Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Anno XLI
24.01.2019
Numero
715
PERIODICO DI ATTUALITÀ DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO VAS, SEGUSINO
Ricariche telefoniche
La foto di copertina
(M.M.) Un bellissimo paesaggio, dii Elvio Meneghetti (fotografato da Comaron), è ospite della nostra copertina. Un
quadro che campeggiava anche sulle locandine che annunciavano la mostra, organizzata dalla Pro Loco alanese, in
Municipio ad Alano di Piave, dal 28 al 30 dicembre scorso, con diverse tele dell’artista. Due soli giorni per ammirare
l’arte e maestria di un pittore che sa infondere nei suoi lavori anche un profondo sentimento di partecipazione. I colo-
ri, la luce, la composizione dei quadri parlano di un animo sensibile, che nel guardare il mondo lo assimila, lo capi-
sce, lo interpreta per restituircelo rivestito di un’aurea diversa e davanti ai suoi quadri ci troviamo stupiti, a riscoprire
dettagli e panorami che ci appaiono come visti per la prima volta. Qui sotto ne riportiamo il curriculum, a sua firma.
dare” con il brulè e la cioccolata preparati dai volontari delle Pro Loco di Alano e di Fener, delle associazioni locali,
dare” con il di
del gruppo brulè e la cioccolata
cittadini “Amici della preparati
Befana”…dai Anche
volontari delle Pro Loco
a Schievenin, di Alano
nell’area e di Fener,
pic-nic, delle
c’è stata associazioni
la visita locali,
della Befana,
del gruppo di cittadini
un appuntamento “Amici dalla
propiziato della Pro
Befana”…
Loco diAnche
Quero,a Schievenin, nell’areasempre
mentre a Segusino, pic-nic, nel
c’è pomeriggio
stata la visita della Befana,
dell’Epifania, la
un
Befana si è appalesata a Milies, grazie agli “Amici di Milies” che hanno allestito il falò, mentre la sera precedente la
appuntamento propiziato dalla Pro Loco di Quero, mentre a Segusino, sempre nel pomeriggio dell’Epifania, si
Befana si è nella
è fatta viva appalesata
corte dia Villa
Milies, grazie agli “Amici di Milies”
Finadri…“l’Eco-Befana”, che ilchefalòhanno allestito
non l’ha trovatoil falò,
(per mentre la sicurezza),
motivi di sera precedente
ma chesi
è fatta viva nella corte di Villa Finadri…“l’Eco-Befana”, che il falò non l’ha trovato (per motivi di
non ha mancato di portare tanta allegria, coadiuvata nell’occasione dalla Pro Loco di Segusino, sempre molto atti- sicurezza), ma che
non
va. ha mancato di portare tanta allegria, coadiuvata nell’occasione dalla Pro Loco di Segusino, sempre molto atti-
va.
IlIl presepio
presepio di
di San
San Valentino
Valentino
di Alessandra Seganfreddo
di Alessandra Seganfreddo
I ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Quero si sono resi protagonisti nel realizzare un bellis-
Isimo
ragazzi delle classi presepe
e caratteristico seconde ambientato
e terze dellanelscuola mediaborgo
particolare di Quero si sono
di San resi protagonisti
Valentino. nel realizzare
Brillante l’idea un con
di arricchirlo bellis-
le
simo e caratteristico presepe ambientato nel particolare borgo di San Valentino. Brillante l’idea di arricchirlo
caratteristiche arance che ogni anno, in occasione della festa di San Valentino, vengono fatte rotolare sul prato vi- con le
caratteristiche arance che ogni anno, in occasione della festa di San Valentino, vengono fatte rotolare sul
cino alla chiesetta. Un grazie agli insegnanti di educazione tecnica prof. Mori, di educazione artistica prof. Mortellaro prato vi-
cino
e allaalla chiesetta.
prof.ssa Un grazie
Mazzalovo cheagli insegnanti
hanno guidatodii ragazzi
educazione
nelletecnica prof.
varie fasi Mori, di educazione
di costruzione artistica prof. Mortellaro
del presepe.
e alla prof.ssa Mazzalovo che hanno guidato i ragazzi nelle varie fasi di costruzione del presepe.
Notizie in breve
a cura di Sandro Curto e Silvio Forcellini
SERGIO MELCHIORI A TEMPO PIENO COL TORNADO Col 31 dicembre ha concluso la sua attività lavorativa
con Poste Italiane, dopo oltre quarant’anni, il fenerese Sergio Melchiori. Il suo ultimo incarico era di responsabile
dell’ufficio di Fonte. In attesa della meritata pensione, che arriverà fra un paio d’anni, Sergio potrà dedicarsi ai suoi
hobby preferiti come il calcio, il ciclismo e il Tornado del quale è prezioso collaboratore fin dalla nascita, nel lontano
1979.
ANTONIO SIMIONI NUOVO OPERAIO “SETTE VILLE” Antonio Simioni, classe 1969, residente a Quero ma ala-
nese di origine, è stato assunto a tempo indeterminato come operaio specializzato, cat. B 3, dall’Unione dei Comuni
del Basso Feltrino “Sette Ville” dopo essere risultato vincitore dell’apposito concorso al quale avevano partecipato
una trentina di candidati. Simioni andrà ad affiancare nel comune di Alano Stefano Dal Canton, rimasto da solo già
da qualche mese dopo il pensionamento di Milco Mazzocco.
A DAL CANTON - MASCHIO LA SCOPA DEL BAR “AL SOLE” DI QUERO Bisogna dire che le gare di scopa
all’asso organizzata dal bar “Al Sole” di Quero riservano sempre delle sorprese. A febbraio 2018 c’era stata la prima
vittoria di due donne mentre nell’ultima, disputata il 15 dicembre, è mancato poco ci fosse il primo extracomunitario.
