Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Anno XXXIX
01.02.2017
Numero
680
PERIODICO DI ATTUALIT DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO VAS, SEGUSINO
Ricariche telefoniche
Venerd 13 gennaio nel Centro Culturale di Quero sono state consegnate le borse di studio per studenti meritevoli
previste dallUnione dei Comuni del Basso Feltrino Sette Ville (comprendente i Comuni di Alano di Piave e Quero Vas)
per gli studenti che hanno terminato nellanno scolastico 2015/2016 con particolare profitto la Scuola Primaria,
conseguito la licenza di Scuola Secondaria
di 1 grado, il diploma o lattestato di Scuola
Secondaria di 2 grado o che hanno
conseguito la laurea di 1 e 2 livello con la
migliore votazione.
Ecco i nomi dei 24 studenti premiati, 12 del
Comune di Alano e 12 del Comune di
Quero Vas.
Borsa di studio per la scuola primaria
200,00
Alano di Piave: Alessandro Benato - Marko
Marcinko Ivan Obaldi Simone Rizzotto
Quero Vas: Hisham Boudalia Diego
Proverbio Giacomo Zanolla
Borsa di studio per la scuola secondaria
di 1 grado 250,00
Alano di Piave: Ana Marcinko Martina
Rizzotto Chaofan Wang
Quero Vas: Manuel Carrer Nicole Gallina
Elisabetta Geronazzo Ziad Hammoudi
Borsa di studio per la scuola secondaria
di 2 grado 350,00
Alano di Piave: Maria Lasta Davide Licini
Quero Vas: Eddy Benato Arianna Marcer
Borsa di studio per laurea di 1 livello
450,00
Alano di Piave: Gian Marco Franceschini
Quero Vas: Giada Gasperin
Borsa di studio per laurea di 2 livello
500,00
Alano di Piave: Alice Meneghin Daniela
Pisan
Quero Vas: Silvia Boldrin Isacco Curto
Il progetto Borse di Studio Anno 2016 stato sostenuto dalle
seguenti ditte e associazioni locali, che lUnione Sette Ville
sentitamente ringrazia: Secco Geom. Alfonso - Tabaccheria
Edicola di Massimo e Paolo - Jole Bar - Esso Italia srl Martinazzo
- La Caneva - Frutta e Verdura Borgato - Panificio Collavo Matteo
Snc - Sub Ag. Ras Piccolotto Paolo - Eye Srl - Supermercato
Alim. Putton - Hotel Tegorzo - Pizzeria da Ezio - Pizzeria
Ristorante Al Molin - Bar Ricci - Schievenin Dorino Fiori - Auser Al
Caminetto - Gruppo Alpini Valderoa - GS Alano - Ass. Libero
Pensiero - Plotone Esploratori Battaglione Feltre - Tra Storia e
Malghe Schola Cantorum di Alano - Dado Spa Eurospesa -
3 CRONACA
Mictu Srl - Pin Optik srl - Pro Loco Quero - Gruppo Alpini Monte Cornella - Protezione Civile Quero - Comitato
Festeggiamenti San Valentino Cacciatori - Amici di Carpen.
Nella stessa occasione sono state consegnate copia della Costituzione della Repubblica Italiana e la bandiera
dellItalia ai neo diciottenni dei Comuni dell'Unione nati nel 1998 (nr. 26 del Comune di Alano di Piave e nr. 31 del
Comune di Quero Vas). Un momento per condividere con i Sindaci di Alano di Piave e Quero Vas il traguardo
significativo dei 18 anni raggiunto nel 2016 e cogliere insieme il senso di essere cittadini e il valore dei diritti e dei
doveri che la maggiore et comporta.
ATTUALIT
Dal 1 gennaio 2017, in seguito alla riorganizzazione della sanit in Veneto attuata con la legge regionale n. 19 del 25
ottobre 2016, l'Ulss di Belluno e l'Ulss di Feltre si sono unite nella nuova ULSS 1 Dolomiti.
La direzione strategica: Il governo aziendale retto dalla Direzione Strategica che comprende: il Direttore Generale
dott. Adriano Rasi Caldogno; il Direttore Amministrativo dott.ssa Rosanna Zatta; il Direttore Sanitario dott. Giovanni
Maria Pittoni; il Direttore dei Servizi Sociali dott. Gian Antonio Dei Tos.
Il Direttore Generale, Adriano Rasi Caldogno, insieme al Direttore Amministrativo, Rosanna Zatta, al Direttore
Sanitario, Giovanni Maria Pittoni, e al Direttore dei Servizi Sociali, Gian Antonio Dei Tos, incontrano, dall'inizio del loro
mandato, le persone assistite e i cittadini che intendono portare il loro contributo per migliorare i servizi offerti.
I direttori ricevono i cittadini che richiedono un incontro non in un giorno e in un orario predeterminato ma dando
disponibilit a concordare un appuntamento durante tutta la settimana, compatibilmente con gli impegni istituzionali.
Per un incontro chiamare la segreteria della Direzione Generale allo 0439/883603 o scrivere una mail a
direzione.generale@ulssfeltre.veneto.it.
La sede legale: La sede legale situata a Belluno (Bl), con indirizzo in Via Feltre 57, codice fiscale e partita IVA
00300650256.
