Sei sulla pagina 1di 36

Quindicinale Anno XXXIII

13.07.2011
Numero

581
PERIODICO DI ATTUALIT DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO, VAS, SEGUSINO

55a Estate Fenerese - pag. 1 Consiglio Comunale di Alano - pag. 2/3 Palio: la squadra di Vas trionfa in casa - pag. 4 Il grazie del Presidente Napolitano - pag. 9 25 di sacerdozio per Don Stefano a Quero - pag. 24
http://digilander.libero.it/tornado
Tassa pagata/Taxe Perue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80

Chiuso in redazione il 04.07.2011


Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL

ALMOLIN
RISTORANTE-PIZZERIA

Taglio muri Carotaggi


Fori su ogni tipo di muratura e spessore
(muri a sassi, cotto e cemento)
Per ladeguamento alla legge sulle fughe di gas

Tel. 0439.787310 Cell. 328.3577366 Dalla Piazza Livio via Monte Cornella, 40 32030 QUERO (BL)

Per rinnovare la tua casa

TODOVERTO
SPECIALIT PESCE
PIAZZA DEI MARTIRI, 13 - TEL. 0439.779129
- CHIUSO IL MARTED -

di Todoverto Paolo & C.

S.N.C.

ALANO DI PIAVE

imbiancature interni - esterni termocappotti - spatolati


ALANO DI PIAVE Via Caduti e Dispersi in Russia Tel. 0439.779208 - Cell. 348.7346084
Specialit: Grigliate, Spiedi, Selvaggina, Porchette, Pasta, Gnocchi, Dolci fatti in casa.
di De Paoli Cinzia & C. s.n.c. Riposiamo il Luned gradita la prenotazione

NUOVA APERTURA

Jger sport

Statale Feltrina, 25 - Quero (BL)

Abbigliamento: Running, caccia, trekking, completi sci e accessori MARCHI: SAUCONX - NICO - AST - GREAT ESCAPES - KARPOS MARCHI CACCIA: CBC - UNIVERS DAL MARTED AL SABATO 9.00-12.30/16.00-19.00 CHIUSO IL LUNED

Per ulteriori informazioni Tel. 347 6631699

Via S. Michele, 34 - 31040 Curogna di Pederobba (TV) Tel. e fax 0423 64089 - Cell. 329 1299112 - trattoriadacialt@libero.it

LA LEGNA CHE TI SCALDA

IL TORNADO Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER (Belluno). DIRETTORE RESPONSABILE: Mauro Mazzocco. REDATTORI: Sandro Curto, Silvio Forcellini. COLLABORATORI: Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal To, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini. ABBONAMENTI: ITALIA Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 50,00. LABBONAMENTO PU ESSERE SOTTOSCRITTO O RINNOVATO NEI SEGUENTI MODI: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla PRO LOCO di FENER; 2- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIO DA MILIO - Alano; PASTICCERIA DOLCI PENSIERI - Fener - BAR JOLE - Fener; MAURO MAZZOCCO - Quero; ALESSANDRO BAGATELLA - Quero; BAR PIAVE Carpen - LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO DEON - Vas; BAR BOLLICINE - Scalon; BAZAR di A. Verri - Segusino.

e Gara di Campionato Regionale per Automodelli Radiocomandati

DOMENICA 24 LUGLIO 2011 Parco del Piave Festa dEstate

SABATO 30 LUGLIO 2011


Piazzale della stazione Ore 20,00 FENER IN FESTA Cena brasiliana con churrasco musica dal vivo con il gruppo

GP MUSIC. MUSIC
( gradita la prenotazione presso Buffet Kangur Bar)

DOMENICA 31 LUGLIO 2011


Piazza Dante Ore 20,45 Caff Concerto con il gruppo ROCK KEY (cover rock) Ore 21,30 TRADIZIONALE ESTRAZIONE

DELLA TOMBOLA

Montepremi: 1.000,00 Euro

(in caso di maltempo lestrazione verr effettuata il 7 agosto)

1-7 AGOSTO 2011


Hotel Tegorzo

39 TORNEO DI TENNIS TROFEO RUGGERI MEMORIAL BEPI CECCOTTO


Singolare maschile N.C. in collaborazione con il Tennis Club Tegorzo

SABATO 13 AGOSTO 2011


Parco del Piave Ore 17.00 Apertura baita con specialit alla griglia Ore 21,00 Serata musicale con lorchestra

I FANTASTICI

DOMENICA 14 AGOSTO 2011


Pista Verde Parco del Piave Gara per Automodelli Radiocomandati
(incassi vari: iscrizioni, lotteria e premi vari, saranno devoluti tutti in benecenza).

RACE FOR LIFE 2011

LUNEDI 15 AGOSTO
al Parco del Piave

PIC-NIC

CRONACA

Dora in poi i cittadini che ne faranno richiesta, potranno essere informati via mail o sms su data, orario di convocazione e ordine del giorno delle sedute

Consiglio comunale di Alano


di Silvio Forcellini

Mercoled 29 giugno si tenuto il secondo consiglio comunale dellAmministrazione Bogana. Questi gli argomenti trattati e le decisioni prese. Con una variazione al bilancio di previsione 2011, stato integrato, con una cifra aggiuntiva di 4.250 euro, il salario di un lavoratore socialmente utile in supporto alla squadra esterna del Comune, lavoratore che, in questo modo, passer da 20 a 32 ore settimanali per il resto dellanno in corso. Nominati i componenti della commissione per lesame e la stesura dei regolamenti comunali. Ne faranno parte, oltre al sindaco, anche Giampaolo Spada ed Eros Momo (per la maggioranza), Mario Jos Collavo (per la minoranza). Nominati i consiglieri chiamati a far parte della commissione per la formazione degli elenchi dei giudici popolari, che saranno Giampaolo Spada (in rappresentanza del sindaco), Giustino Todoverto (per la maggioranza) e Luigi Spada (per la minoranza). In un primo momento, la maggioranza di NuovAlano aveva indicato il nome di Eros Momo che, non essendo un consigliere, non avrebbe potuto far parte della suddetta commissione, come sottolineato da Luigi Codemo (Alano Futura). Nominati i rappresentanti del Comune in seno alle Pro Loco di Alano e di Fener. Nel consiglio direttivo della Pro Loco di Alano entreranno Martina Dal Zuffo e Angelo Zancaner (per la maggioranza), Luigi Spada (per la minoranza); in quello della Pro Loco di Fener Claudio Dal Zotto e Giustino Todoverto (per la maggioranza), Luigi Codemo (per la minoranza). Nominato il comitato di gestione della biblioteca. Cinque i componenti, quattro indicati dalla maggioranza (Amalia Codemo, Luana Di Tommaso, Alba Durighello e Paolo Rech), uno dalla minoranza (Martina Lipia). Nominati i tre rappresentanti del Comune in seno al comitato di gestione del museo, di cui fanno gi parte di diritto il sindaco, il presidente dellassociazione che ne ha la gestione e il responsabile del museo stesso, individuato dallente gestore nella persona di Renzo Todoverto, in considerazione dellattivit svolta finora e della professionalit dimostrata. La maggioranza indicava i nomi di Sergio Errandi e Fulvio Pisan, la minoranza di Futuro Giovani quello di Luciano Mondin. Luigi Codemo, capogruppo di Alano Futura, invitava invece la maggioranza a un ripensamento, per poter cos valutare adeguatamente le conoscenze scientificoculturali dei designati. A Codemo, che paventava anche unanomala commistione tra controllo e gestione, si associava Luigi Spada. Il sindaco Bogana, affermando di aver usato gli stessi criteri utilizzati cinque anni prima, metteva ugualmente in votazione il punto allordine del giorno, che passava con il non voto dei due consiglieri di Alano Futura. Votati gli indirizzi per la nomina e la designazione di rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni. Richieste la specifica competenza sulle attivit proprie dellente, la residenza nel Comune, un determinato curriculum, la dichiarazione di non essere ineleggibili/incompatibili alla carica e di conformarsi agli indirizzi del Comune rappresentato. Fissati anche i criteri di revoca: tra questi, lassenza ingiustificata a tre sedute consecutive del consiglio di amministrazione. Riapprovato, alla luce delle nuove linee guida emanate dalla Regione Veneto, il piano intercomunale di protezione civile, votato nella sua prima versione in data 29/09/2006. Votata la dichiarazione di efficacia della variante al piano regolatore n.14, riguardante i lavori di allargamento della strettoia di Campo. Come hanno spiegato sindaco e vicesindaco, se gli accordi bonari con i proprietari dei terreni messi in atto dallAmministrazione precedente e che lattuale intenzionata a proseguire - non andranno a buon fine, si provveder allesproprio, per il quale necessario il passaggio di detti terreni da zona A (centro storico) a zona F (area di interesse pubblico), come prevede appunto la variante in oggetto.

CRONACA

Vista la relazione dei servizi dellUlss n.2 circa la necessit di ricovero di una persona non autosufficiente, ospite dal 18 maggio 2011 della casa di riposo di Alano e non in condizioni economiche tali da provvedere allintero pagamento della retta, stato concesso il cosiddetto domicilio di soccorso presso la stessa casa di riposo. Le casse comunali provvederanno dunque a integrare lassegno di accompagnamento (per il quale gi stato avviato liter) e la pensione della persona in oggetto, con un impegno di spesa pluriennale. Presa datto degli obiettivi che hanno portato lUnione Europea a stabilire che lanno 2011 fosse lanno europeo del volontariato. E anche un modo - ha sottolineato il sindaco Bogana - di ringraziare e far sentire la nostra vicinanza a tutte le associazioni di volontariato che abbiamo la fortuna di avere. In conclusione, Bogana invitava tutti i cittadini alanesi che volessero essere informati su data, orario di convocazione e ordine del giorno del consiglio comunale o sulle varie attivit dellAmministrazione, a comunicare direttamente allUfficio Anagrafe il proprio indirizzo di posta elettronica o il proprio numero di cellulare, per poter cos essere tempestivamente aggiornati via mail o sms. E possibile comunicare la propria richiesta anche tramite mail (segreteria: alano@feltrino.bl.it ; anagrafe: anagrafe.alano@feltrino.bl.it, anagrafe2.alano@feltrino.bl.it) o a mezzo fax (al numero 0439-779003). Questo nellintento di garantire la pi ampia partecipazione alle sedute del consiglio comunale. (Nelle foto di Silvio Forcellini, scattate in occasione del primo consiglio comunale alanese, i due pi giovani consiglieri di maggioranza, Martina Dal Zuffo e Claudio Dal Zotto).

Alano, lassessore Eros Momo inizia le visite alle aziende del territorio
di Silvio Forcellini
Nellambito dell'iniziativa denominata Impresa Aperta, organizzata dall'UAPI (Unione Artigiani e Piccola Industria) di Belluno, lo scorso 15 giugno Eros Momo (nella foto), assessore al bilancio e alle attivit produttive del Comune di Alano di Piave, ha fatto visita allo stabilimento della ditta Bozzato Gianluigi di Fener. E stata, questa, la prima occasione per conoscere da vicino una realt produttiva locale, gestita con impegno e professionalit dal titolare Gianluigi Bozzato nonch dal figlio Fabio e ormai forte di una pluriennale esperienza nel campo della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti pericolosi e non pericolosi. A tale incontro - ha ricordato Momo - volont della nuova Amministrazione comunale dare un seguito pi ampio. In questi giorni, infatti, lo stesso assessore Momo al lavoro su un progetto finalizzato alla conoscenza di tutte le attivit produttive presenti sul territorio alanese nonch alla verifica del loro stato di salute e che alla fine verr tradotto nella Prima Relazione Annuale sulle Attivit Produttive del Comune di Alano di Piave; il progetto si svilupper soprattutto attraverso lascolto diretto sul territorio da parte dellassessore e avr cadenza annuale. Riportiamo infine le parole di Eros Momo nella formulazione originaria, poi compressa per ragioni di stampa, relative allevento Impresa Aperta e apparse lo scorso 28 giugno sia sul Gazzettino che sul Corriere delle Alpi: A nome mio e di tutta lAmministrazione del Comune di Alano di Piave, raccolgo con piacere linvito dell'UAPI di Belluno che, con questa iniziativa, permette di far conoscere e apprezzare la professionalit delle nostre realt artigianali, tipiche imprese dellestro umano e del senso del lavoro profondamente radicato nel territorio. In un contesto economico che lentamente cerca di risollevarsi, le imprese artigiane sono spesso chiamate ad affrontare anche una serie di criticit, legate per esempio al trattamento fiscale generale, allaccesso al credito, al costo della manodopera, agli adempimenti burocratici. Questa nuova Amministrazione Comunale si impegnata fin da subito a supportare le piccole e medie imprese del proprio territorio, dando per esempio la pi completa ed effettiva attuazione alle nuove tecnologie come il SUAP (Sportello Unico delle Attivit Produttive). Un ringraziamento particolare al signor Gianluigi Bozzato, titolare dell'omonima ditta di Fener, che mi ha cortesemente ospitato e che, assieme al figlio Fabio, gestisce con ordine e competenza la propria azienda operativa nella raccolta, trasporto, selezione, recupero e smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi e un incoraggiamento a continuare nella strada finora percorsa, esempio per tutti di dedizione e di amore per il proprio lavoro.

