http://digilander.libero.it/tornado
Cava
ChiusoCol di Roroila27.03.2017
in redazione Campo, laProssima
societchiusura
rinuncia - pag. 12
il 10.04.2017
Ricariche telefoniche
Euklidea
Un salto nella scienza, nella natura, nell'avventura.
Alano di Piave e Quero Vas 12 aprile - 13 maggio 2017
Euklidea un progetto ideato e sostenuto dall'AIB Veneto che vuole promuovere la
cultura scientifica a partire dai bambini. Il progetto stato accolto con favore in tutto il
Veneto e, in particolare, dalle Biblioteche bellunesi che si sono attivate per proporre, a
bambini e adulti, itinerari di conoscenza e riflessione sulle tematiche scientifiche,
naturalistiche, tecnologiche, convinti che la cultura scientifica sia fondamentale per
stimolare la curiosit, la creativit, la logica, la conoscenza e la consapevolezza
necessarie per avere degli strumenti in pi per "stare al mondo" nel migliore dei modi.
mercoled 12 aprile in Biblioteca ad Alano di Piave ore 20.30
La conquista: in bilico sulla vetta senza nome
Presentazione del libro di Orazio Longo
che racconta l'avventura di Antonio Capassi in una spedizione italiana
sul Karakorum nel 1986.
Saranno presenti Orazio Longo, autore e Antonio Capassi, alpinista e viaggiatore.
domenica 23 aprile dalle 9 in poi
Un salto in Garzaia, FESTA delle Oasi Lipu
una giornata di racconti e lezioni di Natura lungo il sentiero naturalistico della Garzaia di Pederobba.
Per scoprire libellule, pipistrelli, segreti delle piante, giochi per bambini, sicurezza in montagna e molto, molto altro.
Dalle ore 9 alle 15,30 i visitatori potranno scegliere la tematica naturalistica da approfondire, con la guida di un
particolere esperto e all'ora che preferiscono. Alle ore 14,30 verranno rilasciati dei rapaci riabilitati dal Centro Recupero
della Fauna Selvatica della Provincia di Treviso.
La Garzaia facilmente raggiungibile in treno, un mezzo sostenibile tutto da riscoprire!
E' una proposta della Lipu Pedemontana Trevigiana.
Info: www.lipupedemontanatrevigiana.it email trevigiana@lipu.it tel 339.4683136
venerd 28 aprile ore 20.30 Centro Culturale a Quero
Le farfalle di Schievenin un mondo straordianario da conoscere.
Presentazione dello studio sulle farfalle presenti nell'ecosistema della Valle di Schievenin
realizzato dal dott. Timossi e promosso dal Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
dal 5 al 13 maggio in Biblioteca ad Alano di Piave
Mostra dei libri di divulgazione scientifica
con la libreria "Il Treno di Bogot" di Vittorio Veneto
orari di apertura luned 15-19, mercoled 9-13 e 15-19, venerd 15-19, sabato 10-12.30
per tutto il periodo della mostra si pu fare
un salto in Euklidea, lo scaffale scientifico della tua Biblioteca
visite per piccoli gruppi e per le classi su prenotazione nelle Biblioteche di Alano, Quero e Vas.
venerd 5 maggio ore 17 in Biblioteca ad Alano di Piave
Guarda qua che libri!
Percorsi e letture per adulti e bambini per tuffarsi dentro ai libri che soddisfano le curiosit
sulla scienza, la natura, le cose, l'universo
a cura di Vera Salton, libraia appassionata.
gioved 11 maggio ore 17.00 in Biblioteca ad Alano di Piave
Giocosamente chimica
Un laboratorio alla scoperta dell'infinitamente piccolo con Sabina di Barchetta Blu
per i bambini dai 5 agli 8 anni (massimo 16)
La partecipazione gratuita, necessario segnalare la presenza alla Biblioteca di Alano 0439.778718
alle ore 14.30 in Biblioteca a Quero il laboratorio sar proposto alla classe 2a della scuola Primaria di Quero.
E' una proposta delle Biblioteche di Alano di Piave e Quero Vas Unione Sette Ville
con l'Aib Veneto, la Regione Veneto e le Biblioteche Bellunesi.
