Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Anno XXXI
16.09.2010
Numero
565
periodico di attualità dei comuni di alano di piave, quero, vas, segusino
Specialità:
Grigliate, Spiedi,
Selvaggina,
Porchette,
Pasta, Gnocchi,
Dolci fatti in casa.
Riposiamo il Lunedì
di De Paoli Cinzia & C. s.n.c. È gradita la prenotazione
Via S. Michele, 34 - 31040 Curogna di Pederobba (TV)
Tel. e fax 0423 64089 - Cell. 329 1299112 - trattoriadacialt@libero.it
V.D.M.
di Marco Van Dijk
ELETTROTECNICA
Cell. 335-7604181
il tornado Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER (Belluno). direttore responsabile: Mauro Mazzocco. redattori: Sandro Curto, Silvio Forcellini. collaboratori:
Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal Toè, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano
Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini.
abbonamenti: italia Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 40,00.
L’abbonamento può essere sottoscritto o rinnovato nei seguenti modi: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla pro LOCO di FENER; 2- pa-
gando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIO “DA MILIO” - Alano; pasticceria “dolci pensieri” - Fener - BAR JOLE - Fener; MAURO MAZZOCCO - Quero;
ALESSANDRO BAGATELLA - Quero; BAR “PIAVE” Carpen - LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO DEON - Vas; BAR “BOLLICINE” - Scalon; bazar di A. Verri - Segusino.
1
Ogni sera specialità “BELLUNESI” Polenta con Ciodet, Pastin, Sopressa o Schiz - Gnocchetti - Pasta alla
boscaiola - Porchetta - Dolci e Panna cotta - patate, birra e vin bon
Ricordiamo inoltre che Domenica 19 e Domenica 26 sarà possibile l’acquisto di funghi chiodini freschi
ASTERISCO
LETTERE AL TORNADO
Notizie in breve
di Silvio Forcellini
SIEPI E PIANTE: L’ORDINANZA DEL SINDACO DI ALANO Pubblichiamo di seguito il testo dell’ordinanza firmata
il 31 luglio 2010 dal sindaco di Alano e relativa all’obbligo di mantenere curate le siepi e le piante adiacenti le strade
comunali: “Il sindaco, vista la propria ordinanza n. 1186 del R.O. prot. 4841/4.6.6 del 23 agosto 2007, comunica
che, a partire dal 1° agosto 2010 e sino al 31 luglio 2011, tutti i proprietari di ogni terreno confinante con le strade
comunali devono provvedere a mantenere le siepi e le alberature, comprese le piante ad alto fusto ed ogni altro tipo
di vegetazione, permanentemente regolate in modo da evitare qualsivoglia restringimento della carreggiata e ga-
rantire la visibilità e la sicurezza della circolazione, nonché la completa leggibilità della segnaletica e la piena effica-
cia dell’illuminazione pubblica. Inoltre tutti i proprietari o gli aventi diritto sono tenuti a rimuovere alberi piantati in ter-
reni laterali e le ramaglie di qualsiasi specie e dimensioni che, per effetto di eventi atmosferici o altra causa, doves-
sero cadere sul piano viario. In caso di inadempimento saranno applicate le sanzioni previste dall’art. 29 del Codice
della Strada e si potrà, senza ulteriore avviso, provvedere d’ufficio con il personale dipendente e con mezzi
dell’ente, alla manutenzione, addebitando le spese ai proprietari frontisti”.
