Anno XXX
16.07.2009
Numero
545
periodico di attualità dei comuni di alano di piave, quero, vas, segusino
PRODUZIONE E INGROSSO
Abbigliamento da Lavoro Detergenza Professionale
In alto, la tradizionale foto di gruppo nei pressi del Duomo di San Da-
niele; più in basso, a sinistra, “do saladi tra ventimila prosciutti”; qui a
destra, infine, il ritorno verso il pullman all’insegna dell’amicizia e della
cordialità che questi appuntamenti solitamente favoriscono.
2 cronaca
Schede bianche 8 6 1
Schede nulle 18 12 4
Referendum sulla legge elettorale – quesito n.1: abrogazione della possibilità di collegamento
tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste alla Camera
Referendum sulla legge elettorale – quesito n.2: abrogazione della possibilità di collegamento
tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste al Senato
Referendum sulla legge elettorale – quesito n.3: abrogazione della possibilità per uno stesso
candidato di presentare la propria candidatura in più di una circoscrizione
Notizie in breve
di Silverio Frassetto
GIULIANA SUMAN VICE-CAMPIONESSA D’ITALIA DI BOCCE DI CATEGORIA C Prestigioso secondo posto
per Giuliana Suman, presidente della Bocciofila Ponte Tegorzo, nel campionato italiano femminile di categoria C,
disputato a Novara il 27-28 giugno. Un risultato di rilievo, che conferma Giuliana Suman ai vertici della categoria e
che arriva dopo la vittoria di quattro anni fa in terra friulana che la laureava campionessa d’italia.
FESTA DELLA MADONNA DEL CARMINE A FENER Domenica 19 luglio, presso il centro parrocchiale di Fener,
si terrà la festa della Madonna del Carmine. Alle ore 17.30 verrà celebrata, nel cortile della canonica, la Santa Mes-
sa. Per gli anziani e i malati presenti ci sarà il conferimento del sacramento dell’unzione degli infermi. Seguirà il rin-
fresco offerto dalla Pro Loco di Fener.
RINGRAZIAMENTI Il Comitato di San Valentino, di Quero, ringrazia la popolazione per la grande partecipazione
alla festa di S.Antonio dello scorso 13 giugno. In un’ora, infatti, sono stati serviti circa 150 coperti.
4 cronaca
(s.for.) Il prossimo 26 luglio i nostri abbonati Dino Taddei e Jole Bellini, residenti ora a Fener ora a Milano, festeg-
geranno i cinquant’anni di matrimonio. La foto a colori che li ritrae insieme è recente. La foto in bianco e nero, inve-
ce, risale proprio a quel fatidico 26 luglio 1959, giorno delle loro nozze celebrate a Milano, nella chiesa di
Sant’Angela Merici. Da lì l’immediata partenza in…moto per il viaggio di nozze attraverso le Dolomiti. Il Tornado,
puntuale come sempre, è in grado anche di raccontarne l’epilogo, con rovinosa caduta in quel di Levada e succes-
sivo ricovero presso l’ospedale di Pederobba per entrambi: che sia iniziata così la propensione di Dino per le de-
genze ospedaliere, tanto da far dire a qualcuno che il suo reale domicilio non è a Fener, ma…al “San Raffaele”?
Scherzi a parte, a Dino & Jole le felicitazioni di tutti gli amici e i parenti e dell’intera redazione del Tornado.
5
DOMENICA 26 LUGLIO
(Parco del Piave)
2° MOTORADUNO “TESTEDACASCO”
in collaborazione con “Moto in Moto”
ore 10.00: partenza Motogiro
ore 12.30: pranzo al Parco del Piave
a seguire: musica, giochi, intrattenimenti e concorso “Sexy maglietta bagnata”
SABATO 1° AGOSTO
(Parco del Piave)
ore 20.30
“FENER IN FESTA”
cena all’aperto con churrasco e musica brasiliana del gruppo “Oskaras do Samba”
(prenotazioni presso la Gelateria “Due Valli”)
DOMENICA 2 AGOSTO
(Piazza Dante)
ore 21.00
CAFFE' CONCERTO CON I “RADAR”
ore 21.45
TRADIZIONALE ESTRAZIONE DELLA TOMBOLA E DELLA SOTTOSCRIZIONE A PREMI
montepremi tombola: 800 euro
(in caso di maltempo l'estrazione verrà effettuata il 9 agosto)
1 - 9 AGOSTO
(Hotel Tegorzo)
37° TORNEO DI TENNIS TROFEO “RUGGERI” - MEMORIAL “BEPI CECCOTTO”
singolare maschile n. c. in collaborazione con il Tennis Club Tegorzo
DOMENICA 23 AGOSTO
ESCURSIONE SUL GRAPPA “4 PASSI IN AMICIZIA”
in collaborazione con il gruppo “Amici del Tomatico e del Grappa”
(ritrovo in piazza ad Alano alle ore 7.30)
6 cronaca
ASTERISCO
Serate di piazza
in collaborazione con Pro Loco di Quero, Farine Fossili, Gruppo Amici di Carpen, Ass. Bambabambin e Comunità Montana Feltrina
Comuni
Comuni di
di Quero
Quero e
e Vas
Vas dal
dal 21
21 luglio
luglio al
al 19
19 agosto
agosto 2009
2009
teatro, burattini danza, folclore, musica
teatro, burattini danza, folclore, musica
8 appuntamenti per ravvivare la vostra estate
8 appuntamenti per ravvivare la vostra estate
Martedì 21 luglio ore 21,00 Sabato 8 agosto ore 21,00
Martedì 21 luglio ore 21,00 Sabato 8 agosto ore 21,00
VAS Impianti Sportivi CARPEN Sede Ass. Amici di Carpen
VAS Impianti Sportivi CARPEN Sede Ass. Amici di Carpen
STORIE DI LUPI PRINCIPESSA IN SALSA VERDE
STORIE DI LUPI
Teatro d’attore, pupazzi e burattini
PRINCIPESSA IN SALSA VERDE
Magia, giocoleria, teatro d’attore e di figura
Teatro d’attore, pupazzi e burattini
Alberto De Bastiani – Vittorio Veneto Magia, giocoleria,
Compagnia teatro –d’attore
IL DRAGHETTO L’Aquila e di figura
Alberto
RassegnaDe Bastiani – Vittorio Veneto
"…Figuriamoci!" Compagnia IL DRAGHETTO – L’Aquila
Rassegna "…Figuriamoci!"
