Anno XL
08.02.2018
Numero
698
PERIODICO DI ATTUALITÀ DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO VAS, SEGUSINO
Ricariche telefoniche
PRANZO DI PESCE
ALL’ “OSTERIA DA CHICHIBIO”
- FENER -
MENU’
crudité (crudo) di:
scampi dell’Adriatico
e dadolata di tonno obeso del Mediterraneo
hors-d’oeuvre (antipasto) di:
canocie,
baccalà mantecato con crostino di polenta al nero di seppia,
sarde in saor,
moscardino,
capasanta,
granceola con julienne di zucchine al vapore,
mazzancolle bollite
tagliolino di pasta all’uovo in busara di mazzancolle
risotto di mare
filetto di orata alla mediterranea
passaggio di fritto misto alla torcellana
dolce, acqua, vino, caffè…
Sfilata
2018 Domenica
Carri
Mascherati 11
FEBBRAIO
Programma
ore 12,20 Ritrovo in Piazza a COLMIRANO
(carri in direzione Uson)
ore 12,50 Partenza sfilata
Martedì 13 Febbraio ore 13,30 Arrivo ad Alano
ore 20.00 ore 14,30 Arrivo a Fener
CRONACA
Programma 2018
Sabato 20 gennaio Assemblea generale dei Soci - Tesseramento (Sede gruppo Alpini)
Sabato 3 febbraio Assaggi vini "Col Fondo" - Cena su invito - Sala Associazioni di Alano
Domenica 25 febbraio Assemblea Sezionale A.N.A. Feltre - pranzo in Birreria Pedavena
Domenica 18 marzo Pranzo Sociale del Gruppo Alpini Valderoa
Mercoledì 25 aprile Anniversario della Liberazione - Alano di Piave
11 -12 -13 maggio 91a Adunata Nazionale Alpini - città di Trento
Domenica 17 giugno Raduno Alpini Triveneto - Vittorio Veneto
Giugno Gita nei luoghi della Grande Guerra - da definire
Sabato 9/Domenica 10 luglio Pulizia e sfalcio Cippo Domador e Malga Camparonetta
Sabato 14/Domenica 15 luglio Raduno Sezionale Ana Feltre Commemorazione caduti "Alta Val Calcino" S. Messa al
Cippo di Domador; 100° Grande Guerra
Domenica 2 settembre 59° Pellegrinaggio Alpino sul Monte Tomba
Domenica 7 ottobre Pesce con gli Alpini - Sala Associazioni Alano
Ottobre Castagnata presso la scuola dell'Infanzia di Alano - da definire
Domenica 28 ottobre "30 ottobre - Alano di Piave torna italiana"
Domenica 4 novembre Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate - Quero Vas
Sabato 17 novembre Gara di scopa - Sede Gruppo Alpini Valderoa - Alano
Notte di Natale Al termine della S. Messa - Auguri "Alpini"
Altre attività e collaborazioni: Illuminazione Croce di Madal, Pennone Cippo Domador, Befana, Tra Storia e Malghe
24/6*; Giro Fontane 23-30/09*; Raduno Battaglione Feltre*, Alpini nelle scuole.
5 ATTUALITÀ
CRONACA
La grande guerra
Giovedì 22 Febbraio
Non capivamo - Concerto-racconto-immagine dedicato alla Grande Guerra
Non capivamo è un concerto – racconto - immagine liberamente tratto
dal Laboratorio Movimenti nelle retrovie, proposto dall’Associazione
Bellunesi nel Mondo. E’ un emozionante percorso tra fotografie, parole
e musica, che intende far conoscere un aspetto poco noto della Grande
Guerra: e drammatiche vicende che coinvolsero e sconvolsero le
popolazioni civili del nord‐est d’Italia durante il primo conflitto mondiale:
una violenta “bufera migratoria”, con seicentomila profughi da Venezia
Giulia (1915), Friuli e Veneto (1917), spostamenti di massa, contatti
forzati tra popoli, mentalità e culture. Per la gente comune una tragedia
immane e imprevista, che culminò dopo la rotta di Caporetto, provocò
lacerazioni familiari e traumi collettivi e cambiò nel profondo le
coscienze individuali, la vita sociale dei territori toccati da questi eventi,
il modo di guardare il mondo.
