Sommario
V I Resistenza
V
R = [Ω]
I
Resistività
A
A
L ρ = R ⋅ [Ω ⋅ cm]
Classificazione:
L
ISOLANTI ρ > 10 [Ωcm]
5
SEMICONDUTTORI 10 −3
< ρ < 10 5
[Ωcm]
CONDUTTORI ρ < 10 −3
[Ωcm]
Proprietà del silicio
Il Silicio (come pure il Germanio) forma reticoli
cristallini le cui proprietà elettriche
possono essere modificate sostanzialmente con una
limitata sostituzione di atomi (drogaggio)
Elettroni di valenza
In un cristallo di
Si Si Si
silicio (o germanio) i
4 elettroni di
valenza sono posti in
comune tra atomi
Si Si Si contigui nel cristallo.
Banda di
conduzione
Banda di Ec
Banda di conduzione
Ec
Eg
conduzione Eg ≅8-10 eV
Ev
Ec Banda di
valenza
Metalli Ev
(conduttori) Semiconduttori Banda di
Eg=0 Eg≅1-3 eV valenza
Isolanti
Semiconduttori intrinseci
Electric Field
+4 +4 +4 +4 +4 +4
+4 +4 +4 +4 +4 +4
dp Corrente di elettroni
Jp = −qDp
dx
dn Corrente di lacune
Jn = qDn
dx
Nel caso degli elettroni, il segno e’ diverso perche’ la corrente
di elettroni ha verso opposto rispetto al loro flusso
Corrente di Deriva
(in presenza di un campo elettrico, E)
Velocita’ v∝E
Velocita’ delle lacune Velocita’ degli elettroni
v = µpE v = −µn E
Campo E
Mobilita’ Sono velocita’ medie
Velocita’ (cm/s) Collisioni e urti!!!
dp dn
Jdiffusion = q −Dp + Dn Diffusione
dx dx
Dp Dn
kT Relazione di Einstein
= = = VT lega la diffusione con la deriva
µp µn q A R.T. VT ≅ 25 mV
Semiconduttori drogati
L’aggiunta di una piccola percentuale di atomi di altri
elementi nel cristallo comporta forti cambiamenti nelle
proprietà elettriche del cristallo, che viene detto drogato.
FOSFORO
(5 elettroni di valenza)
fornisce 1 elettrone
aggiuntivo (donatore).
Drogaggio di tipo n
BORO
(3 elettroni di valenza)
fornisce 1 lacuna
aggiuntiva (accettore).
Drogaggio di tipo p
Silicio drogato “tipo n”
Con atomi “donatori”
L’aggiunta di impurità
pentavalenti (Sb, As, P)
Si Si Si
introduce elettroni
liberi che non
partecipano ai legami
covalenti, e aumentano
Si P Si la conduttività del
semiconduttore.
(non si creano lacune),
Si Si Si
Banda di conduzione
Ec
ED
Si P Si
∆E≅0.05 eV
Ev
Si Si Si Banda di valenza
Si Si Si
Banda di conduzione
Ec
Si B Si ∆E≅0.05 eV
EA
Ev
Si Si Si Banda di valenza
Esempio:
N D
ND = 10 18
cm−3 , n = 1018 ,p = 2.1⋅ 102 cm−3
1
ρn−Si ≅ ≅ 1.6 ⋅ 10 −2 [ Ω ⋅ cm]
qnµn