Benmoumen Salah, querese di origine marocchina, in coppia con Celeste Roman, ha infatti eliminato alcune delle
coppie favorite ed è stato battuto solo nella finalissima dalla rodata coppia formata da Franco Dal Canton e Alfonso
Maschio che bissano così il recente successo di Carpen. Al terzo posto Gigetto Favero e Leone Mondin. La gara è
stata organizzata per ricordare due appassionati scomparsi tragicamente nel 2018 e frequentatori del locale: Mas-
simo Mazzocco e Denny Pisan.
DECESSI Molti i deceduti nella nostra zona in questo periodo invernale. Nello scorso numero avevamo ricordato
Armando Bagatella, Silvio Rizzotto e Pietro Spada, in questo numero troverete, in altra parte del giornale, memoria
di Maria Baseotto vedova Dal Pos, Paolo Ciannavei, don Francesco Maragno, Antonio Pastrello, Ludovico Resega-
ti, Giulio Rizzotto e Raimondo Zancaner. Oltre a loro ci hanno lasciato Luigina Licini (89 anni) di Colmirano, a Quero
Giuliano Mondin (66) e Palmira Solagna vedova Giannini (86), ad Alano Giuseppina “Nuccia” Codemo vedova
Stramare (77), Terzo Dal Canton (87), Amedeo Grillo (89) e
Leone Sommariva (74), a Pederobba Gianfranco Facchin (75).
Condoglianze alle famiglie dalla Redazione.
ALIMENTARI DI FENER: IL NUOVO ORARIO Dal gennaio
2019 sono cambiati gli orari di apertura del Supermercato Qualì
di Fener, ora gestito da Yolanda Valdemora coadiuvata da Ga-
briele Putton. Il negozio di alimentari di via Dante Alighieri (subito
soprannominato dai buontemponi “Love Qualì” per il clima di ar-
monia che vi si respira) è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.30
alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00, il sabato dalle 8.00 alle 13.00,
chiuso il sabato pomeriggio.
LETTERE AL TORNADO
Autoservizi Baratto: 90
Autoservizi Baratto: 90 anni
annididitrasporto
trasporto
Notizie
Notizie tratte dal sito
sito dell’azienda
dell’aziendaeeda
damateriale
materialed’archivio
d’archivio
Sicuramente
Sicuramente già già nei
nei primi
primi anni
anni deldel 1900
1900 gligli antenati
antenatidegli degliattuali
attualisoci
socidell’Autoservizi
dell’Autoservizi
Baratto
Barattotrasportavano
trasportavano merci merci e persone collegando
e persone collegandolalaferrovia ferroviaalalpaese Valdobbia- 90
paesedidiValdobbia- 90anni anninel nel 2018 2018
dene,
dene,luogo
luogo nel nel quale
quale ancor
ancor oggi
oggi èè radicata
radicata l’azienda.
l’azienda.L’azienda
L’aziendaAutoservizi
AutoserviziBaratto Baratto (M.M.) (M.M.) Siamo grati
Siamo grati a Mauro a Mauro
S.r.l.
S.r.l.ha
haavuto avuto ilil suo
suo pioniere
pioniere in in Giulio
Giulio Baratto,
Baratto, che chetrasportava
trasportavamerci mercie epersone
personecon con e Cristina
e Cristina perper averci
averci messomesso
carri
carriininlegno
legno dalledalle ruote
ruote cerchiate
cerchiate di di ferro
ferro ee trainati
trainatida dabuoi
buoioocavalli.
cavalli.I cavalli
I cavallicon con il il generosamente
generosamente a disposi-
a disposi-
"saraban"
"saraban"(carro (carro con panca), landò
con panca), landò oo altro
altro carro
carroaasecondasecondadella dellanecessità,
necessità,guidatiguidati dada zione zione l’archivio
l’archivio della
della ditta,
ditta,
Giulio
Giulioerano
erano già già inin strada
strada quando spuntava l'aurora
quando spuntava l'auroradiretti
direttiallaallastazione
stazioneferroviaria
ferroviaria di di che che testimonia
testimonia di una lunga di una lunga
Fener
Fenerper percaricare
caricare ee scaricare
scaricare mercimerci dirette
dirette aa Valdobbiadene
Valdobbiadeneeeoltre oltreverso
versoS.S.Stefano
Stefano tradizionetradizione a servizio del tra-tra-
a servizio del
eeGuia.
Guia. In In quei
quei primi
primi anni
anni del Novecento l'attività
del Novecento l'attività diditrasporto
trasportocomprendeva
comprendevaanche anche i i sporto
sporto pubblico.
pubblico. PerPer noinoi
del-del-
funerali.
funerali.Venivano
Venivano impiegati
impiegati un carro buono
un carro buono da daricchi
ricchiconconililtiro
tiroaadue,
due,bardato
bardato come
come si si la la conca
conca deldelBassoBasso Feltrino
Feltrino
conveniva
convenivaal altempo,
tempo, ed ed unun carro funebre economico
carro funebre economicoper peri ipoveri.
