Sei sulla pagina 1di 32

08 Legame Covalente

08 Legame Covalente
Formazione
Si forma attraverso la compartecipazione di coppie di
elettroni da parte di due atomi uguali o diversi.

F F F F

H F H F

O
O
H H H H
Condividendo una o più coppie di elettroni gli atomi
raggiungono l’ottetto.
08 Legame Covalente
Caratteristiche

Ordine di legame numero di coppie di elettroni


condivise (al massimo tre)

Lunghezza di legame distanza media fra i due nuclei

Energia di legame energia necessaria a rompere il


legame in fase gassosa
08 Legame Covalente
Ordine di legame

Identifica il numero di coppie elettroniche condivise tra i due


atomi. Al massimo possono essere 3

F F F F Singolo legame
Ordine 1

O O O O Doppio legame
Ordine 2

N N N N Triplo legame
Ordine 3
08 Legame Covalente
Lunghezza di legame

E’ la distanza tra i due nuclei, varia con le dimensioni degli


atomi

Nei legami dello stesso tipo varia con l’ordine di legame

C-C C=C CΞC


154 pm 135 pm 121 pm
08 Legame Covalente
Energia di legame
E’ l’energia che occorre per separare i due atomi allo stato
gassoso

E = 242 KJ mol-1
Cl-Cl(g) Cl(g) Cl(g)

L’energia di legame aumenta con l’aumentare dell’ordine di


legame

C-C C=C CΞC


347 522 961
KJ mol-1 KJ mol-1 KJ mol-1
08
LEGAME LUNGHEZZA ENERGIA ORDINE
(pm) (KJ mol-1)
C-C 154 347 1
C=C 135 522 2
C=C 121 961 3
N-N 147 159 1
N=N 124 350 2
N=N 110 940 3
H-H 74 435 1
F-F 144 155 1
Cl-Cl 199 242 1
I-I 267 150 1
H-F 92 564 1
H-I 161 297 1
H2O 96 469 1
NH3 101 389 1
CH4 109 414 1

N.B. Mentre le energie di legame fra coppie di atomi differenti variano molto,
l’energia di uno stesso legame rimane sostanzialmente la stessa in molecole
diverse.
08 Legame Covalente
Elettronegatività
c= EI + AE
2
08 Legame Covalente
Elettronegatività
c= EI + AE
2

E’ la tendenza di un atomo in una molecola di attrarre verso di sé


elettroni.

L'elettronegatività non è una grandezza fisica ma è un indice di


tendenza.

Esistono diverse scale di elettronegatività: Pauling, Mulliken, Allred-


Rokov

L’elettronegatività si esprime come un numero puro (senza unità di


misura)

Aumenta lungo il periodo con un massimo per gli alogeni e


diminuisce lungo il gruppo
08 Legame Covalente
Elettronegatività Il Fluoro è
l’elemento più
elettronegativo

Valori di elettronegatività
08 Legame Covalente
Polarità di legame

E’ causata dalla distribuzione asimmetrica della coppia di


legame, che si trova più vicina all’atomo più elettronegativo

F F Legame covalente apolare

δ+ δ-
H F Legame covalente polare

δ- δ+
Cl Br Legame covalente polare
08 Legame Covalente
Polarità di legame

In base alla polarità si distinguono due tipi di legame covalente:

Legame Covalente Apolare Legame Covalente Polare

Tra due atomi uguali Tra due atomi diversi

Gli elettroni sono localizzati Gli elettroni di legame sono


al centro del sistema spostati verso l’atomo più
elettronegativo
Assenza di cariche parziali
Presenza di cariche parziali
Assenza di momento dipolare
permanente Momento dipolare permanente
08 Legame Covalente
Polarità di legame

Momento dipolare
E’ definito come il prodotto tra la carica e la distanza

μ=qd .
δ+ δ-
H F
μ
08 Legame Covalente
Geometria molecolare: modello
VSEPR

VSEPR: Valence Shell Elector Pair Repultion

Secondo questo modello i legami σ e le coppie di non


legame n attorno ad un atomo sono come cariche
negative libere di muoversi su di una sfera, esse si
dispongono in modo da eseere più lontane tra di loro
08 Legame Covalente
VSEPR
Numero cariche Sfera Geometria

2 Lineare

3 Triangolare
planare

4 Tetraedrica

5 Bipiramide
triangolare

6 Ottaedrica
08 Legame Covalente
Esempi

BeF2 n° elettroni = 2 + 7x2 = 16 8 coppie

F Be F 2 coppie: Lineare

CF2 n° elettroni = 4 + 7x2 = 18 9 coppie

3 coppie: Triangolare
C
F F Forma piegata a V (120°)

