Anno XLIV
17.11.2022
Numero
775
Ricariche telefoniche
Dal 1° novembre invece, come anticipato dal Tornado nel numero scorso, alla dottoressa Coppe subentra la
dottoressa Elisa Bassan. Il medico eserciterà negli ambulatori di Fener e di Vas nei seguenti orari: lunedì 14.30 -
19.00 ambulatorio di Fener / martedì 9.00 - 12.30 ambulatorio di Vas / mercoledì 14.30 - 19.00 ambulatorio di Vas
/ giovedì 9.00 - 12.30 ambulatorio di Fener / venerdì 9.00 - 12.30 ambulatorio di Vas. Sarà inoltre disponibile ai
seguenti contatti: cell. 351.7104584 (in orario di ambulatorio), e-mail dottoressa.bassan@gmail.com.
A integrazione di quanto riportato nel comunicato dell’Ulss, va ricordato che la dottoressa Bassan (così come
in precedenza la dottoressa Coppe) - essendo in sostituzione - si prende carico provvisoriamente dei soli
pazienti del dottor Collavo, e per i soli mesi di novembre e dicembre. Pertanto non è possibile al momento fare
cambiamenti, ognuno si tiene il dottore che gli è stato assegnato in seguito ai due pensionamenti di
quest’anno: chi ha il dottor Donatello Carcione (compresi parte dei pazienti del dottor Longo, andato in
pensione il 30 aprile 2022) si tiene Carcione, chi ha il dottor Angelo Segreto (compresi parte dei pazienti del
dottor Longo, andato in pensione il 30 aprile 2022) si tiene Segreto, chi ha la dottoressa Elisa Bassan (cioè
tutti i pazienti del dottor Collavo, andato in pensione il 30 settembre 2022) si tiene la Bassan. E questo fino a
nuove indicazioni dell’Ulss, che ci saranno sicuramente entro il mese di dicembre (ma forse anche prima).
Di seguito, a beneficio dei lettori del Tornado, la tabella aggiornata con orari e recapiti dei tre medici al momento
operanti nel Basso Feltrino.
GLI ORARI DEI MEDICI DEL BASSO FELTRINO DAL 1° NOVEMBRE 2022
(app. = solo su appuntamento)
dott. Donatello
CARCIONE 8.30 – 12.30
Cell. 329.0090870
Alano (app.)
8.30 – 12.30 16.00 – 20.00 16.00 – 20.00 8.30 – 12.30
Ambulatorio: Alano (app.) Alano (app.) 17.00 – 19.00 Alano (app.) Alano (app.)
Alano (app.)
Alano di Piave (via Moirans, 11)
Tel. 0439.1980086
dott.ssa Elisa
BASSAN
Cell. 351.7104584
(in orario di ambulatorio)
14.30 – 19.00 9.00 – 12.30 14.30 – 19.00 9.00 – 12.30 9.00 – 12.30
Ambulatori: Fener Vas Vas Fener Vas
Vas
Piazza 1° Novembre (Municipio) -
Fener
Via Kennedy (Distretto Ulss) -
dott. Angelo
SEGRETO 12.00 – 14.00 9.00 – 11.00 12.00 – 14.00 14.30 – 16.30 14.30 – 16.30
Quero (app.) Quero (app.) Quero (app.) Quero (app.) Quero (app.)
Cell. 349.3121759
Ambulatori: 14.30 – 16.30 14.30 – 16.30 9.00 – 11.00 9.00 – 11.00 9.00 – 11.00
Quero (via Nazionale, 62) Seren (app.) Seren (app.) Seren (app.) Seren (app.) Seren (app.)