poveri.Per Pertrovare
trovareuna una data la la
data presenza
presenza delledelle
corsecorse Ba-Ba-
certa
certad’inizio
d’inizio attività
attività bisogna
bisogna però aspettare ilil 1928
però aspettare 1928quando
quandoil ilbisnonno
bisnonnoLuigi Luigie eGuido
Guido ratto ratto era un’insostituibile
era un’insostituibile
Baratto
Baratto(in (infoto),
foto), avendo
avendo acquistato
acquistato una una Fiat
Fiat tipo
tipoI Iaa77posti,posti,iniziarono
iniziaronoinsieme
insieme ai ai
fra-fra- certezza
certezza di potersi
di potersi spostare
spostare
telli didi Guido,
telli Guido, Giuseppe
Giuseppee eMario, Mario,adad verso verso Feltre
Feltre piuttosto
piuttosto cheche
esercitare ililnoleggio
esercitare noleggiodidirimessarimessaauto- auto- Valdobbiadene
Valdobbiadene o Montebel-
o Montebel-
rizzatidalla
rizzati dallaMotorizzazione
MotorizzazioneCivile Civile di di
Ve- Ve- luna. luna. Intere
Intere generazioni
generazioni di di
rona, che
rona, che rilasciò
rilasciòaiaiBarattoBarattoe efigli figliil il studenti
studenti e lavoratori
e lavoratori hannohanno
primodisciplinare
primo disciplinaredidilinea lineaper pertrasporto
trasporto usufruito usufruito deidei servizi
servizi delladelladit-dit-
passeggeri sulla
passeggeri sulla tratta
tratta Alano-Fener
Alano-Fener ta.ta. Come dimenticare le cor-cor-
Come dimenticare le
stazione–Valdobbiadene.InIntale
stazione–Valdobbiadene. taledocu-
docu- sese con con il mitico
il mitico “sommergibi-
“sommergibi-
mento,tutt’ora
mento, tutt’oraconservato
conservatonegli negliarchivi
archivi le”? le”?Così Così eraera chiamata
chiamata la la
della Società,
della Società,emerge emergeuna unastorica
storicapre- pre- corriera
corriera a guida
a guida centrale
centrale (fo-(fo-
scrizione:l’obbligo
scrizione: l’obbligodidiusare usareununveicoloveicolo to to sotto). E i rapporti che gli gli
sotto). E i rapporti che
con lelegomme
con gommefornite fornitedidicamera
camerad’aria. d’aria. studenti
studenti instauravano
instauravano concon gli gli
AiAi tempi
tempigli gliautobus
autobuserano eranodei deicamion
camion autisti? autisti? Amici,
Amici, confidenti,
confidenti, mama
riadattati ee lele gomme
riadattati gommepiene pienenon nonri-ri- anche anche capaci
capaci di redarguirti
di redarguirti
sparmiavano aiai passeggeri
sparmiavano passeggerilelebuche buche sese ti comportavi
ti comportavi concon male-male-
delle
dellestrade
strade sterrate
sterrate deldel tempo.
tempo. Da Da quella
quella datadata l’attività
l’attivitàprosegui
proseguisopravvivendo
sopravvivendoalla alla ducazione.
ducazione. Ci Ci fa piacere,
fa piacere,
seconda
seconda guerra guerra mondiale
mondiale ed all’occupazione Tedesca
ed all’occupazione Tedescadel delPaese
Paeseche checomportò
comportòper per dunque,
dunque, segnalare
segnalare il bel
il bel tra-tra-
l’azienda
l’azienda ilil trasporto,
trasporto, gratuito,
gratuito, dei dei graduati
graduati teutonici
teutonicigià giàalaltempo
tempoinnamorati
innamoratidel delvinovino guardoguardo raggiunto
raggiunto da da
prodotto
prodottoininloco. loco. La
La prima
prima corriera,
corriera, una una Fiat
Fiat 505
505didiseconda
secondamano manoda dadiciassette
diciassette posti quest’azienda,
posti quest’azienda, cuicui auguria-
auguria-
entrata posteriore e carrozzeria originale Fiat, arrivò nel 1930
entrata posteriore e carrozzeria originale Fiat, arrivò nel 1930 e fu acquistata a Mila- momo e fu acquistata a Mila- di di continuare
continuare ad ad inter-
inter-
no;
no;seguì
seguìaa poca poca distanza
distanza un'Ansaldo.
un'Ansaldo. Negli Negli anni
anniseguenti.
seguenti.grazie grazieall'impegno
all'impegnodei dei tretre pretare
pretare al meglio
al meglio lo spirito
lo spirito di di
fratelli,
fratelli,l'azienda
l'azienda crebbe
crebbe ed ed alla fine della
alla fine della seconda
secondaguerra guerramondiale
mondialeil ilparco parcoautomezzi
automezzi servizio servizio con cui è
con cui è nata tanti nata tanti
era
eracomposto
composto da da una
una 505F,
505F, due Balilla. due
due Balilla. due Ceirano
Ceiranoda da45 45ee30 30posti.
posti.GliGliannianni‘50‘50 anni anni fa.fa.
sancirono
sancironol’affermazione
l’affermazione dell’azienda
dell’azienda aa livellolivello provinciale;
provinciale;stava stavaper periniziare
iniziarelolosvilup-
svilup-
popo dell’Italia e l’auto propria era ancora un lusso di pochi. Le linee aumentarono e e
dell’Italia e l’auto propria era ancora un lusso di pochi. Le linee aumentarono l’azienda
l’azienda coprìcoprì la domanda
la domanda di undi unter-ter-
ritorio
ritoriocompreso
compreso tra tra ii Comuni
Comuni del del Basso
Basso Feltrino
Feltrino(Belluno)
(Belluno)eeTreviso Trevisoseguendo
seguendo in in parte
parte il percorso
il percorso deldel fiumefiume Piave.