Il mercatino del Tornado

ASTERISCO

A Quero vendesi due case singole abbinate. Il primo appartamento composto da: ingresso bagno soggiorno cucina camera da letto matrimoniale + giardino. Il secondo appartamento composto da: soggiorno camera cucina bagno + giardino. Prezzo trattabile. Telefonare al 327-3006367.

4
Domenica 3 luglio lundicesima edizione del Palio di Setteville

CRONACA

La squadra di Vas trionfa in casa e vince il suo primo Palio


di Ivan Dal To
VAS. La squadra di Vas rompe il tab e, dopo undici anni, conquista per la prima volta il Palio di Setteville. Il terreno di casa porta bene alla compagine capitanata da Aldo Felici che domenica 3 luglio, in una splendida giornata di sole e davanti ad una folta cornice di pubblico, ha nettamene trionfato sugli avversari scrivendo finalmente il suo nome sullalbo doro della manifestazione e conquistando il drappo ambito. Per loccasione, una volta ufficializzata la vittoria della compagine vassese, il parroco don Luigi Dalla Longa ha suonato le campane a festa. I neo vincitori, che hanno vinto tutte le competizioni riservate ai ragazzi (corsa con i sacchi, corso con luovo sul cucchiaio, pesca della mela, lancio del cerchio e il palleggio da fermi), hanno totalizzato 260 punti superando nettamente Segusino (capitano Armando Damin) che, dopo aver ottenuto 190 punti a pari merito di Alano (capitano Angelo Zancaner), ha conquistato il secondo gradino del podio grazie ai migliori piazzamenti e alla gara a sorpresa fra i sindaci che stata determinante per vincere lo spareggio. Fanalino di coda Quero (capitano Matteo Cesco) che ha chiuso la sfida con 180 punti. Questa volta le squadre di Quero e Alano, tradizionalmente favorite per la conquista del drappo, hanno quindi dovuto inchinarsi agli avversari meno blasonati, con lex cenerentola del gruppo che domenica ha meritatamente messo tutti in fila. Per la squadra di Cesco la soddisfazione di aver vinto la staffetta, questanno con il trasporto di lettighe a forma di barca, per quella di Zancaner la gioia di averla spuntata al tiro con la fune, al termine di una serie di prove molto combattute. Prima dellinizio della sfida - commenta euforico il sindaco di Vas Andrea Biasiotto che in coppia con Felici ha battuto tutti nella gara a sorpresa (riempimento della bottiglia con la spugna) riservata ai sindaci e ai capitani - avevamo espresso laugurio che vincesse il migliore. In effetti - ha detto scherzando - devo dire che hanno vinto proprio i migliori. La giornata comunque perfettamente riuscita e tutto andato liscio. Entusiasta per lo storico risultato anche il capitano Aldo Felici: Finalmente, nonostante lindisponibilit di alcuni elementi, dopo tanti anni abbiamo vinto. Le gare sono state emozionanti e le vittorie sono venute tutte sul filo di lana. Ci siamo allenati con costanza e i ragazzi sono stati fantastici. Tutte le squadre e i loro capitani sono stati leali e corretti. Complimenti a tutti, stato davvero un bel palio. La giornata, che stata accompagnata da Giovanna Deon nelle vesti di speaker, era iniziata al mattino con lapertura di Vasespone, mostra riservata agli artisti locali, proseguendo poi con lesibizione degli sbandieratori e tamburini del quartiere Castello di Feltre, la messa e la parata delle squadre. Sar Segusino il prossimo anno ad ospitare un Palio che poi potrebbe cambiare formula e variare la propria cadenza venendo disputata a intervalli di due o tre anni. Nel corso della presentazione della manifestazione, i sindaci e i capitani avevano infatti lamentato la difficolt a formare le squadre e la crescente disaffezione da parte della gente. Per il momento, il primo cittadino segusinese Guido Lio ha lanciato il guanto di sfida per ledizione 2012: Siamo in rimonta come la Ducati di Valentino Rossi - ha detto - e il prossimo anno punteremo alla vittoria.

Gara Tiro con la fune Corsa con i sacchi Corsa con luovo sul cucchiaio Pesca della mela Palleggio da fermo Lancio del cerchio Staffetta con lettiga Totale punteggio Gara riservata ai sindaci Classifica e punteggio finale

ALANO 1 40p 3 20p 3 20p 4 10p 3 20p 3 20p 2 30p J 2 190p 3 20p 3 210 p

QUERO 2 30p 4 10p 3 20p 3 20p J 4 10p 2 30p 1 40p 4 180p 4 10p 4 190 p

SEGUSINO 4 10p 2 30p 2 30p 2 30p 1 40p J 4 10p 4 10p 2 190p 2 30p 2 220 p

VAS 3 20p J 1 40p 1 40p 1 40p 1 40p 1 40p 3 20p 1 260p 1 40p 1 300 p

Albo doro del Palio di Setteville: 2001 Quero 2002 Alano di Piave 2003 Alano di Piave 2004 Segusino 2005 Quero 2006 Alano di Piave 2007 Quero 2008 Quero 2009 Quero 2010 Alano di Piave 2011 Vas (Foto Studio Resegati Quero)

ATTUALIT

Biblioteca dell'Unione dei Comuni del Basso Feltrino Sette Ville - Comuni di Quero e Vas

Serate di piazza
Comuni di Quero e Vas dal 2 al 23 agosto 2011
teatro, burattini, danza, folclore, musica, 6 appuntamenti per ravvivare la vostra estate
Marted 2 agosto ore 21,00 QUERO Piazza Marconi
Spettacolo teatrale

in collaborazione con Pro Loco di Quero, Farine Fossili, Ass. Bambabambin

UN PRINCIPE, UNA VOLPE, UNA ROSA


Liberamente tratto da Il Piccolo Principedi Antoine De Saint Exupry

Marted 9 agosto ore 21,00 QUERO Piazza Marconi

CIRCUS ON STRINGS
Spettacolo di marionette
Victor Antonov - Rassegna "Figuriamoci!"

Compagnia teatrale Effetti personali

Gioved 11 agosto ore 21,00 VAS Impianti Sportivi

Marted 16 agosto ore 21,00


QUERO Piazza Marconi in collaborazione con Gruppo Folcloristico Trevigiano

PATATRAC

Spettacolo comico musicale con pupazzi animati


Delikatessen Duo - Rassegna "Figuriamoci!"

Gioved 18 agosto ore 21,00 VAS Impianti Sportivi

LA LUNA E IL TOPOLINO
Giocospettacolo di attore e figure
Tiriteri Rassegna "Figuriamoci!"

Ajarian State Folk Dance Company '' Khorumi di Bitumi GEORGIA Trachten und Tanzgruppe Kab Laggenbeck, d Ibbenburen (Assia) - GERMANIA

Spettacolo di danze e musiche folcloristiche con esibizioni di due gruppi:

Marted 23 agosto ore 21,00

QUERO Piazza Marconi in collaborazione con Gruppo Folcloristico Trevigiano

Spettacolo di danze e musiche folcloristiche con esibizioni di due gruppi: Conjunto Folklrico Mi Orgullo es Panam, di Ciudad Panam - PANAMA
Gruppo di Stato Bulgari di Naberenye elny - RUSSIA (REP. TATARSTAN)
In caso di maltempo gli spettacoli di Quero si terranno nel Centro Culturale, quelli di Vas nel campo polivalente coperto. Info Biblioteca di Quero - tel 0439 787097 e mail biblioteca.quero@feltrino.bl.it

Il Mercatino

Vendo Fiat Grande Punto 1.4 Emotion 95 cv 16v star-jet anno 2006, 3 porte, km. 70.000. Optional: ABS, 6 airbag, esp+asr, hill holder, cerchi in lega da 15, sensori di parcheggio posteriori, cruise control, climatizzatore automatico bi-zona, 6 marce, sedile posteriore sdoppiato 40/60, omologata 5 posti, radio cd con comandi al volante, volante e pomellino marce in pelle, fendi nebbia, bracciolo centrale, sedile guida con regolazione lombare uro 7.000,00 elettronica. Nel prezzo sono compresi 4 pneumatici invernali nuovi
Per info: Stefano 347/5867816

ATTUALIT

Commemorazione dei Caduti in Alta Val Calcino


Il Gruppo Alpini Valderoa di Alano di Piave, invita tutta le cittadinanza alla tradizionale commemorazione dei Caduti in Alta Val Calcino nei giorni di SABATO 16 e DOMENICA 17 LUGLIO. Programma: SABATO 16 Luglio Nel Pomeriggio Incontro con gli ospiti e salita a Ex Malga Camparonetta Ore 8.30 Ore 10.30 Ore 11.30 Ore 12.30 DOMENICA 17 Luglio Ore 8.00 - Ritrovo presso la sede del gruppo Valderoa - Salita al cippo di Domador - Messa al campo - Discorsi ufficiali - Rancio presso Ex Malga Camparonetta Il Capogruppo

Per ulteriori informazioni contattare il Capogruppo al nr. 348 / 800 97 49.

Valentino Rech

CRONACA

Il giorno perfetto di Laura e Luca


Finalmente ci avete regalato questemozione che da tanto aspettavamo, grazie di cuore!!! Mamma, pap e Alessandra vi augurano una vita insieme ricca di gioia e serenit.

LETTERE AL TORNADO

Cari Cittadini di Alano, Quero e Vas, un piacere tornare sulle pagine de Il Tornado per condividere con Voi, come promesso, il bilancio del mio secondo anno da Assessore Provinciale. Un bilancio che grazie allimpegno profuso in prima persona, come dalla squadra del centrodestra con cui condivido giorno dopo giorno le problematiche della nostra provincia si chiuso con un primo segno positivo dato dai 12 milioni di euro che, in virt dellaccordo sullo sfruttamento del demanio idrico, la Regione ha trasferito alla nostra provincia dopo un lungo contenzioso. Dal marzo del 2010 infatti tutti coloro che utilizzano lacqua a vario titolo nel nostro territorio versano il dovuto nelle casse della Provincia e non pi in quelle della Regione. E grazie ai proventi derivanti dai canoni idrici, infatti, che sono gi state avviate dalla Provincia e dalle Comunit Montane numerose opere per la messa in sicurezza del territorio provinciale e di alcune aree particolarmente a rischio. Un secondo punto positivo laver ottenuto la gestione urbanistica del territorio, obiettivo che il nostro territorio aspettava da decenni. Dal 2010 infatti tutte la varianti e i nuovi piani regolatori non vengono pi approvati dalla Regione ma dalla Provincia. Anche in questo caso Comunit Montana mi sembra importante sottolineare Feltrina che lottenuta delega consente ai Comune di tipo di intervento importo Comuni bellunesi di avere un interloAlano di Piave opere di manutenzione e interventi vari 47.200 cutore pi vicino al proprio territorio Cesiomaggiore opere di manutenzione e interventi vari 68.600 con cui rapportarsi per la difficile geFeltre opere di manutenzione e interventi vari 109.100 stione e programmazione del territoPedavena opere di manutenzione e interventi vari 47.200 rio. Infine il terzo punto qualificante ritenQuero opere di manutenzione e interventi vari 41.800 go sia la gestione degli sportelli unici San Gregorio nelle Alpi opere di manutenzione e interventi vari 44.100 per le attivit produttive (Suap). QueSanta Giustina opere di manutenzione e interventi vari 51.800 sto importante strumento la cui geSeren del Grappa opere di manutenzione e interventi vari 58.900 stione passata anchessa alla ProVas opere di manutenzione e interventi vari 31.300 vincia consente alle attivit produttive 500.000 di ottenere ampliamenti delle proprie attivit anche in deroga al piano reComunit Montana golatore vigente in tempi molto brevi Feltrina (4-6 mesi). Comune di tipo di intervento importo Tenendo sempre fermo il timone delricostruzione muro sostegno Comirano e sile scelte amministrative sulla persona Alano di Piave stemazione strada via S.Pietro 44.400,00 come centro della politica del Fare e consolidamento muri a secco Toscahian, sulle necessit della nostra terra, coPez, Calliol, Pullir 64.400,00 Cesiomaggiore s bella, ma anche cos complessa e delicata, abbiamo compiuto passi in manutenzione reti protezione Via Panoramiavanti nella semplificazione della geca e Via Canal e regimazione idraulica strada Feltre Bus dell'Oc 102.500,00 stione urbanistica locale grazie per lappunto alla delega ottenuta dalla messa in sicurezza tombotto in localit MurRegione Veneto, che, abbinata le, presso Casa di Riposo e via Dante AliPedavena ghieri 44.400,00 allattivit dei Suap, ha permesso di dare risposte a molte attivit che asistemazione idrogeologica strada "per vevano la necessit di ampliare la Campo" 39.300,00 Quero propria sede. Un aiuto concreto, conregimazione acque meteorice Saclet e stabiquistato grazie allo sforzo sinergico in lizzazione scarpata Caroip 41.500,00 San Gregorio nelle Alpi primis dellassessorato cui sono stato delegato, a beneficio rifacimento tubazione scarico acque meteoridelloccupazione nella nostra provinche strada Salmenega-Casate, pulizia cunetcia, lunica in Veneto a vantare, tra te Volpere-Salmenega, Dragons, Cassol e laltro, lidoneit di tutti i comuni al riCergnai, formaziona canale laterale scarico lascio dellautorizzazione paesaggiacque Nogar, raccolta acque meteoriche stica. Santa Giustina Col di Ferro 48.700,00 Alla luce anche delle nuove deleghe alle politiche energetiche e difesa del suolo, oggi pi che mai rinnovo il mio manutenzione tombotto in loc. Da Nardo e grazie sincero per la fiducia di cui mi Caupo, cunette in loc. Chiesa Nuova, vasca di decantazione in loc. Caupo, canalette e avete investito come Vostro assessopozzetti acque meteoriche in loc. "Partitore" re provinciale, il primo dopo e Bonan, sostituzione pozzetto e manuenunassenza di oltre ventanni di raptzione canalette e ricalibratura loc.Rasai e presentanti del Basso Feltrino a pastrada Vallorna, posa rete metallica strada lazzo Piloni. La fiducia di cui mi avete Da Gesiot, canaletta etubazione interrata in investito stata uno degli stimoli via della Pace, sistemazione caditoia e mamaggiori nellarrivare a questi risultati nutenzione cunettone loc.Posoi 55.400,00 Seren del Grappa che considero davvero importanti per la migliore vivibilit del nostro territo29.400,00 Vas difesa idrogeologica torrente Fium rio. In questi ultimi mesi di confronti, totale 470.000,00 a volte non facili da risolvere, la responsabilit che sento di dovere a tutti Voi stata per me uno sprono costante nel cercare soluzioni a problemi di rilievo, spesso ereditati anche da precedenti gestioni. Mi riferisco, in particolare, al bilancio provinciale, scoglio impegnati-

