Sei sulla pagina 1di 28

Quindicinale Editrice ASD Ponte Tegorzo

Anno XLIV

17.11.2022
Numero

775

Medici di base: nuovi cambiamenti - pag. 1


Quero: Giornata del Donatore - pag. 3
Bilancio di un anno per la minoranza alanese - pag. 4-5
Positivo il bilancio del Giro delle Fontane 2022 - pag. 6
Quarant’anni di calcio per il Tegorzo Amatori - pag. 9
Chiuso in redazione il 07.11.2022 - Prossima chiusura il 25-11-2022
www.scribd.com/user/9297991/liberfree
Tassa Pagata/Taxe Perçue/Ordinario - Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80 - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - Aut. n° 0055/2021 del 15/01/2021 - Stampe in regime libero - DCB BL
AL MOLIN TABACCHERIA
RISTORANTE - PIZZERIA
EDICOLA

Pagamenti imposte con F24


Bolli auto e moto

Ricariche telefoniche

SPECIALITÀ PESCE Cambio pile ad auricolari


orologi e telecomandi
ALANO DI PIAVE
PIAZZA DEI MARTIRI, 13 - TEL. 0439.779129
- CHIUSO IL MARTEDÌ -

Ufficio 0439.068013 Edoardo cell. 335.5958833 Paolo cell. 347.7091740


32031 ALANO DI PIAVE (BL) - Sede operativa: Via della Vittoria, 30 - Legale: Via Antonio Nani, 14
E-mail: gierre.termoidraulica@gmail.com

Per rinnovare la tua casa

TODOVERTO di Todoverto Paolo & C.


S.N.C.

imbiancature interni - esterni


termocappotti - spatolati
ALANO DI PIAVE • Via Caduti e Dispersi in Russia ONORANZE
FUNEBRI
Tel. 0439.779208 - Cell. 348.7346084
IL TORNADO Sede: Via Nazionale, 25 - 32031 FENER-ALANO di PIAVE (BL). DIRETTORE RESPONSABILE: Cesare Turra. DIRETTORE OPERATIVO: Mauro Mazzocco EDITORE ASD Ponte
Tegorzo, Via Nazionale, 25 - 32031 FENER-ALANO DI PIAVE. REDATTORI: Sandro Curto, Silvio Forcellini. COLLABORATORI: Alessandro Bagatella, Tristano Dal Canton, Ivan Dal Toè, Antonio
Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Andrea Tolaini.
ABBONAMENTI: ITALIA Abbonamento annuale (15 numeri)  25,00 ESTERO Abbonamento annuale (15 numeri)  50,00.
ISCRIZIONE ROC nr. 34495. Stampa c/o Gruppo DBS Rasai di Seren del Grappa (BL). L’ABBONAMENTO PUÒ ESSERE SOTTOSCRITTO O RINNOVATO NEI SEGUENTI MODI: 1- versando la
quota sul c/c postale n. 1051989067 intestato a ASD PONTE TEGORZO; 2- con bonifico sul c/c Banco Posta intestato a ASD PONTE TEGORZO, IBAN: IT 79 N 07601 12000 001051989067; 3- pa-
gando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: BAR “DA RICCI” - Alano; BAR JOLE - Fener; CARTOLIBRERIA SCHIEVENIN ALBERTINA - Quero; ALESSANDRO BAGATELLA - Quero;
BAR “PIAVE” Carpen - LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO DEON - Vas; BAR “BOLLICINE” - Scalon; BAZAR di A. Verri - Segusino.
1 ATTUALITÀ

Medici di base: dal 1° novembre 2022


nuovi cambiamenti
a cura di Silvio Forcellini
Nuovi cambiamenti ad Alano di Piave e Quero Vas per quel che riguarda i medici di base: con il 30 settembre
2022 è andato in pensione il dottor Olivo Collavo e, per l’intero mese di ottobre, i suoi pazienti - assegnati
provvisoriamente ai dottori Carcione e Segreto - sono stati seguiti dalla dottoressa Anna Coppe.

Dal 1° novembre invece, come anticipato dal Tornado nel numero scorso, alla dottoressa Coppe subentra la
dottoressa Elisa Bassan. Il medico eserciterà negli ambulatori di Fener e di Vas nei seguenti orari: lunedì 14.30 -
19.00 ambulatorio di Fener / martedì 9.00 - 12.30 ambulatorio di Vas / mercoledì 14.30 - 19.00 ambulatorio di Vas
/ giovedì 9.00 - 12.30 ambulatorio di Fener / venerdì 9.00 - 12.30 ambulatorio di Vas. Sarà inoltre disponibile ai
seguenti contatti: cell. 351.7104584 (in orario di ambulatorio), e-mail dottoressa.bassan@gmail.com.

A integrazione di quanto riportato nel comunicato dell’Ulss, va ricordato che la dottoressa Bassan (così come
in precedenza la dottoressa Coppe) - essendo in sostituzione - si prende carico provvisoriamente dei soli
pazienti del dottor Collavo, e per i soli mesi di novembre e dicembre. Pertanto non è possibile al momento fare
cambiamenti, ognuno si tiene il dottore che gli è stato assegnato in seguito ai due pensionamenti di
quest’anno: chi ha il dottor Donatello Carcione (compresi parte dei pazienti del dottor Longo, andato in
pensione il 30 aprile 2022) si tiene Carcione, chi ha il dottor Angelo Segreto (compresi parte dei pazienti del
dottor Longo, andato in pensione il 30 aprile 2022) si tiene Segreto, chi ha la dottoressa Elisa Bassan (cioè
tutti i pazienti del dottor Collavo, andato in pensione il 30 settembre 2022) si tiene la Bassan. E questo fino a
nuove indicazioni dell’Ulss, che ci saranno sicuramente entro il mese di dicembre (ma forse anche prima).

Di seguito, a beneficio dei lettori del Tornado, la tabella aggiornata con orari e recapiti dei tre medici al momento
operanti nel Basso Feltrino.

GLI ORARI DEI MEDICI DEL BASSO FELTRINO DAL 1° NOVEMBRE 2022
(app. = solo su appuntamento)

MEDICO DI BASE LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’

dott. Donatello
CARCIONE 8.30 – 12.30
Cell. 329.0090870
Alano (app.)
8.30 – 12.30 16.00 – 20.00 16.00 – 20.00 8.30 – 12.30
Ambulatorio: Alano (app.) Alano (app.) 17.00 – 19.00 Alano (app.) Alano (app.)
Alano (app.)
Alano di Piave (via Moirans, 11)
Tel. 0439.1980086

dott.ssa Elisa
BASSAN
Cell. 351.7104584
(in orario di ambulatorio)
14.30 – 19.00 9.00 – 12.30 14.30 – 19.00 9.00 – 12.30 9.00 – 12.30
Ambulatori: Fener Vas Vas Fener Vas
Vas
Piazza 1° Novembre (Municipio) -
Fener
Via Kennedy (Distretto Ulss) -

dott. Angelo
SEGRETO 12.00 – 14.00 9.00 – 11.00 12.00 – 14.00 14.30 – 16.30 14.30 – 16.30
Quero (app.) Quero (app.) Quero (app.) Quero (app.) Quero (app.)
Cell. 349.3121759

Ambulatori: 14.30 – 16.30 14.30 – 16.30 9.00 – 11.00 9.00 – 11.00 9.00 – 11.00
Quero (via Nazionale, 62) Seren (app.) Seren (app.) Seren (app.) Seren (app.) Seren (app.)
Seren (via Marconi, 19)
2 ATTUALITÀ

