + z 2 )ĵ + 2cyz k̂
determinare quale dei due è un possibile campo elettrico. (Suggerimento: ricordare che per ogni campo
elettrico ∇⃗ ×E ⃗ = 0)
Una volta individuato, calcolare il potenziale associato scegliendo come punto di riferimento l’origine
(Suggerimento: è necessario scegliere un percorso lungo cui calcolare il potenziale; il risultato è comunque
indipendente dal percorso scelto)
Esercizio 2. Calcolare il potenziale elettrico dentro e fuori un guscio sferico di raggio R su cui è depositata
una carica con densità superficiale σ costante. Utilizzare come punto di riferimento l’infinito.

Figura 1

Esercizio 3. Calcolare il potenziale elettrico al centro di un guscio sferico di raggio interno a e raggio
esterno b (vedi figura 2) con densità volumetrica di carica ρ = k/r2 , con k costante. Utilizzare come punto
di riferimento l’infinito.

Figura 2

1
Esercizio 4. Calcolare il potenziale elettrico a una distanza z dal centro della distribuzione di cariche
⃗ = −∇V
riportata in figura 3 (d è la distanza tra le due cariche). Verificare poi che il campo elettrico sia E ⃗ .

Figura 3

Esercizio 5. Calcolare il potenziale elettrico a una distanza z dal centro di un filo di lunghezza 2L con
⃗ = −∇V
densità lineare di carica λ costante (vedi figura 4). Verificare poi che il campo elettrico sia E ⃗ .

Figura 4

Esercizio 6. Calcolare il potenziale elettrico a una distanza z dal centro di un disco di raggio R con
⃗ = −∇V
densità superficiale di carica σ costante (vedi figura 5). Verificare poi che il campo elettrico sia E ⃗ .

Figura 5

2
Esercizio 7. Calcolare il potenziale elettrico a una distanza z dal centro di un anello di raggio R con
⃗ = −∇V
densità lineare di carica λ costante (vedi figura 6). Verificare poi che il campo elettrico sia E ⃗ .

Figura 6

Esercizio 8. Calcolare il potenziale elettrico a una distanza s da un filo infinito con densità lineare di
⃗ = −∇V
carica λ costante. Verificare poi che il campo elettrico sia E ⃗ .

Potrebbero piacerti anche