Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Anno XLI
09.08.2019
Numero
726
PERIODICO DI ATTUALITÀ DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO VAS, SEGUSINO
4 PASSI
in amicizia
Ricariche telefoniche
Reset Festival 2019: tre giorni alla grande e due annullati per precauzione
dizioni climatiche - come si è visto in questi ultimi anni - possono variare sensibilmente da un momento all’altro ed è
quindi opportuno prendere tutte le precauzioni del caso per evitare danni ben più gravi. Comunque la si pensi, è
andata così. Resta tanto amaro in bocca, perché i ragazzi di Libero Pensiero meritavano, soprattutto quest’anno, di
essere “premiati” dal bel tempo e, di conseguenza, da un numero di partecipanti più numeroso del solito. Il giusto
riconoscimento per un’associazione che - a ben vedere - è sempre disponibile verso le altre realtà locali quando c’è
da dare una mano. E quel che i ragazzi hanno fatto nell’occasione è lì a dimostrarlo: all’interno della baita - dopo
una laboriosa opera di pulizia e di ritinteggiatura - sono stati rifatti l’impianto elettrico, i serramenti e le pareti in car-
tongesso che delimitano il magazzino-ufficio; sono stati rimessi in sesto i bagni, che erano stati divelti; sono stati ri-
tinteggiati persino gli spogliatoi a fianco del campo sportivo parrocchiale; inoltre, altro lavoro immane, tutta la terra
portata in ottobre dall’acqua è stata tolta e messa a mo’ di argine lungo la sponda destra del Piave… E a proposito
di argine, a questo punto è auspicabile che l’intervento che prevede la realizzazione di un pennello in massi ciclopi-
ci sulla sponda destra del fiume all’altezza del parco (appalto entro l’autunno, trecento giorni di lavoro con comple-
tamento entro il 2020) - intervento annunciato dalla Regione Veneto in un comunicato stampa del 30 maggio, vedi
Tornado n. 723 - rispetti le tempistiche (sulle quali non sarebbe male che anche le autorità locali vigilassero, perché
l’intervento in questione è vitale per il Parco del Piave di Fener, un’area che tutti ci invidiano e che andrebbe ancor
più valorizzata, con l’aiuto di tutti). Cosa aggiungere se non ancora lodi lodi lodi a tutti i magnifici ragazzi di Libero
Pensiero guidati da Silvestro Forcellini: anche se adesso la delusione è tanta, continuate così e…“lunga vita al Re-
set”. Perché «Reset è magia. Reset è fatica, idee diverse, ma tante. Reset è adulti, bambini ed eterni ragazzi. E’
collaborazione, aiuto, voglia di farcela. Reset è ambizione, famiglia, gioco, buona musica. E’ un sogno in cui cre-
diamo, un mondo che ci piace. Reset siamo tutti noi».
Le foto nella pagina precedente: 1 il pubblico di Ensi; 2-4 (sulla sinistra) Dj Mayte e Catnapp con Silvio Forcellini e Catnapp in con-
certo; 3-5 (sulla destra) Ensi con Giuliano Spilimbergo ed Ensi in concerto.
Le foto in questa pagina: 1 il nuovo “ingresso” del “chiosco dell’amore”; 2 l’argine provvisorio; 3 i Sorrowland in concerto; 4 il presi-
dente Silvestro Forcellini, soddisfatto per l’inizio del Reset, in ottima compagnia; 5 gli “artisti” degli arrosticini; 6-7 il Reset, una festa
per grandi e piccini; 8-9-10 alcuni volontari dell’associazione Libero Pensiero in rappresentanza di tutto lo staff (Beatrice Todoverto,
Grazia Bongiovanni e Donato Forcellini - l’inossidabile Domenico Scopel, rappresentante della “vecchia guardia” - Gigi Mozzelin e Ga-
briele Codemo); 11 Joanne Lombardi che dà l’appuntamento al Reset Festival 2020.
foto di Silvio Forcellini e Stefano Concina
4 CRONACA
9a edizione
www.terredelbassofeltrino.it - www.facebook.com/terredelbassofeltrino
6 CRONACA
LETTERE AL TORNADO
Auguri Angelo!