Accordiamoci
Quale possibilità di ricomposizione del conflitto?
di Cesare Turra
Lo scorso 17 ottobre, in occa- il procedimento è più veloce. Dopo il percorso di me-
sione della Giornata della Me- diazione, riportava lo stesso giudice, le coppie per lo
diazione Familiare, si è tenuto più si presentano con degli accordi su tutti gli aspetti ri-
un convegno on-line organizza- levanti della separazione o del divorzio che, proprio
to dall’Ulss 1 Dolomiti dal titolo perché non sono stati imposti dal giudice, ma concor-
“Accordiamoci: quale possibilità dati tra le stesse, sono poi maggiormente rispettati.
di ricomposizione del conflitto”, L’importanza del metodo nella relazione tra ex coniugi
per promuovere l’informazione e la sensibilizzazione è fondamentale e la mediazione, oltre a stimolare le
sulla mediazione familiare. L’istituto della mediazione parti a trovare degli accordi nella gestione della loro
è uno strumento che può rivelarsi di particolare effica- relazione, è un valido strumento che insegna alle stes-
cia e supporto per quelle famiglie che, nel loro percor- se come rapportarsi reciprocamente quando sorgono,
so di vita in comune, si trovano a dover gestire dei perché possono sorgere nel prosieguo della vita, nuo-
momenti di difficoltà che portano o possono portare a ve difficoltà o ulteriori incomprensioni che possono es-
dei conflitti interpersonali. I vari relatori si sono soffer- sere gestite direttamente dalle parti con il metodo e le
mati sui conflitti coniugali, mettendo in evidenza, da un modalità appresi durante la mediazione.
punto di vista psicologico, il trauma dei figli che spesso Come abbiamo detto, il convegno si è incentrato sui
si trovano imbrigliati nella disputa in corso tra i propri conflitti coniugali, come se questo fosse l’unico aspetto
genitori che, nella loro reciproca animosità, perdono su cui può intervenire la mediazione familiare, ma non
talvolta la capacità di gestire in modo adeguato le ne- è corretto. In ambito familiare, infatti, ci possono esse-
cessità e la quotidianità dei figli. Questi, se travolti nel re anche altre forme di conflitto che rilevano nella
vortice del conflitto tra i genitori, rischiano in età adulta stessa misura dei conflitti coniugali e che possono es-
di avere importanti disturbi emotivi, di perdere i propri sere di ben più difficile gestione. Si pensi per esempio
punti di riferimento, ma, soprattutto, rischiano di perde- al conflitto intergenerazionale che interviene con sem-
re la fiducia in se stessi. La mediazione può essere at- pre maggior frequenza nella relazione tra figli e genito-
tivata anche presso le strutture pubbliche e prende av- ri, dove i primi cercano di emanciparsi dalla famiglia
vio se e solo se vi è un accordo condiviso di entrambi i tagliando i punti valoriali di riferimento parentale per ri-
genitori nell’accettare l’aiuto del mediatore o della me- cercare il senso della propria esistenza in altre forme
diatrice. La mediazione di per se non offre soluzioni, di aggregazione. Abbandonato il richiamo che un tem-
ma stimola le parti a ricercare delle soluzioni che fac- po era proprio degli oratori e delle parrocchie o delle
ciano convergere le parti stesse nella gestione delle locali associazioni sportive, l’aggregazione di riferi-
diverse problematiche, comprese quelle considerate mento diventa di frequente il “branco” dei coetanei
più semplici e ordinarie quando il rapporto familiare è che, per esprimere la forza del gruppo e la raggiunta
sereno, come il chi come e quando accompagnare i fi- indipendenza da genitori e autorità, sempre più spesso
gli a scuola, la cura dei figli e il loro mantenimento, la porta a forme di bullismo e alle baby-gang criminali. La
gestione delle relazioni con i nuovi compagni o mediazione familiare, a giudizio di chi scrive, potrebbe
e dovrebbe rivestire un ruolo fondamentale anche in
questo tipo di conflitto, stimolando le parti all’adozione
“La mediazione cerca di riorganizzare di un differente metodo di gestione della relazione in-
il rapporto interpersonale terpersonale. Anche in questo caso vi deve essere ov-
gestendo in modo differente viamente la comune volontà delle parti (aspetto
tutt’altro che scontato) di lasciarsi aiutare da un media-
la quotidianità della famiglia” tore o mediatrice nella ricerca di una forma di dialogo
compagne di vita degli ex coniugi ecc.. In altre parole, comune ad entrambe le parti, che consenta loro di
la mediazione cerca di aiutare le parti a riorganizzare il esprimersi, di ascoltarsi e di portare all’adozione di un
loro rapporto interpersonale, gestendo in modo diffe- differente metodo di interazione che possa agevolare
rente la quotidianità della famiglia sia pur nelle diverse un avvicinamento e il riconoscimento di quel nucleo,
situazioni che possono sopravvenire (separazione, di- sempre più disgregato, che è la famiglia, intesa non
vorzio, nuove relazioni ecc.). Una buona mediazione, solo come gruppo di persone unite da un legame affet-
come confermato anche da Umberto Giacomelli, giu- tivo, ma come portatrice di valori che affondano le
dice presso il Tribunale ordinario di Belluno, riflette i proprie radici nelle generazioni precedenti per lasciarle
propri benefici anche in campo giudiziale, perché il in consegna a quelle presenti e future.
giudice tiene conto degli accordi raggiunti tra le parti e
3
4 LETTERE AL TORNADO

Notizie dalla Minoranza di Alano Rinasce


Bilancio della nostra attività
un anno dopo…
a cura di Susy Candiago
Lo scorso anno 2021 in ottobre Dario Codemo e la nuova lista
Alano Rinasce era in lizza per le elezioni amministrative comu-
nali. Purtroppo, per un soffio di voti la lista ha perso, lasciando
dunque pressoché invariata la compagine amministrativa e ri-
confermando il Sindaco uscente. E così alcune settimane fa si
sono ritrovati alcuni cittadini e simpatizzanti di lista con il Capo-
gruppo di minoranza Dario Codemo, con Susy Candiago e con
Adele Bruculeri, in un incontro di gruppo per fare un bilancio di
questa esperienza a poco più di un anno dalle elezioni Comu-
nali in un periodo ancora segnato dall’emergenza Covid-19.

"Sin dall’inizio l’obiettivo di questo gruppo è stato


quello di fornire ai concittadini Alanesi un paese
più gradevole", spiega Susy Candiago aprendo la
"Sin dall’inizio l’obiettivo di questo serata di fronte ai concittadini presenti, prima di
parlare delle cose più significative fatte tra
gruppo è stato quello di fornire ai l’autunno 2021 e quella 2022. E prosegue: “Dallo
concittadini Alanesi un paese più studio delle leggi principali e dei regolamenti, dal-
la ricerca di un dialogo con la maggioranza fino
gradevole" alle prime timide conquiste, dall’interesse per i la-
vori presentati e sempre oggetto di spiegazione,
dal tema della fusione portato agli incontri con gruppi di Quero, dal PNNR ai progetti di fattibilità, dall’ambiente fi-
no al sociale, dal lavoro allo sport. Questi alcuni dei temi affrontati sui quali abbiamo fatto un buon lavoro di “op-
posizione” nel senso di controllo sull’attività svolta”.
Tra i temi portanti, quello legato allo studio del
Regolamento Comunale “Abbiamo lavorato subi-
to sulla bozza per un nuovo documento che sarà Tra i temi portanti, quello legato allo
uno strumento decisamente rinnovato per le futu-
re compagini amministrative”. E tra una riunione
studio del Regolamento Comunale
di Consiglio e una di Giunta “abbiamo studiato a fondo come funzionano certi meccanismi, abbiamo letto e riletto
documenti programmatici e di bilancio per capire cosa veniva proposto in Consiglio mettendo talvolta in difficoltà
la maggioranza o comunque portando il livello di dibattito ad un punto che prima non era pensabile”.
“Fondamentale è stata la sinergia che si è creata tra di
noi” dice Dario Codemo il quale ha seguito personalmen-
Fondamentale è stata la te alcune richieste specifiche da parte di cittadini.
sinergia che si è creata tra di noi Adele Bruculeri invece si è dedicata alla ricerca di docu-
menti e fonti sulle quali studiare.
“Tutti risultati frutto del lavoro di squadra” aggiunge Ade-
le Bruculeri in cui “ognuno di noi si è ritagliato una attività
da portare avanti per lavorare in modo efficiente. Poi
ognuno ha i suoi temi da approfondire e molti suggeri-
menti ci arrivano dai cittadini. Per questo ci si ritrova in
genere ogni due tre settimane per prepararci e decidere
una strategia”.
Insomma, “un paese che ha riconquistato il modo di in-
tendere la minoranza”, ha sottolineato il Capogruppo
Codemo. “In questo primo anno di mandato, abbiamo
cercato di intessere un dialogo con gli Amministratori in
un Paese dove mancava una sana abitudine al contradit-
torio. Diverse volte siamo andati, su invito dello stesso
Sindaco, agli incontri del sabato mattina, riuscendo a
scambiare qualche idea. Purtroppo non sono mancati i
momenti di tensione che si alimentano dalla diversità di vedute e certi tentativi maldestri di metterci all’angolo.
5 LETTERE AL TORNADO