“VOTA IL LOCALE DELL’ESTATE” Tra i locali segnalati dai lettori del Gazzettino, che quest’estate ha indetto il
concorso “Vota il locale dell’estate nella provincia di Belluno”, figurano anche tre esercizi del Basso Feltrino: il Bar
Piave di Carpen (13° con 409 voti), lo Jole Bar di Fener (53° con 31 voti) e il Piccolo Diavolo di Carpen (62° con 14
voti). Per la cronaca, al 1° posto della classifica finale, stilata il 31 agosto dal quotidiano conteggiando le ben 13.565
schede giunte in redazione, c’è El Festil di Falcade (1.274 voti), al 2° il Bar 88 di Cesiomaggiore (1.230 voti) e al 3°
il Bar Principe di Feltre (941 voti). Ricordiamo che sia il Bar Piave di Carpen che lo Jole Bar di Fener fungono an-
che da recapito del nostro giornale. Infine una curiosità: tutte le schede inviate per lo Jole Bar riportavano la moti-
vazione: “Perché c’è la Michela, la barista n.1 al mondo”. Chi sarà mai l’anonimo ammiratore?
SUPERENALOTTO Dal 16 agosto, presso l’edicola fenerese di via della Vittoria gestita da Massimo Mazzocato e
Paolo Bolzonello, è possibile giocare sia al SuperEnalotto che al WinForLife.
LA CENA SOCIALE DELL’INTER CLUB FENER Sabato 30 ottobre 2010 è in programma, dalle ore 19.30 presso
l’Hotel Ristorante Tegorzo, la cena sociale dell’Inter Club “Massimo Moratti” di Fener. Nel corso della serata, alla
quale presenzieranno anche i rappresentanti del coordinamento veneto, verranno consegnati i gadgets a tutti i soci
in regola con l’iscrizione per la stagione 2010/2011. Per le prenotazioni, entro e non oltre giovedì 28 ottobre, rivol-
gersi al presidente del club Andrea Tolaini (cell.347-8004030, e-mail mail.presidente@interclubfener.it) o all’Hotel
Ristorante Tegorzo di Fener (tel.0439-779547).
SESSANTENNI DEL BASSO FELTRINO, UNITEVI! I coscritti del 1951 raggiungeranno il prossimo anno il traguar-
do delle 60 “primavere”. Per non giungere impreparati all’evento, Fernanda De Faveri, Maria Mondin e Sandro San-
tangelo - dalle pagine del Tornado - invitano tutti i nati nel 1951 dei Comuni di Alano, Quero, Vas e Segusino a con-
tattarli telefonicamente al 339-2986395 (Fernanda), al 348-3618766 (Maria) o al 335-7270427 (Sandro) per comin-
ciare fin da ora a organizzare una gita degna dell’importante ricorrenza. Parafrasando Marx: «Sessantenni del Bas-
so Feltrino, unitevi!».
Irma Collavo
4
QUERO/AUZAT
AUZAT/QUERO
Auserflash
A CURA DEL CIRCOLO AUSER ONLUS "AL CAMINETTO" DI ALANO QUERO VAS - VIA ROMA 29 32030 QUERO 0439.787861
MANIFESTAZIONE INIZIATIVA
REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DEL CONSORZIO
REGIONE PROVINCIA COMUNE COMUNITÀ PRO LOCO MUSEO DEL PIAVE GRUPPO ALPINI DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL
VENETO DI BELLUNO DI VAS MONTANA FELTRINA CAORERA Vincenzo Colognese CAORERA PIAVE APPARTENENTI ALLA PROVINCIA DI BELLUNO
XVI Sagra
della
CAORERA
ZUCCA SANTA BELLUNESE
ISCRITTA
ALL’ELENCO NAZIONALE
PRODOTTI AGROALIMENTARI
Zucca
Molto conosciuto in zona per aver sposato l’alanese Manuela Simioni, dalla quale ha avuto Gaia,
e per aver collaborato, in veste di fotografo pubblicitario, con alcune aziende locali
Notizie in breve
9 CRONACA
Rinnovati i
locali della
fioreria Della
Bianca
(Foto Resegati) Con una bella
cerimonia sono stati inaugurati i
rinnovati locali della fioreria Della
Bianca, di Quero. Alla riapertura, dopo
i lavori di sistemazione, erano invitati
tutti i paesani. Dopo la benedizione di
don Stefano Baccan, la festa è
continuata con un lauto rinfresco e
brindisi generale.
