Il
Il Tornado
Anno
AnnoXXXVIII
XL
Tornado
24.01.2018
24.01.2018
28.09.2016
28.09.2016
24.01.2018
Numero
Numero
Numero
697
674
697
674
697
PERIODICO
PERIODICODIDIATTUALITÀ
ATTUALITÀDEI
DEICOMUNI
COMUNIDI
DIALANO
ALANO DI
DI PIAVE, QUERO VAS,
PIAVE, QUERO VAS,SEGUSINO
SEGUSINO
PERIODICO DI ATTUALITÀ DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO VAS, SEGUSINO
Ricariche telefoniche
Sfilata
2018 Domenica
Carri
Mascherati 11
FEBBRAIO
Programma
ore 12,20 Ritrovo in Piazza a COLMIRANO
(carri in direzione Uson)
ore 12,50 Partenza sfilata
Martedì 13 Febbraio ore 13,30 Arrivo ad Alano
ore 20.00 ore 14,30 Arrivo a Fener
ATTUALITÀ
Restando in tema natalizio, Babbi Natale sono stati avvistati un po’ ovunque, alcuni anche motorizzati (nella secon-
da foto sopra), mentre una stella luminosa, posta sul
Monfenera all’altezza del Piajo dal gruppo “Fener I Gio-
vani”, ha dominato la vallata durante le festività.
E fedele all’appuntamento, il 5 e 6 gennaio anche la Be-
fana ha fatto la sua apparizione in zona, per la gioia di
grandi e piccini. Attirata dai falò accesi quasi in ogni
borgata alanese (ad Alano, Balzan, Campo, Colmirano,
Fener e Uson, nella terza foto sopra), la vecchina ha
portato sorprese e dolciumi ai bambini presenti, mentre i
più grandicelli si sono potuti “riscaldare” con il brulè e la
cioccolata preparati dai volontari delle Pro Loco di Alano
e di Fener, delle associazioni locali, del gruppo di citta-
dini “Amici della Befana”… Anche a Schievenin,
nell’area pic-nic, c’è stata la visita della Befana, un ap-
puntamento molto affollato propiziato dalla Pro Loco di
Quero, mentre a Segusino, sempre nel pomeriggio
dell’Epifania la Befana si è appalesata a Milies, grazie
5 CRONACA
agli “Amici di Milies” che hanno allestito il falò, mentre la sera precedente si è fatta viva nella corte di Villa Fina-
dri…“l’Eco-Befana”, che il falò non l’ha trovato (per motivi di sicurezza), ma che non ha mancato di portare tanta al-
legria, coadiuvata nell’occasione dalla Pro Loco di Segusino, sempre molto attiva (nella prima foto sotto, alcune pro-
tagoniste della tappa fenerese; nelle altre tre, il rogo e i balli a Schievenin).
“OGGI TRIPPA”
martedì 13 febbraio 2018 alle ore 20.00
presso la sala parrocchiale di Fener
Sabrina Salvestrin
e la sua fisarmonica !!!
Per le prenotazioni rivolgersi alla “Gelateria Due Valli”, al “Kangur Bar”
o alla presidente Lorenza Segato (cell. 348-8710535) entro il 9 febbraio 2018
Uson
accoglie
la Befana
di Irven Zanolla
Anche quest’anno, sfidando l’influenza, i
soliti “giovani” di Uson si sono ritrovati per
preparare la tradizionale Befana, che da
tempo viene bruciata nella piazza di Uson.
Ciao, Luciano!
di Sandro Curto
Il 2018 a Quero è iniziato
con la cattiva notizia
dell’improvvisa morte di
Luciano Canal. Classe
1958, per oltre 35 anni
aveva lavorato alla Lavan-
deria “La Moderna”, posto
che era stato costretto a
lasciare per motivi di salu-
te. Da allora era diventato
parte di piazza Marconi e
via Nazionale dove giran-
dolava controllando quanto succedeva in paese e distribuendo le sue battutine, a
volte ironiche e divertenti, a volte piuttosto pungenti. La sua passione era il Milan.
Proprio di recente aveva partecipato al raduno dei soci del Basso Feltrino al bar del
Tegorzo, come testimonia la foto di Silvio Forcellini. Era nostro lettore da tempo im-
memorabile, pagava sempre l’abbonamento due mesi in anticipo e chiedeva infor-
mazioni sulla prossima uscita del giornale che aspettava con curiosità. Ci manche-
rai, Luciano, e ci mancherà il tuo “umore nero”, come ha scritto l’amico Bruno Macor, autore della foto scattata da-
vanti al “Sole” di Quero. Alla mamma Ines le nostre condoglianze.