Lambito territoriale di riferimento: L'ambito di riferimento corrisponde al territorio della Provincia di Belluno
I dati pluvio-nivometrici raccolti dalla stazione di Fener del Consorzio di Bonifica Piave
I dati pluvio-nivometrici raccolti dalla stazione di Fener del Consorzio di Bonifica Piave
BassoFeltrino:
Basso Feltrino: nel
nel 2016
2016 pioggia pioggia nella
nella media
media
di Silvio Forcellini
di Silvio Forcellini
Il 2016 stato, in quanto a precipitazioni piovose sulla nostra zona, un an-
Ilno2016 stato, in quanto
sostanzialmente nellaamedia.
precipitazioni piovose
E questa sullaconsiderazione
la prima nostra zona, unche an-
no sostanzialmente nella media. E questa la prima considerazione
emerge scorrendo i dati della stazione di Fener del Consorzio di Bonifica che
emerge
Piave scorrendo i dati della
raccolti dallamico stazione Conte,
Gioacchino di Fener chedelringraziamo
Consorzio per di Bonifica
la col-
Piave raccolti
laborazione non viene Gioacchino
chedallamico mai meno. Nel Conte, che ringraziamo
2016 sono caduti sul Bassoper laFel-
col-
laborazione
trino 1.631,2che mmnondi viene
pioggiamai meno.
(nel 2015Nel
ne 2016
eranosono
caduti caduti
solo sul Basso
1.017,3 mm;Fel-
trino 1.631,2
nel 2014 invecemmbendi pioggia
2.243,3 (nel
mm).2015 ne erano
Nel 2016 caduti
si sono avutisolo
1221.017,3 mm;
giorni inte-
nel 2014dainvece
ressati rovesciben
(pi2.243,3 mm). Nel 2016
1 contrassegnato si sono
da pioggia mistaavuti 122 giorni
a neve), controinte-
i
ressati
95 giornida(pi
rovesci (pi 1 contrassegnato
1 di nevischio) da pioggia
del 2015 e i 166 (pi 1 dimista a neve),
nevischio) contro i
del 2014.
95 giorni (pi 1 di nevischio) del 2015 e i 166 (pi 1 di nevischio) del 2014.
Questi i valori delle precipitazioni mese per mese con, tra parentesi, quelli
Questi
del 2015:i valori delle 59,8
gennaio precipitazioni
mm (nel mese2015: per
69,4mese
mm);con, tra parentesi,
febbraio 273,4 (67,2);quelli
del
marzo 2015: gennaio
179,2 59,8
(109,3); mm73,3
aprile (nel(50,8);
2015:maggio
69,4 mm);215,9febbraio 273,4 307,1
(97,9); giugno (67,2);
marzo
(105,8); 179,2
luglio(109,3); aprile agosto
44,9 (35,0); 73,3 (50,8);
134,2maggio
(130,0);215,9 (97,9);84,7
settembre giugno 307,1
(149,0);
ottobre 102,1 (194,9); novembre 156,6 (8,0); dicembre (105,8); luglio 44,9 (35,0); agosto 134,2 (130,0); settembre 84,7 (149,0);
0,0 (0,0).
ottobre 102,1 (194,9); novembre 156,6 (8,0); dicembre 0,0 (0,0).
Il mese pi bagnato stato giugno, con 307,1 mm e 20 giorni piovosi
Il mese
(mentre piil giorno
bagnatocon pistato giugno,
pioggia con 307,1
si avuto mm e 20
il 1 giugno, congiorni piovosi
79,4 mm). A
(mentre
dicembre,il giorno connemmeno
invece, pi pioggia unasi goccia
avuto(come
il 1 giugno, con 79,4 mm).
lanno precedente, A
peral-
dicembre,
tro) invece, nemmeno una goccia (come lanno precedente, peral-
tro)
Per gli amanti delle statistiche, riassumiamo di seguito le rilevazioni degli
Per gli amanti
ultimi delle statistiche,
anni relative alla pioggia: riassumiamo di seguito
nel 2016 1.631,2 mm,lenelrilevazioni degli
2015 1017,3
ultimi
mm,anni relative
nel 2014 alla pioggia:
2.243,3 mm, nel nel 2013 2016 1.631,2
1.622,3 mm, mm, nel 2015
nel 2012 1.622,21017,3
mm,
mm,nelnel
2011 2014 2.243,3
1.507,1 mm,mm, nel nel
20102013 1.622,3
2.233,6 mm,mm, nel 2012
nel 2009 1.671,21.622,2
mm emm, nel
nel2008
2011 1.507,1
2.084,7 mm.mm, nel 2010 la
Ovviamente 2.233,6 mm,
quantit nel 2009
di pioggia 1.671,2
caduta mm e nel
nel complesso
2008 2.084,7
si riflette mm.sul
anche Ovviamente
numero delle la quantit
giornatediinteressate
pioggia caduta nel complesso
dal maltempo: 122 -
si come
riflettedetto
anche- sono
sul numero dellei giornate
stati infatti interessate
giorni bagnati dal maltempo:
del 2016, contro i 95 122del-
come
2015, detto
i 166- del
sono statii 150
2014, infattideli giorni
2013, ibagnati
107 del 2012, del 2016,
i 104 contro i 95i 131
del 2011, del
2015, i 166 idel
del 2010, 1122014, i 150e del
del 2009 i 138 2013, i 107 del 2012, i 104 del 2011, i 131
del 2008.
del 2010, i 112 del 2009 e i 138 del 2008.