Nella foto: i titolari Luigi ed Emiliana,
assieme alla figlioletta Alessia e don
Stefano Baccan.
Primo matrimonio
civile del nuovo
sindaco di Quero
Non si sa se erano più emozionati gli sposi o il neo
sindaco Sante Curto, chiamato ad unire in matrimonio
Paolo Rizzotto ed Elisa Achillea il 15 maggio 2010. Per
tutti è stata un’occasione speciale: per gli sposi che
inauguravano ufficialmente il loro nuovo stato di coniugi,
per il sindaco che per la prima volta celebrava la
cerimonia del matrimonio civile. Il fatidico sì è stato
pronunciato nella nuova sala consigliare, e Paolo ed
Elisa sono stati i primi sposi a tenere a battesimo questa
accogliente struttura, dalle cui finestre si domina il paese
e lo sguardo spazia tutt’intorno. Un panorama
suggestivo, beneaugurante per gli sposi, per la loro vita
che si apre a nuovi orizzonti.
Agraria
MARCHI
• ALIMENTI PER ANIMALI
• PRODOTTI PER L’AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO
• PELLETS E TRONCHETTI • PRODOTTI FITOSANITARI
• BOMBOLE GPL • PIANTINE DA ORTO
LETTERE AL TORNADO
Comune di Alano di Piave
squisite torte salate, tramezzini, dolci e pasticcini si è trascorso un pomeriggio di gioia. Adesso, passando per S. Maria,
non si può fare a meno di vederlo il Cristo benedetto: lo si nota subito per il suo tetto di rame lucente. E’ lì per tutti noi:
per chi sfreccia sulla strada feltrina, per chi torna da scuola o rientra dalla fabbrica o dall’impiego. E’ li anche per chi
passa per andare in montagna o per chi vuole raggiungere il Piave. E li per proteggerci tutti ed offrire ospitalità.
attualità
E’ nato Andrea
di Alessandro Bagatella
Lo scorso 23 marzo è nato Andrea, primogenito di Alessandro An-
dreatta, di Fonte, e di Sonia Dorz, nostra abbonata originaria di Ca-
orera. Nella foto vediamo il piccolo Andrea, nel giorno del suo bat-
tesimo, in braccio alla nonna Sandra Casanova, molto orgogliosa di
presentare il suo nipotino all’intera famiglia del Tornado. Da noi tutti
sinceri rallegramenti ai genitori Alessandro e Sonia, alle nonne
Sandra e Rosella, al nonno Italo, al bisnonno Pietro e allo zio Luca.
Ad Andrea, invece, tanti tanti auguri di crescere sano e di avere dal-
la vita tanta fortuna e gioia.
ASTERISCO
Le prime luci dell’alba mostrano la scena dell’accaduto, ed ormai si può fare ben poco. Gli alpini e i presenti si rimboc-
cano le maniche e smontati i ferri contorti e il resto delle attrezzature per le 11 di domenica hanno già riportato il tutto a
valle, a mezzogiorno tutti gli alpini presenti presso la casa delle associazioni partono in sfilata per recarsi presso il mo-
numento ai caduti (lato nord della casa di riposo) dove depongono una corona di alloro; seguono brevi parole di circo-
stanza del consigliere comunale di Tradate D’Arcangelo Danilo, del Capogruppo di Tradate Angelo Galmarini, del sin-
daco di Alano Fabio Dal Canton e del presidente della sezione di Feltre Carlo Balestra. Un ringraziamento a tutti i
presenti e poi si ritorna presso la sede dove le ”alpine” e vari collaboratori hanno preparato a tempo di record un pran-
zo per oltre 100 persone. Scambio di doni tra alanesi e alpini di Tradate in occasione del ventesimo di gemellaggio Al-
pini del Valderoa e Alpini di Tradate. Non è mancata nemmeno la solidarietà alpina con delle consistenti offerte per la
ricostruzione del capanno. Il pranzo ed un ottimo bicchiere di prosecco hanno risollevato il morale dei presenti prima
dei saluti per il rientro a casa di tutti gli ospiti.
