Quindicinale
Anno XL
Editrice Pro Loco Fener
Anno
Anno
XXXVIII
XL
Il Tornado
08.08.2018
28.09.2016
08.08.2018
Numero
Numero
708
674
708
PERIODICO
PERIODICO DI
DI ATTUALITÀ
ATTUALITÀ DEI
DEI COMUNI DIALANO
COMUNI DI ALANODI
DIPIAVE,
PIAVE,QUERO
QUEROVAS,
VAS,SEGUSINO
SEGUSINO
Ricariche telefoniche
8a edizione
Informazioni
www.prolocoalano.it - fontane@proloalano.it
340 8904819 Alda - ore serali
340 3320412 Massimo - ore serali
www.terredelbassofeltrino.it - www.facebook.com/terredelbassofeltrino
2 CRONACA
La manifestazione organizzata da “Libero Pensiero” al Parco del Piave di Fener dal 25 al 29 luglio
Era stato preannunciato - anche con un pizzico di scaramanzia - come il RESET FESTIVAL “più straordinario che
mai”. Ed è stato proprio così. E tutto questo grazie alla meticolosa organizzazione dei magnifici ragazzi di LIBERO
PENSIERO che, anno dopo anno (quella andata in scena al Parco del Piave di Fener dal 25 al 29 luglio è l’ottava
edizione), propongono novità a iosa. D’altronde, «Reset è magia. Reset è fatica, idee diverse, ma tante. Reset è
adulti, bambini ed eterni ragazzi. E’ collaborazione, aiuto, voglia di farcela. Reset è ambizione, famiglia, gioco, buo-
na musica. E’ un sogno in cui crediamo, un mondo che ci piace. Reset siamo tutti noi». E questo “noi” racchiude pa-
recchie cose. Al gruppo, molto coeso, di “Libero Pensiero”, in questo Reset 2018 hanno dato una mano tante altre
persone: moltissimi giovani, ma anche molti…che giovani non lo sono più (e pure alcune associazioni, locali e non).
E’ il giusto riconoscimento per un’associazione che - a ben vedere - è sempre disponibile verso le altre realtà locali
quando c’è da rimboccarsi le maniche. Ne parlavo proprio l’ultimo giorno con un autorevole esponente dell’allora
3 CRONACA
Circolo Arci “Libero Pensiero”, che dal 1983 al 2001 ha organizzato a Fener il glorioso “Music Festival”: questa fa-
ma di “bravi ragazzi” (che noi non avevamo) ormai è (quasi) unanimemente riconosciuta ai giovani di “Libero Pen-
siero”.
Tornando alla festa, sono stati ben venti i concerti dal vivo cui si è potuto assistere durante i cinque giorni della fe-
sta, concerti che hanno avuto luogo, alternativamente, su due diversi palchi (e quella del secondo palco è stata la
novità più rilevante dell’edizione 2018, assieme alla zona campeggio attrezzata (e molto ben controllata), al chiosco
della birra artigianale, all’enoteca e ai partecipati laboratori creativi per bambini dai 5 ai 10 anni curati nei pomeriggi
dall’associazione “Il Collettivo”).
Restano, ovviamente, quegli “ingredienti” che hanno caratterizzato le precedenti sette edizioni (e che contribuisco-
no a far rivivere la stessa, magica atmosfera che si respirava al “Music Festival”): cucina e pizzeria sempre in fun-
zione, chioschi per la birra sparsi per il parco (tra cui il celeberrimo “chiosco dell’amore” che ha visto il ritorno della
“mitica” Babi Bernardi), la chill-out zone, il mercatino etnico, il campetto di green volley (con tanto di torneo), le t-
shirt Reset 2018 (disegnate dal “maestro” Aldo Rebuli), i parcheggi adeguati, l’ingresso libero…
Un programma musicale davvero di qualità, che ha abbracciato generi diversi. Difficile scegliere tra le varie esibi-
zioni, tutte di ottimo livello. Personalmente, ho assistito (come ogni anno direttamente dal palco, in qualità di foto-
grafo e…“servizio d’ordine” sui generis) a uno strepitoso concerto degli inglesi Gentleman’s Dub Club (non a caso il
gruppo di punta di questo Reset), ad un’adrenalinica performance degli Universal Sex Arena, a un coinvolgente set
degli inglesi Vessels, a una seguitissima esibizione del rapper Claver Gold (sul palco con Tmmh, dj West e Mole dei
Maci’s Mobile), ma i miei preferiti sono stati i Vertical e Olly Riva & The Soulrockets, il cui cantante - dalla voce da
brividi - si era già esibito al Parco del Piave di Fener ben 17 anni fa con gli Shandon.