Ma compito della nostra presenza è proprio


questo: continuare a fare una chiara e costrutti-
va opposizione dove per costruttiva non si in-
…compito della nostra presenza è tende “morbida” ma determinata ed attenta”. E
proprio questo: continuare a fare aggiunge: “continueremo a lavorare assidua-
mente sui temi che erano nel programma pre-
una chiara e costruttiva opposizione sentato un anno fa. Per questo, invitiamo tutti i
dove per costruttiva non si intende cittadini a tenersi informati anche tramite la par-
tecipazione ai consigli comunali. A volte gli in-
“morbida” ma determinata ed attenta contri possono sembrare “tecnici” e troppo “isti-
tuzionali”, ma non manca l’occasione di parlare
anche in maniera approfondita di alcune scelte che vengono prese dalla politica. In questo modo si può capire
anche quali siano i lavori svolti dall’amministrazione e dai vari uffici comunali”.
Per il futuro i temi sul piatto sono sicuramente quelli dei fi-
nanziamenti del PNRR e della possibile fusione con il Comu-
ne di Quero-Vas. L’interesse da parte dei cittadini è necessa-
rio anche in queste fasi preliminari, se non altro per tenersi Per il futuro i temi sul piatto
informati prima che le decisioni definitive vengano prese.
Alano Rinasce vuole mantenere alta l’attenzione, ma anche
sono sicuramente quelli dei
con la partecipazione “al di fuori” delle sedi istituzionali finanziamenti del PNRR
ognuno può dare il suo contributo.
e della possibile fusione
Entrambe queste tematiche richiedono una visione a lungo
termine su come vogliamo si sviluppi il nostro territorio, per con il Comune di Quero-Vas
questo è fondamentale il coinvolgimento di tutta la comunità.

SE DESIDERATE CONTATTARCI, CI TROVATE Al NUMERO TELEFONICO SEGUENTI:


DARIO CODEMO +39 333 475 0791
OPPURE ALL’INDIRIZZO EMAIL: alanorinasce@gmail.com
6 CRONACA

Giro Fontane 2022


Positivo il bilancio dell’11a edizione
a cura del comitato “Giro delle Fontane”
Domenica 25 settembre si è svolta l’11a edizione del Giro del-
le Fontane. Dopo la precedente svolta in versione ridotta se-
guendo tutte le normative dovute al Covid, in questa edizione
siamo riusciti a reintegrare tutti i ristori storicamente presenti.
Gli iscritti quest’anno non hanno raggiunto i numeri dell’anno
scorso, questo probabilmente anche a causa delle condizioni
meteorologiche avverse previste nel corso della settimana an-
tecedente. Previsioni che fortunatamente non si sono avvera-
te, permettendo il regolare svolgimento della manifestazione.
La camminata è stata articolata nei classici tre percorsi (rosa-
4 km, giallo 10 km, verde 16 km). Visto il successo della scor-
sa edizione abbiamo mantenuto il servizio di prenotazione on-
line, affiancandolo alla giornata di iscrizione aperta, il sabato
precedente alla manifestazione. Questa edizione, seppur sen-
za grandi novità, ci ha aiutato nell’individuare ulteriori punti
“critici” su cui migliorare, così da offrire un servizio sempre
migliore ai nostri partecipanti. Ad Uson è stata esposta una
targa particolare, per ricordare un grande amico, che nei 10
anni di Giro delle Fontane, e nell’allestimento del Percorso
permanente, non si è mai tirato indietro, sempre disponibile ad
aiutare e cooperare. È stato, e rimarrà, un grande esempio per l’associazionismo Alanese. Vogliamo ringraziare
tutti i partecipanti, ai nuovi e ai “fedelissimi”, presenti ormai a quasi ogni edizione, riconoscibili in alcuni casi dalla
maglia del giro delle fontane indossata durate la camminata. Questi “piccoli dettagli” danno grande gioia e soddi-
sfazione, perché vuol dire che è una manifestazione sentita e partecipata. Ringraziamo, inoltre, tutti i volontari,
delle varie associazioni locali. i comitati spontanei e i privati che nei mesi precedenti hanno accettato di aiutare il
comitato nella gestione, organizzazione e conduzione dei ristori. Porgiamo un ringraziamento all’ATS per la sua
disponibilità nel concedere la visita all’acquedotto della “Calcola”. Organizzare questa manifestazione richiede
molto sforzo e senza l’aiuto di tutti non si riuscirebbero ad ottenere questi risultati. Ricordiamo inoltre che è aper-
to e mantenuto regolarmente tutto l’anno il Percorso Fontane permanente, che ripercorre alcuni tratti del Giro del-
le Fontane. Sarà possibile consultare le foto dell’evento sul sito della Proloco di Alano di Piave, sezione “Giro del-
le Fontane”, https://www.prolocoalano.it/il-giro-delle-fontane/, grazie al lavoro dei nostri fotoreporter e ai vari
collaboratori dei ristori. In foto: la fontana di Uson e vari momenti della camminata lungo il percorso fontane.
Vi aspettiamo il prossimo anno per la 12a edizione!
7 CRONACA

Dal 26 ottobre attivo


l’autovelox a Fener
C’è voluto un po’ di tempo dalla notizia comparsa a gennaio per
l’installazione della nuova postazione di controllo della velocità a Fener,
ma ora state in campana: dal 26 ottobre il monitoraggio della velocità è
ufficialmente iniziato. Se non vi bastava il sentimento di guidare con
prudenza, ora la sollecitazione ad alzare il piede dall’acceleratore vi
verrà alla vista del cartello e della telecamera posta all’inizio del territo-
rio di Alano. Il limite, nella zona controllata, è abbastanza alto. Agli au-
tomobilisti che si dirigono verso Feltre si chiede di non superare i 90
Km/h. Non dovrebbe essere difficile. Attenzione, però, anche al suc-
cessivo limite che si incontra all’altezza del cartello che segnala la loca-
lità di Fener. Da lì in poi il limite è di 50 Km/h. Autista avvisato…

E l’autovelox di Quero Vas subisce un altro ricorso


La notizia è apparsa sulla stampa a metà ottobre. L’autovelox in questione è quello
posto sulla sinistra Piave. Una autista trevigiana che aveva ricevuto una multa di
197 euro e tre punti in meno sulla patente ha effettuato ricorso, nella convinzione di
non aver superato i limiti di velocità in quel tratto di strada. Il giudice di pace di Bel-
luno ha accolto le sue ragioni ed annullato la contravvenzione, rilevando che
l’apparecchiatura era priva di omologazione. Il Comune, a sua volta, ha fatto ricorso
contro questa decisione, convinto della regolarità dell’apparecchiatura. Sempre dal-
la stampa si apprende che, nel 2021, l’introito per il Comune è stato di 950.842,22
euro per sanzioni registrate da quella postazione autovelox