Quattro generazioni
(s.for.) In questa bella foto, scattata durante le recenti festi-
vità natalizie, sono racchiuse ben quattro generazioni: in
prima fila, Vanessa e Leonardo Storgato con, al centro, il
papà Massimo Storgato e, dietro, la nonna Anna Collavo e
la bisnonna Maria Rosa Grillo (di Uson).
Premiati a Belluno
i “centini” alanesi
(s.for.) Sabato 2 dicembre, nel teatro del Centro “Giovanni
XXIII” di Belluno, gli 80 studenti della provincia di Belluno
usciti dalla maturità con il massimo dei voti (100) sono stati
premiati con una borsa di studio di 1000 euro dalla Fondazione Maria Laura Bocchetti Protti, un riconoscimento che
vuole essere anche uno stimolo a proseguire con impegno gli studi. Tra i premiati anche gli alanesi Sara Dal Bon
(istituto alberghiero “Maffioli” di Castelfranco), Tommaso Meneghin (liceo scientifico “Levi” di Montebelluna) e
Chiara Pisan (liceo scientifico “Levi” di Montebelluna).
Alano, corso
di disegno per principianti
di Silvio Forcellini
Arte in villa: riparte alla grande il 2018 di “Libero Pensiero” in Vil-
la Cinespa ad Alano di Piave con un corso di disegno per
principianti tenuto dal “maestro” Aldo Rebuli. Il corso è indiriz-
zato ai principianti che si vogliono avvicinare per la prima volta al
disegno figurativo in bianco e nero. Durante il corso saranno im-
partite le nozioni di base per riprodurre un’immagine attraverso
la tecnica del carboncino, rafforzando così la propria capacità di
osservazione. Il corso prenderà il via in febbraio (il lunedì e il ve-
nerdì, dalle ore 20.30 alle ore 22.00), durerà otto serate e avrà
un costo di 150 euro (compreso il materiale necessario). Per in-
formazioni e iscrizioni: Aldo Rebuli, cell.347.6822159.
10 ATTUALITÀ
Anche questa 2a edizione di NATURÆ nasce con il fondamentale supporto di molti amici e importanti partner
istituzionali e vuole essere un’occasione speciale per riflettere sul tema del rapporto fra uomo e natura, prendendone in
esame diversi aspetti. Dall’emozione avventurosa, al valore della conoscenza e della salvaguardia ambientale. Aspetti
diversi ma riconducibili tutti ad un comune denominatore, di grande importanza nel nostro tempo: il senso della
rigenerazione che la natura da sempre offre all’uomo.
NATURÆ18 si presenta con una rassegna di oltre 25 film (anche prime nazionali ed europee), corto e medio-metraggi,
selezionati tra le migliori produzioni nazionali e internazionali, spesso sono lavori di giovani registi o di case di
produzione indipendenti che difficilmente raggiungeranno le grandi sale italiane.
I temi sono sempre quelli cari ad AKU. Vivere sulle terre alte non è come in un romanzo da classifiche metropolitane. E
sempre accade che l’avventura più esaltante sta nel portare a termine la propria sfida personale, solitaria, irripetibile:
una salita impegnativa sulla montagna più ripida del mondo, quanto una giornata di lavoro accanto ai propri animali.
Perché la vita e l’avventura sono la stessa cosa, soprattutto quando attorno a te domina la natura.
In programma non ci solo film, ma anche incontri con ospiti con cui dialogare, due mostre e tante storie da condividere.
In totale 8 appuntamenti in 4 città (Feltre, Montebelluna, Pieve di Soligo e Valdobbiadene), dalle Dolomiti bellunesi alle
Prealpi trevigiane, dal 20 gennaio al 10 febbraio 2018. L’evento è ideato e organizzato da AKU trekking&outdoor
footwear in collaborazione con il Brescia Winter Film.
