8
LE MOLECOLE DELLA VITA
CELLULE = unità di base della vita
composte da
IDROGENO (H)
OSSIGENO (O)
AZOTO (N) 96% massa organismi
6 ELEMENTI PRINCIPALI
FOSFORO (P)
ZOLFO (S)
CARBONIO (C)
(presente in tutte
le biomolecole)
+
20 elementi essenziali
in tracce
vita
NB:
● LEG.COVALENTE
(tra H-O stessa molecola)
● LEG. IDROGENO
(tra H-O di molecole vicine)
vicina.
CAPACITA’ TERMICA:
è la quantità di calore necessaria ad elevare di un grado centigrado la sua temperatura.
Corrisponde al prodotto della massa del corpo per il suo calore specifico.
SOLUZIONE: miscela omogenea costituita da SOLVENTE + SOLUTO/I mescolati in modo uniforme
sostanze
es. acqua di mare minore quantità
maggiore quantità indistinguibili
acqua potabile
aria
benzina
→ ES. sangue, citoplasma, ecc. sciolgono sali (soluti ionici) e zuccheri (es. sost. polari)
Zanichelli
LE CLASSI DELLE BIOMOLECOLE libro pag.22-23
BIOMOLECOLE:
- sono le MOLECOLE DELLA VITA (si trovano solo negli esseri viventi)
- sono COMPOSTI ORGANICI (catene di C + altri atomi)
- si suddividono in 4 classi
- costituiti dallo SCHELETRO (C) - H / GRUPPI FUNZIONALI
- i composti organici vengono classificati in base ai
GRUPPI FUNZIONALI che contengono
1) CARBOIDRATI
(mono/di/polisaccaridi)
ogni classe comprende molecole di varie
2) AMMINOACIDI E PROTEINE
composizioni/dimensioni/forme → PROPRIETÀ
3) LIPIDI
infatti esistono gli ISOMERI:
4) NUCLEOTIDI e AC.NUCLEICI
molecole con stessa composizione (formula) ma forma differente,
per cui hanno proprietà chimiche e fisiche differenti
(es. C6H12O6 = glucosio, fruttosio e galattosio)
GRUPPI FUNZIONALI PIù DIFFUSI
ZANICHELLI
POLIMERI BIOLOGICI = macromolecole biologiche costituite da più MONOMERI unite da LEGAMI COVALENTI
NB:
sono i mattoni della
- MONOMERI BIOLOGICI FONDAMENTALI sono sempre gli stessi
vita, con cui produrre
(universali)
molecole diverse per
- POLIMERI che formano sono variabili (es. glicogeno/amido/cellulosa
CONDENSAZIONE
sono tutti polimeri formati dal monomero GLUCOSIO)
(2 monomeri si
uniscono eliminando
1H2O che rappresenta
il “condensato”)
IDROLISI: reazione opposta, separa i polimeri in monomeri
grazie al consumo di 1H2O
LIBRO PAG. 24
CARBOIDRATI
CARBOIDRATI O ZUCCHERI
COSA SONO:
- molecole formate da C H O
- le più abbondanti biomolecole esistenti
- varie forme e funzioni 3 classi:
- MONOSACCARIDI
- DISACCARIDI
FUNZIONI: - POLISACCARIDI
- energetica
- strutturale (cellule piante)
- riserva
es. POLISACCARIDI:
AMIDO e CELLULOSA (polimeri di glucosio)
LIBRO PAG. 25
MONOSACCARIDI o ZUCCHERI SEMPLICI
- molecole polari
- CnH2nOn dove 3<n<7
- FUNZIONI nelle cellule: fonte E / entrano a far parte delle biomolecole complesse / utilizzati per costruire
polimeri
- esempi: C6H12O6 ESOSI (isomeri: GLUCOSIO / FRUTTOSIO / GALATTOSIO) principale fonte di E
- esempi PENTOSI (RIBOSIO e DESOSSIRIBOSIO) principale struttura nucleotidi e acidi nucleici
DISACCARIDI (per condensazione)
GLUCOSIO+FRUTTOSIO GLUCOSIO+GALATTOSIO
NB. necessaria idrolisi per separare i monomeri durante la digestione → poi si utilizza E
NB. necessaria idrolisi (consuma 1H2O) per separare i monomeri durante la digestione → poi si utilizza E
solidi liquidi
● FOSFOLIPIDI:
- STRUTTURA: testa IDROFILA + 2 code IDROFOBE (2 ac. grassi)