Piave. NelNel
bacino
bacinopedemontano
pedemontano di di attività, l’industria non
attività, l’industria non sisiradicò,
radicò,costringendo
costringendomolti moltiadad emigrare
emigrare alternando
alternando il lavoro
il lavoro di viticolto-
di viticolto-
rereininpatria
patriaaa quelloquello di di muratore, manovale od
muratore, manovale od altro
altroininSvizzera
SvizzeraeeFrancia. Francia.L’azienda
L’azienda concon unun collegamento
collegamento settimanale
settimanale
con
conlalaSvizzera
Svizzera colse colse l’occasione
l’occasione per per potenziare
potenziare ililsettoresettoreturistico
turisticoa alungolungoraggio
raggio ee perper tutti
tutti gli glianni anni‘50‘50 e ‘60e ‘60offrìoffrì
un un
graditissimo servizio agli emigranti. Dai primi anni ‘90, a seguito della dismissione
graditissimo servizio agli emigranti. Dai primi anni ‘90, a seguito della dismissione dei servizi extraurbani di linea incor- dei servizi extraurbani di linea incor-
porati
poratidall’azienda
dall’azienda Pubblica,
Pubblica, che che oggioggi gestisce
gestisce gran granparte
partedelledellelinee
lineeextraurbane
extraurbane provinciali,
provinciali, l’attività
l’attività si concentra
si concentra sul sul
noleggio
noleggio autobusautobus per per servizi
servizi turistici nazionali ed
turistici nazionali ed internazionali
internazionalieeservizi serviziscolastici.
scolastici. Oggi
Oggi l’azienda
l’azienda è gestita
è gestita in prima
in prima
persona
personadagli daglieredi
eredi didi terza
terza generazione
generazione Cristina CristinaeeMauro MauroBaratto.
Baratto.
9 COME ERAVAMO
Nel Comune di Alano di Piave è previsto il nuovo servizio di emissione delle CARTE D’IDENTITÀ ELETTRONICHE
(CIE) a partire dal giorno
MERCOLEDÌ 19 DICEMBRE 2018
Da questa data NON è più possibile l’emissione di Carte d'Identità in formato cartaceo (ad esclusione dei cittadini iscrit-
ti all’Anagrafe dei Residenti all’Estero, per i quali è ancora prevista l’emissione della SOLA carta d’identità cartacea).
La nuova carta d’identità elettronica andrà a sostituire integralmente le vecchie carte d’identità cartacee.
Quelle già in essere rimarranno comunque valide fino alla data di scadenza.
La nuova CIE ha caratteristiche di elevata tecnologia in conformità agli standard europei e ciò consentirà una maggio-
re sicurezza in termini di impossibilità di falsificazione del documento; infine anche il materiale plastico utilizzato sarà
meno soggetto a deterioramento e permetterà una maggiore durata del documento.
Il nuovo sistema prevede che gli uffici anagrafici, previa prenotazione telefonica al numero 0439 779020 o verbale
allo sportello anagrafico della sede municipale in Piazza dei Martiri 12, ad orario d’ufficio, acquisiscano dal cit-
tadino e inseriscano nel sistema informativo le impronte digitali, la firma, la foto;
sarà l’Istituto Poligrafico dello Stato a produrre il documento d’identità e a spedirlo approssimativamente en-
tro sei giorni lavorativi all’indirizzo indicato dal cittadino.
La nuova CIE avrà un costo di 22,00 Euro, come previsto per legge.
Riferimenti normativi:
Decreto Ministero Interno 23/12/2015 (modalità tecniche di emissione)
Decreto Ministero Economia Finanze 25/05/2016 (determinazione costo a carico richiedente)
Circolare Ministero Interno n. 10 del 10/06/2016 (modalità avvio servizio presso comuni pilota)
Per ogni ulteriore informazione rivolgersi all'Anagrafe in orario d'Ufficio o vedere le specifiche che seguono.
Dal 19 DICEMBRE prossimo per rinnovare il documento scaduto, in scadenza o per una nuova emissione occorre
presentarsi personalmente allo sportello dell'Ufficio Anagrafe, previo appuntamento teleonico, muniti di:
- n. 1 fototessera recente (massimo 6 mesi);
con le seguenti caratteristiche obbligatorie:
• Larghezza: 35mm - Altezza minima: 45mm
Le specifiche (norme Icao) si possono trovare anche sul sito della Questura:
https://www.poliziadistato.it/statics/10/fotografia_passaporto_web.pdf
- Carta d’identità precedente.
In caso di furto, smarrimento, distruzione:
verbale di denuncia di smarrimento/furto/distruzione resa presso le forze dell’ordine con altro documento di ricono-
scimento.
Se cittadino extracomunitario:
permesso di soggiorno o ricevuta del kit postale con passaporto o carta d’identità precedente.
Per i minorenni sarà necessarie la presenza del minore accompagnato da entrambi i genitori o da un genitore munito
di apposito assenso sottoscritto dal genitore non comparente, con allegata copia di un valido documento identificativo
dello stesso.
11 ATTUALITÀ
Auguri, Tersillo!
(S.C.) Auguri al nostro abbonato di Alano, uno dei più anziani, Tersillo Collavo, che nello scorso mese di novem-
bre ha raggiunto l’importante traguardo dei 90 anni ancora in splendida forma fisica e mentale. Di seguito il saluto
che figli e nipoti ci hanno fatto pervenire con preghiera di pubblicazione.
«Caro papà, 90 anni non sono un traguardo facile ed è proprio in questa giornata di festa che noi figli vogliamo rin-
graziarti per tutti i sacrifici che hai sempre fatto. La vita non è stata semplice e per nessuno di noi è stata una pas-
seggiata partire per il Canada per poi tornare e passare anni a chilometri di distanza; ma siamo consapevoli che lo
hai fatto per darci un futuro migliore e volevamo ribadirti che comunque questo sicuramente non ti ha impedito di
essere un papà eccezionale, che non ci ha mai fatto mancare nulla a livello materiale e tantomeno è mancato il tuo
affetto e il tuo calore. Per noi il ricordo delle vacanze passate insieme è qualcosa di prezioso e sereno che teniamo
stretto al cuore. Ci hai dato anche ciò che non potevi e noi non possiamo che ringraziarti, sei un punto fermo, un fa-
ro che ci guida nei giorni più bui, una roccia alla quale aggrapparci, un consigliere, un amico e molto altro. Ti vo-
gliamo bene, papà!».
