Anno XXXIII
05.05.2011
Numero
577
PERIODICO DI ATTUALITÀ DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO, VAS, SEGUSINO
“ALANO FUTURA”
I CANDIDATI
LUIGI CODEMO: 51 anni, Alano. Docente scienze agrarie, economia e tecniche di gestione aziendale presso
I.I.S. “ A. Della Lucia” di Feltre, sindaco dal 1997 al 2006.
MARIA CARMEN DE ZORZI: 45 anni, Alano. Laureata in scienze della formazione, educatrice presso Casa
di Riposo di Alano, presidente Famiglia Ex Emigranti Bellunesi nel Mondo.
PAOLO DI NATALE: 52 anni, Campo. Promotore finanziario Allianz Bank, consigliere regionale ANASF
(Associazione Promotori Finanziari), presidente comitato Col del Roro, tesoriere Lions Club Valdobbiadene.
MAURO GALLINA: 45 anni, Campo. Dipendente Ferroli, membro Comitato festeggiamenti di Campo
NICOLA LICINI: 32 anni, Alano. Ingegnere informatico, responsabile esercizio impianti, Project Manager
gare servizi di distribuzione Ascopiave Spa.
SERGIO MELCHIORI: 54 anni, Fener. Direttore ufficio postale Onè di Fonte, cassiere de “Il Tornado”.
FEDERICA MONDIN: 26 anni, Campo. Laureata in medicina e chirurgia, medico presso servizio guardia
medica ULSS n. 8.
PLACIDO MONDIN: 29 anni, Colmirano. Laureato in scienze della formazione, educatore presso una
comunità per disabili.
LUIGI SPADA: 49 anni, Alano. Ingegnere civile, direttore tecnico presso Gruppo Distribuzione Petroli, vigile
del fuoco volontario, componente Volontari Protezione Civile.
ANDREA TOLAINI: 32 anni, Fener. Diplomato, dipendente Ferroli, consigliere Pro Loco Fener,
collaboratore de “Il Tornado”.
Il gruppo ALANO FUTURA nasce dalla convergenza tra movimenti consolidati nel territorio (Alleanza
Democratica) e nuove forze emergenti, nel comune intento di promuovere, valorizzare e sviluppare il territorio
della conca, secondo una visione futura condivisa.
Nel corso degli ultimi decenni, Alleanza Democratica ha offerto un contributo decisivo allo sviluppo del paese
ed ha investito con costante impegno ed energia, portando a risultati evidenti con opere fondamentali per la
3 SPECIALE ELEZIONI
nostra comunità: complesso scolastico, palestra, biblioteca, centro servizi di Fener, viabilità urbana e
montana, casa delle associazioni, museo, ecc. senza lasciare in eredità opere incompiute.
Ora gli amministratori si trovano a fronteggiare nuove sfide.
Da qualche anno infatti, varie amministrazioni hanno avviato coraggiosi progetti di salvaguardia e
riqualificazione del territorio, riduzione e gestione dei rifiuti, risparmio energetico ed altre pratiche virtuose,
coinvolgendo e responsabilizzando i cittadini che si sentono parte attiva di un progetto, che nel suo
svilupparsi diventa un processo di crescita collettiva.
Per questo motivo abbiamo deciso di rinnovare in maniera forte e decisa il gruppo dirigente, per dare ulteriore
spinta e prospettiva all’attività amministrativa e allo stesso tempo proporre una nuova alleanza tra comunità
ed amministrazione, nella consapevolezza che qualsiasi proposta politica può realizzarsi appieno soltanto
attraverso la partecipazione attiva e responsabile dei cittadini.
Il nuovo gruppo comprende persone di provata esperienza tecnico-amministrativa e persone attive nei più
disparati settori dell’associazionismo e del volontariato.
ALANO FUTURA è un gruppo politicamente trasversale, composto da persone prive di interessi economici
direttamente o indirettamente collegabili all’attività amministrativa comunale.
Lista
Futuro Giovani
C
ari concittadini, nismo e sviluppo delle collaborazioni intercomu-
siamo un gruppo di persone di diversa età, nali. In tutto ciò che proponiamo, il nostro fine è
mentalità e visione della vita, unite dalla voglia di il bene dei nostri concittadini.
imparare ed impegnarsi con umiltà per il bene Tra gli obiettivi principali che la nostra lista
comune e di lanciare i giovani verso il futuro. persegue c’è quello di avvicinare i giovani all’atti-
vità politica, intesa nella sua essenza, cioè come
La novità introdotta dalla nostra lista è di aver partecipazione attiva agli interessi della co-
trovato lo spunto per candidare numerosi giovani, munità. In altre parole, vogliamo favorire l’inizio
affinché una nuova generazione, povera di espe- di un percorso che porti i giovani alla presa di co-
rienza, ma ricca di idee, entusiasmo e vo- scienza dei punti di forza e di debolezza del nostro
glia di partecipare, possa innestarsi nel tessuto Comune, al fine di comprenderne i problemi e pro-
amministrativo locale con valide proposte, pre- porre possibili, nuove soluzioni. Questo gruppo è
sentando un programma semplice ma concreto, e sarà sempre disponibile ad ascoltare le idee e
incentrato sui temi che influenzano la nostra quo- le proposte che nascono, in particolar modo dai
tidianità, come cultura, sport, natura, associazio- giovani, nel nostro paese.
