Anno XXXVII
26.02.2015
Numero
645
PERIODICO DI ATTUALIT DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO VAS, SEGUSINO
Tassa pagata/Taxe Perue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL
AL MOLIN
TABACCHERIA
EDICOLA
RISTORANTE - PIZZERIA
Ricariche telefoniche
SPECIALIT PESCE
ALANO DI PIAVE
NOVIT
TODOVERTO
S.N.C.
Jger sport
Statale Feltrina, 25
Quero (BL)
CHIUSO IL LUNED
IL TORNADO Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER (Belluno). DIRETTORE RESPONSABILE: Mauro Mazzocco. REDATTORI: Sandro Curto, Silvio Forcellini. COLLABORATORI: Alessandro Bagatella, Ivan Dal To, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Piero Piccolotto, Andrea Tolaini.
ABBONAMENTI: ITALIA Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 50,00.
LABBONAMENTO PU ESSERE SOTTOSCRITTO O RINNOVATO NEI SEGUENTI MODI: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla PRO LOCO di FENER; 2- con bonifico
sul c/c Banco Posta intestato alla PRO LOCO di FENER, IBAN: IT49 M076 0111 9000 0001 0153 328; 3- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIO DA MILIO - Alano;
GELATERIA DUE VALLI - Fener - BAR JOLE - Fener; MAURO MAZZOCCO - Quero; ALESSANDRO BAGATELLA - Quero; BAR PIAVE Carpen - LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO
DEON - Vas; BAR BOLLICINE - Scalon; BAZAR di A. Verri - Segusino.
ATTUALIT
ATTUALIT
Nel dettaglio sono questi i movimenti che hanno dato origine alla tabella che vedete qui riprodotta.
Come si vede evidente come il saldo naturale sia scompensato in tutti e tre i Comuni della conca, ma anche il saldo
migratorio ha il segno meno davanti in tutte e tre le realt locali. Pi pesante il dato a Quero Vas, che porta in negativo
per 47 unit il nuovo Comune. La popolazione stranier sostanzialmente stabile e qualche flessione nei numeri rispetto alle scorse rilevazioni dipende anche dalle numerose acquisizioni di cittadinanza avute nel 2014: 38 ad Alano di
Piave e 17 a Quero Vas. I neo cittadini italiani hanno conservato anche la loro cittadinanza originaria, ma vengono ora
conteggiati nel totale della popolazione italiana.
ATTUALIT
Nel prossimo numero saranno pubblicati i dati relativi agli stranieri presenti sul territorio e la composizione delle
cittadinanze rappresentate.
Sabato 7 marzo
ore 20.30 Presso il centro culturale proiezione del film
FANGO E GLORIA. La Grande Guerra
con prefazione dellAssessore sig. Alberto Coppe.
Domenica 8 marzo
ore 10.00 Ritrovo presso la piazza Municipio
con la partecipazione della banda di Alano di Piave.
ore 10.15 Alza bandiera. Riconoscimento ai soci fondatori del gruppo.
ore 10.30 Corteo verso il monumento allAlpino.
Deposizione corona alloro in onore ai caduti.
ore 11.00 Santa Messa.
ore 12.00 Rinfresco ai partecipanti presso la sala delle associazioni.
L A C I T TA D I N A N Z A I N V I TATA
La foto di copertina
ASTERISCO
(M.M.) Spunta dalla Croera di Vas il globo lunare, immortalato dal nostro lettore e collaboratore Roberto Sudiero. Era il
29 gennaio del 2014, se i metadati non mentono, e il nostro satellite stato inquadrato con una macchina fotografica
Sony SLT-A77V, impostata su 1/250 s. numero F=4, velocit ISO=200. Lo scatto davvero suggestivo e si presta anche a vari giochi interpretativi e/o di parole con questi chiari di luna Divertitevi nel pensarne di vostri, oggi io non
sono di buona luna, o ce lho di traverso, s mi sento lunatico. C una musica di sottofondo aspetta, aspetta, sento
anche delle parole the lunatic is on the grass. Vediamo chi indovina titolo ed autore di questa canzone.
Non ne avete voglia? Ehhh, ma che luna!
CRONACA
Il Carnevale a Quero
Giornata di successo
per la 12a edizione di Carnevalando
a cura della Pro Loco di Quero
Domenica 15 febbraio si tenuto il tradizionale appuntamento di Carnevalando, organizzato dalla Pro Loco di Quero;
il maltempo non ha colto impreparati gli organizzatori, i quali hanno prontamente trasferito la manifestazione presso la
palestra comunale.
I volontari si sono trovati gi nella prima mattinata per la preparazione dei crostoi e delle fritole, avvenuta con scrupoloso
rispetto delle pi antiche e artigianali ricette.
Alle ore 14 lapertura del carnevale con larrivo delle mascherine; molte di queste, ben 52, si sono iscritte alla sfilata e a
ciascuna stato fatto dono di un sacchetto di dolciumi. Alle 15 fanciulli e adulti hanno potuto apprezzare Arlecchinate,
spassosissimo spettacolo di burattini, regia di Paolo Rech.
Alle 16 la sfilata dei fanciulli in maschera e la variet non mancata: si potuto ammirare pagliacci, un orso, un
coccodrillo, un castoro, ben tre Regine Elsa di Frozen, addirittura un robot futuristico e ancora diverse principesse, pirati,
Zorro, moschettieri e chi pi ne ha ne metta! Alla fine sono state premiate le tre pi graziose mascherine tra i pi piccoli
(0 e 3 anni) e le tre pi simpatiche fra i pi grandi.
