Sei sulla pagina 1di 32

Quindicinale

Anno XXX

06.05.2009
Numero

541
periodico di attualità dei comuni di alano di piave, quero, vas, segusino

Il Giro d’Italia nel Basso Feltrino - pag. 1


Quero: inaugurati Municipio e via Piave - pag. 2
La festa dei donatori di sangue di Quero - pag. 4
Col Tornado alla festa del prosciutto di San Daniele - pag. 5
Alano: campagna rifiuti 2009 - pag. 6/7
Tour della Sardegna per Auser e Pro Loco Fener - pag. 9
Chiuso in redazione il 27.04.2009
http://digilander.libero.it/tornado
Tassa pagata/Taxe Perçue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL
AL MOLIN
Taglio muri
Carotaggi
Ristorante - Pizzeria
Fori su ogni tipo di muratura e spessore
(muri a sassi, cotto e cemento)
Per l’adeguamento alla legge sulle fughe di gas

Tel. 0439.787310 Cell. 328.3577366


Dalla Piazza Livio via Monte Cornella, 40
32030 QUERO (BL)

Per rinnovare la tua casa

todoverto di Todoverto Paolo & C.


S.N.C.

SPECIALITà PESCE imbiancature interni - esterni


termocappotti - spatolati
ALANO DI PIAVE
Piazza dei Martiri, 13 - Tel. 0439.779129 Alano di Piave • Via Caduti e Dispersi in Russia
- chiuso il martedì - Tel. 0439.779208 - Cell. 348.7346084

PRODUZIONE E INGROSSO
Abbigliamento da Lavoro Detergenza Professionale

Abbigliamento Promozionale 455 Cartaria


(t-shirt-cappellini-pile-felpe-ecc..)
Dispositivi Protezione Individuale
Personalizzazioni con
Ricami e Serigrafia Articoli Monouso per Ristorazione

Articoli per Sagre e Feste


Orario: 09:00/12:00 - 14:30/18:00 - Sabato chiuso
VIA DEL FAGHER, 12/B 32030 QUERO- BL
TEL.: 0439788529 FAX: 0439829938 E-mail: mr_info@libero.it www.mringrosso.it
il tornado Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER (Belluno). direttore responsabile: Mauro Mazzocco. redattori: Sandro Curto, Silvio Forcellini. collaboratori:
Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal Toè, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano
Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini.
abbonamenti: italia Abbonamento annuale (18 numeri)  20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri)  40,00.
L’abbonamento può essere sottoscritto o rinnovato nei seguenti modi: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla pro LOCO di FENER;
2- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIO “DA MILIO” - Alano; Gelateria due valli - Fener; MAURO MAZZOCCO - Quero; ALESSANDRO BA-
GATELLA - Quero; LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO DEON - Vas; BAR “LE BOLLICINE” - Scalon; bazar di A. Verri - Segusino.
1 CICLISMO

Il Giro d’Italia nel Basso Feltrino


Martedì 12 maggio 2009 Tappa 4: Padova - S. Martino di Castrozza
Concesso il passaggio per il centro di Quero
Padova, ricca di storia, monumenti e cultura in varie espressioni, accoglie la partenza di questa frazione che si conclude
in salita, a San Martino di Castrozza, in Trentino. La città presenta una varietà di stili e prospettive caratterizzati dalle cu-
pole delle basiliche del Santo (Antonio è sempre sottinteso, qui è il Santo, per definizione), Santa Giustina, i portici lunghi
e bassi, i salici che fiancheggiano il corso del Bacchiglione, lo straordinario spazio di Prato della Valle, la più estesa piaz-
za d’Italia e fra le più grandi d’Europa (è qui che si sono svolte le prime gare con il velocipede nel 1800): Per continuare
poi con Piazza delle Erbe, il Palazzo Comunale, Palazzo della Ragione, Duomo, Battistero, Piazza dei Signori, la Cappel-
la degli Scrovegni con i celeberrimi affreschi di Giotto, la basilica del Santo con i mirabili bronzi di Donatello e molti altri
motivi, fra i quali il noto Caffè Pedrocchi. Secolare è la tradizione universitaria padovana. E’ importantissimo centro, con il
territorio circostante, per attività produttive, agricole e commerciali per un’offerta complessiva di gran qualità.
La gloriosa Società Ciclisti Padovani, con uno straordinario palmarès in cui figurano titoli olimpici, mondiali e tricolori ad
iosa, soprattutto in pista, è il fiore all’occhiello del sempre vitale e prolifico vivaio padovano. Festeggia quest’anno i cento
anni, proprio come il Giro d’Italia. E’ la società organizzatrice di una classica di primo rilievo quale il Giro del Veneto.
Micheletto nel 1912, Tano Belloni ‘22, Di Paco ’36, Toni Bevilacqua ’47, Rik Van Steenbergen ’54, Francesco Moser ’78,
nel 1989 partenza con arrivo alle Tre Cime di Lavaredo (Luis Herrera il vincitore) e Quaranta nel 2000 sono protagonisti
del Giro d’Italia a Padova da ricordare. Profilo piatto per i primi due terzi della tappa che attraversa territori fertili di pas-
sione, corridori ed anche d’attività produttive legate alla bicicletta. Piazzola sul Brenta, poi la provincia di Vicenza con No-
ve, la bella Marostica (ricordo d’obbligo per Giovanni Battaglin vincitore del Giro 1981), la breve ascesa della Rosina” –
più volte toccata dal Giro ed altre corse -, con la chiesetta dei ciclisti voluta da un gruppo d’appassionati locali “gli amici
del Giro” e, infine, Bassano del Grappa con le sue peculiari attrattive, sono i centri principali prima della provincia di Tre-
viso. Si costeggia la dolce dorsale collinare per Oné di Fonte, Maser e la sua nota mostra delle ciliegie, il bivio di Pede-
robba e quindi la provincia di Belluno. Feltre, Pedavena – nome di una nota birra e nota tappa del 1964 con vittoria del
toscano Marcello Mugnaini -, la salita del Croce d’Aune che lega il suo nome all’invenzione del cambio moderno.
E’, infatti, penando su questa salita, all’epoca sterrata – era il 1927 - che il grande Tullio Campagnolo, allora gio-
vane e modesto corridore, ebbe l’intuizione e lo spunto per l’elaborazione e la realizzazione del famoso cambio
che portò il suo nome (benedetto da tutti i praticanti) nel mondo ed è perpetuato dall’importante, omonima, indu-
stria. Un monumento ricorda il grande Tullio Campagnolo al culmine del Croce d’Aune.
Si entra in provincia di Trento per Imer e
quindi, da Fiera di Primiero, inizia
l’ascesa, passando per il comune
capoluogo di Siror, verso i 1466 metri di
San Martino di Castrozza. L’elegante e
attraente centro di villeggiatura estiva ed
invernale consente la pratica dello sci,
dell’alpinismo e dell’escursionismo.
Propone una variegata serie di proposte
naturali favorite da strutture d’ospitalità
d’eccellenza ed impianti moderni e diffusi.
Le maestose e magnifiche cime del
complesso dolomitico delle Pale di San
Martino sovrastano la conca ricca
d’abetaie. Altre mete di rilievo nei pressi
sono il passo Rolle, il parco naturale
Paneveggio-Pale di San Martino, la cima
Rosetta, l’alpe Tognola, la baita Segantini
ed i laghi di Colbricon. Di specifico livello
Tratto da: http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2009/it/. anche le proposte gastronomiche proprie
del territorio.
Nei due precedenti arrivi di tappa vittorie straniere: nel 1954 l’olandese Wout Wagtmans e nel 1982 il minuscolo grimpeur
spagnolo Vicente Belda. Primo approccio con la montagna, prima classifica, in ogni caso, indicativa.
2 cronaca