Rifiuti, conferiamoli correttamente


Rispettare la regola delle tre S: Singoli, Svuotati, Schiacciati
(M.M.) Lo abbiamo ricordato nello scorso numero e, vista la situazione di alcuni cassonetti della raccolta plasti-ca/
vetro, val forse la pena di ricordare la semplice regola delle tre esse. Avendo a mente il contenuto di questa regola
ci verrà facile conferire nel miglior modo possibile i rifiuti nelle campane degli imballaggi di plastica e vetro, in modo da
consentire anche un miglior stoccaggio nelle campane stesse e poi lungo il viaggio che porterà il ma-teriale ai centri di
smistamento e recupero. In foto: un’isola ecologica a Quero. Esempi non proprio da imitare…
8 LETTERE AL TORNADO

Quero, la minoranza interroga


Uffici sempre meno accessibili
Al Sindaco Zanolla Bruno
Abbiamo appreso della nuova determinazione relativa agli orari degli uffici comunali che,
in continuità con il periodo Covid, sono ancora interpellabili esclusivamente previo ap-
puntamento, un’emergenza che non sembra più finire. Ora ad appesantire la situazione
arriva la chiusura totale del sabato, giorno quando i nostri cittadini, magari liberi dal lavo-
ro, possono recarsi in Comune per le proprie esigenze costringendoli a chiedere even-
tualmente permessi sul posto di lavoro. Il Comune che dovrebbe essere la casa di tutti è
sempre meno accessibile. Per chi è anziano spesso prendere appuntamento telefonico
può portarlo a desistere dall'ingresso agli uffici e questo è un problema da non sottovalu-
tare. Pertanto i sottoscritti consiglieri comunali
Chiedono
1. Quali motivazioni hanno indotto l’Amministrazione a prendere tale decisione oltre al contenimento dei
consumi energetici come dichiarato sull’App “Municipium”;
2. a quanto corrisponde effettivamente e realmente il risparmio energetico effettivo;
3. considerato che si continua a ricevere su appuntamento si è valutata la possibilità di spostare/unificare fi-
sicamente gli uffici al fine di ridurre le spese energetiche anziché la chiusura al sabato;
4. è stata valutata un’eventuale turnazione dei servizi a disposizione del pubblico, ad esempio quindicinale;
5. tale decisione è permanente o legata ad un periodo ristretto conseguente alla crisi energetica;
6. come si provvederà nel caso di appuntamenti del sindaco e degli assessori;
7. come si provvederà nel caso di attività specifiche, ad esempio i matrimoni;
8. nel caso di emergenze l’intervallo di chiusura allungato dal venerdì al lunedì andrà ad incidere
sull’efficienza dei servizi?
Si chiede, inoltre, che a questa interrogazione venga data risposta al prossimo consiglio comunale.
Quero Vas, 2 novembre 2022. Gruppo consiliare Il Ponte- Laboratorio per Quero Vas

JUDO
23 ottobre 2022
Qualificazioni Campionato Italiano esordienti B
Due gli atleti del Judo Alano che sono scesi in tatami al PalEste (Comune di Este): Samuele Dal Canton (-38 kg)
ed Elia Maddalozzo (-46 kg). Samuele si aggiudica la medaglia d’argento, mentre Elia si ferma ai piedi del podio
con un 5° posto. Nonostante i risultati, entrambi purtroppo non riescono nell’obiettivo della qualificazione ma
danno prova di essere atleti più che validi. Sempre bravi e su-
per tosti! In foto: Samuele e, sotto, Elia in azione al PalaEste.
Qui a Sx con Mauro Vidorin
9
10 LETTERE AL TORNADO

Habemus imperium
di Angelo Ceccotto
ABBIAMO IL GOVERNO - Possiamo dire che è un av- giocando d’anticipo, creando un suo partito, Fratelli
venimento straordinario e storico poiché succede alla d’Italia. Purtroppo questo non scioglie le radici di quel
guida governativa una DONNA. Finalmente battuto il passato mantenendo nel logo la fiamma con il tricolore
maschilismo. Beh sì, era ora, auspicavo fortemente come simbolo indelebile d’identità storica. In discus-
anche per l’elezione del Presidente della Repubblica sione non è il tricolore all’interno della fiamma ma la
che fosse una DONNA. Come italiano auguro alla tradizionale simbologia nata nera evocatrice di non lu-
neopremier i migliori auspici di gestione per il bene singhieri episodi storici non facili da dimenticare per gli
nazionale. Questa scelta elettiva non è questione di italiani della Resistenza. Mi rincresce evocare queste
simpatia da parte mia, ma un dovere al contempo isti- note auspicando ora momenti sereni, ma fa riflettere il
tuzionale e parlamentare, pur non condividendo gli detto che “il lupo perde il pelo ma non il vizio”. Lungi
ideali e i valori che incarna. Alla mia convinzione nel da me il pensare l’emergere dalle ceneri di quelle no-
potere femminile aggiungo un aneddoto: quando nel stalgie di un devastante passato che considero morto.
passato, nell’intento di coordinare una lista locale mi Non per caso porto anch’io sul basco una fiamma do-
dissero, non so se per convinzione o per scherzo, di rata la cui sorte nasce nei tempi secolari dagli intenti
fare il sindaco di Alano, la mia risposta fu franca: «Sì, del doveroso servizio alla Patria per una pace duratura
se mi trovate dodici DONNE disposte a entrare in li- anche ai tempi nostri. Pertanto non riguarda il tricolore
sta». Ecco la mia propensione verso il femminile, so- inserito in essa, a cui va il nostro massimo rispetto, ma
stegno incline come soggetto di ugual diritto alla carica la base ideologica di un simbolo storico che non si
politica e non sottoposto all’emarginazione o allo sno- vuol sostituire poiché si va a recidere le radici del pas-
bismo maschilista. Trovo nella coscienza femminile più sato.
serietà e concretezza nell’affrontare le problematiche Ed ecco qui che sorge in certa opinione pubblica quel
quotidiane toccando da vicino il fondamentale valore risentimento non ancora sotterrato, ove il carattere di
famigliare e sociale. Non mi sottraggo nel menzionare dominazione l’ho percepito anche in certi passaggi
negativamente le femministe che travisano la libertà in nell’intervento d’insediamento della Premier in parla-
volgarità o esibizionismo, come la mancanza di pudore mento, sortendo con espressioni d’incredibile foga, di
o l’illecita trasgressione, ché poi nel tempo rimpiango- furente aggressività, espressioni dominanti non con-
no tali scelte. Tornando al nuovo Governo mi sia con- sone in tali circostanze parlamentari e pubbliche.
cesso spendere la mia opinione inerente la neo Presi- Questo non soffoca le attenzioni di chi ancora prova
dente del Consiglio, che per scelta politica militò nel risentimenti del passato, anche se rassicurati da una
MSI, quel partito ereditiero di un drammatico passato componente governativa pluripartitica che ne controlla
per il Popolo Italiano, le cui sorti emergono ancora nei e garantisce lo svolgimento governativo.
sentimenti di chi oggi lo vorrebbe riabilitare. Ora guardiamo avanti con serenità e fiducia, auguran-
Lei, con abilità, intelligenza e scaltrezza, ha cercato di do il solidale e rispettoso buon lavoro alla Presidente
scansare la memoria di quella tragica sorte italiana Meloni, questo per il bene di noi tutti.

CRONACA

Ricordo di Celeste Roman


di Sandro Curto
Ci ha lasciati a fine ottobre, dopo qualche mese di sofferenze, il nostro affezionato ab-
bonato querese Celeste Roman, classe 1937. Originario di Schievenin, Celeste aveva
lavorato per parecchi decenni in Svizzera rientrando in Italia al momento della pensio-
ne. Personaggio di grande simpatia e generosità partecipava spesso alle iniziative Au-
ser ma anche a quelle del nostro giornale, che si trattasse di pranzi, cene, gite o gare di
scopa all’asso. Era inoltre un valido collaboratore della locale Associazione Ex Emi-
granti che era presente il giorno dei suoi funerali col gagliardetto portato dal presidente,
amico e coetaneo Placido Andreazza. Condoglianze della Redazione alla moglie Giu-
liana e ai parenti tutti.