- formano le MEMBRANE CELLULARI (doppio strato fosfolipidico)
● STEROIDI:
- STRUTTURA: 4 anelli carboniosi + catene C laterali
- molecole piccole, rigide, quasi piatte
- es. colesterolo abbonda nelle membrane delle cellule animali (dà flessibilità) →
eccessivo consumo di carne/formaggi/uova → accumulo nel sangue → malattie
cardiovascolari
- il 90% del nostro colesterolo è prodotto dal nostro fegato (il resto deriva dalla
dieta)
- dal colesterolo derivano gli ormoni sessuali (testosterone ed estrogeni)
PROTEINE
OLIGOPEPTIDI (1<AA<10)
PROTEINE
POLIPEPTIDI (10<AA<100)
LIPOPROTEINE
- biomolecole complesse (polimeri) PROTEINE (AA>100)
GLICOPROTEINE
- formate da AMMINOACIDI (tot. 20, di cui 10 essenziali)
- costituite da C, H, O, N NUCLEOPROTEINE
- La catena laterale (R) di ciascun amminoacido è la parte variabile, caratteristica di
ciascun aa (es. R polare o apolare)
STRUTTURA AMMINOACIDI:
Nelle proteine gli amminoacidi sono uniti mediante legame covalente
(legame peptidico). Tale legame si stabilisce tra il gruppo carbossilico di
un amminoacido ed il gruppo amminico dell'amminoacido successivo con
eliminazione di una molecola di acqua (CONDENSAZIONE)
STRUTTURA PROTEINE:
PRIMARIA: indica la sequenza lineare degli aa (tutte le proteine hanno almeno struttura primaria)
La cosiddetta
CONFIGURAZIONE è la forma
finale della proteina che le
permette di svolgere una
SPECIFICA FUNZIONE
attraverso il meccanismo
chiave-serratura
complesso
enzima-substrato
ESEMPI 3-4-5:
- PELLE / PENNE / CORNA / MUSCOLI
www.issalute.it
ESEMPIO 6:
- INSULINA (ormone prodotto dalle Isole di Langerhans del Pancreas, che controlla i livelli di zuccheri
nel sangue)
N.B. Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel
sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzionalità dell’insulina. Distinguiamo
diabete 1 (insulina 0) e diabete 2 (insulino-resistenza, cioè le cellule divengono insensibili all’azione
dell’insulina). L’insulina è l’ormone, prodotto dal pancreas, che consente al glucosio l’ingresso nelle
cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, il
glucosio si accumula nel circolo sanguigno. Viene poi eliminato nelle urine insieme ad elevatissime
quantità di acqua (disidratazione, utilizzo di lipidi e proteine degli organi con deperimento). Libro pag.
267 + video Zanichelli + video: https://www.youtube.com/watch?v=vAMDoC-liz0
Il GLUCOSIO è LA PRINCIPALE FONTE DI ENERGIA per le cellule, soprattutto per quelle del
cervello. Il Glucosio viene dai carboidrati e anche dal nostro fegato che lo produce. La glicemia
aumenta molto dopo i pasti, soprattutto dopo quelli molto ricchi di carboidrati. Il pancreas produce
l’insulina (ormone)che fa abbassare la glicemia nel sangue perché permette l’assorbimento di
zuccheri da parte delle cellule oppure lo trasforma in molecole di riserva come i grassi. La
concentrazione di glucosio nel sangue non deve mai scendere sotto certi livelli, quindi durante il
digiuno, il pancreas produce un altro ormone, il glucagone: questo riduce il consumo di
glucosio e favorisce il consumo di grassi come fonte di energia; spinge il fegato a produrre
altro glucosio per organi come il cervello che non possono usare i grassi. L’iperglicemia può
comportare danni a vari organi e anche il coma.