SF2 n° elettroni = 6 + 7x2 = 20 10 coppie

4 coppie: Tetraedrica
S
F Forma piegata a V (109,5°)
F
08 Legame Covalente
Esempi
PCl3 n° elettroni = 5 + 7x3 = 26 13 coppie

P 4 coppie: Tereaedrica
Cl Cl Forma piramidale triangolare
Cl
PCl5 n° elettroni = 5 + 7x5 = 40 20 coppie
Cl
Cl
P Cl 5 coppie: Bipiramide triangolare
Cl
Cl
SF4 n° elettroni = 6 + 7x4 = 34 17 coppie
F
F 5 coppie: Bipiramide triangolare
S
F Forma ad altalena (90°, 120°)
F
08 Legame Covalente
Isomeria di posizione dei doppietti

Più stabile

Più stabile
08 Legame Covalente
Isomeria di posizione dei doppietti

I doppietti di non legame tendono a disporsi alla maggiore distanza


possibile perchè si respingono più dei legami σ.

Nella bipiramide triangolare i doppietti occupano posizioni


equatoriali, in quanto angolate di 120° anziché 90°

Nell’ottaedro i doppietti occupano le posizioni apicali in quanto


opposte
08 Legame Covalente
Esempi

NO2+ n° elettroni = 5 + 6x2 - 1 = 16 8 coppie


-1 -1
+3
O N O 2 coppie: Lineare

NO2- n° elettroni = 5 + 6x2 + 1 = 18 9 coppie

+1 3 coppie: Triangolare
-1 N -1
O O Forma piegata a V (120°)

ClO2 n° elettroni = 7 + 6x2 = 19 9 coppie + 1 elettrone spaiato

+2 4 coppie: Tetraedrica
-1 Cl -1 Forma piegata a V (109,5°)
O O
08 Legame Covalente
Cariche formali

Differenza tra il numero di elettroni dell’atomo neutro e il


numero di elettroni che l’atomo avrebbe spezzando tutti i
legami assegendo un elettrone a ciascun atomo
08 Legame Covalente
Numero di ossidazione
Differenza tra il numero di elettroni dell’atomo neutro e il
numero di elettroni che l’atomo avrebbe spezzando tutti i
legami assegnando l’intera coppia di legame all’atomo più
elettronegativo
08 Legame Covalente
Numero di ossidazione
08 Legame Covalente
Risonanza
Molte molecole possono essere disegnate utilizzando diverse
formule di Lewis che si differenziano per la posizione degli
elettroni. In questo caso la vera molecola non è nessune di
quelle disegnate, ma è un ibrido di risonanza al quale
contribuiscono le varie formule limite.
08 Legame Covalente
Risonanza
08 Legame Covalente
Risonanza
08 Legame Covalente
Risonanza
08 Legame Covalente
Risonanza

Benzene
08 Legame Covalente
Molecole polari e apolari
Una molecola è polare se ha legami polari e una geometria che
non annulli i vettori momento dipolare (μ)

Apolari Polari
δ- δ+ δ- δ+
O C O δ- S δ- +
O O
μ μ μ μ _
μ=0
μ
δ+
H
δ- _
δ- δ+ N δ+
δ+ B δ+ H H
H H H δ+
+
μ=0
μ
08 Legame Covalente
Molecole polari e apolari
Anche i doppietti di non legame danno il loro contributo
δ- _ δ-

δ+ δ- δ+ δ+ +
N N _
δ+ δ+ δ- δ-
H H F F
H δ+ + F δ-

μ
μ

Più polare del Meno polare del


previsto previsto
08 Legame Covalente
Molecole polari e apolari
Anche la risonanza da il suo contributo

δ+ δ- - +
C O C O

dovuto alla differenza μ μ dovuto alla formula


di elettronegatività limite più stabile

μ risultante

L’ossido di carbonio, anche se è costituito da due atomi ad


elettronegatività molto diversa, è una molecola pochissimo polare
08
DOMANDE:

1. Definire il legame covalente.


2. Cosa sono l’ordine di legame, la lunghezza di legame e l’energia di legame?
3. Cosa è l’elettronegatività? Come varia nella tavola periodica?
4. Definire il legame covalente apolare e polare.
5. Come si determina la geometria molecolare attraverso il modello VSEPR?
6. Cosa sono la carica formale e il numero di ossidazione?
7. Definire il modello della risonanza.
8. Definire quando una molecola è apolare o polare.

Potrebbero piacerti anche