Inoltre, per tutto il pomeriggio, gli ospiti hanno potuto ammirare lesposizione di un centinaio di disegni a tema
carnevalesco, realizzati con diverse tecniche dagli alunni delle Scuole Elementare e Media di Quero Vas; una giuria ha
selezionato i tre migliori mentre, come premio simbolico per lintera iniziativa, la Pro Loco consegner un buono da
trecento euro alle Scuole.
Una giornata di colori e di divertimento insomma, per la quale il Direttivo della Pro Loco ringrazia tutti i volontari e le
persone intervenute alla manifestazione. Un ringraziamento speciale va tuttavia al Gruppo Sportivo Astra, il quale ha
messo a disposizione la palestra comunale, contributo essenziale per la realizzazione della manifestazione.
CRONACA
RASSEGNA STAMPA
Ledificio, sottoutilizzato, sar potenziato grazie alla disponibilit dei Fondi Brancher
RASSEGNA STAMPA
ministrazione ha intenzione di potenziare l'area pic-nic che si trova a valle. Si partir poi con tutta la parte burocratica, in
modo tale da arrivare ad approvare il progetto definitivo ed esecutivo insieme a chi sar poi il gestore del sito.
da Il Gazzettino del 28 gennaio 2015
LETTERE AL TORNADO
ATTUALIT
AllIstituto Canossiano di Feltre attivo lo sportello dellENAC dove tutti i disoccupati possono avere un colloquio
informativo e/o di approfondimento per essere accompagnati da esperti nella ricerca del lavoro, nella definizione del
curriculum, nella ricerca di annunci, nella risposta alle proposte, nella definizione di un progetto formativo e
professionale adeguato alle proprie aspettative e alle proprie competenze. Laccompagnamento gratuito perch si
inserisce allinterno di un progetto finanziato dalle Regione Veneto, un progetto che coinvolge enti di formazione
accreditati per i servizi al lavoro, progetto in cui ENAC si rende disponibile con personale formato ed esperto, progetto
rivolto a chi vuole veramente darsi da fare per fare veramente il possibile perch la sua ricerca del lavoro sia efficace!
Cercare lavoro un duro lavoro; se impari a farlo bene avrai buoni risultati!
10
CRONACA
Nozze doro
Dalla Piazza-Tessaro
di Sandro Curto
Lo scorso 30 gennaio i nostri abbonati di Uson Maria Luisa Tessaro e Oreste Dalla Piazza hanno
festeggiato i 50 anni di matrimonio celebrato nel
1965 in Belgio dove erano entrambi emigrati. Dopo
aver girovagato per mezzo mondo alle dipendenze
di varie imprese, Oreste da tempo rientrato ad
Alano e si dedica anima e corpo al suo casolare di
Madal dove ha creato un vero e proprio museo, accogliendo sempre con un sorriso e un buon bicchiere i vari amici o passanti che si fermano a trovarlo.
Nella foto, con Maria Luisa e Oreste, i figli Eddy e
Claudio e la nipotina Isabel. Alla coppia le congratulazioni della Redazione.
In breve
a cura di Sandro Curto
A MAZZOCCO-SCHIEVENIN LA SCOPA DEL RICCI BAR La coppia formata da Massimo Mazzocco e Sergio Schievenin ha vinto, a sorpresa, la gara di scopa allasso organizzata dal Ricci Bar di Alano, venerd 6 febbraio. Eliminati ben
presto i favoriti, la coppia querese, al debutto in una gara, ha sfruttato la serata favorevole andando in finale dove ha superato la coppia locale formata da Piero De Faveri e Primo Franzoia. Buon terzo posto, pari merito, per Aldivo LiciniPaolo Piccolotto e Roberto Ferrario-Rizzieri Serafin.
AL TEGORZO SABATO 7 MARZO LA SERATA DELLA SARDEA Ricordiamo lappuntamento al ristorante Tegorzo di
Fener con la serata della sardea per sabato 7 marzo. Men esclusivamente a base di sardine e sardoni. Il costo della
cena, comprensivo di acqua e vino della casa, sar di . 20,00 a persona. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo
0439/779740.
COMUNE DI ALANO: LUISA FILOSO IN PENSIONE Un altro pensionamento in municipio ad Alano. Col 31 gennaio ha
infatti cessato lattivit lavorativa Maria Luigia Filoso, meglio conosciuta come Luisa, impiegata dellufficio tecnico dal lontano ottobre 1984.
11
CRONACA
COME ERAVAMO
1950: la quinta
elementare
di Alano
(S.C.) Questa bella foto depoca ci viene segnalata da Antonio Spada ed stata scattata
nel 1950 alle elementari di Alano con alunni
delle classi 1937, 1938 e 1939 che frequentavano la quinta. Due i nominativi segnalati, il
primo seduto a sinistra in prima fila Gianfranco Costa (deceduto) mentre quello sdraiato davanti a tutti a destra il nostro abbonato
Domenico Mazzier. Per gli altri lasciamo ai
lettori il riconoscimento.