Il pomeriggio della domenica, poi, è stato come di consueto dedicato ai bambini (RESET KIDS). Il Parco del Piave -
“location” ideale anche (se non soprattutto) per questo genere di intrattenimento - si è riempito di grandi e piccini,
che in buon numero han potuto assistere alle esibizioni di bravissimi artisti di strada: GRANDE CANTAGIRO BA-
RATTOLI, teatrino di musica e marionette # CLAUDIO E CONSUELO, spettacolo itinerante # RUFINO CLOWN,
microteatro (uno spettacolo…di pancia) # CIRCO PUNTINO, teatro circo con comici e acrobati # CLOWN BARAB-
BA, acrobatica, equilibrismo, fachirismo, sparafuoco.
E quella dei bambini con le proprie famiglie - un aspetto che penso meriti di essere particolarmente evidenziato - è
stata una presenza costante anche nelle cinque serate, a riprova che il Reset è davvero per tutti. Ciliegina sulla tor-
ta, l’ultima sera ha visto la presenza anche dello “sciamano” (al secolo Gianni Bonesso), che a sua volta ha “investi-
to” il sottoscritto e Domenico Scopel dello stesso “titolo”, in virtù della nostra “conoscenza” dovuta all’età (questa
proprio mi mancava).
Insomma, come si può immaginare, il Reset 2018 ha richiesto uno sforzo organizzativo notevole, anche per supera-
re i mille ostacoli burocratici che “spuntavano” di giorno in giorno. Uno sforzo che però è stato abbondantemente
premiato sia dal gran numero dei partecipanti che dal bel tempo. Per concludere, ancora lodi lodi lodi a tutti i ragaz-
zi di “Libero Pensiero” guidati da Silvestro Forcellini: continuate così e… “LUNGA VITA AL RESET”.
P.S. Nel bel mezzo della festa, un quotidiano locale - non nuovo a queste “performance” - così se ne è uscito: “Era
iniziata male…e sta procedendo peggio. Non c’è pace quest’anno per il Reset Festival che si svolge al Parco del
Piave”, citando una rissa con furto (che c’è stata) e un arresto per un documento falsificato (che nessuno qui ha ca-
4 CRONACA
pito cosa c’entrasse con la festa). Non una riga, invece, sui venti concerti live, sui cinque spettacoli per bambini,
sulle migliaia di persone intervenute ed entusiaste… Lo dico ai ragazzi del Reset: nessun problema, anzi meglio
così: al pari del “Music Festival” (quando lo stesso quotidiano ci dedicava articoli molto molto molto “peggiori” di
questo), anche al “Reset Festival” questa “copertura” mediatica molto parziale ha portato fortuna: tutto sommato, in
quest’ottava edizione le cose sono andate più che bene (ovvio che, con questo “numero” di partecipanti, qualche
problema è quasi fisiologico, ma gli organizzatori hanno cercato - e cercheranno in futuro - di ridurli al minimo, se
non di eliminarli). Dico questo senza timore di smentita, come può ben testimoniare qualunque persona presente al
Parco del Piave di Fener in questi cinque giorni.
Le foto in questa pagina: 1-2 Gentleman’s Dub Club; 3-4 Vessels; 5 Claver Gold; 6 HLFMN; 7 Vertical; 8-9 Olly Riva & The Soulroc-
kets.
Le foto nella pagina seguente: 1 Olly Riva & The Soulrockets; 2 un fan dei Gentleman’s Dub Club; 3-4-5-6 Universal Sex Arena; 7
Babi Bernardi; 8 gli “artisti” degli arrosticini (in rappresentanza di tutto lo staff); 9 il pubblico della Scrath Bandits Crew; 10 Rufino
Clown; 11-12-13 i musicisti itineranti del Gran Cantagiro Barattoli (che hanno aperto Reset Kids);
Le foto in apertura di articolo: 1-2 Il giovane pubblico di Olly Riva & The Soulrockets; 3 un fan degli Universal Sex Arena; 4-5 i musi-
cisti itineranti del Gran Cantagiro Barattoli (che hanno aperto Reset Kids); 6-7 il pubblico di Claver Gold.