Rassegna "…Figuriamoci!" Rassegna "…Figuriamoci!"
Martedì 28 luglio ore 21,00 Domenica 9 agosto ore 21,00
Martedì 28 luglio ore 21,00 Domenica 9 agosto ore 21,00
QUERO Piazza Marconi QUERO Piazza Marconi
QUERO Piazza Marconi QUERO Piazza Marconi
Spettacolo di danze e musiche popolari
PIRÙ, PIRÙ Spettacolo di danze e musiche popolari
PIRÙ, PIRÙ
Spettacolo di burattini tradizionali
con il Gruppo Folklorico di Cesiomaggiore
con il Gruppo Folklorico di Cesiomaggiore
Spettacolo di burattini
Walter Broggini - Varese tradizionali Mercoledì 19 agosto ore 21,00
Walter
RassegnaBroggini - Varese
"…Figuriamoci!" Mercoledì 19 agosto ore 21,00
Rassegna "…Figuriamoci!" QUERO Piazza Marconi
QUERO Piazza Marconi
Mercoledì 29 luglio ore 21,00 in collaborazione con Gruppo Folcloristico Trevigiano
Mercoledì 29 luglio ore 21,00 in collaborazione con Gruppo Folcloristico Trevigiano
QUERO Piazza Marconi Spettacolo di danze e musiche folcloristiche
QUERO Piazza Marconi Spettacolo di danze e musiche folcloristiche
con esibizione di tre gruppi:
TRE VITE IN AFFITTO con esibizione di tre gruppi:
TRE VITE IN AFFITTO
Spettacolo teatrale “Cho Shui River” Art Dance Ensemble
Spettacolo teatrale “Cho
di Shui– River”
Yunlin TAIWAN Art Dance Ensemble
Ass. Culturale Oberon – Montebelluna di Yunlin – TAIWAN
Ass. Culturale Oberon – Montebelluna Grupo de Arte Nativa “Anita Garibaldi” di Encantado
Domenica 2 agosto ore 17,30 Grupo
Rio de Arte
Grande Nativa
do Sul “AnitaGaucio)
(Folclore Garibaldi” di Encantado
– BRASILE
Domenica 2 agosto ore 17,30 Rio Grande do Sul (Folclore Gaucio) – BRASILE
SCHIEVENIN Area pic-nic State Folk Ensemble “Tanok” di Izhevsk
SCHIEVENIN Area pic-nic State Folk di
Ensemble “Tanok” di Izhevsk
Pomeriggio in musica Repubblica Udmurtia – RUSSIA
Pomeriggio in musica Repubblica di Udmurtia – RUSSIA
Duo BEPPE & KATIA ________________________________________________
Duo BEPPE & KATIA ________________________________________________
In caso di maltempo gli spettacoli si
Mercoledì 5 agosto ore 21,00 In caso di maltempo gli spettacoli si
Mercoledì 5 agosto ore 21,00 terranno nel Centro Culturale di Quero
VAS Impianti Sportivi terranno
Info: nel Centro Culturale di Quero
VAS Impianti Sportivi Info:
MAGO MERLINO Biblioteca di Quero
MAGO MERLINO
Spettacolo teatrale
Biblioteca
tel. 0439 di Quero-
787097 e mail biblioteca.quero@feltrino.bl.it
tel. 0439
Biblioteca 787097
di Vas - e mail biblioteca.quero@feltrino.bl.it
Spettacolo teatrale – San Nazario (Vicenza)
Compagnia L’Aquilone Biblioteca di Vas -
tel. 0439 780270 e mail biblioteca.vas@feltrino.bl.it
Compagnia L’Aquilone – San Nazario (Vicenza) tel. 0439 780270 - e mail biblioteca.vas@feltrino.bl.it
Immagina …
voci e suoni dai cortili
Comune di Alano di Piave dal 16 luglio al 7 agosto 2009
IMMAGINA: SUONI E VOCI DAI CORTILI ritorna anche quest'anno e ci invita a rivivere i luoghi della
nostra vita quotidiana attraverso momenti di spettacolo e incontri.
Organizzata dalla Biblioteca di Alano la rassegna estiva propone quattro spettacoli. Il primo, che si terrà
giovedì 16 luglio alle 20.50 nel cortile della casa di riposo in Via Brigata Re, si intitola MAMULENGO. Si
tratta di uno spettacolo d'attore e burattini popolari con la compagnia brasiliana Jatoba e fa parte della
rassegna bellunese FIGURIAMOCI che ormai da anni ci regala incantevoli spettacoli di teatro di figura.
L’universo ingenuo di Mamulengo riflette l’ambiente contadino brasiliano e lo reinterpreta attraverso la
musica, il ventriloquo, il teatro d’attore e i burattini che si fondono nell’azione scenica riservando anche
uno spazio all’improvvisazione. La Compagnia Jatoba, dopo uno studio attento delle tradizioni popolari
brasiliane, ne propone qui una rielaborazione del tutto originale. Il risultato è uno spettacolo allegro e
divertente che ci parla di amore e libertà.