ESPOSIZIONI
A FELTRE la mostra OM+1 / Otto Montagne più Una. Illustrazioni e Visioni
Esposizione di disegni degli artisti di MalEdizioni e di Tra le Nuvole Festival Itinerante dell’Illustrazione e del Fumetto
ispirati alla vita sulle terre alte. A cura di Luigi Filippelli, Nadia Bordonali e Silvia Trappa (che presenterà anche alcune
delle sue ultime sculture). La mostra si inaugura sabato 20 gennaio 2018, alle ore 17.30 nella galleria “Via Claudia
Augusta” presso i Palazzetti Cingolani in Piazza Maggiore a Feltre ed è visitabile fino al 10 febbraio 2018 con i
seguenti orari: sabato e domenica 15.30-19.00. Durante la giornata inaugurale sarà possibile partecipare ad un
laboratorio serigrafico gratuito con gli artisti a numero chiuso (per prenotare scrivere a communication@aku.it o
telefonare al 0423 2939 in orario d’ufficio).
A MONTEBELLUNA la mostra fotografica “Il popolo del freddo” di Andrea Zampatti
Andrea Zampatti, fotografo professionista dal 2011, vincitore di numerosi concorsi fotografici a livello nazionale e
internazionale, sarà presente per tutta la durata di NATURÆ con una mostra fotografica dedicata alle foreste, alle
montagne e ai loro abitanti. La mostra si inaugura martedì 23 gennaio 2018, alle ore 17.30, negli spazi della biblioteca
di Montebelluna ed è visitabile fino al 10 febbraio 2018, negli orari di apertura della biblioteca.
FILM
6 serate di film in 4 città, 25 film provenienti da diverse parti del mondo, con anteprime italiane ed europee. I film sono
in lingua originale con sottotitoli in italiano.
SOLIDARITA’ SOCIALE E AMBIENTALE
Siamo parte di un unico ecosistema, sociale e ambientale. Tutti possiamo fare qualcosa per costruire un futuro migliore
per l’ambiente e per la comunità. Partecipando a NATURÆ ognuno può contribuire. AKU destinerà l’intero ricavato
dalla vendita dei biglietti di NATURÆ a sostegno di progetti di solidarietà sociale, conservazione o valorizzazione
ambientale. E’ sufficiente segnalare un progetto sociale o ambientale a responsibility@aku.it. I migliori verranno
sostenuti da AKU.
11 ATTUALITÀ
I FILM IN PROGRAMMA
Martedì 23 Gennaio 2018, ore 21 / Cinema Italia-Eden / Montebelluna
Swal & Bard 1 / Italia, 2015, 6’ di Daniele Di Domenico
The Wait / Belgio, 2017, 10’ di David Hayes / anteprima italiana
The Island of Whales / Inghilterra, 2016, 80’ di Mike Day / anteprima italiana
Ospiti: Andrea Zampatti, fotonaturalista; Davide Torri, direttore Brescia Winter Film
Ingresso 4 euro
Venerdì 26 Gennaio 2018, ore 21 / Officinema / Feltre
Swal & Bard 4 / Italia, 2015, 17’ di Daniele Di Domenico
E.B.C. 5300 MSL / Svizzera, 2016, 15’ di Léonard Kohli)
The Botanist / Canada-Tajikistan, 2016, 20’ di Maxime Lacoste-Lebuis, Maude Plante-Husaruk
A Passo D'Oro, La Leggenda Di Un Fondista / Italia, 2017, 45’ di Lia e Alberto Beltrami
Ospiti: Franco Nones, medaglia d'oro olimpiadi invernali di Grenoble, primo olimpionico italiano dello sci di fondo; Lia e
Alberto Beltrami, registi
Ingresso 4 euro
Martedì 30 Gennaio 2018, ore 21 / Cinema Italia-Eden / Montebelluna
There's Too Many of These Crows / USA, 2016, 4’ di Morgan Miller
The Wet Desert / Inghilterra, 2016, 4’ di Max Smith / anteprima italiana
My Irnik / Canada, 2017, 15’ di Matthew Hood & François Lebeau / anteprima italiana
Pietra Tenera / Svizzera, 2017, 52’ di Aurélie Mertenat / anteprima italiana
Ospiti: Aurélie Mertenat, regista e filmmaker
Ingresso 4 euro
Venerdì 2 Febbraio 2018, ore 21 / Cinema Careni / Pieve di Soligo
Swal & Bard 2 3 / Italia, 2015, 6’ di Daniele Di Domenico
The Snow Guardian / USA, 2017, 5’ di Day’s Edge Production / anteprima europea
