Anno XLIV
23.06.2022
Numero
769
Ricariche telefoniche
Iscritti
La percentuale dei votanti, per le amministrative, è calcolata 1424
Amministrative considerando gli elettori residenti in Italia più i soli elettori Votanti
residenti all'estero che hanno votato. 878
61,66%
(M.M.) Riconferma per Gloria Paulon, sindaco uscente, che ha parzialmente rinnovato la compagine che la
affiancherà nel nuovo percorso quinquennale alla guida del Comune di Segusino. Un solco è stato tracciato nel
corso dei primi cinque anni ed il prossimo futuro sarà dedicato a consolidare l’esperienza acquisita, mettendo a
frutto le numerose idee a sostegno del paese e del suo sviluppo. Queste le linee guida che si possono intuire
dagli interventi pubblici di Gloria Paulon e dei suoi collaboratori. Nella tabella i risultati ottenuti dai candidati che si
sono sottoposti al giudizio delle urne.
(M.M.) Molto bassa la risposta degli elettori alla chiamata alle urne per decidere su argomenti che per la maggior
parte delle persone erano di ostica comprensione. Un tecnicismo, quello di questi referendum, che ha allontanato
gli elettori, nonostante il tema della giustizia sia molto sentito. I primi commenti hanno anche messo in dubbio lo
strumento del referendum nella parte che esige un quorum qualificato. Il problema, con ogni probabilità, è che i
cittadini vanno interpellati più su questioni di indirizzo che non su aspetti, anche delicati, di norme da applicare.
Che gli argomenti non abbiano “attratto” gli elettori lo provano anche i numeri delle schede bianche e/o nulle. Ad
Alano e Quero Vas erano poche unità, massimo una decina, mentre a Segusino, che votava per le
amministrative ed ha avuto più affluenza ai seggi, il numero delle schede bianche è decisamente importante,
come si vede dai dati qui riportati. Anche questo dovrebbe servire come spunto di riflessione…
Il matrimonio
di Samuele e Laura
di Sandro Curto
Fra tante notizie negative di questo numero una di cronaca rosa. Il nostro
abbonato in Svizzera Samuele Roman si è sposato sabato 28 maggio
con la signorina Laura Castelli, originaria di Como. La cerimonia è avve-
nuta nella splendida chiesetta di Giornico nel Canton Ticino. Samuele è
originario di Quero, figlio del defunto Giovanni e nipote del famoso Cele-
ste. Prima della pandemia veniva spesso nella sua casetta in via Roma. I
simpatici sposi, dopo qualche giorno, sono passati in zona a salutare gli
amici al bar “Ricci”, a cenare al Tegorzo con gli zii, per poi proseguire il
viaggio di nozze a Venezia. Nella foto Samuele e Laura con i testimoni
Simone Serafin e la sorella della sposa. Felicitazioni e auguri dalla Reda-
zione.
GRUPPO ALPINI
“VALDEROA”
-Alano di Piave-
Conca delle Medaglie d’Oro al Valor Militare
Nella prima foto, i quattro fuggitivi, con il belga De Bondt (vincitore di tappa) in prima posizione; nelle altre foto, il
transito del gruppo della maglia rosa, l’ecuadoriano Richard Carapaz. Nella pagina successiva una selezione di
scatti effettuati, dalla diretta Tv di Rai2, del passaggio del giro nella conca, con immagini dal drone del servizio
Rai, di Quero, del ponte sul Tegorzo, della chiesa di Fener, della rotatoria e del ponte sul Piave.
9 CICLISMO
10 CICLISMO
In foto.
In alto: gruppo di ex professionisti con il
querese Luigi Della Bianca.
Qui a lato:
Noemi e Michael T. con Mark Cavendish
Michael T. e Vincenzo Nibali
11
Elettrificazione
ferrovie bellunesi
segnalazione di Germano Susanetto
Domenica 12 giugno 2022 scatta una ulteriore fase di
chiusure per consentire gli interventi infrastrutturali sulla
ferrovia per il Bellunese: continuano infatti i lavori di elet-
trificazione sulla Treviso - Montebelluna - Belluno che non
termineranno quest'anno, sebbene non manchi chi affer-
ma il contrario. Possiamo ragionevolmente attenderci l'at-
tivazione del servizio con treni elettrici sull'intera tratta nel
2025. Quindi bisogna aspettare ancora un po', ma la-
sciamo dire che si tratta di troppo tempo a chi è solito
preferire le chiacchere ai fatti.
