13.07.2011
Numero
581
PERIODICO DI ATTUALIT DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO, VAS, SEGUSINO
55a Estate Fenerese - pag. 1 Consiglio Comunale di Alano - pag. 2/3 Palio: la squadra di Vas trionfa in casa - pag. 4 Il grazie del Presidente Napolitano - pag. 9 25 di sacerdozio per Don Stefano a Quero - pag. 24
http://digilander.libero.it/tornado
Tassa pagata/Taxe Perue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80
ALMOLIN
RISTORANTE-PIZZERIA
Tel. 0439.787310 Cell. 328.3577366 Dalla Piazza Livio via Monte Cornella, 40 32030 QUERO (BL)
TODOVERTO
SPECIALIT PESCE
PIAZZA DEI MARTIRI, 13 - TEL. 0439.779129
- CHIUSO IL MARTED -
S.N.C.
ALANO DI PIAVE
NUOVA APERTURA
Jger sport
Abbigliamento: Running, caccia, trekking, completi sci e accessori MARCHI: SAUCONX - NICO - AST - GREAT ESCAPES - KARPOS MARCHI CACCIA: CBC - UNIVERS DAL MARTED AL SABATO 9.00-12.30/16.00-19.00 CHIUSO IL LUNED
Via S. Michele, 34 - 31040 Curogna di Pederobba (TV) Tel. e fax 0423 64089 - Cell. 329 1299112 - trattoriadacialt@libero.it
IL TORNADO Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER (Belluno). DIRETTORE RESPONSABILE: Mauro Mazzocco. REDATTORI: Sandro Curto, Silvio Forcellini. COLLABORATORI: Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal To, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini. ABBONAMENTI: ITALIA Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 50,00. LABBONAMENTO PU ESSERE SOTTOSCRITTO O RINNOVATO NEI SEGUENTI MODI: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla PRO LOCO di FENER; 2- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIO DA MILIO - Alano; PASTICCERIA DOLCI PENSIERI - Fener - BAR JOLE - Fener; MAURO MAZZOCCO - Quero; ALESSANDRO BAGATELLA - Quero; BAR PIAVE Carpen - LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO DEON - Vas; BAR BOLLICINE - Scalon; BAZAR di A. Verri - Segusino.
GP MUSIC. MUSIC
( gradita la prenotazione presso Buffet Kangur Bar)
DELLA TOMBOLA
I FANTASTICI
LUNEDI 15 AGOSTO
al Parco del Piave
PIC-NIC
CRONACA
Dora in poi i cittadini che ne faranno richiesta, potranno essere informati via mail o sms su data, orario di convocazione e ordine del giorno delle sedute
Mercoled 29 giugno si tenuto il secondo consiglio comunale dellAmministrazione Bogana. Questi gli argomenti trattati e le decisioni prese. Con una variazione al bilancio di previsione 2011, stato integrato, con una cifra aggiuntiva di 4.250 euro, il salario di un lavoratore socialmente utile in supporto alla squadra esterna del Comune, lavoratore che, in questo modo, passer da 20 a 32 ore settimanali per il resto dellanno in corso. Nominati i componenti della commissione per lesame e la stesura dei regolamenti comunali. Ne faranno parte, oltre al sindaco, anche Giampaolo Spada ed Eros Momo (per la maggioranza), Mario Jos Collavo (per la minoranza). Nominati i consiglieri chiamati a far parte della commissione per la formazione degli elenchi dei giudici popolari, che saranno Giampaolo Spada (in rappresentanza del sindaco), Giustino Todoverto (per la maggioranza) e Luigi Spada (per la minoranza). In un primo momento, la maggioranza di NuovAlano aveva indicato il nome di Eros Momo che, non essendo un consigliere, non avrebbe potuto far parte della suddetta commissione, come sottolineato da Luigi Codemo (Alano Futura). Nominati i rappresentanti del Comune in seno alle Pro Loco di Alano e di Fener. Nel consiglio direttivo della Pro Loco di Alano entreranno Martina Dal Zuffo e Angelo Zancaner (per la maggioranza), Luigi Spada (per la minoranza); in quello della Pro Loco di Fener Claudio Dal Zotto e Giustino Todoverto (per la maggioranza), Luigi Codemo (per la minoranza). Nominato il comitato di gestione della biblioteca. Cinque i componenti, quattro indicati dalla maggioranza (Amalia Codemo, Luana Di Tommaso, Alba Durighello e Paolo Rech), uno dalla minoranza (Martina Lipia). Nominati i tre rappresentanti del Comune in seno al comitato di gestione del museo, di cui fanno gi parte di diritto il sindaco, il presidente dellassociazione che ne ha la gestione e il responsabile del museo stesso, individuato dallente gestore nella persona di Renzo Todoverto, in considerazione dellattivit svolta finora e della professionalit dimostrata. La maggioranza indicava i nomi di Sergio Errandi e Fulvio Pisan, la minoranza di Futuro Giovani quello di Luciano Mondin. Luigi Codemo, capogruppo di Alano Futura, invitava invece la maggioranza a un ripensamento, per poter cos valutare adeguatamente le conoscenze scientificoculturali dei designati. A Codemo, che paventava anche unanomala commistione tra controllo e gestione, si associava Luigi Spada. Il sindaco Bogana, affermando di aver usato gli stessi criteri utilizzati cinque anni prima, metteva ugualmente in votazione il punto allordine del giorno, che passava con il non voto dei due consiglieri di Alano Futura. Votati gli indirizzi per la nomina e la designazione di rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni. Richieste la specifica competenza sulle attivit proprie dellente, la residenza nel Comune, un determinato curriculum, la dichiarazione di non essere ineleggibili/incompatibili alla carica e di conformarsi agli indirizzi del Comune rappresentato. Fissati anche i criteri di revoca: tra questi, lassenza ingiustificata a tre sedute consecutive del consiglio di amministrazione. Riapprovato, alla luce delle nuove linee guida emanate dalla Regione Veneto, il piano intercomunale di protezione civile, votato nella sua prima versione in data 29/09/2006. Votata la dichiarazione di efficacia della variante al piano regolatore n.14, riguardante i lavori di allargamento della strettoia di Campo. Come hanno spiegato sindaco e vicesindaco, se gli accordi bonari con i proprietari dei terreni messi in atto dallAmministrazione precedente e che lattuale intenzionata a proseguire - non andranno a buon fine, si provveder allesproprio, per il quale necessario il passaggio di detti terreni da zona A (centro storico) a zona F (area di interesse pubblico), come prevede appunto la variante in oggetto.
CRONACA
Vista la relazione dei servizi dellUlss n.2 circa la necessit di ricovero di una persona non autosufficiente, ospite dal 18 maggio 2011 della casa di riposo di Alano e non in condizioni economiche tali da provvedere allintero pagamento della retta, stato concesso il cosiddetto domicilio di soccorso presso la stessa casa di riposo. Le casse comunali provvederanno dunque a integrare lassegno di accompagnamento (per il quale gi stato avviato liter) e la pensione della persona in oggetto, con un impegno di spesa pluriennale. Presa datto degli obiettivi che hanno portato lUnione Europea a stabilire che lanno 2011 fosse lanno europeo del volontariato. E anche un modo - ha sottolineato il sindaco Bogana - di ringraziare e far sentire la nostra vicinanza a tutte le associazioni di volontariato che abbiamo la fortuna di avere. In conclusione, Bogana invitava tutti i cittadini alanesi che volessero essere informati su data, orario di convocazione e ordine del giorno del consiglio comunale o sulle varie attivit dellAmministrazione, a comunicare direttamente allUfficio Anagrafe il proprio indirizzo di posta elettronica o il proprio numero di cellulare, per poter cos essere tempestivamente aggiornati via mail o sms. E possibile comunicare la propria richiesta anche tramite mail (segreteria: alano@feltrino.bl.it ; anagrafe: anagrafe.alano@feltrino.bl.it, anagrafe2.alano@feltrino.bl.it) o a mezzo fax (al numero 0439-779003). Questo nellintento di garantire la pi ampia partecipazione alle sedute del consiglio comunale. (Nelle foto di Silvio Forcellini, scattate in occasione del primo consiglio comunale alanese, i due pi giovani consiglieri di maggioranza, Martina Dal Zuffo e Claudio Dal Zotto).
