Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Anno XXXI
25.02.2010
Numero
555
PERIODICO DI ATTUALITÀ DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO, VAS, SEGUSINO
Specialità:
Grigliate, Spiedi,
Selvaggina,
Porchette,
Pasta, Gnocchi,
Dolci fatti in casa.
Riposiamo il Lunedì
di De Paoli Cinzia & C. s.n.c. È gradita la prenotazione
Via S. Michele, 34 - 31040 Curogna di Pederobba (TV)
Tel. e fax 0423 64089 - Cell. 329 1299112 - trattoriadacialt@libero.it
V.D.M.
di Marco Van Dijk
ELETTROTECNICA
Cell. 335-7604181
il tornado Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER (Belluno). direttore responsabile: Mauro Mazzocco. redattori: Sandro Curto, Silvio Forcellini. collaboratori:
Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal Toè, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano
Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini.
abbonamenti: italia Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 40,00.
L’abbonamento può essere sottoscritto o rinnovato nei seguenti modi: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla pro LOCO di FENER; 2- pa-
gando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIO “DA MILIO” - Alano; pasticceria “dolci pensieri” - Fener - BAR JOLE - Fener; MAURO MAZZOCCO - Quero;
ALESSANDRO BAGATELLA - Quero; BAR “PIAVE” Carpen - LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO DEON - Vas; BAR “BOLLICINE” - Scalon; bazar di A. Verri - Segusino.
1 ASTERISCO
Rassegna solidale con l'Associazione Italiana Persone Down, Sezione Marca Trevigiana
Peccati di Golosa
Percorso tra 13 ristoratori dei colli di Conegliano
Valdobbiadene alla ricerca del miglior “speo”
La passione e la tradizione di una tipicità culinaria caratteristica dei colli
tra Conegliano e Valdobbiadene si sposa con la solidarietà verso le
persone diversamente abili, grazie alla rassegna “Peccati di Golosa” (la
golosa è, in gergo, la leccarda di rame stagnato, lunga e stretta, che
contiene il condimento e raccoglie il grasso che cola dalle carni infilate
nello spiedo). L'iniziativa è ideata dall'Associazione Le Ciacole di
Valdobbiadene.
Si tratta di un percorso di buon gusto sia per il cibo, sia per la gioia del
buon vivere, grazie all'aiuto che sarà devoluto all'AIPD, Sezione Marca Trevigiana, nelle mani del suo presidente Maria
Grazia Santolin. L’Associazione Le Ciacole di Valdobbiadene ha voluto ampliare i confini della tradizionale gara tra
spiedisti del valdobbiadenese, sia in senso fisico (ci sono ristoratori aderenti anche da Farra di Soligo e Miane) sia nei
contenuti. Infatti la gara per il Gran Premio Speo Veneto si arricchisce di una vera e propria rassegna gastronomica
che coinvolge 13 ristoratori di Valdobbiadene, Miane e Farra di Soligo e che si sviluppa tra fine febbraio ed inizio aprile.
La volontà è quella di veicolare la tradizione, tipica delle nostre colline, del “Speo”, della carne cotta allo spiedo, che è
una vera e propria passione, che si trasforma in arte nelle mani sapienti dei nostri ristoratori. Per questo motivo l'Asso-
ciazione “Le Ciacole” ha coinvolto l'Accademia dello Spiedo d'Alta Marca di Pieve di Soligo (il cui presidente è Danilo
Gasparini, gastronomo), che, grazie al socio Massimo Foltran, avrà modo di spiegare l'arte dello spiedo ai partecipanti
alle serate e dovrà giudicare di volta in volta gli spiedi proposti dai ristoratori secondo una precisa scheda di valutazio-
ne. Il menù delle serate ovviamente è dedicato allo spiedo, e quindi dopo l'antipasto si passerà subito allo spiedo per
apprezzarne le peculiarità. Al termine della rassegna la giuria dell'Accademia dello Spiedo d'Alta Marca potrà stilare la
classifica dei 13 partecipanti. La premiazione dei primi 3 classificati sarà effettuata a conclusione del grande pranzo del
25 aprile presso il centro polifunzionale di Vidor; il pranzo fa parte della tre giorni “Mi son Veneto”, evento storico, cultu-
rale, teatrale e gastronomico che si svolge a Valdobbiadene e Vidor il 23, 24, 25 aprile. Ma le serate hanno anche e
soprattutto lo scopo benefico di contribuire all'attività dell'Associazione Italiana Persone Down, Sezione Marca Trevi-
giana. Infatti il prezzo delle serate comprende una quota a sostegno dell'AIPD. Inoltre prima e durante lo svolgimento
delle serate saranno distribuiti presso i partecipanti anche dei maialini-salvadanaio in modo che chiunque possa dare il
proprio sostegno.