«Caro nonno, non te lo diciamo spesso ma vogliamo cogliere questa occasione per farti capire quanto tu per noi sia
prezioso. Riesci sempre ad avere qualcosa di buono da dirci anche quando combiniamo qualche marachella. Sap-
piamo che per qualsiasi problema possiamo contare su di te e non sai quanto amiamo ascoltare le tue storie del
Canada, della guerra, delle montagne, delle malghe, delle “Marche” e di quando eri giovane. Per noi non sei solo
un nonno, sei molto di più. Ormai stiamo diventando tutti grandi e gli impegni, purtroppo, non ci permettono di esse-
re presenti come vorremmo ma tu continui ad essere il bene più prezioso, la colla che ci unisce tutti e sappiamo
bene che senza di te ci mancherebbe un pezzo. Sei speciale, nonno, ti vogliamo bene!».
loce malattia hanno minato la sua forte fibra, ma sono stati un reale “esercizio” di serenità e di silenzio, di accetta-
zione e consapevolezza, con tanti sorrisi dispensati e tanti “Grazie” ripetuti, mentre godeva dei piccoli gesti di atten-
zione fisica che le persone gli garantivano. A Segusino è stato scritto: «È entralo nella nostra vita senza quasi c e
ne accorgessimo Come è arrivato allora, così se ne sta andando adesso don Francesco, con discrezione e genti-
lezza».
Chiesa di Padova
«Ciao, mi presento»
Ciao, sono Chantal Tessaro, nata a Feltre il 16
agosto 2017, figlia di Loris Tessaro e Vladimira
Dubovska di Alano. Gli scatti con mamma, papà, la
nonna, i miei fratelli, me sàntol Walter, cugini, zii e
parenti tutti, sono stati fatti il giorno del mio battesi-
mo avvenuto il 30 settembre 2018. Con l’occasione
mando un saluto anche ai nonni in Slovacchia, An-
ton e Marta, che non hanno potuto partecipar-
vi. Grazie a tutti.
Chantal
16 AUSER
Un centinaio di soci si sono riuniti per lo scambio di auguri nella sala associazioni di Quero Vas. I soci hanno gustato
una volta di più gli ottimi piatti sfornati dal gruppo delle volontarie che si sono affaccendate ai fornelli e nel servizio in
sala, Gli auguri di fine anno si sono alternati agli auguri per i soci che hanno compiuto gli anni nel corso del mese e ai
riconoscimenti consegnati agli autisti volontari che hanno dovuto cedere…. il volante per raggiunti limiti d’età. Omaggio
dunque a Ernesto Dal Canton, decano degli autisti, e a Vittorio Ferrario, che per cause di forza maggiore non potrà più
continuare a svolgere l’attività di coordinatore dei nonni vigili di Alano. La presidente Elda Carla Franzoia ha lanciato
un appello per il reclutamento di nuovi volontari per ridare vigore alla squadra di autisti che assicurano l’importante
servizio di trasporto solidale.
Nelle foto alcuni momenti della festa, da Sx: la sala piena di soci, i festeggiati di Dicembre, il gruppo di volontari in
servizio di cucina e sala, la consegna a Ernesto Dal Canton di un omaggio per l’attività di autista volontario.
di Corrà Fiorella
comunica nuovo numero di telefono
347.4919282
Da più di vent'anni estetica personalizzata per soddisfare ogni esigenza.
Relax e armonia corpo/mente con il nuovo servizio di Cromoterapia;
innumerevoli i benefici donati dalla Riflessologia Plantare, allevia tensioni,
riequilibra l'organismo, combatte lo stress, un massaggio che veramente può
cambiare la vita, se fatto da professionisti. Ricostruzione unghie con più di
400 colori a scelta nail art di tendenza.
Potete trovare inoltre numerose idee regalo:
Bigiotteria, Pelletteria e Accessori.
Viale Rimembranza, 1 – 32038 Quero Vas (Bl) Cell. 347.4919282
17 AUSER
CIRCOLO AUSER “AL CAMINETTO”
di ALANO DI PIAVE e QUERO VAS
Domenica 27 gennaio 2019
ci incontreremo a Fener presso il Ristorante Tegorzo per la tradizionale
FESTA DEL TESSERAMENTO
La giornata avrà il seguente programma:
Ore 11:30 Tesseramento per chi non avesse
ancora rinnovato la tessera.
Ore 12:30 Pranzo. Non mancheranno le sorprese
e la sottoscrizione a premi
(per la solidarietà).
Prenotazione obbligatoria entro il 25 gennaio.
E’ disponibile il servizio del pulmino che partirà da Quero alle ore 11:15
e da Alano alle ore 11:30. Da Vas su richiesta.
Informazioni e prenotazioni in sede AUSER di Quero Vas tel.0439.787861
Dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Informazioni e prenotazioni in sede AUSER di Quero Vas ‐ tel.0439 787861
Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00
18 CRONACA
In foto: sotto il titolo: Antonio, a Sx, riceve dal Presidente del Gruppo Amici del Tomatico e del Grappa un attestato di
riconoscimento; Qui sopra: 1° maggio 1995: escursione guidata dal sottoscritto e Antonio Pastrello, al centro della foto,
sul Monte Tomatico con i ragazzi della Parrocchia e don Pasquale Citton (che non compare in foto).