I venerdì successivo, il 24 luglio, potremo incontrarci nel cortile della Chiesetta di S. Giacomo a Colmirano
per vedere e ascoltare IL CONTASTORIE “EL CUENTACUENTOS” con conte, storie, filastrocche,
leggende di paesi lontani in una proposta dell'attrice Fabiana Costa. Un contastorie giramondo arriva ed è
alla ricerca di un posto dove fermarsi per cominciare a narrare. Un collage di fiabe unite fra loro da un
filo invisibile di i ricordi e le fiabe si sa, son come i fili di una collana di perle, una tira l'altra e l'altra
ancora...
Nel cortile della parrocchia di Campo venerdì 31 luglio, proprio sotto il campanile, ci sarà lo spettacolo
DOV'È FINITO PINOCCHIO? Una storia d'attore liberamente ispirata a “Pinocchio” di Collodi con Roberto
Pagura del Molino Rosenkranz che racconta la favola di Pinocchio in un modo del tutto originale tra stupore,
divertimento.
Venerdì 7 agosto alle ore 20.50 per i cortili in San Vittore ad Alano esilaranti incontri con il nasone
rosso irriverente e sfrontato di PUNCH & JUDY con REG PAYN (Inghilterra ) e poi VARIETÀ PRESTIGE
del TEATRO IN TRAMBUSTO (Udine) con una donna su un palco tra oggetti un po’ retrò, spensieratezza
e scarpe con il tacco, marionette a filo e pailettes... e poi ancora semi vaganti, giocolerie e voli
improvvisati, burattini allegri e spiritosi in un gioco di battute e scherzi con SEMENZE PARARIA della
compagnia BAMBABAMBIN di Alano. Tanti brevi spettacoli in San Vittore per un miniFe-Stival di teatro di
“contrada” tutto da scoprire.
Perchè non esserci allora a vivere le magie di queste serate estive nei cortili!?!
Gli spettacoli si faranno anche in caso di brutto tempo presso la sala delle associazioni in Via De Rossi ad
Alano di Piave, per info 0439779939, biblioteca.alano@feltrino.bl.it ... E' un invito a partecipare!
Agraria
MARCHI
• ALIMENTI PER ANIMALI
• PRODOTTI PER L’AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO
• PELLETS E TRONCHETTI • PRODOTTI FITOSANITARI
• BOMBOLE GPL • PIANTINE DA ORTO
La foto di copertina
Entrando nella piazzetta delle Biade, a fianco di Piazza Maggiore, si incontra il Palazzo della Ragione, sulla cui faccia-
ta, sopra lo stemma della città, spicca in maestà il leone marciano. Anche questo edificio subì i drammatici eventi che
investirono Feltre nel 1509-1510, rendendone necessaria la ricostruzione che si protrasse, a singhiozzo, per trenta-
quattro anni (dal 1549 al 1583). Un cancello in ferro battuto e l’incedere solenne di una scalinata introducono al salone
d’onore del piano nobile, quasi fosse una prosecuzione virtuale dell’antistante piazza. Originariamente era nato per ac-
cogliere le riunioni del Maggior Consiglio, ma già dal 1621 si teneva “…una Sena (scena) per recitar commedie in Car-
nevale”. Un luogo di incontri, di intrattenimenti musicali, di rappresentazioni comiche, di svaghi per una platea sempre
più numerosa ed esigente, tanto che l’attività e la nomea del Teatro crebbero e si consolidarono nel corso del Sette-
cento. È nel 1802, sotto il governo austriaco, che Gianantonio Selva e Tranquillo Orsi, l’uno celebre architetto e l’altro
aggiornato decoratore della Fenice di Venezia, vennero invitati a ristrutturare il teatro della Sena realizzando un piccolo
gioiello di grande bellezza e di valore inestimabile per la sua unicità: qui l’architettura gareggia con le finzioni pittoriche.
Su questo palco mosse i primi passi artistici il famoso commediografo veneziano Carlo Goldoni, che, giunto a Feltre
nel 1729 come coadiutore alla cancelleria, vi trascorse un piacevole breve soggiorno allietato dalle “prime delizie di un
amore virtuoso”. Sono attualmente in corso i lavori di restauro.
La pubblicazione della foto è autorizzata dal governo della Città di Feltre. Immagine: "Foto Dalla Corte".
Il Teatro de la Sena, ovvero “della scena”, è ospitato al primo piano del Palazzo della Ragione, edificio riedificato dopo
la distruzione del 1510 da parte delle truppe di Massimiliano d’Asburgo e caratterizzato dal loggiato palladiano del
1558. Il salone, inizialmente adibito alle riunioni del Maggior Consiglio, fu destinato a pubblico teatro nel 1684 con la
costituzione di un Teatro Sociale a due ordini di palchetti di proprietà privata, appartenenti a famiglie nobili e cittadine.
Già dal 1621 vi si teneva “…una Sena (scena) per recitar commedie in Carnevale”. Nel XVIII secolo l’attività fu intensa.
Nel 1729 Carlo Goldoni vi rappresentò “Il buon padre” e “La cantatrice”. Nel 1741 fu aggiunto un terzo ordine di pal-
chetti. Il 26 luglio 1769 un fulmine colpì il teatro durante uno spettacolo, causando la morte di cinque persone, decine
di feriti e danni alle strutture, cosicché la sala fu utilizzata sporadicamente. Nel 1802 l’architetto veneziano Gianantonio
Selva, già vincitore del concorso per la progettazione della Fenice di Venezia, fu incaricato della radicale ristrutturazio-
ne dell’ambiente. Le decorazioni pittoriche, tra le quali spiccano il sipario e il soffitto a velario, furono eseguite invece
nel 1843 da Tranquillo Orsi, autore nel 1837 delle decorazioni neoclassiche della Fenice.