Colgo l'occasione per far pubblicare questa foto d'epoca per ricordare i tempi passati e
per fare tanti auguri di compleanno a mio fratello Angelo che quest'anno, il 17 novembre
prossimo, festeggerà i suoi primi 70 anni!
Mi ricordo che terminate le scuole elementari dell'obbligo, mio fratello, nonostante fosse
ancora un bambino, si dava da fare per aiutare in casa la nostra numerosa famiglia che
come molte famiglie di allora viveva in ristrettezze economiche, ma non per questo senza
mai perdere la nostra unità e speranza interiore.
Abitavamo nella contrada di Faladen di
Schievenin a Quero-Vas e il primo lavoro di mio
fratello fu quello di aiutante nel panificio di paese
all'epoca gestito da Ino Favero; mi ricordo che
Angelo si alzava alle 3.00 del mattino e in
bicicletta, anche nei gelidi giorni d'inverno, si
recava puntuale al lavoro per svolgerlo al meglio.
Poi mio fratello cambiò settore e per un periodo
lavorò in un'azienda di Fietta di Pieve del Grappa che lavorava il legno e
assemblava parquet. Alla maggiore età, mio fratello entrò nel corpo degli alpini
della caserma di Feltre per la leva obbligatoria e finito il servizio militare per fare
un'esperienza nuova e diversa, decise di andare all'estero e partì per l'Olanda,
dove trovò lavoro in una fabbrica che produceva gelato. Sono passati quasi
cinquant'anni da quando Angelo si è trasferito nei Paesi Bassi ma io e lui siamo
sempre rimasti molti uniti e grazie anche alla tecnologia moderna, ci sentiamo e
vediamo frequentemente anche senza dover sempre prendere l'aereo; lui
tutt'oggi produce ancora gelato e nel frattempo, oltre ad essersi creato una
bella famiglia (oggi è anche nonno di due nipoti), è diventato proprietario, in
società con il nipote, della fabbrica nella quale aveva iniziato un tempo a lavorare come semplice operaio. Mi permetto
di dire che la sua è stata una vita di onesto lavoro e di tanti sacrifici, che l'hanno portato ad essere oggi una persona
felice e appagata ... ogni tanto mi dice di avere qualche acciacco che si fa sentire, ma va sempre avanti forte come una
roccia. Ancora tanti auguri Angelo!
Lina Dal Zotto
9
I T I S S I M A
FORN A
Ore 20.30 Serata con DJ NEW DANCE
Gianluca Vergerio è figlio dei nostri abbonati vassesi Quinto Vergerio e Mariuza Cebin
dure prese di posizione del senatore Gianni Girotto, portavoce del Movimento Cinque Stelle in Senato, e delle due
parlamentari, ex Cinque Stelle e oggi nel Gruppo Misto, Silvia Benedetti e Sara Cunial. «Le pubblicazioni del Ser -
ha affermato il sindaco di Pederobba, Marco Turato - hanno un altissimo valore scientifico e sono svolte da
professionisti estremamente competenti. Per questo, mi spiace notare come il loro lavoro venga piegato
all’occorrenza solamente per alimentare una sterile polemica basata sulla lettura incompleta di questa prima
indagine. Le conclusioni del Ser, infatti, inequivocabili e reperibili pubblicamente, smentiscono chi non perde
occasione per fomentare paure e allarmismi. L’eccesso di mortalità relativo a malattie cardiocircolatorie e
neurodegenerative nel nostro territorio - prosegue - potrebbe essere spiegato dalla presenza sul territorio della
struttura di hospice per anziani delle Opere Pie, che concentra decine di ospiti provenienti anche da altri Comuni,
nell’ambito del quale il tasso di quelle patologie è più alto. Si tratta comunque di un’analisi preliminare cui
seguiranno approfondimenti» continua Turato. «Lo studio epidemiologico, che sta venendo condotto con grande
scrupolo e attenzione dalle nostre istituzioni sanitarie, rappresenta un lavoro approfondito voluto dalla mia
amministrazione per fare finalmente chiarezza. Uno studio condotto con il metodo della coorte, come suggerisce il
servizio epidemiologico regionale, che assicura certezza scientifica e non con il sistema caso controllo come quello
che chi diffonde bugie continua a sostenere. Il dialogo con l’Ulss e gli altri soggetti coinvolti è costante - conclude il
sindaco di Pederobba - nell'interesse di concludere lo studio nei tempi stabiliti e garantendo la certezza dei risultati.