Quero: inaugurati Municipio e Via Piave


Doppia inaugurazione per il Comune di Quero, che ha tagliato i nastri per il completamento della sistemazione del palaz-
zo Municipale e di Via Piave. A dar lustro all’incontro la presenza di numerose autorità. Una video-testimonianza
dell’avvenimento è stata raccolta da Francesco Dal Canton, che qui ci propone alcune istantanee.

attualità
UNIONE DEI COMUNI COOPERATIVA SOCIALE
DEL BASSO FELTRINO MONDO DELFINO
SETTE VILLE

L’Unione dei Comuni di Quero e Vas in convenzione con la Cooperativa Sociale Mondo Delfino, ripropone dal 29
giugno al 31 luglio 2009 il Centro Estivo con attività educative, ricreative e sportive per i ragazzi frequentanti la
Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado.
La domanda di iscrizione dovrà essere formalizzata alla Cooperativa Sociale Mondo Delfino con apposito modulo
(disponibile anche all’Ufficio Servizi Sociali - Biblioteche di Quero e di Vas) entro il 9 maggio 2009 :
Per raccogliere i moduli di iscrizione, gli operatori saranno presenti presso:
Biblioteca di Quero: martedì 5 maggio dalle 9,00 alle 13,00
L’Unione dei Comuni di Quero e Vas in convenzione con la Cooperativa Sociale Mondo Delfino, ripropone dal 29
giugno al 31 luglio 2009 il Centro Estivo con attività educative, ricreative e sportive per i ragazzi frequentanti la
Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado.
3 attualità
La domanda di iscrizione dovrà essere formalizzata alla Cooperativa Sociale Mondo Delfino con apposito modulo
(disponibile anche all’Ufficio Servizi Sociali - Biblioteche di Quero e di Vas) entro il 9 maggio 2009 :
Per raccogliere i moduli di iscrizione, gli operatori saranno presenti presso:
Biblioteca di Quero: martedì 5 maggio dalle 9,00 alle 13,00
mercoledì 6 maggio dalle 9,00 alle 13,00
giovedì 7 maggio dalle 14,30 alle 18,30
sabato 9 maggio dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30
Biblioteca di Vas: mercoledì 6 maggio dalle 14,30 alle 18,30
venerdì 8 maggio dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30
Le attività del Centro Estivo si svolgeranno presso il Patronato di Quero dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 17,30
con possibilità di usufruire del servizio mensa e comportano il pagamento di una retta di frequenza che risulta di:
- per i residenti nei Comuni di Quero e Vas € 40,00 alla settimana (mensa inclusa)
- per i non residenti nei due Comuni € 45,00 alla settimana (mensa esclusa: € 4,09 per un buono pasto)
- assicurazione pari a circa € 5,00 valida per tutto il periodo di frequenza.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi a :
• prof. Carmelo Cutrufo - Cooperativa Mondo Delfino - Tel. 339 2636106
• Ufficio Servizi Sociali dell’Unione dei Comuni Sette Ville:
- Sede di Quero: tel. 0439 787097 mercoledì 9,30 -12,30 e sabato 10,00 - 12,00
- Sede di Vas: tel. 0439 780270 lunedì 8,30 - 12,30 e venerdì 10,00 - 12,00

IL CENTRO ESTIVO PER I BAMBINI DAI 3 AI 5 ANNI VIENE ORGANIZZATO


DALLA PARROCCHIA DI QUERO. PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALLA
DIREZIONE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “M.V. CASAMATA” – DAL
LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE 8,00 ALLE 13,00 – TEL. 0439 787146
cronaca

Alano: festeggiamento a discendenti di


compaesani emigrati in Argentina

Martedì 7 aprile, una famiglia di italo-argentini, quella di Rodolfo Alvarez Carelle con la moglie Nelly (di ascendenza
piemontese) e la figlia Vanessa, sono stati accolti con molto entusiasmo in Sala Consigliare da una sessantina di pa-
renti, da una rappresentanza della Famiglia ex-emigranti di Alano e dal Sindaco, Dott. Fabio Dal Canton.
Il sindaco, dopo il suo caloroso saluto, li ha sorpresi e commossi, consegnando loro il certificato di nascita del nonno e
della madre di Rodolfo. A sua volta lui ha fatto leggere un documento ufficiale con l'assegnazione della Croce al valor
militare concessa a suo nonno Umberto Carelle, che aveva combattuto proprio qui sul Grappa, prima di emigrare in
Argentina. Gli ex-emigranti hanno donato agli ospiti un poster con la copia del dipinto "Alanesi nel Mondo", che adorna
la Sala Consiliare. Il giorno dopo, oltre che visitare la casa di partenza e il museo storico e dell'emigrazione, Rodolfo ha
voluto salire sul Grappa e raccogliere un pugno di terra "sacra" da portare con sé a Buenos Aires.
4 cronaca

Quero: Festa dei Donatori di Sangue

(M.M.) Non si ritrovavano dal dicembre del 2005 i soci della sezione querese dei Donatori Volontari del Sangue e dome-
nica 26 aprile hanno celebrato la festa per la consegna degli attestati di merito e per votare il nuovo consiglio direttivo
dell’associazione. La celebrazione della Santa Messa e la consegna dei premi hanno preceduto il pranzo sociale, preno-
tato al ristorante Tegorzo di Fener, al quale hanno partecipato 82 iscritti. La foto di copertina e quella qui presentata so-
no opera di Roberto Sudiero, fondatore del Fotogruppo e donatore volontario di sangue, generoso anche nel mettersi a
disposizione per immortalare i vari momenti dell’incontro. Questi i premiati: targa: Silvano Susanetto, caposezione, (85
donazioni). Distintivo: Antonio Giammanco (77 donazioni), Nevio Specia (63), Francesco Sbrovazzo (62) e Germano
Mazzocco (60). Medaglia d'oro: Manuel Specia (48), Paolo Vignaga (46) e Fabio Fantinel (43). Medaglia d'argento:
Stefano Sasso (31), Giorgio Mazzocco (27), Mirko Gualtierotti (27), Andrea Specia (26), Ado Scariot (26), Mauro Maz-
zocco (25), Emiliano Vercesi (25) e Marco Mazzocco (24). Medaglia di bronzo: Emiliano Vercesi (25), Sabina Mondin
(22), Marco Specia (20), Alessandro Dal Zotto (19), Rino Gris (18), Anna Esposito (17), Omar Rizzotto (17), Antonio Miot-
to (17), Giuseppe Davanzo (17), Alessio Permunian (16), Emil Bagatella (16), Jhonny Schievenin (14) e Paolo Pocchetto
(14). Diploma di benemerenza: Roberta Faccinetto, Anna Mondin, Mariastella Mazzocco, Gilberto Vivenzi, Romano
Remor, Devis Rizzotto Campana, Fabio Specia, Roberto Dal Zotto, Denis Dalla Piazza, Kris Rizzotto, Loris Benato, Er-
mes Schievenin, Dennis Berton, Giovanni Franzoia, Debora Schievenin, Edoardo Gallina e Massimo Polloni.
Dalle operazioni di voto sono risultati eletti membri effettivi: Silvano Susanetto (36 voti), Mauro Mazzocco (28), Omar Riz-
zotto (12), Sergio Faccinetto (7), BrunoZanolla (6). I supplenti, invece, sono: Mauro Mazzocco (5); Kriss Rizzotto (5), Ful-
vio Mondin (2), Germano Mazzocco (1), Vilmer Schievenin (1).

Marcello &
Amelia:
45 anni insieme
Il 2 aprile scorso hanno festeggiato il 45° anniversario
di matrimonio Marcello e Amelia Codemo di Alano di
Piave.

Tutta la famiglia si è riunita per festeggiarli e per


augurargli molti altri traguardi insieme.