Verifica l’etichetta indirizzo e


rinnova per tempo il tuo abbonamento
citando il tuo codice abbonato!
11 ATTUALITÀ
12 CRONACA

Esercitazione triveneta di protezione civile dell'A.N.A.


FELTRIA 2022 - 28-29-30 Ottobre
Oltre mille partecipanti - 39 cantieri di lavoro nei Comuni del feltrino
a cura di Claudio Dal Pos
Le varie componenti di Protezione Civile, alpinistica, cinofila, sanitaria, antincendio boschivo, idrogeologica,
trasmissioni con partecipazione squadra droni, si sono cimentate in varie esercitazioni: una di queste con la
partecipazione dell'arma dei Carabinieri, quella della simulazione di un terremoto nella cittadella di Feltre.
Nel territorio del Basso Feltrino sono stati allestiti due cantieri:
uno nel Comune di Alano di Piave, uno nel Comune di Quero Vas.
Nel primo sono stati interessati tratti di muri in via Monte Grappa, mentre nel secondo un muro di sostegno in via
Piave - Vas.
L'esercitazione è riuscita bene, e sono stati portati a termine tutti gli interventi programmati.
Questo tipo di esercitazioni portano di certo un vantaggio non solo di esperienza dei volontari, ma anche di
beneficio dei Comuni che vi aderiscono. Grazie quindi ai volontari delle squadre degli Alpini, alle amministrazioni
comunali e alle loro maestranze per il risultato ottenuto.
Nelle foto: alcuni momenti di lavoro nei cantieri ad Alano di Piave e Quero Vas, e del pranzo unitario preparato
dal gruppo Alpini Valderoa di Alano di Piave.
13 CRONACA

Nozze d'oro a Caorera


Le coppie
perfette non
esistono.
Forse solo
nelle favole.
Ma esiste
gente che si
ama davvero,
che sa
accettare i
compromessi,
che lotta per
non perdersi e
che riesce a tenersi nel tempo.
Lo scorso 8 ottobre Anna e Gottardo hanno
festeggiato i loro 50 anni d'amore.
Con grande orgoglio vogliamo augurar loro ancora tanti, ma tanti anni insieme.
Con l’occasione ringraziamo Alex con la sua @la vena del legno per aver creato questa opera meravigliosa.
14 COME ERAVAMO

Anni Cinquanta,
la seconda elementare
di Campo
In questa foto, dataci dal nostro affezionato lettore Um-
berto Tessaro e relativa all’anno scolastico 1954-1955,
alcuni alunni della scuola elementare di Campo. In se-
conda fila, da sinistra: Aurelio Dal Zotto, Walter Spezia e
Alvise Buttol; in prima fila, sempre da sinistra, Umberto
Tessaro (“Bertino da Balzan”) e Adelino De Paoli.

Accadde vent’anni fa
a cura di Sandro Curto
- Nel dicembre 2002 Quero celebra la ricorrenza dei cento anni della scuola materna con una partecipata ceri-
monia documentata sul Tornado n. 427. L’asilo infantile, fondato dalla benefattrice Maria Vergerio vedova Casa-
matta, era stato inaugurato il 25 aprile 1902.
- Il 31 dicembre 2002, dopo un sontuoso rinfresco finale, Umberto Tessaro e Maria Antonietta Prosdocimo con-
cludono la loro avventura alla Gelateria Due Valli di Fener durata tre decenni. Negli anni successivi si succede-
ranno diverse gestioni con passaggi da gelateria a pasticceria e ad enoteca ma il locale non tornerà più agli anti-
chi fasti e, da poco, è stato trasformato definitivamente in appartamento.

CRONACA

Un secolo di vita
per Silvia Geronazzo
di Sandro Curto
Lo scorso 11 ottobre Silvia Geronazzo ha raggiunto l’incredibile traguardo
del secolo di vita festeggiandolo a Feltre, dove vive da una ventina d’anni,
con la figlia Elettra Dalla Favera e il genero Enzo Rossi. Silvia, che gode an-
cora di una discreta salute e di una mente lucida, è originaria di Valdobbia-
dene e si è trasferita a Fener nel 1950, dove è rimasta per circa mezzo seco-
lo, in seguito al matrimonio con Giancarlo Dalla Favera.
Attraverso il Tornado saluta i suoi ex compaesani e “approfittando dei suoi
primi cento anni, augura di cuore buona vita a tutti”.
Felicitazioni anche dalla Redazione del Tornado.

ASTERISCO

Cervo maschio
in amore
sul Piave
(S.C.) Bella questa foto del nostro giovane lettore alanese
Leonardo Rizzotto, che ha avuto l’emozione di incontrare, lun-
go le sponde del Piave, un cervo maschio in amore impegnato
nei rituali del bramito al tramonto di una giornata autunnale.
15 ATTUALITÀ

FESTA DI SANTA BARBARA


DOMENICA 04 DICEMBRE
Programma:
Ore 10,00 Ritrovo presso la grotta di Santa Barbara in Schievenin;
Ore 10,30 Celebrazione della Santa Messa;
Ore 11,00 Saluto delle Autorità presenti.

A seguire rinfresco offerto dall'Associazione.

In caso di maltempo la S.Messa verrà celebrata presso la chiesa


di Schievenin mantenendo gli stessi orari.

TUTTA LA POPOLAZIONE E’ INVITATA

Manifestazione svolta dall'associazione Volontari Antincendio Boschivo


e Protezione Civile del Comune di Quero
in collaborazione con il Comune di Quero Vas
L'associazione declina ogni responsabilità per danni a persone,
animali e cose durante lo svolgimento della manifestazione.

** la manifestazione si terrà in ottemperanza


Alle vigenti norme anti covid **

Il 20 novembre, a Segusino,
i Mercatini di Natale
16 ATTUALITÀ

La protesta degli edicolanti


Anche nelle nostre edicole si poteva trovare esposto, nei giorni passati, il manifesto che qui riproduciamo con un
sarcastico saluto d’addio. Con questo registro il sindacato della categoria ha voluto lanciare un segnale di
protesta, rendendo
partecipi tutti coloro
che frequentano le
edicole, per la
attuale critica
condizione del
settore.
Dopo le difficoltà
riscontrate nel
periodo pandemico
ed il venir meno,
ora, degli aiuti
pubblici, la
situazione è tornata
ad essere
problematica. A
rendere più
complessa la
situazione il
mancato
aggiornamento di
un importante
accordo nazionale
tra editori e
giornalai, scaduto
da dodici anni e che
comprende l’aggio
per gli edicolanti
(ovvero il guadagno
dell’edicolante sulla
copia venduta di
quotidiano o
periodico), e la
mancata
pubblicazione dei
bandi relativi
all’editoria del
Piano nazionale di
ripresa e resilienza
(PNNR), con cui il
governo italiano
spiega come
intende spendere i
finanziamenti che
arriveranno
dall’Unione
Europea.
Giuseppe Marchica,
segretario Generale
Si.Na.G.i., spiega
così il senso dell’iniziativa promossa con l’affissione da parte degli edicolanti del manifesto “sarcastico”:
“L’esistenza delle edicole e la loro sopravvivenza, sono elementi fondamentali per tutta l’editoria, un valore a cui
un Paese democratico non può rinunciare. L’edicola va riconosciuta, oltre per quello che è (presidio
fondamentale per la diffusione dell’informazione scritta), anche come centro polifunzionale per i servizi utili ai
cittadini, servizi per le amministrazioni comunali e regionali, ma anche per le Asl, per le aziende di trasporto
pubblico, per i quartieri, per le biblioteche e per tutte quelle strutture pubbliche dove si recano normalmente i
cittadini per le loro esigenze”.
Molte, dunque, le rivendicazioni che la categoria avanza di fronte al Governo, riassunte nel manifesto d’addio con
il quale il sindacato spera di attirare l’attenzione aprendo un confronto fra le parti: Governo, editori, distributori.
17 LETTERE AL TORNADO