Il teatro fu chiuso nel 1929 perché non rispondente alle moderne normative di sicurezza pubblica. Nel 1971, dopo una
campagna di sensibilizzazione della locale sezione di Italia nostra, furono avviati i primi interventi di restauro che si
protrassero con alterne vicende fino agli anni ‘90. I lavori sono in fase conclusiva grazie a un accordo di programma si-
glato nel 2000 tra il Comune di Feltre e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Veneto Orien-
tale ed oggi il Teatro della Sena offre al visitatore l’opportunità unica di entrare nella perduta Fenice.
Orari:
Dal 2 giugno al 27 settembre, il teatro sarà aperto sabato e domenica e festivi dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle
16.00 alle ore 19.00. Il biglietto di entrata, comprensiva di visita guidata contingentata, costa 1 euro.
LETTERE AL TORNADO
La schola cantorum di Alano
Alla ricerca degli ex coristi
Su richiesta di alcuni ex del coro si cercherà di mettere insieme tutti i gli ex coristi che vorranno impegnarsi al fine
di rispolverare il nostro canto popolare interpretato negli anni d’oro del Coro de Lan. Possiamo contare sulla di-
sponibilità del maestro Martino, Lara e di noi attuali coristi, naturalmente desideriamo aggiungere a questi un buon
numero di ex……. Programmi, brani, prove, saranno stabiliti in base alla vostra disponibilità a questa iniziativa, e se vi
saranno le basi dopo le ferie estive decideremo il da farsi. Qualora tu fossi interessato a questa iniziativa mettiti in con-
tatto con i coristi che ti terranno informato e che conteranno sulla tua voce. Cordialmente - I tuoi amici coristi
11 cronaca
In data 26 giugno 2009 si è tenuto il primo consiglio comunale con i nuovi eletti, nel corso del quale noi, della Lista di mi-
noranza Insieme per Quero, abbiamo riaffermato l’importanza che la gestione dell’Amministrazione Comunale e del futuro
della nostra comunità sia il frutto di una reale collaborazione tra maggioranza, minoranza e le associazioni locali.
Nel passato, aldilà dell’orientamento politico della maggioranza, chi ha vinto le elezioni ha sempre escluso la minoranza,
come se esistessero due paesi di Quero… uno di chi ha vinto ed uno di chi ha perso.
Ciò è assurdo perché esiste un’unica comunità di Quero, che nessuno ha il diritto di dividere.
La lista che ha sostenuto Sante Curto ha avuto più voti e pertanto democraticamente ha il diritto ed il dovere
d’amministrare il comune di Quero ma…facciamo un semplice ragionamento:
la lista di Sante Curto ha ricevuto 975 voti su 2030 aventi diritto di voto (pari al 48,03) che significa che 1054 cittadini o
hanno votato contro o per mille motivi non sono andati a votare.
Pertanto nelle decisioni che farà la nuova amministrazione chiediamo che venga tenuto conto di quel 51,97% di elettori
che non le hanno dato il né il voto né la fiducia.
Quando diciamo che la maggioranza di Sante Curto deve tenere conto di quel 52,44% diciamo che è giunto il tempo di
cambiare modo di governare, perché non è più possibile riunire un consiglio comunale su tematiche fondamentali per il
futuro di tutti ed avvisare la minoranza solamente 3 giorni prima del consiglio comunale ponendoci di fronte al dilemma di
accettare a scatola chiusa o rifiutare le proposte della maggioranza.
Noi di minoranza vogliamo collaborare con la maggioranza per evitare degli errori che poi dovranno essere pagati da tutta
la comunità, ovviamente ognuno, maggioranza e minoranza, nei loro ruoli istituzionali di governo e di controllo attivo e
propositivo.
Deve essere ben chiaro a tutti che noi siamo un unico paese e pertanto insieme dobbiamo costruire i progetti ed assieme
dobbiamo decidere come spendere i soldi o fare debiti per milioni di euro dando le giuste priorità, decise non da una sola
parte dei cittadini ma da tutta la comunità di Quero.
Noi come lista di minoranza Insieme per Quero abbiamo presentato al sindaco Sante Curto la richiesta di dibattere
pubblicamente nel prossimo consiglio comunale, i seguenti punti dell’ordine del giorno:
a) immediata gratuità dei libri di testo per la scuola dell’obbligo;
b) costituzione d’un fondo a sostegno dei cittadini che hanno perso il posto di lavoro ed alle famiglie in difficoltà;
c) valutazione dei modi e dei tempi del “recupero del molino Banchieri” ed area San Valentino (spesa superiore
ai 700.000 €) con la presenza in aula e con diritto di parlare dell’associazione San Valentino
d) quale sostegno alle attività produttive, al commercio ed artigianato.
Sperando nella disponibilità e in una nuova collaborazione da parte del Sindaco Sante Curto, invitiamo tutti i cittadini
di Quero alla più ampia partecipazione al consiglio comunale.
Lista Insieme per Quero
come eravamo
In ricordo
delle sorelle
Rosetta e
Norina Secco
Penso che uno dei modi migliori per
ricordare Rosetta Secco, un’amica
scomparsa il 4 luglio scorso, con la
quale ho condiviso molti bei
momenti a Mestre dove risiedevamo
ambedue col pensiero sempre
rivolto a Quero, sia quello del giorno
del suo matrimonio. Ciao Rosetta,
Marcello Meneghin
A un anno dal decesso, avvenuto il primo luglio, desidero ricordare la parente e
cara amica Norina Secco, persona di buon cuore, che merita, come recita il
verso stampato sul retro della sua foto, che
“rimanga nel cuore di chi la conobbe,
il ricordo della sua vita onesta e laboriosa”.