ATTUALITÀ
E’ online la raccolta degli articoli dedicati a Forcellini nel 2018
Egidio Forcellini
nelle pagine de “Il Tornado”
(M.M.) L’anno dedicato al nostro grande latinista, compilatore del famoso “Le-
xicon Totius Latinitatis”, è passato con dovizia di iniziative che hanno ripercor-
so la storia di questo personaggio, umile ma grande per la crescita culturale
dell’Italia. Molti sono stati gli articoli pubblicati sulle nostre pagine, per lo più
curate dal nostro redattore Silvio Forcellini, che ha scandagliato ogni possibile
fonte per dare conto a voi lettori delle tante sfumature storiche che meritavano
di essere conosciute per rendere omaggio a tanto personaggio. Per facilitare
una visione d’insieme di questi interventi abbiamo pensato di raccoglierli in
una edizione speciale. Potete trovarla, e scaricarla gratuitamente, direttamen-
te da internet, dal sito di Scribd sul quale si appoggiano le nostre pubblicazio-
ni. Per avere un quadro completo sulle vicende umane e culturali di Egidio
Forcellini non vi resta che cliccare a questo indirizzo:
https://www.scribd.com/document/395099313/Speciale-Forcellini-pdf
19 CRONACA
articolo tratto da “Penne Nere”, periodico della Sezione Alpini di Varese - segnalazione di Antonio Pietro Nani
20 ALPINI
SABATO 26 GENNAIO
ore 20.30
Sede Gruppo Alpini “Valderoa”
Ordine del giorno:
RINNOVO DIRETTIVO - TESSERAMENTO
BILANCIO 2018 - PRESENTAZIONE PROGRAMMA 2019
Al termine dell’assemblea seguirà come da tradizione, il rinfresco offerto dal Gruppo Alpini.
Il Capogruppo Valentino Rech
CRONACA
Buon compleanno,
Rina!
Seppur un po’ in ritardo ci uniamo al coro di quanti
hanno porto gli auguri alla nostra abbonata Rina
Mondin, residente in Isvizzera. Le figlie Ivana e Do-
ris ci hanno mandato queste splendide foto, nelle
quali si testimonia la festa di compleanno di Rina,
attorniata da nipoti e nipotini, assieme a molti amici.
Il compleanno è stato festeggiato il 15 settembre
2018 e per due giorni consecutivi Rina Mondin ha
fatto onore ai suoi 90 anni. Rina è sempre allegra e
scherzosa e assieme a tutta la sua famiglia augura
a tutti un felice anno 2019!
Nelle foto:
Rina con parenti
ed amici durante
i festeggiamenti
del suo 90°
compleanno e la
lettera di auguri
che ha ricevuto
dalla Municipali-
tà di Ville
d’Yverdon Les
Bains, dove
adesso abita.
21 CRONACA
Per il quinto anno consecutivo il Caffè Tegorzo di Fener ha ospitato il tradizionale incontro
degli iscritti “bassofeltrini” al Milan Club Feltre Rossonera 1968, radunati per l’occasione
dal querese Paolo Feltrin, rossonero doc e referente di zona del club. Domenica 6 gennaio -
nonostante le non proprio esaltanti prestazioni della
formazione guidata da Rino Gattuso - ben cinquantun
tifosi locali della squadra rossonera (cinque anni fa
erano sedici) hanno ricevuto tessere e gadget dalle
mani di Marco Malagò, presidente del sodalizio feltri-
no (nonché coordinatore di tutti i Milan Club della pro-
vincia), e di Daniele Zambon, segretario del club.
Presente all’appuntamento anche il sindaco di Alano
Amalia Serenella Bogana, tifosa rossonera partico-
larmente festeggiata al pari delle squisite “padrone di
casa” Andrea Zgodda e Sara Scopel. Paolo Feltrin,
cui è stata donata una felpa per il grande impegno
profuso a favore del club, ha voluto ricordare l’amico
Luciano Canal, tifoso milanista presente
all’appuntamento dello scorso anno e purtroppo
scomparso solo qualche giorno dopo. Il Milan Club
Feltre Rossonera, fondato nel 1968, conta attualmen-
te circa trecento soci (tra i quali moltissimi giovani) ed
è (con Cortina d’Ampezzo, Ponte nelle Alpi-Longarone, Taibon Agordino e Sedico) uno dei
cinque Milan Club della provincia. Assieme a Taibon dispone di 54 abbonamenti per San Si-
ro, per cui organizza un pullman in occasione di tutte le partite casalinghe del Milan. Chi vo-
lesse iscriversi al club o chiedere informazioni sulle trasferte a San Siro, può rivolgersi a
Paolo Feltrin al 334-5331739. La foto di gruppo che proponiamo, che immortala i locali tifosi
rossoneri presenti all’incontro, è stata scattata da Sara Scopel. Nelle altre tre foto, i soci più giovani e il sindaco di
Alano in posa con i rappresentanti del Milan Club Feltre Rossonera 1968 e la premiazione di Paolo Feltrin.
24 RASSEGNA STAMPA
Il punto “nero”: inaugurato da poco, il Parco del Piave ha subito pesanti danni dall’alluvione
Botto nella notte, in meno di 3 minuti i banditi hanno razziato il contante e sono fuggiti.
All’esame le telecamere della zona.
è ancora chiaro a quanto ammonti il bottino volatilizzato insieme alla banda. Tutto è successo in una manciata di
secondi, con i ladri coperti dal buio della notte. Erano da poco passate le due quando il commando criminale è arri-
vato in una silenziosa e vuota piazza Papa Luciani. Con perfetta organizzazione i malviventi hanno piazzato una
carica sullo sportello del bancomat e l’hanno fatta detonare. L’esplosione ha svegliato di soprassalto i residenti.
Neanche il tempo di capire cosa fosse successo, che i banditi avevano già razziato tutto il contante dallo sportello
sventrato, dandosi alla fuga. Le immagini delle telecamere mostrano i malviventi, due, al massimo tre, arrivare a
bordo di una Bmw berlina di colore scuro. Uno degli occupanti, con un estintore ha sparato della polvere fuori dal
finestrino per creare l’effetto nebbia. Il tempo necessario per piazzare la carica esplosiva, una miscela ossiacetileni-
ca e portare a compimento il colpo.
da “La Tribuna di Treviso” del 17 dicembre 2018
del foro di Belluno era intervenuto in favore di un automobilista suo cliente fermato dalla polizia stradale di Feltre e
sospettato di guida in stato di ebbrezza. Per verificare il corretto funzionamento dell’etilometro ci aveva soffiato,
stabilendo un valore pari a 1,12 contro lo 0,82 del suo assistito. Era a una festa con amici dove aveva bevuto due
birre medie e un caffè ed è arrivato sul posto a piedi, accompagnato dal cane. Gli è stata contesta l’ubriachezza
manifesta e avrebbe dovuto pagare una sanzione amministrativa di 102 euro. Adesso Serrangeli si aspetta le scuse
e una proposta risarcitoria da parte della questura, diversamente quando la sentenza sarà passata in giudicato farà
una causa civile anche verso l’Ordine degli Avvocati, perché il procedimento disciplinare è partito automaticamente.