Alano, lassessore Eros Momo inizia le visite alle aziende del territorio
di Silvio Forcellini
Nellambito dell'iniziativa denominata Impresa Aperta, organizzata dall'UAPI (Unione Artigiani e Piccola Industria) di Belluno, lo scorso 15 giugno Eros Momo (nella foto), assessore al bilancio e alle attivit produttive del Comune di Alano di Piave, ha fatto visita allo stabilimento della ditta Bozzato Gianluigi di Fener. E stata, questa, la prima occasione per conoscere da vicino una realt produttiva locale, gestita con impegno e professionalit dal titolare Gianluigi Bozzato nonch dal figlio Fabio e ormai forte di una pluriennale esperienza nel campo della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti pericolosi e non pericolosi. A tale incontro - ha ricordato Momo - volont della nuova Amministrazione comunale dare un seguito pi ampio. In questi giorni, infatti, lo stesso assessore Momo al lavoro su un progetto finalizzato alla conoscenza di tutte le attivit produttive presenti sul territorio alanese nonch alla verifica del loro stato di salute e che alla fine verr tradotto nella Prima Relazione Annuale sulle Attivit Produttive del Comune di Alano di Piave; il progetto si svilupper soprattutto attraverso lascolto diretto sul territorio da parte dellassessore e avr cadenza annuale. Riportiamo infine le parole di Eros Momo nella formulazione originaria, poi compressa per ragioni di stampa, relative allevento Impresa Aperta e apparse lo scorso 28 giugno sia sul Gazzettino che sul Corriere delle Alpi: A nome mio e di tutta lAmministrazione del Comune di Alano di Piave, raccolgo con piacere linvito dell'UAPI di Belluno che, con questa iniziativa, permette di far conoscere e apprezzare la professionalit delle nostre realt artigianali, tipiche imprese dellestro umano e del senso del lavoro profondamente radicato nel territorio. In un contesto economico che lentamente cerca di risollevarsi, le imprese artigiane sono spesso chiamate ad affrontare anche una serie di criticit, legate per esempio al trattamento fiscale generale, allaccesso al credito, al costo della manodopera, agli adempimenti burocratici. Questa nuova Amministrazione Comunale si impegnata fin da subito a supportare le piccole e medie imprese del proprio territorio, dando per esempio la pi completa ed effettiva attuazione alle nuove tecnologie come il SUAP (Sportello Unico delle Attivit Produttive). Un ringraziamento particolare al signor Gianluigi Bozzato, titolare dell'omonima ditta di Fener, che mi ha cortesemente ospitato e che, assieme al figlio Fabio, gestisce con ordine e competenza la propria azienda operativa nella raccolta, trasporto, selezione, recupero e smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi e un incoraggiamento a continuare nella strada finora percorsa, esempio per tutti di dedizione e di amore per il proprio lavoro.
ASTERISCO
A Quero vendesi due case singole abbinate. Il primo appartamento composto da: ingresso bagno soggiorno cucina camera da letto matrimoniale + giardino. Il secondo appartamento composto da: soggiorno camera cucina bagno + giardino. Prezzo trattabile. Telefonare al 327-3006367.
4
Domenica 3 luglio lundicesima edizione del Palio di Setteville
CRONACA
Gara Tiro con la fune Corsa con i sacchi Corsa con luovo sul cucchiaio Pesca della mela Palleggio da fermo Lancio del cerchio Staffetta con lettiga Totale punteggio Gara riservata ai sindaci Classifica e punteggio finale
ALANO 1 40p 3 20p 3 20p 4 10p 3 20p 3 20p 2 30p J 2 190p 3 20p 3 210 p
QUERO 2 30p 4 10p 3 20p 3 20p J 4 10p 2 30p 1 40p 4 180p 4 10p 4 190 p
SEGUSINO 4 10p 2 30p 2 30p 2 30p 1 40p J 4 10p 4 10p 2 190p 2 30p 2 220 p
VAS 3 20p J 1 40p 1 40p 1 40p 1 40p 1 40p 3 20p 1 260p 1 40p 1 300 p
Albo doro del Palio di Setteville: 2001 Quero 2002 Alano di Piave 2003 Alano di Piave 2004 Segusino 2005 Quero 2006 Alano di Piave 2007 Quero 2008 Quero 2009 Quero 2010 Alano di Piave 2011 Vas (Foto Studio Resegati Quero)
ATTUALIT
Biblioteca dell'Unione dei Comuni del Basso Feltrino Sette Ville - Comuni di Quero e Vas
Serate di piazza
Comuni di Quero e Vas dal 2 al 23 agosto 2011
teatro, burattini, danza, folclore, musica, 6 appuntamenti per ravvivare la vostra estate
Marted 2 agosto ore 21,00 QUERO Piazza Marconi
Spettacolo teatrale
CIRCUS ON STRINGS
Spettacolo di marionette
Victor Antonov - Rassegna "Figuriamoci!"
PATATRAC
LA LUNA E IL TOPOLINO
Giocospettacolo di attore e figure
Tiriteri Rassegna "Figuriamoci!"