Info:
Biblioteca di Alano di Piave 0439.778718 biblioteca.alano@feltrino.bl.it
orari: lened 15-18.30, mercoled 9-12.30 e 15.18.30, venerd 15-18.30
Biblioteca di Quero 0439.787097 biblioteca.querovas@feltrino.bl.it
orari: marted 9.30-12.30 e 16-19, gioved 14.30-18.30, sabato 10.30-12.30
Biblioteca di Vas 0439.780270 biblioteca.querovas@feltrino.bl.it
orari:luned 16-18.30, mercoled 16-18, sabato 9-10.30
La foto "Idea!" di Cristian Carrara da Flikr.
6 ALPINI
GruppoAlpiniValderoa
ADUNATANAZIONALEALPINI
Treviso13,14maggio2017
ILGRUPPOALPINI,INOCCASIONEDELLADUNATA,
ORGANIZZASERVIZIOPULLMANEDALLOGGIO
PROGRAMMA:
Sabato13,ore08.00
partenzainpullmandallaSededelGruppo
di Alano di Piave, arrivo e sistemazione
presso il centro parrocchiale in localit ex
FieraTreviso.
Domenica14ore20.00
al termine della sfilata, rientro in pullman
adAlanodiPiave
DARELAPROPRIAADESIONEENTROIL30APRILE2017
ATTUALIT
Conservare i documenti
Non si tratta solo di ordine ma anche un modo per evitare di pagare una multa due volte. Tenere in ordine tutti i do-
cumenti, dalla dichiarazione dei redditi, fino alla multa per divieto di sosta fondamentale. Nel caso arrivasse la ri-
chiesta di pagamento per una contravvenzione gi saldata, riuscire
ad avere a portata di mano la ricevuta di pagamento diventa basi-
lare. Bollettini di pagamento, multe, ricevute dalla banca, sono
tutti documenti che vanno archiviati seguendo un determinato or-
dine. Tenere tutto archiviato, in cartelline dedicate, pu anche di-
ventare un rischio. Il passo per trasformasi in accumulatori seriali
breve, quindi vediamo quanto tempo vanno conservati i diversi
tipi di documenti.
Iniziamo dalla dichiarazione dei redditi: 5 anni. Il fisco ha tempo
fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello della pre-
sentazione della dichiarazione per effettuare controlli e contestare
quanto dichiarato. Stesso arco di tempo anche per larchiviazione
delle multe. Per le violazioni al codice della strada che non sono
state accertate dai Comuni, ma dalla polizia stradale, ad esempio,
il termine di prescrizione di 5 anni. Per le multe iscritte a ruolo dal Comune, il termine di 2 anni. La richiesta di de-
trazioni per le ristrutturazioni edilizie e per interventi di risparmio energetico de-
ve essere documentata. La rateazione delle agevolazioni arriva a dieci anni, tutta
la documentazione va conservata per 15 anni.
LImu e la tassa dei rifiuti hanno la prescrizione fissata a 5 anni: dopo questo
lasso di tempo il Comune non pu pi chiedere nulla riguardo queste imposte. Le
bollette relative alle utenze di acqua, luce, gas e telefono vanno conservate per 5
anni dalla data di scadenza. Stesso discorso temporale anche per documenti di
pagamento delle spese condominiali. E lo scontrino per il nuovo smartphone?
Solitamente 26 mesi, in modo da poter far valere i diritti previsti dalla garanzia, in
caso di guasto o malfunzionamento.
Yahoo Finanza 8 marzo 2017
https://it.finance.yahoo.com/notizie/documenti-in-ordine-per-quanto-tempo-vanno-conservate-le-bollette-152355062.html
7 LETTERE AL TORNADO
Porte aperte
Caro Direttore,
A nome e per conto del nostro Signor (maiuscolo) Berto Ti prego di
dare il giusto rilievo sul Tornado a queste due righe di denun-
cia/appello. Forte della massima non mai troppo tardi e dallalto
della comprovata capacit lavorativa, curricula e credenziali a richie-
sta, il Nostro si offre per qualsiasi attivit lavorativa, manuale, con-
cettuale o di relazione possibilmente cash, in alternativa accetta an-
che voucher. Per supportare questo suo desiderio/necessit di lavo-
ro si voluto far fotografare nellatto di accedere l dove ritiene ci sia
possibilit dimpiego e laria compunta sta a dimostrare che non
scherza. Chi vuol sentire senta! Ho una grande simpatia per Berto
(Bronche), lo conosco da sempre e da ragazzi era un po il nostro
modello se non altro per il suo modo scanzonato di concepire la vita,
per le sue vere o presunte mitiche avventure, specialmente femmini-
li. Non lho mai visto di cattivo umore e sono sicuro che la sua empa-
tia sia frutto di un concetto fatalistico della vita. Se avessi il potere
proporrei il buon Berto a beneficiare della legge Bacchelli. Caro Di-
rettore, nella speranza che quella porta si apra, Ti prego di dare la
meritata evidenza alla foto del nostro Beneamato, anche un po
vanitoso e vorrei sollevargli il morale. Eventuali contatti si possono
avere di persona presso il bar ex al sole orario ufficio.