Proponiamo come capolista Mario José Collavo, 26 anni, ed i seguenti candidati consiglieri:
NATURA E TERRITORIO
Il nostro pensiero rivolto al futuro è composto di una visione proposta ci sono la manutenzione, con l’eventuale miglioramen-
che ha tra le sue priorità la salvaguardia dell’ambiente e la va- to, delle aree attrezzate per vivere il verde, da sfruttare con la
lorizzazione del territorio, in particolare delle nostre montagne, promozione di attività sportive e naturalistiche all’interno del
affinché le prossime generazioni possano ancora godere di ciò nostro territorio.
che le circonda, pur mantenendo un tenore di vita soddisfacen-
te, all’insegna della sostenibilità. Tra i punti cardine di questa
5 SPECIALE ELEZIONI
ASSOCIAZIONI E COMUNI
In un mondo globalizzato come quello in cui le future ge- per organizzare incontri culturali, attività ricreative e feste.
nerazioni si apprestano a vivere, riteniamo inoltre importante Con lo stesso fine è inoltre nostra intenzione mettere a di-
imparare a collaborare e sfruttare ogni possibile sinergia per rea- sposizione della cittadinanza dei locali per agevolare l’aggre-
lizzare progetti ed iniziative. Vogliamo favorire l’integrazione gazione spontanea e l’organizzazione di attività ricreative che
tra la nostra comunità e i Comuni limitrofi e tra le associazioni, coinvolgano ed uniscano il maggior numero di persone possibile.
TRASPORTO PUBBLICO
La stazione dei treni di Fener serve i comuni di Alano, Que- Per andare incontro alle esigenze delle persone alle quali non
ro, Valdobbiadene, Segusino e Vas. Date le condizioni in cui è garantito un mezzo di trasporto pubblico, proponiamo di isti-
versa, Futuro Giovani ha l’intenzione di riqualificare questa im- tuire dei servizi da adeguare rispetto al numero delle persone di
portante struttura, con l’obiettivo di avvicinare ancora la cit- volta in volta coinvolte. Due sono le proposte iniziali: la prima
tadinanza all’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici, fornendo per agevolare le persone, specialmente gli anziani, che vogliono
una stazione decorosa, provvista di biglietteria (eventualmen- spostarsi all’interno del Comune o verso i comuni limitrofi e la
te automatica) e di un luogo di riparo dalle intemperie per i seconda per gli studenti delle scuole superiori che ogni giorno si
momenti di attesa. spostano da e verso la stazione ferroviaria.
SOLIDARIETÀ ED INTEGRAZIONE
Per il tema della solidarietà, vogliamo favorire l’integrazione continuando a promuovere lo spazio di alfabetizzazione per
degli extracomunitari attraverso uno sportello di integrazione e l’insegnamento della lingua italiana.
INFORMAZIONE E RICETTIVITÀ
È diritto del cittadino essere ascoltato ed informato dalla internet, promuovendo anche la partecipazione ai Consigli
sua Amministrazione. Proponiamo di instaurare un canale di comunali; nel contempo proponiamo l’aumento dei mezzi di co-
comunicazione sui servizi offerti, sui problemi e sui successi del- municazione con la cittadinanza e l’istituzione di un orario di
l’Amministrazione, tramite un bollettino periodico ed un sito ricevimento compatibile con gli impegni lavorativi dei cittadini.
le prossime elezioni comunali del 15 e del 16 maggio avranno una grande importanza per il
futuro del nostro paese.
Noi vi parteciperemo, forti dell'esperienza dei cinque anni passati con grande impegno sui
banchi dell'opposizione, con un gruppo rinnovato e con un progetto ambizioso, ma necessario
per determinare il cambiamento da tanti auspicato.
Pensiamo infatti che per risolvere i vecchi problemi ed affrontare le nuove sfide siano necessari
nuovi progetti e nuove persone.
Siamo donne e uomini che rappresentano le varie componenti della nostra popolazione.
Dai giovani studenti, o neolaureati, ai pensionati (una grande risorsa per il loro bagaglio di
esperienza e disponibilità), dagli operai agli artigiani e ai liberi professionisti.
Abbiamo a cuore la vivibilità ed il decoro del paese, la qualità della vita e del lavoro.
Il nostro paese ha bisogno, ora più che mai, di interventi volti ad ampliare e migliorare i servizi
per i cittadini, dai più giovani agli anziani, soprattutto se in difficoltà.
Per ottenere questo risultato sarà necessario un grande impegno, da parte dei futuri
Amministratori, per aumentare i finanziamenti dagli Enti esterni.
Opereremo attraverso il confronto continuo con i cittadini, le Associazioni ed i gruppi presenti
sul nostro territorio per dare, con il supporto dei dipendenti comunali, risposte concrete.
Il nostro programma è il frutto dell'ascolto di tante persone di cui abbiamo fatto nostre le loro
aspettative, con l'impegno di realizzarle.
Siamo a disposizione di ciascuno di Voi per approfondire il nostro programma tenendo conto
dei Vostri contributi.
A nome mio e dei nove candidati consiglieri, ringrazio per l'attenzione che vorrete dedicare al
nostro programma elettorale.
Mi auguro che esso sia condiviso ed abbia il Vostro consenso.