5 CRONACA
ALLA SCOPERTA
DELLA VALLE DI SCHIEVENIN
7
Schievenin
IN FESTA
FERRAGOSTO IN VALLE
PRESSO AREA FESTEGGIAMENTI PRA’ DE ACQUA
Fener, apre
“Ortofrutta da Mattia”
di Silvio Forcellini
Sabato 21 luglio è stata inaugurato “Ortofrutta da Mat-
tia”, il nuovo negozio di frutta & verdura a Fener in via
della Vittoria, sulla “Feltrina” (nella foto). Il negozio è
gestito dal querese Mattia Pisan, che in questa sua
nuova avventura sarà affiancato dalla mamma Anna
Mondin e (occasionalmente) dalla sorella Valentina.
“Ortofrutta da Mattia” osserva i seguenti orari giornalie-
ri: dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Chiuso
il mercoledì pomeriggio. Buon lavoro!
Brava Alessandra!
di Sandro Curto
Complimenti alla bella e brava Alessandra Todoverto di Alano, figlia del nostro storico sponsor Paolo e di Andrea
Cerna, per il conseguimento della laurea in Scienze dell’Educazione avvenuta lo scorso 5 luglio al Dipartimento di
Studi Umanistici di Portogruaro dell’Università di Trieste presentando il suo elaborato finale dal titolo “Il percorso au-
tobiografico nella relazione di cura dell’anziano”. A lei i nostri auguri di un rapido e proficuo inserimento nel mondo
del lavoro. Nelle foto, Alessandra il giorno della laurea, con i nonni Enrica e Desiderio e con gli zii Daniela, Sara e
Stefano. Il papà Paolo, la mamma Andrea, la sorella Beatrice, i nonni Desiderio ed Enrica, parenti tutti e amici si
congratulano nuovamente con lei attraverso il Tornado.
In breve
di Sandro Curto
I.M.V. IN FESTA Oltre 250 persone hanno partecipato, sabato 28 luglio, al tradizionale ap-
puntamento delle Industrie Meccaniche di Vas, in via Feltrina a Quero, con il “Family Day”
giunto alla sua ottava edizione. La cena è stata servita sotto l’apposito tendone montato nel
piazzale alla presenza dei sindaci di Alano e Quero, di operai e impiegati con familiari e
amici in un clima sereno.
UN ANNO DELLA NUOVA GESTIONE DEL CAFFE’ TEGORZO Venerdì 20 luglio Andrea
Zgodda e Domenico Scopel, con la collaborazione della figlia Sara e di Michela, hanno of-
ferto un rinfresco a clienti e amici per festeggiare il primo anno della loro gestione al “Caffè
Tegorzo” di Fener.
ALANO: CHIUSURA PER ALIMENTARI TESSARO Un’altra chiusura ad Alano. Si tratta del negozio di alimentari
situato in piazza Martiri aperto negli anni ‘60 dai proprietari Erminia e Angelo Codemo, poi portato avanti da Rosali-
na Mazzier e dal marito Renzo Simioni e, da quasi vent’anni da Valentino Tessaro con l’aiuto dei familiari. Valentino
ha chiuso i battenti sabato 28 luglio offrendo un rinfresco al vicino bar “da Ricci” e, attraverso il Tornado, rivolge un
saluto e un ringraziamento a tutti i suoi clienti.
12 ATTUALITÀ
Nel centenario della fine del conflitto omaggi anche al cippo di domador
Il sindaco Bogana: «Affitti inevasi per dodici mesi, per un ente si tratta di una cifra rilevante,
ora partirà la causa». Le casse dell’ente sono “fuori” di oltre 40mila euro.