Ajarian State Folk Dance Company '' Khorumi di Bitumi GEORGIA Trachten und Tanzgruppe Kab Laggenbeck, d Ibbenburen (Assia) - GERMANIA
Spettacolo di danze e musiche folcloristiche con esibizioni di due gruppi: Conjunto Folklrico Mi Orgullo es Panam, di Ciudad Panam - PANAMA
Gruppo di Stato Bulgari di Naberenye elny - RUSSIA (REP. TATARSTAN)
In caso di maltempo gli spettacoli di Quero si terranno nel Centro Culturale, quelli di Vas nel campo polivalente coperto. Info Biblioteca di Quero - tel 0439 787097 e mail biblioteca.quero@feltrino.bl.it
Il Mercatino
Vendo Fiat Grande Punto 1.4 Emotion 95 cv 16v star-jet anno 2006, 3 porte, km. 70.000. Optional: ABS, 6 airbag, esp+asr, hill holder, cerchi in lega da 15, sensori di parcheggio posteriori, cruise control, climatizzatore automatico bi-zona, 6 marce, sedile posteriore sdoppiato 40/60, omologata 5 posti, radio cd con comandi al volante, volante e pomellino marce in pelle, fendi nebbia, bracciolo centrale, sedile guida con regolazione lombare uro 7.000,00 elettronica. Nel prezzo sono compresi 4 pneumatici invernali nuovi
Per info: Stefano 347/5867816
ATTUALIT
Valentino Rech
CRONACA
LETTERE AL TORNADO
Cari Cittadini di Alano, Quero e Vas, un piacere tornare sulle pagine de Il Tornado per condividere con Voi, come promesso, il bilancio del mio secondo anno da Assessore Provinciale. Un bilancio che grazie allimpegno profuso in prima persona, come dalla squadra del centrodestra con cui condivido giorno dopo giorno le problematiche della nostra provincia si chiuso con un primo segno positivo dato dai 12 milioni di euro che, in virt dellaccordo sullo sfruttamento del demanio idrico, la Regione ha trasferito alla nostra provincia dopo un lungo contenzioso. Dal marzo del 2010 infatti tutti coloro che utilizzano lacqua a vario titolo nel nostro territorio versano il dovuto nelle casse della Provincia e non pi in quelle della Regione. E grazie ai proventi derivanti dai canoni idrici, infatti, che sono gi state avviate dalla Provincia e dalle Comunit Montane numerose opere per la messa in sicurezza del territorio provinciale e di alcune aree particolarmente a rischio. Un secondo punto positivo laver ottenuto la gestione urbanistica del territorio, obiettivo che il nostro territorio aspettava da decenni. Dal 2010 infatti tutte la varianti e i nuovi piani regolatori non vengono pi approvati dalla Regione ma dalla Provincia. Anche in questo caso Comunit Montana mi sembra importante sottolineare Feltrina che lottenuta delega consente ai Comune di tipo di intervento importo Comuni bellunesi di avere un interloAlano di Piave opere di manutenzione e interventi vari 47.200 cutore pi vicino al proprio territorio Cesiomaggiore opere di manutenzione e interventi vari 68.600 con cui rapportarsi per la difficile geFeltre opere di manutenzione e interventi vari 109.100 stione e programmazione del territoPedavena opere di manutenzione e interventi vari 47.200 rio. Infine il terzo punto qualificante ritenQuero opere di manutenzione e interventi vari 41.800 go sia la gestione degli sportelli unici San Gregorio nelle Alpi opere di manutenzione e interventi vari 44.100 per le attivit produttive (Suap). QueSanta Giustina opere di manutenzione e interventi vari 51.800 sto importante strumento la cui geSeren del Grappa opere di manutenzione e interventi vari 58.900 stione passata anchessa alla ProVas opere di manutenzione e interventi vari 31.300 vincia consente alle attivit produttive 500.000 di ottenere ampliamenti delle proprie attivit anche in deroga al piano reComunit Montana golatore vigente in tempi molto brevi Feltrina (4-6 mesi). Comune di tipo di intervento importo Tenendo sempre fermo il timone delricostruzione muro sostegno Comirano e sile scelte amministrative sulla persona Alano di Piave stemazione strada via S.Pietro 44.400,00 come centro della politica del Fare e consolidamento muri a secco Toscahian, sulle necessit della nostra terra, coPez, Calliol, Pullir 64.400,00 Cesiomaggiore s bella, ma anche cos complessa e delicata, abbiamo compiuto passi in manutenzione reti protezione Via Panoramiavanti nella semplificazione della geca e Via Canal e regimazione idraulica strada Feltre Bus dell'Oc 102.500,00 stione urbanistica locale grazie per lappunto alla delega ottenuta dalla messa in sicurezza tombotto in localit MurRegione Veneto, che, abbinata le, presso Casa di Riposo e via Dante AliPedavena ghieri 44.400,00 allattivit dei Suap, ha permesso di dare risposte a molte attivit che asistemazione idrogeologica strada "per vevano la necessit di ampliare la Campo" 39.300,00 Quero propria sede. Un aiuto concreto, conregimazione acque meteorice Saclet e stabiquistato grazie allo sforzo sinergico in lizzazione scarpata Caroip 41.500,00 San Gregorio nelle Alpi primis dellassessorato cui sono stato delegato, a beneficio rifacimento tubazione scarico acque meteoridelloccupazione nella nostra provinche strada Salmenega-Casate, pulizia cunetcia, lunica in Veneto a vantare, tra te Volpere-Salmenega, Dragons, Cassol e laltro, lidoneit di tutti i comuni al riCergnai, formaziona canale laterale scarico lascio dellautorizzazione paesaggiacque Nogar, raccolta acque meteoriche stica. Santa Giustina Col di Ferro 48.700,00 Alla luce anche delle nuove deleghe alle politiche energetiche e difesa del suolo, oggi pi che mai rinnovo il mio manutenzione tombotto in loc. Da Nardo e grazie sincero per la fiducia di cui mi Caupo, cunette in loc. Chiesa Nuova, vasca di decantazione in loc. Caupo, canalette e avete investito come Vostro assessopozzetti acque meteoriche in loc. "Partitore" re provinciale, il primo dopo e Bonan, sostituzione pozzetto e manuenunassenza di oltre ventanni di raptzione canalette e ricalibratura loc.Rasai e presentanti del Basso Feltrino a pastrada Vallorna, posa rete metallica strada lazzo Piloni. La fiducia di cui mi avete Da Gesiot, canaletta etubazione interrata in investito stata uno degli stimoli via della Pace, sistemazione caditoia e mamaggiori nellarrivare a questi risultati nutenzione cunettone loc.Posoi 55.400,00 Seren del Grappa che considero davvero importanti per la migliore vivibilit del nostro territo29.400,00 Vas difesa idrogeologica torrente Fium rio. In questi ultimi mesi di confronti, totale 470.000,00 a volte non facili da risolvere, la responsabilit che sento di dovere a tutti Voi stata per me uno sprono costante nel cercare soluzioni a problemi di rilievo, spesso ereditati anche da precedenti gestioni. Mi riferisco, in particolare, al bilancio provinciale, scoglio impegnati-
LETTERE AL TORNADO
vo e insidioso che solo grazie al lavoro di squadra ha visto la predisposizione di un documento approvato dalla maggioranza. Un bilancio difficile conseguente ai corposi tagli operati dallo Stato in maniera certamente non equa e per il quale in corso una azione politica volta ad ottenere dal Governo e dalla Regione un provvedimento di riequilibrio. Infine nelle tabelle riportate vi elenco alcuni degli interventi effettuati nel nostro territorio attraverso le comunit montane a cui sono stati assegnati 6.000.000 di euro provenienti dal demanio idrico. Bruno Zanolla
CRONACA
ATTUALIT
(M.M.) Dalla segreteria del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sono giunti i Suoi ringraziamenti al nostro periodico per la pubblicazione della copertina dedicata alla bandiera italiana. Copia del quindicinale era stata offerta al Presidente, che ha gentilmente scritto alla redazione per manifestare il Suo apprezzamento. Un piccolo motivo dorgoglio per noi e per tutti i nostri abbonati.