Cordialmente
Serenella Bogana
7 SPECIALE ELEZIONI
Cari Elettori,
ho il piacere di presentarVi le persone della mia squadra:
DAL ZOTTO CLAUDIO, 21 anni, studente universitario di Ingegneria Civile, donatore di sangue, appassionato di nuoto e
impegnato in politica;
DAL ZUFFO MARTINA, 24 anni, laureata in Scienze della Formazione Primaria, futura insegnante di scuola primaria,
coinvolta da anni nelle attività parrocchiali con e per i giovani;
DURIGHELLO ALBINA detta ALBA, 66 anni, ora pensionata, per 37 anni impiegata alla "San Remo Moda Uomo" di
Caerano San Marco (TV), presidente per tre anni e mezzo della locale sezione
dell’AUSER, appassionata di pittura;
OBALDI DAVIDE, 34 anni, diploma di maturità ad indirizzo meccanico, operaio, attivo nel mondo sociale giovanile,
appassionato di pesca;
PISAN FULVIO, 45 anni, artigiano, attivo nel mondo dello sport giovanile, è referente dello Sci Club “Gatto delle Nevi”;
SPADA GIAMPAOLO, 49 anni, geometra, libero professionista, attivo nel volontariato, è cofondatore e segretario della
locale sezione della Protezione Civile e dell’A.N.C. sezione di Quero, consigliere di minoranza
uscente;
TESSARO GIOACHINO, 58 anni, pensionato, donatore di sangue, collaboratore dell’AUSER (si occupa del trasporto dei
bambini dell’asilo e di chi ha bisogno), appassionato di calcio e pesca;
TODOVERTO GIUSTO detto GIUSTINO, 64, pensionato, 40 anni di esperienza nella Pro Loco di Fener, appassionato di
modellismo nonché gestore della pista per automodelli di Fener ed organizzatore di eventi
dedicati al settore;
ZANCANER ANGELO, 43 anni, intermedio, donatore di sangue, sportivo e da anni organizzatore di eventi sportivi nel
mondo dello sport locale, consigliere di minoranza uscente.
28/29 maggio
Sabato 28 maggio
ore 8.00: apertura baita con servizio enogastronomico e ritrovo piloti
ore 15.00 - 19.00: verifiche tecniche
ore 20.30: musica dal vivo con il duo “ROBY & ELISA”
Domenica 29 maggio
ore 7.00: apertura baita con servizio enogastronomico
ore 9.00: partenza della 1ª Prova Speciale al Parco del Piave;
trasferimento e 2ª Prova Speciale a Castelcucco; la 3ª Prova Speciale
(in linea) sarà resa nota solo poco prima della partenza della gara
dalle ore 17.00: spiedo gigante (anche per asporto)
seguiranno le premiazioni
10 LETTERE AL TORNADO
Agrinotizie
A cura di Oliva De Rui
Quale responsabile provinciale di Donne Impresa Coldiretti Belluno, nonché consigliere nel comitato per la promozione
dell’imprenditoria femminile e in questo caso rappresentante dell’associazione agricoltori di Quero, come sarei stata fe-
lice che la nostra imprenditrice agricola del luogo, Cristina Dalla Rosa, avesse avuto l’opportunità di fare i suoi inte-
ressi nella gestione dell’area verde di Schievenin. Sì
perché i suoi interessi sono gli interessi di tutta la Valle,
interessi che riguardano lo sviluppo agricolo della
Frazione di Schievenin attraverso la promozione dei
prodotti del territorio con la vendita organizzata,
sull’esperienza maturata con la Fondazione di
Campagna Amica, delle sole produzioni agricole senza
andare a sconfinare in altri settori che non sono i nostri,
per non danneggiare le poche realtà esistenti e portando
via quel poco di lavoro a chi è già lì da molto prima di
noi. I nostri progetti e le nostre intenzioni auspicavano il
rilancio dell’intera valle con un impronta prettamente
agricola ed ambientale, e per fare questo abbiamo
chiesto all’Amministrazione Comunale la realizzazione di
due piccole vasche per l’allevamento della trota, simbolo
del territorio ed indicatore della salubrità delle nostre
acque, onde poter praticare la pesca sportiva per un
11 LETTERE AL TORNADO
Le sezioni dei donatori di sangue del Basso Feltrino hanno organizzato una corriera per andare alla sfilata
di Parma, il 15 maggio. Costo del viaggio: 20 €uro a testa. Ogni partecipante riceverà un utilissimo gadget.
Pranzo libero. I posti a disposizione sono limitati e i donatori o simpatizzanti devono affrettarsi per
prenotare il posto in corriera chiamando Annita d’Orazio (0439 788124), Silvano Susanetto (0439 787592),
Mauro Mazzocco (0439 787447), Stefano Zatta (0439 779278).
12 CRONACA
Vas ha celebrato degnamente il 17 marzo scorso. Tutti si sono sentiti coinvolti e la festa è davvero ben riuscita. I ra-
gazzi delle scuole non sono mancati e Berra Edoardo ha letto la storia della bandiera tricolore. Il sindaco ha svolto una
relazione sull’Inno di Mameli e i momenti solenni sono stati introdotti dallo speaker Romeo Mazzalovo, mentre France-
sco Zucchetto ha rappresentato il gruppo Alpini. Da Segusino è giunto anche un musicista, che ha intonato alla tromba
le note de “Il Silenzio”, omaggio all’alzabandiera ed ai caduti per la Patria. Le signore dell’Associazione Donne Arcoba-
leno hanno curato i dettagli organizzativi, aiutate da Alpini e Donatori di Sangue. All’iniziativa ha aderito un numero
ragguardevole di cittadini, a dimostrazione che l’idea di Patria è ancora ben radicata e che l’Amministrazione Comuna-
le di Vas ha ben interpretato questo sentimento. Nelle foto di Maria Cristina Mazzalovo: alcuni momenti delle celebrazioni.