Lettera aperta di Bruno Zanolla

LETTERE AL TORNADO

vo e insidioso che solo grazie al lavoro di squadra ha visto la predisposizione di un documento approvato dalla maggioranza. Un bilancio difficile conseguente ai corposi tagli operati dallo Stato in maniera certamente non equa e per il quale in corso una azione politica volta ad ottenere dal Governo e dalla Regione un provvedimento di riequilibrio. Infine nelle tabelle riportate vi elenco alcuni degli interventi effettuati nel nostro territorio attraverso le comunit montane a cui sono stati assegnati 6.000.000 di euro provenienti dal demanio idrico. Bruno Zanolla

CRONACA

A Segusino la prima Miss Exess


Sabato 18 giugno scorso si svolta a Segusino, nella palestra comunale, la sfilata di moda Miss Mondo Italia. Per la prima volta, inoltre, a dare lustro a prodotti locali, si registrata lelezione di Miss Exess, marchio dellocchialeria prodotto da VisardMistral, aziende da 30 anni leader nella produzione di occhiali, con sede a Quero, dove anche possibile accedere al loro centro ottico: Okki Blu, sulla Via Feltrina. Per la cronaca, il titolo di Miss Basso Feltrino stato appannaggio di Vanessa Zanardo, di Conegliano. Nella foto, di FotoColor Resegati, un momento della premiazione di Piera De Paoli, di Asolo, prima Miss Exess. Con lei il rappresentante per Visard-Mistral Michele Stramare e Ruggero Mattiazzo, ottico del punto Okki Blu.

Il grazie del Presidente Napolitano

ATTUALIT

(M.M.) Dalla segreteria del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sono giunti i Suoi ringraziamenti al nostro periodico per la pubblicazione della copertina dedicata alla bandiera italiana. Copia del quindicinale era stata offerta al Presidente, che ha gentilmente scritto alla redazione per manifestare il Suo apprezzamento. Un piccolo motivo dorgoglio per noi e per tutti i nostri abbonati.

10

ATTUALIT

amareSTRamare
I VENERDI DI LUGLIO NEL BORGO
Siete tutti invitati alla 3a edizione de

Stramare di Segusino (TV)

gruppo spontaneo a pera de rdol

serie di incontri allaperto, davanti alla chiesetta di Stramare

entrata gratuita Stramare vi aspetta!


Stramare dinverno foto Orio Frassetto

(raggiungibile a piedi, da Riva Grassa, in circa 20 minuti)

VENERDI 15 LUGLIO 2011 ORE 21

Coro di Stramare in concerto

Il Coro di Stramare nasce nel 2008, nellomonimo borgo ormai disabitato, nel tentativo di recuperare tradizioni e storie del luogo iniziato con la scoperta de La nte santa, unantica lauda natalizia risalente al XVI-XVII secolo. Levoluzione del coro, nato per iniziativa di Mariano Lio, ha portato allattuale composizione, una trentina di elementi, allacquisizione di una sede e alla costruzione di un repertorio peculiare di musica folklorica per voci miste. Lincontro con Elena Filini (insegnante di canto lirico all'Ist. Miari di Belluno, oggi dipartimento prov.le del Conservatorio Pedrollo di Vicenza) e il suo entourage di musicisti ne ha definito le caratteristiche attuali: cura della vocalit e attenzione per originali rielaborazioni del materiale popolare. Varie uscite pubbliche sono state proposte ancora nel suggestivo contesto del borgo pedemontano, nel periodo natalizio e in occasione del patrono San Valentino, ma sono ormai numerose le partecipazioni ad eventi della zona. La pratica vocale inserita nel pi ampio contesto di un interesse per la tradizione popolare e per originali progetti di musica e teatro, volti alla riscoperta e allo studio di storie e tradizioni pedemontane. Il repertorio spazia dalla musica popolare regionale ad incursioni nel repertorio folklorico europeo, popolare e colto. (Ballate dellInghilterra di Enrico VIII; canti tradizionali natalizi europei, oltre a quelli strettamente locali; canti legati alle varie fasi dellUnit dItalia, dal Risorgimento al primo conflitto mondiale; canti di lavoro, canti di lotta, repertorio alpino). Recapiti e contatti per il Coro di Stramare: sede: Piazza Papa Luciani 1 Segusino (TV) e-mail: corodistramare@libero.it segreteria 328 7256378 - 340 4651292

VENERDI 22 LUGLIO 2011 ORE 21.30

Serata di musica e ballo liscio

La piazzetta di Stramare si trasforma in occasione di allegria e festa con una serata di musica e ballo liscio

11

ATTUALIT

Tarcisio Stramare un presbitero, biblista, scrittore e docente italiano. E considerato, a livello internazionale, uno dei massimi josefologi ossia studiosi della figura di San Giuseppe. Opera a Roma e a Gerusalemme e da decenni occupa cattedre delle Pontificie Universit di Roma. Svolge unintensa attivit di saggista e pubblicista, tradottasi in numerose pubblicazioni ed interventi di notevole rilevanza su reti radiofoniche e televisive, nazionali ed internazionali. Padre Tarcisio ha sempre nutrito un profondo interesse per San Giuseppe, ritenendo la sua importanza seconda solo a quella della Vergine Maria, facendone conoscere la centralit della figura e del ruolo svolto nellambito del mistero divino della Salvezza. Segusino e tutto il territorio pedemontano, cos legato alla tradizione religiosa del presepe, ha quindi loccasione per approfondire la conoscenza di uno dei protagonisti indiscussi del presepe, quale padre putativo di Ges, del suo significato, del valore simbolico quale modello di marito, padre ed educatore della famiglia cristiana. Stramare, in particolare, ha voluto ospitare padre Tarcisio per un legame antico e stretto col borgo. Nella sua famiglia, infatti, da sempre si tramanda lorigine da questa manciata di case, ma nulla di pi preciso. Per questo, nelloccasione, amareSTRamare gli offrir un omaggio simbolico ma profondo: la ricostruzione del suo albero genealogico attestante la provenienza da questo borgo, precisamente dal ramo Bazhin, e lindividuazione dellabitazione e dei luoghi vissuti dai suoi antenati.

La figura di San Giuseppe Incontriamo padre Tarcisio Stramare

VENERDI 29 LUGLIO 2011 ORE 21

Il progetto prevede lassegnazione di borse di studio annuali cos suddivise: Scuola Primaria: 200,00 cadauna - studenti residenti nel Comune di Quero che hanno terminato con profitto il ciclo di studi : nr. 2 borse di studio. - studenti residenti nel Comune di Vas che hanno terminato con profitto il ciclo di studi : nr. 1 borsa di studio. Scuola Secondaria di 1 grado: 260,00 cadauna - studenti che residenti nel Comune di Quero hanno superato l'esame di licenza: nr. 2 borse di studio. - studenti che residenti nel Comune di Vas hanno superato l'esame di licenza: nr. 1 borsa di studio. Scuola Secondaria di 2 grado: 360,00 cadauna - studenti residenti nel Comune di Quero che hanno superato lesame di maturit: nr. 2 borse di studio. - studenti residenti nel Comune di Vas che hanno superato lesame di maturit: nr. 1 borsa di studio. Universit: - studenti residenti nei Comuni di Quero e Vas che hanno superato l'esame di laurea di 1 livello: nr. 1 borsa di studio di 450,00 studenti residenti nei Comuni di Quero e Vas che hanno superato lesame di laurea di 2 livello: nr. 1 borsa di studio di 550,00 Chi ha beneficiato in precedenza della borsa di studio per il 1 livello non potr concorrere per quella di 2 livello. REQUISITI MINIMI PER RICHIEDERE LA BORSA DI STUDIO 1. Non saranno presi in considerazione gli studenti ripetenti. 2. Per ogni tipo di scuola viene richiesta la seguente valutazione minima conseguita: SCUOLA primaria: secondaria di 1 grado: secondaria di 2 grado: universit di 1 e 2 livello: MINIMO RICHIESTO media aritmetica dell8 nei giudizi del 2 quadrimestre giudizio sintetico finale 8 votazione diploma di maturit di 90/100 (o valutazione equipollente) punteggio diploma di laurea 100/110 (o 9/10 del massimo ottenibile)

BORSE DI STUDIO PER STUDENTI MERITEVOLI ISTITUITE DALLUNIONE DEI COMUNI DEL BASSO FELTRINO SETTE VILLE COMUNI DI QUERO E VAS Anno scolastico 2010/2011

Possono concorrere allassegnazione delle borse di studio solo gli studenti residenti nei Comuni di Quero e di Vas da almeno due anni e ancora residenti al momento della consegna del premio (il termine calcolato con riferimento al giorno di inizio dellanno scolastico/accademico al quale si riferisce la borsa di studio). Il bando di concorso e il modulo della domanda sono disponibili allo Sportello Servizi Sociali dellUnione dei Comuni (presso Biblioteca di Quero - Aperto al pubblico: mercoled dalle 9,30 alle 12,30 e sabato dalle 10,00 alle 12,00 tel. 0439 787097 - e mail: biblioteca.quero@feltrino.bl.it ) e alla Segreteria dell'Istituto Comprensivo di Quero. IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA, DA CONSEGNARE ALLA SEGRETERIA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI QUERO IN VIA NAZIONALE NR. 35 SCADE IL 31 AGOSTO 2011

12
Vigili del Fuoco, Protezione Civile, dipendenti della struttura e volontari impegnati in una riuscita simulazione dincendio

CRONACA

Tutti fuori, la casa di riposo va a fuoco!, esercitazione ad Alano con evacuazione


di Ivan Dal To

ALANO DI PIAVE. Una simulazione dincendio per testare il piano di sicurezza della casa di riposo coordinandolo con gli interventi di soccorso di Vigili del Fuoco e Protezione Civile. Nel primo pomeriggio di sabato 25 giugno la casa di riposo SantAntonio Abate stata protagonista di una prova demergenza che ha coinvolto oltre una cinquantina di persone fra cui diciotto figuranti. Si tratta di una delle prime simulazioni in provincia in una struttura per anziani. Di norma - spiega leducatrice Carmen Comaron in rappresentanza della SantAntonio Abate - effettuiamo, senza spostare gli ospiti, una prova di evacuazione ogni sei mesi. E per la prima volta, e probabilmente una delle prime a livello provinciale, che realizziamo una simulazione di questo tipo che si avvicina maggiormente ad uno scenario reale. La simulazione ha ipotizzato un principio dincendio al primo piano nellala riservata ai casi critici, e sono stati portati in salvo diciotto figuranti. Fra questi alcuni sono dipendenti della struttura, altri volontari. Alla simulazione, a cui ha partecipato lEcostudio Ambiente di Seren del Grappa, hanno partecipato il comando dei Vigili del Fuoco di Belluno, il distaccamento dei volontari del Basso Feltrino, la Protezione Civile di Alano e la Croce Rossa. Per loperazione, che non ha mancato di attirare la curiosit di passanti e vicini di casa, sono arrivati in loco unambulanza, unautopompa ed unautobotte. La simulazione iniziata intorno alle 13.45 ed durata circa tre quarti dora. Sono iniziative importanti spiega Fabio Jerman, funzionario ufficiale del comando di Belluno dei Vigili del Fuoco - che permettono alla casa di riposo di testare il loro piano di emergenza coniugandola con le nostre tecniche. Dobbiamo sempre farci trovare pronti e queste prove ci permettono di verificare sul campo le fasi di coordinamento e rendere pi efficaci gli interventi. Al termine della simulazione, i responsabili delloperazione si sono riuniti nel consueto briefing per fare il punto. La prova ha funzionato senza particolari intoppi ma sono emerse alcune criticit utili per migliorare a affinare il piano dei soccorsi. Gli anziani pazienti sono stati lasciati tranquilli, i pazienti evacuati erano dei figuranti che si sono prestati alla simulazione. Un ottimo test per tastare il polso alla macchina dei soccorsi (articolo tratto del Corriere delle Alpi del 26.06.2011).