10
ATTUALIT
amareSTRamare
I VENERDI DI LUGLIO NEL BORGO
Siete tutti invitati alla 3a edizione de
Il Coro di Stramare nasce nel 2008, nellomonimo borgo ormai disabitato, nel tentativo di recuperare tradizioni e storie del luogo iniziato con la scoperta de La nte santa, unantica lauda natalizia risalente al XVI-XVII secolo. Levoluzione del coro, nato per iniziativa di Mariano Lio, ha portato allattuale composizione, una trentina di elementi, allacquisizione di una sede e alla costruzione di un repertorio peculiare di musica folklorica per voci miste. Lincontro con Elena Filini (insegnante di canto lirico all'Ist. Miari di Belluno, oggi dipartimento prov.le del Conservatorio Pedrollo di Vicenza) e il suo entourage di musicisti ne ha definito le caratteristiche attuali: cura della vocalit e attenzione per originali rielaborazioni del materiale popolare. Varie uscite pubbliche sono state proposte ancora nel suggestivo contesto del borgo pedemontano, nel periodo natalizio e in occasione del patrono San Valentino, ma sono ormai numerose le partecipazioni ad eventi della zona. La pratica vocale inserita nel pi ampio contesto di un interesse per la tradizione popolare e per originali progetti di musica e teatro, volti alla riscoperta e allo studio di storie e tradizioni pedemontane. Il repertorio spazia dalla musica popolare regionale ad incursioni nel repertorio folklorico europeo, popolare e colto. (Ballate dellInghilterra di Enrico VIII; canti tradizionali natalizi europei, oltre a quelli strettamente locali; canti legati alle varie fasi dellUnit dItalia, dal Risorgimento al primo conflitto mondiale; canti di lavoro, canti di lotta, repertorio alpino). Recapiti e contatti per il Coro di Stramare: sede: Piazza Papa Luciani 1 Segusino (TV) e-mail: corodistramare@libero.it segreteria 328 7256378 - 340 4651292
La piazzetta di Stramare si trasforma in occasione di allegria e festa con una serata di musica e ballo liscio
11
ATTUALIT
Tarcisio Stramare un presbitero, biblista, scrittore e docente italiano. E considerato, a livello internazionale, uno dei massimi josefologi ossia studiosi della figura di San Giuseppe. Opera a Roma e a Gerusalemme e da decenni occupa cattedre delle Pontificie Universit di Roma. Svolge unintensa attivit di saggista e pubblicista, tradottasi in numerose pubblicazioni ed interventi di notevole rilevanza su reti radiofoniche e televisive, nazionali ed internazionali. Padre Tarcisio ha sempre nutrito un profondo interesse per San Giuseppe, ritenendo la sua importanza seconda solo a quella della Vergine Maria, facendone conoscere la centralit della figura e del ruolo svolto nellambito del mistero divino della Salvezza. Segusino e tutto il territorio pedemontano, cos legato alla tradizione religiosa del presepe, ha quindi loccasione per approfondire la conoscenza di uno dei protagonisti indiscussi del presepe, quale padre putativo di Ges, del suo significato, del valore simbolico quale modello di marito, padre ed educatore della famiglia cristiana. Stramare, in particolare, ha voluto ospitare padre Tarcisio per un legame antico e stretto col borgo. Nella sua famiglia, infatti, da sempre si tramanda lorigine da questa manciata di case, ma nulla di pi preciso. Per questo, nelloccasione, amareSTRamare gli offrir un omaggio simbolico ma profondo: la ricostruzione del suo albero genealogico attestante la provenienza da questo borgo, precisamente dal ramo Bazhin, e lindividuazione dellabitazione e dei luoghi vissuti dai suoi antenati.
Il progetto prevede lassegnazione di borse di studio annuali cos suddivise: Scuola Primaria: 200,00 cadauna - studenti residenti nel Comune di Quero che hanno terminato con profitto il ciclo di studi : nr. 2 borse di studio. - studenti residenti nel Comune di Vas che hanno terminato con profitto il ciclo di studi : nr. 1 borsa di studio. Scuola Secondaria di 1 grado: 260,00 cadauna - studenti che residenti nel Comune di Quero hanno superato l'esame di licenza: nr. 2 borse di studio. - studenti che residenti nel Comune di Vas hanno superato l'esame di licenza: nr. 1 borsa di studio. Scuola Secondaria di 2 grado: 360,00 cadauna - studenti residenti nel Comune di Quero che hanno superato lesame di maturit: nr. 2 borse di studio. - studenti residenti nel Comune di Vas che hanno superato lesame di maturit: nr. 1 borsa di studio. Universit: - studenti residenti nei Comuni di Quero e Vas che hanno superato l'esame di laurea di 1 livello: nr. 1 borsa di studio di 450,00 studenti residenti nei Comuni di Quero e Vas che hanno superato lesame di laurea di 2 livello: nr. 1 borsa di studio di 550,00 Chi ha beneficiato in precedenza della borsa di studio per il 1 livello non potr concorrere per quella di 2 livello. REQUISITI MINIMI PER RICHIEDERE LA BORSA DI STUDIO 1. Non saranno presi in considerazione gli studenti ripetenti. 2. Per ogni tipo di scuola viene richiesta la seguente valutazione minima conseguita: SCUOLA primaria: secondaria di 1 grado: secondaria di 2 grado: universit di 1 e 2 livello: MINIMO RICHIESTO media aritmetica dell8 nei giudizi del 2 quadrimestre giudizio sintetico finale 8 votazione diploma di maturit di 90/100 (o valutazione equipollente) punteggio diploma di laurea 100/110 (o 9/10 del massimo ottenibile)
BORSE DI STUDIO PER STUDENTI MERITEVOLI ISTITUITE DALLUNIONE DEI COMUNI DEL BASSO FELTRINO SETTE VILLE COMUNI DI QUERO E VAS Anno scolastico 2010/2011
Possono concorrere allassegnazione delle borse di studio solo gli studenti residenti nei Comuni di Quero e di Vas da almeno due anni e ancora residenti al momento della consegna del premio (il termine calcolato con riferimento al giorno di inizio dellanno scolastico/accademico al quale si riferisce la borsa di studio). Il bando di concorso e il modulo della domanda sono disponibili allo Sportello Servizi Sociali dellUnione dei Comuni (presso Biblioteca di Quero - Aperto al pubblico: mercoled dalle 9,30 alle 12,30 e sabato dalle 10,00 alle 12,00 tel. 0439 787097 - e mail: biblioteca.quero@feltrino.bl.it ) e alla Segreteria dell'Istituto Comprensivo di Quero. IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA, DA CONSEGNARE ALLA SEGRETERIA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI QUERO IN VIA NAZIONALE NR. 35 SCADE IL 31 AGOSTO 2011
12
Vigili del Fuoco, Protezione Civile, dipendenti della struttura e volontari impegnati in una riuscita simulazione dincendio
CRONACA
ALANO DI PIAVE. Una simulazione dincendio per testare il piano di sicurezza della casa di riposo coordinandolo con gli interventi di soccorso di Vigili del Fuoco e Protezione Civile. Nel primo pomeriggio di sabato 25 giugno la casa di riposo SantAntonio Abate stata protagonista di una prova demergenza che ha coinvolto oltre una cinquantina di persone fra cui diciotto figuranti. Si tratta di una delle prime simulazioni in provincia in una struttura per anziani. Di norma - spiega leducatrice Carmen Comaron in rappresentanza della SantAntonio Abate - effettuiamo, senza spostare gli ospiti, una prova di evacuazione ogni sei mesi. E per la prima volta, e probabilmente una delle prime a livello provinciale, che realizziamo una simulazione di questo tipo che si avvicina maggiormente ad uno scenario reale. La simulazione ha ipotizzato un principio dincendio al primo piano nellala riservata ai casi critici, e sono stati portati in salvo diciotto figuranti. Fra questi alcuni sono dipendenti della struttura, altri volontari. Alla simulazione, a cui ha partecipato lEcostudio Ambiente di Seren del Grappa, hanno partecipato il comando dei Vigili del Fuoco di Belluno, il distaccamento dei volontari del Basso Feltrino, la Protezione Civile di Alano e la Croce Rossa. Per loperazione, che non ha mancato di attirare la curiosit di passanti e vicini di casa, sono arrivati in loco unambulanza, unautopompa ed unautobotte. La simulazione iniziata intorno alle 13.45 ed durata circa tre quarti dora. Sono iniziative importanti spiega Fabio Jerman, funzionario ufficiale del comando di Belluno dei Vigili del Fuoco - che permettono alla casa di riposo di testare il loro piano di emergenza coniugandola con le nostre tecniche. Dobbiamo sempre farci trovare pronti e queste prove ci permettono di verificare sul campo le fasi di coordinamento e rendere pi efficaci gli interventi. Al termine della simulazione, i responsabili delloperazione si sono riuniti nel consueto briefing per fare il punto. La prova ha funzionato senza particolari intoppi ma sono emerse alcune criticit utili per migliorare a affinare il piano dei soccorsi. Gli anziani pazienti sono stati lasciati tranquilli, i pazienti evacuati erano dei figuranti che si sono prestati alla simulazione. Un ottimo test per tastare il polso alla macchina dei soccorsi (articolo tratto del Corriere delle Alpi del 26.06.2011).