LETTERE AL TORNADO
Ciao
CiaoGiovanni Foggiato
Giovanni Foggiato
Siamo increduli che te ne sia andato così in fretta; riservato ma disponibile verso tutti,
Siamo increduli che te ne sia andato così in fretta; riservato ma disponibile verso tutti,
sembra quasi non volessi disturbare. Ricordiamo le piacevoli chiacchierate che, a volte
sembra
quasi fosse quasi non volessi
una scusa, disturbare.
intrattenevi Ricordiamo
tra un terrazzo e l’altro le piacevoli
o quando chiacchierate
ci incontravamo perche, a volte
le quasi
scale. fosse
Abbiamo unafatto
scusa,
parteintrattenevi traeun
della tua vita ci terrazzo
sentiamo eunl’altro o quando
po’ come la tuacifamiglia,
incontravamo per
le scale.
specie da quandoAbbiamo fatto parte
eri rimasto solo della
e da tua vita
pochi annie ci sentiamo
ti godevi un po’ come
la pensione. la tua famiglia,
Sei stato
specie
l’amico, da quando
il vicino eri cirimasto
ideale, che attendevasolo
pereuna
da battuta
pochi oanni ti godevi
una parola la pensione.
che avevi sempre Sei stato
perl’amico,
tutti. Ora il vicino ideale, che
che sentiamo ci attendeva
la tua mancanza tiper una battutalassù,
immaginiamo o unaa parola checura
prenderti avevi sempre
dell’orto
per tutti. che Orail Signore ti avrà affidato,
che sentiamo portando avanti
la tua mancanza la tua passione
ti immaginiamo anche
lassù, in
a prenderti cura
Paradiso.
dell’orto che il Signore ti avrà affidato, portando avanti la tua passione anche in
Paradiso. Con affetto i tuoi vicini
Con affetto i tuoi vicini
13 AUSER
Repetita iuvant
Avevano ragione i latini a dire che le cose
ripetute aiutano, o meglio, ripetere
l'esperienza può dare piacere.
Ed è stato proprio così domenica 10 aprile
in occasione della festa dei compleanni
dedicata ai soci Auser nati nei mesi di a-
prile e maggio. Il tanto gradito baccalà di
novembre è ritornato, accompagnato da
una morbida polenta fumante, sulle tavole
imbandite della sala delle Associazioni di
Quero, per la gioia dei numerosi
commensali. Inutile dire che anche il bis è
stato gradito e che un gradevole vinello ha
favorito l'allegria dei nostri soci, mentre
fragole e caffè hanno concluso il pranzo. E'
stata poi la volta delle torte offerte dai
festeggiati, come sempre ottime e
abbondanti, e per una volta abbiamo
bandito le preoccupazioni per calorie e
colesterolo. A concludere la festa la
tradizionale sottoscrizione a premi per la
solidarietà, come sempre con ricchi premi e
cesti di fiori e frutta.
Vogliamo concludere con la solita frase?
Con l'AUSER si sta proprio bene insieme.
Nella foto, con la presidente Anna Maria
Dalla Favera, i festeggiati di aprile e
maggio: Nani Antonio, Cavasin Adelina, Dalla Piazza Antonia, Mondin Augusta, Ferronato Lidia, Meneghin Marcello,
Francesconi Marzia, Elvira Rizzotto, Proverbio Sergio, Solagna Palmira.
Alcuni nume-
ri del traspor-
to solidale
295 viaggi
21.957 Km
verso Ospedali
1.500 Km per
il servizio del
giovedì al
centro prelievi
di Fener
14 ATTUALITÀ
PRESENTA:
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 15-16 maggio 2011
“IDEE E PROGRAMMI
PER IL COMUNE DI ALANO”
CONFRONTO PUBBLICO FRA I TRE CANDIDATI SINDACI
LUIGI CODEMO, SERENELLA BOGANA E MARIO JOSE’ COLLAVO
SABATO 7 MAGGIO
ore 17.00
presso il piazzale della palestra di Alano
(in caso di maltempo l’incontro avverrà all’interno della struttura)
Modera il confronto un giornalista del “Corriere delle Alpi”
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!
Ai possessori di cani che non adempiono alla vaccinazione e relativi richiami obbligatori, la vigente normativa prevede
sanzioni particolarmente pesanti che vanno da un minimo di € 1.550,00 ad un massimo di € 9.300,00 pagabile in via
breve con € 3.098,00 per ogni singolo cane non vaccinato.
15 CRONACA
Agraria
MARCHI
MANGIME PER CANI 20 KG € 19,00 - TOSAERBA 46W TAGLIO 46 CM € 229,00
DONDOLO CARAIBI TELAIO IN ACCIAIO € 139,00 - DONDOLO DUBAI € 149,00
CARRELLO AVVOLGITUBO PER 50 M € 21,20 - IDROPULITRICE 120 BAR € 89,90
Chiuso il Mercoledì pomeriggio
Gruppo Amici
del Tomatico e del Grappa
Programma 2011
15 maggio
ore 7,00 - Arson, Chiesetta San Mauro - Facile
possibilità di spaghettata su prenotazione
29 maggio
ore 7,00 - Giornata Nazionale dei Sentieri – C.A.I. Feltre
12 giugno
ore 6,30 - Monte Ortigara - leggermente impegnativa
26 giugno
ore 7,00 - Giro delle Casere sul Monte Grappa - Facile
10 luglio
ore 7,00 - San Gregorio – San Mauro - leggermente impegnativa
30 luglio
ore 15 – 12a escursione in notturna da Cilladon, con amici del Chiaro di Luna,
in ricordo di Igor Corso e degli amici scomparsi - Facile
28 agosto
ore 7,00 - 4 passi in amicizia a Malga Sassumà,
con Comuni di Quero, Alano di Piave, Seren del Grappa (pranzo alpino)
- Facile
4 settembre
ore 6,30 - Monte Piana - Facile
Proposte di chiusura o a Malga Beta o a Milies, monte Zogo
Per ulteriori informazioni, telefonare in ore pasti al coordinatore allo 0439-788052.