Per quanto riguarda infine la neve, nel 2016 non se n vista proprio, ma anche negli anni precedenti i valori rilevati erano
Per quanto
stati esigui:riguarda
4,0 cminfine la neve,
nel 2015, 0 cmnel nel2016
2014, non23,0 se cm
n nel
vista proprio,
2013, 8,7 cmmanel
anche2012,negli anni
0 cm nelprecedenti
2011, 10,5i cm valori
nelrilevati
2010, erano
10,0
stati
cmesigui:
nel 2009 4,0ecm nel
14,0 cm2015, 0 cm nel 2014, 23,0 cm nel 2013, 8,7 cm nel 2012, 0 cm nel 2011, 10,5 cm nel 2010, 10,0
del 2008.
cm nel 2009 e 14,0 cm del 2008.
Per i dati meteo relativi alle precipitazioni pluvio-nivometriche del 2016 tutto, arrivederci al prossimo anno.
Per i dati meteo relativi alle precipitazioni pluvio-nivometriche del 2016 tutto, arrivederci al prossimo anno.
6 RASSEGNA STAMPA
"Il Fungo"
di Tristano Dal Canton
Una volta arrivati alla splendida Malga Paoda, in gestione alla famiglia Miuzzi, solitamente il viandante torna indietro o
prosegue fino alla cima del Tomatico, per godere del fantastico panorama a 360. Ma da l ci si potrebbe avventurare
per ben tre percorsi, molto pi suggestivi e per molti versi ancora selvaggi, dove non insolito trovare camosci, poiane
in volo radente o anche l'aquilotto che volteggia sopra i torrioni dell'Alta Val Sassum.
Il primo percorso quello ufficiale dell'Alta Via degli Eroi, taglia la Cengia di Prada, l'omonimo "Castel" ed arriva fino a
Malga Zavate, per poi proseguire a Forcella Alta, Forcella Bassa, Peurna, Valdumela.
Il secondo percorso un sentiero parallelo al precedente ma pi in alto, lambisce le rocce del Mte Santo e poi si
ricollega al primo.
L'ultimo invece consiste nel risalire il crinale del Monte Paoda e poi percorrere la cresta fino a Sassum e quindi
ancora a Forcella Alta.
Percorrendo l'inizio del
sentiero che da Malga
Paoda porta a malga
Zavate lungo l'Alta Via
degli Eroi, ci si imbatte in
un "piccolo ed isolato
capolavoro della natura",
come lo descriveva Italo
Zandonella Callegher nel
1972, ideatore dell'Alta
Via n.8 (descritta nel suo
libro "Alta Via degli Eroi",
Tamari Editori, Bologna,
1975): un fungo di roccia
dalla soave maest,
situato in Alta Val di
Prada. Se si percorre
quei sentieri in periodo
invernale, senza
vegetazione, lo si pu
ancora scorgere ed
ammirare in tutta la sua bellezza. La foto d'epoca (1970) tratta dal libro di Italo Zandonella Callegher.
Anniversario
di
San Girolamo Emiliani
di Alessandro Bagatella
In occasione dellanniversario della morte di San Girolamo Emliani, alle prime
luci dellalba dell8 febbraio 1537, desidero far conoscere con questa mia vec-
chia cartolina uno dei tanti miracoli del Santo.
San Girolamo Emiliani dopo aver invano scongiurato due fratelli, stizziti fra loro,
a non bestemmiare, si china a terra e mastica il fango, riuscendo cos a riconci-
liarli fra loro ed evitare loffesa a Dio.
8 CRONACA
COME ERAVAMO
A c
ciap
parr la ca
arta
a
Memorrie e sa
aperi per rigen
nerare la Cartiera dii Vas
VEENERDI117FEBBR
RAIOTipootecaAudittoriumdiCCornuda
//Ore20.45
O
Pre
esentazionedellibrroStoria
adiunaCaartieraVeeneta
die
econSteffanoMazzzalovocheedialogheerconIvvoMattozzi
SA
ABATO188FEBBRA
AIOCarttieradiVas
//Ore9.00
LicceoArtisticoAngellaVerone
esediMoontebellun
na
me eetsCartieeradiVass
VisiitaelaboratooriconleclaassiIIIeIV
//Ore15.30
O
diVasfraconservazzioneediinnovazione
LaCartierad
IllusstrazionedelleattivitefffettuatedallassociazionneLaCharta e
deiprogettiinccorso.
Presentazioned delletesidim
masteredellleattivitsvvoltesulla
daglistudenttidelMasterrinGestionee,Valorizzaziione
CarrtieradiVasd
eCo onservazioneedelPatrimo onioIndustriialedellUnivversitdi
Pad dova.