Sono anni che qualcuno non perde occasione per infangare il nostro territorio, attraverso la disinformazione,
creando ad arte falsità per fomentare l’allarmismo e la preoccupazione dei cittadini. Siamo un Comune modello per
gli strumenti di tutela della salute e dell’ambiente. Ricordo che Pederobba ospita una delle poche centraline di
rilevamento della qualità dell’aria, fortemente voluta da questa amministrazione e dalle precedenti: una garanzia per
la salubrità del nostro ambiente. Ora basta, sono stanco che sul mio Comune e sulle sue eccellenze venga gettato
con costanza fango da parte dei soliti noti. Abbiano la decenza di scusarsi con i cittadini». «Da anni -
aggiunge Fabio Maggio, assessore del Comune di Pederobba - assistiamo alla rincorsa di una polemica sterile che
non perde occasione per additare colpevoli e alimentare una disinformazione sistematica. In assenza di dati certi e
della fine dello studio epidemiologico, non si possono trarre conclusioni che non siano ideologiche.
L’amministrazione di Pederobba ha da sempre agito con grande responsabilità in questa vicenda operando scelte
importanti e affidandosi alle massime istituzioni sanitarie regionali e alla loro indiscussa professionalità a garanzia
della salute dei cittadini. Le menzogne, diffuse ad arte in questi giorni - conclude Maggio - su un tema così delicato
come quello della salute, diffamano il nostro territorio. Non esiteremo a tutelarlo con ogni mezzo».
da “Qdpnews.it”, notizie online dell’Alta Marca Trevigiana, del 25 luglio 2019
Il dramma: al termine della discesa l’impatto con un furgone. Secondo la prima ricostruzione
i due amici erano senza casco. Lui ha 13 anni, lei 15: sono ricoverati in prognosi riservata.
Indagini per capire se si siano fermati al segnale di stop.
fatti sta in queste ore con il fiato sospeso. La notizia del drammatico incidente di fronte alla gelateria Mixer aveva
destato grandissima preoccupazione. Dalla prima ricostruzione dei carabinieri, intervenuti per i rilievi, i due ragazzi
in bici, senza casco, scendevano a grande velocità, non fermandosi allo stop. Sarebbero finiti così contro un
furgone che saliva a bassa velocità.
da “Il Gazzettino” del 28 luglio 2019
ATTUALITÀ
CONCORSO FOTOGRAFICO
2019
Valle di Schievenin
“le stagioni del grappa”
Concorso valido fino al 25 AGOSTO 2019
DOMENICA 1° SETTEMBRE
esposizione foto e premiazioni
presso il Chiosco Bar-H di Schievenin dalle ore 16.00
A tutti i partecipanti sarà offerto un rinfresco!!!