Il Mercatino
vendo per 79,00 €uro, acquistata 9 mesi fa ed usata 3 volte.
La troncatrice è stata acquistata ipotizzando necessario il suo uso
per la posa di un pavimento in parquet. Invece è rimasta
inutilizzata ed è stata solo provata in tre occasioni per tagliare
piccoli pezzi di legno.
Praticamente nuova! Vero Affare.
Se interessati chiamare lo 0439.787447 e chiedere di Mauro.
Alimentari Via D. Alighieri, 26 - FENER (BL)
PUTTON GABRIELE Tel. 0439 789388
18 CRONACA
PASQUA IN COLLEGIO
TRA SANTI STRABICI E VACANZE SUPPLEMENTARI
Avevo circa 15 anni, ero in Collegio a Possagno e facevo la quarta ginnasio. Era la settimana santa e non si
aspettava altro che iniziassero le vacanze di pasqua. Di solito cominciavano il mercoledì pomeriggio, ma
poiché insieme al mio amico Claudio ne avevo combinato una delle solite (avevamo fatto l’autopsia ad un
tritone che il prof. Costante allevava in condizioni paurose nell’aula di scienze) noi due dovevamo rimanere
in clausura fino alla sera del venerdì santo. E così fu. Per due giorni rimanemmo gli unici inquilini del brutto
palazzone di 5 piani che ospitava il ginnasio-liceo.
Per il pranzo e per la cena ci dovevamo recare presso il collegio vecchio, dove consumavamo il frugale
pasto (figuratevi che goduria!) in compagnia dei reverendi padri Cavanis. Per il resto della giornata nessuno
badava a noi, e perciò potevamo scorrazzare in assoluta libertà per tutto il casermone. Nel corso delle
nostre perlustrazioni, la stessa sera del mercoledì capitammo nei pressi della cappella e vi entrammo anche
se era “fuori servizio” causa vacanze. Claudio, da buon suonatore di fisarmonica, non ebbe difficoltà ad
affrontare la tastiera dell’organo, e così cantammo per un paio d’ore i nostri motivi preferiti. E poi… Poi mi
venne un’idea a dir poco scellerata! Come tutti sanno, durante la settimana santa nelle chiese le immagini
sacre vengono coperte con tele violacee. E così avevano fatto anche nella nostra chiesetta. Va precisato
che ai lati dell’altar maggiore, ma sempre rivolti verso i fedeli, c’erano altri due altari, sormontati da due
grandi affreschi “monocromi” raffiguranti san Tommaso d’Aquino e santa Caterina da Siena. Li aveva dipinti
la zia di un nostro convittore, il nobile Sammartini. L’autrice aveva disegnato i volti dei due santi come
fossero statue, lasciando cioè gli occhi completamente bianchi, sprovvisti di pupilla e di iride. L’idea che mi
passò per la testa fu subito quella di completare quegli occhi inespressivi. Scostati i teli viola, mi arrampicai
sui due altari munito di un bel pezzo di carbone prelevato dal turibolo dell’incenso e, in pochi minuti, i due
santi riebbero finalmente la vista. Solo che, (particolare diabolico!), a san Tommaso feci gli occhi girati verso
l’interno (strabismo convergente) e a santa Caterina gli occhi verso l’esterno (strabismo divergente). Poi
ricoprimmo i dipinti e ce ne andammo per i fatti nostri. Trascorsi i due giorni di quarantena, finalmente i
nostri parenti ci vennero a prendere. Festeggiata santamente la Pasqua in famiglia, il martedì pomeriggio
successivo rientrammo in collegio. Come tutte le sere prima di cena, c’era la consueta recita del rosario, per
cui accedemmo tutti alla cappella che per una settimana era rimasta chiusa … per ferie. Io avevo già
dimenticato la mia malefatta, Claudio lo stesso. Solo quando, appena entrati, padre Carmelo fece togliere i
velami viola dai santi e dal crocefisso, improvvisamente ci rendemmo conto della nostra bravata e della sua
gravità. Inutile dire che all’atto della scopertura dei due santi che miracolosamente avevano riacquistato la
vista, tutta la chiesa scoppiò in una risata
fragorosa. Il reverendo padre mi incenerì con
un’occhiata che prometteva sangue, e non mi
confortò per nulla la vicinanza di Claudio, il mio
correo, che si nascondeva la faccia con le mani. La
recita del rosario ebbe finalmente inizio, e mai mi
sembrò così lunga. Alla fine delle litanie della
Madonna, il reverendo padre, che ovviamente non
aveva dubbi sull’identità degli autori del misfatto,
roteando le pupille fiammeggianti come solo lui
sapeva fare, disse soltanto: “I responsabili di
questa azione sacrilega sono pregati di fermarsi”.
Tutti uscirono ridacchiando, tranne noi due.
Eroicamente confessai subito che gli occhi dei
santi li avevo “modificati” io, e che Claudio non
c’entrava. Il misericordioso reverendo padre ribattè che è ladro non solo chi ruba ma anche chi tiene il
sacco. Seguì una ispiratissima paternale che vi risparmio, quindi tutt’e due a letto senza cena. L’indomani
arrivò mia madre, in lacrime, accompagnata da Ruggero, che mi portò a casa. Ero stato espulso dal
collegio! Claudio, invece, si beccò solo un mese senza frutta, senza il dolce della domenica, senza
passeggiate e senza cinema. Poi, non so se per il pianto di mia madre o per intercessione dei santi
Tommaso e Caterina, dopo dieci giorni di insperate vacanze suppletive, fui riammesso. Passai il resto
dell’anno scolastico come un “guardato a vista”, a scuola non riuscii più a beccare un sette, e i miei cari
compagni mi manifestarono la loro solidarietà affibbiandomi il nomignolo di “Piero l’oculista”.