DOMANDA E RISPOSTA
EVVIVA LA LIBERTA’ DI OPINIONE
VOI IMBRATTATE? E IO MI INCAVOLO…
Riceviamo e pubblichiamo:
Come mai il signor Piero Piccolotto stavolta non si è indignato e non ha protestato sul Tornado per le scritte in
Piazza Martiri da parte dei coscritti della classe 1992? lettera firmata
Abbiamo girato la domanda alla persona chiamata in causa, che ha risposto così:
cronaca
PELLET PURA
Cave Silvium
Vorrei congratularmi vivamente e pubblicamente con il Signor Procopio Coletti e ringraziarlo, anche se temo, da alcune
conversazioni avute in loco, che parecchi lettori, come la maggioranza degli italiani, non riescano a comprendere né i
numerosi messaggi espliciti che ormai il nostro “sultano”, a dispetto della censura televisiva, invia spontaneamente e quo-
tidianamente, né tanto meno quelli impliciti, nascosti in un testo intelligente, profondo, volutamente ironico e paradossale.
Ci sarebbe un trattato da scrivere su un personaggio che spesso ci fa vergognare e ci fa chiedere come sia pos-
sibile essere precipitati così in basso, ma ormai temo che la maggioranza degli italiani viva come almeno due delle famo-
se scimmiette: «non vedo, non sento...». Il degrado, soprattutto morale, in cui siamo precipitati, ahimè, ormai da troppi
anni, credo sia sotto gli occhi di tutti, ma sembriamo assuefatti, narcotizzati, assolutamente passivi e rassegnati, convinti
che tutto vada bene e che questo sia il migliore dei mondi possibili.
Le valutazioni e le argomentazioni sarebbero molteplici e il discorso meriterebbe di essere approfondito davvero,
perché, purtroppo, c’è poco da sorridere. Ma siccome siamo in estate, sia per non annoiare i lettori de “Il Tornado”, sia
perché in fondo tutti i programmi di regime ci invitano ad interessarci di nient’altro che delle vacanze dei Vip, visto che
noi, con questi chiari di luna, non possiamo farne, mi limito a concludere con il motto scritto all’ingresso di un giardino in
Piazza Martiri ad Alano di Piave: “Cave Silvium”, e non mi riferisco certamente al simpatico Forcellini, che rimane una
delle poche voci che grida nel deserto... Con tutto il mio plauso, ovviamente e per quello che può contare!
Luana Di Tommaso
CRONACA
Hai mai sognato di avere capelli più maneggevoli? più A differenza di altri servizi offerti dai saloni di
soffici? più lisci? più lucidi? la terapia a base di cheratina, bellezza, con questo prodotto, i capelli più si trattano,
“Keratin Complex Smoothing Therapy” della COPPOLA è più diventano sani. Con ogni trattamento di cheratina
la soluzione. rende i capelli:
Questo metodo rivoluzionario per rendere lisci i capelli • più morbidi e setosi
infonde profondamente la cheratina nella cuticola del • più lisci e più lucidi
capello riducendo fino a novantacinque per cento i • più facili da asciugare con l'asciugacapelli
capelli crespi e ricci e rendendoli più morbidi, più lisci e • quasi senza bisogno di essere curati
più lucidi. I risultati generalmente durano da 3 a 5 mesi Inoltre, con la terapia, il follicolo pilifero viene
secondo il tipo di copelli. ricoperto con un legame di cheratina che promuove
la riparazione e aiuta a impedire che le tossine
ambientali come fumo, inquinamento e raggi
ultravioletti penetrino nel capello.