Iscrizioni, info e regolamento: SABRINA cell. 349 5058988
oppure www.facebook.com/CHIOSCOSCHIEVENIN
Qui a lato: foto vincitrice del concorso 2018: bagno di polline
14 LETTERE AL TORNADO
LETTERE AL TORNADO
Come segnalato nel numero precedente, la comunità di Cilladon, sabato venti luglio, ha ricordato tutti gli abitanti di
Cilladon scomparsi e lo ha fatto con la celebrazione religiosa officiata da don Alessio. Ad allietare la Santa Messa un
piccolo coro diretto da Ignazio Meneghetti, villeggiante che, come molti altri, ha scelto Cilladon per trascorrere le
proprie ferie in serenità, recuperando con maestria le vecchie case del borgo. Alla cerimonia erano presenti anche
diverse persone provenienti da Quero, fedeli all’appuntamento. La famiglia di Claudio Luban, in segno di
ringraziamento e amicizia, ha voluto offrire un ricco rinfresco agli intervenuti. Grazie Claudio e grazie anche agli
aiutanti per quanto fate per mantenere viva la tradizione e l’amicizia.
Concludo con un vecchio detto dialettale: “Se questa festa la è na disgrazia, che Dio al ghen mande n’altra”.
ATTUALITÀ
19
Consumare funghi...
in sicurezza
1
Consumare solo funghi controllati da un vero Micologo
(diffida degli “esperti improvvisati”)
2
Consumare quantità moderate
3
Non somministrare ai bambini
4 È assolutamente
Non somministrare a donne gravide necessario, prima di
5 consumare i funghi
Consumare solo funghi in perfetto stato di conservazione raccolti, farli
analizzare da un
6 Ispettore micologo
Consumare funghi ben cotti e masticare correttamente della ASL di zona
7 (servizio gratuito)
Sbollentare i funghi prima del congelamento
e consumarli entro 6 mesi
8
Non consumare funghi raccolti lungo le strade
o vicino a centri industriali
atte
9
ai so nti
sia
Non regalare i funghi raccolti se non controllati
10
Nei funghi sott’olio si può sviluppare
la tossina del botulino
ATTUALITÀ
21
22 CRONACA
LETTERE AL TORNADO
Gli Amatori Calcio PIAVE TEGORZO, dalle pagine del Tornado, ringraziano tutti coloro che in qualsiasi maniera
hanno collaborato e aiutato durante questa stagione 2018/2019 da poco terminata. Un grazie particolare agli
sponsor ITED servizi per l’ingegneria (nella persona dell’ingegner Antonio Licini), VVD Advanced Automation,
FAOFLEX qualità italiana, GIOTTO FRATELLI, Termoidraulica GIERRE, Trattoria AL PESCATORE, Angelo
TRAMET, DAL ZUFFO LASERTUBE dei fratelli Dal Zuffo, CONTROLMEC dei fratelli Tessaro, Andrea Zgodda e il
maestro Domenico (“Gens”) Scopel del bar caffè TEGORZO, RICCI BAR, Panificio COLLAVO e Giuseppe
PROSDOCIMO per il loro fondamentale contributo. Grazie a Claudio DAL CANTON per il culatello e la pancetta, a
Maria Pia DA MUTTEN per le prelibatezze che ci ha preparato, a Mirko COPPE BARBERSHOP e a tutti quelli che
sono arrivati al “Valcalcino” con qualche bottiglia di vino o altro. Grazie a Flavio VANZO, al Gruppo Alpini
“VALDEROA” di Alano all’AMMINISTRAZIONE COMUNALE di Alano e grazie a tutti quelli che involontariamente
possiamo aver dimenticato. Un saluto affettuoso e un in bocca al lupo a Christian ZAGO, Andrea MASSANI e
Marco FRANCESCHIN per il loro impegno e la loro collaborazione in tutti questi anni che hanno trascorso qui con
noi. La prossima stagione vestiranno la maglia della squadra del loro paese, il Segusino. In bocca al lupo anche al
bomber Davide COPPE e a Enrico COLLAVO che hanno deciso di giocare in categoria nella prossima stagione,
Davide a Feltre, Enrico al Valdosport. Per tutti, comunque, le porte degli Amatori Calcio PIAVE TEGORZO sono
sempre aperte!
