Sei sulla pagina 1di 4

Primo esonero di Fisica II per Chimica 15-11-2023

Prof.ssa Paola LEACI

• TEMPO A DISPOSIZIONE PER LO SVOLGIMENTO: 2h


• Non è consentito l'utilizzo di libri o appunti
2
• Si ricordi che il valore della costante dielettrica nel vuoto è ε 0 = 8.85 ×10 −12 C 2 .
Nm

ESERCIZIO 1

Date quattro cariche ai vertici di un rettangolo, di lati a = 3


cm e b = 6 cm, disposte come in figura, e in valore assoluto
tutte uguali a q = 4.2 C, calcolare:
a) il campo elettrostatico nel centro O del rettangolo
assumendo le prime 3 cariche positive e la quarta
negativa, ossia q1= q2= q3 = +q e q4 = -q;
b) il campo elettrostatico nel centro O del rettangolo
quando anche q4 = +q;
c) l’energia potenziale elettrostatica di un dipolo
elettrico, con momento di dipolo 𝒑 "⃗ = 𝟐. 𝟖 ×
!𝟏𝟒 /, che viene posizionato al posto di q4.
𝟏𝟎 𝐂𝐦 𝒙

ESERCIZIO 2

Si considerino due condensatori piani nel vuoto, di uguali dimensioni e capacità C1 = C2 = C = 3 𝛍F, che
sono collegati in serie ai capi di un generatore che mantiene una differenza di potenziale costante e pari a
V = 300 V. Successivamente, lo spazio interno a C1 viene completamente riempito di un materiale
isolante di costante dielettrica er = 3.
Calcolare:
a) La capacità equivalente del sistema prima e dopo l’inserimento del dielettrico;
b) Le cariche libere sulle armature di C1 prima e dopo l’inserimento del dielettrico;
c) La carica di polarizzazione che appare sulla superficie del dielettrico;
d) Il rapporto tra i campi elettrostatici all’interno di C1 prima e dopo l’inserimento del dielettrico.

1
SOLUZIONI

ESERCIZIO 1

a) Il campo elettrostatico in O è dato dalla sovrapposizione del campo elettrostatico delle single
cariche:

""⃗
𝑬𝑶 = "𝑬⃗𝟏 (𝑶) + "𝑬⃗𝟐 (𝑶) + 𝑬
"⃗𝟑 (𝑶) + 𝑬
"⃗𝟒 (𝑶),

dove i campi elettrostatici prodotti da ognuna delle quattro cariche in O sono dati da:

𝒒𝟏 𝒃 𝒂
"⃗𝟏 (𝑶) =
𝑬 < 𝒙/− 𝒚/A,
𝟑
𝟒𝝅𝜺𝟎 𝒓 𝟐 𝟐

𝒒𝟐 𝒃 𝒂
"⃗𝟐 (𝑶) =
𝑬 <− 𝒙/− 𝒚/A,
𝟒𝝅𝜺𝟎 𝒓𝟑 𝟐 𝟐

𝒒𝟑 𝒃 𝒂
"⃗𝟑 (𝑶) =
𝑬 <− /
𝒙 + /A,
𝒚
𝟒𝝅𝜺𝟎 𝒓𝟑 𝟐 𝟐

|𝒒𝟒 | 𝒃 𝒂
"⃗𝟒 (𝑶) =
𝑬 <− 𝒙/− 𝒚/A,
𝟒𝝅𝜺𝟎 𝒓 𝟑 𝟐 𝟐

assumendo q1= q2= q3 = +q, q4 = - q e considerando r la distanza da ognuna delle cariche ad O, ovvero la
semi-diagonale del rettangolo, pari a

𝒂𝟐 𝒃𝟐
𝒓=C + = 𝟑. 𝟑𝟓 𝐜𝐦.
𝟒 𝟒

Pertanto, si ha
𝒒
"𝑬⃗𝑶 = (−𝒃 /𝒙 − 𝒂 𝒚
/),
𝟒𝝅𝜺𝟎 𝒓𝟑

il cui modulo è dato da

𝒒 𝒒 𝟖 𝐕
""⃗𝑶 | =
|𝑬 G𝒃𝟐 + 𝒂𝟐 = = 𝟔. 𝟕 × 𝟏𝟎𝟏𝟑 .
𝟒𝝅𝜺𝟎 𝒓𝟑 𝟐 𝟐
𝟒𝝅𝜺𝟎 (𝒃 + 𝒂 ) 𝐦

b) Se anziché essere negativa, anche q4 risulta essere positiva, si ha

|𝒒𝟒 | 𝒃 𝒂
""⃗𝟒 (𝑶) =
𝑬 < /𝒙+ 𝒚/A
𝟑
𝟒𝝅𝜺𝟎 𝒓 𝟐 𝟐

2
e quindi

"⃗𝑶 = 𝟎,
𝑬

come deducibile anche dalla simmetria del problema con quattro cariche uguali e tutte positive ai vertici
del rettangolo.