Wild & Wonderful / USA, 2017, 13’ di Tara Reynvaan Kerzhner / anteprima europea
Numinous / USA-Canada, 2017, 45’ di Nicolas Teichrob & Kye Petersen / anteprima italiana
Skatealps / Svizzera, 2017, 4’ di Christian Taro / anteprima italiana
Let it Flow / USA, 2017, 25’ di Sean Villanueva O’Driscoll / anteprima italiana
Ospiti: Mysticfreeride, ass. promozione freeride e freestyle; Davide Fioraso, editor The Pill magazine
Ingresso 4 euro
Martedì 6 Febbraio 2018, ore 21 / Auditorium Palazzo Piva / Valdobbiadene
Fres-Boi / Spagna, 2016, 7’ di Paloma Canonica e Cristina Vilches / anteprima italiana
Fontana di Giovinezza / Canada, 2017, 25’ di Mike Douglas / anteprima italiana
The Canoe / Canada, 2017, 27’ di Goh Iromoto (canoa, natura, vita, società) anteprima europea
Shift / Nuova Zelanda, 2017, 28’ di Kelly Milner (bici, integrazione, natura, giovani) anteprima europea
Ingresso libero
Venerdì 9 Febbraio 2018, ore 21 / Officinema / Feltre
Swal & Bard 2 / Italia, 2015, 6’ di Daniele Di Domenico
Peter Moser / Italia, 2017, 15’ di Matteo Mocellin / anteprima italiana
Hans Jorg/ USA, 2017, 30’ di Damiano Levati / anteprima italiana
Miss Attinghausen / Svizzera, 2016, 15’ di Vasco Estermann e Mauro Schweizer / anteprima italiana
The Frozen Road / Canada, 2017, 25’ di Ben Page / anteprima europea
Ospiti: Peter Moser, climber e guida alpina; Matteo Mocellin, fotografo e filmmaker
Ingresso 4 euro
PARTNER E PATROCINI
Partner: Gente di Montagna, BWF17, CAI Feltre, CAI Montebelluna, CAI Pieve di Soligo, Associazione culturale
Careni, Libreria La Pieve, MoFFe-Monnezza Film Festival, altitudini.it, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Patrocinio: Comune di Feltre, Comune di Montebelluna, Comune di Pieve di Soligo, Comune di Valdobbiadene
Informazioni e aggiornamenti su NATURÆ: www.aku.it / www.facebook.com/naturae.aku
CRONACA
Nella foto:
i festeggiati del mese in
corso con la Presidente
del Circolo.
Partendo da sx:
Dario Andreazza,
Antonietta Nardozza,
Luisa Canzi, Mirella
Specia, Armida Biz,
Antonio Remor,
Domenico Schievenin
e Carla Franzoia.
Auser:
Festa del tesseramento
Domenica 28 gennaio 2018
ci incontreremo per la tradizionale festa del tesseramento
presso il Ristorante Tegorzo.
La giornata inizierà con il seguente programma:
Prenotazione obbligatoria
entro il giorno 26 gennaio.
E’ disponibile il servizio del pulmino che partirà da Quero
alle ore 11:15 e da Alano alle 11:30. Da Vas su richiesta.
Informazioni e prenotazioni in sede AUSER aperta tutti i
pomeriggi dalle ore 15:00 alle ore 17:00 tel 0439 787861
CRONACA
Famiglia di studiosi
di Isidoro Minute
Intera famiglia di Studiosi: papà
Vincenzo Marsura di Sernaglia
della Battaglia, mamma Marta
Minute da Segusino, le figlie
Maila e Giuly, tutti laureati e di-
plomati. Vincenzo, operaio qua-
lificato, da tanti anni lavora in
una azienda di Pieve di Soligo,
e aveva da tanto tempo coltiva-
to l'idea di avere un diploma. A
41 anni decise di ritornare sui
banchi di scuola, e, senza mai
lasciare il suo lavoro, frequentò
per cinque anni l'Istituto "Casa-
grande" per Geometri di Pieve
di Soligo, seguendo i suoi corsi
serali, diplomandosi infine con
ottimi voti coronando il suo so-
gno. Marta, già diplomata al li-
ceo linguistico "G. Leopardi" di Treviso e, in seguito, impiegata da diversi anni presso "La Fornasa" di Pieve di Soligo,
anche lei, a 48 anni, decise di migliorare i suoi studi, frequentando (sempre nel tempo libero) "L'istituto Internazionale
di Psicosintesi Educativa", con sede a Conegliano, diplomandosi con un ottimo punteggio, discutendo la tesina "I viag-
gi di Penelope" il cammino verso il Sé. Poi prosegui per il diploma di Stato a Milano a novembre 2017.