Ricordiamo che sono stati necessari tre anni di valzer di
chiusure per elettrificare la Conegliano - Ponte nelle Alpi -
Belluno, re-inaugurata l'11 giugno 2021: 48 km; 4 stazioni
e 2 fermate; 26 gallerie la cui lunghezza somma 7.557 m.
Ora s'interviene lungo 85 km di linea con, tra l'altro, 12
gallerie più che centenarie per una lunghezza complessi-
va di 1.433 metri, 15 cavalcavia, 8 stazioni e 3 fermate, 4
nuove sottostazioni elettriche.
A questi si aggiungono ulteriori interventi tutt'altro che
marginali come l'adeguamento di stazioni e la manuten-
zione dei ponti.
Testo da https://it-it.facebook.com/TreniBelluno/
Altri lutti
di Silvio Forcellini
E sempre nelle scorse settimane altri due lutti hanno colpito le
famiglie di due persone che non abitavano stabilmente nella
nostra zona ma, nonostante questo, erano molto conosciute e
stimate in loco, a Fener in particolare. Alla bella età di 96 anni,
il 30 maggio è mancata a Milano Lella Marcolin, moglie del
fenerese Cesco Marcolin e nostra affezionata lettrice. Persona
simpaticissima e di compagnia, nonché carissima amica di
famiglia, qui a sinistra è in foto con la Olga (mia mamma) du-
rante uno dei loro tanti viaggi assieme. Le ceneri di Lella sa-
ranno portate a breve a Fener (dove i Marcolin mantengono
ancora la casa di famiglia) e deposte nel loculo accanto a
quelle di Cesco. Il 22 maggio, invece, è mancato a Venezia
Giorgio Forcellini Merlo, architetto,
insegnante e dal 1961 confratello della
Scuola Grande di Santa Maria del Mon-
te Carmelo (la Scuola dei Carmini, fon-
data il 1° marzo 1594, fu l’ultima delle otto Scuole Grandi esistenti in Venezia alla caduta
della Serenissima, sia con riferimento alla data di fondazione che a quella di riconoscimen-
to del titolo di “Grande”, avvenuto nel 1767, ed è attiva ancor oggi, essendo sede di inizia-
tive culturali, oltre che sede museale di rilievo). Persona molto colta e dotata di una genti-
lezza e di una signorilità innate, non era raro incontrare Giorgio a Fener, dove era solito
soggiornare nella splendida Villa Merlo ai Faveri, di sua proprietà. Anch’egli era un nostro affezionatissimo letto-
re. Ai familiari di Lella Marcolin e Giorgio Forcellini Merlo (nella foto a destra, tratta da “Il Gazzettino”) le condo-
glianze della Redazione del Tornado.
Ricordo di
Giovanni Codemo “Menoli”
di Sandro Curto
Dopo pochi giorni di malattia ci ha lasciati uno dei grandi vecchi di Alano Giovanni Co-
demo “Menoli”, classe 1928. A lungo emigrante in Svizzera, una volta raggiunta la pen-
sione si era dedicato al suo hobby dell’agricoltura producendo, nel campo in via Monfe-
nera, prodotti di qualità a partire dal vino al radicchio trevigiano. Da sempre nostro abbo-
nato aveva partecipato spesso alle gite organizzate con la Pro Loco di Fener; lo ricordo, in particolare, emoziona-
to e divertito per il suo primo viaggio aereo con destinazione la Sicilia dove, nel corso del tour, aveva conquistato
tutti con la sua simpatia e suoi racconti di vita. Lascia la moglie Maria e i figli Ornella e Gianluca ai quali vanno le
nostre condoglianze. Ai funerali era presente una delegazione dei Fanti di Alano, Quero Vas col gagliardetto.