Presentazioned delprogettodicollaborazioneconTooscolano138 81
diTToscolanoMaaderno(BS)perlacreazionediunalllestimento
didaatticoediun
nlaboratorio oartigianalelegatoallat radizionedeella
prooduzionecarttariadiVas
DO
OMENICA
A19FEB
BBRAIOCartieradiVas
//Ore15.30 CA
ARTIERAd
diVas(BLL)
Immpariamoafarelaccartafattaaamano ViaCaseSpaarse,Vas
Lab
boratorioapertoatutti(bambiniead dulti)finalizzzatoalla PerInnfoeIscrizionniailaborato
ori:
noscenzadellanticatecn
con nicadellareaalizzazioned ellacarta
info@cartie eravas.it
fattaamano.IInsegnantideccezioneigiovanimaeestricartaidi
Tosscolano13811diToscolan
noMaderno(BS) 349.3838378
www w.facebook.ccom/lacharta
10
Comitato Festeggiamenti
Comune di Quero Vas San Valentino
14 febbraio 2017
PROGRAMMA
Marted 14 febbraio 2017
ore 14.00 Santa Messa con benedizione delle arance
ore 15.00 Distribuzione e lancio delle arance con rinfresco
a base di crostoli, frittelle, vin brul, th e cioccolata
UFFICIO DEMOGRAFICO
anagrafe.querovas@feltrino.bl.it
AVVISO
PROSSIMA EMISSIONE
CARTA D'IDENTITA'
ELETTRONICA
Il Comune di Quero Vas stato individuato dal Ministero dellInterno fra i 199 Comuni italiani dai quali prender avvio il
percorso per lemissione della nuova CARTA dIDENTIT ELETTRONICA (CIE)
La data prevista per iniziare ad emettere le nuove CIE
MERCOLEDI 1 FEBBRAIO 2017.
Da questa data NON saranno pi rilasciate Carte d'Identit cartacee.
La nuova carta didentit elettronica andr a sostituire integralmente le vecchie carte didentit cartacee.
Quelle gi in essere rimarranno comunque valide fino alla data di scadenza.
La nuova CIE ha caratteristiche di elevata tecnologia in conformit agli standard europei e ci consentir una maggio-
re sicurezza in termini di impossibilit di falsificazione del documento; infine anche il materiale plastico utilizzato sar
meno soggetto a deterioramento e permetter una maggiore durata del documento.
Il nuovo sistema prevede che gli uffici anagrafici, previa prenotazione (https://agendacie.interno.gov.it), acquisiscano
dal cittadino e inseriscano nel sistema informativo le impronte digitali, la firma, la foto;
sar lIstituto Poligrafico dello Stato a produrre il documento didentit e a spedirlo entro sei giorni lavorativi
allindirizzo indicato dal cittadino.
La nuova CIE avr un costo al cittadino di 22,00 Euro, previsto per legge.
Riferimenti normativi:
Decreto Ministero Interno 23/12/2015 (modalit tecniche di emissione)
Decreto Ministero Economia Finanze 25/05/2016 (determinazione costo a carico richiedente)
Circolare Ministero Interno n. 10 del 10/06/2016 (modalit avvio servizio presso comuni pilota)
Per ogni ulteriore informazione rivolgersi all'Anagrafe in orario d'Ufficio o vedere le specifiche che seguono.
La nuova carta di identit elettronica, che avr livelli di sicurezza maggiori, non sar pi rilasciata dal Comune, che si
limiter ad acquisire i dati, ma verr spedita dallIstituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) allindirizzo indicato dal
cittadino allatto della richiesta, entro sei giorni lavorativi.
In alternativa sar possibile farsi spedire il documento in Comune, dove potr essere ritirato appena disponibile.
Il costo della carta di identit sar di 22,00 (dati dalla somma di . 5,21 di diritto fisso e segreteria, come per il docu-
mento cartaceo, pi . 16,79 che il Comune dovr versare allo Stato a titolo di rimborso dei costi che sosterr la Zecca
per la stampa e l'invio al cittadino).
Le carte d'identit in formato cartaceo ed elettronico, rilasciate fino ad ora, mantengono la loro validit fino alla scaden-
za indicata sul documento stesso.
12
Dal 1 FEBBRAIO prossimo per rinnovare il documento scaduto, in scadenza o per una nuova emissione occorre pre-
sentarsi personalmente allo sportello dell'Ufficio Anagrafe muniti di:
n. 1 fototessera recente (massimo 6 mesi).
Modalit di acquisizione foto
La procedura di digitalizzazione della foto viene eseguita mediante un apposito dispositivo di acquisizione disponibile
nel Comune. Per il corretto svolgimento della procedura di acquisizione, la foto (prossimamente sar possibile fornire
la foto anche in formato elettronico, su un supporto USB) deve avere le caratteristiche previste per il rilascio del passa-
porto:
Larghezza: 35mm - Altezza minima: 45mm
Le specifiche (norme Icao) si possono trovare anche sul sito della Questura:
https://www.poliziadistato.it/statics/10/fotografia_passaporto_web.pdf
Carta didentit precedente.
Qualora il precedente documento sia valido, ma stato smarrito o rubato:
denuncia di smarrimento/furto rilasciata dalla Questura, dai Carabinieri o dalla Polizia Locale con altro docu-
mento di riconoscimento.
Se cittadino extracomunitario:
permesso di soggiorno o ricevuta del kit postale con passaporto o carta didentit precedente.