ACIDI
NUCLEICI
ACIDI NUCLEICI (DNA e RNA)
- sono polimeri costituiti da NUCLEOTIDI (monomeri) → zucchero+P+BA →slide succ.
- sono responsabili di conservazione, trasmissione ed espressione
dei CARATTERI EREDITARI
DNA
- modello (struttura) di Watson e Crick (1953)
- contiene l’INFORMAZIONE GENETICA quindi è importante per la
TRASMISSIONE DEI CARATTERI
- è contenuto nel NUCLEO (per la cellula eucariotica)
- STRUTTURA:
➢2 FILAMENTI POLINUCLEOTIDICI (legami covalenti tra nucleotidi dello stesso
filamento), ANTIPARALLELI, disposti a DOPPIA ELICA
➢ ZUCCHERO E GRUPPO FOSFATO sono disposti all’ESTERNO rispetto
all’elica
➢ BASI AZOTATE all’INTERNO (legami a IDROGENO, deboli)
A-T (legge dell’equivalenza
G-C della BA)
UN NUCLEOTIDE è formato da:
1 ZUCCHERO PENTOSO (RIBOSIO e DESOSSIRIBOSIO)
1 GRUPPO FOSFATO (gruppo funzionale contenente P)
nucleoSide
1 BASE AZOTATA
(senza gruppo P)
CODICE GENETICO:
è la correlazione tra la sequenza di
BA del DNA e la sequenza degli AA in
una proteina. E’ un codice costituito
da basi azotate. Ogni TRIPLETTA di
BA codifica per un determinato
AMMINOACIDO. pag.115
Il codice genetico è composto da
64 CODONI (gli aa sono 20).
PROCEDIMENTO:
1) si separano i 2 filamenti di DNA complementari (come una cerniera)
2) i filamenti vecchi fanno da STAMPO per ottenerne 2 nuovi
3) si ricompongono le ELICHE e così si sono ottenute 2 MOLECOLE di DNA da
una sola
(ogni molecola è formata da un filamento vecchio e uno nuovo)
TRASCRIZIONE DELL’RNA (v.figura 6 pag.114)
PROCEDIMENTO:
1) si separano i 2 filamenti di DNA
2) uno dei due filamenti fa da STAMPO per sintetizzare RNA
3) L’RNA sintetizzato lascia il nucleo e si dirige nel citoplasma
4) si ricompone l’elica di DNA
Gli amminoacidi sono 20.
Di questi, 10 sono ESSENZIALI (dieta).
Chi stabilisce la SEQUENZA degli AA all’interno delle proteine è il DNA.
Nel nostro organismo, le PROTEINE svolgono funzioni importantissime: sono ormoni,
enzimi, neurotrasmettitori, ecc. Gran parte delle funzioni del nostro organismo sono
regolate dalle PROTEINE.
PROCEDIMENTO:
1) INSERIRE NEL PRIMO CAVO CAVO 8 MOLLETTE, ALTERNATE CON 7
CANNUCCE
2) CHIUDERE L’ESTREMITÀ DEL CAVO
3) COSTRUIRE IL FILAMENTO COMPLEMENTARE DI DNA
4) UNIRE I DUE FILAMENTI CON IL CARTONCINO (legami H)
RIPRODUCIAMO LA TRASCRIZIONE DELL’RNA DAL DNA
MATERIALI:
- CAVI
- ELASTICI
- MOLLETTE DI 5 COLORI DIVERSI
- CANNUCCE
- CARTONE
PROCEDIMENTO:
1) ………….COMPLETA TU!
ATP = nucleotide che trasporta Energia (pag.40)
Idrolisi
ATP + H2O Condensazione
ADP + Pi + E
AdenosinDiFosfato