12
ASTERISCO
Nei giorni scorsi sugli organi di stampa La Tribuna, Il Corriere della Sera e Il Gazzettino comparsa la notizia, anche se in molti ne erano a conoscenza, che rendeva note le volont dei coniugi Andreazza di lasciare alla loro morte il
loro patrimonio alla Fondazione Cini di Venezia. Olivo Andreazza negli anni scorsi, dopo la sua morte, avvenuta prima
di quella della moglie, aveva gi donato quanto aveva ereditato dai suoi genitori alla Associazione Bellunesi nel mondo, una casa e terreni in frazione Santa Maria di Quero, compreso un rustico in Pian de Leguna. Di comune accordo
con la moglie Vilma, la casa di Cornuda, dove risiedevano, ed il resto dei loro risparmi sono stati destinati, alla morte di
Vilma, alla Fondazione Cini. Voglio ricordare che i coniugi Andreazza avevano contribuito con la cifra di un milione e
duecentomila lire a finanziare i lavori di riparazione del tetto della chiesa di Santa Maria, loro paese natio. La loro generosit si poi fatta notare anche alla Piccola Casa della Provvidenza di Torino. Da qualche tempo sono riuscito ad avere, per il gentile tramite del loro procuratore Luciano Andreatta, i diari di Olivo, in cui si parla dei periodi di vita a Santa
Maria. Il tema che qui propongo stato redatto di proprio pugno da Olivo allorquando frequent le scuole serali a Torino, citt nella quale lavor per tanti anni alle dipendenze della Fiat. Appena avremo spazio e tempo proporr alcuni
brani tratti dai diari, sperando di far cosa gradita ai nostri lettori. Dobbiamo ringraziare queste figure di benefattori, che
alla loro scomparsa hanno elargito i loro averi in opere di beneficenza.
La mia vita
Io venni al mondo in un piccolo paese, posto sulle rive del fiume Piave, quando, da qualche anno, era cessata la prima guerra mondiale che, come tutti
sanno, aveva fatto soffrire e morire molti esseri umani. In causa di essa le case
erano state tutte distrutte dalle bombe, lanciate dal monte Grappa, e dagli incendi. Quindi, coloro che erano rimasti vivi si dedicavano con fervore a ricostruirle ed a riordinare la propria esistenza. Intanto gli anni passavano ed io
crescevo in un ambiente famigliare sereno ed operoso. I miei fratelli pi anziani
emigrarono per ragioni di lavoro e mio padre, che era muratore, si ritir a coltivare il nostro piccolo podere. Egli, essendo stato a lavorare per molti anni in
paesi lontani, aveva una grande esperienza della vita. A me sempre piaciuto
lavorare con lui perch rifletteva molto prima di iniziare un lavoro, studiando il
modo migliore per eseguirlo. Col passare del tempo, crescevano in me la stima
e lammirazione per lui e tutto ci che mi insegn in quegli anni mi fu, in seguito, di valido aiuto. Giunto allet normale, dovetti andare militare. Era quello un
periodo in cui nubi sempre pi oscure minacciavano lorizzonte politico internazionale. Io, dopo alcuni mesi di addestramento, fui destinato oltremare, insieme alla mia divisione. Il primo contatto col fronte produsse nel mio animo una
profonda e dolorosa impressione: non riuscivo a comprendere come, per volont di pochi uomini ambiziosi ed egoisti, molti esseri umani fossero soggetti a
tante privazioni e sofferenze, a lasciarsi influenzare dallodio e dalla vendetta,
creati artificialmente. In quei tristi giorni passavano, come un benefico raggio di
sole, nella mia mente i ricordi del felice periodo trascorso nella serena pace
famigliare. Purtroppo dovetti abituarmi a quella vita, traendo la forza dalla speranza di presto ritornare. Gli avvenimenti si susseguirono finch si arriv
allotto settembre 1943. Questo giorno segn linizio del periodo pi triste fino
ad ora vissuto: la prigionia. Preso prigioniero, insieme a molti altri soldati, dai
partigiani locali, venni trasferito ai Tedeschi che, dopo infinite peripezie e quasi
un mese di treno, mi rinchiusero in un campo di prigionia nella Germania Nord
Ovest. Freddo, stanchezza e fame (che cosa ben diversa dal comune appetito) avevano ridotto i miei compagni e me ad uno stato pietoso. Il duro lavoro a
cui eravamo sottoposti ci rendeva le giornate interminabili; vivevamo ignorando
del tutto ci che avveniva nel mondo e la speranza di uscirne vivi un giorno variava da un valore massimo a zero. Vivemmo cos per quasi due anni, finch
venne il tanto atteso giorno della liberazione e, come avviene per le cose troppo a lungo desiderate, esso produsse in noi un senso di smarrimento. Siamo
rimasti per alcuni giorni come inebetiti e andavamo in giro per le strade senza
13
ASTERISCO
una meta, non ancora convinti di essere liberi, di poter guardare ogni cosa senza pausa di essere puniti. Ritorno in Patria (quella Patria che, chi soffre in terra lontana sa veramente amare) e mi stupivo di non provar quella gioia tante volte immaginata, ma, quando oltrepassai il Brennero, fui preso da una gran commozione che mi imped di parlare. Rividi
con piacere i miei famigliari e i luoghi tanto desiderati, ma durante la mia lunga assenza molte cose erano cambiate: le
emozioni causate dai disordini della guerra non erano ancora scomparse dalla mente degli uomini, per cui lideale che
ognuno di noi si era fatto di essi durante i tristi giorni passati, svan per sempre. Incominciarono allora, ad emergere le
difficolt ad inserirsi nel nuovo ciclo di vita nazionale. Un anno dopo, non avendo ancora trovato un lavoro, accettai
lofferta di recarmi nelle miniere del Belgio. Giunto nel bacino carbonifero di Mons, iniziai il lavoro col turno di notte e
arrivato allimbocco del pozzo con altri colleghi, attesi silenzioso e sgomento di entrare nel grande ascensore che in
pochi minuti mi avrebbe deposto nelle viscere della terra. Arrivato a 1200 metri di profondit vidi i minatori anziani dirigersi a gruppi verso le diverse gallerie che fanno capo alla base del pozzo. Un capo fece segno ai miei compagni ed a
me di seguirlo. Ci avviammo, cos, verso il luogo dove il carbone dorme il suo sonno millenario. Silenzio e tenebre regnao sovrani in quei luoghi angusti, schiariti soltanto dalla luce fioca delle nostre lampade. Dopo circa unora di cammino, attraverso gallerie interminabili, dove enormi forze, dovute alla pressione esercitata dagli strati superiori, possono chiuderci ad ogni momento in una morsa mortale, si giunse al luogo di lavoro. Una lunga striscia nera, alta circa un
metro e inclinata di 25 gradi circa, ci mostrava il carbone, quel prezioso carbone che ci procura tanti benefici. Il lavoro
ebbe inizio e ben presto cominciai a grondar sudore. Il caldo era soffocante, la fine polvere di carbone inaridiva la bocca e otturava il naso e faceva bruciare gli occhi mentre un sottile strato di essa si depositava su tutta lepidermide del
mio corpo, trasformando nellaspetto. Laria, scarsa di ossigeno, toglieva le forze per cui ogni tanto bisognava riposare.
