Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
LE FERMENTAZIONI:
Colture Continue e
Colture Fed-batch
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Colture Continue
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Il concetto di coltura continua nato agli inizio del 19 secolo quando venne
sviluppato un processo per la produzione di aceto a partire dai prodotti di
scarto della vinificazione e birrificazione. Questa produzione prevedeva
luso di un reattore dove, la popolazione batterica naturale responsabile
della produzione di acido acetico era immobilizzata su trucioli di legno e il
substrato era lasciato percolare dallalto verso il basso. Laceto era infine
raccolto alla base del reattore.
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Colture Continue
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Dove:
X is the concentration of biomass in the fermenter and effluent
S is the concentration of substrate in the fermenter and effluent
P is the concentration of product in the fermenter and effluent
F is the feed and effluent flow rate
V is the liquid volume in the fermenter
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Colture Continue
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
11
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
13
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Nel caso delluso per il trattamento delle acque reflue luso delle
colture continue rappresenta un vantaggio in quanto:
Dissimilmente dalle colture pure di batteri e cellule di
mammifero, in questi casi la contaminazione non un problema
in quanto il feed che alimenta il reattore contiene esso stesso
batteri (patogeni e non).
I reattori continui sono da sempre utilizzati per questa attivit
e la loro implementazione non considerata un rischio dal punto
di vista industriale.
Infine, in questo caso, usare colture batch semplicemente
impossibile ed economicamente non sostenibile Infatti, il flusso
dei reflui spesso misurato in miliardi di litri/ora, un carico che
reattori batch semplicemente non potrebbero gestire.
14
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
15
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
16
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Modello Batch
17
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
18
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
19
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
La condizione a cui si arriva quando tutte le variabili rimangono costanti viene definita
come steady state. Se vengono graficati i valori di concentrazione di X, S e P allo
steady state are in funzione della velocit di diluizione allora si otterra una curva simile
a quella in figura.
21
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
At steady state
= D
23
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
At steady state
= D
Limportanza di questa equazione spiega la importanza di questa
tecnologia fermentativa nonostante il suo SCARSO USO
INDUSTRIALE.
Infatti, utilizzando sistemi di coltura continua possono essere
ottimizzate condizioni sperimentali utilizzabili anche in
fermentazioni industriali (fed-batch) o, in alternativa, possono
essere risolti problemi che si incontrano in fermentazioni
industriali.
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
D>
Di conseguenza
La concentrazione dell abiomassa diminuisce.
La concentrazione di Substrato aumenta
La velocit specifica della crescita dellorganismo aumenta
Il fermentatore raggiunger un nuovo steady state
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
MA...
Cosa succede se la velocit di rimozione dela biomassa eccede quella di crescita della
biomassa? .... man mano diminuir la concentrazione della biomassa nel fermentatore
DX > mX
D > m
XS =m, < D WASHOUT
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Ricapitolando
Fermentazione
Batch
Fi = flusso ingresso
Fu = flusso uscita
Fi
Fu
Fermentazione
Continua
SubstratoOD 600
; Prodotto
< max
Tempo
28
Fi = Fu
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
29
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Fase Fed-batch
32
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Modello Fed-Batch
Modello Batch
33
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
34
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
35
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
Fermentazioni
Industriali
Introduzione
Microbiologia
Metabolismo
Stechiometria
e cinetica
Tecniche
fermentative
Fermentatori
Fasi e Controlli
di processo
37
Fermentazioni
Industriali