Per i minorenni saranno necessarie le firme di entrambi i genitori; dai 12 anni compiuti serve anche la presenza del
minore per acquisire firma e impronta.
Per persona sottoposta a tutela: richiesta carta didentit sottoscritta dal tutore con documento didentit e copia del
decreto di tutela.
Per le persone impossibilitate a recarsi personalmente presso il Comune causa impedimenti fisici, un incaricato
deve presentarsi allo sportello con:
documento didentit precedente del richiedente inabile
modulo di richiesta compilato e sottoscritto dallinteressato
N. 1 fototessera recente (massimo 6 mesi) conforme alle regole di cui sopra
certificato del medico curante o dichiarazione di invalidit attestante limpossibilit a muoversi.
Residenti all'estero (Aire)
I cittadini iscritti allAire (residenti allEstero) possono richiedere la carta didentit cartacea con i criteri validi per i
residenti. E possibile richiedere la carta didentit anche presso il Consolato Italiano allEstero.
Smarrimento o furto
Qualora il precedente documento sia valido, ma stato smarrito o rubato occorre presentare agli sportelli carte
didentit denuncia di smarrimento/furto rilasciata dalla Questura, dai Carabinieri o dalla Polizia Locale e un documento
di riconoscimento (es. patente, passaporto etc).
Inoltre possibile procedere anche al blocco della propria CIE contattando il numero 06/46527310.
Ritiro carta didentit presso il Comune
Allatto di richiesta della nuova carta didentit, pu essere indicato come luogo di ritiro della carta didentit anche lo
sportello del Comune: lIstituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) invier, entro 6 giorni lavorativi, la carta
didentit presso il nostro ufficio.
Per il ritiro possibile presentarsi personalmente oppure delegando terze persone al momento dellacquisizione dei
dati.
Scadenza
La validit della Carta di identit elettronica, come per quella cartacea, varia in base allet, ovvero:
minori di 3 anni: validit tre anni
minori di et compresa tra i 3 e i 18 anni: validit cinque anni
maggiorenni: validit dieci anni.
Per tutti scade nel mese e giorno del proprio compleanno.
Pu essere sostituita a partire da 180 giorni prima della scadenza.
Cambio di residenza
La variazione di indirizzo non costituisce presupposto per sostituire la carta didentit. I dati relativi alla residenza, infat-
ti, sono accessori rispetto a quelli di stato civile (nome, cognome, luogo e data di nascita) che accompagnati alla foto,
concorrono ad identificare il soggetto. La carta didentit un documento di riconoscimento che ha come fine
lidentificazione del titolare. Pertanto, eventuali cambi di residenza non incidono sulla validit del documento.
Validit per lespatrio
La carta didentit, per i cittadini italiani, valida per lespatrio nei Paesi dellUnione Europea e altri Paesi con cui lItalia
ha speciali convenzioni. Per maggiori informazioni consulta il sito della Farnesina http://www.viaggiaresicuri.it/.
Caratteristiche della nuova Carte dIdentit Elettronica
1. per i cittadini italiani valida per lespatrio
2. riporta il codice fiscale
3. contiene le impronte digitali degli indici sinistro e destro, a partire dal 12 anno di et
4. un documento sicuro da ogni falsificazione, con caratteristiche tecniche e standard internazionali di sicurezza
La befana di
Uson
segnalazione di Irven Zanolla
Anche questanno i soliti boce di
Uson si sono ritrovati il 31 dicembre
per preparare la Befana, bruciata in
compagnia nella serata del 5 gennaio.
fettamente con la valle e le caratteristiche alpine del borgo. Per unesperienza da non mancare in uno spazio tipico e caratteri-
stico.
Unarea attrezzata per i bambini allesterno del ristorante La Osteria da Romolet possiede una vasta area dedicata ai
bambini come un vero e proprio parco giochi. Le famiglie clienti del ristorante hanno la fortuna di poter lasciare in piena sicurez-
za i propri bambini a giocare e divertirsi con le piccole giostre, gli scivoli e tutti gli spazi riservati ai pi piccoli, prima, durante e
dopo il pranzo o la cena. In questo modo non saranno costretti a rimanere a tavola controvoglia e potranno condividere coi loro
pari et tanto svago e possibilit di sfogo. Si tratta certamente di una soluzione e una marcia in pi nellofferta del ristorante,
che la rende pi ampia della concorrenza e crea il giusto ambiente ideale per tutta la famiglia. Con particolare riguardo per i pi
piccini. I quali avranno sicuramente pi appetito una volta giocato allegramente nel parco e sicuramente saranno ben predispo-
sti a rimanere a tavola e gustare anche loro i migliori piatti riservati ai bambini. Con la prospettiva di tornare nel parco giochi in
men che non si dica.