Maila, la figlia maggiore, si diploma addirittura con un 100 al Liceo Linguistico di Valdobbiadene e inizia poi la Facoltà
di lettere e Filosofia a Udine, laureandosi, dopo il triennio, con ottimi voti (107), discutendo la tesi di Laurea "l'Infanzia
nell'opera di Sant'Antonio
d’Ippona"; poi continuò gli stu-
di, sempre nella stessa Facol-
tà, ultimandoli con la tesi di
Laurea “La figura del bambino
nell'antico testamento", conse-
guendo un meritato 110 e Lo-
de! Infine Giuly, dopo le medie,
conseguì il diploma con un ot-
timo presso il Liceo Scientifico
di Conegliano, per proseguire
all'Università IUAV di Venezia
Cladis 2015/2016, Sessione di
Laurea - 29 Marzo 2017, di-
scutendo la Tesi “Hygge - ri-
cerca, brief e sviluppo di pro-
getto”, meritando 110 e Lode!
(Tutte secchione direbbe qual-
cuno!) Da genitori e nonni,
l'augurio di ogni bene, tanta
prosperità e soddisfazioni in avvenire.
ASTERISCO
Fumare in miniera
La nostra democrazia è minata. E i nostri rappresentanti mi fanno l’effetto di minatori
incoscienti che si mettono a fumare sigarette in una miniera piena di grisou. Norberto Bobbio
Sarà un genere letterario parlare male dei politici, ma bisogna riconoscere che essi fanno di tutto per meritarselo. Mai come ai
nostri giorni è confermato - soprattutto in Italia - il sospetto dello scrittore britannico Robert L. Stevenson (sì, quello del dottor
Jekyll e di mister Hyde ... ), secondo il quale «la politica è l’unica professione per la quale non si considera necessaria nessuna
preparazione specifica». Ma il filosofo Norberto Bobbio (1909-2004), nella lettera da noi citata, indirizzata nel 1964 allo storico
Giuseppe Tamburrano, aggiungeva un aspetto ulteriore: il rischio che fa correre a un’intera nazione l’impreparazione, la super-
ficialità, l’incoscienza di una certa classe politica. E a proposito di fumo, vorrei citare qui le parole sferzanti di Indro Montanelli:
«Strano paese il nostro. Colpisce i venditori abusivi di sigarette ma premia i venditori di fumo».
E continuava: «Abbiamo un debole per i governanti che dicono quello che pensano. Solo vorremmo che ogni tanto pensassero
a quello che dicono». Detto questo, però, desidero affidare a tutti voi una riflessione antitetica, proposta da un politico ben
diverso, Giorgio La Pira (1904-77): «Non si dica quella solita frase poco seria: la politica è una cosa brutta! No: l’impegno politico
... è un impegno di umanità e di santità; è un impegno che deve poter convogliare verso di sé gli sforzi di una vita tutta tessuta
di preghiera e di meditazione, di prudenza, di fortezza, di giustizia e di carità». E se è vero che ogni nazione ha i governanti che
si merita, forse è il caso che l’onestà, il rigore, la preparazione, la serietà, la giustizia si affermino prima di tutto a partire
dal basso.
Tratto da: “Le parole del mattino” di Gianfranco Ravasi – Ed. Mondadori
14 BOCCE
QUERO
VAS
LETTERE AL TORNADO
Ringraziamento
La Parrocchia di Fener e la sua comunità desidera ringraziare il
Cav. Romano Perenzin per il bel dono ricevuto, offerto specifica-
mente per la chiesetta della Madonna Addolorata. Il suo utilizzo,
oltre a costituire un ornamento utile, risolve una impellente neces-
sità. L'incontro ben gradito per ringraziarLa di persona
Parrocchia Fener
20 RASSEGNA STAMPA
Flavio Prosdocimo era stato accusato di appropriazione indebita per 230 mila euro
durante i suoi anni di gestione della società calcistica
A soli 24 anni Giulio Coppe, originario di Segusino, dove ha frequentato le scuole elementari,
ma residente a Quero, ha realizzato il suo sogno,
probabilmente superando le aspettative, se non altro in termini temporali.