mune ha c’è quella Salarolo. Il 9 giugno del 2015 questa malga è stata data in affitto per sei anni alla ditta Agrirocca
Sas di Genova per l’importo di 35.100 euro annui. Gli affittuari però non hanno mai sborsato un centesimo. Quando
abbiamo dato in gestione il sito abbiamo fatto fare una fideiussione in quanto, in passato, avevamo avuto dei pro-
blemi e quindi abbiamo chiesto la riscossione ma ciò non è andato a buon fine», spiega il sindaco di Alano Sere-
nella Bogana. «Abbiamo poi mandato lettere di sollecito di pagamento ma non abbiamo mai avuto nessuna rispo-
sta. Stiamo parlando di una cifra di circa 40mila euro; una somma che per i nostri bilanci comunali è certamente
importante. Senza contare che la cifra è bloccata nel bilancio». Dato che lettere e solleciti non hanno funzionato,
l’amministrazione comunale ha deciso di usare le maniere forti e di affidarsi a un legale affinché l’aiuti a uscire da
questa situazione. «Abbiamo dato incarico a un avvocato, ancora nel 2016, affinché ci seguisse in questa vertenza
però non ha avuto il tempo per farlo per cui ci siamo rivolti ad un nuovo legale e speriamo di riuscire finalmente a
riscuotere questa cifra», aggiunge la Bogana. Alla fine dei conti il Comune ha perso un anno di gestione in quanto
poi la malga è stata nuovamente data in gestione a nuovi affittuari che la stanno gestendo nel migliore dei modi.
da “Il Gazzettino” del 28 luglio 2018
Soltanto 69 su circa 4mila bellunesi affetti da ludopatia hanno chiesto aiuto al Servizio dipendenze
dell’Usl 1 Dolomiti. 65 milioni i soldi scialacquati, ma il volume complessivo ammonta a 260 milioni:
dalla Regione 150mila euro per le cure. Il direttore Gian Antonio dei Tos:
«L’effetto sulle famiglie è devastante e saltano i rapporti anche con gli amici»
tonio Dei Tos, direttore dei servizi socio sanitari -, davanti a questo problema saltano i rapporti famigliari e le amici-
zie. È un disagio di cui dovremmo occuparci in modo sempre maggiore da qui al futuro».
Le iniziative Di recente il Governo si è messo una mano sulla coscienza e, dei 10 miliardi e 100 milioni introitati nel
2016 grazie al gioco, ne ha distribuiti 50 milioni alle Regioni per iniziative di prevenzione e di cura. Al Veneto sono
arrivati 4 milioni, alla sanità bellunese 153,506 euro, ripartiti in base alla popolazione. «Abbiamo predisposto un
piano di intervento diviso in sette punti - spiega ancora De Sandre - e abbiamo già coinvolto venti Comuni. Voglia-
mo sensibilizzare la popolazione, diffondere informazione e agire anche nei giovani, infatti operiamo insieme all’Uf-
ficio scolastico; lavoriamo anche con associazioni come Libera e SlotMob».
Le cifre: 4mila Sono i bellunesi coinvolti nel vizio del gioco d’azzardo. Di questi l’80% è rappresentato da uomini,
ma osservando l’evolversi del fenomeno si capisce come la prospettiva sia quella di un pareggiamento, a breve, tra
i due sessi. Sono sempre di più, infatti, le donne che si avvicinano alle slot e al gratta e vinci; per loro l’età media è
di 59 anni, di 51 per gli uomini.
Le cifre: 132mila euro È quanto ha significato in termini di prestazioni di psicologi, psichiatri e altri professionisti, la
ludopatia. È insomma il costo complessivo delle ore di servizio effettuate da questi medici con i malati di gioco nel
2016, senza contare eventuali ricoveri dovuti a patologie legate alle dipendenze, come depressione e disturbi ga-
strici.
Le cifre: 4 Sono i gruppi di auto mutuo aiuto al momento attivi in provincia. Due si trovano a Belluno, uno a Feltre e
uno in Auronzo. Sono 69 in tutto le famiglie che si sono affidate al supporto di questo servizio nel 2017, una minima
parte rispetto al numero di persone coinvolte dal problema. A chiedere aiuto sono prima di tutto i parenti vicini del
malato.
Le cifre: 153,506 euro È il fondo statale destinato al Bellunese per far fronte al problema. I soldi non sono ancora
arrivati, ma già l’azienda sanitaria ha messo a punto un piano fatto di sette punti per aggredire con maggior vigore il
fenomeno e ottenere maggiori risultati possibili. Nel programma sono previsti anche corsi di formazione rivolti agli
insegnanti.
da “Il Gazzettino” del 28 luglio 2018
AVVISO
Si chiede a tutta la popolazione di collaborare per il mantenimento dell’ordine e del decoro delle Isole
Ecologiche. Si ricorda che:
i sacchi azzurri (plastica) devono essere depositati solamente il
giorno prima della raccolta;
il bidoncino grigio (secco) va depositato il giorno prima della
raccolta e ritirato quando è stato svuotato. Non si deve lasciarlo
presso l’Isola;
Utilizzare i Centri di Stoccaggio - di Quero in Via Ceresè e di Vas
Impianti Sportivi – per tutti i rifiuti ingombranti, legno, materiale
vario.