Norina era nata il 22 giugno del 1924 ed aveva conosciuto anche la strada
dell’emigrazione, allorquando, per 8 anni, visse in Isvizzera, dimostrandosi
esperta ricamatrice. I ricami SanGallo non avevano segreti per Lei e ricordo che
mi è stata preziosa insegnante di questa artistica attività. Ha vissuto
semplicemente ed ora con semplicità desidero ricordarla. Ada Bagatella Secco
.
13 cronaca
Dal primo al 15 giugno, una cinquantina di soci e simpatizzanti Auser ha soggiornato a Rimini presso Villa Merope, che
ormai è diventata la meta consolidata dei nostri esodi estivi. Abbiamo trascorso 15 giorni di vacanze veramente rilas-
santi, in compagnia di persone che per la maggior parte si conoscevano e con qualche nuova presenza, che si è inse-
rita molto bene nel gruppo. Determinante è stato l’apporto di Mario, il nostro barzellettiere, che si prepara tutto l’anno
per intrattenerci nei momenti di relax e riesce a strappare a tutti delle sane risate. Le attività principali dei vacanzieri
sono i bagni di sole, i bagni in mare presso lo stabilimento Nettuno gestito dal signor Paolo e dalla sua gentile signora,
le passeggiate, il gioco delle bocce, il gioco delle carte e lo shopping. Infatti qualcuno di noi è tornato a casa con qual-
che ombrello, orologio, collana, borsa… borsellino permettendo. La città offre anche la possibilità di scoprire luoghi ca-
ratteristici, come Porto Canale o l’antico borgo marinaro San Giuliano, dove il tempo si è fermato, oppure visitare il
centro storico in Piazza Tre Martiri, l’arco di Augusto, l’anfiteatro romano ed altri luoghi di interesse. Come al solito
l’ospitalità della Famiglia Giannini e di tutto il personale è stata di prim’ordine, con la consueta cordialità e disponibilità,
che li contraddistingue da sempre. Il tempo ci è stato veramente favorevole; di sole e vento ne abbiamo avuti in ab-
bondanza e speriamo che così possa essere anche il prossimo anno. Personalmente consiglio a tutti una vacanza per
staccare dal solito tran tran, per fare nuove amicizie o consolidare quelle vecchie, perché con l’Auser si sta meglio in-
sieme.
Gigliola
19 cronaca
LETTERE AL TORNADO
Libertà di pensiero
di Gioachino Tessaro
Caro Tornado, anche questa volta l’amico e “compagno” Silvio Forcellini ha voluto “nutrirci” e indirizzarci con i suoi
“Pensieri in libertà” (Tornado n.543). Ci parla di “invidia/1” e “invidia/2”, di “società multietniche sulla porta di ca-
sa”, di “narcisi e careghe”.
Caro Silvio Forcellini, tu sei ancora convinto che il bene stia tutto da una parte e il male tutto dall’altra. Non è
così. E' vero invece il contrario, visto il risultato delle urne. A meno che tu non voglia affermare che ci siano dei bro-
gli o quelli che non votano dalla tua parte sono tutti deficienti. Mi dispiace per voi, ma finché invece di parlare di po-
litica, che è poi la cosa che interessa il cittadino, seguite i giornali che parlano di “Nani e Ballerine”, sarete sempre
qui che parlerete di “invidia”. Invidia? A proposito, uno che di politica la sapeva molto lunga, se non sbaglio diceva
che “Il potere logora chi non ce l’ha”.
Però vorrei dare un consiglio personale: perché non lasciamo fuori la politica nazionale dal nostro “Torna-
do”? Perché non parliamo di più della politica di casa nostra? Va sempre e comunque tutto bene? Credo che le i-
dee, da qualunque schieramento provengano, quando sono costruttive fanno solo l’interesse del cittadino. O no?
e sul quale - ma guarda un po’ - il signor Tessaro non ha trovato invece nulla da eccepire). Che il problema, allo-
ra, sia solo il “compagno” Silvio? Citando sempre “uno che di politica la sapeva molto lunga”: “A pensar male si
fa peccato, ma spesso si indovina!”…
Concludo ricordando questo simpatico episodio: per ironia della sorte, nello stesso momento in cui Mauro
mi “girava” la mail del signor Tessaro, mi è giunta la telefonata dell’avvocato Paolo Licini, che ringrazio, che si com-
plimentava per lo stesso articolo che il signor Tessaro non aveva invece apprezzato. Due opinioni differenti,
all’insegna della libertà di pensiero: che male c’è? Anzi, questo dovrebbe sempre accadere: uno legge un
articolo del Tornado e poi dice “Sono d’accordo o meno, per questo o quel motivo”. Senza il vizio ricorrente,
dettato dal preconcetto, di giudicare senza entrare minimamente nel merito delle questioni trattate o di interpretare
a proprio piacimento l’opinione altrui col solo scopo di giustificare la propria. Trovo solo alquanto bizzarro che
l’appunto sui miei “pensieri in libertà” mi venga proprio da chi, non molto tempo fa, inneggiava, indistintamente, al
“Nicaragua libero” e alla “Padania libera”…
cronaca
Totale 39
Inoltre il Servizio Civile sarà valutato nei pubblici concorsi con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso Enti Pubblici.
Il compenso mensile è pari ad € 433,80.