Complimenti Arianna, neo Dottoressa


in Mediazione Linguistica
Lo scorso 17 Ottobre a Belluno, discutendo la tesi con
le traduzioni dalla lingua Russa "Цифровое детство":
протестный потенциал школьников (результаты
массового опроса в Ставропольском крае, 2020 г.)
(questa la traduzione: Generazione digitale: potenziale
di protesta degli studenti (risultati di un'indagine di mas-
sa nel territorio di Stavropol)) e dalla lingua Inglese
“Bcwi Wine Export Strategy 2021 – 2023“, Arianna Pro-
verbio di Quero Vas ha concluso il corso di laurea trien-
nale presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguisti-
ci, ottenendo un punteggio finale di 110/110 e lode.
Si felicitano e gioiscono con lei tutti i parenti ed amici,
ed in modo particolare la mamma Cinzia, il papà Davi-
de, il fratello Simone (con lei in foto) ed il fidanzato Sal-
vatore. Il risultato e la qualità finale di questo percorso,
reso più complicato dalle note vicende degli ultimi due
anni, hanno avuto un meritato premio e ci rendono or-
gogliosi per la tua caparbietà e dedizione mostrati nel
perseguirli. Ora stai affrontando un tirocinio Erasmus in
Polonia, terminato il quale sarai finalmente “libera” di in-
traprendere il tuo progetto di lavoro e di vita.
E noi saremo, come sempre, al tuo fianco.
La tua famiglia.

L’Auser cerca Nonni/Nonne Vigili


Per la sorveglianza all’uscita delle scuole di Quero
Il Circolo Auser “Al Caminetto” di Alano di Piave e Que-
ro Vas ha diffuso un appello per reclutare volontari che
vogliano offrire il proprio servizio nella vigilanza degli
accessi ed uscite degli studenti dalle scuole. La neces-
sità di avere nuovi volontari si fa sentire per le sedi di
Quero, dove ci sono state diverse defezioni dovute a
motivi di salute e di età avanzata. Un compito importan-
te, di responsabilità che i volontari potranno affrontare
avendo l’appoggio formativo delle forze dell’ordine,
principalmente da parte del vigile urbano comunale.
Nello svolgimento delle mansioni, poi, avranno anche la
copertura assicurativa a protezione della loro persona e
funzione. Informazioni e spiegazioni più dettagliate si
possono richiedere direttamente all’Auser, chiamando
la presidente Elda Carla Franzoia, disponibile a fornire
ogni dettaglio sul tipo di impegno richiesto.

Per dare la propria disponibilità


telefonare a Elda Carla Franzoia
349.5869512

L'attività di “nonna/o vigile” consiste prioritariamente nella


sorveglianza presso le scuole della città e di alcuni attraversamenti pedonali.
18 AUSER

Cercasi Volontari per Colletta Alimentare


Di seguito la lettera della Presidente Auser, Circolo “Al Caminetto”
di Alano Quero Vas, che si rivolge ai potenziali volontari che
volessero aiutare nella raccolta il prossimo 26 novembre
Buongiorno,
circa una settimana fa ho ricevuto una telefonata dalla
Sig.ra Garolla Maddalena, responsabile provinciale della
Colletta Alimentare che mi chiedeva se potevo darle una
mano nella raccolta di generi alimentari da distribuire alle
famiglie in difficoltà segnalate dall’Assistente Sociale. Mi di-
ceva che negli anni precedenti ci sono stati molti volontari
che si sono impegnati nella raccolta, ma adesso cercava
nuove persone disponibili. Ho chiesto del tempo per capire
come organizzare la raccolta. Non mi sentivo di stare
all’esterno del Supermercato Eurospesa da sola per tutta la
giornata perché troppo faticoso (data l’età!!!). L’ho richiama-
ta e le ho proposto che avrei interpellato qualche altra as-
sociazione locale in modo da dividere il servizio di raccolta.
La proposta veniva accettata e in una email mi diceva che:
La 26a giornata nazionale della colletta alimentare or-
ganizzata dal Banco Alimentare si svolgerà sabato 26
novembre presso i supermercati anche della nostra provin-
cia. Sarà sua cura darci tutte le istruzioni e il materiale oc-
corrente. Potremo dividere la giornata in turni di due ore
con la presenza di due tre persone.
Nel caso di brutto tempo si può stare al coperto.
Ecco i turni:
ore 08.30-10.30 Auser. Distribuzione di manifesti
ore 10,30-12,30 Raccolta del materiale in scatoloni
ore 12,30-14,30 Raccolta del materiale in scatoloni
ore 14,30-16,30 Raccolta del materiale in scatoloni
ore 16,30-18,30 Raccolta del materiale in scatoloni
ore 18,30-20,30 Raccolta del materiale in scatoloni
Va bene qualsiasi risposta. A tale esperienza hanno aderito
anche singole persone. Grazie a tutti con l’augurio di fare
rete con tutte le Associazioni da ripetere in una prossima
iniziativa utile a chi ha bisogno o per feste paesane, gite,
eventi culturali e altro.
In attesa di riscontro vi saluto cordialmente.
Elda Franzoia

Per dare la propria disponibilità


telefonare a Elda Carla Franzoia
349.5869512
19 CUCINA

Le ricette di Alida
Sformatini di zucca con salsa
al morlacco
• 500 g zucca
• ½ cipolla
• 250 g ricotta
• 50 g parmigiano
• 2 uova
• Sale pepe qb
• Olio EVO
• 150 g morlacco
• Latte qb
Tagliate la zucca a dadi. Stufate a fuoco molto
dolce la cipolla. Unite la zucca e cuocete coper-
ta finché si ammorbidisce. Salate e pepate.
Raffreddate.
Marmellata di castagne
Mescolate accuratamente la ricotta, le uova e il Ingredienti per 850 grammi circa:
parmigiano, unite da ultimo la zucca. • 1,5 g di castagne o marroni,
Riempite gli stampini di silicone oppure degli • zucchero pari ad 1/3 del peso delle castagne sbuc-
stampini di alluminio imburrati e cosparsi di ciate
pangrattato. • acqua metà scarsa del peso dello zucchero
Cuocete a 180° per circa ½ ora, fate la prova • una bacca di vaniglia.
stecchino che dovrà uscire pulito. Incidete le castagne con un coltello e mettete in una
Fate intiepidire e sformate. pentola coprendole d’acqua. Bollite per circa mezz’ora,
Impiattate con salsa di morlacco che si fa fa- spegnete il fuoco e lasciate in ammollo per una decina
cendo fondere il formaggio a fuoco dolcissimo di minuti, dopodiché scolatele e pelatele togliendo an-
con un po’ di latte. che la pellicina.
Passatele al passa verdure oppure al frullatore se desi-
derate una marmellata più cremosa.
Pesate il composto ottenuto e regolatevi con acqua e
zucchero ad esempio: 1kg di crema di castagne, 300 –
gr di zucchero, 200- 250ml di acqua.
Unite acqua e zucchero e lasciate caramellare, se
l’acqua risultasse ancora troppa fatela evaporare.
Aggiungete la crema di castagne allo sciroppo e fate
cuocere ancora un po’mescolando di tanto in tanto, uni-
te la vaniglia (tagliate la bacca a metà).
Invasate in vasetti sterilizzati.