13
CRONACA
a ottobre tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (con l'ora legale). Negli altri giorni della settimana, per tutto l'anno, aperta su prenotazione all'Associazione Il Fondaco per Feltre, telefono 0439/83879, mail fondacofeltre@yahoo.it.
Azienda Agricola Biasiotto s.ag.s. Via Piave, 16 - 32030 VAS (BL) Tel. 0439 788000 - Fax 0439 787734 email: info@vinibiasiotto.it
Biasiotto pag pp lug08.indd 2 23/07/2008 10.30.40
www.vinibiasiotto.it
14
ASTERISCO
in memoria di Igor Corso e di tutti gli amici della montagna scomparsi sabato 30 luglio 2011
Il programma prevede: alle ore 15,15 ritrovo a Cilladon presso il parcheggio; dopo aver parcheggiato le auto, saliremo verso Malga Paoda; alle ore 17,45 S.Messa celebrata da don Stefano in ricordo di Igor Corso, Dario Schievenin, Olivo Andreazza, Mike, Orlando, Bepi Niero, Antonia Carlesso; al termine, come da tradizione, picnic in amicizia. Si consiglia di dare ladesione al coordinatore del gruppo telefonando (in ore pasti) allo 0439-788052. Si raccomanda la puntualit e di munirsi di torcia. Lorganizzazione declina ogni responsabilit durante lescursione. Buona notturna a tutti!!!
15
LETTERE AL TORNADO
Referendum, quattro S di democrazia e libert Referendum, quattro S di democrazia e libert La Vittoria dei S (con il superamento del quorum) stata la vittoria in modo particolare dei
singoli cittadiniS (con ilsono trasformatiquorum) eccezionale inin modo particolare dei La Vittoria dei che si superamento del in modo stata la vittoria promotori e sostenitori attivi delle proprie speranze, usando tutti in modo eccezionale in promotori e sostenitori singoli cittadini che si sono trasformati i mezzi e tutta la creativit, da internet ai blog, da facebook allaproprie speranze, usando tutti i mezzi e tutta la creativit, da internet ai blog, da attivi delle stampa in proprio dei volantini e dei manifesti... chiedendo a tutte le persone, amici e parenti, stampa in a votare per quattro e dei manifesti...un impegnoastraordinari perch facebook alla di andare proprio dei volantini S. Unattivit e chiedendo tutte le persone, spinti da una volont dove il nostro futuro, perch il futuro di tutti, sia privo di speculazioni ed amici e parenti, di andare a votare per quattro S. Unattivit e un impegno straordinari perch egoismi. Ovviamente questo nostro futuro, perch il futuro di tutti, sia ai partiti, che hannoed spinti da una volont dove il risultato stato possibile anche grazie privo di speculazioni sostenuto questi referendum, i vari comitati, chepossibile anche grazie ai partiti, che hanno so- i egoismi. Ovviamente questo risultato stato sono stati importantissimi, lassociazionismo, GAS ecc stenuto questi referendum, i vari comitati, che sono stati importantissimi, lassociazionismo, i GAS ecc Laria di questa volont di cambiamento e di voler fermare in modo particolare la privatizzazioneLaria di questa personalmente lho vissuta in prima personamodo particolare la privatizzaziodellacqua, io volont di cambiamento e di voler fermare in quando mi sono messo a raccoglieredellacqua, io personalmente durante la Fiera di Santa Croce nel 2010, dove per a racco- ore c stata la fila di ne le firme in piazza a Quero lho vissuta in prima persona quando mi sono messo pi di tre gliere che hanno firmare per richiedere un referendum Croce nel 2010, dove per pi di tre ore c stata la fila di personele firme in piazza a Quero durante la Fiera di Santa per cancellare quella legge ingiusta fatta da Berlusconi e persone Nord. Volont riaffermata in tutto Basso Feltrino con decine, e in legge casi centinaia, Berlusconi che dalla Lega che hanno firmare per richiedere unil referendum per cancellare quella alcuni ingiusta fatta da di persone e dalla Lega spontaneamente a firmare presso le sedi dei Comuni e presso i gazebo di raccolta a persone che sono andate Nord. Volont riaffermata in tutto il Basso Feltrino con decine, e in alcuni casi centinaia, di Quero, Vas ed sono andate spontaneamente a manifestazione sedi dei Comuni contro lapertura di raccolta a di Campo ed Alano di Piave, come durante la firmare presso ledel maggio 2010 e presso i gazebo delle miniereQuero, Vas ed di Alano di Piave, come durante la manifestazione del maggio 2010 contro lapertura delle miniere di Campo ed di Schievenin. Schievenin. Non stato facile arrivare a questo referendum perch gli interessi, come tutti hanno ben capito, erano grandissimi, Non stato facile arrivare a questo referendum perch gli interessi, come di hanno ben capito, erano grandissimi, basti ricordare quanti tentativi ha fatto Berlusconi per impedire a noi tuttitutti votare Per quanto riguarda il nostro basti ricordare quanti tentativi ha fatto Berlusconi per impedire a noi tutti di votare Per quanto riguarda presentare Comune di Quero, le cose non sono andate diversamente, infatti come consigliere comunale ho dovuto il nostro Comune di volte le Consiglio comunale diversamente, giorno che riaffermava la necessit di sancire che per ben dueQuero, al cose non sono andateun ordine del infatti come consigliere comunale ho dovuto presentare per ben due volte al Consiglio comunale un ordine del giorno che riaffermava privatizzazione. Ovviamente, lacqua un bene fondamentale delluomo e che era necessario impedirne lala necessit di sancire che lacqua un bene fondamentale delluomo e di Alano) non ha voluto riaffermare questo principio, infatti in data lAmministrazione di Quero (a differenza di quella che era necessario impedirne la privatizzazione. Ovviamente, lAmministrazione di Quero (a differenza di quella di Alano) non ha voluto riaffermare questo principio, infatti in dataun 1 luglio 2010 durante il consiglio comunale si discusso il mio ordine del giorno che riaffermava che: lacqua 1 luglio 2010 merce il consiglio comunale si discusso consiglieri del giorno che riaffermava compreso, hanno diritto e non unadurante su cui si possa speculare. Tutti i il mio ordine di maggioranza, sindacoche: lacqua un diritto e non una merce su cui mentre due consiglieri del gruppo maggioranza, sindaco compreso, hanno votato No a questo principio, si possaispeculare. Tutti i consiglieri diInsieme per Quero presenti si sono invotato No a questo principio, mentre i due in difesa del diritto allacqua ovviamente il mio. spiegabilmente astenuti, voto favorevole ed consiglieri del gruppo Insieme per Quero presenti si sono inspiegabilmente astenuti, voto favorevole ed in difesa del diritto allacqua ovviamente il mio. Arriviamo al referendum. Per fortuna, i cittadini di tutta Italia e di Quero non hanno votato n come la maggioranza Arriviamo al referendum. Per privatizzazione) di come il e di Quero minoranza che n come la maggioranza Sante-Zanolla (che voleva la fortuna, i cittadini ntutta Italia gruppo di non hanno votato si era astenuto. Pi di mille Sante-Zanolla persone a Quero (che voleva la privatizzazione) n come il gruppo di minoranza che si eracome io avevodi mille hanno espresso il loro voto per cancellare una legge iniqua riaffermando, astenuto. Pi sostenupersone a Quero hanno espresso il loro voto per cancellare una legge iniqua riaffermando, come io avevo sostenuto nei due consigli comunali e attraverso le pagine del Tornado, che ci sono valori e beni non vendibili n cedibili e to nei due consigli comunali e attraverso le pagine del Tornado, che ci sono valori e beni non vendibili n cedibili e che i consiglieri di maggioranza e di minoranza non hanno difeso gli interessi dei cittadini, schierandosi di fatto conche i consiglieri di maggioranza e di minoranza non hanno difeso gli interessi dei cittadini, schierandosi di fatto contro il bene comune. tro il bene comune. Vittorio Alberti, consigliere di minoranza, Sinistra Ecologia Libert Vittorio Alberti, consigliere di minoranza, Sinistra Ecologia Libert
16
CRONACA
Auserflash
A CURA DEL CIRCOLO AUSER ONLUS "AL CAMINETTO" DI ALANO QUERO VAS - VIA ROMA 29 32030 QUERO 0439.787861
pranzo allaperto
PRENOTAZIONI C/0 AUSER QUERO 0439.787861
.. passaparola!
