dB dB
E = E = N
dt (N spire) dt
segno ( )
weber (W) : 1W = 1 T m2 = 1 V s
legge di Lenz
legge di Lenz
Fm = q v x B
condizione di equilibrio:
q v B = qE E = v B
costanza di E: V = E l
V = B l v
f.e.m. dinamica in un circuito
B = B . dS = B l x
dB
E = =Blv
dt
f.e.m. dinamica: bilancio energetico
B = B l x
dB
E = =Blv
dt
Rc (conduttore rettilineo)
Rc R (Rc = 0)
potenza dissipata da R:
Pdiss = V2/R = B2 l2 v2/R
trasformazione energia:
meccanica elettrica termica
legge di Lenz
principio di
conservazione
dellenergia
generatore di a.c.
spira, immersa in B,
viene fatta ruotare
attorno a un asse O
tensione alternata
corrente alternata
Fm B = B(t) S = B(t) a2
dB dB
E = =S
dt dt
Fe = q E elettrica
quale forza muove
le cariche ?
Fm = q v x B magnetica
campo elettrico indotto
dB dB
E = =S
Fe
dt dt
Fm
Fe = q E tangente alla crf.
E = W/q = Fe . dr/q
dB
E = E . dr =
dt
campo elettrico indotto
campo elettrostatico
E . dr = 0
prodotto da distribuzione
campo conservativo
statica di carica
correnti parassite
correnti parassite
riscaldamento per induzione