Lezioni di Cucina con Alida


E’ un’iniziativa di Alida sempre collegata alla sua attività in cucina. Si tratta di una "cooking class", adesso va
di moda chiamarla così, in pratica una lezione di cucina in cui si realizza un menù completo di tre portate e poi
si mangia tutti assieme. Alida fornisce tutto l'occorrente, una dispensa con le ricette e ...insegna, sia in italiano
che in inglese, a cucinare un menù completo. In foto: con Alida quattro signore di Padova che hanno parteci-
pato all’esperienza proposta da Alida, disponibile ad organizzare queste lezioni per minimo 2/3 persone.
20 CRONACA

Benvenuta
Eva Matilde
di Alessandro Bagatella
E’ arrivata, dopo vent’anni, una rosa in casa Mondin. Si tratta di Eva Matilde,
nata il 2 Marzo scorso, portando con sé un carico di felicità indescrivibile.
Una grande gioia per i genitori: Fabio e Gabriella, che vediamo ritratti in foto
con Eva, ma ancor di più, se possibile, per la nonna Loretta ed il nonno
Giovanni.
Eva Matilde si presenta agli amici de “Il Tornado”, che Le augurano un
mondo di bene e tanta, tanta felicità.
Ai genitori i più vivi rallegramenti, da condividere con i nonni Giovanni e
Loretta, di Schievenin di Quero, e con quelli in Romania, con gli amici e
parenti tutti.

L’invenzione
di Daniel, Alex e Sabrina
di Alessandro Bagatella
I due fratellini Daniel e Alex, assieme alla cuginetta Sabrina, si sono improvvisati stilisti
per cani.
Approfittando di un momento d’assenza della mamma hanno agghindato il cane dello
zio e, col telefono preso “in prestito” dall’ignaro genitore, hanno scattato la bella foto che
ci hanno poi recapitato, con il titolo “Billi va in spiaggia al Piave”.
Il cane è molto socievole e giocherellone e dai bambini si lascia fare di tutto!

ASTERISCO
Ridon insieme
di Alessandro Bagatella
Confidenze
Al me om a l é an angelo!
Beata ti. Al meo a l é ancora vivo!

Beati i Veci
In ostaria se cata do vèci e an doven. Uno dei do vèci ghe domanda a quel altro: “quante olte a la
setimana fatu l’amor?” “Mi una o do olte”, ghe risponde l’anzian. “E ti?” “Mi rive anca a tre”,
trionfante al risponde. “E ti doven?” “Mi – al ghe risponde al tosat – no vede l’ora de deventar
vècio”.

CRONACA

Dal 30 ottobre riaperta la ferrovia Belluno Feltre


Pausa nell’uso degli autobus sostitutivi e via libera ai treni anche sulla tratta Feltre Belluno e
verso il Cadore. La riduzione delle attività di cantiere, causata dall’imminente stagione
invernale, consente ai treni di tornare a sfrecciare sulle rotaie del bellunese e dell’alta Marca
trevigiana e questo fino alla prossima primavera. I lavori non sono ancora terminati, ma fino a
tutto febbraio del prossimo anno si stima che la circolazione sarà consentita. L’elettrificazione
della linea sta comportando opere complesse e si prevede che i cantieri troveranno la fine
lavori per il 2025. Sul tratto verso il Cadore sono previste variazioni d’orario a causa di lavori di
manutenzione straordinaria alla stazione di Ospitale di Cadore. Notizia tratta dalla pagina FB di TreniBelluno.it
21 LETTERE AL TORNADO

La salute ha ancora un valore


di Angelo Ceccotto
Mentre viviamo nuovamente momenti preoccupanti, viene da chiederci quale strada prendere per non cadere in
depressione o quantomeno orientarci nel vivere il più normale possibile. Come possiamo farlo se vediamo che
ciò che ci circonda non è più normale, dove contraddizioni e comportamenti stizzosi li trovi ovunque, oltre al venir
meno della serenità e di quel sorriso morto da tempo. Se poi ci avventuriamo nel guardarci dentro, scrutiamo che
anche noi non siamo più come prima, ancor più nel soffermarci sulla salute dove qui c’è molto da dire. Eviden-
ziando che al male è difficile abituarsi, pertanto nessuno lo cerca e lo vuole, se non per correre ai ripari per alle-
viarlo il più presto possibile. A mal avuto è da chiedersi come sia possibile curarlo se mancano medici e infermie-
ri, considerando che quelli attivi esercitano la soffocante mansione come dei robot. Se poi guardiamo cosa
succede all’ospedale, riscontriamo la mala organizzazione dove si punta più al fattore economico anziché alla cu-
ra dei pazienti. In esso riscontriamo l’eterna lentezza della chiamata per una visita, come i tempi biblici per gli in-
terventi operatori, situazione inaccettabile ai tempi attuali (spesso un anno di attesa, quando va bene). Se la tec-
nologia dovrebbe essere per l’ammodernamento e la semplificazione organizzativa, questa sta invece creando
una rete d’incomprensione tra gli addetti dell’intera struttura dove si evidenzia una vistosa indifferenza nonché
una mancanza di responsabilità riversandola sugli altri. Questo è un giochetto ormai consolidato da cui deriva
una situazione di degrado organizzativo che rallenta lo svolgimento di quelle funzioni urgenti e operative per il
bene dei pazienti, anche a scapito dei seri operatori ospedalieri. Grave situazione, con ingiustificabili comporta-
menti, dovuta ad una politica clientelare posta alla guida di queste strutture ospedaliere dove l’esaltante esibizio-
nismo imbriglia ogni iniziativa, pure quelle parti lodevoli di specializzazione e di cosciente mansione. Stupisce il
non voler comprendere la gravità di questo servizio nello svolgere la sua naturale funzione sanitaria per garantire
la salute che è un sacrosanto diritto civile e umano. In questo contesto è da chiedersi che fanno i sindaci se non
sanno lottare per la salute dei propri cittadini? Comprendiamo che sono momenti difficili, a maggior ragione però
non deve venir meno l’attenzione di chi soffre e vive nel disagio sanitario. Non è accettabile dire che non ci sono
medici e infermieri, ci si accorge ora? Dove sono stati la Regione Veneto e il suo Presidente in dodici anni di
amministrazione sanitaria? Come pure non è accettabile dire che non ci sono soldi sapendo che si è costruita
l’autostrada (la “Pedemontana”) che è un “serpente boa” da mantenere, un’opera che mangia gran parte dei fi-
nanziamenti per la sanità. Vi è stata negli anni una politica di trascuratezza, o meglio di tampone, tagliando le
primarie necessità e usufruendo ancora in gran parte di vecchia apparecchiatura. Fa specie dover evidenziare
nel 2022 la carenza di un sistema sanitario, contraddistinto da un degrado organizzativo e spesso travolto da
drammatici episodi. Ai lettori e ai pazienti: non tacciamo innanzi a episodi causati da inconvenienti subiti per ne-
gligenza, affinché il tacere non diventi una tacita abitudine innanzi la sofferenza.

PARROCCHIA DI QUERO
Aspettando il Natale
VISITA AL MERCATINO DI
LEVICO TERME (TN)
Partenza con pullman da: - davanti chiesa di Quero: ore 13:00 - - dalla piazza di Vas: ore 13.20
Programma:
Ore 14.45 circa: arrivo a Levico Terme (TN) davanti al mercatino.
Visita libera al mercatino e al centro di Levico Terme.
Ore 18.00: Partenza per il rientro, previsto per le 19:15 circa
QUOTA DI ISCRIZIONE: € 15,00 da versare all’atto dell’iscrizione,
ENTRO MARTEDI’ 22 NOVEMBRE 2022 PRESSO:
Cartoleria Schievenin Albertina (Quero) Tel. 0439.787012
Per Parrocchia di Quero: Germano Susanetto Tel. 0439.788067

La visita sarà confermata con il raggiungimento di almeno 35 partecipanti.