Un Presidente, un Galantuomo
Quando viene a mancare una persona cara, con la
quale hai condiviso per anni un impegno associativo,
è come se ti crollasse addosso il mondo, senti un
vuoto, un profondo smarrimento. All’alba di giovedì 26
maggio ci è pervenuta la triste notizia del decesso del
Cav. Uff. Claudio Carelle. Con la sua prematura di-
partita abbiamo perso un grande Presidente, un ami-
co sincero, un galantuomo, uno straordinario esempio
che lascia ai posteri quel modello di comportamento
che non divide ma affratella. L’ha dimostrato il suo
assiduo impegno associativo durato trenta anni alla
guida della Sezione Fanti di Alano - Quero Vas, al-
trettanti come Consigliere Provinciale e tredici anni
nel Comitato “Alto Onore del Grappa”, assolvendo
al suo ruolo con assiduo impegno e serietà, acqui-
sendo riconoscimenti nazionali ed esteri. Nel tempo
ha incontrato i vari presidenti nazionali A.N.F. goden-
do della loro stima per la sua capacità dirigenziale. E’
stato un grande Fante, un Fante saggio e concreto,
aperto al dialogo, acquisendo benevolenza tra la gen-
te come nelle associazioni e tra le istituzioni. La sua mancanza crea un vuoto profondo venendo meno la collabo-
razione di una figura primaria ispirata alla concretezza, all’ottimismo, avendo saputo lottare per la memoria stori-
ca dei Caduti. Egli ha saputo affrontare questo periodo con determinazione e prudenza, conscio del suo destino,
ma sorretto da una straordinaria saggezza da non farlo pesare a chi lo avvicinava, esprimendo loro serenità con
il suo gioioso sorriso. Questa è la grandezza di un Fante Presidente. Altresì, con la sua bonaria presenza, ha
saputo coniugare l’impegno famigliare con quello lavorativo, non meno di quello associativo, dimostrando un as-
siduo attaccamento ai valori della convivenza e della solidarietà. La sua Sezione che tanto ha amato servendola
con passione, abnegazione, rettitudine e ottimismo, seminando affetto e aggregazione, ne è grata e riconoscen-
te. Grazie di cuore, Presidente. I Fanti commossi per questo amaro destino, uniti al dolore familiare, esprimono la
loro vicinanza e il loro profondo cordoglio.
I DIRETTIVI delle ASSOCIAZIONI
Smarrito Leo
In data 23 maggio 2022, in zona Fener e dintorni, è stato smarrito
LEO, di colore beige, con collarino rosso con sonaglio. Il gatto ha il
microchip.
Chiunque lo trovasse, contatti il veterinario
o ANDREA PAVAN (al 329.1464323).
Grazie per la collaborazione.
16 RACCONTO
Le foglioline
Racconto di Marcello Meneghin
ta. Ed Arturo: io sarò sempre con tè e ti vorrò sempre portandogli. In altre parole la presenza di questa nuo-
tanto bene! Sì papà però la mia mamma sarà sempre va donna gli fa capire la cosa incommensurabile che
mia mamma e nessuno potrà essere al suo posto! aveva spinto Rosetta nel suo gesto apparentemente
Qui termina il racconto sentito da Mario e questi pensa non ammissibile.
sia opportuno raccontare la propria storia in certe parti Arturo aggiunge che nei recenti incontri con Rosetta
identica a quella sentita. Ed inizia dal fatto che la sua egli ne ha sentito un forte cambiamento, il rimpianto di
storia, essendo egli di maggiore età, è praticamente lui e soprattutto l’amore per Laura ed il grande dispia-
conclusa e se ne possono trarre le conclusioni. Anche cere per la brutta azione da lei commessa sotto
egli aveva una famiglia con due figli ma nel suo caso l’influsso della passione improvvisa che l’aveva soffo-
la persona che si è perdutamente innamorata al di fuo- cata nei suoi sentimenti migliori ma tutto questo non
ri della famiglia è stato proprio lui il padre dei due figli. cancellava affatto il grave gesto da lei commesso.