13

CRONACA

Area archeologica: 1013 visitatori nel mese di maggio


Il patrimonio storico dell'Area Archeologica mantiene sempre alto il numero di visitatori. Dal 1995 l'Area stata aperta al pubblico con il supporto organizzativo dell'Associazione "Il Fondaco per Feltre", a seguito della convenzione stipulata con la Soprintendenza Archeologica per il Veneto. Nell'ultimo mese di maggio si sono registrati 1013 visitatori che hanno potuto apprezzare i 900 mq ricavati sotto il sagrato del Duomo che danno testimonianza delle fasi pi antiche di sviluppo della citt. L'Area Archeologica aperta al pubblico da marzo

Comunicato stampa 15 giugno 2011

a ottobre tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (con l'ora legale). Negli altri giorni della settimana, per tutto l'anno, aperta su prenotazione all'Associazione Il Fondaco per Feltre, telefono 0439/83879, mail fondacofeltre@yahoo.it.

Quattro generazioni al servizio della produzione di vini di alta qualit

Azienda Agricola Biasiotto s.ag.s. Via Piave, 16 - 32030 VAS (BL) Tel. 0439 788000 - Fax 0439 787734 email: info@vinibiasiotto.it
Biasiotto pag pp lug08.indd 2 23/07/2008 10.30.40

www.vinibiasiotto.it

14

ASTERISCO

in collaborazione con Autoservizi Sbizzera di Alano organizza

LA PRO LOCO DI FENER

GITA IN BATTELLO SULLA RIVIERA DEL BRENTA


domenica 2 ottobre 2011
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in Pullman Gran Turismo e partenza per Malcontenta. Arrivo a Malcontenta, imbarco e dalla guida che accompagner il gruppo per l'intera giornata, verranno date le prime informazioni su Villa Foscari Malcontenta dalla barca. La villa che Palladio realizza per i fratelli Nicol e Alvise Foscari intorno alla fine degli anni '50 sorge come blocco isolato e privo di annessi agricoli ai margini della Laguna, lungo il fiume Brenta. La villa una dimostrazione particolarmente efficace della maestra palladiana nellottenere effetti monumentali utilizzando materiali poveri, essenzialmente mattoni e intonaco. La facciata posteriore uno degli esiti pi alti fra le realizzazioni palladiane, con un sistema di forature che rende leggibile la disposizione interna; si pensi alla parete della grande sala centrale voltata resa pressoch trasparente dalla finestra termale sovrapposta a una trifora. Arrivo a Mira, sbarco e visita guidata di Villa Widmann. Il complesso di Villa Widmann Rezzonico Foscari uno dei gioielli del tardo barocco veneziano. Costruita agli inizi del Settecento per volont dei Serimann (o Scerimann), nobili veneziani ma di origine persiana, la villa ottenne lattuale forma solo nella met dello stesso secolo, quando, la famiglia Widmann, dopo avere acquistato l'immobile, lo rimodern adeguandolo al gusto rococ francese, allora tanto in auge. Il corpo centrale ottenne cos una nuova veste, divenendo accogliente dimora per feste e ricevimenti, durante i quali, alla musica, al cibo e al ballo era spesso affiancato il gioco. A impreziosire il salone principale pensarono due artisti, allora molto contesi nellambiente veneziano, Giuseppe Angeli (1712-1798), discepolo di Giambattista Piazzetta, e Gerolamo Mengozzi Colonna, straordinario quadraturista, collaboratore prediletto dal Tiepolo. Ripresa della navigazione con sosta per il pranzo presso Villa Nani Moncenigo con men a base di pesce. Dopo il pranzo ripresa della navigazione con sosta a Dolo, sbarco e visita guidata agli Antichi Mulini. Ripresa della navigazione con destinazione Stra. Arrivo a Stra, sbarco e tempo a disposizione per la visita libera d Villa Pisani. La maestosa villa dei nobili Pisani si affaccia sulla Riviera del Brenta, ideale continuazione in terraferma del Canal Grande veneziano. Dopo aver ospitato nelle sue 114 stanze dogi, re e imperatori, oggi un museo nazionale che conserva opere darte e arredi del Settecento e dellOttocento tra cui il capolavoro di Gianbattista Tiepolo Gloria della famiglia Pisani, affrescato sul soffitto della sala da ballo. Passo non si faceva senza trovar nuovo spettacolo e nuova meraviglia, diceva del giardino di villa Pisani un entusiasta visitatore ottocentesco. E ieri come oggi il parco incanta per le scenografiche viste, le originali architetture, il famoso labirinto, la preziosa raccolta di agrumi e le serre di piante e fiori, tutto quello che pu ricreare la vista e soddisfare il gusto, come vantava Almor Pisani. Nel tardo pomeriggio partenza con il pullman per il viaggio d ritorno con arrivo in serata nei luoghi di partenza. Quota individuale di partecipazione: 95,00 euro. Iscrizioni (con acconto di 50,00 euro) entro e non oltre il 2 agosto 2011 presso la pasticceria-caffetteria Dolci Pensieri di Fener. Per informazioni: telefonare (ore pasti) allo 0439-789498.

IL GRUPPO AMICI DEL TOMATICO E DEL GRAPPA


in collaborazione con gli Amici del Chiaro di Luna organizza

in memoria di Igor Corso e di tutti gli amici della montagna scomparsi sabato 30 luglio 2011
Il programma prevede: alle ore 15,15 ritrovo a Cilladon presso il parcheggio; dopo aver parcheggiato le auto, saliremo verso Malga Paoda; alle ore 17,45 S.Messa celebrata da don Stefano in ricordo di Igor Corso, Dario Schievenin, Olivo Andreazza, Mike, Orlando, Bepi Niero, Antonia Carlesso; al termine, come da tradizione, picnic in amicizia. Si consiglia di dare ladesione al coordinatore del gruppo telefonando (in ore pasti) allo 0439-788052. Si raccomanda la puntualit e di munirsi di torcia. Lorganizzazione declina ogni responsabilit durante lescursione. Buona notturna a tutti!!!

LA 12a ESCURSIONE IN NOTTURNA A PAODA

15

LETTERE AL TORNADO

Referendum, quattro S di democrazia e libert Referendum, quattro S di democrazia e libert La Vittoria dei S (con il superamento del quorum) stata la vittoria in modo particolare dei

singoli cittadiniS (con ilsono trasformatiquorum) eccezionale inin modo particolare dei La Vittoria dei che si superamento del in modo stata la vittoria promotori e sostenitori attivi delle proprie speranze, usando tutti in modo eccezionale in promotori e sostenitori singoli cittadini che si sono trasformati i mezzi e tutta la creativit, da internet ai blog, da facebook allaproprie speranze, usando tutti i mezzi e tutta la creativit, da internet ai blog, da attivi delle stampa in proprio dei volantini e dei manifesti... chiedendo a tutte le persone, amici e parenti, stampa in a votare per quattro e dei manifesti...un impegnoastraordinari perch facebook alla di andare proprio dei volantini S. Unattivit e chiedendo tutte le persone, spinti da una volont dove il nostro futuro, perch il futuro di tutti, sia privo di speculazioni ed amici e parenti, di andare a votare per quattro S. Unattivit e un impegno straordinari perch egoismi. Ovviamente questo nostro futuro, perch il futuro di tutti, sia ai partiti, che hannoed spinti da una volont dove il risultato stato possibile anche grazie privo di speculazioni sostenuto questi referendum, i vari comitati, chepossibile anche grazie ai partiti, che hanno so- i egoismi. Ovviamente questo risultato stato sono stati importantissimi, lassociazionismo, GAS ecc stenuto questi referendum, i vari comitati, che sono stati importantissimi, lassociazionismo, i GAS ecc Laria di questa volont di cambiamento e di voler fermare in modo particolare la privatizzazioneLaria di questa personalmente lho vissuta in prima personamodo particolare la privatizzaziodellacqua, io volont di cambiamento e di voler fermare in quando mi sono messo a raccoglieredellacqua, io personalmente durante la Fiera di Santa Croce nel 2010, dove per a racco- ore c stata la fila di ne le firme in piazza a Quero lho vissuta in prima persona quando mi sono messo pi di tre gliere che hanno firmare per richiedere un referendum Croce nel 2010, dove per pi di tre ore c stata la fila di personele firme in piazza a Quero durante la Fiera di Santa per cancellare quella legge ingiusta fatta da Berlusconi e persone Nord. Volont riaffermata in tutto Basso Feltrino con decine, e in legge casi centinaia, Berlusconi che dalla Lega che hanno firmare per richiedere unil referendum per cancellare quella alcuni ingiusta fatta da di persone e dalla Lega spontaneamente a firmare presso le sedi dei Comuni e presso i gazebo di raccolta a persone che sono andate Nord. Volont riaffermata in tutto il Basso Feltrino con decine, e in alcuni casi centinaia, di Quero, Vas ed sono andate spontaneamente a manifestazione sedi dei Comuni contro lapertura di raccolta a di Campo ed Alano di Piave, come durante la firmare presso ledel maggio 2010 e presso i gazebo delle miniereQuero, Vas ed di Alano di Piave, come durante la manifestazione del maggio 2010 contro lapertura delle miniere di Campo ed di Schievenin. Schievenin. Non stato facile arrivare a questo referendum perch gli interessi, come tutti hanno ben capito, erano grandissimi, Non stato facile arrivare a questo referendum perch gli interessi, come di hanno ben capito, erano grandissimi, basti ricordare quanti tentativi ha fatto Berlusconi per impedire a noi tuttitutti votare Per quanto riguarda il nostro basti ricordare quanti tentativi ha fatto Berlusconi per impedire a noi tutti di votare Per quanto riguarda presentare Comune di Quero, le cose non sono andate diversamente, infatti come consigliere comunale ho dovuto il nostro Comune di volte le Consiglio comunale diversamente, giorno che riaffermava la necessit di sancire che per ben dueQuero, al cose non sono andateun ordine del infatti come consigliere comunale ho dovuto presentare per ben due volte al Consiglio comunale un ordine del giorno che riaffermava privatizzazione. Ovviamente, lacqua un bene fondamentale delluomo e che era necessario impedirne lala necessit di sancire che lacqua un bene fondamentale delluomo e di Alano) non ha voluto riaffermare questo principio, infatti in data lAmministrazione di Quero (a differenza di quella che era necessario impedirne la privatizzazione. Ovviamente, lAmministrazione di Quero (a differenza di quella di Alano) non ha voluto riaffermare questo principio, infatti in dataun 1 luglio 2010 durante il consiglio comunale si discusso il mio ordine del giorno che riaffermava che: lacqua 1 luglio 2010 merce il consiglio comunale si discusso consiglieri del giorno che riaffermava compreso, hanno diritto e non unadurante su cui si possa speculare. Tutti i il mio ordine di maggioranza, sindacoche: lacqua un diritto e non una merce su cui mentre due consiglieri del gruppo maggioranza, sindaco compreso, hanno votato No a questo principio, si possaispeculare. Tutti i consiglieri diInsieme per Quero presenti si sono invotato No a questo principio, mentre i due in difesa del diritto allacqua ovviamente il mio. spiegabilmente astenuti, voto favorevole ed consiglieri del gruppo Insieme per Quero presenti si sono inspiegabilmente astenuti, voto favorevole ed in difesa del diritto allacqua ovviamente il mio. Arriviamo al referendum. Per fortuna, i cittadini di tutta Italia e di Quero non hanno votato n come la maggioranza Arriviamo al referendum. Per privatizzazione) di come il e di Quero minoranza che n come la maggioranza Sante-Zanolla (che voleva la fortuna, i cittadini ntutta Italia gruppo di non hanno votato si era astenuto. Pi di mille Sante-Zanolla persone a Quero (che voleva la privatizzazione) n come il gruppo di minoranza che si eracome io avevodi mille hanno espresso il loro voto per cancellare una legge iniqua riaffermando, astenuto. Pi sostenupersone a Quero hanno espresso il loro voto per cancellare una legge iniqua riaffermando, come io avevo sostenuto nei due consigli comunali e attraverso le pagine del Tornado, che ci sono valori e beni non vendibili n cedibili e to nei due consigli comunali e attraverso le pagine del Tornado, che ci sono valori e beni non vendibili n cedibili e che i consiglieri di maggioranza e di minoranza non hanno difeso gli interessi dei cittadini, schierandosi di fatto conche i consiglieri di maggioranza e di minoranza non hanno difeso gli interessi dei cittadini, schierandosi di fatto contro il bene comune. tro il bene comune. Vittorio Alberti, consigliere di minoranza, Sinistra Ecologia Libert Vittorio Alberti, consigliere di minoranza, Sinistra Ecologia Libert