Un augurio al quale si associano anche la Redazione e


tutti i lettori del quindicinale!
5 asterisco
6 attualità
7 attualità

NELCASSONETTO:
NEL CASSONETTO:

SISI TuttiTuttii rifiuti


i rifiutiche
chenon
nonsono
sonooggetto
oggettodidiraccolta
raccoltadifferenziata
differenziatacome:
come:
pannolini, assorbenti, oggetti in plastica non riciclabile,
pannolini, assorbenti, oggetti in plastica non riciclabile, lampadine, lampadine,
oggettiininceramica,
oggetti ceramica,scarpe scarpevecchie.
vecchie.

NO Amianto,
NO Amianto,lana
lanadidivetro,
vetro,materiali
materialiderivanti
derivantidadademolizioni
demolizioniedili,
edili,terra,
terra,
sassi, ramaglie e simili, tutti i rifiuti riciclabili.
sassi, ramaglie e simili, tutti i rifiuti riciclabili.

ECOCENTROCOMUNALE
ECOCENTRO COMUNALE
Viadegli
Via degliAlpini
Alpini- -Orario
Orariodidiapertura:
apertura: mercoledìdalle
mercoledì dalle14.30
14.30alle
alle16.30
16.30
sabato dalle 9.30 alle 11.30
sabato dalle 9.30 alle 11.30

ÈÈl’area
l’areaattrezzate
attrezzatedeldelcomune
comunedove
doveportare
portarequalsiasi
qualsiasirifiuto
rifiutoche
chenon
nonpuò
puòessere
essereinserito
inseritonei
nei
contenitori stradali.
contenitori stradali.
PLASTICA
PLASTICA Cassettedella
Cassette dellafrutta,
frutta,giocattoli
giocattoliecc.
ecc.
ELETTRODOMESTICI
ELETTRODOMESTICI TV,computer,
TV, computer,frigoriferi,
frigoriferi,congelatori,
congelatori,cellulari,
cellulari,ecc.
ecc.
INGOMBRANTI
INGOMBRANTI Materassi,poltrone,
Materassi, poltrone,retiretinon
nonmetalliche,
metalliche,ecc.
ecc.
RIFIUTIPERICOLOSI
RIFIUTI PERICOLOSI Bombolette spray, barattoli di vernice, neon,
Bombolette spray, barattoli di vernice, neon, ecc. ecc.
CARTAEECARTONE
CARTA CARTONE Scatoloniben
Scatoloni benschiacciati
schiacciati
OLIVEGETALI
OLI VEGETALIEEMINERALI
MINERALI Anchequello
Anche quellodidifrittura
frittura
LEGNO
LEGNO Mobili, sedie. Tavoli,
Mobili, sedie. Tavoli, ecc. ecc.
PNEUMATICIEEBATTERIE
PNEUMATICI BATTERIE
PILEEEMEDICINALI
PILE MEDICINALI
VESTITI
VESTITI Neicassonetti
Nei cassonettigialli
gialliCARITAS
CARITASvia
viaF.lli
F.lliAgrizzi
Agrizzi(Fener)
(Fener)
e piazza Don Pietro Codemo (Alano)
e piazza Don Pietro Codemo (Alano)
VETRO
VETRO Lastredidivetro,
Lastre vetro,damigiane,
damigiane,ecc
ecc
Nelcorso
Nel corsodel
del2009
2009una
unatelecamera
telecameramobile
mobilesarà
saràposizionata
posizionatanelle
nellepiazzole
piazzoleecologiche
ecologicheper
per
monitorarel’area
monitorare l’area
corsa

5ª Corsa in Montagna CAMPO - SAN DANIELE - CAMPO


1º Trofeo "Conca degli Eroi" di Nordic Walking
Passeggiata in compagnia per famiglie e bambini
Tappa conclusiva della "1ª Combinata del Piave"
di Alexander Geronazzo

La gara si svolgerà sabato 20 giugno 2009 alle


ore 17:30 a Campo di Alano di Piave (BL)
Le iscrizioni sono aperte a numero chiuso di 400 per corsa/passeggiata e di 100 per Nordic Walking. La pre-iscrizione,
vivamente consigliata, va effettuata preferibilmente all'indirizzo di posta elettronica gs.alano@virgilio.it o,
eccezionalmente, al numero di telefono 340/5930051 (Alex Geronazzo) e dovrà essere corredata di:
Cognome e Nome, Data di Nascita, Indirizzo completo di residenza, Società di appartenenza
indicazione taglia ( S / M / L / XL ) per maglietta Saucony (350pz disponibili)
Disciplina (Corsa / Passeggiata / Nordic Walking)
Entro 24 ore dal ricevimento, l'organizzazione provvederà a inviare una e-mail di conferma, con il n° di pettorale o di
cartellino assegnato
Info sempre al 340/5930051 (Alex Geronazzo) o via e-mail gs.alano@virgilio.it
L'organizzazione non si prenderà carico di alcuna responsabilità per:
- partecipanti giocoforza esclusi da eventuale esubero di richieste
- partenti non muniti di cartellino e/o pettorale il giorno della manifestazione.
Sito Gruppo Sportivo Alano: http://www.gsalano.it/
8 attualità

CIRCOLO AUSER “AL CAMINETTO”ALANO QUERO VAS

In collaborazione con il Comune di Alano


di Piave, organizza per i cittadini
anziani dei Comuni di Alano, Quero e
Vas

SOGGIORNO
CLIMATICO 2009

RIMINI
Villa Merope
Dal 1° al 15 giugno 2009
Quota individuale € 455,00 in camera a 2 o 3 letti (€ 535,00 in
camera singola), comprensiva di viaggio andata e ritorno,
sistemazione in camera con servizi, trattamento di pensione completa,
cabina mare, copertura medico - assicurativa.
Le iscrizioni si ricevono dal giorno 15 aprile e non oltre l’11 maggio.
La disponibilità è garantita fino al raggiungimento di 50 persone, seguendo l’ordine
della presentazione della domanda di partecipazione. Anche il posto nel pullman sarà
assegnato secondo il medesimo ordine, salvo in casi di comprovata difficoltà
personale.
Al momento dell’iscrizione è richiesto un anticipo di € 50.
Per informazioni ed iscrizioni:
Auser Quero 0439/787861 lunedì mercoledì e venerdì dalle ore 15:00 alle 17:00
Ufficio Ragioneria del Comune di Alano di Piave 0439/779939

Benedizione nuovo pulmino


Il 9 maggio alle ore 15,30, appuntamento per tutti alla Casa delle Associazioni del
Comune di Alano di Piave per la benedizione del nuovo pulmino in dotazione
all’Auser. Un mezzo moderno per potenziare l’attività di trasporto solidale.
9 attualità

La Pro Loco di Fener e il Circolo Auser “al caminetto”,


propongono

5 giorni dal 29 settembre al 3 ottobre


• Primo giorno: partenza alle ore 6:00, visita libera alla città di
Lucca e imbarco a Livorno per Olbia.
• Secondo giorno: Maddalena, Caprera, Costa Smeralda (Porto
Cervo, Baia Sardinia, Cala di Volpe, Capriccioli, ecc…)
• Terzo giorno: Castelsardo, Alghero, Oristano
• Quarto giorno: Tharros e prosecuzione per Cagliari. In serata
imbarco per il rientro
• Quinto giorno: Civitavecchia, Ravenna e rientro.
Il programma dettagliato sarà consegnato a tutti gli interessati.
Quota di partecipazione euro 600, con versamento di euro 150 alla
prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni, entro il 21 giugno 2009:
Gelateria Due Valli - Fener
Presidente Pro Loco di Fener - tel. 0439/789498
Sede Auser - tel. 0439/787861