Dopo una notte che parve non finire pi, ritornai alla superficie, dove la intensa luce del giorno mi imped per alcuni
istanti di vedere, mentre un senso di gioia pervase il mio animo per esser tornato a rivedere la luce del sole. Anche a
questo duro lavoro mi abituai, ma la salute non era pi come nel passato. Il desiderio di guadagnarmi da vivere mi diede la forza di continuare. Qualche tempo dopo fui messo a lavorare con un anziano minatore che, ricco di esperienza e
di saggezza, mi fu prodigo di buoni consigli e utili ammaestramenti. Due anni e mezzo rimasi in quel lavoro al quale,
per la continua lotta con le forze della natura, avevo finito anchio per affezionarmi. I dolori e le privazioni sofferti fra la
gente pi umile hanno arricchito la mia mente di preziose nozioni. Esse, insieme agli ammaestramenti dei genitori, mi
sono stati e mi saranno di guida al fine di sempre pi comprendere ed amare il prossimo e, contemplando le meravigliose bellezze della natura, amare sempre pi Dio, Sommo Creatore.
(nota del correttore: scorrevolezza e chiarezza di espressione. Narrativa interessante. Pi che i fatti interessano i concetti circa la vita.)
(In Torino 08.11.1959 Scuola Professionale Tecnica serale festiva Piemonte Classe V)
CRONACA
Alessio Zuzolo ha raggiunto il municipio di Quero Vas non appena libero dai propri precedenti impegni, per conoscere la realt locale e ritirare
il primo premio a seguito della scelta del nuovo stemma per il Comune
di Quero Vas. A ricevere il vincitore la giunta comunale per la consegna
del premio per mani dellassessore Ketty Bavaresco (in foto).
Alessio Zuzolo
82010 San Leucio del Sannio (Benevento) Italia
Specializzato in logo design concepts,
design e progettazione di presentazioni di corporate & brand identit,
progettazione e design di manuali di identit visiva, progettazione di siti
web e icon design.
Ha gestito progetti di corporate identity e web design per clienti internazionali.
Nel 2002, vincitore del primo premio per Benevento Citt Spettacolo XXIII edizione. Il logo stato selezionato tra 25
partecipanti e promosso sul territorio nazionale.
Nel 2006 nominato dal sindaco di Benevento Designer responsabile del restyling del centenario stemma e incaricato di
progettare una nuova identit per la citt.
Attualmente gestisce progetti di corporate identity, websites, pubblicit, occupandosi delle diverse fasi della progettazione ed elaborazione grafica: dallo studio dei concepts che conducono allindividuazione del logo fino alla realizzazione delle presentazioni di corporate identities che comunichino il valore e i benefici dellintero processo creativo.
ATTUALIT
Il Comune di Quero Vas mette a disposizione della cittadinanza che ne abbia necessit, compost (terriccio
fertilizzante) per orti e fiori. Il compost proviene dal centro di trattamento di Dolomiti Ambiente e precisamente
dallimpianto ubicato in localit Maserot di Santa Giustina Bellunese. Il terriccio si pu ritirare con propri mezzi
recandosi al magazzino comunale di Quero, in via Feltre, a partire da luned 23 febbraio 2015.
14
CRONACA
Confartigianato di Belluno
Renata Melchiori
insignita del premio
Maestri
dopera ed esperienza
Lo scorso 19 Ottobre presso la sala Muccin Centro Giovanni XXIII di Belluno si svolta la premiazione dei Maestri dOpera Esperienza della Confartigianato di Belluno.
Tra i premiati la Fenerese Renata Melchiori per oltre 40 di
lavoro (tra laltro unica donna)e a consegnarle il prestigioso riconoscimento intervenuto il Presidente Nazionale
ANAP Gianpaolo Palazzi. In foto la consegna del premio.
15
ATTUALIT
PROSSIMI APPUNTAMENTI
CINEMA
Centro Culturale di Quero
DOMENICHE ANIMAT(T)E
Ingresso 2,00
*autorizzazione della casa di distribuzione non ancora pervenute al momento
della stampa di questo numero de Il Tornado
Biblioteca di Alano luned 15.00-18.00 mercoled 9.30-12.30 e 15.00-18.00-venerd 15.00-18.30 - tel 0439 778718 - biblioteca.alano@feltrino.bl.it
Biblioteca di Quero marted 9.30-12.30 e 16.00-19.00 gioved 14.30-18.30-sabato 10.30 -12.30 - tel 0439 787097 - biblioteca.querovas@feltrino.bl.it
Biblioteca di Vas luned 16.00-18.30 mercoled 16.00-18.00-sabato 9.00-10.30 - tel 0439 780270 - biblioteca.querovas@feltrino.bl.it
16
AUSER
Per la festa
tesseramento Auser
ATTUALIT
REQUISITI. I requisiti per essere ammessi a prestare la propria opera nel servizio civile anziani sono:
a) residenza nel Comune di Quero Vas;
b) et pari o superiore a 60 anni;
c) essere titolari di pensione, ovvero non essere lavoratori, subordinati o autonomi, o soggetti equiparati ai sensi della
vigente normativa.