Anche in quel caso la situazione era molto grave. Il Bisogna notare che attualmente la situazione di Arturo
marito ha confessato sinceramente alla moglie di es- è veramente complicata. Questa compagna gli crea
sersi perdutamente innamorato di una sua collega con una difficoltà in più convinto come è che Laura, con la
la quale, per lavoro, viveva praticamente più tempo di sua astuzia innata, prima o poi riesca a scoprire che
quello vissuto con una moglie ed a lungo andare è su- anch’egli ha una persona destinata a diventare per lei
bentrata questa passione questo innamoramento che stessa quella nuova mamma che lei non vuole assolu-
non riusciva più a lasciare. Anche nel suo caso è av- tamente.
venuto l’abbandono della famiglia con uscita del padre Un fatto grave
stesso dalla casa ma bisogna costatare che si sono Accade però un fatto grave. Arturo lamenta notevoli
mantenuti i buoni rapporti anche tra marito e moglie. disturbi fisici. Trasferita la figlioletta dai nonni egli vie-
Nel suo caso ella veniva quasi tutti i giorni a contattare ne ricoverato d’urgenza all’ospedale dove viene ri-
i figli e tra ex moglie e marito continuò ad esistere un scontrata l’occlusione parziale di una coronaria il che
buon rapporto di amicizia in quanto la moglie aveva impone un intervento urgente di inserimento di uno
capito esattamente quello che era successo al marito. stent nella vena. Il ricovero ospedaliero per prepara-
Egli, vivendo con una nuova compagna, era ridiventa- zione, operazione e quindi periodo di riabilitazione por-
to padre di altri due bambini che aveva fatto conoscere ta la durata per oltre due mesi.
alla ex moglie (la quale a sua volta aveva un nuovo In tutto questo tempo si verifica un evento importante.
compagno) ed anche agli altri due suoi figli. Ne era na- La persona che con la massima cura lo segue in ma-
ta una famiglia diversa dal solito e in quanto accadeva niera ottimale è l’ex moglie Rosetta, la quale non ac-
spesso che si unissero tutti assieme per passare le fe- cenna per niente ad altri argomenti che non siano rela-
ste. Mario dice di aver raccontato l’episodio della sua tivi all’intervento subito, alle regole da seguire a
vita per far capire che anche a lui era successo di in- posteriori, a quello che sarà il suo stato di salute futu-
namorarsi tanto perdutamene da lasciare la moglie. ro. Per Arturo, il vedere accanto a sé sua moglie Ro-
Però riconosce che i suoi figli quella volta non li ha mai setta è osservare con benevolenza un mondo nuovo
lasciati ed ancora oggi a distanza di tanti anni egli li che lui non avrebbe saputo immaginare.
segue in tutto quello che fanno ma in sostanza biso- Niente di grave: ad un tratto gli sembrava tutto norma-
gna capire cosa può succedere a chi di innamora pro- le: egli era ammalato ed aveva, come una volta, Laura
fondamente. Ci si immerge in uno stato tutto affatto dai nonni e la sua diletta moglie lì accanto al suo letto
naturale nel quale si possono ugualmente creare sen- come sempre ad accudirlo con premura, con affetto.
timenti sublimi di bene grande e costruttivo come, in- Ogni tanto veniva a trovarlo all’ospedale la figlioletta
differentemente, si arriva ad atti dannosissimi sia per Laura ed era un incanto veder madre e figlia abbrac-
ambedue le parti oppure per un solo lato maschile o ciarsi e ripetere tutto il bene che si vogliono bene. Per
per quello femminile. Ma per ambedue i casi di deve Arturo, reduce da grandi preoccupazioni per la salute,
convenire che si è in presenza di uno stato di coscien- sembrava tutto normale. Gli sembra di aver sempre
za oppure di incoscienza che è difficile da giudicare avuto vicino a sé Rosetta così gentile e premurosa.