Da Loreo il 15/3/2017 Polloni Giovanni
In ricordo
di Bepi Carta
di Alessandro Bagatella
Con questa foto gli amici di Carpen di Bepi Carta
vogliono ricordarlo, quando Bepi era a Malga
Paoda, a pascolare la sua mandria, sempre ospita-
le nonostante le precarie condizioni della malga,
che non era ancora rimessa nuovo, sempre pronto
ad offrire a quanti passavano di l per salire sul
Tomatico, oppure che ne scendevano, quel che
aveva a disposizione. Grazie Carta per le ombre
bevute assieme e i boni caff co la sgnapa!
In foto: Bepi al centro, sollevato dagli amici.
10 CRONACA
ASTERISCO
La Cementi Rossi ha comunicato il suo ritiro. Il sindaco: Ottima notizia, ambiente salvato
mento sulla salute della popolazione residente nel comune di Pederobba e nei comuni limitrofi, mediante unapprofondita
mento sulla
analisi salute della
epidemiologica sulpopolazione residente
campo, realizzata da nel comune
studiosi di Pederobba
titolati e autorevolieenei concomuni limitrofi, amediante
fondi pubblici, garanziaunapprofondita
di indipenden-
analisi epidemiologica sul campo, realizzata da studiosi titolati e autorevoli
za. Ora AriaCheVoglio intenzionata a mobilitare la popolazione di Pederobba e dei comuni e con fondi pubblici, a garanzia
limitrofi,di forte
indipenden-
anche
delladesione di gruppi come il Gasolo e altri gruppi spontanei di cittadini e di genitori nati attorno al problema, per laanche
za. Ora AriaCheVoglio intenzionata a mobilitare la popolazione di Pederobba e dei comuni limitrofi, forte diffu-
delladesione
sione di gruppi
della petizione al come
fine diil sensibilizzare
Gasolo e altri tutte
gruppile spontanei
autorit e di le cittadini
categoriee economiche.
di genitori natiE attorno
intanto alhaproblema,
lanciato un perappello
la diffu-
a
sione della petizione
partecipare al fineassemblea
a una ulteriore di sensibilizzare
che si tutte
terrlea autorit
fine mese e le categorie
proprio suglieconomiche. E intanto
aspetti sanitari ha lanciato
della questione. un appello a
Nellinteresse
partecipare
generale a una
prima perulteriore
importanzaassemblea
viene lache si terr
salute e poiasemmai
fine mese proprio esugli
il cemento aspetti sanitari della questione. Nellinteresse
la plastica.
generale prima per importanza viene la salute e poi semmai il cemento e la plastica.
da La Tribuna di Treviso del 19 marzo 2017
da La Tribuna di Treviso del 19 marzo 2017
Benazzi (Usl 2) promette lavvio di verifiche epidemiologiche a Pederobba e nei comuni contermini.
Benazzi (Usldieci
Serviranno 2) promette lavvio
anni, per, perdi verifiche
avere epidemiologiche
risposte a Pederobba
certe. Presenti e nei comuni
anche i rappresentanti contermini.
del comitato.
Serviranno dieci anni, per, per avere risposte certe. Presenti anche i rappresentanti del comitato.