Oggi infatti, nonostante la giovane età, è primo ufficiale pilota della compagnia irlandese Ryanair
copre tra l’altro la carica di assessore. È la storia a lieto fine di uno studente brillante e determinato che può essere
d’esempio per molti altri giovani che inseguono un sogno e che aspirano ad una professione qualificante. Giulio
Coppe, dopo aver frequentato l’Itis di Feltre si è trasferito a Forlì dove si è iscritto, diplomandosi con il massimo dei
voti, all’Istituto Tecnico Aeronautico Baracca. Dall’Emilia Romagna alla Spagna; ha avuto accesso alla scuola per
piloti di Jerez de la Frontera (una delle tre esistenti in Europa) e ha ottenuto prima il brevetto e in seguito
l’abilitazione per pilotare i Boeing 737. Un percorso impegnativo che Giulio ha sostenuto e superato brillantemente.
Gli è stato conferito tra l’altro il trofeo “Viic Swanepoel” riservato al miglior studente. Oggi Giulio Coppe vive, per ov-
vie ragioni, lontano da casa e nonostante la famiglia da due decenni si sia trasferita nel Bellunese, a Segusino in
molti in questi giorni si sono rallegrati per il successo professionale raggiunto. Più di qualcuno, dopo aver letto sui
social che il loro conterraneo è primo ufficiale pilota di Ryanair, gli ha rivolto i suoi complimenti.
da “La Tribuna di Treviso” del 4 gennaio 2018
attorno alle 4 di mattina, hanno dato l’assalto al bar Bollicine di Scalon. Il locale di via Miuzzi, molto noto grazie alla
sua posizione affacciata sulla Sp 1, in quel momento era chiuso e deserto. Secondo la prima ricostruzione tracciata
dai carabinieri della Compagnia di Feltre, i ladri hanno evitato di forzare l’ingresso principale del Bollicine, ben visi-
bile dalla strada, e si sono concentrati su una finestra laterale collegata all’appartamento del piano superiore. For-
zandola sono riusciti così ad intrufolarsi nell’edificio senza farsi notare dall’esterno ed hanno potuto farsi strada ver-
so il bar al piano terreno senza suscitare sospetti e aggirando le serrande a protezione del locale. Serrande che
avrebbero anche fatto da schermo, nascondendo i ladri all’interno alla vista
di eventuali automobilisti o camionisti in transito a quell’ora sulla provinciale
della Sinistra Piave. Una volta dentro i ladri si sono scatenati. Hanno sradica-
to dal muro la macchinetta cambiasoldi, quindi hanno forzato ad una ad una
le cinque slot machine presenti nel locale. Non hanno risparmiato i contanti
conservati nell’esercizio pubblico: circa 1500 euro. Fatta piazza pulita del
denaro, sono passati ai tabacchi. Le stecche di sigarette erano conservate in
una sorta di piccolo deposito nel retro del bar, protetto da una porta piuttosto
robusta. I ladri, invece di affrontarla, hanno deciso di aggirarla, nel modo più diretto: sfondando la paretina del loca-
le, probabilmente con una mazza. Ancora da quantificare i danni provocati dall’incursione dei ladri, anche se sono
senz’altro pesanti: oltre ai 1500 euro in contanti, andrà verificato il contenuto di denaro delle slot machine al mo-
mento del furto e il numero di stecche di sigarette, ancora non precisato, portate via dal piccolo deposito interno.
Quando il furto è stato scoperto, alla titolare non è restato che lanciare l’allarme ai carabinieri della Compagnia di
Feltre, intervenuti per il primo sopralluogo e per cercare tracce lasciati dai ladri. Completati i primi rilievi e spostate
da parte le slot con le casse forzate, il locale ha poi riaperto i battenti.
da “Il Corriere delle Alpi” del 12 gennaio 2018
CRONACA
Nelle due foto: due maestri, ritratti in entrambi i casi con papà e figlia, che rappresentano l’inizio e la conclusione di
un’esperiernza educativa lunga due generazioni. Nella prima, il maestro Cristiano Codemo Menoli, papà di Amalia,
nel 1974; nella seconda, Amalia Codemo, davanti alla stessa scuola, nel giugno 2017. Le due foto danno proprio
l’idea di una continuità nell'esperienza dei due insegnanti, padre e figlia.
25 ATTUALITÀ
A tutti i richiedenti, che avranno una frequenza pari al 90% delle lezioni sarà rilasciato un attestato di partecipazione
al “Corso di Erboristeria” convalidato dalla Scuola di Naturopatia Hermete, utile per eventuale curriculum.