Gli ortaggi e la frutta coltivati dai titolari della Osteria da Romolet L Orto del Nonno uniniziativa della Osteria da
Romolet e della sua ingegnosa e pratica titolare. La coltivazione degli ortaggi e il mantenimento degli alberi da frutto tutta ge-
stita dallo staff che si occupa del ristorante. Lorto situato proprio a ridosso del ristorante, in modo che tutti i clienti lo possano
visitare. Ci si rende immediatamente conto della cura e dellattenzione prestata a tale coltivazione e si scoprono, a seconda del
periodo dellanno, le tante variet di verdure e frutti che il campo pu proporre. Ma non si tratta di uniniziativa estetica o promo-
zionale. Al contrario, i prodotti dellorto del nonno vengono quotidianamente utilizzati per la preparazione dei piatti inseriti nel
menu del ristorante. Cos, i clienti, possono toccare con mano la produzione diretta di tali alimenti e gustarli, pochi momenti do-
po, proprio seduti nella tavola dellosteria che li ospita. Si tratta di una esemplare dimostrazione di quando si citi la frase, dal
produttore al consumatore. L Orto del Nonno ne una massima rappresentazione, in cui il produttore, la cucina e il consuma-
tore si trovano ad essere contemporaneamente nello stesso luogo in cui tutto avviene. La coltivazione, la raccolta, la trasforma-
zione e il consumo. Tutti i clienti restano affascinati da questa possibilit e non mancano di osservare lorto e parlarne a tavola,
anche con gli addetti al servizio. Lasciando incuriositi e attenti tutti gli avventori che chiedono poi quali altri prodotti vengano
raccolti durante lanno e quali siano le colture pi particolari. Infatti, l Orto del Nonno predisposto a far crescere ortaggi e
frutti per tutta la durata dellanno, ed in ogni periodo possibile scoprire qualche variet differente che possa impreziosire la ta-
vola. Nel menu proposto, infatti, vi sono sempre piatti del giorno in linea con la coltura dellorto.
OGGI TRIPPA
marted 28 febbraio 2017 alle ore 20.00
presso la sala parrocchiale di Fener
Ricordando Gianni
Anche noi dellInter Club Massimo Moratti di
Fener, tramite il Tornado, vogliamo ricordare
Gianni De Girardi, tifoso Interista e socio simpa-
tizzante.
Di seguito lo vediamo con Mariolino Corso al
quale ha fatto firmare la sua mitica tavola
dargilla.
La foto stata fatta al ristorante Tegorzo in oc-
casione della visita di Mariolino Corso al nostro
sodalizio. Ciao Gianni
ATTUALIT
IL SINDACO
Vista la nota pervenuta in data 20.01.2017 dallAlto Trevigiano Servizi Srl, con cui si evidenzia il
perdurare del grave stato di siccit con conseguente diminuzione dellacqua presso tutte le fonti di
approvvigionamento del territorio montano e pedemontano.
AVVISA
Che lAlto Trevigiano Servizi Srl al fine di riuscire a garantire la continuit del servizio eseguir
delle manovre presso le reti acquedottistiche di distribuzione atte a contenere i consumi mediante
la riduzione della pressione delle reti.
INVITA
Le attivit produttive a limitare luso dellacqua potabile allo stretto indispensabile alle proprie
lavorazioni, evitando ogni possibile spreco.
La cittadinanza a limitare il consumo dacqua potabile, cercando di adoperarla solo per gli stretti
bisogni igienico-sanitari e domestici e, di utilizzare tutti gli accorgimenti tesi a un uso responsabile
delle risorse idriche.
Ringraziando per la collaborazione.
IL SINDACO
(Ing. Bruno Zanolla)
19
CORSO A CORSO B
LIMANA ALPAGO (FARRA)
Lezione
Aquam ducere
Approvvigionamento idrico e gestione delle acque come nodo imprescindibile
per comprendere lo sviluppo della civilt romana. Il volume raccoglie gli atti
dellInternational summer school hydraulic system in the roman world
Aquam ducere, ovvero lapprovvigionamento idrico e la gestione delle acque
sia in contesti urbani sia in insediamenti rurali: uno dei temi chiave per com-
prendere lo sviluppo della civilt romana e ci nonostante spesso uno dei me-
no valorizzati anche allinterno di tanti cantieri di scavo. Un contributo alla sua
conoscenza ora dato dalla pubblicazione di Aquam ducere, volume che rac-
coglie gli atti della Summer School internazionale Hydraulic systems in the
Roman world, promossa a Feltre nell'Agosto 2014, con il patrocinio del Co-
mune di Feltre, dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Universit di Padova e
dal Gruppo di Studio sullIdraulica Antica che opera in seno al medesimo Di-
partimento sotto la guida di Paola Zanovello. Riprendendo limpostazione del
corso il libro si propone come uno strumento di supporto non solo a specialisti
ma anche a chi compie i primi approcci a questo sfaccettato tema, da sempre
riconosciuto come peculiare dello sviluppo della civilt romana, bench non
certo esente da debiti a civilt precedenti. Come annota Paola Zanovello nella
presentazione del volume, approvvigionamento idrico, immagazzinamento e
distribuzione dellacqua, fognature e bonifiche costituivano priorit assolute
nellorganizzazione degli spazi abitati, infrastrutture indispensabili al pari delle
strade. Non a caso, continua Zanovello il tema dellidraulica antica accomu-
na ogni area dellimpero romano, dalla Britannia al Nord Africa, dalla Spagna al settore danubiano-balcanico ed orien-
tale, con scelte progettuali e tecnologiche simili, ma allo stesso tempo adattate alle peculiarit del territorio. Il patrimo-
nio archeologico di tipo idraulico consistente e diffuso in ogni area del territorio romanizzato compreso il Veneto, ma
poco noto e generalmente non sufficientemente riconosciuto e preso in considerazione allinterno dei cantieri di sca-
vo. Questo libro si propone, quindi, di illustrare questi temi ad un pubblico proveniente da differenti itinerari di appro-
fondimento e con un livello di conoscenza dell'argomento anche non approfondito, portando esempi che provengono
da pi parti dell'Italia e dell'Europa e trattando la materia in maniera organica, passando dal reperimento della risorsa
idrica, alla sua gestione per arrivare - infine - allo smaltimento delle acque. Lopera mantiene il carattere prettamente
didattico del corso, pur con dei contenuti dallalto valore accademico a firma di Italo Riera, Paola Zanovello, Rita Deia-
na, Fabrizio Frignani, Philippe Leveau, Ccile Andr-Chaze, Simone Mantellini ed Eugenio Tamburrino che anche il
curatore del libro. Alternando contributi di carattere metodologico ad altri che presentano alcuni significativi casi di stu-
dio, il volume propone un ragionato percorso dal generale al particolare, che aiuter il lettore ad approfondire un tema
che, nellantichit come oggi, si pone come ineludibile per lo sviluppo di ogni civilt e di ogni insediamento umano.