16/04/2009

Libri per l'Abruzzo


In questi giorni sono arrivate alla nostra redazione molte proposte e
richieste di partecipazione per il dramma del terremoto in Abruzzo. Oltre
alle case, le scuole, gli uffici e la vita intera da ricostruire, c'è un intero
patrimonio culturale da salvare e rilanciare e di questo patrimonio fanno
parte anche i libri: libri che mancano, libri distrutti, libri come passatempo,
libri per i bambini e libri di testo per le scuole, libri per riflettere, per
ricordare e per dimenticare. Fahrenheit, insieme ai librai, ai bibliotecari, ai volontari dell' Arci, e grazie allo
stimolo e alla disponibilità di quanti vorranno partecipare, promuove una raccolta di libri che saranno poi
inviati nei diversi campi allestiti in Abruzzo; un pulman sarà messo a disposizione dall'Ama (Azienda mobilità
aquilana) e girerà con i libri a bordo come biblioteca itinerante.
Vi invitiamo a donare i vostri libri preferiti, quelli che avete amato di più, quelli che vorreste
condividere e regalare agli abitanti delle zone colpite dal sisma. Scegliete un libro, il vostro libro e
speditelo alla nostra redazione a questo indirizzo: Fahrenheit - Radio3 - Via Asiago 10 - 00195 Roma
10 cronaca
11

NOVITA’ PER ALLUNGARE E


FIORESTETICA INFOLTIRE LE VOSTRE CIGLIA,
PRESENTA LE IL VOSTRO SGUARDO PIU’
GRANDI OFFERTE SEDUCENTE TUTTI I GIORNI
CON “LASH EXTENDER”
DI PRIMAVERA! OFFERTA LANCIO sconto 20%!

OFFERTA SUPER CONVENIENTE:


“NATURALMENTE ANTI-AGE SPECIALE
MONOI E AC. JALURONICO”
1 PULIZIA DEL VISO +
ABBRONZATURA
1 TRATT. AL GLICOLICO + 5 LETTINI
1 TRATT. ALLO JALURONICO
A SOLI € 99,00 ANZICHE' € 129,00
SOLO € 48,00!
GRANDE NOVITA’:” LIFTAGE” FANGO AL CIOCCOLATO
LIFTING INTENSIVO VISO, EFFETTO
PER IL CORPO: ANTICELLULITE /
BOTOX + VIT. C
DRENANTE + MASSAGGIO
5 TRATTAMENTI + SIERO PERSONALIZZATO
CONTORNO OCCHI/LABBRA +
CREMA GIORNO / NOTTE GRANDE OFFERTA
+ 1 TRATTAMENTO 5 TRATTAMENTI
ESFOLIANTE/RIGENERANTE
SOLO € 160,00
ALL’ACIDO GLICOLICO
FITOMELATONINA E ARGAN IN ANZICHE’ € 200,00!!!
OMAGGIO!!
DIRETTAMENTE DAL COSMOPROF… TUTTE LE OFFERTE SOLO
ULTIME NOVITA’ SULLA VALIDE FINO AL 20/05
RICOSTRUZIONE UNGHIE
COLORI BRILLANTI , DECORI SPECIALI, GLITTER
FIORESTETICA
MULTICOLOR, ULTIME TENDENZE MODA Vi aspetta a Quero in Via Nazionale 35
1° RICOSTRUZIONE SOLO € 50,00
tel. 0439 788184
ANZICHE’ € 75,00!!! Chiuso
E PER LA CLIENTELA GIA’ AFFEZIONATA…. nei pomeriggi di lunedì e sabato
SCONTO 15% SUL REFILL!
12 lettere al tornado
13 lettere al tornado

attualità
14 attualità

asterisco
Trova il tempo
Trova il tempo per giocare: Trova il tempo per ridere:
è il segreto dell’eterna giovinezza. è la musica dell’anima.

Trova il tempo per leggere: Trova il tempo per pensare:


è la fonte del sapere. è la sorgente dell’azione.

Trova il tempo per amare ed essere amato: Trova il tempo per donare:
è una grazia di Dio. la vita è troppo breve per essere egoisti.

Trova il tempo per gli amici: Trova il tempo per pregare:


sono la strada della felicità. sarà la tua forza sulla terra.

Trova il tempo per lavorare:


è il mezzo che hai per cambiare il mondo. Madre Teresa di Calcutta
15
Alimentari Via D. Alighieri, 26 - FENER (BL)
PUTTON GABRIELE Tel. 0439 789388

Grande Catalogo
2009-2010
Dal 7 maggio
inizia la nuova
raccolta punti
con tanti
buoni spesa da euro 10