16

CRONACA

Auserflash

A CURA DEL CIRCOLO AUSER ONLUS "AL CAMINETTO" DI ALANO QUERO VAS - VIA ROMA 29 32030 QUERO 0439.787861

LA PRIMA VOLTA DELLAUSER A CAMPO


I nostri soci, in cerca di frescura e di compagnia, si son dati appuntamento per la prima volta a Campo, per trascorrere qualche ora in sana allegria. Sistemati sotto un ospitale capannone nel grande prato della parrocchia, hanno fatto onore ai buoni manicaretti proposti da una inappuntabile squadra di leggiadre signore e signorine. Ospiti donore il primo cittadino di Alano prof.ssa Serenella Bogana e il parroco di Campo e Fener don Tiziano Piovan, Dopo aver sbafato con encomiabile impegno lantipasto, il risottino agli asparagi e zucchine, gli gnocchetti alla panna e speck e al pomodoro, il tacchino al vino bianco, larrosto con contorno di patatine ed insalata, i nostri son passati ai dolci, gentilmente offerti dai soci in festa il loro compleanno. Notevoli anche i vini, specie quello rosso, molto apprezzato anche dal vostro cronista che, per questa ragione, da un certo punto della festa in poi, non ricorda pi un granch A proposito, i soci nati in giugno e presenti alla festa erano otto, come testimoniato dalla foto. Visti da sinistra, ecco Renato Dal Zuffo, Maria Cesa, Teresina Tessaro, Lina Andreazza, Antonio Dal Bon, Annalisa Bertoncin, la vicepresidente Gigliola Canzi (infiltrata), Ernesto Dal Canton ed Enrico Gallina. Nel suo intervento di saluto, Corona Mondin ha sottolineato il grande valore del volontariato, in qualsiasi forma esso si esprima, quindi non soltanto negli interventi di solidariet e di sostegno ai cittadini bisognosi di aiuto e di attenzione, ma anche nelle attivit ricreative, nelle occasioni di festa e di divertimento. Nel ringraziare sentitamente il Comitato Festeggiamenti di Campo per la squisita ospitalit, Corona si augurata di poter quanto prima ricambiare la cortesia e che lesperienza odierna sia solo il punto di partenza per ulteriori iniziative. Il neo sindaco di Alano ha avuto cordiali parole di apprezzamento per la nostra associazione ed ha assicurato tutta la sua disponibilit. Anche don Tiziano, che era il vero padrone di casa, si detto lieto delloccasione per assicurarci la sua considerazione e per augurare ogni bene ai soci dellAuser. La festa si conclusa con i tradizionali giochi, la lotteria, la stima della sopressa (complimenti a Domenica Bagatella), e il pozzo di san Patrizio, che ci ha mandato a casa carichi di carabattole e di incredibili chincaglierie messe insieme con paziente perfidia da Silvana e da Gigliola. Piero

IN COLLABORAZIONE CON LA SCHOLA CANTORUM

SABATO 6 AGOSTO 2011

e festa dei COMPLEANNI


POMERIGGIO CON GIOCHI SUL PRATO, GARE, SVAGHI, PASSATEMPI E QUATTRO SALTI IN ALLEGRIA.
INFORMAZIONI PIU DETTAGLIATE SUI NOSTRI MANIFESTINI NELLE BACHECHE

pranzo allaperto
PRENOTAZIONI C/0 AUSER QUERO 0439.787861

IN LOCALITA SANTA MARIA

.. passaparola!

PUTTON GABRIELE

Alimentari

Via D. Alighieri, 26 - FENER (BL) Tel. 0439 789388

DAL 13 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE 2011 Ogni e 25,00 di spesa + e 0.50 di contributo

UNA PENTOLA IN ALLUMINIO...!!

18

LETTERE AL TORNADO

RUBRICA DI FOLKLORE LOCALE E PATRIOTTICO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE INCONTROLLABILE VENTUNESIMA PUNTATA A CURA DI PROCOPIO COLETTI

QUANDO LE PIETRE RACCONTANO /2

DON PIETRO COLPISCE ANCORA!

LA VENEZIANA, LE MONICHE, LE FESTE IN CANONICA E ALTRE STORIE EDIFICANTI


Come vi abbiamo promesso, eccoci qui a raccontarvi il prosieguo e la malinconica conclusione della vicenda di don Pietro Tanona, parroco di Alano dal 1671 al 1700 circa, cos come sono state narrate dal nostro concittadino don Martino Durighello nel libro Alano di Piave Notiziette storiche sulla parrocchia e di cui abbiamo riferito nel numero 579 del Tornado. Conclusasi la vicenda della Madonnina miracolosa con la sconfitta di don Pietro (che, umiliato ma non domo, fu costretto ad andare a Canossa per supplicare il perdono al cardinal Barbarigo), ad Alano scoppia unaltra bomba, forse pi grossa della precedente e certamente pi clamorosa. Racconta il nostro cronista don Martino che un giorno capit ad Alano una vedova veneziana, tale Antonia Fontana, accompagnata dalle due figlie. Donna di sentimenti religiosi, la signora fece subito conoscenza col parroco (che, naturalmente, era il nostro don Pietro), il quale - conferma il nostro cronista - difettava di prudenza o, come volete dire, di equilibrio. Di comune accordo, parroco e donna Antonia misero su una specie di convento, senza alcun permesso, di propria testa. La veneziana divenne la superiora, e alle due figlie si aggiunsero una decina di ragazze, alcune di Alano, altre foreste. Un convento da commedia - assicura don Martino - ma di quelli di cattivo gusto, e che a lungo andare doveva provocare degli inconvenienti. A quei tempi girava per lItalia una strana eresia che pare fosse arrivata anche dalle nostre parti scombinando le idee dei fedeli e di alcuni religiosi. Del fatto si preoccup anche il cardinal Barbarigo. Il santuomo giunse ad Alano nel giugno del 1686, e vi trov disordinata la dottrina cristiana per negligenza del parroco e i fanciulli non preparati, () la sacrestia indecente e i paramenti maltenuti e indecorosi. Ma quello che colp pi di tutto lalto prelato fu la novit del convento attiguo alla canonica, che era motivo di scandalo perch dava dito ad una quotidiana comunicazione e familiarit col parroco. Di fronte ad una situazione cos complessa, il cardinale tronc immediatamente la visita rinviandola a quando la situazione si fosse chiarita. Le sorelle si arrabbiarono moltissimo per la decisione vescovile, perch nulla si poteva dire sul loro comportamento e sulle attivit svolte, che erano assolutamente ineccepibili sotto tutti i punti di vista. Contemporaneamente alcuni maggiorenti delle venerande scole del paese accusarono apertamente le cittle ospitate nel convento di disturbare le sacre funzioni cantando offici et altre devotioni non previsti dalla liturgia. Lanno successivo don Tanona preg il cardinal Barbarigo, che si trovava in visita pastorale a Crespano, di ritornare ad Alano per concludere la visita precedentemente interrotta, e lo invit a dormire in canonica. Sua eminenza raccolse lappello e giunse ad Alano. Ma anche stavolta and male, anzi malissimo, perch contro il parroco ci furono nuove accuse, e si capisce bene di che natura!, anche se don Martino stavolta non ci fornisce dettagli. Una delle accuse imputava a don Pietro di essersi recato, su un carro e in compagnia delle moniche, alla chiesa di San Vittore in quel di Feltre per sostenere il canto della festa. Altro fatto severamente deprecato fu che le ospiti del convento di sera andavano in canonica e alla presenza del parroco e di altre persone davano esecuzione di canti e di balli. Si istru un processo e si stabil che le accuse mosse contro don Pietro avevano sicuro fondamento, e che il comportamento delle donne fosse leffetto delleresia del Quietismo, una delle varie eresie che circolavano per lItalia in quel tempo. Le veneziane inviarono una supplica al Cardinale in cui chiedevano liberta dazione, giurando sulla loro innocenza e avanzando, nel contempo, violente accuse contro i maggiorenti della parrocchia. Don Martino riferisce che quella supplica altro non era che una serie di insulti e di sacrileghe volgarit, sicuramente suggerita da don Tanona, almeno per le frequenti citazioni in latinorum. Il cardinale rispose in modo molto pacato ma fermo, negando lautorizzazione al convento in quanto n il luogo, n il tempo, n le persone sono idonee a gestire tale adunanza di donne. Don Tanona non si arrese, e sostenne in toto le

19

LETTERE AL TORNADO

ragioni della signora Antonia. A ingarbugliare le cose intervenne anche il governo della Serenissima, attraverso il podest di Treviso, perch larbitrario convento di Alano fosse chiuso. Si decret che le femmine con buona fede ivi ricoverate siano mandate alle case loro. Infine si intim al parroco don Tanona di presentarsi entro 8 giorni per gli opportuni provvedimenti. Ma - conclude sconsolato don Martino Durighello - don Pietro Tanona era troppo astuto e seppe eludere anche lordinanza governativa, e cos le donne restarono ad abitare presso la canonica anche se in numero ridotto e con mansioni pi confacenti. Il cardinal Barbarigo torn ad Alano per la quarta volta nellottobre del 1694, e verific che il convento non era stato ancora soppresso. Di fronte a tanta testardaggine e disobbedienza, il presule sospese a divinis il sacerdote ribelle, togliendogli la facolt di dir messa e di reggere la parrocchia. Neanche cinque mesi dopo Alano venne sconvolta da un violento terremoto. La canonica croll, e con essa scomparve anche il convento. In considerazione della situazione demergenza, il buon cardinale annull i provvedimenti presi nei confronti di don Pietro Tanona, e lo ripristin nelle sue mansioni di parroco. Finalmente giunto a pi buoni consigli, il nostro ricostru la canonica e attese alla cura delle anime fino alla morte, avvenuta attorno al 1699/1700. A distanza di oltre 300 anni, nessuna traccia rimasta di queste vicende, se non il capitello della Madonnetta in Cal de Masil (talmente ben restaurato che non ha conservato pressoch nulla delloriginale) e la pietra di Piazza Martiri. Oltre, naturalmente, al prezioso libretto di don Martino Durighello (Alano di Piave Notiziette storiche della parrocchia 1960) che mi ha fornito la materia prima per i fatti che ho rivisitato e che vi ho raccontato. Amen. Piero
Nella prima foto: san Gregorio Barbarigo. Nato a Venezia nel 1615, deceduto a Padova nel 1697. Dopo aver iniziato la carriera diplomatica, conclude gli studi a Padova dove ottiene un dottorato. Attratto dalla vita religiosa diventa prete diocesano, e successivamente prelato domestico del pontefice. E poi nominato vescovo di Bergamo e quindi, nel 1660, cardinale. Partecipa a 4 conclavi. Nel 1664 viene inviato a Padova come vescovo. Visita tutte le 320 parrocchie della vasta diocesi, e quella di Alano ha il privilegio, anche per le vicende che vi abbiamo raccontato, di ricevere ben 4 visite pastorali. Ha particolare cura per i seminari e per linsegnamento della dottrina. Nel 1678 si rifiuta di concedere la laurea in teologia alla nobildonna Elena Lucrezia Cornaro perch sarebbe stato uno sproposito dottorar una donna e avrebbe significato renderci ridicoli a tutto il mondo. Viene beatificato nel 1761 e proclamato santo ben 200 anni dopo, nel 1960, da papa Giovanni XXIII. Nella seconda foto: don Martino Durighello, alanese, per 23 anni parroco di Bojon, cultore di storia locale, autore di Alano di Piave Notiziette storiche della parrocchia. Don Martino zio dellomonimo Martino Durighello , maestro elementare e direttore dellindimenticabile Coro de Lan, ma anche cultore di poesia, promotore di iniziative culturali, e autore di Cittoli, un piacevolissimo libro di ricordi strapaesani della sua giovinezza, raccontati con nostalgia e intensit. Il m.o Durighello anche un apprezzato collaboratore del Tornado, dove ci regala gustose note di varia umanit e interessanti e documentate ricerche storiche. Buon sangue non mente.

O CO LE BONE O CO LE CATIVE Siora Sindaca, asesori, diretori de i lari, majoranza e minoranze, inpiegati e maestranze, f pulito, nd dacordo, ch la barca rive in porto. Ch se invze f monde ve ciapn a canonade
(Met Stasio e Met Procopio)