Ancora una prestigiosa affermazione della società sportiva Valdogym nel campo della ginnastica artistica. L’8 di-
cembre 2017, a Fermo, nelle Marche, sei bravissime ginnaste della categoria allieve (11-12 anni) appartenenti alla
società valdobbiadenese hanno conquistato, in rappresentanza del Veneto, il Trofeo delle Regioni, primeggiando
nella specialità del mini trampolino a squadre e bissando così il successo ottenuto lo scorso luglio a Rimini che è
valso loro addirittura il titolo italiano (sempre nel mini trampolino). Questi i nomi delle sei “campionesse” (tra le quali
anche due atlete provenienti dal Basso Feltrino): Aurora Bona, Amalia Costa, Anna De Bortoli, l’alanese Miriana
Mazzier, la fenerese Azzurra Rizzotto e Marianna Squeri. Grande la gioia delle giovani ginnaste, così come quella
delle loro istruttrici Ornella Fontana, Martina Gaio e Valentina Spongia (quest’ultima tecnico federale ed ex atleta
olimpionica negli anni Settanta). Parole di grande soddisfazione sono giunte anche da Luisa Bortolomiol, presidente
della società sportiva Valdogym: «A Fermo è stato raggiunto un traguardo importante, che premia il grande impe-
gno degli istruttori e di quest’associazione sportiva. Una realtà che, nonostante sia nata solo tre anni fa, ha già rag-
giunto risultati a livello nazionale, come il titolo italiano nel mini trampolino a squadre conquistato a Rimini la scorsa
estate». Il 12 gennaio 2018, invece, è stato ospite della Valdogym a Valdobbiadene, per la presentazione della sua
autobiografia, nientemeno che il grande ginnasta Igor Cassina, medaglia d’oro nella sbarra alle Olimpiadi di Atene
2004. Nella terza foto (le prime due ritraggono le sei protagoniste a Rimini e a Fermo), vediamo Cassina posare
con Azzurra Rizzotto.
ASTERISCO
CORSO DI POTATURA E
INNESTO
DEL MELO
Corso teorico-pratico tenuto dall’agronomo Dott. Alessandro Gallon
CALENDARIO LEZIONI
GIOVEDI’ 8,15 e 22 Febbraio ore 20,30-22,00 (teorico)
SABATO 17 e 24 Febbraio ore 15.00-17.00 (pratico)
La data delle lezioni pratiche verrà confermata durante il corso teorico.
ALANO DI PIAVE
BIBLIOTECA COMUNALE, PIAZZA MARTIRI
Per informazioni ed iscrizioni: 340 890 4819 Alda
info@associazionearianova.it
28 CRONACA
nerese, ben 422 sono i soci, con record assoluto, secondo posto nel Veneto e
decimo Nazionale. Prossimi appuntamenti la consueta gita a Milano per Junior
e Senior a costi ridotti e la festa dei 422 soci nel mese di Aprile, con ospite a
sorpresa.
Nelle foto il gruppo dei partecipanti davanti allo stadio e i due supertifosi ala-
nesi Paolo Todoverto e Gianni Secco, sempre presenti alle varie iniziative e
trasferte rischiando anche in qualche occasione (ricordate Firenze) qualche ba-
stonata.
ATTUALITÀ
Per informazioni:
Tiziana Penco
cell: 328-4013143
29 ATTUALITÀ
........a sorpresa...
un incontro di una parte del gruppo della befana nei boschi della Val
Canalis
Al nono
al se fa na penichela
insieme a la so neodeta
di Alessandro Bagatella
Il nonno Galiano Specia, di Carpen, è lieto di presentare alla famiglia del
Tornado, assieme a nonna Ada e ai genitori Gian Luca e Alessandra, l’ultima
arrivata: Eva, che qui vediamo in foto, di due mesi.
Gente de Uson
segnalazione
di
Donatella Formaggioni
Tra i ricordi di mamma: Franzoia Domeni-
ca detta Foja, ho trovato delle foto che
rappresentano abitanti di Uson di almeno
70 anni fa.
CRONACA
In copertina: La copertina
(M.M.) “Rubiamo” la copertina alla rivista “Vita”, testata che si oc-
cupa del Terzo Settore, già consigliata ai nostri lettori qualche
numero fa, per introdurre l’anno nuovo ripetendo il richiamo ad un
argomento che riteniamo di fondamentale importanza: compren-
dere e valorizzare i giovani, superando le semplificazioni che di-
storcono la percezione di questa fetta della nostra società.