e numerosi
sconti
16 cronaca

IL MIO CARO NONNINO DI SHARON BERTON


Era proprio un grande uomo, il mio caro nonnino, solido e forte come una
roccia. Ricordo ancora i suoi capelli, pochi, perché invecchiando pian piano
li aveva persi quasi tutti, e bianchi, come la neve fresca appena caduta. Ri-
cordo ancora i suoi grandi occhi azzurri che ti facevano sentire al settimo
cielo solo a sfiorarli con lo sguardo. Ricordo il suo silenzio, la sua riserva-
tezza; non criticava mai nessuno e per questo era apprezzato e rispettato
da tutti. Le uniche volte che si arrabbiava era perché sua figlia, mia madre,
ne combinava una delle sue. Con me era sempre molto buono, mi avrebbe
dato tutto, anche la luna se gliel’avessi chiesta.
Il nonno aveva una grande passione, coltivata sin da bambino: gli animali e
la montagna. La montagna gli regalava sempre tanta gioia e senza i suoi
monti, il nonno, non riusciva a vivere. Ha sempre vissuto immerso nella na-
tura, cominciando da piccolo a badare alle vacche tra le rocce della valle
Sassumà, dove ha abitato per tanti e tanti
gelidi inverni con la sua famiglia. Spesso
I vincitori del Concorso Letterario raccontava di quanto dura fosse la vita in
AMICO LIBRO 10a edizione montagna e di quante fossero le cose da
Lo scorso venerdì 27 marzo nel Centro Culturale di Quero si è svolta fare. Ogni mattina si doveva alzare presto per
la premiazione dei vincitori del concorso letterario Amico Libro, riser- andare a prendere l’acqua ad un ruscello lì
vato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado del vicino. Poi doveva mungere e pulire la stalla,
Basso Feltrino e co-organizzato dall'Unione dei Comuni di Quero e caricarsi una gerla colma di letame sulle
Vas e dal Comune di Alano di Piave. La cerimonia di premiazione è spalle e spargerlo sui campi da concimare.
itinerante per i Comuni che sostengono l'iniziativa e nel 2009 è toc- Nel bosco tagliava la legna con un’ascia, dato
cato a Quero ospitarla. Al concorso si partecipa con un racconto su che allora non c’erano mezzi a motore e le
tema libero. Quest'anno ci sono stati 153 concorrenti così suddivisi: riportava a casa con le sue sole forze. Nella
35 bambini della scuola primaria e 118 ragazzi della scuola seconda- bella stagione infine, con la sua falce,
ria di 1° grado. Il compito della giuria, composta da Elvira Codemo, tagliava l’erba dei prati per fare il fieno per
Cristina Spada, Federica Pisan, Alice Meneghin e Andrea Dassiè è l’inverno. E la sua casa non era un granché,
stato alquanto impegnativo. Considerati la quantità degli elaborati anzi, era costruita in modo semplice, con dei
presentati e il notevole livello di qualità di molti di essi, non è stato sassi e con la poca malta che a quel tempo
facile selezionare i racconti da premiare. Ecco i 6 racconti vincitori, potevano permettersi. Non c’erano neanche,
che sono stati letti durante la cerimonia di premiazione da alcuni diceva, le finestre, eppure andava bene così,
componenti della compagnia teatrale Farine Fossili, e i loro autori ai era felice lo stesso, anche con le poche cose
quali è stato assegnato un buono per l'acquisto di libri. che aveva. Allora non c’era le play station,
a ma che divertimento giocare con i candidi
"Un sogno... goloso" di Aurora Sartor classe 3 A Primaria di
sassolini della valle! Nonostante le difficoltà,
Quero
a non si è mai arreso ed è sempre andato
"Pensieri chiusi" di Ilaria Dallo classe 4 B Primaria di Quero
a avanti, perché amava la vita. L’importante,
"Avventura nella boccia" di Francesco Mondin classe 5 A Prima-
diceva, era volersi bene, anche con poche
ria di Quero
a lire in tasca.
"Il mio caro nonnino" di Sharon Berton classe 1 A secondaria di
Diventato grande, decise di vendere tutte le
1° grado di Quero
a sue mucche per andare a fare il pastore,
"La nascita dei colori" di Maijda Rafiqi classe 2 A secondaria di
girovagando per i monti con orgoglio. Mi
1° grado di Quero
a raccontava delle gelide notti d’inverno,
"Alba e la bambola perduta " di Margherita Meneghin Classe 3 B
quando dormiva sulla neve, al freddo. Al
secondaria di 1° grado di Alano
mattino, doveva togliersi i vestiti, gli unici che
I premi speciali per la partecipazione, previsti per le classi che parte- aveva, e strizzarli per poi rimetterseli meno
cipano al concorso con il 90% degli alunni e consistenti in buoni per bagnati. Per mangiare un boccone, doveva
l'acquisto di libri da destinare alla piccola biblioteca di classe, sono chiedere ospitalità a qualche famiglia
stati assegnanti a: generosa che gli lasciava cucinare la polenta
Classi III A e IV B della Scuola Primaria di Quero nella propria casa, perché, essendo sempre
Classi I A, III A e III B della Scuola Secondaria 1° grado di Alano in luoghi diversi, non aveva gli strumenti per
Classi I A e I B della Scuola Secondaria 1° grado di Quero potersi cucinare qualcosa di caldo. Poi però
Quest’anno ricorre il decennale del concorso letterario Amico Libro, ricominciò di nuovo a tenere le vacche, con
nato nel 2000 per volontà del Comitato di Gestione della Biblioteca più passione di prima. Quando si avvicinava
di Quero e divenuto poi un’iniziativa comprensoriale. Per l’occasione l’estate, il nonno sentiva il richiamo della
è stato realizzato un libro in cui sono stati raccolti i testi di tutti i natura e a questo non poteva sottrarsi. Saliva
racconti vincitori delle dieci edizioni e che sarà presentato sa- in malga, orgoglioso delle sue mucche che
bato 30 maggio alle ore 20,45 nel centro culturale di Quero. portavano al collo per l’occasione un grosso
L’organizzazione del concorso campanaccio, passando per le vie del paese,
salutando la gente che si affacciava alle
finestre. Quando arrivava in cima ai monti, era tutto un trambusto, perché ogni vacca doveva avere il suo posto nella
stalla. Il nonno amava molto il suo lavoro. Un giorno la mamma lo vide far nascere un vitellino: alla fine del parto il
nonno accarezzava teneramente il piccolo e la madre come fossero esseri umani…
17 cronaca

Un giorno incontrò l’amore della sua vita, mia nonna: fu un colpo di fulmine e dal loro grande amore nacque la mam-
ma. Fu un giorno triste quando la nonna, dopo ventidue anni di vita insieme al nonno, si spense, lasciando i suoi cari. Il
nonno però anche in quella circostanza fu forte e cercò di andare avanti, come sempre, con ostinazione, per amore di
sua figlia, sostenuto dal ricordo della nonna che, di sicuro non voleva vederlo soffrire. Quando la mamma si sposò e
diede al nonno la lieta notizia che sarebbe nata una bambina, mia sorella, il nonno versò un mucchio di lacrime di gioia
e ne versò altrettante quando, nove anni dopo, nacqui io. Era così il nonno, tanto emotivo, anche se non lo sembrava.
In lui convivevano due persone: una forte, quasi dura, e un’altra più tenera, un cuore d’oro che, a costo di star male,
avrebbe aiutato chiunque. Il ricordo più bello che ho di lui è quando mi ha regalato un anellino a forma di serpentino,
l’oggetto più prezioso che ho, non per il denaro che vale, ma per tutto l’amore che vi ha racchiuso quando me l’ha do-
nato. Ricordo quando l’abbiamo scelto assieme: ce ne erano di bellissimi, ma quell’anellino attirò subito la mia atten-
zione e il nonno si accorse immediatamente che i miei occhi brillavano. Per giorni lo portai con gelosia, senza mai to-
glierlo. E il nonno ne era felice…
Ma arrivò quel giorno: il nonno si ammalò e purtroppo anche lui si spense. Se ne andò in cielo ed ora brilla tra milioni di
stelle. Lui è quella che risplende di più. C’è, anche nel cielo turchino del mattino. Io la vedo, anche se si nasconde. Da
lassù mi sorveglia, come un angelo custode. Non ti dimenticherò mai, nonno…
Sharon Berton - anni 12 - Quero (1° premio categoria 1a media)

Amico libro: in arrivo l’antologia

Il 30 maggio c'è la presentazione del libro (curato da Fulvio Mondin con il supporto grafico di Igor De Paoli) con tutti i
testi che hanno vinto il concorso dal 2000 ad oggi. Nella foto di Fulvio Mondin i premiati dell’edizione 2009, il sindaco di
Quero, Bruno Zanolla, l’assessore alla cultura di Alano di Piave, Michelangela Ceccotto, ed un membro della giuria.

Quero: inaugurato il Caffè Dante


Riapre, dopo anni, il Caffè Dante, ritornato ad essere esercizio pubblico
aperto a tutti. All’inaugurazione erano presenti in molti e fra questi il nostro
collaboratore Francesco Dal Canton, che ha scattato alcune istantanee del
nuovo locale, aperto dalle 8 alle 02:00. Giorno di chiusura: mercoledì.

Nelle foto: l’esterno del locale, il piano terra e la sala del primo piano.
Il Caffè Dante offre anche la possibilità di accedere ad una terrazza
attrezzata per qualche momento di fresco relax.
18 CALCIO
19 CRONACA

PITTORI PER GENERAZIONI!!!

Car. Edil
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL)
Cell. 339.2242637

Car.Edil esegue opere murarie, rivestimenti interni in acciaio di camini (canne fumarie),
strutture in cartongesso, opere di ristrutturazione in genere, copertura/scopertura tetti
esistenti (risanamenti). E' disponibile anche per preventivi senza alcun impegno.
20 lettere al tornado