Nelle motivazioni, si legge che «il ricorrente si sottopose volontariamente ad alcoltest, ma ovviamente ciò non può
essere ritenuto sufficiente per parlare di ubriachezza manifesta, fattispecie che, per differenziarsi dal semplice stato
di ebbrezza, richiede l’accertamento di chiari sintomi, in tal senso percepibili all’esterno, quali ad esempio potrebbe-
ro essere un procedere barcollante, un parlare confuso con frasi sconnesse, un alito fortemente vinoso. Sintomi
che, preferibilmente, dovrebbero presentarsi contemporaneamente. Per parlare di ubriachezza manifesta, dunque,
gli agenti avrebbero dovuto, nel verbale, effettuare un esplicito riferimento a sintomi chiari in tal senso. Cosa che,
invece, è completamente mancata». L’ubriachezza non è stata dimostrata, in poche parole: «Il tasso indurrebbe
piuttosto a parlare di uno stato di ebbrezza di livello medio - basso», continua Schioppa, «il tutto tenendo conto, pe-
raltro, che ci si riferiva a una persona che, prima di interagire con la pattuglia della polizia stradale, se ne stava an-
dando, a piedi, a spasso con il proprio cane. Il provvedimento impugnato, alla luce di quanto sopra, non può essere
convalidato». La data è quella del 17 dicembre. Serrangeli sta riflettendo su come muoversi, anche perché la con-
troparte potrebbe impugnare a sua volta: «Mi aspetto una presa di posizione chiara da parte della polizia, oltre a
una proposta risarcitoria. La segnalazione è arrivata al mio ordine di appartenenza e al relativo Consiglio di discipli-
na, di conseguenza penso di aver sofferto un danno, anche sul piano del prestigio».
da “Il Corriere delle Alpi” del 28 dicembre 2018
le pale e macinare grano per farne farina o olive per fare dell’olio», spiega l'assessore querovassese Alberto Cop-
pe. «Quest’antica tradizione vuole oggi essere ripercorsa dai nostri figli attraverso un percorso natura di particolare
pregio». Il tracciato ha la sua naturale partenza dalla casa cantoniera oggi sede della protezione civile di Quero e
prosegue lungo la strada Bestemadora per arrivare sulle sponde del Tegorzo. Il percorso corre poi lungo il torrente
per arrivare al mulino Banchieri, all’area di San Valentino, al Pont de i Osei da pochi anni ricostruito e all’antico mu-
lino Furlan. «Il mulino Furlan è stato trasformato in un agriturismo che oggi funziona molto bene», prosegue Coppe.
«La cosa interessante è che il gestore ha creato nello scantinato un museo dell’arte della macinazione del grano
con tutti gli strumenti antichi». Il percorso prosegue poi in direzione della Valle di Schievenin attraverso un antico
tracciato che conduce al ponte di Cagnin da cui si entra nel comune di Alano di Piave e si giunge alla frazione di
Campo; da lì, lungo un’antica strada romana in acciottolato si torna al Pont de i Osei e il percorso ad anello si chiu-
de davanti alla chiesa di San Valentino. «Un tracciato naturalistico di circa 7 chilometri (di cui oltre 4 nel comune di
Quero Vas) a cui è stato affiancato, in un tratto, un percorso vita con varie attrezzature per la ginnastica», aggiunge
l'assessore. «Questo percorso è molto frequentato da chi vuole passare un po’ di tempo all’aria aperta facendo
dell’attività fisica ma anche dalle famiglie che vogliono fare una scampagnata». «Il costo complessivo dell’intervento
è stato di 130mila euro finanziato per l’80% dal Gal e per il restante 20% dai due comuni di Quero Vas e Alano»,
sottolinea il sindaco di Quero Vas Bruno Zanolla. «Un progetto importante che ha riscosso un grande successo in
quanto il tracciato è molto frequentato».
da “Il Gazzettino” dell’8 gennaio 2019
Un'associazione per
“Ricordate”
a cura del Comitato Gemellaggi Comune di Quero Vas
E' un'associazione francese per non dimenticare una tragedia sul lavoro
avvenuta nel lontano 1939, lì in Francia.
Vi furono coinvolti 29 emigranti italiani, veneti e friuliani, tra i quali 4 bellunesi
e tra questi Primo Mondin, da Schievenin di Quero.
Perirono schiacciati dalla neve durante la costruzione della diga di Izourt,
posta a mt 1.645, presso i paesi di Auzat/Vicdessos, sui pirenei francesi,
paesi con i quali ora QueroVas è gemellato.
Il prossimo 22-23 giugno ricorrono ottant'anni dalla catastrofe e a tale
scopo una iniziativa di “Ricordate“ è in programma.
E' prevista una trasferta in Francia con l'Associazione Bellunesi nel
Mondo a cui possono partecipare cittadini interessati.
Sono in corso i preparativi dettagliati così da poter dare informazioni più
precise sull'avvenimento.
Noi intanto ne diamo comunicazione tramite “Il Tornado“.
A lato: la diga di Izourt, acquarello di Ryton Cazenave. In memoria del 24 Marzo 1939.