Seren (via Marconi, 19)
2 ATTUALITÀ
Accordiamoci
Quale possibilità di ricomposizione del conflitto?
di Cesare Turra
Lo scorso 17 ottobre, in occa- il procedimento è più veloce. Dopo il percorso di me-
sione della Giornata della Me- diazione, riportava lo stesso giudice, le coppie per lo
diazione Familiare, si è tenuto più si presentano con degli accordi su tutti gli aspetti ri-
un convegno on-line organizza- levanti della separazione o del divorzio che, proprio
to dall’Ulss 1 Dolomiti dal titolo perché non sono stati imposti dal giudice, ma concor-
“Accordiamoci: quale possibilità dati tra le stesse, sono poi maggiormente rispettati.
di ricomposizione del conflitto”, L’importanza del metodo nella relazione tra ex coniugi
per promuovere l’informazione e la sensibilizzazione è fondamentale e la mediazione, oltre a stimolare le
sulla mediazione familiare. L’istituto della mediazione parti a trovare degli accordi nella gestione della loro
è uno strumento che può rivelarsi di particolare effica- relazione, è un valido strumento che insegna alle stes-
cia e supporto per quelle famiglie che, nel loro percor- se come rapportarsi reciprocamente quando sorgono,
so di vita in comune, si trovano a dover gestire dei perché possono sorgere nel prosieguo della vita, nuo-
momenti di difficoltà che portano o possono portare a ve difficoltà o ulteriori incomprensioni che possono es-
dei conflitti interpersonali. I vari relatori si sono soffer- sere gestite direttamente dalle parti con il metodo e le
mati sui conflitti coniugali, mettendo in evidenza, da un modalità appresi durante la mediazione.
punto di vista psicologico, il trauma dei figli che spesso Come abbiamo detto, il convegno si è incentrato sui
si trovano imbrigliati nella disputa in corso tra i propri conflitti coniugali, come se questo fosse l’unico aspetto
genitori che, nella loro reciproca animosità, perdono su cui può intervenire la mediazione familiare, ma non
talvolta la capacità di gestire in modo adeguato le ne- è corretto. In ambito familiare, infatti, ci possono esse-
cessità e la quotidianità dei figli. Questi, se travolti nel re anche altre forme di conflitto che rilevano nella
vortice del conflitto tra i genitori, rischiano in età adulta stessa misura dei conflitti coniugali e che possono es-
di avere importanti disturbi emotivi, di perdere i propri sere di ben più difficile gestione. Si pensi per esempio
punti di riferimento, ma, soprattutto, rischiano di perde- al conflitto intergenerazionale che interviene con sem-
re la fiducia in se stessi. La mediazione può essere at- pre maggior frequenza nella relazione tra figli e genito-
tivata anche presso le strutture pubbliche e prende av- ri, dove i primi cercano di emanciparsi dalla famiglia
vio se e solo se vi è un accordo condiviso di entrambi i tagliando i punti valoriali di riferimento parentale per ri-
genitori nell’accettare l’aiuto del mediatore o della me- cercare il senso della propria esistenza in altre forme
diatrice. La mediazione di per se non offre soluzioni, di aggregazione. Abbandonato il richiamo che un tem-
ma stimola le parti a ricercare delle soluzioni che fac- po era proprio degli oratori e delle parrocchie o delle
ciano convergere le parti stesse nella gestione delle locali associazioni sportive, l’aggregazione di riferi-
diverse problematiche, comprese quelle considerate mento diventa di frequente il “branco” dei coetanei
più semplici e ordinarie quando il rapporto familiare è che, per esprimere la forza del gruppo e la raggiunta
sereno, come il chi come e quando accompagnare i fi- indipendenza da genitori e autorità, sempre più spesso
gli a scuola, la cura dei figli e il loro mantenimento, la porta a forme di bullismo e alle baby-gang criminali. La
gestione delle relazioni con i nuovi compagni o mediazione familiare, a giudizio di chi scrive, potrebbe
e dovrebbe rivestire un ruolo fondamentale anche in
questo tipo di conflitto, stimolando le parti all’adozione
“La mediazione cerca di riorganizzare di un differente metodo di gestione della relazione in-
il rapporto interpersonale terpersonale. Anche in questo caso vi deve essere ov-
gestendo in modo differente viamente la comune volontà delle parti (aspetto
tutt’altro che scontato) di lasciarsi aiutare da un media-
la quotidianità della famiglia” tore o mediatrice nella ricerca di una forma di dialogo
compagne di vita degli ex coniugi ecc.. In altre parole, comune ad entrambe le parti, che consenta loro di
la mediazione cerca di aiutare le parti a riorganizzare il esprimersi, di ascoltarsi e di portare all’adozione di un
loro rapporto interpersonale, gestendo in modo diffe- differente metodo di interazione che possa agevolare
rente la quotidianità della famiglia sia pur nelle diverse un avvicinamento e il riconoscimento di quel nucleo,
situazioni che possono sopravvenire (separazione, di- sempre più disgregato, che è la famiglia, intesa non
vorzio, nuove relazioni ecc.). Una buona mediazione, solo come gruppo di persone unite da un legame affet-
come confermato anche da Umberto Giacomelli, giu- tivo, ma come portatrice di valori che affondano le
dice presso il Tribunale ordinario di Belluno, riflette i proprie radici nelle generazioni precedenti per lasciarle
propri benefici anche in campo giudiziale, perché il in consegna a quelle presenti e future.