CRITERI DI SELEZIONE. La selezione dei candidati avverr attraverso la verifica della presenza e della validit della
documentazione e dei requisiti richiesti.
Verr data priorit al candidato con minore reddito annuale riferito al 2013.
COMPENSO. Per lattivit di cui sopra previsto un compenso tramite voucher (da 10,00.= luno lordi ovvero
7,50.= netti per ogni ora lavorata) che garantiscono copertura previdenziale presso lINPS e assicurativa presso
lINAIL. La retribuzione esente da ogni imposizione fiscale ed cumulabile anche con i trattamenti pensionistici.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA. La domanda redatta in carta semplice su modello ritirabile presso lUfficio
Servizi Sociali del Comune di Quero Vas deve essere presentata a mezzo raccomandata A/R o direttamente a mano
allUfficio Servizi Sociali stesso (SEDE DI QUERO: Via Nazionale nr. 16 - presso Biblioteca di Quero, aperto al
pubblico il mercoled dalle 9,30 alle 12,30 e il sabato dalle 8,30 alle 10,30 - tel. 0439 787097; SEDE DI VAS: Piazza I
Novembre nr. 1 presso Biblioteca di Vas, aperto al pubblico il gioved dalle ore 10,00 alle ore 12,30)
entro e non oltre il giorno SABATO 28 MARZO 2015.
17
COME ERAVAMO
CRONACA
Le sembianze di
San Girolamo
Emiliani
La segnalazione di questa pagina del settimanale bellunese
LAmico del Popolo, datata 5
febbraio 2015, ci giunge
dallamico Gianni De Girardi e
la riprendiamo volentieri per
linteresse che larticolo ha per
gli abitanti del nuovo Comune
di Quero Vas. Oltre alla nuova
realt amministrativa, gli abitanti di Quero Vas ora hanno
anche un nuovo Santo Patrono, individuato dal Consiglio
Comunale proprio nella figura
di San Girolamo Emiliani, la
cui festa cade l8 febbraio.
18
LETTERE AL TORNADO
19
CRONACA
MOSTRE
20
CRONACA
Anche questanno nella chiesetta seicentesca di San Valentino, sulla sponda del torrente Tegorzo a Quero, si svolta
la messa e la benedizione delle arance (7quintali), la prima volta per il nostro parroco don Alessio, certamente sorpreso per le diverse centinaia di persone presenti, la conseguente distribuzione a tutti i presenti seguita dal tradizionale e
curioso lancio delle arance per i prati e le "rive" per la felicit dei pi piccoli, per finire con il fornito rinfresco finale.
Il comitato "san Valentino" ringrazia tutti i partecipanti
Dal monte Tomba una web cam vigila sul Basso Feltrino
segnalazione di Gianpaolo Terribile
Gi dallautunno dello scorso anno visitando il sito web www.arifeltre.it si ha la possibilit, per mezzo di una web-cam
installata sul monte Tomba, di ammirare gran parte del territorio del Basso
Feltrino. Lo scopo di tale telecamera
quello di monitorare linsorgere di
incendi boschivi, ma non solo, c
limportante possibilit, attraverso la
rete
wifi
alternativa,
gestita
dallassociazione radioamatori italiani, sezione di Feltre, che collega
le varie telecamere dislocate nel territorio del Feltrino e del Primiero con il
server web, di comunicare con le
strutture di protezione civile anche
nelleventualit, speriamo remota, del
verificarsi di un evento calamitoso
che portasse ad un blackout delle
tradizionali reti di comunicazione. Tutto questo grazie, oltre allimpegno
tecnico e finanziario delle protezioni
civili del Basso Feltrino e dei radioamatori dellARI, anche al gestore del traliccio posto sul monte Tomba, che ospita le
nostre apparecchiature a titolo gratuito.
21
ALPINI
VI INVITA
AL TRADIZIONALE
PRANZO SOCIALE
DOMENICA 15 MARZO 2015
ORE 12.30
22
RACCONTO
CRONACA
23
CRONACA
Due le proposte pervenute per il bando promosso dal Comune di Quero Vas. La porzione pubblica
del complesso sar gestita dallassociazione LaCharta che punta a farne un polo multifunzionale.
La porzione pubblica dellex cartiera di Vas ha finalmente trovato un gestore. Lo storico complesso industriale, che dal
Seicento ha ospitato una cartiera fra le pi grandi ed importanti dellepoca, ha vissuto varie vicissitudini e destinazioni
duso (si ricorder lattivit di itticoltura) per poi versare progressivamente in uno stato di abbandono e degrado fino a
quando lallora amministrazione di Vas decise di riqualificare larea con unoperazione-monstre costata circa 10 miliardi di
lire, per lo pi ottenuti da fondi europei (che son pur sempre soldi di tutti) e da stanziamenti privati. Circa un decimo della
cifra and ai progettisti. Larea ora suddivisa in una parte pi consistente appartenente a privati ed una di propriet
comunale comprendente una sala che ospita le vecchie vasche per la macerazione della carta.
Proprio questa parte, inutilizzata dal 2009, anno di conclusione dei
lavori di restauro, sar ceduta in comodato duso allassociazione
LaCharta di Quero Vas presieduta da Ivan Dal To. Il progetto
presentato da LaCharta stato accolto allunanimit dalla commissione
valutatrice istituita a seguito del bando promosso dal Comune di Quero
Vas per raccogliere le proposte di valorizzazione del sito. Il bando, oltre
alla proposta vincitrice, ha visto concorrere un progetto presentato dallo
studio Europlanning Solutions per conto di Andrea Riboni, che avrebbe
coinvolto lo Slow Food di Carlo Petrini.