PUTTON GABRIELE
Alimentari
18
LETTERE AL TORNADO
RUBRICA DI FOLKLORE LOCALE E PATRIOTTICO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE INCONTROLLABILE VENTUNESIMA PUNTATA A CURA DI PROCOPIO COLETTI
19
LETTERE AL TORNADO
ragioni della signora Antonia. A ingarbugliare le cose intervenne anche il governo della Serenissima, attraverso il podest di Treviso, perch larbitrario convento di Alano fosse chiuso. Si decret che le femmine con buona fede ivi ricoverate siano mandate alle case loro. Infine si intim al parroco don Tanona di presentarsi entro 8 giorni per gli opportuni provvedimenti. Ma - conclude sconsolato don Martino Durighello - don Pietro Tanona era troppo astuto e seppe eludere anche lordinanza governativa, e cos le donne restarono ad abitare presso la canonica anche se in numero ridotto e con mansioni pi confacenti. Il cardinal Barbarigo torn ad Alano per la quarta volta nellottobre del 1694, e verific che il convento non era stato ancora soppresso. Di fronte a tanta testardaggine e disobbedienza, il presule sospese a divinis il sacerdote ribelle, togliendogli la facolt di dir messa e di reggere la parrocchia. Neanche cinque mesi dopo Alano venne sconvolta da un violento terremoto. La canonica croll, e con essa scomparve anche il convento. In considerazione della situazione demergenza, il buon cardinale annull i provvedimenti presi nei confronti di don Pietro Tanona, e lo ripristin nelle sue mansioni di parroco. Finalmente giunto a pi buoni consigli, il nostro ricostru la canonica e attese alla cura delle anime fino alla morte, avvenuta attorno al 1699/1700. A distanza di oltre 300 anni, nessuna traccia rimasta di queste vicende, se non il capitello della Madonnetta in Cal de Masil (talmente ben restaurato che non ha conservato pressoch nulla delloriginale) e la pietra di Piazza Martiri. Oltre, naturalmente, al prezioso libretto di don Martino Durighello (Alano di Piave Notiziette storiche della parrocchia 1960) che mi ha fornito la materia prima per i fatti che ho rivisitato e che vi ho raccontato. Amen. Piero
Nella prima foto: san Gregorio Barbarigo. Nato a Venezia nel 1615, deceduto a Padova nel 1697. Dopo aver iniziato la carriera diplomatica, conclude gli studi a Padova dove ottiene un dottorato. Attratto dalla vita religiosa diventa prete diocesano, e successivamente prelato domestico del pontefice. E poi nominato vescovo di Bergamo e quindi, nel 1660, cardinale. Partecipa a 4 conclavi. Nel 1664 viene inviato a Padova come vescovo. Visita tutte le 320 parrocchie della vasta diocesi, e quella di Alano ha il privilegio, anche per le vicende che vi abbiamo raccontato, di ricevere ben 4 visite pastorali. Ha particolare cura per i seminari e per linsegnamento della dottrina. Nel 1678 si rifiuta di concedere la laurea in teologia alla nobildonna Elena Lucrezia Cornaro perch sarebbe stato uno sproposito dottorar una donna e avrebbe significato renderci ridicoli a tutto il mondo. Viene beatificato nel 1761 e proclamato santo ben 200 anni dopo, nel 1960, da papa Giovanni XXIII. Nella seconda foto: don Martino Durighello, alanese, per 23 anni parroco di Bojon, cultore di storia locale, autore di Alano di Piave Notiziette storiche della parrocchia. Don Martino zio dellomonimo Martino Durighello , maestro elementare e direttore dellindimenticabile Coro de Lan, ma anche cultore di poesia, promotore di iniziative culturali, e autore di Cittoli, un piacevolissimo libro di ricordi strapaesani della sua giovinezza, raccontati con nostalgia e intensit. Il m.o Durighello anche un apprezzato collaboratore del Tornado, dove ci regala gustose note di varia umanit e interessanti e documentate ricerche storiche. Buon sangue non mente.
O CO LE BONE O CO LE CATIVE Siora Sindaca, asesori, diretori de i lari, majoranza e minoranze, inpiegati e maestranze, f pulito, nd dacordo, ch la barca rive in porto. Ch se invze f monde ve ciapn a canonade
(Met Stasio e Met Procopio)
20
LETTERE AL TORNADO
21
LETTERE AL TORNADO
Car. Edil
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL) Cell. 339.2242637
22
LETTERE AL TORNADO
ATTUALIT
23
CRONACA
Agraria MARCHI
Chiuso il Mercoled pomeriggio
OFFERTA LEGNA DI CARPINO E FAGGIO DI TUTTE LE MISURE. PELLETS DA 3,50 X 15 KG TUTTI I PRODOTTI SONO CONSEGNATI A CASA GRATIS - BASTA TELEFONARE! PER I PAESI FUORI ZONA, CONSEGNE IL MERCOLED POMERIGGIO
Zona Industriale, 68 - PEDEROBBA (TV) - Tel. e Fax
0423 688902
24
CRONACA
E arrivato Luca!
Vettoretti Luca, nato il primo maggio 2011, arrivato a Quero a far compagnia a Serena e Luigi, che orgogliosamente ci presentano il terzo componente della brigata di pap Fabio e mamma Luana Canal. Tutti e tre assieme desiderano salutare, da queste pagine, i nonni Luisa Mazzocco e Ivo Canal, senza dimenticare la bisnonna Teresa Mori. A Luca ed ai suoi fratelli i migliori auguri di una crescita felice.
ATTUALIT
La scadenza per la presentazione delle domande fissata per il giorno 13 agosto 2011 ore 12.00.
25
LETTERE AL TORNADO
Caro Gregory, io e i tuoi compagni della scuola elementare, increduli e addolorati per la tua improvvisa scomparsa, con profonda mestizia ti abbiamo accompagnato nel tuo ultimo viaggio, pregando per te e vicini all'angoscia della tua famiglia. Ti rivedo, tra i banchi di scuola, nella vivace classe elementare, col tuo sorriso misto a timidezza, la tua voglia di crescere e conoscere il mondo, il tuo spirito d'avventura, che ti ha spinto, in seguito, a viaggiare, scoprire e vivere in nuovi luoghi, facendo dono agli altri della tua presenza ed arricchendoti con gli incontri, nel tuo cammino, di " tante persone preziose" che ti hanno apprezzato ed amato. Ricordo in particolare la tua grande bont d'animo, la disponibilit verso tutti e la generosit che ti hanno reso speciale e caro nel cuore di tutti noi. Caro Gregory, ora che come una stella brilli nel firmamento, veglia sulla comunit che ti ha visto crescere, sui tanti amici che ti hanno voluto bene, ma in modo speciale stringi la tua famiglia, falle sentire ancora la tua vicinanza e sostienila nel faticoso peregrinare senza di te. Vigila con occhio benevolo sui tuoi compagni di classe, perch non si perdano per le strade del mondo, sulle loro famiglie che hanno gi o stanno formando e ... sulla "tua maestra" che con tanta, tanta tenerezza ed affetto ti abbraccia. Ciao, Gregory, ci rincontreremo un giorno lass e tu mi accoglierai col tuo dolce sorriso. Riposa in pace! maestra Raffaela
CRONACA
Di Mauro Morandin
La foto di copertina
ASTERISCO
(M.M.) Scatto fotografico ancora di Michele Remor, stavolta dedicato alla spiaggia sul Piave. La foto risale al nove aprile scorso, ma gi le calde giornate permettevano di godersi il fresco delle acque e la brezza che si avverte lungo le sue sponde. In questo inizio estate, allora, abbiamo pensato di dedicare una copertina a questa nostra particolare spiaggia, un tempo pi frequentata, ma, con i costi attuali del carburante, siamo sicuri godr di nuove fortune. La foto stata scattata alle 13 e 59, con una digitale Agfa DC600uw, ISO 100 e tempo di esposizione pari 1/214 s.