L’articolo della rivista (se ne può leggere l’inizio sul sito:
www.vita.it) ripercorre e puntualizza i vari modi con i quali si è
cercato, e si cerca ancora, di definire la componente giovane del-
la società, ma va oltre le schematizzazioni offrendo anche uno
spaccato di esperienze, di iniziative messe in atto dai giovani,
smentendo in tal modo alcuni luoghi comuni che dipingono una
deriva del mondo giovanile, spesso accusato di aver perso i rife-
rimenti a cultura, valori, ideali. Si scopre che non è così, che il
mondo dei giovani è attraversato sì da ansie e spaesamenti, ma è
capace anche di trovare nuove strade, in questa società “liquida”,
per affermare la propria voglia di impegnarsi per contribuire alla
crescita, allo sviluppo delle comunità di appartenenza, della so-
cietà.
Interrogarsi su questo
aspetto della società vuol
dire interessarsi del suo
futuro e nell’avvicinarci ai
giovani teniamo a mente
il monito di papa Paolo
VI: “molti oggi parlano
dei giovani; ma non mol-
ti, ci pare, parlano ai giovani”. Una raccomandazione sempre attuale, che ben
si accompagna al pensiero di un altro papa, Giovanni XXIII: “dite ai giovani
che il mondo esisteva già prima di loro, e ricordate ai vecchi che il mondo esi-
sterà anche dopo di loro”, come dire che non si devono porre barriere, che il
fluire del tempo è inarrestabile e che nessuno comincia da zero, ignorando il
passato, così come nessuno può illudersi di frenare le nuove istanze rappre-
sentate dai giovani.
Vogliamo iniziare questo nuovo anno guardando ai giovani, che sono il nostro
futuro, e lo facciamo anche in redazione di un periodico d’informazione, sia
pur molto locale come il nostro, che muove i primi passi del suo quarantesimo
anno di vita e dei giovani ha bisogno per sperare di avere un futuro.
CRONACA
Benvenuto
BenvenutoEmiliano
Emiliano
di Fulvio Mondin
diMontebelluna
Lo scorso 13 settembre nell’ospedale di Fulvio Mondin
è nato Emiliano Baratto figlio di
Daniele
Lo scorsoe Rossana Franceschin
13 settembre residenti
nell’ospedale di aMontebelluna
Covolo di Pederobba.
è nato Emiliano Baratto figlio di Daniele e
Emiliano
RossanasiFranceschin
è presentatoresidenti
al mondo col suo peso
a Covolo di quasi 3,2 kg e 48 cm di lunghezza.
di Pederobba.
L’avvenimento ha suscitato profonda emozione nei nonni Sergio, Gloria, Enrico e
Emiliano si è presentato al mondo col suo peso di quasi 3,2 kg e 48 cm di lunghezza.
Alessandra ma, soprattutto, nei bisnonni Quinto e Maria (che abitano a Quero) e
L’avvenimento ha suscitato profonda emozione nei nonni Sergio, Gloria, Enrico e Alessandra ma,
Pierina.
soprattutto,
“Essendo nei bisnonni
il primo nipote Quinto e Maria (che
per entrambe abitano- atiene
le famiglie Quero) e Pierina. la mamma
a sottolineare
“Essendo il primo nipote per entrambe le famiglie - tiene
Rossana – devo ammettere che è trattato come un principe!”. a sottolineare la mamma Rossana – devo
ammettere che è trattato come un principe!”.
Zona industriale - 31040 Segusino (TV)
Tel. 0423.979282
grafica - stampa
editoria - libreria
gioia.gelato.fener
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via F.lli Agrizzi - FENER - ALANO di PIAVE (BL)
Cell. 339.2242637
Via della Vittoria, 15 - FENER
Cell. 392.6391164
seguici anche su facebook
SPADA
CIMITERIALI
TRASPORTI NAZIONALI
ED ESTERI di Mondin Duilio
CREMAZIONI
SERVIZIO 24 H
Realizzazione e Manutenzione Giardini
TEL. 0423 69054 - 348 5435137
Prati - Irrigazione - Potature
SERVIZI FUNEBRI A PARTIRE DA E 1.800
CON POSSIBILITÀ DI RATEIZZAZIONE
ACCORDI CON VISITE A DOMICILIO SU VOSTRA Via Feltrina - 32038 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292
RICHIESTA CON GARANZIA DI CONVENIENZA, E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com
SERIETÀ E PERSONALE QUALIFICATO