Anno XXX
06.05.2009
Numero
541
periodico di attualità dei comuni di alano di piave, quero, vas, segusino
PRODUZIONE E INGROSSO
Abbigliamento da Lavoro Detergenza Professionale
attualità
UNIONE DEI COMUNI COOPERATIVA SOCIALE
DEL BASSO FELTRINO MONDO DELFINO
SETTE VILLE
L’Unione dei Comuni di Quero e Vas in convenzione con la Cooperativa Sociale Mondo Delfino, ripropone dal 29
giugno al 31 luglio 2009 il Centro Estivo con attività educative, ricreative e sportive per i ragazzi frequentanti la
Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado.
La domanda di iscrizione dovrà essere formalizzata alla Cooperativa Sociale Mondo Delfino con apposito modulo
(disponibile anche all’Ufficio Servizi Sociali - Biblioteche di Quero e di Vas) entro il 9 maggio 2009 :
Per raccogliere i moduli di iscrizione, gli operatori saranno presenti presso:
Biblioteca di Quero: martedì 5 maggio dalle 9,00 alle 13,00
L’Unione dei Comuni di Quero e Vas in convenzione con la Cooperativa Sociale Mondo Delfino, ripropone dal 29
giugno al 31 luglio 2009 il Centro Estivo con attività educative, ricreative e sportive per i ragazzi frequentanti la
Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado.
3 attualità
La domanda di iscrizione dovrà essere formalizzata alla Cooperativa Sociale Mondo Delfino con apposito modulo
(disponibile anche all’Ufficio Servizi Sociali - Biblioteche di Quero e di Vas) entro il 9 maggio 2009 :
Per raccogliere i moduli di iscrizione, gli operatori saranno presenti presso:
Biblioteca di Quero: martedì 5 maggio dalle 9,00 alle 13,00
mercoledì 6 maggio dalle 9,00 alle 13,00
giovedì 7 maggio dalle 14,30 alle 18,30
sabato 9 maggio dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30
Biblioteca di Vas: mercoledì 6 maggio dalle 14,30 alle 18,30
venerdì 8 maggio dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30
Le attività del Centro Estivo si svolgeranno presso il Patronato di Quero dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 17,30
con possibilità di usufruire del servizio mensa e comportano il pagamento di una retta di frequenza che risulta di:
- per i residenti nei Comuni di Quero e Vas € 40,00 alla settimana (mensa inclusa)
- per i non residenti nei due Comuni € 45,00 alla settimana (mensa esclusa: € 4,09 per un buono pasto)
- assicurazione pari a circa € 5,00 valida per tutto il periodo di frequenza.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi a :
• prof. Carmelo Cutrufo - Cooperativa Mondo Delfino - Tel. 339 2636106
• Ufficio Servizi Sociali dell’Unione dei Comuni Sette Ville:
- Sede di Quero: tel. 0439 787097 mercoledì 9,30 -12,30 e sabato 10,00 - 12,00
- Sede di Vas: tel. 0439 780270 lunedì 8,30 - 12,30 e venerdì 10,00 - 12,00
Martedì 7 aprile, una famiglia di italo-argentini, quella di Rodolfo Alvarez Carelle con la moglie Nelly (di ascendenza
piemontese) e la figlia Vanessa, sono stati accolti con molto entusiasmo in Sala Consigliare da una sessantina di pa-
renti, da una rappresentanza della Famiglia ex-emigranti di Alano e dal Sindaco, Dott. Fabio Dal Canton.
Il sindaco, dopo il suo caloroso saluto, li ha sorpresi e commossi, consegnando loro il certificato di nascita del nonno e
della madre di Rodolfo. A sua volta lui ha fatto leggere un documento ufficiale con l'assegnazione della Croce al valor
militare concessa a suo nonno Umberto Carelle, che aveva combattuto proprio qui sul Grappa, prima di emigrare in
Argentina. Gli ex-emigranti hanno donato agli ospiti un poster con la copia del dipinto "Alanesi nel Mondo", che adorna
la Sala Consiliare. Il giorno dopo, oltre che visitare la casa di partenza e il museo storico e dell'emigrazione, Rodolfo ha
voluto salire sul Grappa e raccogliere un pugno di terra "sacra" da portare con sé a Buenos Aires.