NOVITÀ
ASSOLUTA
PARRUCCHIERI UOMO-DONNA
Piazza Martiri, 1/B - ALANO DI PIAVE (BL)
Tel. 0439 779745
26 come eravamo
attualità
Class all'Expo di
Shangai 2010
In occasione dell’EXPO DI SHANGAI che si tiene dal 1° maggio al 31
ottobre 2010, è stato selezionato il GruppoLampe, di Fener, per
esporre all’interno di una vetrina dell’Expo una lampada
rappresentativa del Distretto LUCI IN VENETO. E’ stato scelto il lume
della collezione Ca' Rezzonico by Class, quale espressione autentica
del Made in Italy: bossole in vetro soffiato “a rigadin” secondo l’antica
tecnica dei maestri di Murano abbinate a paralumi in velo di Siena
plissè. Tradizione ed esperienza del GruppoLampe riconosciuti e
premiati a livello internazionale,come eccellenza italiana.
Ca’ Rezzonico
design Centro
Stile
27 ASTERISCO
Car. Edil
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL)
Cell. 339.2242637
28 cronaca
Auguri, Commendatore!
Antonio Resegati festeggiato per il 90° compleanno
È questo il nuovo titolo onorifico di Antonio Resegati, nominato recentemente
Commendatore, Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Il 5 settembre scorso ha appena compiuto 90 anni ed è stato festeggiato in occasione
della Festa di Via Toà, a Quero. Una splendida torta con la sua effigie è stata
confezionata in suo onore dal comitato organizzatore dell’iniziativa e attorno a lui si sono
stretti i famigliari ed i partecipanti alla festa della contrada, uniti tutti nel rivolgergli un
caloroso augurio di buon compleanno.
Al Commendatore Antonio Resegati, storico fotografo querese, rivolgiamo anche
l’augurio di tutta la redazione e il sentito ringraziamento per la preziosa collaborazione
che continua ad offrirci, proponendoci puntuali cronache fotografiche degli avvenimenti
locali e rimembranze storiche, da lui ricordate con precisione e lucidità.
(Foto di Fulvio Mondin)
MOSTRe
VISITAZIONI Canova, Ala Nuova, via Canova 84, Possagno (TV) si inaugura la
mostra d'arte contemporanea e poesia ispirata alle tematiche cano-
di Elena Candeo e Eva Besazza viane. Le opere di Elena Candeo saranno protagoniste negli spazi esposi-
tivi del Museo Canova di Possagno fino al 10 ottobre 2010.
La mostra è a cura di Eva Besazza. Filo conduttore dell’esposizione sarà la rivisitazione del mito in chiave moderna, con
particolare riferimento al tema del sonno, all’abbandono totale del corpo nella dimensione onirica...
29 LETTERE AL TORNADO
attualità
ASTERISCO
Biglietti vincenti estrazione a premi sagra dei S'cios pro protezione civile Quero
1-Vespa 50 special–biglietto nr. 3293; 2-Tv lg 42" plasma-8194; 3-Pc portatile hp-300; 4-Lavatrice Ignis classe A-374 ;
5-Playstation 3-9127 ; 6-Parure-9312 ; 7-Micronde Panasonic-2821; 8-Macchina fotografica Casio 10 mp.-1656; 9-
Cellulare Camsung touchscreen-8634; 10-Trapunta-4787; 11-Navigatore Telesystem-5242; 12-Valigia grande-8141;
13-Ferro da stiro con caldaia Ariete-1081; 14-Buono 50 € Corra' Quero-8814; 15-Videotelefono-2390; 16-Valigia
media-44; 17-Stampante multifunzione Hp-6311; 18-Macchina per caffè Gaggia-6987; 19-Cellulare Nokia-9311; 20-
Lettore dvd rove-5477; 21-Cellulare Samsung-5228; 22-Valigia piccola-4598; 23-Lettore mp4 logic-2726; 24-Set
faretti-1689; 25-Gioco Playstation-4365; 26-Plafoniera-2006; 27-Piatto pizza microonde-8360; 28-Cassa vino Biasiotto
da 12 bianco-6655; 29-Cassa vino Biasiotto da 6 rosso-5443; 30-Cassa vino Biasiotto da 6 rosso-782; 31-Applique -
2362; 32-Lampada da tavolo-1975; 33-Buono offside da 10 €-3894; 34-Buono offside da 10 €-9396; 35-Buono offside
da 10 €-3322; 36-Buono offside da 10 € -4625; 37-Buono Frutteto da 10 €-9197; 38-Set 2 tazze-7189; 39-Set 2 tazze-
4883; 40 -Uno specchio Agip-7381; 41-Uno specchio Agip-7284; 42-Borsa sportiva Umbro-1535
I premi vanno ritirati entro il 15 settembre 2010 presso la pro loco di Quero
30 cronaca
pure allo 0439-789498 (Silverio Frassetto), con versamento di una caparra di 15 euro.