Grazie per la collaborazione
Chi ha partecipato ai primi incontri in cui si illustravano le modalità della raccolta porta a porta dovrebbe aver ben
chiare le indicazioni fornite per mantenere il decoro del paese: esporre i rifiuti solo alla sera della vigilia del giorno di
raccolta e contrassegnare il proprio sacco della plastica, in modo da recuperarlo agevolmente in caso di segnalata
anomalia nel contenuto da parte del personale addetto alla raccolta. Nulla di difficile. Forse troppo semplice? Fatto
sta che i sacchi spuntano giorni prima, anche uno o due, di quello della raccolta. Fin dalle prime ore dell’alba della
vigilia si vedono sacchi blu che aspettano di essere raccolti il giorno successivo. Il porta a porta nasce per eliminare i
cumuli nei cassonetti e attorno ad essi. Collaborando, tutti assieme, possiamo salvare il decoro del nostro paese.
18 CRONACA
Domenica 10 giugno i nostri affezionati lettori di Alano Luisa Carniello e Alberto Piazzetta hanno festeggiato,
insieme con parenti e amici, il loro quarantesimo anniversario di matrimonio. Dopo la S. Messa nella chiesa
parrocchiale c’è stato il pranzo al ristorante “Antico Splendore” di Fianema concluso con torta e confetti. Alla
simpatica coppia, già nota alle cronache del nostro giornale per aver fatto foto in giro per l’Europa con una copia del
Tornado in mano, le nostre felicitazioni e l’appuntamento per le nozze d’oro fra dieci anni.
LETTERE AL TORNADO
SEREN A
DEL GRAPP
4 PASSI
in amicizia
Partenza dalle piazze dei capoluoghi Alano, Quero Vas, Seren del Grappa alle ore 7.00/7.30 (vedi programma)
21
PROGRAMMA
MALGA PIZ
Malga Piz (1435 m) si trova sull’omonimo monte che fa parte del comprensorio del Monte Grappa. Da qui
la visuale spazia sulla Valle del Piave, ma anche sull’altopiano del Grappa e su Malga Barbeghera.
Da quando è subentrata la nuova gestione la Malga è diventata un’eccellente Agriturismo dove si possono
degustare degli ottimi piatti tradizionali locali; presso la Malga è possibile acquistare formaggi tipici.
Nei 100 ettari di terreno che circondano Malga Piz pascolano vacche e asini, mentre presso la casera vi sono
animali da cortile.
In zona si possono vedere reperti della Grande Guerra che costituiscono il “Museo Diffuso del Grappa”.
La malga è raggiungibile da Alano di Piave verso località Doc, Monte Palon, seguendo le indicazioni per le
Malghe Comunali; dopo il Rifugio Monte Palon, si svolta a destra in località Bocca di Forca. Al successivo
incrocio si svolta ancora a destra e su strada asfaltata si giunge velocemente a Malga Piz.
Alano di Piave dista 47 km da Belluno e 22 km da Feltre in direzione sud lungo la Valle del Piave.
In alternativa, si può salire anche da Seren del Grappa (37km a sud-ovest di Belluno) per la strada pedemon-
Malga Paoda: agriturismo
tana del Monte Grappa.
L'organizzazione declina ogni responsabilità per incidenti di qualsiasi natura che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione.
Buona presenza di pubblico alla passeggiata proposta dalla Proloco di Alano nell'ambito di "Voci Suoni Emozioni dal
Massiccio del Grappa" lo scorso 8 luglio. Dopo il ritrovo in Piazza dei Martiri, il gruppo si è diretto in via Monte Tomba,
per visitare il capitello dedicato a S Giuseppe da Copertino,
risalente alla prima metà dell'800. Il santo- protettore degli studenti
- era famoso per le sue "lievitazioni", il quadro all'interno del
capitello lo ritrae infatti mentre " si innalza in volo". Il gruppo ha poi
proseguito verso le "Valli", percorrendo un tratto dell'antica strada
che da Alano portava al borgo di San Lorenzo. Dopo una breve
presentazione della storia di Alano e dell'antica chiesetta, il gruppo
è sceso verso il torrente Ornich, dove si trovano i resti di una
"calchera", una vecchia fornace per la produzione di calce, per poi
raggiungere il Pian de le Marche, dove ha potuto ristorarsi nel
bellissimo prato curato dalla famiglia Collavo Sergio e Ugo e
godere lo spettacolo de "I Tiratirache". La passeggiata è stata
molto apprezzata, sia dai non residenti, piacevolmente colpiti dalla
bellezza dei luoghi, che dai locali, perché anche nel noto c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
Controllate per tempo la validità del vostro documento di identità, carta o passaporto che sia. Non
sempre si realizzano le condizioni per averlo subito. Per il passaporto ci vuole un mese circa, per la Cie
passano sei/sette giorni lavorativi. Potreste trovare gli uffici chiusi. Pensate per tempo al rinnovo!