Le domande per partecipare alla selezione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 27.07.2009 a:
COMUNITÀ MONTANA FELTRINA
VIA CARLO RIZZARDA N. 21 - 32032 FELTRE (BL) - TEL. 0439/33.31/333.206 – FAX. 0439/333.222
e-mail: a.raveane@feltrino.bl.it
il progetto integrale e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito: www.feltrino.bl.it
PER QUALSIASI INFORMAZIONE RIVOLGERSI AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO CIVILE ANDREA RAVEANE TEL. 0439/333.206/9 – 0439/3331 –
Feltre, 26.06.2009
cronaca
24 attualità
cronaca
25 LETTERE AL TORNADO
attualità
LA PRO LOCO DI ALANO DI PIAVE INVITA TUTTI IN PIAZZA A COLMIRANO PER LA
FESTA DI
S. GIACOMO
SABATO 25 LUGLIO 2009
¾ ORE 18:00 “SPRIZ” IN PIAZZA
¾ ORE 18:30 APERTURA STAND GASTRONOMICO
¾ ORE 20:00 PRESENTAZIONE DELLA SQUADRA A.C.PIAVE
TEGORZO
¾ ORE 21:00 MUSICA DAL VIVO CON “B AND B”
DOMENICA 26 LUGLIO 2009
¾ ORE 11.OO S.MESSA NELLA CHIESETTA DI SAN
GIACOMO... A SEGUIRE... TUTTI IN PIAZZA PER UN
BRINDISI ALLA NOSTRA FONTANA DOPO IL RESTAURO A
CURA DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
¾ ORE 16:00 APERTURA STAND
¾ …GIOCHI VARI IN PIAZZA PER PICCINI E NON…
¾ ORE 18:00 “SPRIZ” IN PIAZZA
¾ ORE 20:30 SERATA DANZANTE CON I “PIAVE BAND”
¾ ...GRANDE STIMA DELLE TROTE
PS = DA QUEST'ANNO HOT DOG CON WURSTEL E SENAPE!
26 cronaca
LETTERE AL TORNADO
A vintage night
quando la produzione di motociclette e il
reparto corse chiuse definitivamente.
La giornata di Bobbio ha visto protagonista
la nostra lettrice del tornado Caterina che
27 unica donna traLETTERE
tanti maschi AL TORNADO
ha partecipato
al raduno con il modello GS da regolarità.
A vintage night
Sono le 22 e 07 tra un'ora c'è PORTA A PORTA dove un Vespa Tiratissimo ci dirà cosa fare o non fare coi nostri soldi,
gli ho scritto ma non mi ha risposto. Vespa dice dove metter i soldini?
Bene, telo dico io Bruno. Negli ultimi 2 anni ho preso un garage nuovo, una Zundapp del ‘76, un Puch del ‘75 ed un
Ktm del ‘77. Ti basta...? Da me Parmalat e Argentina non hanno avuto un euro. Preferisco pagarci il conto del mio
meccanico in porta Tenaglia o a Cormano dove almeno se dico che il Bing piscia benzina, loro lo fanno smettere. Li so
spesi bene, altro che Finanza creativa... qui si parla di ferro, alluminio e paraoli di banco, non di plasticone a ruote pic-
cole che dopo 5 anni sono masse di plastica deperita in risonanza al minimo. Sui cerchioni c'è scritto RADAELLI Mila-
no, non Cing xua Ping, Hong Kong. Il signor Radaelli faceva i cerchi della mia bici da cross e pure di alcune mie moto,
di lui mi fido. Sono stanco e mi fanno male le mani a forza
di passare lo straccio tra i raggi ossidati, pasta lucidante,
spazzola e trielina, puzzo come un lavasecco. Prendo il
giubbotto e vado a casa...mentre abbasso la saracinesca
la luce del corridoio illumina il serbatoio cromato dello
Zundapp... riaccendo la luce e mi fermo... Pare che dalle
alette fitte del motore che pare disegnato da un bambino
esca un sibilo. Sono uno scemo, ma sono cosi, non ci
posso far nulla, date la colpa a mia madre che dal 1975
non ha buttato via una, dico una copia di Motociclismo, di
Motocross, ed ha creato un mostro. Il tassello mi ha dato
dipendenza peggio di un reietto del Bronx che fuma crack
azzurro in cristalli. In 30 anni non ho mai posseduto una
moto stradale, se questa non è droga, dimmelo tu cos'e.
Detto fatto, metto il caschetto vecchio, un K-way imitazione
Gritti, giro la chiavetta in bakelite grigia posta sul faro e con
due calci il vecchio piccolo 2 tempi si avvia. Garbato,
dolcemente vibrante così sospeso sui tamponi di gomma al telaio e mi avvio lentamente in centro ad un passo che se
lo adotti al mattino sei morto. 40, 50 all'ora tra cambiate e frenate di altri tempi. Sto vivendo in bianco e nero . Il paese
non è lo stesso, sono quasi le 23, imbocco la preferenziale che porta alla torre del campanile. i piccoli tassellati mordo-
no il porfido ed il carburatorino da 27 alimenta un sogno. A 47 anni suonati sono felice come un bimbo, a cavallo di un
pezzo di ferro rosso e cromo che vinse l'impossibile negli anni ‘70 e mi sento Witthoft (n.d.r. pluricampione europeo, lo
Schumacher della regolarità) quando sul viale mi scoda in seconda... sono in centro e incrocio un gruppo di turisti te-
deschi appena sceso da un pullman Setra color crema; un omone di 2 metri dai capelli rossi mi viene incontro...sono
spaventato, mi blocco... Mi osserva da dietro 2 lenti a fondo di bottiglia e sorridendo mi da una mano da stringere che
pare una fiorentina di 2 kg. "zundapp gut!!!! zundapp gut!!!" ja Gut. Gli stringo la mano con due delle mie. "italiano tu
ama moto tedesche?" dico...ja...molto buone, grazie per avercele fatte conoscere.