Caso
Caso Cementi
Cementi Rossi
Rossi in
in consiglio
consiglio comunale:
comunale:
effetti
effetti sulla
sulla salute,
salute, lindagine
lindagine si
si fa
fa
PEDEROBBA. Porte aperte da parte del direttore generale
PEDEROBBA.
dellUsl trevigiana,Porte aperte da
Francesco parte del
Benazzi, ad direttore
una indagine generale
epi-
dellUsl trevigiana,
demiologica Francesco Benazzi,
sulla popolazione di Pederobba ad una eindagine dei comuniepi-
demiologica
della sulla popolazione
Pedemontana. Solo che per di avere
Pederobba
una indagine e dei comuni
scienti-
delladegna
fica Pedemontana.
di tale nome Solo questa
che perdeve avereprotrarsi
una indagine in un scienti-
arco di
dieci anni e quindi non pu certo essere pronta in
fica degna di tale nome questa deve protrarsi un arco
prima di
che la
dieci anni e quindi non pu certo essere
commissione VIA si pronunci sulla richiesta della Cementi pronta prima che la
commissione
Rossi VIA si
di utilizzare pronunci
anche sulla richiesta
la plastica della Cementi
come combustibile nei
Rossiforni.
suoi di utilizzare
Laltra sera anche la plastica
in consiglio come acombustibile
comunale Pederobba era nei
suoi forni.
stato Laltra
invitato sera in consiglio
il direttore generalecomunale dellUsl 2a aPederobbaparlare dellaera
stato invitato
sanit il direttore
nel territorio generale
e dei futuro dellUslerogati
dei servizi 2 a parlare della
dalle Opere
sanit nel territorio e dei futuro dei servizi
Pie, ma era facile immaginare che pi che del San Valentino erogati dalle Opere
Pie,
e delma
Sanera facile immaginare
Giacomo e delle Opere chePie pieche del del San Valentino
poliambulatorio si
e del Sanparlato
sarebbe Giacomo di equesto
delle Opere
progetto Pie della
e del Cementi
poliambulatorioRossi sie
sarebbe
della parlato
richiesta di questo
di una indagine progetto della Cementi
epidemiologica per la Rossi
quale sie
della richiesta di una indagine epidemiologica
stanno anche raccogliendo firme in calce ad una petizione. per la quale si
stanno
Era anche raccogliendo
talmente facile immaginarlo firme inche calcein ad sala unacerano
petizione.
sia
Era talmente facile immaginarlo che
esponenti di AriaCheVoglio sia il direttore della Cementi in sala cerano sia
esponenti
Rossi di AriaCheVoglio
di Pederobba Gennarosia il direttore
Verbaro. Francescodella Benazzi,
Cementi
Rossirichiesta
alla di Pederobba Gennaro
di effettuare unaVerbaro.
indagineFrancesco epidemiologica Benazzi,
nel
territorio ha dato immediatamente la disponibilit dellUsl e dell'Arpav. alla richiesta Madihaeffettuare
anche voluto una indagine
precisareepidemiologica
che una indagine nel
territorio ha dato immediatamente la disponibilit dellUsl e dell'Arpav. Ma ha anche voluto
scientifica richiede un arco di tempo di una decina di anni. E nel frattempo? Ci sono a disposizione i dati comparati sulle ma- precisare che una indagine
scientifica
lattie e sulle richiede
causeun di arco di tempo
decesso, di unadati
gli stessi decina
chedilaanni. E nelRossi
Cementi frattempo?
avevaCiillustrato
sono a disposizione i dati comparati
in fase di presentazione delsulle ma-
progetto
lattie e sulle cause di decesso, gli stessi dati che la Cementi Rossi aveva illustrato in
soggetto a valutazione di impatto ambientale, che non evidenziano particolari scostamenti tra i dati della Pedemontana e fase di presentazione del progetto
soggetto a valutazione
quelli di altri territori. Che di poi
impatto ambientale,
tutti dicano s ad che
una non evidenziano
indagine particolari
epidemiologica giscostamenti
acquisito: tra i dati della
la vogliono sia Pedemontana
la maggioranza e
quelli
che lediopposizioni
altri territori. Che la
e pure poiCementi
tutti dicano
Rossisad una indagine
disposta a dare epidemiologica
il suo contributo. Magari
gi acquisito:
poi ci sonola vogliono
diversit siadilavedute
maggioranza
su cau-
che
se dileun
opposizioni
eventuale einquinamento
pure la Cementi Rossi disposta
atmosferico: da valutarea dare il suo contributo.
