Sei sulla pagina 1di 7

mazze

eee

Lezione 15

I
solidi

incomprimibili particelle vicine

forma e volume proprio particellevincolate le une alle altre


diffondono molto lentamente negli altri validi
o densità
elevate 3 ordini di grandezza superiori rispetto ai gas

Valgono le ipotesi opposterispetto ai gas


Volendo fare un paragone
o Nei gas le energiecinetiche prevalgono sulle eringio di attuazione
o Nei solidi le energie di attuazione prevalgano nelle energie cinetiche
La prima distinzione da fare per i solidi e i

Solidi di tipo A
o
solidi amorfi a struttura disordinata
Non hanno una temperatura di fusione ben definita ma

rammalliscono in un certo intervallo di temperature


Le superfici di frattura sono macroscopicamente irregolari
Sono sempreisotopi indipendentemente dalla direzione della
rallieltazione il valido si comporta sempre allo stesso modo
Solidi di tipo C
o
solidi cristallini a struttura ordinata
Hanno una temperatura di fusione ben definita
o Le mperfici di frattura mostrano facce piane ben definite visibili
a occhio nudo o al microscopio orientate recando angoli
definiti
o Possono essere
isotopi o animatcopi
ANISOTROPIA

I
À I
t t t t t Insorgere di
t t t t forte repulsive
t t t t Disgregazione del solido

È t t È
t t t
t aaaa garage
t t t t

Otteniamo
riposta anisotropo quando le particelle sono in ordine rigoroso

isotropia
Solidi cristallini
Come si ottiene un reticolocristallino

Sostituendo le posizioni che occupano le particelle con dei puntini eunendoli


con delle linee

Il volume fisico occupato dal reticolo cristallino


è detto cristallo
Tutti i solidi schematitzalili attravero un

reticolo cristallino sono detti cristallini

Sarebbe inutile rappresentare tutte le particelle basta individuare la

cella elementare unità strutturale minima che traslatanelle tre


dimensioni riproduce l'intero reticolo
NUMERO Di coordinazione munno di particelle più

prossime lol equidistanti da una particella di

riferimento
ENERGIA RETICOLARE energia necessaria perseparare

le particelle di un cristallo fino a distanza

infinita Coincidecon l'energia necessaria per


formare il reticolo
I solidi cristallini a loro volta si dividono in
Solidi monocristallini solidi in cui la dimensione del cristallo coincide

con la dimensione fisica del valido anisotropia presenza di facce e


angoli ben definiti temperatura di fusione ben definita
Solidi policristallini solidi in cui la dimensione del cristallo e inferiore
alla dimensione delsolido isotropia presenza di facce ed angoli ben

definiti solo a microscopio temperatura di fusione non ben definita


Nell'ambito dei solidi cristallini esiste una vasta gamma di proprietà

fisiche Come si giustifica il fattoche solidi appartenenti alla stessa


famiglia presentino caratteristiche moltodifferenti
Tutto dipende dalle interazioni tra le particelle costituenti
Possiamo su
ragionare
o
Temperatura di fusione
Durezza
Possiamo
clonificare i validi cristallini in base alla natura delle
costituenti il cristallo partice le
FORZE
PARTICELLE INTRAMOLECOLARI
VanderWaals dipolo
Solidi molecolari molecole Dipolo Ponte a idrogeno
AtomiMETALLICI Legame metallico
soci di COVALENTI o
ATOMI Legame covalente
RETICOLARI
solidi ionici toni positivi Legame ionico
o negativi
Energie reticolari kcal mal

ET
CRISTALLI IONICI
Ecco
CRISTALLI COVALENTI E zoo
CRISTALLI METALLICI I 80
naaaaa G co

di elementi metallici non formano


OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
gli atomi
molecole

l'abbassamento di ad
energia potenziale associato
SPIEGAZIONE una

redistribuzione degli elettroni di valenza su un numero limitato


di nuclei e minimo

Il legame tra elementimetallici coinvolge sempre molti atomi dello


stesso elemento la distribuzioneelettronica ottenuta risente
dell'attrazione di un numero elevato di nuclei esteso a tutto il
cristallo metallico LEGAMEMETALLICO
Ciò comporta
o
CONDUCIBILITÀ applicando una differenza di potenziale si

un ind ce
moto orientato degli elettroni attraverso il cristallo
DUTTILITÀ MALLEABILITÀ il legame metallico e non direzionale

La distribuzione elettronica estesa all'intero cristallo si adatta


ad eventuali spostamenti degli atomi del cristallo provocati da
una sollecitazione esterna
Cristalli covalenti
Se una sostanza elementare cristallizzando in condizioni diverse

dà origine a cristalli di formediverse si parla di allotropia

CARBONIO Solidi Allotropili del carbonio


GRAFITE

Diamante e
grafite sono costituiti da atomi di C legati da lega
mi covalenti solidi covalenti
le differenti proprietà
I due solidi hanno la stessa composizione sono attribuite ad una

struttura diversa
Diversi dal punto di vista macroscopico struttura
DIAMANTE
STRUTTURA
6C É II FORMA G LEGAMI

Ogni atomo di Carbonio si lega a 4 atomi di

carbonio posti ai vertici di un tetraedro regalare


L'intero cristallo può essere consideratocome un

unica rende molecola

Nella formazione dei legami il carbonio ibridizza i a orbitali che


diventano tutti uguali 4 legami identici
o
isolante ciascun legame chimico è di tipo covalente puro gli elettroni
sono vincolati nellazona internucliare non si prestano a scambi

DURO i legami covalenti sono molto


difficili da rompere
o
forti sono

FRAGILE una voltaraggiunta l'intensità tale da rompere un legame il


solido si rompe tutto Rompere un legame significa spostare un vertice
del tetraedro questo la deformazione di tutti altri
da se
tetraedri Anisotropo monocristallino
GRAFITE
STRUTTURA

STRUTTURA A STRATI
Forze di coesionenello strato
ogni atomo di
CONDUCE

C e legato a 3 atomi di l pasti ai vertici


di un triangolo equilatero formazione di
ANELLI ESAGONALI

Il carbonio si lega in modo da riempire 3 orbitali semipieni che


il 4 elettrone Tutti
gli atomi di Carbonio lo condivido
fine fa
no con un legame di tipometallico ci sarà una nube
mi elettron ca
tutta la struttura
Tra le maglie esagonali si instauranoforze di Van der Waals

CONDUTTORE 3 legami covalenti legame metallico


1
o
Sfaldabie le forze di Van der Waals deboli deformabile
Solido policristallino
Se consideriamo il singolo cristallo la grafite conduce solo in una

direzione e si sfaldasolo in una direzione


Visto che in realtà le molecole si dipingono in modo casuale quindi
conduce e si sfora in tutte le direzioni

Potrebbero piacerti anche