Relazione di Scienze
Titolo: Mitosi e Meiosi
Obbiettivo: Osservare e riscontrare al microscopio
le varie fasi della meiosi e della mitosi.
Introduzione teorica:
La mitosi un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una
cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente
identiche tra loro e alla cellula madre. La mitosi preceduta dalla interfase durante la
quale si ha la duplicazione del DNA e dei cromosomi che da 2n divengono quindi 4n.
La duplicazione avviene a met dell'interfase, nel corso della cosiddetta fase S. La
fase S preceduta dalla fase G1, in cui la cellula si accresce e si prepara alla sintesi
del DNA, ed seguita dalla fase G2, durante la quale la cellula continua ad
accrescersi e si prepara ad entrare in mitosi. L'insieme dei fenomeni che avvengono
durante la divisione cellulare prende il nome di ciclo cellulare. Esso dura dalle 10 alle
24 ore circa a seconda degli organismi.
La meiosi un processo caratteristico delle cellule eucariote, essa riguarda
unicamente la produzione delle cellule sessuali o gameti degli organismi
pluricellulari. Con la meiosi, attraverso un processo piuttosto complesso, una singola
cellula diploide, dopo aver replicato una sola volta il suo DNA, da origine a quattro
cellule figlie, i gameti appunto, dotate di un patrimonio dimezzato di cromosomi e
dette perci aploidi. La meiosi si differenzia dall'altro processo di divisione cellulare,
la mitosi, nella quale si formano due cellule figlie aventi lo stesso patrimonio
genetico della cellula madre.
Materiale:
Microscopio ottico;
Vetrino copri oggetto, contenente cellule riproduttive maschili (spermatozoi),
in condizioni favorevoli per la meiosi;
Vetrino copri oggetto, contenente cellule vegetali, in condizioni favorevoli per
la mitosi;