Sei sulla pagina 1di 7

Perché gli atomi tendono a formare

molecole o composti ionici?

Perché in forma legata gli atomi hanno


raggiunto l’ottetto
(8 elettroni nel guscio esterno)
Il legame è l’unione di due elettroni

Vi sono due tipi di legame:

puro
• Legame covalente
polare

• Legame ionico
d+ d-
Cl Cl F Na+ Cl-
H

Gli elettroni di legame Gli elettroni di legame Si ha un trasferimento di


sono condivisi sono condivisi elettroni da un atomo ad
in misura uguale in misura disuguale un altro

Covalente Covalente Ionico


puro polare

0 0,4 2,0 4,0


Differenza di elettronegatività

Elettronegatività: capacità di attrarre gli elettroni di legame


Come individuare in un composto
il tipo di legame?

Come scrivere la formula di


struttura di in un composto?
Tipo di legame e formula di struttura

• Caso CH4
Tipo di legame
- Eseguire la differenza di elettronegatività tra C ed H:
Elettronegatività C: 2.5 Elettronegatività H: 2.1
2.5 – 2.1= 0.4 legame covalente puro

Formula di struttura
-Scrivere i simboli di Lewis H H
C H HC H H C H
H H
Tipo di legame e formula di struttura

• Caso HCl
Tipo di legame
- Eseguire la differenza di elettronegatività tra Cl ed H:
Elettronegatività Cl: 3.0 Elettronegatività H: 2.1
3.5 – 2.1= 1.9 legame covalente polare

Formula di struttura
-Scrivere i simboli di Lewis

Cl H Cl H Cl H
Tipo di legame e formula di struttura

• Caso NaCl
Tipo di legame
- Eseguire la differenza di elettronegatività tra Cl ed Na:
Elettronegatività Cl: 3.0 Elettronegatività Na: 0.9
3.0 – 0.9= 2.1 legame ionico

Formula di struttura
-Scrivere i simboli di Lewis

Na + -
Cl Na Cl

Potrebbero piacerti anche