Piero
P.S. Il fatto sopra ricordato è capitato anch’esso durante la settimana santa, come tutti quelli raccontati su
“Strissialanotissia” di due numeri fa. Ma, a differenza degli altri, non è accaduto ad Alano, e pertanto non
poteva essere inserito nella simpatica rubrica dell’esimio Procopio Coletti. Nella foto del 1951 si vedono
Claudio (in mezzo) e il sottoscritto (a destra). Sullo sfondo il palazzone del ginnasio-liceo di Possagno.
Dedico questo ricordo al mio carissimo amico Claudio di Arsiè, compagno di studi, di avventure e di
innocenti malefatte, scomparso a 23 anni.
20 CRONACA
Il candidato alla carica di sindaco di “Alano Futura” contro i post di un aspirante consigliere
di “NuovAlano”: «Accetto le critiche, anche pesanti, ma non le calunnie pubbliche»
LETTERE AL TORNADO
Durante il corrente anno scolastico, i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di I° grado di Alano di Piave e di
Quero sono stati coinvolti in un progetto di solidarietà coordinato dalle insegnanti di lettere e di religione. L’obiettivo di
questo percorso didattico era sensibilizzare i ragazzi verso i grandi problemi dell’umanità. Attraverso delle attività svol-
te in classe si sono affrontati vari argomenti quali la povertà, l’emarginazione, la violazione dei diritti umani, il lavoro
minorile e la sofferenza in cui vivono molti paesi del mondo.
Parte importante del progetto è stato l’incontro con Suor Vincenziana, originaria di Alano di Piave, missionaria per
40 anni in Kenia e da cinque in Uganda. Così scrivono i ragazzi riguardo l’incontro: “E’ una donna minuta, dal viso dol-
ce e segnato dalle esperienze, dagli occhi che trasmettono pace e armonia, ma anche forza e sicurezza.”
“E’ veramente una persona con un’incrollabile buona volontà, un senso pratico e concreto delle cose.”
“Suor Vincenziana ci ha descritto una realtà sofferente dove guerra, povertà e fame hanno lasciato profonde ferite.”
“Ci ha fatto capire che per vivere bene non serve avere tutto, ma basta sapersi accontentare.”
A conclusione di questo progetto sono stati organizzati due mercatini il cui obiettivo era raccogliere fondi da de-
stinare alla missione di Suor Vincenziana: il primo si è svolto a gennaio ad Alano durante il consueto mercato
del sabato coordinato dalle classi della scuola di Alano, il secondo a Quero in occasione della “Fiera di S.
Croce” coordinato dalle classi della scuola di Quero.
Questi mercatini sono stati allestiti grazie alla preziosa collaborazione delle famiglie dei ragazzi dato che hanno offerto
prodotti dolciari fatti in casa. Per questo a tutti coloro che hanno contribuito va rivolto un grazie particolare!
E’ soltanto attraverso la riflessione delle parole dette, scritte da chi vive esperienze rivolte agli altri, il fermarsi a riflette-
re, l’aiuto concreto delle famiglie che si educano gli alunni a un concetto di solidarietà, ad ampliare le proprie vedute,
ad organizzarsi in direzione dell’aiuto del più debole, della cooperazione e condivisione.
A conclusione delle attività sempre i ragazzi scrivono: ”Attraverso l’esempio di Suor Vincenziana abbiamo compreso
quanto sia importante impegnarsi concretamente per gli altri e donare anche solo un sorriso a chi è disperato, lontano
o vicino che sia.”
23 CRONACA
PARRUCCHIERI UOMO-DONNA
Piazza Martiri, 1/B - ALANO DI PIAVE (BL)
Tel. 0439 779745
PREZZI PAZZI:
• Shampoo + piega € 14,00
• Taglio + shampoo + Nel Salone si usano
piega + crema + esclusivamente prodotti
fissatore € 25,00
• Tinta da € 20,00 colorazione senza ammoniaca, parafenilendiammina
e resorcina prova la nuova colorazione!
24 CRONACA
COLMIRANO. Sulla vicenda di "Villa Colmirano" Ulss e Comune attendono gli atti della Procura prima di muoversi
per competenza. Poche parole di commento, un certo sconcerto per la situazione degli ospiti, ma si preferisce a-
spettare che la Procura della Repubblica di Belluno si pronunci prima di esprimere pareri o fare scelte. Grande cau-
tela sia nel direttore generale dell’Ulss 2, Bortolo Simoni, che nel sindaco di Alano, Fabio Dal Canton. «Stiamo a-
spettando di capire le decisioni della Procura - spiega Simoni - non si tratta di una struttura sanitaria accreditata, noi
abbiamo mandato un medico, il capo del Distretto, perché ci è stato richiesto dalla Guardia di Finanza. Posso dire
che i quattro ospiti adesso ricoverati nell’ospedale di Feltre stanno bene, ma di più non sono in grado di dire». Stes-
sa musica dal sindaco Dal Canton: «Attendiamo gli sviluppi della Procura, poi ci pronunceremo anche noi. Al mo-
mento preferiamo restare in attesa della trasmissione degli atti ufficiali prima di prendere una nostra posizione uffi-
ciale». La vicenda ruota attorno ad un’ispezione degli uomini delle Fiamme Gialle che giovedì pomeriggio si sono
presentati a Villa Colmirano, la casa ferie per anziani, e ne hanno controllato camere, sale e alloggi vari alla ricerca
di eventuali irregolarità nella conduzione della struttura. In particolare per verificare che gli anziani, anziché essere
ospiti di una semplice casa soggiorno, non fossero una sorta di pazienti di una struttura più simile ad una casa di ri-
poso, benché non accreditata dalla Regione con questa funzione. Alla fine della verifica, quattro su 22 ospiti sono
stati trasferiti al “Santa Maria del Prato” perché necessitavano di assistenza diversa da quella data dalla “Villa”.