24 ATTUALITÀ
CRONACA
La storia
degli eserciti
di Angelo Ceccotto
La storia non è sempre quella raccontata a proprio piacimento nei bar
o per dimostrarsi intellettualmente, per chissà quale motivo, di saper-
ne di più degli altri. Essa può e dev’essere una “distrazione” per fare
propri sentimenti e aneddoti grazie a una piacevole lettura che uma-
namente o emotivamente ci coinvolga.
Così che la vera storia vissuta, del passato e del presente, fondata su
solide radici bibliografiche, va intesa facendone un riassunto stringen-
te dei fatti o quantomeno mantenendo una visione realistica sugli av-
venimenti. Così che per meglio comprendere la componente di quella
che è stata la formazione storica dell’esercito italiano, si sono impe-
gnati alcuni amici, riassumendo puntigliosamente l’evoluzione di quel
lungo periodo storico e riportando alla memoria avvenimenti inconsue-
ti con un volume sulle forze armate italiane.
L’opera, uscita lo scorso 27 maggio in occasione del Raduno Nazio-
nale dei Fanti a Vittorio Veneto, si trova in tutte le edicole del Trivene-
to e, da fine anno, anche in tutta Italia.
Le iscrizioni al nido sono aperte tutto l’anno e, dal mese di settembre, si potranno richiedere informazioni
telefonando allo 0439/788080 o visitando la struttura che si trova in via Piave,22 a Vas.
Buone vacanze a tutti !
27 ATTUALITÀ
In gita
sul Monte
Bianco
segnalazione
di
Marcello Geom. Meneghin
Con il ghiaccio sullo sfondo par di
sentire meno l’approssimarsi del
preannunciato caldo d’agosto.
L’immagine fornitaci dal nostro
abbonato lo ritrae con la famiglia in
una spensierata gita sulle pendici
del Monte Bianco, a toccare quasi la
lingua del ghiacciaio. Un bel ricordo,
fresco, che Marcello ha voluto
condividere con tutti i nostri lettori.
Le rimesse da Bruxelles
di Alessandro Bagatella
Ci sono stati tempi difficili per noi italiani
e spesso l’unica via da percorrere era
quella dell’emigrazione. Tante fatiche in
terra straniera per poi mandare a casa i
soldi guadagnati e dare sostentamento
alla propria famiglia rimasta in patria.
Un esempio lo abbiamo dall’immagine
che propongo, copia di un vaglia inter-
nazionale emesso dalla banca di Bru-
xelles nel lontano 1948, con il quale
Olivo Andreazza, che i lettori hanno già
conosciuto per i racconti pubblicati su
queste pagine, mandava a casa i gua-
dagni frutto del suo lavoro da emigran-
te. Una somma discreta per quei tempi,
che sicuramente avrà contribuito a sol-
levare da molti problemi le persone che
ne hanno beneficiato.
29 CRONACA
La foto di copertina
(M.M.) In realtà non è una foto quella che occupa la nostra copertina d’agosto, ma un’immagine ricavata da un insieme
di vecchie cartoline, rispolverate dai cassetti d’archivio. Si usava, una volta, scrivere due righe, mandare un saluto per
far sapere alle persone care che erano nei nostri pensieri. Adesso si va più veloci, ci si inviano autoscatti, immagini a
raffica prese con il telefonino. Immediati, moderni, ma… dite un po’: non vi manca un pochino l’emozione di aprire la
cassetta della posta e sbirciarci dentro per vedere se qualcuno vi aveva scritto? Si, lo so, negli ultimi anni le cassette si
sono riempite di pubblicità, fastidiosa talvolta, ma, comunque, credo che il fascino della cartolina non sia del tutto per-
duto. Guardare l’immagine, girarla per scoprirne il mittente, indugiare sulle frasi che ognuno di noi si sforzava di scrive-
re ricorrendo alla fantasia sempre a corto di idee…. Per questa estate, vogliamo inviarci una cartolina? Buone ferie!