in rapporto a tutte leMagari
attivit poi
checivengono
sono diversitsvolte di vedute su cau-
a Pederobba per
se di un eventuale inquinamento atmosferico: da valutare in rapporto a tutte le attivit che vengono
la maggioranza, da focalizzare soprattutto sulla Cementi Rossi per gli ambientalisti. In ogni caso, con il via libera dellaltra svolte a Pederobba per
la maggioranza, da focalizzare soprattutto sulla Cementi Rossi per gli ambientalisti. In
sera dato dal direttore generale dellUssl trevigiana Francesco Benazzi, questa indagine epidemiologica a Pederobba e neiogni caso, con il via libera dellaltra
sera
comuni dato dal si
vicini direttore
far. E generale dellUssl
tra dieci anni trevigiana Francesco
si conosceranno Benazzi,Quanto
gli esiti definitivi. questaallaindagine
sanitepidemiologica
e allassistenzaa sociosanitaria
Pederobba e nei sul
comuni
territorio,vicini si far. generale
il direttore E tra diecihaanni si conosceranno
illustrato gli obiettivi gli
di esiti definitivi. Quanto
specializzare alla sanit
i vari ospedali dellae provincia
allassistenza sociosanitaria
trevigiana, ha parlatosul
territorio,
dellarrivo ildello
direttore
IOV generale ha illustrato
a Castelfranco, gli obiettivi
ha garantito di specializzare
la permanenza i vari attualmente
dei servizi ospedali della provincia
erogati dalletrevigiana,
opere Pie ha e dalparlato
suo
dellarrivo
Centro ServizidellocomeIOV a Castelfranco,
pure ha garantito
del poliambulatorio attivolapresso
permanenza dei servizi attualmente erogati dalle opere Pie e dal suo
lex ospedale.
Centro Servizi come pure del poliambulatorio attivo presso lex ospedale.
da La Tribuna di Treviso del 24 marzo 2017
da La Tribuna di Treviso del 24 marzo 2017
14 CRONACA
ASTERISCO
La Madonnina di ghiaccio
che scalda il cuore
fotosegnalazione
di Ornella Carelle
La segnalazione ci giunge dalla
nostra lettrice Ornella Carelle, di
Alano di Piave, che durante una
passeggiata ha avuto la buona sorte
di notare una strana formazione
dovuta allo stillicidio di acqua dai
massi di un anfratto roccioso.
Ornella procedeva in direzione della
localit Roncadel, sulla strada per
Madal, appena dopo la nevicata dei
primi giorni di Febbraio, quando il
suo sguardo si fermato su questa
composizione di ghiaccio che subito
le ha fatto pensare ad una statua
della Madonna, attorniata, poi, da
numerosi fedeli in atteggiamento di preghiera. Come darle torto? Valutate voi
stessi queste singolari immagini, per la cui condivisione ringraziamo Ornella.
(Foto di Ornella Carelle)
La foto di copertina
(M.M.) Favorevoli o contrary, con lEuropa bisogna fare i conti e questa copertina la dedichiamo
al 60 anniversario dei trattati di Roma, celebrato il
25 marzo scorso. Proponiamo anche, a sinistra, il lo-
go dellevento e lidea che lo ha generato, qui bre-
vemente riassunta: Il logo dedicato ai 60 anni dei
Trattati di Roma stato scelto dal Dipartimento Poli-
tiche Europee e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Uni-
versit e della Ricerca attraverso un concorso che ha
visto la partecipazione delle scuole di ogni ordine e
grado. Rappresenta il numero 60 che si fonde alla
forma dell'ovale aperto che richiama il gesto di un
abbraccio, la comunit, e lo sviluppo del cerchio che
rimanda all'aula del Parlamento europeo, simbolo
della rappresentanza dei cittadini dell'Unione.
Foto copertina tratta da: https://europa.eu/european-union/index_it
15 ATTUALIT
#ACQUAPROTAGONISTA
CONCORSO
FOTOGRAFICO
Acqua, fonte di vita, bene esauribile,
#ACQUAPROTAGONISTA
CONCORSO
di tutti, preziosa, fresca, di rubinetto,
da bere, pura.
FOTOGRAFICO
Ogni giorno abbiamo questo e
moltoAcqua,
altro,fonte di vita,
ma non bene esauribile,
sempre
di tutti, preziosa,
ne siamo consapevoli. fresca, di rubinetto,
da bere, pura.