Sabato 24 Febbraio
I 5 giorni che salvarono l’Italia - Documentario di Doriano Dalla Piazza
Dopo la disfatta di Caporetto, sull’orlo della sconfitta, l’Italia si salva
sulle nostre montagne. Dal 14 al 18 novembre 1917, con il Comando
Supremo Italiano in grave difficoltà, che non ha nemmeno piena
conoscenza dei luoghi dove sta per avvenire la battaglia decisiva, gli
alpini del Val Cismon sul Monte Tomatico ed i Fanti della Brigata Como
sul Monte Cornella, che sembrano abbandonati al loro destino, riescono
per primi ad invertire le sorti di una guerra che sembrava volgersi verso
la sconfitta Italiana. Non sono i grandi numeri dei soldati impegnati nella
battaglia a rendere importanti le nostre montagne: sono i giorni decisivi
per la sorte dell’Italia a rendere importanti i luoghi nei quali viviamo. A
cento anni da quei giorni, il documentario spiega come e perché l’Italia
si salvò, con un ritmo giornalistico e la straordinaria partecipazione di
Bruno Alessandro, (la voce dell’Ispettore Derrick), con un finale
drammatico e di grande emozione.
UN QUERESE IN FORMULA 1
Il nostro abbonato di Quero Michele Andreazza, figlio del mitico attaccante della Polisportiva Tegorzo Bruno
“Puccét”, ha ormai superato i vent’anni nel mondo delle corse di auto. L’inizio è infatti datato 1997 in Formula 3, poi
il passaggio alla Formula 3.000 e infine l’approdo in Formula 1 nel 2012 alla scuderia di Faenza “Toro Rosso” con
incarichi prima di autista e poi di gommista. Dalla scorsa stagione un ulteriore salto di qualità con la nomina a re-
sponsabile della squadra che si occupa del montaggio del box e a coordinatore del team per i viaggi e le trasferte, i
voli, gli hotel e tutto quanto può servire per muovere una squadra di 70/80 persone. Un aspetto lontano dal wee-
kend di gara e spesso sconosciuto ma che rappresenta in realtà la colonna portante del Circus della Formula 1. Per
mettere in piedi questo meraviglioso show non ci si ferma mai, trasportando via mare, terra o aria non solo le mo-
noposto ma anche prodotti e materiali. Per le gare europee - ci ha spiegato Andreazza - tutto si muove con grossi
camion mentre per le trasferte extraeuropee già a inizio stagione vengono preparati otto container, due per ogni ga-
ra, che partono un mese prima dell’evento via nave. Un lavoro complicato e di grande responsabilità per il nostro
Michele, al quale vanno i nostri complimenti.
11
Comitato Festeggiamenti
Comune di Quero Vas San Valentino
14 febbraio 2018
PROGRAMMA
Mercoledì 14 febbraio 2018
ore 14.00 Santa Messa con mposizione delle ceneri
e benedizione delle arance
ore 15.00 Distribuzione e lancio delle arance con rinfresco
a base di vin brulè, thè e cioccolata
Lo scorso 26 dicembre (esattamente sei decenni dopo il giorno delle loro nozze, celebrate per l’appunto il 26 di-
cembre 1957) Caterina Masocco e Alfonso Nani di Uson hanno festeggiato l’importante traguardo dei ses-
sant’anni di matrimonio celebrati con una S.Messa nella chiesa parrocchiale di Campo e con un pranzo al ristorante
“Al Molin” di Alano insieme con i parenti più stretti. Nelle foto i due “sposini” con la torta di rito e il gruppo di famiglia.
Congratulazioni ai nostri abbonati Caterina e Alfonso e appuntamento per le nozze di ferro fra cinque anni.
I novantadue anni
di Benvenuta De Rui
(S.C.) Nella foto a fianco Benvenuta De Rui di Segusino, vedova Spa-
der, meglio conosciuta come “Ninetta”, che recentemente ha compiuto
novantadue anni circondata dall’amore di figli, nipoti e pronipoti.
13 COME ERAVAMO
CRONACA
LETTERE AL TORNADO
Consiglio comunale
dente Roberto Padrin, infine, terrà per sé turismo, viabilità e infrastrutture e Polizia provinciale. «Inizia oggi la nuova
avventura del consiglio provinciale», ha esordito Padrin in apertura di seduta. Un’avventura in cui non mancheranno
le sfide, a partire dall’autonomia, dopo il referendum del 22 ottobre, per arrivare alla gestione delle competenze e
alle questioni legate a personale e risorse economiche. Ieri sono stati anche nominati i componenti effettivi e sup-
plenti nella commissione circondariale di Belluno e nelle sottocommissioni elettorali circondariali di Belluno, Feltre e
Pieve di Cadore. Eletti, infine, i tre rappresentanti del consiglio nell’assemblea dell’Upi (Unione Province Italiane)
Veneto: sono Francesca De Biasi, Franco De Bon e Ivan Minella.
da “Il Corriere delle Alpi” del 17 gennaio 2018
“OGGI TRIPPA”
martedì 13 febbraio 2018 alle ore 20.00
presso la sala parrocchiale di Fener
Sabrina Salvestrin
e la sua fisarmonica !!!