(da “Il Gazzettino” di sabato 16 aprile 2011)
COLMIRANO. Sulla vicenda di "Villa Colmirano" Ulss e Comune attendono gli atti della Procura prima di muoversi
per competenza. Poche parole di commento, un certo sconcerto per la situazione degli ospiti, ma si preferisce a-
spettare che la Procura della Repubblica di Belluno si pronunci prima di esprimere pareri o fare scelte. Grande cau-
tela sia nel direttore generale dell’Ulss 2, Bortolo Simoni, che nel sindaco di Alano, Fabio Dal Canton. «Stiamo a-
spettando di capire le decisioni della Procura - spiega Simoni - non si tratta di una struttura sanitaria accreditata, noi
abbiamo mandato un medico, il capo del Distretto, perché ci è stato richiesto dalla Guardia di Finanza. Posso dire
che i quattro ospiti adesso ricoverati nell’ospedale di Feltre stanno bene, ma di più non sono in grado di dire». Stes-
sa musica dal sindaco Dal Canton: «Attendiamo gli sviluppi della Procura, poi ci pronunceremo anche noi. Al mo-
mento preferiamo restare in attesa della trasmissione degli atti ufficiali prima di prendere una nostra posizione uffi-
ciale». La vicenda ruota attorno ad un’ispezione degli uomini delle Fiamme Gialle che giovedì pomeriggio si sono
presentati a Villa Colmirano, la casa ferie per anziani, e ne hanno controllato camere, sale e alloggi vari alla ricerca
di eventuali irregolarità nella conduzione della struttura. In particolare per verificare che gli anziani, anziché essere
ospiti di una semplice casa soggiorno, non fossero una sorta di pazienti di una struttura più simile ad una casa di ri-
poso, benché non accreditata dalla Regione con questa funzione. Alla fine della verifica, quattro su 22 ospiti sono
stati trasferiti al “Santa Maria del Prato” perché necessitavano di assistenza diversa da quella data dalla “Villa”.
(da “Il Gazzettino” di sabato 16 aprile 2011)
madi e sfilati ai manichini. Sembra questa la ricostruzione più probabile della dinamica del colpo, ipotizzata dalla
“scientifica” e spiegata alla proprietaria dell’atelier al momento del sopralluogo. In tal caso, sarebbero almeno tre i
componenti della banda che sono penetrati nell’edificio dal lato della “Feltrina” senza fare troppo rumore, forzando
lo stipite della porta all’ultimo piano dopo aver scavalcato il tetto più basso ed essersi arrampicati sul terrazzo e-
sterno. «Forse all’inizio hanno provato a togliere la corrente al faro che illumina a giorno l’ingresso, ma non sono
riusciti a tagliare i cavi interrati», aggiungono Rosanna Mazzocco e il figlio. «Quindi devono aver cambiato idea e
sono passati dal lato della “Feltrina”, senza nemmeno paura di farsi vedere da qualcuno. Crediamo sia opera di
gente esperta. L’entrata principale è protetta da una saracinesca e pensavamo che lassù non potesse arrivare nes-
suno, invece adesso dovremo rinforzare anche la porta all’ultimo piano. Dopo essersene andati, i ladri hanno la-
sciato una borsa con i cartellini dei cacciaviti della Leroy Merlin».
(da “Il Corriere delle Alpi” di venerdì 15 aprile 2011)
CURIOSITÀ
Spose diverse,
…ma lo stesso
vestito!
(s.for.) Nelle scorse settimane ci sono giunte
da Campo queste due foto, che si riferiscono
una all’anno 1976, l’altra al 2009: vi appaiono,
a distanza di 33 anni, spose diverse …ma lo
stesso vestito, una curiosità che proponiamo
ai lettori del Tornado. Per chi non le avesse ri-
conosciute, sveliamo che si tratta di Clotilde
Mondin e della figlia Stefania (tra l’altro, ne-
omamma). Nella foto a destra è riconoscibile,
forse, anche un barbuto Antonio Mondin, il
papà di Stefania.
26 ATTUALITÀ
Il 3 aprile i nostri abbonati di Alano Antonio Pietro Nani e Maria Ruggeri hanno festeggiato i loro cinquant’anni di
matrimonio circondati dai figli Alessandra, Cesare, Andrea e Denise, nipoti e parenti vari. Le nozze erano state ce-
lebrate nel 1961 a Origgio (VA), nelle vicinanze di Caronno Pertusella dove la famiglia Nani era emigrata nel 1949 e
dove rimase fino al 1986, anno del rientro ad Alano. La presenza in paese di Toni non è passata inosservata per il
suo costante apporto al Gruppo Alpini “Valderoa” e alla sezione di Feltre della quale è stato a lungo consigliere.
Auguri dalla Redazione.
CURIOSITÀ
Auguri
in Australia
a Giovanni
Berton
(S.C.) Lo scorso 23 aprile il nostro
affezionato abbonato dell’Australia
Giovanni Berton “Moret”, originario
di Quero, ha festeggiato 85 prima-
vere. Lo ricorda e gli augura buon
compleanno il nipote Andrea Sco-
pel unitamente ai famigliari e a Valentina e Ivano che figurano nella foto scattata a Picnic Point in occasione della
loro recente visita (Tornado n.573) resa indimenticabile anche dalla magnifica accoglienza ricevuta.