Aiutaci a rendere
Ogni giorno abbiamo questo e
l#AcquaProtagonista
molto altro, ma non sempre
ne siamo consapevoli.
Aiutaci a rendere
l#AcquaProtagonista
Inviaci
Inviaci da unada auna a treafoto a
tre foto
concorso@viveracqua.it
concorso@viveracqua.it
entro il 30ilaprile
entro 2017 2017
30 aprile
Info e regolamento:
Info e regolamento:
www.viveracqua.it
www.viveracqua.it
18 CRONACA
LIBRI
19
20
VIAGGIO A MILANO
36a GIORNATA NAZIONALE
DEL DONATORE DI SANGUE
DOMENICA 30 APRILE 2017
Programma:
Partenza con pullman della ditta Baratto: dalla piazza di Quero ore 4,00
da Foro Boario Feltre c/o Pasticceria Piaser ore 4,20
Iscrizioni:
Alano: Carelle Ornella (0439.779930)
Quero: Susanetto Silvano tel 0439 787592; Cartolibreria Schievenin Albertina -
Via XXXI Ottobre tel 0439.787012
Marziai-Caorera-Vas: Deon D'Orazio Annita (0439.788124)
ORGANIZZAZIONE TECNICA PIAZZA TIZIANO VIAGGI SRL PIEVE DI CADORE
Nota Bene: possibilit di visita libera alla citt di Milano per chi non intendesse partecipare alla sfilata. Di rilievo le
mostre ospitate a Palazzo Reale (di fianco al Duomo): KeithHaring. About art, Manet e la Parigi
moderna, I Santi dItalia. La pittura devota tra Tiziano, Guercino e Carlo Maratta per citare le
principali, visitabili nel tempo libero a disposizione.
21 LIBRI
Nellanima un addio
Gli artisti raccontano le dolomiti in guerra
Racconti dalle zone di guerra delle Dolomiti Orientali: li propone Antonella For-
nari in Nellanima un addio, fresco di stampa per Edizioni DBS. 184 pagine a
colori in cui i protagonisti sono artisti e letterati: dai notissimi Carducci e Ungaretti
a nomi meno conosciuti come Curzio Malaparte, Piero ed Enrico Jahier, Corrado
Govoni, Luis Trenker, Cesco Tomaselli, Renzo Boccardi, Ubaldo Riva, Edgaro
Rossaro, Giovanni Fabbiani. Per ciascuno di essi lautrice, scrittrice ed alpinista
cadorina dadozione, racconta la storia di un legame con i Monti Pallidi diventato
durante la Grande Guerra testimonianza viva damore per il proprio Paese. Un
sentire che documenta Fornari va ben oltre le vicende di vita di questi uomini
e che le montagne resero a loro modo immortale. Basti pensare a Giosu Car-
ducci, innamorato delle Dolomiti ma scomparso ben prima dellinizio del Conflitto.
Sar per proprio la piramide a lui dedicata sul Monte Piana a divenire nella
Grande Guerra un simbolo per le forze
tricolore. Soprattutto, con Carducci na-
sce la poesia legata alle Dolomiti,
espressione di un amore per le alte ci-
me capace di andare oltre la stessa
brutalit della guerra. Ne sono un
esempio i fratelli Piero ed Enrico Jahier,
un unico cuore e due battaglioni come
li definisce Fornari, o il ribelle Curzio
Malaparte, testimone dellorrore che si consumer su Col di Lana. Nessuno di
questi e simili carneficine baster a spegnere in loro lincanto delle Dolomiti.
E quando, con Caporetto, arriver il momento di lasciarle tutti soffriranno il di-
stacco e la nostalgia. Non ci sarebbe stato nulla di quello splendore nelle trin-
cee del Grappa e del Piave. Da qui il titolo del libro, Nellanima un addio:
tutti gli uomini di cui racconto spiega Fornari - videro la morte in faccia, ma
ci nonostante restarono innamorati delle montagne. E abbandonarle fu dolo-
roso, perch l lasciarono un po del proprio cuore. Un caso a parte quello di Giuseppe Ungaretti, che sulle Dolomiti
in guerra non giunse mai. La forza della sua arte racconta Fornari - fu per cos potente da far s che le truppe stan-
ziate sulle Tofane gli attribuissero le parole che ancor oggi leggiamo sulla targa allingresso della galleria di mina del
Castelletto: tutti avevano la faccia del Cristo / nella / livida aureola dellelmetto, / tutti portavano linsegna del supplizio /
nella / croce della baionetta / e nelle tasche il pane dellultima cena / e nella gola il pianto dellultimo addio. Questi e
molti altri sono episodi di vita che narrano una guerra brutale in cui larte trov comunque spazi per portare umanit e
bellezza. Un modo per affermare una volta in pi il valore straordinario della passione umana, capace di far sentire la
propria voce anche oltre il freddo e il dolore dellinferno.