4 cronaca
(M.M.) Non si ritrovavano dal dicembre del 2005 i soci della sezione querese dei Donatori Volontari del Sangue e dome-
nica 26 aprile hanno celebrato la festa per la consegna degli attestati di merito e per votare il nuovo consiglio direttivo
dell’associazione. La celebrazione della Santa Messa e la consegna dei premi hanno preceduto il pranzo sociale, preno-
tato al ristorante Tegorzo di Fener, al quale hanno partecipato 82 iscritti. La foto di copertina e quella qui presentata so-
no opera di Roberto Sudiero, fondatore del Fotogruppo e donatore volontario di sangue, generoso anche nel mettersi a
disposizione per immortalare i vari momenti dell’incontro. Questi i premiati: targa: Silvano Susanetto, caposezione, (85
donazioni). Distintivo: Antonio Giammanco (77 donazioni), Nevio Specia (63), Francesco Sbrovazzo (62) e Germano
Mazzocco (60). Medaglia d'oro: Manuel Specia (48), Paolo Vignaga (46) e Fabio Fantinel (43). Medaglia d'argento:
Stefano Sasso (31), Giorgio Mazzocco (27), Mirko Gualtierotti (27), Andrea Specia (26), Ado Scariot (26), Mauro Maz-
zocco (25), Emiliano Vercesi (25) e Marco Mazzocco (24). Medaglia di bronzo: Emiliano Vercesi (25), Sabina Mondin
(22), Marco Specia (20), Alessandro Dal Zotto (19), Rino Gris (18), Anna Esposito (17), Omar Rizzotto (17), Antonio Miot-
to (17), Giuseppe Davanzo (17), Alessio Permunian (16), Emil Bagatella (16), Jhonny Schievenin (14) e Paolo Pocchetto
(14). Diploma di benemerenza: Roberta Faccinetto, Anna Mondin, Mariastella Mazzocco, Gilberto Vivenzi, Romano
Remor, Devis Rizzotto Campana, Fabio Specia, Roberto Dal Zotto, Denis Dalla Piazza, Kris Rizzotto, Loris Benato, Er-
mes Schievenin, Dennis Berton, Giovanni Franzoia, Debora Schievenin, Edoardo Gallina e Massimo Polloni.
Dalle operazioni di voto sono risultati eletti membri effettivi: Silvano Susanetto (36 voti), Mauro Mazzocco (28), Omar Riz-
zotto (12), Sergio Faccinetto (7), BrunoZanolla (6). I supplenti, invece, sono: Mauro Mazzocco (5); Kriss Rizzotto (5), Ful-
vio Mondin (2), Germano Mazzocco (1), Vilmer Schievenin (1).
Marcello &
Amelia:
45 anni insieme
Il 2 aprile scorso hanno festeggiato il 45° anniversario
di matrimonio Marcello e Amelia Codemo di Alano di
Piave.
NELCASSONETTO:
NEL CASSONETTO:
NO Amianto,
NO Amianto,lana
lanadidivetro,
vetro,materiali
materialiderivanti
derivantidadademolizioni
demolizioniedili,
edili,terra,
terra,
sassi, ramaglie e simili, tutti i rifiuti riciclabili.
sassi, ramaglie e simili, tutti i rifiuti riciclabili.