Eugenio Tamburrino (a cura di), Aquam Ducere, Edizioni DBS, EAN 9788899369644 18. Brossura, 160 pagine, b/n.
Per info e richiesta materiali ad uso redazionale: Laura Pontin Coordinamento editoriale - info@edizionidbs.it
cell. 328.6823330
Capita a fagiolo, come si suol dire, la segnalazione del nostro abbonato, che ringrazia-
mo per la tempestivit del suo intervento, e che coincide con la notizia del libro sopra
riportata, edito dal nostro stampatore di fiducia, Silvio De Boni, con la sua ditta DBS,
verso la quale, lui e le sue maestranze, non possiamo non spendere parole e sentimen-
ti di ringraziamento per il prezioso sostegno fornito alla nostra avventura editoriale.
LETTERE AL TORNADO
ASTERISCO
La foto di copertina
(M.M.) La foto stata fatta dal nostro Gianni De Girardi, recentemente scomparso, nel mese di febbraio del 2015. Non
sappiamo il luogo, ma la macchina fotografica utilizzata s: una Nikon Coolpix L22, regolata su Iso 80 per una velocit
di otturazione pari a 1/250s. e numero F=5,5. Lavrete certo riconosciuto questo fiore, che a febbraio e marzo fa capo-
lino, fra i primi a mostrarsi, anche a dispetto del freddo: il Bucaneve (Galanthusnivalis). Qui di seguito, tratta da Wiki-
pedia, la sua storia. Etimologia e storia. Il nome del genere (Galanthus) deriva da due parole greche: gala = latte
(bianco come il latte) e anthos = fiore. Il nome specifico (nivalis) fa riferimento alla sua precoce fioritura in mezzo al-
la neve. I riferimenti storici al Bucaneve si perdono nella notte dei tempi. Viene chiamato Stella del mattino perch
uno dei primi fiori ad apparire nel nuovo anno. Anche le feste religiose (sia cristiane che pagane) fanno riferimento a
questo fiore: una pianta sacra e simbolica per la festa della Candelora (2 febbraio); invece in Imbolc (antica festa ir-
landese del culmine dell'inverno 1 febbraio) si dice che il colore bianco del bucaneve ricorda allo stesso tempo la
purezza di una Giovane Dea (festeggiata in questa ricorrenza pagana) e il latte che nutre gli agnelli. Tra le varie leg-
gende anche Adamo ed Eva sono collegati al bucaneve: un racconto inglese narra che Eva scacciata dal paradiso ter-
restre fu presa dallo sconforto nel trovarsi su una terra buia e gelida, ma ben presto l'apparire di un bucaneve (grazie al
miracolo di un angelo) le diede di nuovo forza e speranza. interessante ricordare ancora che in Inghilterra il Bucane-
ve fu introdotto dalla Regina Elisabetta prelevato dalle zone selvatiche dell'Italia alpina.
e-mail: segreteria@prolocoalano.it
Tommaso e Arianna:
piccoli nipoti crescono
di Maria Mazzocco
La bisnonna Maria Mazzocco di Quero Vas lieta di far
vedere a chi legge Il Tornado come stanno crescendo i
pronipoti gemelli Tommaso e Arianna, di 4 anni compiuti il
18 gennaio.
In questo modo anche i fratelli di Maria, Attilio e Lucia, il
nipote Agostino, parenti ed amici potranno ammirare
lorgoglio della nonna bis, che li sta vedendo crescere sani,
forti e belli.
Ringrazio di cuore, Maria Mazzocco
23 CRONACA
E arrivato il 2017 ed quindi tempo di bilanci anche per la nostra attivit sportiva. Anche il 2016 stato un anno ricco di suc-
cessi per la stagione estiva dellAgonistica Sportmarket che si svolge prevalentemente nellarea dellex cartiera a Vas.
Dinverno si scia e si va di snowboard ma destate si pattina! La squadra, come al solito, stata impegnata su vari fronti: Coppa
Alpe Adria, Campionato Italiano, Coppa del Mondo e, naturalmente, sempre alle prese con gli allenamenti necessari per prepa-
rarsi a tutte queste competizioni.