Le donazioni raccolte saranno consegnate ad AIPD durante la serata storico culturale del venerdì 23 aprile presso il
palazzo Piva a Valdobbiadene (sezione storico-culturale dell'evento “Mi son Veneto”).
II dati
dati meteorologici
meteorologici del
del 2009
2009
di Silvio Forcellini
di Silvio Forcellini
Eccoci anche quest’anno, anche se con un po’ di
Eccoci pronti
ritardo, anche aquest’anno,
“dare i numeri” anche se con un
riguardanti po’ di
le precipi-
ritardo, pronti a “dare i numeri” riguardanti
tazioni pluvio-nivometriche e le temperature le precipi-
tazioni pluvio-nivometriche
registrate nel 2009 nella nostra ezona. le temperature
registrate nel 2009 nella nostra zona.
Dai dati fornitici da Gioacchino Conte, il responsabile
Dai dati
della forniticididaFener
stazione Gioacchino Conte, il responsabile
del Consorzio Brentella che
della stazione di Fener del Consorzio
ringraziamo per la collaborazione che non Brentella
vieneche
mai
ringraziamo per la collaborazione che
meno, l’anno appena trascorso, con i suoi 1.671,2 non viene mai
meno,
mm l’anno appena
di pioggia, è risultatotrascorso,
abbastanzacon ipiovoso
suoi 1.671,2
(meno
mm di pioggia, è risultato abbastanza
comunque del 2008, in cui si erano avuti 2.084,7 piovoso (meno
mm
comunque
di pioggia, delma2008, in cui
più del si erano
2007 con avuti 2.084,7
1.195,2 mm,mm del
di pioggia,
2006 ma piùmm
con 1.117,2 del e2007 con con
del 2005 1.195,2 mm,mm).
1.267,5 del
2006 con 1.117,2 mm e del 2005 con 1.267,5 mm).
112 sono stati i giorni “bagnati” del 2009 (contro i
112 sono stati i giorni “bagnati” del 2009 (contro i
138 del 2008, i 99 del 2007 e i 106 del 2006), più 4
138 del 2008, i 99 del 2007 e i 106 del 2006), più 4
contrassegnati da pioggia e neve e 3 da neve. Re-
contrassegnati da pioggia e neve e 3 da neve. Re-
cord di pioggia in dicembre con 261,2 mm (nel 2008
cord di pioggia in dicembre con 261,2 mm (nel 2008
sempre dicembre con 346,6 mm), con la giornata più piovosa che si è avuta il 17 settembre con 104,5 mm (nel
sempre dicembre con 346,6 mm), con la giornata più piovosa che si è avuta il 17 settembre con 104,5 mm (nel
2008
2008l’11
l’11dicembre
dicembrecon
con96,6
96,6mm).
mm).La
Laquantità
quantità minima
minima èè invece
invece caduta
caduta in maggio con
in maggio con 41,7
41,7 mm
mm (nel(nel2008
2008febbraio
febbraio
con 50,8 mm).
con 50,8 mm).
Queste
Questeleleprecipitazioni
precipitazionimese meseperpermese
mese con,con, tra
tra parentesi,
parentesi, quelle
quelle del
del 2008: gennaio 178,9
2008: gennaio 178,9 mm mm (nel (nel 2008:
2008:168,3
168,3
mm);
mm);febbraio
febbraio118,9 118,9(50,8);
(50,8);marzo
marzo223,5
223,5(90,7);
(90,7); aprile
aprile 187,7
187,7 (207,5);
(207,5); maggio
maggio 41,7 41,7 (217,0);
(217,0); giugno
giugno 94,3 94,3(201,6);
(201,6);lu- lu-
glio
glio42,742,7(154,5);
(154,5);agosto
agosto64,264,2(106,2);
(106,2);settembre
settembre 235,6235,6 (160,4);
(160,4); ottobre
ottobre 105,9 (121,1); novembre
105,9 (121,1); novembre 116,6 116,6(260,0);
(260,0);di- di-
cembre 261,2
cembre 261,2 (346,6). (346,6).
Per
Perquanto
quantoriguarda
riguardaleleprecipitazioni
precipitazioninevose,
nevose,nel nel 2009
2009 si si sono
sono verificate
verificate ilil 1°
1° gennaio
gennaio ee ilil 1919 ee 20 20 dicembre,
dicembre,per perunun
totale
totaledidi1010cm cm(contro
(controi 14i 14cm
cmcaduti
cadutinel
nel2008).