20

LETTERE AL TORNADO

Una storia ungherese


di Gianni Lazzari (del Comitato dellAlto Onore del Grappa e Vice Presidente dellAssociazione Nazionale dei Fanti dArresto)
Se questanno lannuale cerimonia che si tiene, secondo la tradizione delle genti venete, nella prima domenica di agosto al Mausoleo di Cima Grappa, vedr la presenza del Ministro della Difesa della Repubblica dUngheria, dottor Csaba Hande, lo si dovr al lavoro, alla costanza e alla determinazione di Katinka Borsnyi (nella prima foto, a destra delloratore, con la fascia tricolore al braccio). Sposata con un italiano e madre di due figli, Katinka abita in una linda contrada ai piedi del Massiccio. Innamorata dellItalia da sempre, si laureata a Budapest in lingua e letteratura italiana e ci ha portato i suoi passi sino alla nostra terra, dove ha trovato marito e poi, tramite il coniuge, si fatta coinvolgere e trovata a confrontarsi con lassociazionismo darma locale. Perch non unire in un ideale di sentimenti comuni il Veneto, il Grappa e lUngheria? E cos si presto costituito il Circolo Ungherese Amici del Monte Grappa di cui Katinka la vicepresidente, circolo composto da ungheresi residenti in Italia e residenti in Ungheria. Lassociazione ha avuto una importante e positiva risonanza nellopinione pubblica e nella stampa con la sua presenza in cerimonie rievocative, come sul Grappa e in mille iniziative misconosciute in linea con le finalit del circolo. Annualmente, e soprattutto in prossimit della celebrazione sul Grappa, la casa di Katinka mta di decine di Ungheresi, alcuni provenienti anche dalla Romania dove, specie nella Transilvania, vive da sempre una cospicua comunit ungherese. Proveniva da questa comunit il Peter Pan ucciso pochi giorni prima dellarmistizio che ha segnato la fine della I guerra mondiale e che ora riposa sepolto nel Sacrario austro-ungarico. Ora, i loro discendenti macinano centinaia di chilometri per essere presenti alla cerimonia del Grappa; probabilmente levento vissuto pi come un pellegrinaggio, che la partecipazione di una Cerimonia. Ben coordinati anche logisticamente da Katinka, la stessa si trova pur tuttavia ad ospitare a sua casa, vitto e alloggio compreso, qualche decina di persone non preventivate. Il sentimento che le conduce qui, con qualche sacrificio economico, la ricostituzione di un ricordo familiare probabilmente mai sopito e la resa degli onori ai loro caduti i cui resti riposano nel Sacrario austro-ungarico del Grappa. E non sono pochi. Purtroppo e per decenni il sacrificio offerto nella prima guerra mondiale da questi soldati ungheresi alla loro Patria e alla loro bandiera, stato volutamente misconosciuto dalle autorit politiche e governative dellepoca che non volevano riconoscere e onorare quegli eventi, perch nellallora ideologia, di quei morti e di quei fatti era disdicevole la storia e il ricordo, poich avvenuti in una guerra caratterizzata dall imperialismo capitalista. Con la caduta del Muro di Berlino, libero il mai sopito desiderio delle famiglie di ricollocare nella giusta dimensione le storie dei loro avi in divisa e alla luce dei fatti accaduti 90 anni orsono, in Ungheria sono sorte associazioni che, nel ricordo, si sono attivate per onorare i loro caduti intervenendo, oltre che in cerimonie rievocative, anche nella pulizia dei monumenti e nella cura dei cimiteri di guerra abbandonati da decenni di oblio. Per lo stesso Ministro Csaba Hende, il Grappa sar un pellegrinaggio perch per lui sar loccasione di vedere il teatro di lunghi mesi di guerra in cui un suo avo combatt e soffr con la divisa dellesercito ungherese. Non pu essere sottaciuta in tutta questa operazione, lopera di preparazione e supporto predisposta dal Comitato dellAlto Onore del Grappa, la cui anima da sempre rappresentata dal commendator Angelo Ceccotto di Alano di Piave, che da tempo sostiene e collabora con Katinka Borsnyi, nelle attivit di relazione con le amministrazioni pubbliche locali, nellaccoglienza e nella ricerca della ricettivit per gli ospiti ungheresi. E una delle finalit del Comitato istaurare rapporti di amicizia e di partenariato con i discendenti degli allora nostri avversari in armi, in una attuale visione di comunanza ideale tra i popoli dEuropa.

21

LETTERE AL TORNADO

PITTORI PER GENERAZIONI!!!

Car. Edil
di Ferdinando Carraro

PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL) Cell. 339.2242637

22

LETTERE AL TORNADO

Memorie dun fante


di Mariano Scandiuzzi
Con il passare degli anni, sempre meno si ha memoria di coloro che giovanissimi hanno perso la vita durante gli ultimi due conflitti mondiali. Giovani che furono mandati a combattere per ideali che hanno richiesto il prezzo troppo alto di milioni di vite; soldati caduti nella prima o nella seconda guerra mondiale, in battaglia o prigionieri, che rischiano di essere dimenticati e il loro sacrificio non pi onorato e ricordato. Giovani vite di trevigiani, veneti, italiani come di giovani di ogni nazione belligerante che, spesso dimenticati, riempiono con le loro lapidi cimiteri e sacrari militari un po in tutta Europa. Con la spirito di rivivere questa memoria storica, di onorare dopo quasi novantanni dalla Grande Guerra un caduto militare e di ritrovare parti di storia della famiglia Scandiuzzi di Montebelluna, si andati alla ricerca del luogo in cui era sepolto Angelo Scandiuzzi, classe 1895, Fante inserito nel 127 Reg.to Brigata Firenze che, con in fratello Giuseppe, fu chiamato alle armi nel primo conflitto mondiale. Il ritrovamento per caso di un santino datato 1919 con leffigie dei due fratelli morti in guerra, ha fatto nascere il desiderio di ricercare i luoghi dove erano conservate le loro spoglie. Nati a Montebelluna da una semplice famiglia di contadini e chiamati alle armi giovanissimi, furono dati per dispersi dai genitori Antonio e Carlotta e dagli altri sette fratelli. Vane furono le ricerche dei luoghi della loro sepoltura. Grazie al Commendatore Angelo Ceccotto di Fener, Presidente del Comitato Alto Onore del Grappa, si riusciti tramite il Ministero della Difesa ad avere indicazione sul luogo della sepoltura di uno dei due fratelli, Angelo Scandiuzzi, morto in prigionia a Ulm, in Germania, il 21 febbraio 1918, e successivamente deposto nel Cimitero Monumentale Italiano a Monaco di Baviera. Il 15 giugno scorso il nipote Gino Scandiuzzi e il pronipote Mariano si sono recati a Monaco, nel cimitero militare accompagnati dal Comm. Ceccotto per rendere omaggio al fante caduto Angelo. La visita stata uniniziativa privata, senza delegazioni o cerimonie, ma ugualmente toccante e commovente durante la quale stata deposta, presso il cippo con il nome del militare e la data di morte, una corona di alloro con il nastro tricolore. Dopo quasi 100 anni, il giovane fante Angelo Scandiuzzi ha ricevuto la prima visita tanto desiderata dai suoi discendenti, che hanno onorato dopo anni la sua memoria sul luogo della sepoltura.

ATTUALIT

A Santa Maria la festa della patrona


di Alessandro Bagatella
Il prossimo 22 luglio, a Santa Maria, si festegger, come tradizione, la patrona S.Maria Maddalena. La Messa solenne sar celebrata alle ore 18.30 dal parroco di Quero, don Stefano Baccan, nellomonima chiesetta. La funzione sar accompagnata dalle note della corale del paese. Come di consueto, durante il rito verranno benedette le pere dette di S.Maria Maddalena, che al termine verranno distribuite ai presenti. Questo rito antichissimo, per lungo tempo abbandonato, era stato ripreso negli anni Cinquanta per volont del sottoscritto, tradizione ora portata avanti da altri affinch non venga dimenticata. Al termine non mancher un momento conviviale in amicizia.

...e a Cilladon la professione di fede


di Alessandro Bagatella
La sera del 23 luglio invece, a Cilladon, si svolger la tradizionale professione di fede con il rito religioso celebrato sempre da don Stefano, in memoria degli abitanti scomparsi. Agli amici che da anni non mancano a questo appuntamento e agli escursionisti che vi passano davanti si raccomanda una preghiera in prossimit del sacello dove da un anno, accanto alla Madonna, ha trovato posto anche il protettore Pier Giorgio Frassati, al quale in Italia sono stati dedicati ben diciotto itinerari.

23

CRONACA

Davide presenta Sara e Giulia


(S.C.) Il piccolo Davide Morlin (nato il 21/01/2009), figlio di Nicola e Patrizia Favero di Caerano San Marco, presenta ufficialmente ai lettori del Tornado la sorellina Sara (nata il 03/03/2011) e la cuginetta Giulia Collavo (nata il 13/03/2011), figlia di Paolo e Roberta Favero di Campo. Con lui nella foto i nonni materni Ivana e Tarcisio, nostri abbonati di Colmirano. Ad entrambe le famiglie le congratulazioni della Redazione.

La Fiat 500 di Federica Curto


di Alessandro Bagatella
Federica Curto, di Carpen, dopo due anni e mezzo di lavoro, ha costruito con tanta pazienza e perizia questo modellino di Fiat 500 Abarth (nella foto a destra). Tutto nato con la rivista Cinquecento, uscita con un pezzo da montare ogni settimana. Francesca li ha uniti uno ad uno fino ad arrivare al risultato che vediamo. Complimenti a Francesca, soprattutto per la sua pazienza nel costruire, pazienza che speriamo mantenga anche quando former una famiglia. Ma no subito, Francesca, primadivrtete! Con amicizia e stima

Le 90 primavere di Clelia Schievenin


Lo scorso 30 aprile la querese Clelia Schievenin (nella foto a sinistra) ha raggiunto il traguardo delle 90 primavere! Qui la vediamo fiera della sua veneranda et, nel giorno in cui, attorniata da parenti e amici, la neonovantenne ha brindato presso il ristorante Castel di Prada . Anche se con un po' di ritardo, giungano a Clelia i pi affettuosi auguri da tutti i parenti e dalla redazione!

Agraria MARCHI
Chiuso il Mercoled pomeriggio

OFFERTA LEGNA DI CARPINO E FAGGIO DI TUTTE LE MISURE. PELLETS DA 3,50 X 15 KG TUTTI I PRODOTTI SONO CONSEGNATI A CASA GRATIS - BASTA TELEFONARE! PER I PAESI FUORI ZONA, CONSEGNE IL MERCOLED POMERIGGIO
Zona Industriale, 68 - PEDEROBBA (TV) - Tel. e Fax

0423 688902

24

CRONACA

25 di sacerdozio per don Stefano


Segnalazione di FotoColor Resegati
Il parroco di Quero, don Stefano Baccan, cinquantanni, originario di Piove di Sacco, ha celebrato il suo 25 anniversario di matrimonio il 26 giugno scorso ed alla Santa Messa, concelebrata, ha partecipato numerosa la comunit locale e tanti, tanti amici. Dopo la Messa, la festa ha vissuto un momento conviviale con un ricco buffet aperto a tutti i convenuti. Nel corso della cerimonia don Stefano, dal 2005 a Quero, visibilmente commosso, ha ringraziato tutti i partecipanti.

E arrivato Luca!
Vettoretti Luca, nato il primo maggio 2011, arrivato a Quero a far compagnia a Serena e Luigi, che orgogliosamente ci presentano il terzo componente della brigata di pap Fabio e mamma Luana Canal. Tutti e tre assieme desiderano salutare, da queste pagine, i nonni Luisa Mazzocco e Ivo Canal, senza dimenticare la bisnonna Teresa Mori. A Luca ed ai suoi fratelli i migliori auguri di una crescita felice.
ATTUALIT

Concorso al Comune di Quero in ragioneria


Si comunica che questo ente ha indetto: Bando di concorso per esami per la copertura a tempo pieno e a tempo indeterminato di n. 1 posto di istruttore direttivo contabile categoria D posizione economica D1. Il bando e il modulo di domanda possono essere scaricati dal sito web del Comune di Quero: http://www.comune.quero.bl.it, sezione albo comunale alla voce altri atti e alla voce concorsi. Il responsabile servizio contabile - Renato Specia (N.d.R. Titolo di studio richiesto: diploma di laurea del vecchio ordinamento in economia e commercio oppure laurea specialistica del nuovo ordinamento delle classi 84/S delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali)

Oggetto: concorso per esami istruttore direttivo contabile categoria D1.

La scadenza per la presentazione delle domande fissata per il giorno 13 agosto 2011 ore 12.00.

25

LETTERE AL TORNADO

Caro Gregory, io e i tuoi compagni della scuola elementare, increduli e addolorati per la tua improvvisa scomparsa, con profonda mestizia ti abbiamo accompagnato nel tuo ultimo viaggio, pregando per te e vicini all'angoscia della tua famiglia. Ti rivedo, tra i banchi di scuola, nella vivace classe elementare, col tuo sorriso misto a timidezza, la tua voglia di crescere e conoscere il mondo, il tuo spirito d'avventura, che ti ha spinto, in seguito, a viaggiare, scoprire e vivere in nuovi luoghi, facendo dono agli altri della tua presenza ed arricchendoti con gli incontri, nel tuo cammino, di " tante persone preziose" che ti hanno apprezzato ed amato. Ricordo in particolare la tua grande bont d'animo, la disponibilit verso tutti e la generosit che ti hanno reso speciale e caro nel cuore di tutti noi. Caro Gregory, ora che come una stella brilli nel firmamento, veglia sulla comunit che ti ha visto crescere, sui tanti amici che ti hanno voluto bene, ma in modo speciale stringi la tua famiglia, falle sentire ancora la tua vicinanza e sostienila nel faticoso peregrinare senza di te. Vigila con occhio benevolo sui tuoi compagni di classe, perch non si perdano per le strade del mondo, sulle loro famiglie che hanno gi o stanno formando e ... sulla "tua maestra" che con tanta, tanta tenerezza ed affetto ti abbraccia. Ciao, Gregory, ci rincontreremo un giorno lass e tu mi accoglierai col tuo dolce sorriso. Riposa in pace! maestra Raffaela

Nel ricordo di Gregory Bragazza

CRONACA

Un passo alla volta mi basta


e nonna Pierina Casagrande, un passo avanti allaltro, arrivata allo splendido traguardo delle 101 primavere. Lospite pi anziana dellIstituto San Gregorio di Valdobbiadene ha spento questa invidiabile quantit di candeline il 29 giugno scorso, circondata dallaffetto di tutti i suoi familiari. Originaria di Postioma, dove nata il 29 giugno 1910, Pierina ha vissuto la sua lunga esistenza in quel di San Pietro di Barbozza (Valdobbiadene) Tutta la famiglia vuol cogliere questoccasione per farle i pi cari auguri!

Di Mauro Morandin

La foto di copertina

ASTERISCO

(M.M.) Scatto fotografico ancora di Michele Remor, stavolta dedicato alla spiaggia sul Piave. La foto risale al nove aprile scorso, ma gi le calde giornate permettevano di godersi il fresco delle acque e la brezza che si avverte lungo le sue sponde. In questo inizio estate, allora, abbiamo pensato di dedicare una copertina a questa nostra particolare spiaggia, un tempo pi frequentata, ma, con i costi attuali del carburante, siamo sicuri godr di nuove fortune. La foto stata scattata alle 13 e 59, con una digitale Agfa DC600uw, ISO 100 e tempo di esposizione pari 1/214 s.