giudice tiene conto degli accordi raggiunti tra le parti e
3
4 LETTERE AL TORNADO
JUDO
23 ottobre 2022
Qualificazioni Campionato Italiano esordienti B
Due gli atleti del Judo Alano che sono scesi in tatami al PalEste (Comune di Este): Samuele Dal Canton (-38 kg)
ed Elia Maddalozzo (-46 kg). Samuele si aggiudica la medaglia d’argento, mentre Elia si ferma ai piedi del podio
con un 5° posto. Nonostante i risultati, entrambi purtroppo non riescono nell’obiettivo della qualificazione ma
danno prova di essere atleti più che validi. Sempre bravi e su-
per tosti! In foto: Samuele e, sotto, Elia in azione al PalaEste.
Qui a Sx con Mauro Vidorin
9
10 LETTERE AL TORNADO
Habemus imperium
di Angelo Ceccotto
ABBIAMO IL GOVERNO - Possiamo dire che è un av- giocando d’anticipo, creando un suo partito, Fratelli
venimento straordinario e storico poiché succede alla d’Italia. Purtroppo questo non scioglie le radici di quel
guida governativa una DONNA. Finalmente battuto il passato mantenendo nel logo la fiamma con il tricolore
maschilismo. Beh sì, era ora, auspicavo fortemente come simbolo indelebile d’identità storica. In discus-
anche per l’elezione del Presidente della Repubblica sione non è il tricolore all’interno della fiamma ma la
che fosse una DONNA. Come italiano auguro alla tradizionale simbologia nata nera evocatrice di non lu-
neopremier i migliori auspici di gestione per il bene singhieri episodi storici non facili da dimenticare per gli
nazionale. Questa scelta elettiva non è questione di italiani della Resistenza. Mi rincresce evocare queste
simpatia da parte mia, ma un dovere al contempo isti- note auspicando ora momenti sereni, ma fa riflettere il
tuzionale e parlamentare, pur non condividendo gli detto che “il lupo perde il pelo ma non il vizio”. Lungi
ideali e i valori che incarna. Alla mia convinzione nel da me il pensare l’emergere dalle ceneri di quelle no-
potere femminile aggiungo un aneddoto: quando nel stalgie di un devastante passato che considero morto.
passato, nell’intento di coordinare una lista locale mi Non per caso porto anch’io sul basco una fiamma do-
dissero, non so se per convinzione o per scherzo, di rata la cui sorte nasce nei tempi secolari dagli intenti
fare il sindaco di Alano, la mia risposta fu franca: «Sì, del doveroso servizio alla Patria per una pace duratura
se mi trovate dodici DONNE disposte a entrare in li- anche ai tempi nostri. Pertanto non riguarda il tricolore
sta». Ecco la mia propensione verso il femminile, so- inserito in essa, a cui va il nostro massimo rispetto, ma
stegno incline come soggetto di ugual diritto alla carica la base ideologica di un simbolo storico che non si
politica e non sottoposto all’emarginazione o allo sno- vuol sostituire poiché si va a recidere le radici del pas-
bismo maschilista. Trovo nella coscienza femminile più sato.