2008).
Passando
Passandoalle alletemperature,
temperature,lalaminima
minimapiù piùbassa
bassain in assoluto
assoluto (-10°)
(-10°) è
è stata registrata ilil 20
stata registrata 20 ee ilil 21
21 dicembre
dicembre(nel (nel2008
2008
-8°-8°il 27,
il 27,il il2828e eil il31
31dicembre),
dicembre),mentre
mentre56 56sono
sonostate
state lele giornate
giornate sottozero (contro(contro le
le 5252 del
del 2008).
2008).IlIlmesemesepiù piùfred-
fred-
dodosi siè èrivelato
rivelatofebbraio,
febbraio,con con19
19giornate
giornatesottozero
sottozero (nel(nel 2008
2008 sempre
sempre febbraio con con 18).
18). Agosto
Agosto sisi èèrivelato
rivelatoinvece
inveceil il
mese
mesepiù piùcaldo,
caldo,con conlalamassima
massimapiù piùalta
altaininassoluto
assoluto (+34°)
(+34°) registrata
registrata il giorno 19 ee concon ilil termometro
termometroche cheha hatoccato
toccato
i +33°
i +33°i giorni
i giorni2,2,3,3,20, 20,21,
21,2222ee23,
23,sempre
sempredidiagosto
agosto (oltre
(oltre che
che il 31 luglio). La temperatura,
temperatura, nel nel 2009,
2009,ha haraggiunto
raggiunto
o osuperato
superatoi 30° i 30°3737voltevolte(nel
(nel2008:
2008:29):
29):33inin maggio,
maggio, 11 in in giugno,
giugno, 12 in luglio, 18 18 inin agosto
agosto ee 33 inin settembre.
settembre.Nel Nel
2008,
2008,invece,
invece,sisierano eranoavute
avuteuna
unamassima
massimadidi33° 33° ilil 27
27 giugno
giugno ee il 2 agosto e una minima minima di di -8°-8° ilil 27,
27,ilil28
28eeilil31
31di-
di-
cembre.
cembre.
Peri dati
Per i datimeteo
meteodeldel2009
2009èètutto,
tutto,arrivederci
arrivederciall’anno
all’anno prossimo.
prossimo. (La foto, scattata dai
dai nostri
nostri abbonati
abbonatiLuciano
LucianoeeTe-
Te-
resa
resa Spada,ritrae
Spada, ritraeuno
unoscorcio
scorciodidiFener
Fenercoperto
copertodidineve).
neve).
LEGNADADAARDERE
LEGNA ARDERESTAGIONATA
STAGIONATADIDIFAGGIO
FAGGIOEECARPINE
CARPINEININ BANCALI
BANCALI -- PELLETS-
PELLETS- ACCENDIFUOCO
ACCENDIFUOCO--LEGNA
LEGNADA
DAAR-
AR-
DERE IN SACCO
DERE IN SACCO
LEGNA SECCA!!!
LEGNA PELLET
PRONTA CONSEGNA
CONSEGNA
PELLET
PRONTA
3 LETTERE AL TORNADO
LA GIUNTA COMUNALE - visto il D.Lgs 18.08.2000, n. 267, il quale, all’art. 82, comma 8, stabilisce che la misura
dell’indennità di funzione e dei gettoni di presenza degli Amministratori è stabilita con Decreto Ministeriale nel ri-
spetto dei criteri fissati dallo stesso articolo; visto il Decreto del Ministero dell’Interno n. 119/2000 recante “Norme
per la determinazione della misura dell’indennità di funzione e dei gettoni di presenza per gli Amministratori locali”;
dato atto che la popolazione del Comune di Alano di Piave alla data del 31.12.2009 conta di 3.054 abitanti; vista la
tabella A allegata al Decreto 119 sopra citato la quale fissa la misura dell’indennità di funzione mensile spettante ai
Sindaci dei Comuni con popolazione da 3001 a 5000 abitanti; dato atto che le indennità vengono ridotte del 10%
come previsto dall’art. 1, comma 54, della legge finanziaria per il 2006, l. 266/2005, e come confermato dalla circo-
lare n. 32 del 17.12.2009 del Ministero dell’Economia e delle Finanze; visto inoltre l’art. 4, commi 2 e 7, del sopraci-
tato D.M. il quale stabilisce che a Vicesindaco e Assessori spetta un’indennità mensile pari rispettivamente al 20%
e 15% di quella prevista per il Sindaco; sentiti il Sindaco e gli Assessori comunali in merito all’erogazione delle in-
dennità; acquisiti i pareri di cui all’art. 49 del D.Lgs 267/2000 - con voti palesi favorevoli unanimi DELIBERA:
1. di dare atto che l’indennità di funzione mensile del Sindaco e degli Assessori, per un Comune con popolazione
da 3001 a 5000 abitanti, è fissata come segue:
* Sindaco: € 2.169,12 - 10% = € 1952,21
* Vicesindaco: € 433,82 - 10% = € 390,44 (pari al 20% dell’indennità del sindaco)
* Assessori: € 325,37 - 10% = € 292,83 (pari al 15% dell’indennità del sindaco)
2. di dare atto inoltre che, come stabilito dall’art. 23, comma 1, della legge 265/99, l’indennità di cui sopra viene di-
mezzata per i lavoratori dipendenti che non abbiano chiesto l’aspettativa.