ASTERISCO
Che cervello!
Tratto da un articolo del sito che leggete in fondo all’immagine
Nell’articolo si parla di tecniche di lettura e questo paragrafo è curioso,
tanto che abbiamo pensato di proporlo alla vostra attenzione.
VISUALIZZARE
PAROLA PER PAROLA
Soffermarsi mentalmente su una parola alla
volta rallenta la velocità di lettura. Il cervello
umano è in grado di interpretare un’intera frase
in frazioni di secondo, senza doversi sofferma-
re sulle singole parole. Il nostro cervello è mol-
to più abile di quanto noi pensiamo a cogliere
l’insieme e riesce a sorvolare i dettagli; vuoi
una prova?
Leggi velocemente la seguente frase: Così
come il cervello riesce a cogliere una parola
senza soffermarsi sulle singole lettere, riesce
anche a cogliere una breve frase senza sof-
fermarsi sulle singole parole.
Questo si ottiene allenandosi a leggere un po’
più veloce “sorvolando” le singole parole e
cogliendo il contenuto della frase.
25 ATTUALITÀ
CRONACA
Vas: chiuso il bar Kikka
di Alessandro Bagatella
A cinque anni dall’apertura, il bar Kikka, nella zona industriale di Vas, ha chiuso i battenti. A Federica dispiace dover
abbandonare Vas, per i tanti clienti affezionati che frequentavano il suo locale, ma per diversi motivi ha scelto di
trasferirsi nella zona di Maser, in via Cornuda, alla vecchia Osteria della Nonna, che adesso, dopo l’acquisto, sta
risistemando in vista dell’apertura di Settembre. Per salutare i clienti e invitarli ad andarla a trovare nella nuova
sistemazione, Federica ha voluto offrire un piatto di ottima pasta al sugo, da tutti apprezzata. Dai suoi avventori un
grande augurio di buona lavoro e un infinito grazie.
26 JUDO
Italia, progetto sisma / Assistenza psicologica e infermieristica per le popolazioni colpite dal terremoto
Alcuni territori dell’Italia centrale, tra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, sono stati duramente colpiti da forti e
ripetute scosse di terremoto a partire dall’estate 2016. Durante l’inverno successivo le condizioni climatiche hanno
ulteriormente danneggiato un’area già in grave difficoltà, rendendo particolarmente difficile la vita quotidiana delle
persone, non solo nelle zone montane. Dopo aver effettuato alcuni sopralluoghi e un monitoraggio dei bisogni della
popolazione, dal 2017 un team di EMERGENCY, composto da uno psicologo-psicoterapeuta, un infermiere e un
logista, è presente nella zona del teramano con un servizio di primo supporto psicologico e assistenza
infermieristica. A inizio marzo 2018, un secondo team composto da un infermiere e uno psicoterapeuta ha iniziato a
lavorare in provincia di Macerata, a Caldarola, Camerino, Muccia, Pieve Torina, Tolentino e Visso, in collaborazione
con ASUR Marche - Area Vasta 3. Nel corso dell'estate 2018 il Ludovan - un camper allestito ad hoc - ha iniziato a
lavorare nelle province di Teramo e Macerata per proporre attività ludiche ai bambini e attività ricreative e motorie
per gli adulti per offrire momenti di svago, aggregazione e ascolto in luoghi così difficili.
•STAMPA
GRAFICA • STAMPA • EDITORIA • LIBRERIA
GRANDE FORMATO E ABBIGLIAMENTO PERSONALIZZATO
z.i. RASAI di Seren del Grappa (BL) - Via Quattro Sassi
DBS TIPOGRAFIA - EDIZIONI DBS
Tel. e Fax. 0439 44360 - 0439 448300
OCCHIO - Tel. 0439 44111
LIBRERIA QUATTRO SASS - Tel. 0439 394113
commerciale@tipografiadbs.it www.tipografiadbs.it
31 PATTINAGGIO
Inarrestabili!!!!!