I posti saranno assegnati in ordine di prenotazione.
La quota sarà restituita solo in presenza di sostituzione. La mascherina non è obbligatoria.
22 CRONACA

Luca: una vita piena di… Fantasy


On line una bella intervista per Hyperborea
Era presente alla mostra Lucca Comics & Games, svoltasi dal 28 ottobre fino al 01
novembre e in rete troviamo anche un’intervista pub-
blicata per il sito Hyperborea, raccolta da Alessandro
Zurla, grazie alla quale possiamo (ri)scoprire la pas-
sione dell’alanese Luca Mazzocco per il mondo del fumetto e dei videogiochi, già
segnalata su queste pagine. Riprendiamo qui la sua biografia, già ben attrezzata
nonostante la sua giovane età, invitandovi a leggere in rete l’articolo completo.
A Luca auguriamo di continuare a sviluppare i suoi talenti, trovando anche le giuste
gratificazioni per un mestiere che è soprattutto passione.
Note biografiche. “Classe 1988. Dopo il liceo scientifico ho deciso di assecondare la mia
grande passione e di iscrivermi alla Scuola Internazionale di Comics di Padova. Dopo aver at-
traversato indenne i corsi di Fumetto e Sceneggiatura, nel 2015 vinco la menzione speciale al
Treviso Comics Book Festival e arrivo in finale al concorso di fumetto indetto in occasione del
Lucca Comics & Games. Successivamente ha inizio la mia collaborazione con Geo World per
la scrittura della serie a fumetti dedicata al Dr. Steve Hunter (Fossil World) e con Aurea Edito-
riale per Lanciostory e Skorpio. Redattore per Gameplay Café e NerdMovieProductions, sono
diventato caporedattore della sezione Videogames di BadTaste.it.
Nel 2018 ho fondato insieme a Giuseppe De Iure e Jacopo Schiavo Wahtari Studio, realtà attiva nel campo dello
storytelling visivo, tramite la quale abbiamo collaborato con Amazon Prime Video, Wizard of the Coast, Sergio
Bonelli Editore, Hive Division e moltissime altre realtà italiane ed estere. Dal 2016 insegno alla Scuola Interna-
zionale di Comics di Padova nel corso di Sceneggiatura e in quello di Game Design, di cui sono anche coordina-
tore (https://www.scuolacomics.com/docenti/padova/lucamazzocco). Nello specifico mi occupo della sezione de-
dicata al Narrative Design, che tratta la scrittura all’interno del linguaggio videoludico, e della comprensione del
mercato, con l’analisi e l’evoluzione di uno dei media più importanti degli ultimi anni.”
tratto da: https://hyperborea.live/2022/09/23/scrivere-fantasy-e-non-intervista-a-luca-mazzocco/

Ricordato il 4 novembre 1918


(s.for.) Anche quest’anno, nel Basso Feltrino, si è voluto ricordare la data del 4 novembre 1918, che segnò la fi-
ne del primo conflitto mondiale, 4 novembre che è anche la Festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia, dato
che, con la vittoria nel conflitto 1915-1918, il nostro Paese completò l’unità nazionale con l’annessione di Trento
e Trieste. La commemorazione - promossa dai Comuni di Alano e di Quero Vas e dalle associazioni combattenti-
stiche e d’arma - ha avuto luogo domenica 6 novembre a Vas, alla presenza anche della Banda Sette Ville, ed è
stata preceduta dall’alzabandiera e dalla deposizione di una corona al Monumento ai Caduti e seguita da un rin-
fresco nella sede del gruppo Alpini di Vas. In precedenza, venerdì 4 novembre, gli Alpini e i Fanti di Alano - con il
sindaco Serenella Bogana - hanno deposto dei fiori nei vari monumenti del territorio alanese con l’intento di “non
dimenticare il sacrificio dei nostri caduti civili e militari di tutte le guerre”.
Nelle foto, alcuni momenti di quest’ultima cerimonia.
23 JUDO

Criterium e Trofeo della Marca Trevigiana


8 e 9 ottobre 2022
Sabato 88 sono
Sabato sono saliti
saliti sul
sul tatami
tatami del Palacicogna (Ponzano Veneto)
cinque giovani
cinque giovani atleti
atleti che,
che, con
con impegno e determinazione, si sono
confrontati con
confrontati con diversi
diversi judoka
judoka di altre palestre della regione.

Domenica 9,
Domenica 9, invece,
invece, ilil Judo
Judo Alano
Alano ha
ha
schierato sette atleti, che hanno ottenuto ii
schierato sette atleti, che hanno ottenuto
seguenti risultati:
seguenti risultati:
2° Tessaro
2° Tessaro Filippo
Filippo (+66
(+66 kgkg ES
ES A)
A)
3° Dal Canton Samuele (-38
3° Dal Canton Samuele (-38 kg ES kg ES B)
B)
3° Longo Marta (-48 kg
3° Longo Marta (-48 kg ES B) ES B)
5° Maddalozzo
5° Maddalozzo EliaElia (-46
(-46 kg
kg ES
ES B)
B)
5° Vidorin Francesca (-63 kg
5° Vidorin Francesca (-63 kg JU/SE)JU/SE)
7° Druzanovic
7° Druzanovic Semelda
Semelda (-57(-57 kg
kg ES
ES B)
B)
9° Vidorin Gabriele (-60 kg JU/SE)
9° Vidorin Gabriele (-60 kg JU/SE)
Bravissimi tutti!
Bravissimi tutti!

MOSTRE
24 ATTUALITÀ

Classificazione climatica e riscaldamento


Nella tabella sono riportati in
rosso i nuovi limiti e orari
relativi alla stagione invernale
2022-2023 per i riscaldamenti
alimentati a gas naturale,
come stabilito nel D.M. n.383
del 6 ottobre 2022, firmato dal
ministro della Transizione
Ecologica, Roberto Cingolani.
Il periodo di accensione degli
impianti è ridotto di un’ora al
giorno e il periodo di
funzionamento è accorciato di
15 giorni, posticipando di 8
giorni la data di inizio e
anticipando di 7 la data di
fine esercizio.

Dati tratti da:


https://www.tuttitalia.it/

VAS

QUERO

ALANO DI PIAVE

SEGUSINO
AUTOFFICINA Gelateria Artigianale “Gioia gelato”
ELETTRAUTO
GOMM AUI STTOAF F I C I N A
Gelateria Artigianale
Via della Vittoria“Gioia gelato”
17/A FENER
ELE
CENTRO T T R A U T OM.C.T.C.
REVISIONI Via della Vittoria 17/A FENER
G O M M I S TA
CENTRO REVISIONI M.C.T.C.
Per info e prenotazioni
Pergelati
info eeprenotazioni
semifreddi
gelati e semifreddi
347.8371557
Via Feltrina, 15 - 31040 Pederobba (TV)
Tel.: 0423 64373 - Fax: 0423 681757
347.8371557
Aperto da Lunedì a Venerdì
Via Feltrina, 15 - 31040 Pederobba (TV) dalle 14.00 alle 21.30
E-mail: officinabailo@virgilio.it Aperto da Lunedì a Venerdì
Tel.: 0423 64373 - Fax: 0423 681757 Sabato e Domenica
dalle 14.00 alle 21.30
E-mail: officinabailo@virgilio.it dalle 11.00 alle 21.30
Sabato e Domenica
CHIUSO IL MERCOLEDÌ
dalle 11.00 alle 21.30
CHIUSO IL MERCOLEDÌ
gioia.gelato.fener
gioia.gelato.fener
   


 
  
 

 
VIVAIO - PIANT E


 
 

 di Mondin Duilio

  

 


di Piasentin Bernardino enologo
Realizzazione e Manutenzione Giardini
di Piasentin Bernardino enologo
di Piasentin Bernardino enologo
Prati - Irrigazione - Potature
VINI IN BOTTIGLIA- GRAPPE - OLIO EVO - RISO
VINI IN BOTTIGLIA- GRAPPE - OLIO EVO - RISO Via Feltrina - 32038 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292
VINI IN BOTTIGLIA- GRAPPE - OLIO EVO - RISO E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164

S. Maria di Quero (BL)


Cell. 348.1503308

Potrebbero piacerti anche