ECOCENTROCOMUNALE
ECOCENTRO COMUNALE
Viadegli
Via degliAlpini
Alpini- -Orario
Orariodidiapertura:
apertura: mercoledìdalle
mercoledì dalle14.30
14.30alle
alle16.30
16.30
sabato dalle 9.30 alle 11.30
sabato dalle 9.30 alle 11.30
ÈÈl’area
l’areaattrezzate
attrezzatedeldelcomune
comunedove
doveportare
portarequalsiasi
qualsiasirifiuto
rifiutoche
chenon
nonpuò
puòessere
essereinserito
inseritonei
nei
contenitori stradali.
contenitori stradali.
PLASTICA
PLASTICA Cassettedella
Cassette dellafrutta,
frutta,giocattoli
giocattoliecc.
ecc.
ELETTRODOMESTICI
ELETTRODOMESTICI TV,computer,
TV, computer,frigoriferi,
frigoriferi,congelatori,
congelatori,cellulari,
cellulari,ecc.
ecc.
INGOMBRANTI
INGOMBRANTI Materassi,poltrone,
Materassi, poltrone,retiretinon
nonmetalliche,
metalliche,ecc.
ecc.
RIFIUTIPERICOLOSI
RIFIUTI PERICOLOSI Bombolette spray, barattoli di vernice, neon,
Bombolette spray, barattoli di vernice, neon, ecc. ecc.
CARTAEECARTONE
CARTA CARTONE Scatoloniben
Scatoloni benschiacciati
schiacciati
OLIVEGETALI
OLI VEGETALIEEMINERALI
MINERALI Anchequello
Anche quellodidifrittura
frittura
LEGNO
LEGNO Mobili, sedie. Tavoli,
Mobili, sedie. Tavoli, ecc. ecc.
PNEUMATICIEEBATTERIE
PNEUMATICI BATTERIE
PILEEEMEDICINALI
PILE MEDICINALI
VESTITI
VESTITI Neicassonetti
Nei cassonettigialli
gialliCARITAS
CARITASvia
viaF.lli
F.lliAgrizzi
Agrizzi(Fener)
(Fener)
e piazza Don Pietro Codemo (Alano)
e piazza Don Pietro Codemo (Alano)
VETRO
VETRO Lastredidivetro,
Lastre vetro,damigiane,
damigiane,ecc
ecc
Nelcorso
Nel corsodel
del2009
2009una
unatelecamera
telecameramobile
mobilesarà
saràposizionata
posizionatanelle
nellepiazzole
piazzoleecologiche
ecologicheper
per
monitorarel’area
monitorare l’area
corsa
SOGGIORNO
CLIMATICO 2009
RIMINI
Villa Merope
Dal 1° al 15 giugno 2009
Quota individuale € 455,00 in camera a 2 o 3 letti (€ 535,00 in
camera singola), comprensiva di viaggio andata e ritorno,
sistemazione in camera con servizi, trattamento di pensione completa,
cabina mare, copertura medico - assicurativa.
Le iscrizioni si ricevono dal giorno 15 aprile e non oltre l’11 maggio.
La disponibilità è garantita fino al raggiungimento di 50 persone, seguendo l’ordine
della presentazione della domanda di partecipazione. Anche il posto nel pullman sarà
assegnato secondo il medesimo ordine, salvo in casi di comprovata difficoltà
personale.
Al momento dell’iscrizione è richiesto un anticipo di € 50.
Per informazioni ed iscrizioni:
Auser Quero 0439/787861 lunedì mercoledì e venerdì dalle ore 15:00 alle 17:00
Ufficio Ragioneria del Comune di Alano di Piave 0439/779939
16/04/2009
attualità
14 attualità
asterisco
Trova il tempo
Trova il tempo per giocare: Trova il tempo per ridere:
è il segreto dell’eterna giovinezza. è la musica dell’anima.
Trova il tempo per amare ed essere amato: Trova il tempo per donare:
è una grazia di Dio. la vita è troppo breve per essere egoisti.