Ho un sorriso che sembro il Cavaliere del 1994 e mi allontano felice in una nuvola di fumo azzurro. stecca61
attualità
Martedì 02 Giugno in occasione della chiusura dei corsi di karatè dell’a.s.d SHU REN KAN, si è disputato il “10° trofeo
sociale SHU REN KAN” rivolto alla fasce giovanili. L’associazione sportiva compie 13 anni di attività e conta oltre una
sessantina di tesserati nelle due sedi di Feltre ed Alano di Piave.
L’associazione si dedica, oltre che all’attività agonistica, alla divulgazione del
karatè tradizionale stile SHITO RYU, uno stile, che nel corso degli anni, è
riuscito a mantenere intatte le sue caratteristiche. Numerosi gli impegni
dell’associazione in questo anno come i passaggi di Dan per il Responsabile
Tecnico Ivan Burgoni (5° Dan ) e il Presidente Ceccotto Robero (3° Dan), la
qualificazione al campionato Nazionale con 4 Atleti, uno stage internazionale
di stile svoltosi a Castelletto Ticino a inizio maggio, della durata di 3 giorni
per un totale di 18 ore di lezione tenute dal Maestro Hatano (8° Dan), fra i
massimi esponenti Europei nel settore e la collaborazione al Festival dell’
Arte e Cultura Giapponese di Fine Maggio svoltasi a Feltre. Alla
manifestazione disputata presso la palestra comunale di Alano di Piave sono
intervenuti, fra atleti e sostenitori, oltre centocinquanta persone. Per le fasce
di età più piccole è stata organizzata una combinata gioco-sport dove i
giovani atleti si sono cimentati in un percorso a tempo con vari ostacoli di
diversa difficoltà e una prova pratica consistente in una combinazione di
tecniche di Karatè. Invece per i ragazzi più grandi il torneo comprendeva una
prova di Kata (forma), consistente in una sequenza di tecniche codificate che
simulano un combattimento contro più avversari, e una prova di Kumitè
(combattimento). Per informazioni: Ivan Burgoni 347 5978279 Mail: ivan.burgoni@gmail.com
Roberto Ceccotto 349 5248769 roberto.ceccotto@gmail.com
Classifica :
Kumitè Fanciulli Kumitè Bambine Kumitè Bambini
1 Martinez Alex 1 Louis Vittoria 1 Zucco Federico
2 Mallemi Mirco 2 Pagoraro Lisa 2 Mondin Mattia
3 Marcer Nicola 3 Grilli Stella 3 Gasperin Mirco
3 Louis Alessandro 3 Antonietti Layla 3 Vettor Alberto
Kumitè Esordienti Kumitè Juniores Fem. Kumitè Juniores Masc.
1 Debus Luca 1 Laura Rech 1 De Faveri Andrea
2 Cafueri Mauro 2 Collavo Elena 2 Bouya Youssef
3 Collavo Enrico 3 Gallina Laura 3 Debus Mattia
3 Andreazza filippo 3 Dal Zotto Asja 3 Spada Moreno
Combinata gioco-sport Katà Bambini Katà Esordienti Katà Assoluti
1 Gasperin Mirco 1 Louis Vittoria 1 Bellomo Nicola 1 Debus Mattia
2 Martinez alex 2 Mondin Mattia 2 Tronto Sebastiano 2 Codemo Alessandro
3 Decet Dounia 3 Bollotto Patrik 3 D’Agostini Marco 3 Rizzotto Walter
3 Lusa Sarah 3 Grilli Stella 3 D’Agostini Giacomo 3 Collavo Elena
Car. Edil
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL)
Cell. 339.2242637
Car.Edil esegue opere murarie, rivestimenti interni in acciaio di camini (canne fumarie),
strutture in cartongesso, opere di ristrutturazione in genere, copertura/scopertura tetti
esistenti (risanamenti). E' disponibile anche per preventivi senza alcun impegno.
30 CALCIO
31
ZIO
NE APE 50
U TA
AL
LE OFFERTE RV
PE
APE 703
NE
0S
U AZIO
DEL MESE DI 0,0 E RVALUT
0 P
€5 00 SU
€ 700,
€ 1000 SUPERVALUTAZIONE
QUARGO
LUGLIO
ESEMPIO: APE 50 USATO VALUTAZIONE COMMERCIALE € 1000,00 + SUPERVALUTAZIONE € 500,00 = € 1500,00 VALORE DEL TUO APE PER L’ACQUISTO DI UNO NUOVO
APE 50 USATO VALUTAZIONE COMMERCIALE € 0 + SUPERVALUTAZIONE € 500,00 = € 500,00 VALORE DEL TUO APE PER L’ACQUISTO DI UNO NUOVO
NIENTE
COME SI VIVE QUANDO MANCA TUTTO
ANTROPOLOGIA DELLA POVERTA' ESTREMA
autore
ALBERTO SALZA
Come si fa a capire la povertà del mondo di oggi? Basta pensare al sifone del gabinetto (quello all'occidentale, non il
semplice buco nel terreno che va per la maggiore nel resto del pianeta): chi sta in alto respira aria pulita e guarda verso il
cielo. Chi sta nella strettoia centrale si industria a galleggiare sulla schiuma. Ma chi sta sotto la curva del sifone, per quanti
sforzi faccia, non ha modo di risalire. In altre parole: i poveri sono sempre più poveri. E ciò accade tanto nei Paesi del
cosiddetto Terzo Mondo, quanto nelle nostre città. Dalla giungla al giardino di casa nostra, il mondo è disseminato di
trappole che si chiamano assenza: di cibo, acqua, casa, patria, diritti, istruzione, salute. Alberto Salza, antropologo
irriverente e, in qualità di viaggiatore, grande narratore di storie, per quarant'anni ha vissuto pericolosamente a contatto con
la miseria estrema, dalle periferie delle nostre città agli slum delle megalopoli di Africa e Asia. Ne ha ricavato un pugno di
teorie e molti taccuini di aneddoti e incontri con personaggi impossibili da dimenticare. Il risultato è questo volume: fra
scienza e racconto, humour nero e tragedia, un libro di antropologia che si legge come un reportage e si chiude con una
domanda tanto paradossale quanto inquietante. Ci prepariamo ad assistere alla nascita di una nuova specie? L'homo nihil, il
povero più povero, sarà il prossimo anello dell'evoluzione umana?