Il progetto vincente, premiato - a detta della commissione - per le idee
proposte e la maggiore completezza descrittiva, mira ad un obiettivo di
medio-lungo termine che intende rilanciare larea attraverso la
creazione di un polo culturale per la valorizzazione delle risorse
territoriali e che funga anche da incubatore di idee ed iniziative.
Lassociazione - spiega Dal To - formata da appassionati, esperti e professionisti nei settori dellarcheologia
industriale, della governance turistica e della formazione ed intende agire come una sorta di piattaforma culturale che
permetta di aggregare, stimolare e formare competenze utili al progetto. Un progetto che verte su unimplementazione
modulare e progressiva di funzioni diverse che mirano comunque alla loro integrazione. Gli ambiti di intervento vanno
dalla valorizzazione del patrimonio storico-industriale e naturalistico esistente alla promozione turistica del territorio e dei
prodotti locali passando per iniziative di formazione e di produzione culturale senza disdegnare momenti di aggregazione
sociale.
Nei prossimi giorni lamministrazione comunale e lassociazione si incontreranno per approfondire alcuni aspetti del
progetto e definire la convenzione che permetter a LaCharta di intraprendere la propria iniziativa. Uniniziativa commenta Dal To, in attesa della presentazione ufficiale del progetto - che intende preservare la destinazione di bene
pubblico del complesso dellex cartiera, garantendone tanto la conservazione e la fruibilit quanto mirando, al contempo,
a valorizzare e far emergere quanto di meglio c nel territorio coinvolgendo attivamente i diversi portatori dinteresse
locali. Tale coinvolgimento - aggiunge - comincer proprio dallinterloquire con gli estensori dellaltra proposta presentata.
Ci rendiamo conto che il progetto ambizioso ma lo spazio ha un grande potenziale e ci auguriamo che la nostra azione
possa fungere da stimolo per la rivitalizzazione di tutta larea creando positive sinergie e ricadute sul territorio.
COME ERAVAMO
Quando il treno
arriv ad Alano
di Silvio Forcellini
In tema di Carnevale, proponiamo in questo
numero una foto di parecchi anni fa che ritrae
il carro mascherato allestito dai feneresi a mo
di sfott nei confronti degli alanesi parch
lori i avar anca el muniipio, ma noi avon la
staion: utu mter?. E cos nacque lidea del
treno - con ai comandi Toni Ciano e ai fumi
Beniamino Busnello - diretto nel capoluogo al
motto Dime can, dime vilan, ma no sta dirme
che sn da Lan!. Campanilismi daltri tempi
24
CRONACA
In una lettera al Gazzettino la storia di una famiglia italiana di Lussinpiccolo accolta a Fener
25
CRONACA
ATTUALIT
26
CRONACA
Venerd 16 gennaio una partecipata assemblea dei soci ha eletto il nuovo direttivo che
guider lassociazione per i prossimi tre anni. Confermata alla presidenza linstancabile
Teresa Gallina. A coadiuvare il presidente i seguenti consiglieri: Sergio Faccinetto,
vicepresidente; Antonio Specia, segretario; Lidia Dal Canton, cassiera; Nada Artuso,
Graziano Berton, Arben Cani, Gino De Girardi, Michele La Placa, Roberto Miotto,
Vittorio Schievenin, Fabio Menegazzo, ai quali si aggiunge una pattuglia di new entry:
Stefano Bortolin, Cristina Dalla Rosa, Nicolas Pisan ed Erika Dalla Piazza. Revisori dei
conti: Livio Dalla Piazza, Romeo Andreazza, Claudio Dal Pos.
Infine ricordiamo i consiglieri rappresentanti del Comune: Diego Luban, Antonio Miotto e Antonio Mondin.
Il nuovo direttivo ringrazia fin dora tutti i volontari dellAssociazione, grazie ai quali saranno possibili le future
manifestazioni in programma e ricorda a tutti, dalle pagine del Tornado, che le porte dellAssociazione sono sempre
aperte per aspiranti nuovi volontari.
ATTUALIT
730 precompilata
730 precompilata
nuovi compensi
nuovi compensi
ai CAF ai
dalCAF
2015
dal 2015
E stato pubblicato
E stato
in Gazzetta
pubblicato
Ufficiale
in Gazzetta
il decreto
Ufficiale
del Ministero
il decreto
dellEconomia
del Ministeroe dellEconomia
delle Finanze che
e delle
stabilisce
Finanze
la che stabilisce la
rimodulazione dei
rimodulazione
compensi ai dei
CAF
compensi
e ai professionisti
ai CAF e ai
abilitati
professionisti
a fronte dellintroduzione
abilitati a fronte dellintroduzione
del 730 precompilato
del 730
daprecompilato
parte
da parte
del decreto legislativo
del decreto
n. 175/2014
legislativo
sulle
n.semplificazioni
175/2014 sullefiscali.
semplificazioni
Finora erano
fiscali.
previsti
Finora
14erano
euro previsti
a dichiarazione
14 euro e
a 26
dichiarazione
nel
e 26 nel
caso di dichiarazione
caso di
congiunta,
dichiarazione
mentre
congiunta,
adesso imentre
nuovi compensi
adesso i nuovi
sono stati
compensi
articolati
sono
sustati
tre scaglioni.
articolati su
In caso
tre scaglioni.
di
In caso di
trasmissione della
trasmissione
dichiarazione
della
precompilata
dichiarazione
i compensi
precompilata
ammontano
i compensi
a: ammontano a:
13,60 euro a dichiarazione
13,60 euro nel
a dichiarazione
2015; 15,40
neleuro
2015;
per il15,40
2016;euro per il 2016;
16,90 euro dal 2017.