ma che occorre non approvare incondizionatamente, Torna la felicità
viste le difficoltà, ma sempre esaminare a fondo prima La dismissione dall’ospedale vede tre persone felici
di prendere le decisioni definitive . darsi la mano e sono prima di tutto Laura felicissima,
Rivolgendosi ad Arturo papà della bambina ebbe a posta in mezzo ai due genitori ad ambedue i quali tie-
chiedergli se egli voleva ancora bene alla moglie no- ne la mano. La situazione per Arturo è splendida. Ve-
nostante il grave fatto accaduto. Arturo afferma di es- de sua figlia di una felicità incontenibile, sua moglie
sere sempre innamorato di sua moglie come il primo Rosetta che gli fa un sorriso che, senza che sia pro-
giorno ma che si trattava di dignità, di correttezza: il nunciata una sola parola, dice tutto. Con quello sguar-
fatto accaduto lo ha convinto che questo è un grosso do spiega che è amaramente pentita dell’errore com-
errore in quanto la madre ha dimostrato di non poter messo, che è stato un evento talmente eccezionale ed
più essere tale. Mario esce con una domanda molto incredibile da non poter verificarsi mai più, che pertan-
importante: ma è sicuro che sia giusto continuare nella to lei si comporterà sempre, sempre bene, che si sfor-
separazione fra moglie e marito? È sicuro che la situa- zerà d’essere sempre una brava moglie ed affettuosa
zione non possa essere sanata? Arturo gli confessa di mamma. A quel punto Laura lascia per un momento le
aver già trovato una nuova compagna della quale Lau- mani dei genitori e corre verso una siepe dove preleva
ra non sa nulla, e per la quale anche lui sente grande due foglioline e ne offre una per ciascuno dei genitori e
ammirazione viste molte belle cose come la sua giovi- dice loro: il mio regalo a ricordo del più bel giorno che
nezza e bellezza, la sua modernità, le novità che sta abbia mai passato. (da: https://www.certimodididire.it/)
18 ATTUALITÀ
L’importanza
del codice abbonato
(M.M.) Chiediamo ancora ai nostri abbonati di segnarsi
il proprio codice abbonato e di usarlo al momento del
rinnovo dell’abbonamento. Questo consente una rapi-
da interrogazione del data base ed evita errori dovuti
ad omonimie.
Edit per cognome=”pinco” .and. nome=”pallino”
Edit per nr=1200
Due esempi dei diversi comandi per cercare
l’abbonato. Evidente la semplicità con il codice.
21
22 ASTERISCO
Nel 1989 Keith Haring realizzò la sua ultima opera pubblica a Pisa: Tuttomondo (1989). Haring venne ospitato a
Pisa per una settimana e passò i primi giorni ad analizzare il contesto urbano, per poter creare un’opera che du-
rasse nel tempo e che fosse ben inserita nella città. La realizzazione del murale si trasformò in una sorta di hap-
pening, poiché Keith coinvolse la cittadinanza, invitando alcuni ragazzi a dipingere con lui e ravvivando le serate
con la musica tipica dei club newyorkesi. Nonostante Haring non fosse solito esplicitare il significato delle proprie
opere, questo murale fu un’eccezione, perché spiegò in un’intervista che il murale doveva rappresentare la
pace nel mondo e la comunione tra l’uomo e la natura. Inoltre, dichiarò che se il murale avesse dovuto avere
un nome, questo sarebbe stato Tuttomondo.
tratto da: https://www.finestresullarte.info/arte-base/keith-haring-vita-opere-street-artist-americano
26 ATTUALITÀ
Grappa al ginepro
Un litro di grappa, una ventina di bacche di ginepro, venti grammi di zucchero
Mettere a macerare le bacche schiacciate con le dita in una bottiglia assieme alla grappa ed allo zucchero. Tappare
la bottiglia e riporla al sole per quaranta giorni. Ricordarsi di agitare ogni tanto e, passato il periodo, filtrare e
imbottigliare. La grappa al ginepro stimola la digestione.
Grappa al fico
Un litro di grappa, quattro cucchiai di miele, quattro fichi maturi, un grammo di cannella, un chiodo di garofano, una
scorza di limone.
Far macerare per due mesi in un vaso i fichi e gli aromi con il miele e la grappa. Dopodiché filtrare ed imbottigliare.
Attendere ancora un mese. Questo liquore è un discreto lassativo.
di Mondin Duilio
di Piasentin Bernardino enologo
Realizzazione e Manutenzione Giardini
di Piasentin Bernardino enologo
di Piasentin Bernardino enologo
Prati - Irrigazione - Potature
VINI IN BOTTIGLIA- GRAPPE - OLIO EVO - RISO
VINI IN BOTTIGLIA- GRAPPE - OLIO EVO - RISO Via Feltrina - 32038 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292
VINI IN BOTTIGLIA- GRAPPE - OLIO EVO - RISO E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164