Atomi
La più piccola parte della materia che ne conserva proprietà fisiche e chimiche
1.Particelle subatomiche (elettroni, protoni, neutroni)
2.Storia dell' atomo
3.Configurazione elettronica
1.Sostanze pure
Elementi Composti
(Au,C,He, (CO2,H2O,H2O2,
Ti,Fa,Ca, Oh,Ch2,Ch3,Ch4)
Ce,O,Na)
2.miscugli
(Insieme di 2 o più composti)
Omogenei eterogenei
Soluzioni: miscugli di 2 o più sostanze
Solvente: sostanza che scioglie
Soluto: ciò che viene sciolto
Scrivere che la mia soluzione ha una concentrazione pari al 25% vuol dire che 25 parti di soluto su
100 di sovente
C%=quant. Solvente/ quant. Soluto x 100
Come si può esprimere la concentrazione?
1 soluzione di un solido in un liquido C%=massa soluto/volume soluzione x 100
2 soluzione di un liquido in un liquido C%=volume soluto/volume soluzione x 100
3 soluzione di un solido in un solido C%=massa soluto/ massa soluzione x100
I LEGAMI CHIMICI
-Perché si formano i composti?
-regola ottetto
-riduzione energia sistema (maggiore stabilità)
TIPI DI LEGAMI
-Iintermolecolari: tra atomi, si classificano in: -legame idrogeno
-bipolo
-intramolecolari: tra atomi, si classificano in: -ionico
-covalente
-metallico
-Come si distinguono?
Attraverso la differenza di elettronegatività tra i due atomi che si legano.