Grande Catalogo
2009-2010
Dal 7 maggio
inizia la nuova
raccolta punti
con tanti
buoni spesa da euro 10
e numerosi
sconti
16 cronaca
Un giorno incontrò l’amore della sua vita, mia nonna: fu un colpo di fulmine e dal loro grande amore nacque la mam-
ma. Fu un giorno triste quando la nonna, dopo ventidue anni di vita insieme al nonno, si spense, lasciando i suoi cari. Il
nonno però anche in quella circostanza fu forte e cercò di andare avanti, come sempre, con ostinazione, per amore di
sua figlia, sostenuto dal ricordo della nonna che, di sicuro non voleva vederlo soffrire. Quando la mamma si sposò e
diede al nonno la lieta notizia che sarebbe nata una bambina, mia sorella, il nonno versò un mucchio di lacrime di gioia
e ne versò altrettante quando, nove anni dopo, nacqui io. Era così il nonno, tanto emotivo, anche se non lo sembrava.
In lui convivevano due persone: una forte, quasi dura, e un’altra più tenera, un cuore d’oro che, a costo di star male,
avrebbe aiutato chiunque. Il ricordo più bello che ho di lui è quando mi ha regalato un anellino a forma di serpentino,
l’oggetto più prezioso che ho, non per il denaro che vale, ma per tutto l’amore che vi ha racchiuso quando me l’ha do-
nato. Ricordo quando l’abbiamo scelto assieme: ce ne erano di bellissimi, ma quell’anellino attirò subito la mia atten-
zione e il nonno si accorse immediatamente che i miei occhi brillavano. Per giorni lo portai con gelosia, senza mai to-
glierlo. E il nonno ne era felice…
Ma arrivò quel giorno: il nonno si ammalò e purtroppo anche lui si spense. Se ne andò in cielo ed ora brilla tra milioni di
stelle. Lui è quella che risplende di più. C’è, anche nel cielo turchino del mattino. Io la vedo, anche se si nasconde. Da
lassù mi sorveglia, come un angelo custode. Non ti dimenticherò mai, nonno…
Sharon Berton - anni 12 - Quero (1° premio categoria 1a media)
Il 30 maggio c'è la presentazione del libro (curato da Fulvio Mondin con il supporto grafico di Igor De Paoli) con tutti i
testi che hanno vinto il concorso dal 2000 ad oggi. Nella foto di Fulvio Mondin i premiati dell’edizione 2009, il sindaco di
Quero, Bruno Zanolla, l’assessore alla cultura di Alano di Piave, Michelangela Ceccotto, ed un membro della giuria.
Nelle foto: l’esterno del locale, il piano terra e la sala del primo piano.
Il Caffè Dante offre anche la possibilità di accedere ad una terrazza
attrezzata per qualche momento di fresco relax.
18 CALCIO
19 CRONACA
Car. Edil
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL)
Cell. 339.2242637
Car.Edil esegue opere murarie, rivestimenti interni in acciaio di camini (canne fumarie),
strutture in cartongesso, opere di ristrutturazione in genere, copertura/scopertura tetti
esistenti (risanamenti). E' disponibile anche per preventivi senza alcun impegno.
20 lettere al tornado
torizzate? e non gli è mai venuto lo scrupolo di verificare e quindi di segnalare eventuali situazioni riscontrate come ir-
regolari? A quanto mi risulta, il sig. Geronazzo non ha mai fatto alcuna denuncia in tal senso.
Ora, l’antenna di Klasse Uno è la conseguenza necessaria per sanare una situazione di completo abusivismo che si è
venuta a consolidare negli anni; se ci fosse stato un maggior controllo nel passato, ora probabilmente non ci sarebbe
nemmeno l’antenna di Klasse Uno.