Articolo per Il Tornado – Risposta a lettera di Gianantonio Geronazzo


Antenna della ditta Klasse Uno Srl in località Pianezze
di Pietro Giorgio Davì *
Desidero rispondere alla lettera del sig. Gianantonio Geronazzo apparsa su Il Tornado dell’11 marzo, relativa
all’antenna installata in località Pianezze dalla ditta Klasse Uno Srl. In quella lettera il sig. Geronazzo afferma delle co-
se infondate e non veritiere, che dimostrano una scarsa conoscenza della problematica.
Ritengo siano da precisare sostanzialmente tre punti:
il ruolo della Soprintendenza, il parere dell’ARPAV, e il riferimento all’art. 3 della legge n. 29/1993.
Innanzitutto non corrisponde al vero il fatto che il Comune non avesse interessato la Soprintendenza; in fase di istrut-
toria del procedimento relativo alla domanda presentata dalla ditta Klasse Uno srl il 22 marzo 2005, l’ufficio tecnico a-
veva infatti preventivamente sentito la suddetta Soprintendenza (allora era Soprintendente l’arch. Monti), e quest’ultima
si era verbalmente espressa dichiarando la propria incompetenza, in quanto l’area interessata all’installazione del tra-
liccio non era soggetta a vincolo ambientale. Il fatto che la Soprintendenza abbia sospeso i lavori relativi alla costruzio-
ne dell’antenna e poi non abbia assunto il provvedimento di messa in ripristino dei luoghi, con conseguente abbatti-
mento del traliccio realizzato da Klasse Uno, è la dimostrazione palese che il vincolo non sussisteva. In data 31
dicembre 2008 la Soprintendenza ha trasmesso la proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico dell’area
prealpina e collinare dell’alta marca trevigiana compresa tra i Comuni di Valdobbiadene e Segusino, ai sensi dell’art.
138, comma 3 e dell’art. 141 del D.Lgs. 42/2008 e s.m.i., e solo dal 5 gennaio 2009 tutta l’area montana è sottopo-
sta a vincolo paesaggistico ed ambientale.
Non si è trattato quindi né di un errore amministrativo, né di una dimenticanza da parte degli amministratori o degli uffi-
ci comunali: l’aver convocato la Soprintendenza avrebbe costituito comunque un aggravio del procedimento, in quanto
atto non dovuto. Il progetto del traliccio era già stato sottoposto, in quanto progetto di particolare importanza, alla
Commissione Edilizia Integrata del Comune, alla quale partecipano anche i rappresentanti delle minoranze, e la
ditta si è adeguata alle prescrizioni che la Commissione stessa ha imposto.
Con riguardo alla domanda che il Sig. Geronazzo pone in merito all’acquisizione del parere ARPAV, si rileva che
l’ARPAV, non solo ha espresso il proprio parere favorevole fin dal 2007, ma il rappresentante dell’ARPAV presente in
conferenza di servizi (come peraltro indica il medesimo sig. Geronazzo) ha anche ribadito il parere favorevole
dell’Agenzia in quanto il trasferimento di alcuni impianti da Pianezze al sito di Klasse Uno avrebbero comportato una
riduzione dell’inquinamento elettromagnetico presente in quell’area abitata, migliorando la situazione dell’intera località
di Pianezze. Nell’accogliere le istanze di Klasse Uno, il Comune ha tenuto in considerazione il principio alla tutela della
salute ed anche l’esigenza della tutela ambientale, verificando il rispetto dei parametri di emissione elettromagnetica e
convenendo con Klasse Uno la riduzione del traliccio da 90 a 65 metri. Quindi, non solo il Comune ha verificato il ri-
spetto dei parametri elettromagnetici dell’impianto di Klasse Uno salvaguardando pertanto la tutela della salute dei
propri cittadini e dei visitatori delle nostre montagne ma, autorizzandone lo spostamento, ha contribuito a rendere mi-
gliore la situazione di Pianezze, che è la località montana nella quale c’è il maggior afflusso di persone.
In merito alle osservazioni relative allo svolgimento della conferenza di servizi, si deve precisare che la partecipazione
alla conferenza di servizi è un atto obbligatorio per gli enti che sono invitati a parteciparvi; la non partecipazione e-
quivale a silenzio assenso. Stante ciò si rileva da un lato che non è previsto un quorum minimo di partecipanti ma si
evidenzia che l’unico ente diverso dal Comune che non ha partecipato è la Regione Veneto – Genio civile di Treviso,
che aveva comunque già espresso il proprio parere favorevole/autorizzazione. Si precisa che il servizio Forestale Re-
gionale non è stato convocato in quanto aveva già comunicato che la competenza in materia era dell’amministrazione
comunale.
Con riguardo al citato art. 3 della legge 29/93, si evidenzia che successivamente a tale legge è stato emanato il Codi-
ce delle telecomunicazioni, il quale, all’art. 87, disciplina i procedimenti autorizzatori relativi alle infrastrutture di comu-
nicazione elettronica per impianti radioelettrici, e prevede che l'installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici e
la modifica delle caratteristiche di emissione di questi ultimi e, in specie, l'installazione di torri, di tralicci, di impianti ra-
dio-trasmittenti, di ripetitori di servizi di comunicazione elettronica, di stazioni radio base per reti di comunicazioni elet-
troniche mobili GSM/UMTS, per reti di diffusione, distribuzione e contribuzione dedicate alla televisione digitale terre-
stre, per reti a radiofrequenza dedicate alle emergenze sanitarie ed alla protezione civile, nonché per reti radio a larga
banda punto-multipunto nelle bande di frequenza all'uopo assegnate, viene autorizzata dagli Enti locali, previo ac-
certamento, da parte dell’Organismo competente ad effettuare i controlli, di cui all’articolo 14 della legge 22 febbraio
2001, n. 36 (ARPAV), della compatibilità del progetto con i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di
qualità, stabiliti uniformemente a livello nazionale in relazione al disposto della citata legge 22 febbraio 2001, n. 36, e
relativi provvedimenti di attuazione. Dal parere ARPAV, oltre che dalla documentazione e dalle autocertificazioni pre-
sentate dalla ditta Klasse Uno srl, risulta che il progetto presentato rispetta i parametri previsti dalla legge 36/2001. Si
ritiene che il Codice delle telecomunicazioni sia la norma da applicare nel rilasciare le autorizzazioni all’installazione di
impianti di radiodiffusione. E’ da ricordare infine che la radiodiffusione, pur non essendo un servizio pubblico, è consi-
derata servizio di pubblica utilità, ed è parificata alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria e, pertanto, può
essere concessa in deroga alle distanze da strade, confini, etc.
Concludo con una considerazione: il sig. Gianantonio Geronazzo dal ’90 al ’99 è stato consigliere comunale di maggio-
ranza e presidente della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane a tempo pieno, e si è sempre definito un grande
conoscitore e assiduo frequentatore della nostra montagna, ed è noto ai lettori di Endimione nuovo anche per i nume-
rosi articoli in merito alla sua battaglia (senza positiva conclusione) per le malghe del Cesen. A questo punto mi chie-
do: dato che le antenne abusive installate negli anni ’80 e ‘90 nella montagna valdobbiadenese sono state circa 25,
quale consigliere di maggioranza, quindi con accesso a tutti gli atti prodotti dal Comune, e quale presidente della Co-
munità Montana, nonchè conoscitore del Cesen, come ha sempre dichiarato di essere, il sig. Geronazzo non si è mai
accorto delle antenne che venivano via via installate? e non gli è mai venuto il sospetto che potessero non essere au-
21 lettere al tornado

torizzate? e non gli è mai venuto lo scrupolo di verificare e quindi di segnalare eventuali situazioni riscontrate come ir-
regolari? A quanto mi risulta, il sig. Geronazzo non ha mai fatto alcuna denuncia in tal senso.
Ora, l’antenna di Klasse Uno è la conseguenza necessaria per sanare una situazione di completo abusivismo che si è
venuta a consolidare negli anni; se ci fosse stato un maggior controllo nel passato, ora probabilmente non ci sarebbe
nemmeno l’antenna di Klasse Uno.
* Il Sindaco di Valdobbiadene - Pietro Giorgio Davì
\\Ts-htglc57\segreteria\2009\1170-021.doc

cronaca
Amici del Tomatico e del Grappa
Iniziate le attività 2009
di Alessandro Bagatella