30 COME ERAVAMO
Parco
Nazionale
Dolomiti
Bellunesi
Piazzale Zancanaro, 1 - 32032 Feltre (BL)-tel. 0439 3328 - fax 0439 332 999 - info@dolomitipark.it
Bando per 1 posto di volontario in servizio civile presso il Parco
Scadenza 17 settembre 2018
E’ partita la selezione di 21 nuovi volontari del Servizio Civile Regionale, di cui 1 da impiegare presso il Parco
Nazionale Dolomiti Bellunesi. La selezione è curata dall'Unione Montana Feltrina nell'ambito del progetto "Le
Montagne di Cultura. La Cultura in Montagna".
Possono partecipare alla selezione i giovani senza distinzione di sesso, che alla data di presentazione della domanda,
abbiano compiuto il 18° anno e non superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni), in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadine/i italiane/i o comunitarie/i, residenti o domiciliate/i in Veneto
- essere cittadine/i non comunitarie/i, regolarmente soggiornanti in Italia e residenti o domiciliate/i in Veneto
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non
colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente
detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti
riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I giovani interessati dovranno presentare apposita domanda entro e non oltre le ore 14.00 del 17.09.2018. Il
bando e la relativa modulistica necessaria alla presentazione della domanda sono scaricabili dal sito
dell’Unione Montana Feltrina al quale si rimanda per tutte le informazioni necessarie.
Per ulteriori informazioni in merito alle modalità di partecipazione al bando di selezione e ai contenuti dei progetti è
possibile rivolgersi all’Ufficio Associato Servizio Civile dell’Unione Montana Feltrina (Andrea Raveane e Selene Costa
– 0439/396033/236) o inviare una e-mail all’indirizzo a.raveane@feltrino.bl.it/ serviziocivile.umf@feltrino.bl.it
CRONACA
Cilladon ricorda i propri cari
di Alessandro Bagatella
Anche quest’anno la piccola borgata di Cilladon ha voluto ricordare, il 21 luglio scorso, con una santa messa i numero-
si paesani che hanno lasciato la vita terrena. A celebrare l’omelia il parroco di Quero, don Alessio, attorniato da una
cinquantina di partecipanti, accorsi incuranti del tempo dispettoso, fedeli al tradizionale appuntamento. Al termine, co-
me d’abitudine, la famiglia Luban ed i tanti offerenti hanno voluto dedicare un momento conviviale, concluso al solito
fra canti e tanta allegria. Bravi Cilladonesi! Continuate sempre così, mantenendo vivo il ricordo dei tanti scomparsi.
Zona industriale - 31040 Segusino (TV)
Tel. 0423.979282
grafica - stampa
editoria - libreria
gioia.gelato.fener
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via F.lli Agrizzi - FENER - ALANO di PIAVE (BL)
Cell. 339.2242637
di Piasentin Bernardino enologo
di Piasentin Bernardino enologo
di Piasentin Bernardino enologo
VINI IN BOTTIGLIA- GRAPPE - OLIO EVO - RISO
VINI IN BOTTIGLIA-
Via della GRAPPE - OLIO15
Vittoria EVO - RISO
VINI INFBOTTIGLIA-
ener di AlanoGRAPPE di
- OLIO EVO - RISO
Piave
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
Tel. 392 6391164
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
SPADA
CIMITERIALI
TRASPORTI NAZIONALI
ED ESTERI di Mondin Duilio
CREMAZIONI
SERVIZIO 24 H
Realizzazione e Manutenzione Giardini
TEL. 0423 69054 - 348 5435137
Prati - Irrigazione - Potature
SERVIZI FUNEBRI A PARTIRE DA € 1.800
CON POSSIBILITÀ DI RATEIZZAZIONE
ACCORDI CON VISITE A DOMICILIO SU VOSTRA Via Feltrina - 32038 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292
RICHIESTA CON GARANZIA DI CONVENIENZA, E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com
SERIETÀ E PERSONALE QUALIFICATO