serietà e concretezza nell’affrontare le problematiche Ed ecco qui che sorge in certa opinione pubblica quel
quotidiane toccando da vicino il fondamentale valore risentimento non ancora sotterrato, ove il carattere di
famigliare e sociale. Non mi sottraggo nel menzionare dominazione l’ho percepito anche in certi passaggi
negativamente le femministe che travisano la libertà in nell’intervento d’insediamento della Premier in parla-
volgarità o esibizionismo, come la mancanza di pudore mento, sortendo con espressioni d’incredibile foga, di
o l’illecita trasgressione, ché poi nel tempo rimpiango- furente aggressività, espressioni dominanti non con-
no tali scelte. Tornando al nuovo Governo mi sia con- sone in tali circostanze parlamentari e pubbliche.
cesso spendere la mia opinione inerente la neo Presi- Questo non soffoca le attenzioni di chi ancora prova
dente del Consiglio, che per scelta politica militò nel risentimenti del passato, anche se rassicurati da una
MSI, quel partito ereditiero di un drammatico passato componente governativa pluripartitica che ne controlla
per il Popolo Italiano, le cui sorti emergono ancora nei e garantisce lo svolgimento governativo.
sentimenti di chi oggi lo vorrebbe riabilitare. Ora guardiamo avanti con serenità e fiducia, auguran-
Lei, con abilità, intelligenza e scaltrezza, ha cercato di do il solidale e rispettoso buon lavoro alla Presidente
scansare la memoria di quella tragica sorte italiana Meloni, questo per il bene di noi tutti.
CRONACA
Anni Cinquanta,
la seconda elementare
di Campo
In questa foto, dataci dal nostro affezionato lettore Um-
berto Tessaro e relativa all’anno scolastico 1954-1955,
alcuni alunni della scuola elementare di Campo. In se-
conda fila, da sinistra: Aurelio Dal Zotto, Walter Spezia e
Alvise Buttol; in prima fila, sempre da sinistra, Umberto
Tessaro (“Bertino da Balzan”) e Adelino De Paoli.
Accadde vent’anni fa
a cura di Sandro Curto
- Nel dicembre 2002 Quero celebra la ricorrenza dei cento anni della scuola materna con una partecipata ceri-
monia documentata sul Tornado n. 427. L’asilo infantile, fondato dalla benefattrice Maria Vergerio vedova Casa-
matta, era stato inaugurato il 25 aprile 1902.
- Il 31 dicembre 2002, dopo un sontuoso rinfresco finale, Umberto Tessaro e Maria Antonietta Prosdocimo con-
cludono la loro avventura alla Gelateria Due Valli di Fener durata tre decenni. Negli anni successivi si succede-
ranno diverse gestioni con passaggi da gelateria a pasticceria e ad enoteca ma il locale non tornerà più agli anti-
chi fasti e, da poco, è stato trasformato definitivamente in appartamento.
CRONACA
Un secolo di vita
per Silvia Geronazzo
di Sandro Curto
Lo scorso 11 ottobre Silvia Geronazzo ha raggiunto l’incredibile traguardo
del secolo di vita festeggiandolo a Feltre, dove vive da una ventina d’anni,
con la figlia Elettra Dalla Favera e il genero Enzo Rossi. Silvia, che gode an-
cora di una discreta salute e di una mente lucida, è originaria di Valdobbia-
dene e si è trasferita a Fener nel 1950, dove è rimasta per circa mezzo seco-
lo, in seguito al matrimonio con Giancarlo Dalla Favera.
Attraverso il Tornado saluta i suoi ex compaesani e “approfittando dei suoi
primi cento anni, augura di cuore buona vita a tutti”.
Felicitazioni anche dalla Redazione del Tornado.
ASTERISCO
Cervo maschio
in amore
sul Piave
(S.C.) Bella questa foto del nostro giovane lettore alanese
Leonardo Rizzotto, che ha avuto l’emozione di incontrare, lun-
go le sponde del Piave, un cervo maschio in amore impegnato
nei rituali del bramito al tramonto di una giornata autunnale.