Nella Coppa Alpe Adria gli atleti dellAgonistica
Sportmarket hanno fatto il pieno di successi in
tutte le categorie in cui erano presenti. Nelle
varie tappe tra Italia e Slovenia i giovani, e
meno giovani, italiani, sloveni, croati e austria-
ci (72 atleti per 13 societ partecipanti), hanno
dato il massimo per ben figurare e per dare
spettacolo ma alla fine, in classifica generale,
nelle varie categorie, gli atleti dello Sportmar-
ket hanno totalizzato cinque primi posti, cinque
secondi e altri piazzamenti, utili a far vincere la
classifica per squadre quasi doppiando il pun-
teggio dei triestini dellSK Devin e degli sloveni
dellSK Kanin, arrivati rispettivamente al se-
condo e al terzo posto.
Nel Campionato Italiano, purtroppo, gli infortuni hanno giocato un ruolo importante nellimpedire di avere risultati altrettanto
buoni, ma lAgonistica Sportmarket ha comunque portato a casa
due Campioni Italiani di Categoria e due secondi posti. Questi e altri
piazzamenti le hanno consentito di piazzarsi al terzo posto nella
classifica per societ.
In Coppa del Mondo, nellunica gara disputata questanno, Letizia
Turchetto e Simone Gallina, pur ancor molto giovani, sono riusciti ad
entrare tra i primi trenta in classifica (ventunesima e ventiquattresi-
mo rispettivamente): un grande risultato, considerate le condizioni di
gara, con un meteo altalenante, e il valore e lesperienza degli av-
versari! Le ottime prove del 2016 hanno convinto il CT della Nazio-
nale a convocarli per la stagione 2017, e speriamo che siano solo i
primi: altri giovani scalpitano! (Nella foto a sinistra i componenti del
team si rilassano tra una manche e laltra di Coppa del mondo.)
A proposito di nuove leve, in occasione dellultima gara della stagione, a Fel-
tre, in occasione di Sport in Piazza, ha debuttato un giovane alanese che
due anni fa era partito da zero con il corso di pattinaggio che si tiene in con-
comitanza agli allenamenti degli agonisti, nellarea dellex cartiera a Vas. Ni-
colas Franzoia si classificato al secondo posto nella sua categoria, chiss
che sia solo la prima esperienza e che altri successi arrivino i prossimi anni!
(Nella foto a destra, Nicolas Franzoia in azione a Feltre).
Tutto questo non sarebbe possibile senza il costante appoggio delle ammini-
strazioni comunali di Quero Vas e di Alano, un grande grazie va quindi ai no-
stri amministratori, sperando di riuscire a continuare ancora a portare grandi
risultati nel Basso Feltrino!
(Nelle prime cinque foto in alto, alcuni momenti delle gare, maschili e femmi-
nili, disputate a Vas nel corso del 2016).
24
ZD di ZAGO DINO
IMPIANTI ELETTRICI - VIDEO CONTROLLO
ASSISTENZA IMPIANTI TV DIGITALI / SATELLITARI
ASSISTENZA CAME / NICE
VENDITA: MATERIALE ELETTRICO / FERRAMENTA
VERNICI / VETRI / CASALINGHI / DUPLICAZIONE CHIAVI
VIA CARSO, 2 - SEGUSINO (TV)
TEL. e FAX 0423.979599 - CELL. 349.6055947 - E-mail: zagodino@hotmail.it
ORARIO APERTURA NEGOZIO
dal luned al sabato: mattina 8.30-12.00 / pomeriggio 15.30-19.00
(luned mattina chiuso)
Rasai di Seren del Grappa (BL) - Z.I. - Via Quattro Sassi, 4/C - Tel. 0439.394113 commerciale@tipografiadbs.it
info@libreriaquattrosass.it - www.libreriaquattrosass.it www.tipografiadbs.it
Orari libreria: da marted a sabato 9.00-12.30 e 15.00-19.00 - domenica e luned 15.00-19.00
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via F.lli Agrizzi - FENER - ALANO di PIAVE (BL) - Cell. 339.2242637
Azienda Agricola
SIMIONI DAVIDE
VENDITA ORTAGGI
E FRUTTI DI BOSCO
Via della Vittoria, 15 - FENER CONSEGNA A DOMICILIO
Cell. 392.6391164
seguici anche su facebook Via F. De Rossi, 16/C - ALANO DI PIAVE (BL)
Tel. 0439 776002 - 349 1466314
SPADA
CIMITERIALI
TRASPORTI NAZIONALI
ED ESTERI di Mondin Duilio
CREMAZIONI
SERVIZIO 24 H
Realizzazione e Manutenzione Giardini
TEL. 0423 69054 - 348 5435137 Prati - Irrigazione - Potature
SERVIZI FUNEBRI A PARTIRE DA 1.800
CON POSSIBILIT DI RATEIZZAZIONE
ACCORDI CON VISITE A DOMICILIO SU VOSTRA Via Feltrina - 32038 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292
RICHIESTA CON GARANZIA DI CONVENIENZA, E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com
SERIET E PERSONALE QUALIFICATO