Domenica 19 aprile è iniziato il 17° anno escursionistico e l’hanno tenuto a battesimo una quarantina di partecipanti. Alla
guida di turno erano Gino Colombana e aiutanti, sotto un cielo grigio e freddo, in una giornata iniziata con alcune osser-
vazioni avanzate dal responsabile del gruppo, con le quali ha sottolineato la necessità di mantenere l’originalità e gli ideali
del ritrovarsi, assieme ai valori ed alla filosofia del gruppo, basata sul reciproco rispetto e verso chi conduce da tanti anni
l’attività e nei confronti di chi presta la propria opera per il miglioramento del sodalizio. Qualcuno ha storto il naso nel sen-
tire queste osservazioni, ma erano una premessa necessaria per evitare il ripetersi di spiacevoli episodi, già registrati in
passato. La comitiva si è andata poi lentamente snodando tra prati e boschi alpestri, fino al santuario della Madonna del
Covolo, luogo, per alcuni, dove sostare in raccolta riflessione, mentre altri hanno approfittato della sosta per gustare un
buon caffè al bar. Ricongiunta la comitiva, il cammino è ripreso dapprima su carrareccia e poi su sentiero per raggiungere
la Val de le Moneghe, risalendo infine al rifugio in Valle di San Liberale per il pranzo. Qualcuno ha optato per un pranzo
completo, altri per un buon panino. Una pioggerellina d’Aprile ha caratterizzato la via del ritorno. Al parcheggio delle auto
è stato rivolto un vivo ringraziamento alla guida ed agli aiutanti, sottolineato, al solito, da un momento conviviale, questa
volta doppio per festeggiare il nipotino dei nonni Marco e Cristina. Prima del saluto c’è stato il tempo per organizzare il fu-
turo appuntamento, con cambio di data a causa delle nevicate dei giorni scorsi. Quindi si è deciso di spostare di una set-
timana l’escursione del tre maggio, portandola al giorno 10, con un probabile cambiamento anche di percorso. Si prega,
come al solito, di iscriversi rivolgendosi al responsabile per informazioni e per dare la possibilità di organizzarsi al meglio.
Sul quotidiano “Corriere delle Alpi” è stato scritto che all’iscrizione veniva richiesto il versamento di una caparra. Preci-
siamo che la caparra viene richiesta SOLO in occasione di pranzi e gite.

Le prossime escursioni
24 Maggio ore 7 – Imer, Rifugio Vederna. Pranzo al sacco
31 Maggio ore 7 – Giornata nazionale dei Sentieri, con il Cai di Feltre. Zona interessata: Comune di Alano di Piave,
Due Valli, Cinespa, valdumela, Cima Valderoa. Se possibile formeremo due squadre. daremo informazioni più dettagliate
nei prossimi numeri della rivista.
22 lettere al tornado

In risposta alla lettera di Lucio Codemo


Sig. Direttore,
ho letto la lettera firmata da Lucio Codemo (Il Tornado 539) che discetta, tra tante cose, anche di cristianesimo e espe-
rienza religiosa: difficile trovare una sintesi più pretenziosa e allo stesso tempo più superficiale. Risulta perfino imba-
razzante leggere quelle righe dove chi ha una fede religiosa viene semplicisticamente bollato come ignorante e credu-
lone; ed è sconsolante constatare che chi ha la pur nobile ambizione di reputarsi libero pensatore si ritrovi a fare la
triste eco di certi scrittori, penso ai gettonati Onfray o Odifreddi, che partiti per screditare il credo e la riflessione cristia-
na sono riusciti al massimo a dimostrare la propria sprovvedutezza culturale e vacuità teoretica.
Chi si avvicini con serietà ai temi della fede cristiana non può non trovarsi di fronte a un orizzonte smisurato, fatto di te-
sti biblici, di liturgia, di riflessioni filosofiche, di esperienze di vita che invitano a un dialogo costante tra fede e ragione:
la fede non sostituisce l'intelligenza, così come l'intelligenza non elimina la fede ma la rafforza. Per accorgersene basta
leggere l'enciclica "Fede e ragione (Fides et ratio)" o autori come Agostino d'Ippona, Tommaso d'Aquino, Cusano, E-
dith Stein. O anche questi sarebbero tutti boccaloni "abituati a credere qualunque cosa gli venga propinata"? Più in
specifico, mi limito a portare l'attenzione su due fatti.
Punto primo. E' stata proprio la diffusione del cristianesimo che ha portato nel corso della storia a una visione della na-
tura demitizzata, riducendo sempre più l'influenza di una visione magica ed esoterica della natura e dell'uomo. Il cri-
stianesimo ha portato a compimento quanto la Grecia classica aveva iniziato a intravvedere. Non identificando più Dio
con la natura, il cristianesimo ha permesso alle scienze di sviluppare percorsi autonomi di indagine sulla natura.
Punto secondo. Una volta guadagnata una propria autonomia, la ragione, all'inizio dell'età moderna (con Cartesio, se
vogliamo fare un nome), ha ecceduto nel proprio zelo e ha avuto la pretesa di decretare come inesistente, o senza in-
teresse, tutto ciò che non risulta misurabile, calcolabile, verificabile in termini scientifici. E' ovvio che tutto quanto rientra
nell'esperienza umana, ma non risulta riducibile a una formula, ha continuato a pulsare nel sottosuolo, per poi erompe-
re nelle forme più irrazionali. Esistenzialmente, questo approccio comporta per l'uomo moderno e contemporaneo una
scissione della propria persona: una vita "diurna", solare, lineare, razionale, tutta ben incasellata; e una vita che pos-
siamo definire "notturna" dove istinti, irrazionalità, percorsi magici incanalano quanto rimasto invisibile alla razionalià
della mente. Porto un esempio. E' noto che Newton venga indicato come un padre della scienza moderna. Ebbene, chi
ebbe modo di accedere alle sue carte private, come ad esempio l'economista John Maynard Keynes, rimase esterre-
fatto dal constatare che una mente lucidissima come quella di Newton fosse conquistata, come in una vita parallela,
dall'esoterismo e dalla magia. Quindi, il rilievo sociologico che attesta che, tutt'oggi, persone di formazione scientifica,
abituate ad essere razionali e ad applicarsi ad ambiti tecnici, possano presentare una propensione all'esoterismo e al-
la magia, non deve poi sorprendere tanto.
L'esperienza autentica di vita cristiana prende le distanze dagli eccessi del razionalismo moderno ed educa piuttosto
ad una ragione che considera la realtà nella totalità dei suoi fattori. Ed educa ad interrogare il mistero senza la pretesa
di chiuderlo dentro una formula, sia essa matematica o magica. Il diffondersi di maghi e stregoni non avviene certo a
causa della fede nel Dio annunciato dal Vangelo, ma semmai perché ce n'è troppo poca, e solo in superficie.
Concludo con un invito ad approfondire invece di citare paroloni come Modello Standard, Geni, Darwin eccetera. Ciò a
cui ho accennato fa intuire che il rapporto fede e ragione è ricco, articolato e complesso. Se ne può discutere a lungo.
E la cosa più inutile è pretendere di operare riduzioni grossolane come quelle lette nella lettera pubblicata su Il Torna-
do. Riduzioni che, sebbene baldanzose, risultano perfino offensive. Offensive, sia chiaro, non tanto per i credenti, ma
per quella ragionevolezza umana che lo stesso Lucio Codemo, ci scommetto, vorrebbe tanto preservare.
I più cordiali saluti, Luigi Codemo - Baveno (VB)
attualità
23

OCCHIO!!! OCCHIO!!! OCCHIO!!!

OGNI MESE SUPER OFFERTE


R
BATTERIA SCOOTER
TE
IS
C OO YUASA 12V 9Ah
X
MA
LE OFFERTE AP
E5
0
OTE R MICHELIN PIRELLI
RIA I SCO
DEL MESE DI AT
T E
COPERTON
DUNLOP
0B O 30%
5,0 SCONT
€2
€ 10,00 OLIO MISCELA 100% SINTETICO
CASTROL TTS
€ 70 € 1650
,00 SC
,00 ONTA
CA TO € 1
SCH
I IN
TE
4 50,00
SCOOTER DERBI 50
MAGGIO GR
AL 2 POSTI EURO 2
I€
50,0
0A
PER
TI
CASCO V-MAX

VALUTIAMO IL VOSTRO VECCHIO CASCO € 25,00


PER L’ACQUISTO DI UN NUOVO CASCO MROBERT INTEGRALE

CICLI CICLOMOTORI SCOOTER APE

E' DISPONIBILE PER ULTERIORI INFORMAZIONI.