26

CRONACA

Maratona di lettura 2011 Antico Testamento


Si conclusa con un successo la maratona di lettura di quest'anno dedicata all'Antico Testamento, organizzata dal Comune di Feltre e patrocinata dalla Regione del Veneto e dalla Provincia di Belluno. Un argomento difficoltoso, quello scelto, dice il Vice Sindaco Arch. Ennio Trento, ma che stato affrontato in modo molto particolare ed accattivante: non stata soltanto una semplice lettura di alcuni brani, ma sono stati proposti anche interessanti interventi introduttivi di sacerdoti, conferenze sul diritto e sull'arte, laboratori e spettacoli per bambini che hanno contribuito ad alleggerire il tema e a renderlo pi comprensibile e coinvolgente. Molti sono stati gli appuntamenti particolarmente interessanti nel lungo cammino di questa maratona: siamo partiti gioved con l'emozionante spettacolo del Cantico dei Cantici diretto dal maestro Gianmartino Durighello nella splendida cornice del Santuario dei Santi Vittore e Corona; abbiamo proseguito venerd con la conferenza dell'Avvocato Enrico Gaz che ha mostrato una prospettiva diversa di analisi della Bibbia; abbiamo continuato con l'intera giornata di sabato, che tra i tanti appuntamenti, ha visto un'originale escursione al borgo feltrino dimenticato di Croci, guidata dai racconti del dott. Plinio Zatta, e il gran finale alla chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano gremita di gente per l'incontro con il sociologo Ulderico Bernardi introdotto da Don Giacomo Mazzorana e seguito poi da letture dal Libro dei Proverbi, intervallate da canti del Coro Allez Regretz. Se vero che gli anni scorsi si registrato un successo di pubblico maggiore in termini numerici, quest'anno siamo andati all'essenza della cultura con la lettura del Libro dei libri. Questa il tipo di cultura che piace a noi. La volont quella di cercare di educare alle cose belle fatte dall'uomo, andando anche alle radici fondamentali della sua storia, affinch le nuove generazioni possano comprenderne l'importanza e soprattutto il valore. In questo senso la maratona di lettura dedicata all'Antico Testamento e la mostra antologica di Tancredi vanno nella stessa direzione. Una linea di qualit di proposte che vogliamo tenere anche in futuro perch la riteniamo la pi valida. L'iniziativa stata possibile grazie alla collaborazione con diverse associazioni del Feltrino (Il Fondaco per Feltre, Bretelle Lasche, Ars Sacra, Coro Allez Regretz, Coro Vocincanto, Chorus Angelorum, Gruppo Ashirah) che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione con quasi 150 volontari. L'evento stato inoltre sostenuto da Coop Adriatica, Conte Calzature, Dolomiti Materassi, Feltregas e Vigilio vive entre los Indios. Le fotografie si riferiscono all'appuntamento delle ore 14.00: escursione al borgo di Croci (Letture dal I Libro dei Re e dal Libro di Tobia - Lettori: Eros Zecchini e Patrizia Bertoli) Comunicato stampa del Comune di Feltre 28 giugno 2011

LETTERE AL TORNADO

Grazie Mamma Perch mi hai dato la tenerezza delle tue carezze I baci della buona notte La sicurezza che serve ad una donna per affrontare la vita Hai incoraggiato i miei passi Hai protetto il mio cammino Hai educato il mio spirito con saggezza e amore Hai asciugato le mie lacrime Hai vegliato con cura su di me e hai trovato il tempo per fare tante cose Ma non hai mai chiesto un grazie. Son passati gli anni, adesso compi novantanni. Tua figlia Mary Tessaro

Auguri alla mia mamma Cristina Nani che il 30 luglio 2011 compie 90 anni

27

LETTERE AL TORNADO

Agricoltori per un giorno


di Cristina Dalla Rosa
Luned 30 maggio i bambini della scuola dell'infanzia M. V. Casamatta di Quero, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno affrontato la discesa che porta in localit San Valentino, pronti a diventare per un paio d'ore dei piccoli agricoltori in erba. Lo scopo della passeggiata era quello di cimentarsi nell'esperienza della semina, toccando con le mani la terra e i semi per poi seguire la nascita e la crescita delle piantine. Non a caso il seme scelto stato quello del fagiolo, ma non un fagiolo qualsiasi, il re dei fagioli: il fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP. Ricordiamo infatti che il fagiolo di Lamon l'unico prodotto orticolo che si pu fregiare del titolo di IGP della provincia di Belluno ed rinomato per le sue qualit organolettiche in tutto il mondo. Anche se molti non lo sanno anche il Comune di Quero fra quelli in cui si pu produrre questo prezioso legume, poich contemplato nel disciplinare di produzione del Consorzio di Tutela. Con entusiasmo ed impegno in poco pi di un'ora i bambini hanno seminato circa 200 frasche; vi posso assicurare che si sono veramente divertiti e grazie alla collaborazione delle maestre speriamo di riuscire a ricreare ancora eventi simili per cercare di avvicinare i bambini alla nostra agricoltura fatta s di piccoli numeri, ma anche di tanta tradizione che non pu e non deve andare persa. E anche se la strada per arrivare a San Valentino lunga, i bambini sono nuovamente tornati nel campo per vedere se i loro fagioli erano nati. Adesso non ci resta che aspettare settembre per raccogliere i frutti del loro lavoro. Bravi bambini!!!!

NUOVO NEGOZIO DI PARRUCCHIERI

PARRUCCHIERI UOMO-DONNA
Piazza Martiri, 1/B - ALANO DI PIAVE (BL)

Tel. 0439 779745

PREZZI PAZZI:
Shampoo + piega e 14,00 Taglio + shampoo + piega + crema + fissatore e 25,00 Tinta da e 20,00
Nel Salone si usano esclusivamente prodotti

colorazione senza ammoniaca, parafenilendiammina e resorcina prova la nuova colorazione!

28

CRONACA

Dallorto di Celeste
Ecco Celeste Roman, di Quero, grande maestro nella coltivazione di verdure, che fa della sua passione unarte straordinaria e ci insegna come, con impegno costante e tanto amore per la terra, gli ortaggi possano raggiungere delle dimensioni davvero grandiose. Eccolo mentre fiero ci mostra una sua creatura: una verza che ha raggiunto il peso di 9 Kg. frutto del suo instancabile lavoro. Complimenti, Celeste!

Aglio km 0 anzi metri 20


Particolarmente soddisfatto vi invio la foto del raccolto del mio orto, con lavvertenza per tutti i vampiri: ATTENTI, NON VENITE QUI! Sergio Carelle
ATTUALIT

in collaborazione con l'associazione Il Fondaco per Feltre

Inizia Chiese e palazzi aperti

E iniziata domenica 3 luglio, in concomitanza con la Mostra Regionale dell'Artigianato, la nuova edizione di Chiese e Palazzi aperti. La proposta turistica del Comune, in collaborazione con l'Associazione Il Fondaco per Feltre, nata pi di quindici anni fa con il nome de I Segreti di Feltre e conta ogni anno diverse migliaia di entusiaste adesioni (nel 2010 i visitatori sono stati 7.637). L'iniziativa permette a turisti e feltrini, ogni domenica d'estate, di scoprire le chiese e i palazzi di pregio artistico e architettonico della citt e di alcune frazioni. Saranno aperti anche quest'anno, tutti i giorni festivi da luglio ad ottobre, con ingresso gratuito e visita guidata, la Sala degli Stemmi e la Sala del Consiglio, la Sala della Cassaforte del Monte di Piet, la Chiesa di San Rocco, la Chiesa della SS. Trinit (tutti dalle 16 alle 19), il Duomo (dalle 15 alle 17) e il Battistero (dalle 16 alle 19), il Santuario dei SS. Vittore e Corona (dalle 15 alle 17) e il Palazzo Zasio Zucco gi Persenda di via Luzzo (su prenotazione per gruppi al n. 0439/83879). Inoltre sar possibile visitare anche alcune chiese delle frazioni. La chiesa di San Benedetto di Celarda e la chiesa di San Marcello ad Umin saranno aperte nel mese di agosto dalle 16 alle 19. Con lo stesso orario, ma soltanto durante la prima domenica dei mesi di luglio, agosto e settembre, sar visitabile anche la Cesola di via Gorda a Mugnai. Comunicato stampa 29 giugno 2011 Servizio Cultura / Politiche giovanili - Ufficio Cultura

29

ATTUALIT

Attraversiamo una crisi antropologica, si riduce il controllo sulle pulsioni


Aggressivit in aumento: +35,3% le minacce e ingiurie negli ultimi cinque anni, +26,5% le lesioni e percosse. Boom di antidepressivi: consumi raddoppiati in dieci anni (+114,2%)
Roma, 6 giugno 2011 Per comprendere il disagio che sta vivendo la societ italiana, il Censis ha avanzato una interpretazione antropologica, sottolineando il peso di fenomeni complessi e trasversali che non si lasciano interpretare attraverso i consueti schemi dellanalisi sociale ed economica: la crisi dellautorit, il declino del desiderio, la riduzione del controllo sulle pulsioni. Siamo una societ in cui sono sempre pi deboli i riferimenti valoriali e gli ideali comuni, in cui pi fragile la consistenza dei legami e delle relazioni sociali. In questa indeterminatezza diffusa crescono comportamenti spiegabili come leffetto di una pervasiva sregolazione delle pulsioni, risultato della perdita di molti dei riferimenti normativi che fanno da guida ai comportamenti. il depotenziamento della legge, del padre, del dettato religioso, della coscienza, della stessa autoregolamentazione. Da una indagine appena realizzata dal Censis emerge infatti il senso della relativit delle regole tra gli italiani e il tentativo di legittimare le pulsioni. diffuso il sentimento autoreferenziale per cui ognuno larbitro unico dei propri comportamenti: questa lopinione dell85,5% degli italiani. Inoltre, si ritiene che le regole possano essere aggirate in molte situazioni. Nel divertimento ammessa la trasgressione soprattutto dai pi giovani (il 44,8%). Si crede che, quando necessario, bisogna difendersi da s anche con le cattive maniere (il 48,6%, quota che sale al 61,3% tra i residenti nelle grandi citt). Per raggiungere i propri fini bisogna accettare i compromessi secondo il 46,4%. Si pu essere buoni cattolici anche senza tener conto della morale della Chiesa in materia di sessualit per il 63,5% (dato che sfiora l80% tra i pi giovani). La caduta dei filtri sociali si rileva in una molteplicit di comportamenti sempre pi diffusi. Aumentano le forme di violenza in cui forte la componente pulsionale della perdita di controllo e dellaggressivit. Tra il 2004 e il 2009 le minacce e le ingiurie sono aumentate del 35,3%, le lesioni e le percosse del 26,5%, i reati sessuali sono passati da 4.454 a 5.625 (+26,3%). Anche le forme di dipendenza conoscono oggi una innovazione delle fenomenologie. Se diminuisce in generale il consumo di sostanze stupefacenti (tra il 2008 e il 2009 i consumatori sono calati del 25,7%, passando da 3,9 milioni a 2,9 milioni circa), la pericolosit sociale del consumo di droghe non sembra diminuire: aumentano infatti le persone prese in carico nei Sert per dipendenza da cocaina (+2,5%). E sono in crescita i giovani consumatori a rischio di bevande alcoliche: dal 2009 al 2010 passano dal 14,9% al 16,6% nella fascia di 18-24 anni. C poi la pulsione a una relazionalit virtuale. Gli italiani sono tra i maggiori frequentatori dei social network. Dal settembre 2008 al marzo 2011 gli utenti di Facebook sono passati da 1,3 milioni a 19,2 milioni. Ogni utente trascorre su Facebook mediamente 55 minuti al giorno, membro di 13 gruppi, e ogni mese posta 24 commenti, invia 8 richieste di amicizia, diventa fan di 4 pagine e riceve 3 inviti ad eventi. La dimensione pi narcisistica delle pulsioni legata al bisogno di apparire. Nel 2010 sono stati circa 450.000 gli interventi di chirurgia estetica effettuati in Italia. Anoressia e bulimia sono le prime cause di morte tra le giovani di 12-25 anni, e ne sono colpite circa 200.000 donne. La dimensione pi distruttiva delle pulsioni si riscontra nel progressivo crescere delle forme di depressione. Il consumo di antidepressivi emblematico: le dosi giornaliere sono pi che raddoppiate dal 2001 al 2009, passando da 16,2 a 34,7 per 1.000 abitanti (+114,2%).

Matrimonio civile a Quero

Sabato 2 luglio lassessore querese Germano Mazzocco ha celebrato il suo primo matrimonio come ufficiale di Stato Civile delegato. Un debutto non senza emozione, cos come emozionati erano gli sposi: Livio Da Roit e Halima Matoussi. Una cerimonia semplice, ma sentita, documentata in fotografia dallo studio FotoColor Resegati, che, con il consenso delle parti, ci ha fornito questa splendida immagine a ricordo dellavvenimento.