Irma Collavo
alla Mostra
dell’Artigianato
di Feltre
di Silvio Forcellini
Da ben nove anni Irma Collavo, di Alano, prende
parte con le sue pregevoli incisioni su vetro fatte a
mano alla Mostra dell’Artigianato Artistico e Tra-
dizionale “Città di Feltre”, un appuntamento che,
anno dopo anno, «ha assunto un respiro interregio-
nale e per alcuni aspetti addirittura internazionale», come ha sottolineato il sindaco Gianvittore Vaccari in sede di
presentazione. Nella foto, che si riferisce alla 24a edizione svoltasi dal 24 al 27 giugno 2010, Irma Collavo posa,
giustamente orgogliosa, a fianco delle sue creazioni.
Alla Mostra dell’Artigianato di quest’anno ha preso parte anche un’altra residente nel Basso Feltrino: si tratta
di Marialelè Pizzolato, di Fener, che ha esposto i suoi arazzi e le sue sciarpe, anche questi dei piccoli capolavori
dipinti su seta.
Come di notevole fattura sono risultate tutte le creazioni esposte in occasione della Mostra di Pittura e Ar-
tigianato meritoriamente promossa dalla Pro Loco di Alano e in cui trovano posto i lavori di molte persone che in-
contriamo abitualmente ma delle quali, solo grazie alla rassegna alanese, abbiamo potuto apprezzare le non comu-
ni doti artistiche. Un appuntamento, quindi, in cui vengono valorizzati anche molti talenti locali e di cui va dato meri-
to all’associazione presieduta da Serena Spada. Quest’anno sono stati ben settanta gli espositori, provenienti
dall’intero Triveneto, che hanno preso parte alla 23a edizione della Mostra di Pittura e Artigianato, che si è tenuta
dal 24 luglio all’8 agosto 2010 presso le scuole elementari del capoluogo.
attualità
31 LETTERE AL TORNADO
ASTERISCO
Anche quest'anno
pensiamo di andare
alla fiera di Vicenza
"ABILMENTE
EDIZIONE AUTUNNO"
il 21 ottobre 2010.
Se sei interessata
prenota
entro il
19 Settembre
presso:
Eddy 0439 779718
Alba 0439 779495
Renata 0439 787282
onoranZe
Terre armate - strade forestali - muri in roccia FUnebri
ripristino frane - Fornitura inerti
Merceria Olimpia
mi trovi a Fener (bl)
via dante alighieri, 22
fronte supermercato
arTiColi merCeria
inTimo - anCHe TaGlie ForTi
aperto tutti i giorni
dalle 8.30 alle 12.30 arTiColi da CUCina
e dalle 16.00 alle 19.00 arTiColi per riCamo Via Caduti e Dispersi in Russia, 10
32031 ALANO DI PIAVE (BL)
Chiuso arredo baGno Codice Fiscale e P. Iva 01027490257
Mercoledì pomeriggio
e domenica serViZio sTireria Tel. 0439 787707 - Cell. 347 9775461
Tel. 0439 776076 - Cell. 380 5154637
ed altro!
a Fener, in Piazza Dante,
troverete una vasta selezione
di dolci e paste
preparati con cura artigianale
Tel. 0439 776171
Chiusura lunedì
Alessia Rizzotto
impresa edile Consulente per Viaggiare