A Milano
con Gerry Scotti
(S.C.) La foto a fianco ci viene segnalata dalla nostra abbo-
nata di Uson Annarita Pelli in Tessaro ed è stata scattata lo
scorso 24 febbraio negli studi Mediaset di Cologno Monzese
in occasione di una puntata del quiz “Chi vuol essere milio-
nario” che ogni sera viene mandato in onda su Canale 5.
Con lei nella foto anche Carmen Sacchet in Santangelo ol-
tre, naturalmente, al popolare conduttore Gerry Scotti. Il vi-
aggio era stato organizzato appositamente per assistere in
diretta ad una puntata del quiz dall’agenzia viaggi Sbizze-
ra.
29 ASTERISCO
Car. Edil
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL)
Cell. 339.2242637
30 CRONACA
(M.M.) Il rinato Viola Club Feltre ha compiuto la sua prima uscita il 17 aprile scorso, scegliendo la trasferta a Firenze
per la classica sfida Fiorentina – Juventus. Una bellissima giornata di sole ha coronato gli sforzi del direttivo, guidato
da Mirko Gualtierotti, spossato, ma non abbastanza per non tifare a gran voce dagli spalti del Franchi. Nella foto: i tifosi
viola del club feltrino in una pausa lungo l’autostrada. Un momento di convivialità servito a rinsaldare gli animi in vista
della partita che, a onor del vero, non è stata entusiasmante. Un pareggio a reti inviolate ha siglato l’incontro, forse
troppo sentito dalle due squadre in campo per consentire loro di mettere in mostra le loro indubbie potenzialità
tecniche. Bella la scenografia dello stadio, colorato di viola in ogni settore per una
presenza di persone che ha stabilito il record stagionale. Meno belli certi cori sentiti allo
stadio che non inneggiavano alla propria squadra, ma dileggiavano gli avversari. Gli
insulti non sono mai segno di sportività. Alla fine, segno positivo su tutta la linea per
l’iniziativa, la cui buona riuscita apre a probabili sviluppi futuri, di cui i tifosi viola
discuteranno in sede, all’osteria Casot di Feltre, in via Borgo Ruga, 1.
ATTUALITÀ
Un blog innovativo
Un blog per chi vuole
partecipare alla crescita del
mondo assicurativo.
Questa la proposta di un gruppo
di amici, operatori nel settore
assicurativo in provincia di
Belluno, che vogliono
condividere idee e proposte con
quanti, addetti ai lavori e non,
intendono confrontarsi con idee
e proposte su questo importante
settore.
Un esperimento che portano
avanti con determinazione, a cui
è possibile partecipare
cliccando su:
http://angelkasko.blogspot.com/
Lo spazio di confronto è aperto.
Non resta che approfittarne.
CRONACA
Ricordando Nadia
di Alessandro Bagatella
Non piangete la mia assenza,
continuate il vostro cammino sereni,
io veglierò su di voi per sempre.
I presenti firmatari, amici di Nadia Ronda, vo-
gliono ricordarla attraverso le pagine del no-
stro giornale come persona umile, corretta e
generosa. Inoltre vogliono ricordare la figlia, il
genero e gli adorati nipotini, oltre al compagno
Bruno Schievenin, sempre al suo fianco fino
al momento del trapasso
LA FAMIGLIA DRUSIAN RINGRAZIA La famiglia Drusian, commossa da tanta partecipazione, ringrazia attraverso
le pagine del Tornado quanti le sono stati vicini nel momento della perdita dell’amata Diana.
32 LETTERE AL TORNADO
Associazione Le Ciàcole
Via Garibaldi, 459
31049 San Vito di Valdobbiadene
Legale Rappresentante: Marco Vanzin
Cell. +39 328 91 65 469
e-mail: mail@ciacole.it
di Mondin Duilio
✔ LIBRI
✔ RIVISTE
✔ DEPLIANTS
✔ CATALOGHI
✔ STAMPA
COMMERCIALE
✔ FUSTELLAZIONI
Merceria Olimpia
Mi trovi a FENER (BL)
via Dante Alighieri, 22
fronte Supermercato
ARTICOLI MERCERIA
INTIMO - ANCHE TAGLIE FORTI
Aperto tutti i giorni
dalle 8.30 alle 12.30 ARTICOLI DA CUCINA
e dalle 16.00 alle 19.00 ARTICOLI PER RICAMO Via Caduti e Dispersi in Russia, 10
32031 ALANO DI PIAVE (BL)
Chiuso ARREDO BAGNO Codice Fiscale e P. Iva 01027490257
Mercoledì pomeriggio
e Domenica SERVIZIO STIRERIA Tel. 0439 787707 - Cell. 347 9775461
Tel. 0439 776076 - Cell. 380 5154637
ed altro!
LA
LA CANEVA
CANEVA
VINI SFUSI E NON SOLO
a Fener, in Piazza Dante, VINI SFUSI
FENER E NON
di ALANO SOLO
di PIAVE
troverete una vasta selezione FENER di ALANO
VIA DELLA di PIAVE
VITTORIA, 15
di dolci e paste
VIA TEL.:
DELLA 0439.77.62.47
VITTORIA, 15
preparati con cura artigianale E mail: caneva.vini@virgilio.it
TEL.: 0439.77.62.47
Tel. 0439 776171 E mail: caneva.vini@virgilio.it
Chiusura lunedì
Alessia Rizzotto
Impresa Edile Consulente per Viaggiare