15 ATTUALITÀ
Il 20 novembre, a Segusino,
i Mercatini di Natale
16 ATTUALITÀ
Le ricette di Alida
Sformatini di zucca con salsa
al morlacco
• 500 g zucca
• ½ cipolla
• 250 g ricotta
• 50 g parmigiano
• 2 uova
• Sale pepe qb
• Olio EVO
• 150 g morlacco
• Latte qb
Tagliate la zucca a dadi. Stufate a fuoco molto
dolce la cipolla. Unite la zucca e cuocete coper-
ta finché si ammorbidisce. Salate e pepate.
Raffreddate.
Marmellata di castagne
Mescolate accuratamente la ricotta, le uova e il Ingredienti per 850 grammi circa:
parmigiano, unite da ultimo la zucca. • 1,5 g di castagne o marroni,
Riempite gli stampini di silicone oppure degli • zucchero pari ad 1/3 del peso delle castagne sbuc-
stampini di alluminio imburrati e cosparsi di ciate
pangrattato. • acqua metà scarsa del peso dello zucchero
Cuocete a 180° per circa ½ ora, fate la prova • una bacca di vaniglia.
stecchino che dovrà uscire pulito. Incidete le castagne con un coltello e mettete in una
Fate intiepidire e sformate. pentola coprendole d’acqua. Bollite per circa mezz’ora,
Impiattate con salsa di morlacco che si fa fa- spegnete il fuoco e lasciate in ammollo per una decina
cendo fondere il formaggio a fuoco dolcissimo di minuti, dopodiché scolatele e pelatele togliendo an-
con un po’ di latte. che la pellicina.
Passatele al passa verdure oppure al frullatore se desi-
derate una marmellata più cremosa.
Pesate il composto ottenuto e regolatevi con acqua e
zucchero ad esempio: 1kg di crema di castagne, 300 –
gr di zucchero, 200- 250ml di acqua.
Unite acqua e zucchero e lasciate caramellare, se
l’acqua risultasse ancora troppa fatela evaporare.
Aggiungete la crema di castagne allo sciroppo e fate
cuocere ancora un po’mescolando di tanto in tanto, uni-
te la vaniglia (tagliate la bacca a metà).
Invasate in vasetti sterilizzati.
Benvenuta
Eva Matilde
di Alessandro Bagatella
E’ arrivata, dopo vent’anni, una rosa in casa Mondin. Si tratta di Eva Matilde,
nata il 2 Marzo scorso, portando con sé un carico di felicità indescrivibile.
Una grande gioia per i genitori: Fabio e Gabriella, che vediamo ritratti in foto
con Eva, ma ancor di più, se possibile, per la nonna Loretta ed il nonno
Giovanni.
Eva Matilde si presenta agli amici de “Il Tornado”, che Le augurano un
mondo di bene e tanta, tanta felicità.
Ai genitori i più vivi rallegramenti, da condividere con i nonni Giovanni e
Loretta, di Schievenin di Quero, e con quelli in Romania, con gli amici e
parenti tutti.
L’invenzione
di Daniel, Alex e Sabrina
di Alessandro Bagatella
I due fratellini Daniel e Alex, assieme alla cuginetta Sabrina, si sono improvvisati stilisti
per cani.
Approfittando di un momento d’assenza della mamma hanno agghindato il cane dello
zio e, col telefono preso “in prestito” dall’ignaro genitore, hanno scattato la bella foto che
ci hanno poi recapitato, con il titolo “Billi va in spiaggia al Piave”.
Il cane è molto socievole e giocherellone e dai bambini si lascia fare di tutto!
ASTERISCO
Ridon insieme
di Alessandro Bagatella
Confidenze
Al me om a l é an angelo!
Beata ti. Al meo a l é ancora vivo!
Beati i Veci
In ostaria se cata do vèci e an doven. Uno dei do vèci ghe domanda a quel altro: “quante olte a la
setimana fatu l’amor?” “Mi una o do olte”, ghe risponde l’anzian. “E ti?” “Mi rive anca a tre”,
trionfante al risponde. “E ti doven?” “Mi – al ghe risponde al tosat – no vede l’ora de deventar
vècio”.