Per le prenotazioni rivolgersi alla “Gelateria Due Valli”, al “Kangur Bar”
o alla presidente Lorenza Segato (cell. 348-8710535) entro il 9 febbraio 2018
LETTERE AL TORNADO
Tanti
auguri
Pietro
Berton!
Caro papà, nonno e
bisnonno Pietro, a
dicembre hai raggiunto in
piena forma la bellezza di
93 anni. Siamo tutti felici di
questo importante
traguardo e dalle pagine
del Tornado desideriamo inviare, a Te che sei il pilastro della nostra
famiglia, un forte abbraccio.
Con affetto, le tue figlie, i generi, nipoti e pronipoti
22
23 ATTUALITÀ
COME ERAVAMO
Cinquant’anni di matrimonio
di Angelo Ceccotto
Ai tempi odierni parlare del cinquantesimo anniversario di matrimonio è essere antiquati e fuori da ogni
considerazione, poiché nei tempi moderni prevale la separazione come un rito già predeterminato. Ma coloro che
hanno creduto e credono ancora in certi valori, sono fieri delle loro scelte indirizzate su un binario che non ha
deragliato. A festeggiare tale evento sono stati Dina Mondin e Angelo Ceccotto lo scorso 28 dicembre nella
cattederale di S.Pietro a Roma, scelta preventivata in forma votiva in coincidenza dei cinquanta anni di matrimonio
e dell’anniversario della nascita del figlio Gabriele. Un momento commovente e riflessivo, doppiamente memorabile
e gratificante giacché le due concidenze sono state menzionate dal celebrante l’omelia in quel grandioso tempio
della cristianità universale. Momenti significativi che hanno compreso quel patto indissolubile mantenuto per
cinquant’anni, percorsi anche da momenti difficili e di sconforto ma che non si sono mai inclinati. Come pure la
struggente evocazione della memoria del figlio Gabriele mancato prematuramente riaprendo quell’affetto genitoriale
rimasto inciso nel loro cuore. Il soggiorno romano ha permesso di incontrare il giovane e grande Fante Lagunare
Caporal Maggiore Vadim Gramyka. Alanese, dinamico e dalle prospettive interessanti per il suo futuro, egli sa
destreggiarsi con disinvoltura, consapevole delle sue responsabilità e godendo di stima e fiducia nel suo ambiente
militare. Egli si distingue pure per la sua conoscenza di quattro lingue, acquisendo così prestigio che gli permetterà
di aprirgli la via a quel sogno prefissatosi. Noi amici e quanti gli sono affezionati gli auguriamo un futuro ricco di
soddisfazioni. Le sue qualità le ha dimostrate anche nel raggiungerci in Piazza della Repubblica, dove in
metropolitana con tempestivo intervento bloccava una borseggiatrice affidandola poi alle forze dell’ordine. Non solo,
nella circostanza si ha avuto modo di ritrovarci con i famigliari del Caduto Vice Brigadiere Carcasole Mario di
Ceccano (FR), un’amicizia profonda che ci lega fortemente, nata in Alano fin dal 29 maggio 2010, giorno
dell’inaugurazione del monumento dedicato al loro parente Carabiniere. E’ stato un particolare incontro, un
momento affettuoso che ha permesso di rievocare la storia del Parente con l’impegno di portare il reciproco saluto
alle due amministrazioni e, da parte loro, porgere un particolare saluto agli amici alanesi conosciuti e al Comando
dei Carabinieri di Quero, ivi ai Marescialli Francesco Mottola e Noè Zardo. Come sempre non è venuta meno
l’opportunità di assolvere alcuni impegni associativi presso il Ministero della Difesa, laddove le nostre pratiche
ristagnano per una assurda burocrazia, spesso clientelare o accatastate in scrivanie abbandonate. Comunque sia,
in nome delle Memoria dei Caduti e per il bene comune, noi non molliamo MAI.
26 CRONACA
http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pageContainer.jsp?n=80&p=80&c=5&e=88&t=1&idNotizia=33964
grafica - stampa
editoria - libreria
gioia.gelato.fener
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via F.lli Agrizzi - FENER - ALANO di PIAVE (BL)
Cell. 339.2242637
Via della Vittoria, 15 - FENER
Cell. 392.6391164
seguici anche su facebook
SPADA
CIMITERIALI
TRASPORTI NAZIONALI
ED ESTERI di Mondin Duilio
CREMAZIONI
SERVIZIO 24 H
Realizzazione e Manutenzione Giardini
TEL. 0423 69054 - 348 5435137
Prati - Irrigazione - Potature
SERVIZI FUNEBRI A PARTIRE DA € 1.800
CON POSSIBILITÀ DI RATEIZZAZIONE
ACCORDI CON VISITE A DOMICILIO SU VOSTRA Via Feltrina - 32038 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292
RICHIESTA CON GARANZIA DI CONVENIENZA, E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com
SERIETÀ E PERSONALE QUALIFICATO