Alberto Salza (Torino, 1944), dopo gli studi in fisica si è mutato in antropologo free lance. Ha compiuto numerose missioni
scientifiche sul campo, dal Sudafrica al Belize, dalle Montagne Rocciose canadesi allo stretto di Bering. Da quarant'anni
studia le strategie di sopravvivenza in Africa, in particolare nella zona del lago Turkana: dalle problematiche dei nomadi alla
ricostruzione dell'origine della cultura di quattro milioni di anni fa. Ha collaborato con varie università, organizzazioni
umanitarie e istituzioni, fra cui il Ministero degli Affari esteri, l'Unione europea e le Nazioni Unite. Collabora con numerose
riviste scientifiche e divulgative, fra cui Le Scienze, D di Repubblica, Airone, Focus e ha pubblicato diversi libri, fra i quali
Evouzione dell'uomo (1986), Ominidi (1989, nuova edizione 1999),! e il monumentale Atlante delle popolazioni (UTET,
1997). Non ha mai posseduto un telefono cellulare.
LETTERE AL TORNADO
notevole spessore
Un associato di …n
di Roberto Forcellini
Dell’On. Rocco Buttiglione, tutti conoscono la grande personalità. Sappiamo
che è laureato in giurisprudenza. Insegna scienze politiche alla Libera
Università degli Studi San Pio V di Roma. Nel 1986 fondò con Josef Seifert
la International Academy for Philosophy in the Principality of Liechtenstein, in
cui fino al 1994 insegnò Filosofia, Etica sociale, Economia e Politica e di cui
fu prorettore. È stato Professore ordinario di filosofia della politica, d.h.c.
Università cattolica di Lublino. È membro della Pontificia Accademia delle
Scienze Sociali. È l’attuale presidente dell’UDC. È VICEPRESIDENTE della
CAMERA DEI DEPUTATI dal 6 maggio 2008, PRESIDENTE della COMMISSIONE
GIUDICATRICE DELLE VERIFICHE DI PROFESSIONALITÀ dal 12 giugno 2008.
PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO
DELLA FONDAZIONE CARLO FINZI dal 12 giugno 2008. Componente XIV
COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA) dal 13 maggio
2008. Ha aperto il portale http://www.pensarecristiano.org/, che egli stesso
così descrive: “si tratta di un portale internet per facilitare la comunicazione
fra un gruppo di amici che si sono ritrovati insieme nel corso delle battaglie
culturali di questi ultimi anni, ed in modo particolare di quest'ultimo anno”. Ma
non basta. Quello che pochi sanno è che è padre di 4 femmine, ed in ragione
di questo, è anche iscritto all’Associazione Nazionale Famiglie Numerose. Ho avuto l’opportunità di avvicinarlo a
Longarone per la chiusura dell’ultima campagna elettorale e sono rimasto ad ascoltarlo con grande interesse perché le
sue argomentazioni erano molto diverse, programmaticamente più concrete, da quelle comunemente proferite da altri
esponenti politici del suo calibro in queste occasioni; e per effetto di essere il locale coordinatore provinciale dell’ANFN,
lui ha accolto molto volentieri di farsi immortalare in una foto con il sottoscritto. La sua grande personalità, unita alla
condivisione degli stessi valori cristiani ed all’adesione all’ANFN, sono a mio giudizio, tre validi motivi per ritenermi or-
goglioso d’aver fatto la sua conoscenza. È facile supporre che, con un appoggio come il suo, nei palazzi della politica, è
probabile che le nostre rivendicazioni riescano a godere di maggiori attenzioni. Sebbene ciò, la nostra pacifica rivolu-
zione prosegue con determinazione, certi, che pian-piano riusciremo a conquistare, oltre ai favori di altri importanti per-
sonaggi, anche quelli degli amministratori, che ancora dimostrano una certa indifferenza alla nostra causa. Prima o poi
tutti dovranno convincersi che dove non c’è famiglia non c’è società ed una società senza figli non ha futuro. Nessuno
può affermare di aver a cuore il bene della società se non si dedica con dimostrato impegno al bene alla famiglia.
V.D.M.
di Marco Van Dijk
ELETTROTECNICA
Cell. 335-7604181
Fioreria “Manuela”
Fiori e addobbi floreali
per ogni occasione.
accurato servizio
a domicilio
AlAno di pIAVE (BL)
Tel. e fax 0439.779778 - 0439.779482 via Monte Grappa, 28 · Feltre
(chiuso mercoledì pomeriggio, aperto la domenica mattina)
tel. 0439 840 443 · www.bancapopolare.it
onoranZe
terre armate - strade forestali - muri in roccia Funebri
ripristino frane - Fornitura inerti
Alessia Rizzotto
impresa edile Consulente per Viaggiare