Antonella Fornari, Nellanima un addio, Edizioni DBS, 2017. EAN 9788899369750 10
www.edizionidbs.it - info@edizionidbs.it cell. 328.6823330
LETTERE AL TORNADO
Ad un anno
dalla
scomparsa di
Antonio
Billo
i nipoti e i
parenti tutti lo
ricordano con
affetto.
22 ATTUALIT
iniziato il
CORSO DI ROLLER
pattini in linea
e - dist ribuzione
AVVI SO
si avvisa la gentile clientela che nel periodo
DALL08 MARZO AL 31 MAGGIO 2017
verr effettuato il taglio delle piante che si trovano in prossimit delle linee
elettriche a 20.000 V nelle seguenti localit:
Valle di Schievenin, Colmirano, Alano di
Piave, Quero, Campo, Fener, Vas, Cilladon,
Val de Prada, Sorgenti, San Lorenzo, San
Vittore, Ponte Cagnin, Campagna Nord.
in Comune di: QUERO-VAS ed ALANO DI PIAVE
Tutti gli operatori della ditta incaricata del taglio piante, la European
Global Service, sono dotati di cartellino identificativo. Il legname tagliato e
sezionato verr lasciato a bordo taglio a disposizione dei proprietari dei
fondi. Tutti gli impianti devono ritenersi sempre in tensione
e-distribuzione Vi ringrazia per la collaborazione.
PER EVENTUALI INFORMAZIONICONTATTARE IL N 0439/884811
FELTRE: 08/03/2017
25 BOCCE
LETTERE AL TORNADO
26 ASTERISCO
Benvenuto Liam!
Cinque anni fa, ad allietare la famiglia Rizzotto
Campana di Quero, sono nati Iago e Vera ed ora,
a far compagnia ai gemelli, arrivato Liam, il
26.12.1016, cui auguriamo un mondo di bene,
tanta felicit e grandi soddisfazioni.
Ai genitori i nostri rallegramenti, da estendere ai
nonni Arnaldo e Anita di Quero, Ranieri e Laura
di Lamon, agli zii Alessia e Francesco ed ai bis
nonni Bortolo e Aurelia, Romana e Fernanda.
Come vediamo dalla foto, Iago e Vera, soddisfatti
del loro fratellino, lo presentano cos agli amici de
Il Tornado, tenendolo stretto fra le loro braccia!!!
27
28
Zona industriale - 31040 Segusino (TV)
Tel. 0423.979282
grafica - stampa
editoria - libreria
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via F.lli Agrizzi - FENER - ALANO di PIAVE (BL)
Cell. 339.2242637
Azienda Agricola
SIMIONI DAVIDE
VENDITA ORTAGGI
E FRUTTI DI BOSCO
Via della Vittoria, 15 - FENER CONSEGNA A DOMICILIO
Cell. 392.6391164
seguici anche su facebook Via F. De Rossi, 16/C - ALANO DI PIAVE (BL)
Tel. 0439 776002 - 349 1466314
SPADA
CIMITERIALI
TRASPORTI NAZIONALI
ED ESTERI di Mondin Duilio
CREMAZIONI
SERVIZIO 24 H
Realizzazione e Manutenzione Giardini
TEL. 0423 69054 - 348 5435137 Prati - Irrigazione - Potature
SERVIZI FUNEBRI A PARTIRE DA 1.800
CON POSSIBILIT DI RATEIZZAZIONE
ACCORDI CON VISITE A DOMICILIO SU VOSTRA Via Feltrina - 32038 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292
RICHIESTA CON GARANZIA DI CONVENIENZA, E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com
SERIET E PERSONALE QUALIFICATO