CRONACA
In ricordo di
Maria Baseotto
di Renata Mazzocco
Ieri ho accompagnato al Camposanto di Quero un'altra persona cara, la
Signora Maria. La chiamavo così da quasi quarant'anni, da quando ci
siamo conosciute e tra noi è nata una bella amicizia. Non sono mai riu-
scita a darle del tu, forse per una forma di rispetto che è propria della
gente della mia età, ma tra noi c'era molto affetto, molta complicità, sem-
pre pronta ad aiutarmi quando avevo bisogno, e se ne ho avuto! Aveva
sempre un sorriso, una parola buona e una battuta di spirito da regalare
per sdrammatizzare ogni situazione pesante. Non dimenticava mai il mio
compleanno e mi portava sempre una rosa del suo giardino, anche se
era l'ultima. E come non ricordare i bei momenti trascorsi all'Auser; Maria
era sempre presente e pronta ad ogni attività. Per non parlare di quando
arrivava in ufficio, quasi ogni mattina, per chiedere a me ed alle colleghe
se volevamo il caffè; mi sembra ancora di vederla arrivare, solerte, con il
vassoio delle tazzine perché, sosteneva, avevamo bisogno di una pausa.
Ultimamente l'avevo un po' trascurata, ma per impegni gravosi che mi
impedivano di andarla a trovare. Spero di avere un altro Angelo che mi
guarderà da lassù.
Ciao Signora Maria, datti da fare anche in Cielo e salutami chi sai tu.
Maria Baseotto Ved. Dal Pos 6/X/31-02/XII/18
29 CRONACA
A Pedavena, da Sx: Michele Remor, Giovanni Dalla Piazza, Vincenzo Vizzari, Fabio Dalla Piazza, Primo Schievenin e
Michele La Placa. A Belluno, foto a Dx: Primo Schievenin, Vincenzo Vizzari, Michele Remor e Michele La Placa.
30 CRONACA
LETTERE AL TORNADO
Buon anno!
Con l’inizio del nuovo anno
LA CARITAS
di Fener, Alano di Piave e Quero
Vas ringrazia sentitamente tutti
coloro che, a qualsiasi titolo,
hanno collaborato o contribuito
con la loro generosità al buon
funzionamento del Gruppo.
Mentre porge i migliori auguri
alla Comunità, fa presente le
grandi difficoltà nel sopperire,
aiutare ed operare per il
soddisfacimento delle necessità
dei non abbienti. Con questa
occasione augura a tutti un
sereno anno nuovo, nel segno
della generosità.
per Il Gruppo Caritas
Giuliana Siragna
Guerrino Bazzacco
31 ATTUALITÀ
LETTERE AL TORNADO
CRONACA
In ricordo di
Lodovico Resegati
Si è spento il 3 dicembre a Melbourne Lodovico "Vico" Resegati. Nato a Que-
ro il 25 febbraio 1931, Vico era il più giovane di 7 fratelli, tra cui Carlo Rese-
gati. Dal 1952 viveva in Australia, dove lascia la moglie Maria, tre figli e nu-
merosi nipoti e pronipoti. Sempre legato alla sua terra d'origine, ne ha con-
servato e trasmesso l'appartenenza.
I familiari e la nipote Maria Angela lo ricordano attraverso le pagine di questo
giornale.
ESTETICA - BIGIOTTERIA - PELLETTERIA - ACCESSORI
• Trattamenti personalizzati viso/corpo
• Epilazione con metodo Skin's
• Manicure - pedicure
• Massaggi con cromoterapia - linfodrenaggio
riflessologia plantare - tensioriflessogeno
• Cranio sacrale
• Ricostruzione unghie con gel - semipermanente
• Trucco
• Solarium doccia - lettino
... Entra e scopri la bellezza che c'è in te...
Viale Rimembranza,1 - 32038 Quero Vas (Bl) - Cell. 347.4919282
gioia.gelato.fener
grafica - stampa
editoria - libreria
z.i. RASAI di Seren del Grappa (BL) - Via Quattro Sassi
DBS TIPOGRAFIA - EDIZIONI DBS
Tel. e Fax. 0439 44360 - 0439 448300
OCCHIO - Tel. 0439 44111
LIBRERIA QUATTRO SASS - Tel. 0439 394113
commerciale@tipografiadbs.it www.tipografiadbs.it
RISTOGRILL - PIZZERIA
GALLETTO ALLA BRACE
NUOVA GESTIONE
MENU FISSO
GRILL STATION
A PRANZO € 10,50
PIZZA A MEZZOGIORNO
di Piasentin Bernardino enologo da Frank Disponibile per feste private
di Piasentin Bernardino enologo (compleanni - addio al celibato ecc.)
di Piasentin Bernardino enologo
VINI IN BOTTIGLIA- GRAPPE - OLIO EVO - RISO Tel. 0439 787218
VINI IN BOTTIGLIA-
Via della GRAPPE - OLIO15
Vittoria EVO - RISO
VINI INFBOTTIGLIA-
ener di AlanoGRAPPE di
- OLIO EVO - RISO
Piave CHIUSO IL MERCOLEDÌ
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
Tel. 392 6391164 Via Piave, 31 - QUERO VAS (BL) - grillstationquero@gmail.com
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
SPADA
CIMITERIALI
TRASPORTI NAZIONALI
ED ESTERI di Mondin Duilio
CREMAZIONI
SERVIZIO 24 H
Realizzazione e Manutenzione Giardini
TEL. 0423 69054 - 348 5435137
Prati - Irrigazione - Potature
SERVIZI FUNEBRI A PARTIRE DA € 1.800
CON POSSIBILITÀ DI RATEIZZAZIONE
ACCORDI CON VISITE A DOMICILIO SU VOSTRA Via Feltrina - 32038 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292
RICHIESTA CON GARANZIA DI CONVENIENZA, E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com
SERIETÀ E PERSONALE QUALIFICATO