Via ROMA,61 - 32030 QUERO (BL)
tel. 0439 / 787482
24 attualità
25 lettere al tornado

Quero: una favolosa settimana bianca

Gli alunni delle classi Terze Medie diQuero e i loro genitori ringraziano tutti coloro che hanno contribuito allo svolgersi
di questa favolosa settimana bianca di febbraio a Forno di Zoldo. In particolare le fabbriche del posto, gli esercizi
commerciali, R.M. Gioielli, Dal Fabbro, la Pro Loco di Schievenin e, soprattutto, gli Abitanti di Quero.
Grazie. Gli alunni ed i rappresentanti.

MOSTRE

GLI ALLIEVI DI BOTTEGAL ESPONGONO IN CMF


Dal 2000 il maestro Antonio Bottegal tiene a Lamon, nella sede
Annamaria Melchioretto pittura dell’Associazione Culturale Pietro Marchioretto, un corso dedicato
Bruna Tollardo pittura a quanti vogliono sperimentare e perfezionare le tecniche di
Carlo Tiziani pittura espressione artistica. Un corso che non ha mai mancato di
Clelia Coldebella pittura riscuotere apprezzamento e successo.
Elio Marin scultura Oggi i quadri e le sculture realizzate dagli allievi del maestro
Elirosa Facchin pittura Bottegal vengono esposte in Comunità Montana Feltrina, per la
Elvira Pante pittura rassegna “Atrio d’Autore”.
Ettore Mastel scultura Il contenuto della mostra collettiva traspare dalle parole di Antonio Bottegal.
Gabriella Porcellato pittura «Le opere esposte – scrive – possono apparire “anacronistiche” in un tempo in
Giovanna Forlin pittura cui l’arte figurativa sembra venire accantonata a vantaggio di moderne correnti,
Giovanna M. Forlin pittura spesso discutibili, che ormai imperversano ovunque. Pur non negando il valore di
Giuliana Cecchin pittura certe avanguardie, penso che l’arte con la “A” maiuscola sia finita dopo
Giuliano Bottegal pittura Kandinskij, Brancusi, Picasso, Moore, senza dimenticare i grandi figurativi come
Giuliano Smaniotto scultura Manzù, Guttuso, il contemporaneo Vangi e altri. Tornando alle opere eseguite da
Giuseppe Cengia scultura chi è dedito quotidianamente a tutt’altro, che per poche ore alla settimana prende
Giuseppe Quattrone scultura in mano scalpelli, pennelli e colori, il passaggio attraverso il filtro del figurativo e
Gloria Mattia pittura delle sue regole è indispensabile come l’alfabeto per imparare a scrivere. Posso
Igor Pauletto ferro affermare che diversi lavori presentano qualità esecutive ed espressive più che
battuto rispettabili, ma anche diversità stilistiche che denotano il raggiungimento in
Lidia Fent pittura ognuno di un linguaggio personale, soprattutto autonomo dal mio; ho sempre
Michela Tosatto pittura cercato nel mio insegnamento di rafforzare in modo obiettivo le potenzialità
Norma De Lazzer pittura creative di ognuno dei miei allievi, insegnare loro di semplificare le forme
Paolo Schenal scultura secondo ciò che sosteneva Van Gogh “potenziare l’essenziale e lasciare l’ovvio
Reginetta Slongo pittura nel vago” ».
Renato Forlin scultura La mostra è aperta dal 15 aprile al 30 maggio e può essere visitata negli orari di
Roberta Dal Prà scultura apertura della Comunità Montana. Nel riquadro l’elenco degli artisti che
Vittore Gaio scultura espongono le proprie opere.
26

La maturata consapevolezza della esauribilità delle fonti energetiche fossili ci impone di

rivedere le modalità di produrre e utilizzare l’energia elettrica.

Un’efficace alternativa è convertire direttamente l’energia solare in energia elettrica ed

utilizzarla nel luogo in cui viene prodotta.

Ai vantaggi di questo metodo si aggiunge l’incentivo economico del conto energia.

La ditta VDM ELETTROTECNICA ha organizzato un incontro informativo su

“IMPIANTI FOTOVOLTAICI E CONTO ENERGIA”


in collaborazione con lo studio di progettazioni e consulenze GDS

L’obiettivo dell’incontro è di chiarire, a tutti coloro che ne siano interessati, aspetti relativi a:

™ Cos’è un impianto fotovoltaico

™ Come installare un impianto fotovoltaico

™ Cos’è il conto energia

L’appuntamento è per il giorno

MERCOLEDI’ 20 MAGGIO 2009


ALLE ORE 21.00
presso la canonica di Quero
sala “don Lorenzo Milani”

Per info: marcovandijk@tiscali.it studio@studiogds.pro


27 attualità
28 attualità
V.D.M.
di Marco Van Dijk
ELETTROTECNICA
Cell. 335-7604181

impianti elettrici civili e industriali – manutenzione e riparazione automazione industriale


progettazione e montaggio impianti fotovoltaici
distributore e installatore autorizzato CAME
vendita al dettaglio di materiale elettrico, ferramenta (minuteria) e piccola attrezzatura
Quero (BL) – Via del Fagher, 14
Orario di apertura: 9.00-12.00 / 16.00-19.00
Tel. 0439-829124 – Fax 0439-788523 – E-mail: marco.vandijk@tiscali.it

Fioreria “Manuela”
Fiori e addobbi floreali
per ogni occasione.
accurato servizio
a domicilio
AlAno di pIAVE (BL)
Tel. e fax 0439.779778 - 0439.779482 via Monte Grappa, 28 · Feltre
(chiuso mercoledì pomeriggio, aperto la domenica mattina)
tel. 0439 840 443 · www.bancapopolare.it

due esse s.n.c.


di Stramare nicola e oscar
Via S. Rocco, 39 - 31040 SEGuSINo (TV)
Telefono e Telefax 0423.979344
Via della Vittoria - 32030 FENER (BL)
Telefono 0439.789470

onoranZe
terre armate - strade forestali - muri in roccia Funebri
ripristino frane - Fornitura inerti

Via Caduti e Dispersi in Russia, 10


32031 ALANO DI PIAVE (BL)
Codice Fiscale e P. Iva 01027490257
Tel. 0439 787707 - Cell. 347 9775461
Tel. 0439 776076 - Cell. 380 5154637
RICOSTRUZIONE UNGHIE
EXTENSION

SALONE UNISEX ACCONCIATORE MASCHILE


Viale Italia, 205 Piazza Licini, 1
31040 SEGUSINO (TV) 32031 ALANO DI PIAVE (BL)
Tel. 0423.979188 Tel. 0439.779745

Alessia Rizzotto
impresa edile Consulente per Viaggiare

L'unica agenzia di viaggi anche a domicilio


Fabrizio Mondin
Stampa DBS - Rasai di Seren del Grappa (BL)

nei giorni e negli orari che preferisci!

costruzioni civili e industriali viaggi di nozze * vacanze in tutto il mondo


viaggi su misura * gruppi * lastminute
ristrutturazioni e manutenzioni di ogni tipo week end * itinerari culturali e archeologici
vacanze in barca a vela
allacciamenti fognature
cell: 349.5282262
email: a.rizzotto@cartorange.com
tel. 349.3024131 web: www.consulenteperviaggiare.com

Potrebbero piacerti anche