26
CRONACA
LETTERE AL TORNADO
Grazie Mamma Perch mi hai dato la tenerezza delle tue carezze I baci della buona notte La sicurezza che serve ad una donna per affrontare la vita Hai incoraggiato i miei passi Hai protetto il mio cammino Hai educato il mio spirito con saggezza e amore Hai asciugato le mie lacrime Hai vegliato con cura su di me e hai trovato il tempo per fare tante cose Ma non hai mai chiesto un grazie. Son passati gli anni, adesso compi novantanni. Tua figlia Mary Tessaro
Auguri alla mia mamma Cristina Nani che il 30 luglio 2011 compie 90 anni
27
LETTERE AL TORNADO
PARRUCCHIERI UOMO-DONNA
Piazza Martiri, 1/B - ALANO DI PIAVE (BL)
PREZZI PAZZI:
Shampoo + piega e 14,00 Taglio + shampoo + piega + crema + fissatore e 25,00 Tinta da e 20,00
Nel Salone si usano esclusivamente prodotti
28
CRONACA
Dallorto di Celeste
Ecco Celeste Roman, di Quero, grande maestro nella coltivazione di verdure, che fa della sua passione unarte straordinaria e ci insegna come, con impegno costante e tanto amore per la terra, gli ortaggi possano raggiungere delle dimensioni davvero grandiose. Eccolo mentre fiero ci mostra una sua creatura: una verza che ha raggiunto il peso di 9 Kg. frutto del suo instancabile lavoro. Complimenti, Celeste!
E iniziata domenica 3 luglio, in concomitanza con la Mostra Regionale dell'Artigianato, la nuova edizione di Chiese e Palazzi aperti. La proposta turistica del Comune, in collaborazione con l'Associazione Il Fondaco per Feltre, nata pi di quindici anni fa con il nome de I Segreti di Feltre e conta ogni anno diverse migliaia di entusiaste adesioni (nel 2010 i visitatori sono stati 7.637). L'iniziativa permette a turisti e feltrini, ogni domenica d'estate, di scoprire le chiese e i palazzi di pregio artistico e architettonico della citt e di alcune frazioni. Saranno aperti anche quest'anno, tutti i giorni festivi da luglio ad ottobre, con ingresso gratuito e visita guidata, la Sala degli Stemmi e la Sala del Consiglio, la Sala della Cassaforte del Monte di Piet, la Chiesa di San Rocco, la Chiesa della SS. Trinit (tutti dalle 16 alle 19), il Duomo (dalle 15 alle 17) e il Battistero (dalle 16 alle 19), il Santuario dei SS. Vittore e Corona (dalle 15 alle 17) e il Palazzo Zasio Zucco gi Persenda di via Luzzo (su prenotazione per gruppi al n. 0439/83879). Inoltre sar possibile visitare anche alcune chiese delle frazioni. La chiesa di San Benedetto di Celarda e la chiesa di San Marcello ad Umin saranno aperte nel mese di agosto dalle 16 alle 19. Con lo stesso orario, ma soltanto durante la prima domenica dei mesi di luglio, agosto e settembre, sar visitabile anche la Cesola di via Gorda a Mugnai. Comunicato stampa 29 giugno 2011 Servizio Cultura / Politiche giovanili - Ufficio Cultura
29
ATTUALIT
Sabato 2 luglio lassessore querese Germano Mazzocco ha celebrato il suo primo matrimonio come ufficiale di Stato Civile delegato. Un debutto non senza emozione, cos come emozionati erano gli sposi: Livio Da Roit e Halima Matoussi. Una cerimonia semplice, ma sentita, documentata in fotografia dallo studio FotoColor Resegati, che, con il consenso delle parti, ci ha fornito questa splendida immagine a ricordo dellavvenimento.
30
ATTUALIT
Liscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni : Rivolta esclusivamente agli Abbonati la cui numerazione presente negli elenchi telefonici pubblici Gratuita A tempo indeterminato Revocabile senza alcuna limitazione Possibile in ogni momento, a qualsiasi ora anche nei giorni festivi Idonea alla contemporanea iscrizione di pi numerazioni intestate allo stesso Abbonato Sicura e protetta contro laccesso abusivo, in quanto l'accesso ai dati forniti dallAbbonato sar effettuato solo per finalit ispettive da parte del Garante per la Protezione dei dati personali o dell'Autorit giudiziaria Decade automaticamente quando cambia lintestatario o si verifica la cessazione dellutenza, attraverso laggiornamento automatico del Registro possibile effettuare operazioni di aggiornamento delliscrizione e di revoca delliscrizione dal Registro Pubblico delle Opposizioni con le stesse modalit utilizzate per liscrizione al servizio. Per poter aggiornare e revocare liscrizione viene richiesto il codice utenza, che costituisce unulteriore forma di tutela per lAbbonato contro laccesso abusivo ai propri dati. Il codice utenza viene fornito al momento delliscrizione attraverso lemail o la modalit telefonica. In caso di smarrimento, il codice utenza viene comunicato dal risponditore automatico, chiamando il numero verde 800.265.265 dalla numerazione telefonica iscritta. Per la richiesta di informazioni, risoluzione dei problemi durante la fase discrizione e presentazione di eventuali reclami possibile scrivere una email allindirizzo di posta elettronica infoabbonati.rpo@fub.it oppure inviare una lettera per posta ordinaria o raccomandata allindirizzo predisposto dal Gestore.
WEB
TELEFONO
RACCOMANDATA
FAX
laggiornamento automatico del Registro possibile effettuare operazioni di aggiornamento delliscrizione e di revoca delliscrizione dal Registro Pubblico delle Opposizioni con le stesse modalit utilizzate per liscrizione al servizio. Per poter aggiornare e revocare liscrizione viene richiesto il codice utenza, che costituisce unulteriore forma di tutela 31 ATTUALIT per lAbbonato contro laccesso abusivo ai propri dati. Il codice utenza viene fornito al momento delliscrizione attraverso lemail o la modalit telefonica. In caso di smarrimento, il codice utenza viene comunicato dal risponditore automatico, chiamando il numero verde 800.265.265 dalla numerazione telefonica iscritta. Per la richiesta di informazioni, risoluzione dei problemi durante la fase discrizione e presentazione di eventuali reclami possibile scrivere una email allindirizzo di posta elettronica infoabbonati.rpo@fub.it oppure inviare una lettera per posta ordinaria o raccomandata allindirizzo predisposto dal Gestore. Per ulteriori informazioni sul Registro Pubblico delle Opposizioni possibile consultare la sezione dedicata alle FAQ Abbonato, in cui sono presenti le domande sul servizio poste frequentemente con le relative risposte. importante ricordare che il Registro Pubblico delle Opposizioni mette lAbbonato al riparo dalle chiamate indesiderate degli operatori di telemarketing che utilizzano come fonte dei propri contatti gli elenchi telefonici pubblici. Liscrizione di un abbonato nel Registro non esclude il trattamento dei suoi dati per finalit di telemarketing da parte dei singoli soggetti che abbiano raccolto i dati forniti consenzientemente dagli Abbonati da fonti diverse dagli elenchi telefonici pubblici (per esempio tessere di fidelizzazione, tessere per raccolta punti, promozioni eccetera), purch ci sia avvenuto nel rispetto della normativa vigente.