CRONACA
PARROCCHIA DI QUERO
Aspettando il Natale
VISITA AL MERCATINO DI
LEVICO TERME (TN)
Partenza con pullman da: - davanti chiesa di Quero: ore 13:00 - - dalla piazza di Vas: ore 13.20
Programma:
Ore 14.45 circa: arrivo a Levico Terme (TN) davanti al mercatino.
Visita libera al mercatino e al centro di Levico Terme.
Ore 18.00: Partenza per il rientro, previsto per le 19:15 circa
QUOTA DI ISCRIZIONE: € 15,00 da versare all’atto dell’iscrizione,
ENTRO MARTEDI’ 22 NOVEMBRE 2022 PRESSO:
Cartoleria Schievenin Albertina (Quero) Tel. 0439.787012
Per Parrocchia di Quero: Germano Susanetto Tel. 0439.788067
Domenica 9,
Domenica 9, invece,
invece, ilil Judo
Judo Alano
Alano ha
ha
schierato sette atleti, che hanno ottenuto ii
schierato sette atleti, che hanno ottenuto
seguenti risultati:
seguenti risultati:
2° Tessaro
2° Tessaro Filippo
Filippo (+66
(+66 kgkg ES
ES A)
A)
3° Dal Canton Samuele (-38
3° Dal Canton Samuele (-38 kg ES kg ES B)
B)
3° Longo Marta (-48 kg
3° Longo Marta (-48 kg ES B) ES B)
5° Maddalozzo
5° Maddalozzo EliaElia (-46
(-46 kg
kg ES
ES B)
B)
5° Vidorin Francesca (-63 kg
5° Vidorin Francesca (-63 kg JU/SE)JU/SE)
7° Druzanovic
7° Druzanovic Semelda
Semelda (-57(-57 kg
kg ES
ES B)
B)
9° Vidorin Gabriele (-60 kg JU/SE)
9° Vidorin Gabriele (-60 kg JU/SE)
Bravissimi tutti!
Bravissimi tutti!
MOSTRE
24 ATTUALITÀ
VAS
QUERO
ALANO DI PIAVE
SEGUSINO
AUTOFFICINA Gelateria Artigianale “Gioia gelato”
ELETTRAUTO
GOMM AUI STTOAF F I C I N A
Gelateria Artigianale
Via della Vittoria“Gioia gelato”
17/A FENER
ELE
CENTRO T T R A U T OM.C.T.C.
REVISIONI Via della Vittoria 17/A FENER
G O M M I S TA
CENTRO REVISIONI M.C.T.C.
Per info e prenotazioni
Pergelati
info eeprenotazioni
semifreddi
gelati e semifreddi
347.8371557
Via Feltrina, 15 - 31040 Pederobba (TV)
Tel.: 0423 64373 - Fax: 0423 681757
347.8371557
Aperto da Lunedì a Venerdì
Via Feltrina, 15 - 31040 Pederobba (TV) dalle 14.00 alle 21.30
E-mail: officinabailo@virgilio.it Aperto da Lunedì a Venerdì
Tel.: 0423 64373 - Fax: 0423 681757 Sabato e Domenica
dalle 14.00 alle 21.30
E-mail: officinabailo@virgilio.it dalle 11.00 alle 21.30
Sabato e Domenica
CHIUSO IL MERCOLEDÌ
dalle 11.00 alle 21.30
CHIUSO IL MERCOLEDÌ
gioia.gelato.fener
gioia.gelato.fener
VIVAIO - PIANT E
di Mondin Duilio
di Piasentin Bernardino enologo
Realizzazione e Manutenzione Giardini
di Piasentin Bernardino enologo
di Piasentin Bernardino enologo
Prati - Irrigazione - Potature
VINI IN BOTTIGLIA- GRAPPE - OLIO EVO - RISO
VINI IN BOTTIGLIA- GRAPPE - OLIO EVO - RISO Via Feltrina - 32038 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292
VINI IN BOTTIGLIA- GRAPPE - OLIO EVO - RISO E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164