16,90 euro dal 2017.
In caso di attivitIndicaso
trasmissione
di attivit della
di trasmissione
dichiarazione
della
precompilata
dichiarazione
con
precompilata
modifiche dei
con
dati
modifiche
indicati dalle
dei dati
Entrate:
indicati dalle Entrate:
14,30 euro per il14,30
2015;euro per il 2015;
16,60 euro per il16,60
2016;euro per il 2016;
17,70 euro per il17,70
2017.euro per il 2017.
Il tutto si intendeIlriferito
tutto sialle
intende
singole
riferito
dichiarazioni,
alle singole
mentre
dichiarazioni,
limportomentre
raddoppia
limporto
per linvio
raddoppia
del modello
per linvio
congiunto.
del modello
In caso
congiunto. In cas
di invio della dichiarazione
di invio della
con
dichiarazione
integrazioni,con
o inintegrazioni,
caso di compilazione
o in caso di
integrale
compilazione
(se la dichiarazione
integrale (se la
precompilata
dichiarazione
non
precompilata
non
arrivata, ad esempio
arrivata,
perch
ad esempio
lanno precedente
perch lanno
non precedente
stata presentata
non stata
alcuna
presentata
dichiarazione)
alcunai compensi
dichiarazione)
saranno
i compensi
16,20 saranno 16,2
euro nel 2015 e euro
18,30nel
euro
2015
dale2016
18,30ineuro
poi. dal 2016 in poi.
www.youcorsi.com
www.youcorsi.com
- Rassegna 5 del
- Rassegna
30 gennaio52015
del 30 gennaio 20
I nipoti
di Paolo e Laura
ASTERISCO
27
ATTUALIT
LETTERE AL TORNADO
28
CRONACA
Bella festa in maschera quella organizzata dal ristorante pizzeria Al Molin di Alano in occasione del Carnevale. Una
festa riservata ai bambini, che ha visto la partecipazione de Le Fate Trucchine, le alanesi Erica e Valentina Spada, che
hanno truccato dapprima lo staff del Molin, poi tutti gli intervenuti. Le foto che proponiamo, tratte da Facebook,
testimoniano la bont del loro lavoro.
Di seguito anche una nuova poesia della nostra abbonata Maria Biz proprio
dedicata al Molin.
A l ristorante Molin
di Maria Biz
A l ristorante
sn stata invidada
e co altri in conpagnia
se avon cat
a farghe festa
a sti do amighi,
Egidio e Vincenza,
che da undese lustri
i ancora unidi.
Paride,
al paron de l local,
al me bn acetada...
Ospiti... vegn drio a mi
Nd l su ... qula tola pareciada,
onde la ved ben savaiada.
La mareveia l stata granda
a brindar come dio comanda...
Vin doc de qualit
su i bicr al ne vers.
Brindon a sti do sposi no p novi
29
ATTUALIT
Pattinaggio
Ginnastica
Mantenimento
Scuola Calcio
Ginnastica di mantenimento
Scuola Calcio
ZUMBA tness
ZUMBA KIDS jr.
Judo
Karat
Minivolley
Ballo Liscio
Presciistica
Karat
Pattinaggio artistico
Judo
Pallavolo
Calcio a 5
LUNED dalle 16:30 alle 18:15. Per bambini e bambine dai 5 ai 14 anni.
LUNED e MERCOLED dalle 18:15 alle 19:15.
GIOVED dalle 17:30 alle 18.30
LUNED e MERCOLED dalle 20:30 alle 21:30.
SABATO dalle 14:30 alle 15:30.
SABATO dalle 16:30 alle 17:30. (et 4-7 anni). SABATO 18:00 - 19:00 (et 8-14 anni).
MAR 19:15-20:30. GIO 18:30-20:30. VEN 19:30-21:00. SAB 9:00-12:00.
MARTED 18:00-19:30. VENERD 18:00-20:00.
Calcio a 5
Minivolley
MARTED e VENERD dalle 16:30 alle 18:00. Per bambini e bambine dai 5 ai 11 anni.
Pallavolo
GIOVED dalle 16:30 alle 17:30. Per ragazzi e ragazze delle medie.
Presciistica
Palestra Comunale di Alano di Piave | Via Don Pietro Codemo | 345.2920974 | matteo.prosdocimo@gmail.com
30
LETTERE AL TORNADO
Questa sar
sar una
una serata
serata dedicata
dedicata al
al pensare
pensare ed
ed
Questa
al
confrontarci
insieme,
come
si
conviene
ad
al confrontarci insieme, come si conviene ad
una libera
libera comunit
comunit di
di persone
persone su
su un
un
una
argomento
drammatico
e
complesso
come
lo
argomento drammatico e complesso come lo
sfruttamento ee la
la violenza
violenza sulle
sulle donne,
donne, la
la quale
quale
sfruttamento
a
volte
arriva
fino
allomicidio.
a volte arriva fino allomicidio.