* Il Sindaco di Valdobbiadene - Pietro Giorgio Davì
\\Ts-htglc57\segreteria\2009\1170-021.doc
cronaca
Amici del Tomatico e del Grappa
Iniziate le attività 2009
di Alessandro Bagatella
Domenica 19 aprile è iniziato il 17° anno escursionistico e l’hanno tenuto a battesimo una quarantina di partecipanti. Alla
guida di turno erano Gino Colombana e aiutanti, sotto un cielo grigio e freddo, in una giornata iniziata con alcune osser-
vazioni avanzate dal responsabile del gruppo, con le quali ha sottolineato la necessità di mantenere l’originalità e gli ideali
del ritrovarsi, assieme ai valori ed alla filosofia del gruppo, basata sul reciproco rispetto e verso chi conduce da tanti anni
l’attività e nei confronti di chi presta la propria opera per il miglioramento del sodalizio. Qualcuno ha storto il naso nel sen-
tire queste osservazioni, ma erano una premessa necessaria per evitare il ripetersi di spiacevoli episodi, già registrati in
passato. La comitiva si è andata poi lentamente snodando tra prati e boschi alpestri, fino al santuario della Madonna del
Covolo, luogo, per alcuni, dove sostare in raccolta riflessione, mentre altri hanno approfittato della sosta per gustare un
buon caffè al bar. Ricongiunta la comitiva, il cammino è ripreso dapprima su carrareccia e poi su sentiero per raggiungere
la Val de le Moneghe, risalendo infine al rifugio in Valle di San Liberale per il pranzo. Qualcuno ha optato per un pranzo
completo, altri per un buon panino. Una pioggerellina d’Aprile ha caratterizzato la via del ritorno. Al parcheggio delle auto
è stato rivolto un vivo ringraziamento alla guida ed agli aiutanti, sottolineato, al solito, da un momento conviviale, questa
volta doppio per festeggiare il nipotino dei nonni Marco e Cristina. Prima del saluto c’è stato il tempo per organizzare il fu-
turo appuntamento, con cambio di data a causa delle nevicate dei giorni scorsi. Quindi si è deciso di spostare di una set-
timana l’escursione del tre maggio, portandola al giorno 10, con un probabile cambiamento anche di percorso. Si prega,
come al solito, di iscriversi rivolgendosi al responsabile per informazioni e per dare la possibilità di organizzarsi al meglio.
Sul quotidiano “Corriere delle Alpi” è stato scritto che all’iscrizione veniva richiesto il versamento di una caparra. Preci-
siamo che la caparra viene richiesta SOLO in occasione di pranzi e gite.
Le prossime escursioni
24 Maggio ore 7 – Imer, Rifugio Vederna. Pranzo al sacco
31 Maggio ore 7 – Giornata nazionale dei Sentieri, con il Cai di Feltre. Zona interessata: Comune di Alano di Piave,
Due Valli, Cinespa, valdumela, Cima Valderoa. Se possibile formeremo due squadre. daremo informazioni più dettagliate
nei prossimi numeri della rivista.
22 lettere al tornado
Gli alunni delle classi Terze Medie diQuero e i loro genitori ringraziano tutti coloro che hanno contribuito allo svolgersi
di questa favolosa settimana bianca di febbraio a Forno di Zoldo. In particolare le fabbriche del posto, gli esercizi
commerciali, R.M. Gioielli, Dal Fabbro, la Pro Loco di Schievenin e, soprattutto, gli Abitanti di Quero.
Grazie. Gli alunni ed i rappresentanti.
MOSTRE
L’obiettivo dell’incontro è di chiarire, a tutti coloro che ne siano interessati, aspetti relativi a:
Fioreria “Manuela”
Fiori e addobbi floreali
per ogni occasione.
accurato servizio
a domicilio
AlAno di pIAVE (BL)
Tel. e fax 0439.779778 - 0439.779482 via Monte Grappa, 28 · Feltre
(chiuso mercoledì pomeriggio, aperto la domenica mattina)
tel. 0439 840 443 · www.bancapopolare.it
onoranZe
terre armate - strade forestali - muri in roccia Funebri
ripristino frane - Fornitura inerti
Alessia Rizzotto
impresa edile Consulente per Viaggiare