http://abbonati.registrodelleopposizioni.it/abbonati/home-abbonato
LETTERE AL TORNADO
Sono un appassionato di informatica ed in particolare mi piace usarla per tenermi in contatto con gli altri. Da circa un paio d'anni frequento Facebook, attraverso il quale interagisco con parecchie persone: 434 amici. nella ricerca di volti conosciuti, ho rintracciato 3 omonimi, con i quali ho iniziato a conversare anche attraverso la chat di questo social network. Da una chiacchiera all'altra, si arrivati ad organizzare un incontro, un'occasione per trovarci anche fisicamente, attorno ad un tavolo. Occasione realizzatasi gioved 16 giugno 2011 alla Pizzeria La Rotonda, dove oltre a gustarci la pizza e relativa bevanda, abbiamo conversato come se ci conoscessimo da una vita, ma con curiosit. Al termine della serata ci siamo promessi di ripetere l'evento al pi presto. In foto: alla mia dx Roberto Forcellini da Montebelluna, alla mia sx Roberto Forcellini da Padova.
32
LETTERE AL TORNADO
PubblichEnergie, il servizio PUBBLICO promosso dai Comuni di Ponte nelle Alpi, Trichiana, Mel, Lentiai, Alano di Piave, Pedavena, Agordo, La Valle Agordina, Valle di Cadore, si occupa di promuovere il risparmio energetico e le energie rinnovabili con gli obiettivi di dimostrare al cittadino che rispettare l'ambiente anche un affare dal punto di vista economico e al territorio che se le famiglie investono, si concretizzano importanti ricadute per leconomia locale. In due anni il Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) di PubblichEnergie ha gi aggregato oltre 200 famiglie di 30 diversi Comuni nella realizzazione del proprio impianto fotovoltaico. Peculiarit di PubblichEnergie infatti, promuovere la partecipazione dei cittadini aderenti in modo che seguano passo passo tutte le scelte, le comprendano e le condividano. Dopo aver curato la fase informativa con 11 serate informative e gli Sportelli per il cittadino tuttora attivi nei nove Comuni e dopo aver messo a punto assieme agli aderenti il Capitolato privato di gara informale, si proceduto alla gara aperta a tutte le aziende del settore. Alla fine i cittadini aderenti ha selezionato le ditte installatrici. Oggi gli aderenti possono realizzare il classico impianto familiare da 3Kwp con componenti di alta qualit e certificate made in Europe - che danno diritto ad un aumento dellincentivo del 10% - a 10.800,00 euro chiavi in mano, tutto compreso e installato da ditte locali selezionate con gara. Non solo, il GAS ha anche ottenuto speciali garanzie quali lincentivo garantito da una penale e il saldo del pagamento non a fine lavori ma solo a incentivo effettivamente conseguito. Le cinque ditte installatrici selezionate dai cittadini aderenti al GAS sono le seguenti: ELETTROTECNICA R.L. di Vittorio Veneto (TV) unita in ATI con la Ditta DALL'ASEN MARIO di MEL (Bl). LINELGA di Belluno, S.E.A. Sistemi Energie Alternative di Pieve D'Alpago unita in ATI con OFFREDI di Trichiana (Bl). PubblichEnergie in questa fase ha due obiettivi: installare gli impianti di chi gi nel gruppo in tempo utile da conseguire la tariffa incentivante prevista per settembre/ottobre 2011 e comunicare alla cittadinanza che gli incentivi sono ripartiti e il fotovoltaico ancora una grandissima opportunit. Il problema infatti, che in molti pensano che gli incentivi siano stati sospesi o tagliati, mentre in realt sono stati ripristinati e anche se lievemente ridimensionati, il brusco calo dei prezzi del 15% mantiene ancora la convenienza sui livelli altissimi del 2010. PubblichEnergie invita pertanto i cittadini a informarsi e a non perdere tempo nel decidere nellinstallazione dellimpianto. Gli Sportelli sono a disposizione di tutti i cittadini bellunesi (in allegato la tabella orari) per fornite informazioni, sia che limpianto lo si faccia con una ditta scelta direttamente, sia che lo si faccia con il GAS di PubblichEnergie. Sia allo Sportello, sia al GAS possono accedere tutti i cittadini, anche se non aderenti ai Comuni promotori. Per il COORDINAMENTO DEI COMUNI DI PUBBLICHENERGIE Mauro Moretto Referente organizzativo Pubblichenergie un progetto promosso dai Comuni di Ponte nelle Alpi, Trichiana, Mel, Lentiai, Alano di Piave, Agordo, La Valle Agordina, Pedavena patrocinato dalla Comunit Montana Belluno Ponte nelle Alpi sostenuto dal programma DYNALP CLIMATE di ALLEANZA PER LE ALPI soggetto attuatore Ponte Servizi s.r.l. - Comune di Ponte Nelle Alpi con la collaborazione di: MANZOTTI AUTOMOBILI "Siamo sulla buona strada" & VENETOBANCA 345 0375455 info@pubblichenergie.it www.pubblichenergie.it
SEDI: a Ponte delle Alpi presso l'Ufficio Turistico di piazzetta Bivio. Negli altri COMUNI aderenti presso il MUNICIPIO
Il servizio sospeso durante il mese di agosto. 345 0375455 info@pubblichenergie.it www.pubblichenergie.it
VIVAIO - PIANTE
di Mondin Duilio
DUE ESSE s.n.c. di Stramare Nicola e Oscar Via S. Rocco, 39 - 31040 SEGUSINO (TV) Telefono e Telefax 0423.979344 Via della Vittoria - 32030 FENER (BL) Telefono 0439.789470 LIBRI RIVISTE DEPLIANTS CATALOGHI STAMPA COMMERCIALE FUSTELLAZIONI RASAI di Seren del Grappa (BL) - Via Quattro Sassi Tel. e Fax. 0439 44360 - 0439 448300 gra ca@tipogra adbs.it - occhio@tipogra adbs.it ONORANZE FUNEBRI
Merceria Olimpia
Mi trovi a FENER (BL) via Dante Alighieri, 22 fronte Supermercato Aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 Chiuso Mercoled pomeriggio e Domenica
ARTICOLI MERCERIA INTIMO - ANCHE TAGLIE FORTI ARTICOLI DA CUCINA ARTICOLI PER RICAMO ARREDO BAGNO SERVIZIO STIRERIA ed altro!
a Fener, in Piazza Dante, troverete una vasta selezione di dolci e paste preparati con cura artigianale Tel. 0439 776171
Chiusura luned
Impresa Edile
Fabrizio Mondin Costruzioni Civili e Industriali Ristrutturazioni e manutenzioni di ogni tipo Allacciamenti fognature Tel. 349.3024131
Alessia Rizzotto
Consulente per Viaggiare
Stampa DBS - Rasai di Seren del Grappa (BL)
L'unica agenzia di viaggi anche a domicilio nei giorni e negli orari che preferisci! viaggi di nozze * vacanze in tutto il mondo viaggi su misura * gruppi * lastminute week end * itinerari culturali e archeologici vacanze in barca a vela cell: 349.5282262 email: a.rizzotto@cartorange.com web: www.consulenteperviaggiare.com