30

ATTUALIT

Le nuove regole del Marketing Telefonico


(Decreto del Presidente della Repubblica n 178/2010) In conformit alle disposizioni del Decreto del Presidente della Repubblica n. 178/2010, a partire dal 31 gennaio 2011 gli Abbonati agli elenchi telefonici pubblici che non vogliono pi ricevere chiamate dagli operatori di telemarketing per attivit commerciali, promozionali o per il compimento di ricerche di mercato tramite luso del telefono, possono opporsi alle telefonate indesiderate iscrivendosi al Registro Pubblico delle Opposizioni. Ciascun Abbonato sia persona fisica sia persona giuridica, ente o associazione il cui numero telefonico presente negli elenchi telefonici pubblici, potr richiedere al Gestore liscrizione gratuita nel Registro Pubblico delle Opposizioni mediante cinque modalit:

Registro Pubblico delle Opposizioni

Liscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni : Rivolta esclusivamente agli Abbonati la cui numerazione presente negli elenchi telefonici pubblici Gratuita A tempo indeterminato Revocabile senza alcuna limitazione Possibile in ogni momento, a qualsiasi ora anche nei giorni festivi Idonea alla contemporanea iscrizione di pi numerazioni intestate allo stesso Abbonato Sicura e protetta contro laccesso abusivo, in quanto l'accesso ai dati forniti dallAbbonato sar effettuato solo per finalit ispettive da parte del Garante per la Protezione dei dati personali o dell'Autorit giudiziaria Decade automaticamente quando cambia lintestatario o si verifica la cessazione dellutenza, attraverso laggiornamento automatico del Registro possibile effettuare operazioni di aggiornamento delliscrizione e di revoca delliscrizione dal Registro Pubblico delle Opposizioni con le stesse modalit utilizzate per liscrizione al servizio. Per poter aggiornare e revocare liscrizione viene richiesto il codice utenza, che costituisce unulteriore forma di tutela per lAbbonato contro laccesso abusivo ai propri dati. Il codice utenza viene fornito al momento delliscrizione attraverso lemail o la modalit telefonica. In caso di smarrimento, il codice utenza viene comunicato dal risponditore automatico, chiamando il numero verde 800.265.265 dalla numerazione telefonica iscritta. Per la richiesta di informazioni, risoluzione dei problemi durante la fase discrizione e presentazione di eventuali reclami possibile scrivere una email allindirizzo di posta elettronica infoabbonati.rpo@fub.it oppure inviare una lettera per posta ordinaria o raccomandata allindirizzo predisposto dal Gestore.

WEB

TELEFONO

RACCOMANDATA

FAX

EMAIL

laggiornamento automatico del Registro possibile effettuare operazioni di aggiornamento delliscrizione e di revoca delliscrizione dal Registro Pubblico delle Opposizioni con le stesse modalit utilizzate per liscrizione al servizio. Per poter aggiornare e revocare liscrizione viene richiesto il codice utenza, che costituisce unulteriore forma di tutela 31 ATTUALIT per lAbbonato contro laccesso abusivo ai propri dati. Il codice utenza viene fornito al momento delliscrizione attraverso lemail o la modalit telefonica. In caso di smarrimento, il codice utenza viene comunicato dal risponditore automatico, chiamando il numero verde 800.265.265 dalla numerazione telefonica iscritta. Per la richiesta di informazioni, risoluzione dei problemi durante la fase discrizione e presentazione di eventuali reclami possibile scrivere una email allindirizzo di posta elettronica infoabbonati.rpo@fub.it oppure inviare una lettera per posta ordinaria o raccomandata allindirizzo predisposto dal Gestore. Per ulteriori informazioni sul Registro Pubblico delle Opposizioni possibile consultare la sezione dedicata alle FAQ Abbonato, in cui sono presenti le domande sul servizio poste frequentemente con le relative risposte. importante ricordare che il Registro Pubblico delle Opposizioni mette lAbbonato al riparo dalle chiamate indesiderate degli operatori di telemarketing che utilizzano come fonte dei propri contatti gli elenchi telefonici pubblici. Liscrizione di un abbonato nel Registro non esclude il trattamento dei suoi dati per finalit di telemarketing da parte dei singoli soggetti che abbiano raccolto i dati forniti consenzientemente dagli Abbonati da fonti diverse dagli elenchi telefonici pubblici (per esempio tessere di fidelizzazione, tessere per raccolta punti, promozioni eccetera), purch ci sia avvenuto nel rispetto della normativa vigente.

http://abbonati.registrodelleopposizioni.it/abbonati/home-abbonato

I Roberto Forcellini allappello!

LETTERE AL TORNADO

Sono un appassionato di informatica ed in particolare mi piace usarla per tenermi in contatto con gli altri. Da circa un paio d'anni frequento Facebook, attraverso il quale interagisco con parecchie persone: 434 amici. nella ricerca di volti conosciuti, ho rintracciato 3 omonimi, con i quali ho iniziato a conversare anche attraverso la chat di questo social network. Da una chiacchiera all'altra, si arrivati ad organizzare un incontro, un'occasione per trovarci anche fisicamente, attorno ad un tavolo. Occasione realizzatasi gioved 16 giugno 2011 alla Pizzeria La Rotonda, dove oltre a gustarci la pizza e relativa bevanda, abbiamo conversato come se ci conoscessimo da una vita, ma con curiosit. Al termine della serata ci siamo promessi di ripetere l'evento al pi presto. In foto: alla mia dx Roberto Forcellini da Montebelluna, alla mia sx Roberto Forcellini da Padova.

Giugno 1920: la bandiera rossa sul Municipio di Quero


Questo si legge fra le pagine del libro che ci ha segnalato il nostro lettore Angelo Mazzocco, di Quero. Un libro, la cui copertina vedete qui riprodotta, curato da Peppino Zangrando, che disegna la storia dei volontari antifascisti bellunesi a difesa della Repubblica Spagnola. Stampato nel 1986 per lIstituto Storico della Resistenza di Belluno, nel libro si narra anche delle vicende accadute in provincia nellestate del 1920, mese di lotte operaie, e una frase dedicata anche a Quero, quando si ricorda che: In Quero circa 100 scioperanti, invaso quel Municipio, imposero le dimissioni del Sindaco e della Giunta Municipale, prendendone possesso le guardie rosse che issarono bandiera rossa. Poi fra i molti citati come attivi protagonisti della lotta per la libert in Spagna, troviamo un querese dorigine, tale Ervin Curto, al quale dedicata una pagina biografica. La proponiamo ai nostri lettori come curiosit storica, invitando a cercare in biblioteca il libro per una maggiore conoscenza dei fatti storici avvenuti nella nostro provincia.

32

LETTERE AL TORNADO

COMUNICATO STAMPA - Ponte nelle Alpi 1 luglio 2011

PubblichEnergie, il servizio PUBBLICO promosso dai Comuni di Ponte nelle Alpi, Trichiana, Mel, Lentiai, Alano di Piave, Pedavena, Agordo, La Valle Agordina, Valle di Cadore, si occupa di promuovere il risparmio energetico e le energie rinnovabili con gli obiettivi di dimostrare al cittadino che rispettare l'ambiente anche un affare dal punto di vista economico e al territorio che se le famiglie investono, si concretizzano importanti ricadute per leconomia locale. In due anni il Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) di PubblichEnergie ha gi aggregato oltre 200 famiglie di 30 diversi Comuni nella realizzazione del proprio impianto fotovoltaico. Peculiarit di PubblichEnergie infatti, promuovere la partecipazione dei cittadini aderenti in modo che seguano passo passo tutte le scelte, le comprendano e le condividano. Dopo aver curato la fase informativa con 11 serate informative e gli Sportelli per il cittadino tuttora attivi nei nove Comuni e dopo aver messo a punto assieme agli aderenti il Capitolato privato di gara informale, si proceduto alla gara aperta a tutte le aziende del settore. Alla fine i cittadini aderenti ha selezionato le ditte installatrici. Oggi gli aderenti possono realizzare il classico impianto familiare da 3Kwp con componenti di alta qualit e certificate made in Europe - che danno diritto ad un aumento dellincentivo del 10% - a 10.800,00 euro chiavi in mano, tutto compreso e installato da ditte locali selezionate con gara. Non solo, il GAS ha anche ottenuto speciali garanzie quali lincentivo garantito da una penale e il saldo del pagamento non a fine lavori ma solo a incentivo effettivamente conseguito. Le cinque ditte installatrici selezionate dai cittadini aderenti al GAS sono le seguenti: ELETTROTECNICA R.L. di Vittorio Veneto (TV) unita in ATI con la Ditta DALL'ASEN MARIO di MEL (Bl). LINELGA di Belluno, S.E.A. Sistemi Energie Alternative di Pieve D'Alpago unita in ATI con OFFREDI di Trichiana (Bl). PubblichEnergie in questa fase ha due obiettivi: installare gli impianti di chi gi nel gruppo in tempo utile da conseguire la tariffa incentivante prevista per settembre/ottobre 2011 e comunicare alla cittadinanza che gli incentivi sono ripartiti e il fotovoltaico ancora una grandissima opportunit. Il problema infatti, che in molti pensano che gli incentivi siano stati sospesi o tagliati, mentre in realt sono stati ripristinati e anche se lievemente ridimensionati, il brusco calo dei prezzi del 15% mantiene ancora la convenienza sui livelli altissimi del 2010. PubblichEnergie invita pertanto i cittadini a informarsi e a non perdere tempo nel decidere nellinstallazione dellimpianto. Gli Sportelli sono a disposizione di tutti i cittadini bellunesi (in allegato la tabella orari) per fornite informazioni, sia che limpianto lo si faccia con una ditta scelta direttamente, sia che lo si faccia con il GAS di PubblichEnergie. Sia allo Sportello, sia al GAS possono accedere tutti i cittadini, anche se non aderenti ai Comuni promotori. Per il COORDINAMENTO DEI COMUNI DI PUBBLICHENERGIE Mauro Moretto Referente organizzativo Pubblichenergie un progetto promosso dai Comuni di Ponte nelle Alpi, Trichiana, Mel, Lentiai, Alano di Piave, Agordo, La Valle Agordina, Pedavena patrocinato dalla Comunit Montana Belluno Ponte nelle Alpi sostenuto dal programma DYNALP CLIMATE di ALLEANZA PER LE ALPI soggetto attuatore Ponte Servizi s.r.l. - Comune di Ponte Nelle Alpi con la collaborazione di: MANZOTTI AUTOMOBILI "Siamo sulla buona strada" & VENETOBANCA 345 0375455 info@pubblichenergie.it www.pubblichenergie.it

DALLA GARA OTTIME CONDIZIONI PER GLI ADERENTI

GAS FOTOVOLTAICO 2011

ORARI SPORTELLO PER IL CITTADINO

SEDI: a Ponte delle Alpi presso l'Ufficio Turistico di piazzetta Bivio. Negli altri COMUNI aderenti presso il MUNICIPIO
Il servizio sospeso durante il mese di agosto. 345 0375455 info@pubblichenergie.it www.pubblichenergie.it

VIVAIO - PIANTE

di Mondin Duilio

Via Nazionale, 94 - 32030 QUERO (BL) Cell. 333 1135670

Realizzazione e Manutenzione Giardini Prati - Irrigazione - Potature


32030 QUERO (BL) via Feltrina Cell. 338 1689292
E-mail:mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com

via Monte Grappa, 28 Feltre tel. 0439 842 603 www.bancapopolare.it

DUE ESSE s.n.c. di Stramare Nicola e Oscar Via S. Rocco, 39 - 31040 SEGUSINO (TV) Telefono e Telefax 0423.979344 Via della Vittoria - 32030 FENER (BL) Telefono 0439.789470 LIBRI RIVISTE DEPLIANTS CATALOGHI STAMPA COMMERCIALE FUSTELLAZIONI RASAI di Seren del Grappa (BL) - Via Quattro Sassi Tel. e Fax. 0439 44360 - 0439 448300 gra ca@tipogra adbs.it - occhio@tipogra adbs.it ONORANZE FUNEBRI

Merceria Olimpia
Mi trovi a FENER (BL) via Dante Alighieri, 22 fronte Supermercato Aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 Chiuso Mercoled pomeriggio e Domenica

ARTICOLI MERCERIA INTIMO - ANCHE TAGLIE FORTI ARTICOLI DA CUCINA ARTICOLI PER RICAMO ARREDO BAGNO SERVIZIO STIRERIA ed altro!

a Fener, in Piazza Dante, troverete una vasta selezione di dolci e paste preparati con cura artigianale Tel. 0439 776171
Chiusura luned

LA CANEVA LA SFUSI E NON SOLO CANEVA VINI


VINI SFUSI E NONPIAVE FENER di ALANO di SOLO
VIA DELLA VITTORIA, 15 FENER di ALANO di PIAVE
E mail: caneva.vini@virgilio.it TEL.: 0439.77.62.47 E mail: caneva.vini@virgilio.it

VIA TEL.: 0439.77.62.47 15 DELLA VITTORIA,

Impresa Edile
Fabrizio Mondin Costruzioni Civili e Industriali Ristrutturazioni e manutenzioni di ogni tipo Allacciamenti fognature Tel. 349.3024131

Alessia Rizzotto
Consulente per Viaggiare
Stampa DBS - Rasai di Seren del Grappa (BL)

L'unica agenzia di viaggi anche a domicilio nei giorni e negli orari che preferisci! viaggi di nozze * vacanze in tutto il mondo viaggi su misura * gruppi * lastminute week end * itinerari culturali e archeologici vacanze in barca a vela cell: 349.5282262 email: a.rizzotto@cartorange.com web: www.consulenteperviaggiare.com

Potrebbero piacerti anche