Non sar
sar una
una lista
lista di
di dati
dati drammatici,
drammatici, n
n accuse
accuse
Non
velleitarie ee generalizzata,
generalizzata, ma
ma unattenta
unattenta analisi
analisi
velleitarie
sulle
responsabilit
culturali
di
una
societ
che
sulle responsabilit culturali di una societ che
in forme
forme diverse
diverse ee differenziate
differenziate odia
odia le
le donne:
donne:
in
dallo
sfruttamento
allinterno
della
casa
sul
dallo sfruttamento allinterno della casa ee sul
posto
del
lavoro,
fino
alla
negazione
del
suo
posto del lavoro, fino alla negazione del suo
pensare ee diritto
diritto di
di vivere
vivere ee dove
dove la
la violenza
violenza
pensare
fisica
e
psisicologica
non
uneccezione
ma
fisica e psisicologica non uneccezione ma
una drammatica
drammatica quotidianit.
quotidianit.
una
Lo faremo
faremo con
con la
la vostra
vostra collaborazione,
collaborazione, con
con
Lo
immagini, suoni
suoni ee la
la voce
voce di
di uomini
uomini ee donne,
donne,
immagini,
con
un
pensare
fatto
dalla
somma
di
tutte
le
con un pensare fatto dalla somma di tutte le
idee,
evitando
il
lato
oscuro
ma
riaffermando
idee, evitando il lato oscuro ma riaffermando
che
che
2013 stato
stato un
un anno
anno nero
nero per
per ii femminicidi,
femminicidi, con
con 179
179 donne
donne uccise,
uccise, in
in pratica
pratica una
una vittima
vittima ogni
ogni due
due giorni.
giorni.
IlIl 2013
Rispetto alle
alle 157
157 del
del 2012,
2012, la
la percentuale
percentuale di
di donne
donne ammazzate
ammazzate aumentata
aumentata del
del 14%.
14%. A
A rilevarlo
rilevarlo l'Eures
l'Eures nel
nel
Rispetto
secondo rapporto
rapporto sul
sul femminicidio
femminicidio in
in Italia,
Italia, che
che elenca
elenca le
le statistiche
statistiche degli
degli omicidi
omicidi volontari
volontari in
in cui
cui le
le vittime
vittime sono
sono donne.
donne.
secondo
Aumentano quelli
quelli in
in ambito
ambito familiare,
familiare, +16,2%,
+16,2%, passando
passando da
da 105
105 aa 122,
122, cos
cos come
come pure
pure nei
nei contesti
contesti di
di prossimit,
prossimit,
Aumentano
rapporti di
di vicinato,
vicinato, amicizia
amicizia oo lavoro,
lavoro, da
da 14
14 aa 22.
22. Rientrano
Rientrano nel
nel computo
computo anche
anche le
le donne
donne uccise
uccise dalla
dalla criminalit,
criminalit, 28
28 lo
lo
rapporti
scorso anno:
anno: in
in particolare
particolare si
si tratta
tratta di
di omicidi
omicidi aa seguito
seguito di
di rapina,
rapina, dei
dei quali
quali sono
sono vittime
vittime soprattutto
soprattutto donne
donne anziane.
anziane.
scorso
Anche nel
nel 2013,
2013, in
in 77 casi
casi su
su 10
10 (68,2%,
(68,2%, pari
pari aa 122
122 in
in valore
valore assoluto)
assoluto) ii femminicidi
femminicidi si
si sono
sono consumati
consumati all'interno
all'interno del
del
Anche
contesto familiare
familiare oo affettivo,
affettivo, in
in linea
linea con
con ilil dato
dato relativo
relativo al
al periodo
periodo 2000-2013
2000-2013 (70,5%).
(70,5%). Con
Con questi
questi numeri,
numeri, ilil 2013
2013 ha
ha
contesto
la pi
pi elevata
elevata percentuale
percentuale di
di donne
donne tra
tra le
le vittime
vittime di
di omicidio
omicidio mai
mai registrata
registrata in
in Italia,
Italia, pari
pari al
al 35,7%
35,7% dei
dei morti
morti ammazzati
ammazzati
la
(179 sui
sui 502),
502), consolidando
consolidando -- sottolinea
sottolinea ilil dossier
dossier -- un
un processo
processo di
di femminilizzazione
femminilizzazione nella
nella vittimologia
vittimologia dell'omicidio
dell'omicidio
(179
particolarmente
accelerato
negli
ultimi
25
anni,
considerando
che
le
donne
rappresentavano
nel
1990
appena
l'11,1%
particolarmente accelerato negli ultimi 25 anni, considerando che le donne rappresentavano nel 1990 appena l'11,1%
delle
vittime
totali.
delle
vittime totali.
.
.
Ottantuno donne,
donne, ilil 66,4%
66,4% delle
delle vittime
vittime dei
dei femminicidi
femminicidi in
in ambito
ambito familiare
familiare hanno
hanno trovato
trovato la
la morte
morte per
per mano
mano
Ottantuno
del coniuge,
coniuge, del
del partner
partner oo dell'ex
dell'ex partner.
partner. Dati
Dati ANSA
ANSA 02.01.2015
02.01.2015
del
31
LETTERE AL TORNADO
32
ATTUALIT
http://www.ulssfeltre.veneto.it/
COME ERAVAMO
ASTERISCO
Il Csv di Belluno ha organizzato sei corsi di formazione per la qualificazione dei volontari che operano nelle associazioni della provincia. Questi
i titoli dei corsi del primo semestre 2015:
Comunicare il sociale
Il nuovo ISEE
ONORANZE
FUNEBRI
ZD di ZAGO DINO
IMPIANTI ELETTRICI
VIDEO CONTROLLO
ASSISTENZA IMPIANTI TV
DIGITALI / SATELLITARI
ASSISTENZA CAME / NICE
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL) - Cell. 339.2242637
Azienda Agricola
SIMIONI DAVIDE
VENDITA ORTAGGI
E FRUTTI DI BOSCO
Via della Vittoria, 15 - FENER
Cell. 392.6391164
seguici anche su facebook
SPADA
CONSEGNA A DOMICILIO
VIVAIO - PIANT E
di Mondin Duilio