Podio , podio, podio ed ancora podio!!!!! Ottime prestazioni
dei nostri atleti anche alla gara di Coppa Italia che si è tenuta
a Jesolo a fine giugno!! Un anno intero di tanta fatica e duro
lavoro, ci hanno permesso di portare a casa ottimi risultati!!
Sia chi è salito sul podio, sia chi non ci è riuscito per un soffio,
gli atleti hanno dato prova di grande preparazione e bravura!!!
Basti pensare che, nella classifica a squadre provenienti da
tutta Italia, ci siamo posizionati 7 su 28 squadre partecipanti.
E tutto questo senza mai dimenticare che lo sport è, prima di
tutto, condivisione ed amicizia!!!!!
Ti aspettiamo a settembre per partecipare a 3 allenamenti
gratuiti per chi vuole approcciarsi a questo sport!!!!!!!
Presto sarà pronta la nostra nuova pista coperta nel comune
di Pederobba!!
In bocca al lupo ai nostri atleti per il Campionato Nazionale
ACSI di Riccione (28/08 -8/09)
Ente accreditato dalla Regione Veneto per la formazione superiore (l.r. 19/2002)
DIVENTA
OPERATORE
Proporzioni vincolate Dimensioni minime
SOCIO
SANITARIO
PERCORSO FORMATIVO A RICONOSCIMENTO REGIONALE
Bando Dgr. 688 del 16/05/2017 Ddr. 798 del 08/07/2019
Cod. progetto 2781-5-688-2017
CORSO
480 ore in aula e 520 ore di tirocinio nelle strutture e servizi partner
DESTINATARI
30 disoccupati o occupati maggiorenni in possesso
del diploma di licenza media
SEDE DEI CORSI
Feltre (BL)
ISCRIZIONI
dal 17/07 al 07/08 e dal 26/08 al 27/09
(costo per la selezione: 5,00 euro)
SELEZIONE
Prova scritta: 2 ottobre 2019 - seguiranno i colloqui individuali
Avvio del corso: autunno 2019
www.circoloculturaestampabellunese.it
ESTETICA - BIGIOTTERIA - PELLETTERIA - ACCESSORI
• Trattamenti personalizzati viso/corpo
• Epilazione con metodo Skin's
• Manicure - pedicure
• Massaggi con cromoterapia - linfodrenaggio
riflessologia plantare - tensioriflessogeno
• Cranio sacrale
• Ricostruzione unghie con gel - semipermanente
• Trucco
• Solarium doccia - lettino
... Entra e scopri la bellezza che c'è in te...
Viale Rimembranza,1 - 32038 Quero Vas (Bl) - Cell. 347.4919282
gioia.gelato.fener
NUOVA APERTURA
ONORANZE FUNEBRI FRIZ MAURO
Fondata nel 1961 da Friz Virgilio è sempre presente
nel momento più delicato della vita. Con Cortesia e discrezione
continua ad offrire un elegante appoggio nella realizzazione
del rito funebre per far vivere i tuoi cari nel cuore di chi resta.
SPADA
CIMITERIALI
TRASPORTI NAZIONALI
ED ESTERI di Mondin Duilio
CREMAZIONI
SERVIZIO 24 H
Realizzazione e Manutenzione Giardini
TEL. 0423 69054 - 348 5435137
Prati - Irrigazione - Potature
SERVIZI FUNEBRI A PARTIRE DA € 1.800
CON POSSIBILITÀ DI RATEIZZAZIONE
ACCORDI CON VISITE A DOMICILIO SU VOSTRA Via Feltrina - 32038 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292
RICHIESTA CON GARANZIA DI CONVENIENZA, E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com
SERIETÀ E PERSONALE QUALIFICATO