c) Per calcolare l’energia potenziale elettrostatica di un dipolo elettrico, che viene posizionato al
posto di q4, dobbiamo innanzitutto calcolare il campo elettrostatico dovuto alle tre cariche nel
punto dove si trova q4, che viene sostituita dal dipolo elettrico. Denotando tale punto con P, si ha,
per il principio di sovrapposizione:

"𝑬⃗𝑷 = 𝑬
""⃗𝟏 (𝑷) + "𝑬⃗𝟐 (𝑷) + 𝑬
""⃗𝟑 (𝑷),

dove i campi elettrostatici prodotti da ognuna delle tre cariche in P sono dati da:
𝒒𝟏
""⃗
𝑬𝟏 (𝑷) = (−𝒚
/),
𝟒𝝅𝜺𝟎 𝒂𝟐

𝒒𝟐
""⃗𝟐 (𝑷) =
𝑬 (−𝒃 /𝒙 − 𝒂 𝒚
/ ),
𝟒𝝅𝜺𝟎 (𝟐𝒓)𝟑

𝒒𝟑
"𝑬⃗𝟑 (𝑷) = (−𝒙
/).
𝟒𝝅𝜺𝟎 𝒃𝟐

Ora possiamo calcolare l’energia potenziale elettrostatica del dipolo elettrico:

𝒒 𝒃 𝟏
𝑼𝒆 = −𝒑 "⃗𝑷 = −𝒑𝒙
"⃗ ∙ 𝑬 / ∙ 𝑬𝑷,𝒙 𝒙
/ = −𝒑 <− 𝟐 − A = 𝟎. 𝟓 𝐉,
𝟒𝝅𝜺𝟎 (𝒂 + 𝒃𝟐 )𝟑/𝟐 𝒃𝟐

essendo q2= q3 = +q e considerando che la componente y di EP, combinata scalarmente con il dipolo
disposto lungo l’asse x, produce un risultato nullo.

3
ESERCIZIO 2

a) Essendo i due condensatori connessi in serie, le capacità equivalenti prima e dopo l’inserimento
del dielettrico sono rispettivamente pari a

𝑪𝟏 𝑪𝟐 𝑪
𝑪𝒆𝒒 = = = 𝟏. 𝟓 𝛍𝐅 ,
𝑪𝟏 +𝑪𝟐 𝟐
e

𝑪.𝟏 𝑪𝟐 𝜺𝒓 𝑪 𝟏 𝑪 𝟐 𝜺𝒓 𝑪
𝑪.𝒆𝒒 = . = = = 𝟐. 𝟐𝟓 𝛍𝐅 .
𝑪𝟏 +𝑪𝟐 𝜺𝒓 𝑪𝟏 +𝑪𝟐 𝜺𝒓 + 𝟏

b) I due condensatori sono connessi in serie, quindi la carica libera sulle loro armature è la stessa e
vale

𝒒𝟏 = 𝒒𝟐 = 𝒒 = 𝑽 𝑪𝒆𝒒 = 𝟎. 𝟒𝟓 𝐦𝐂

prima dell’inserimento del dielettrico, mentre vale

𝒒.𝟏 = 𝒒.𝟐 = 𝒒. = 𝑽 𝑪.𝒆𝒒 = 𝟎. 𝟔𝟕𝟓 𝐦𝐂

con il dielettrico inserito.

c) La carica di polarizzazione che appare sulla superficie del dielettrico è data da

𝜺𝒓 − 𝟏 .
𝒒𝒑 = 𝒒𝟏 = 𝟎. 𝟒𝟓 𝐦𝑪.
𝜺𝒓

d) Per calcolare il rapporto tra i campi elettrostatici all’interno di C1 prima e dopo l’inserimento del
dielettrico, si deve tener conto che la differenza di potenziale ai capi di C1 (indicata, per es., con
V1), sommata a quella ai capi di C2 (indicata, per es., con V2), risulta uguale a quella erogata dal
generatore V=V1 + V2.

Quindi, il campo elettrostatico all’interno di C1 è

𝑉1 𝑞1 1
𝐸1 = = ,
𝑑 𝐶1 𝑑

prima dell’inserimento, supponendo che le armature del primo condensatore (uguale al secondo)
siano ad es. distanti d. Quest’ultimo parametro non è rilevante, dato che il testo richiede il rapporto
di campi elettrostatici. Dopo l’inserimento del dielettrico, il campo elettrostatico all’interno di C1
risulta pari a
𝑉1. 𝑞1. 1
𝐸1. = = . .
𝑑 𝐶1 𝑑

Pertanto, il loro rapporto è dato da

𝑬𝟏 𝒒𝟏 𝑪.𝟏 𝒒𝟏 𝑪𝒆𝒒
. = . = . 𝜺𝒓 = . 𝜺𝒓 = 𝟐 .
𝑬𝟏 𝑪𝟏 𝒒𝟏 𝒒𝟏 𝑪𝒆𝒒

Potrebbero piacerti anche