3. di determinare, a decorrere dal 01.01.2010, le indennità mensili nelle seguenti misure:
* Sindaco Sig. DAL CANTON Dott. Fabio (lavoratore dipendente non in aspettativa): € 976,00
* Vicesindaco Sig. CODEMO Dott. Luigi (lavoratore dipendente non in aspettativa): € 130,00 (misura ridotta fissata
dalla delibera G.C. 6/2009)
* Assessore Sig. TOLAINI Andrea (lavoratore dipendente non in aspettativa): € 97,00 (misura ridotta fissata dalla
delibera G.C. 6/2009)
* Assessore Sig.ra CECCOTTO Michelangela: € 292,00
4. di incaricare il responsabile del Servizio Amministrativo degli atti conseguenti la presente determinazione.
4 cronaca
Pieno sucesso per il Carnevale alanese, con 13 carri in concorso e un numeroso pubblico
(s.for.) Qui sopra, altre tre immagini del Carnevale alanese: a sinistra un cardinale che benediceva un po’ tutti; al
centro “La Porcelleria” di Alano; a destra Adamo & Eva de “Il giardino dell’Eden” della casa di riposo di Alano.
LETTERE AL TORNADO
ASTERISCO
LETTERE AL TORNADO
n. 46264164
intestato a: Unione Comuni del Basso Feltrino – Sette Ville –
Servizio Tesoreria
Causale: EMERGENZA HAITI
La sottoscrizione è aperta fino al 30 aprile 2010.
Ringrazia quanti vorranno partecipare, fiducioso che l’iniziativa verrà condivisa ed
accolta dalla cittadinanza tutta.
IL PRESIDENTE
dott. Andrea BIASIOTTO
10 cronaca
Auserflash
Auserflash
A
A CURA DEL CIRCOLO AUSER ONLUS "AL CAMINETTO" DI ALANO QUERO VAS - VIA ROMA 29 32030 QUERO – tel. 0439.787861
Non sono
CURA DELbastati
CIRCOLOl’influenza e il gelo
AUSER ONLUS "AL siberiano.
CAMINETTO" CiDIsiALANO
è messa anche
QUERO VASla- neve, tanta
VIA ROMA 29 e32030
improvvisa.
QUERO –Così almeno un
tel. 0439.787861
ventina di soci, fra i più affezionati che avevano aderito con entusiasmo alla nostra festa del tesseramento, non se
Non
la sonosono bastati
sentita di l’influenza
uscir di casa e ilper
gelo siberiano. Ci
raggiungerci si è messa
al Tegorzo. Peranche
fortunala ci
neve, tanta
hanno e improvvisa.
pensato Così almeno
i “nuovi arrivi” a rimpol-un
ventina di soci, fra i più affezionati che avevano aderito con entusiasmo alla nostra
pare i ranghi, e così il “lauto pranzo” si è svolto ugualmente con successo, e con tante “facce nuove” che fanno festa del tesseramento, non se
la sono sentita di uscir di casa per raggiungerci al Tegorzo. Per fortuna ci hanno pensato
ben sperare nel futuro della nostra associazione. Il saluto ufficiale dell’Auser ai convenuti è stato portato dal segre- i “nuovi arrivi” a rimpol-
pare i ranghi, e così il “lauto pranzo” si è svolto ugualmente con successo, e con tante “facce nuove” che fanno
tario provinciale del Sindacato Pensionati Ludovico Bellini, che ha brevemente illustrato l’impegno dello SPI in di-
ben sperare nel futuro della nostra associazione. Il saluto ufficiale dell’Auser ai convenuti è stato portato dal segre-
fesa dei diritti dei pensionati e della cosiddetta “terza età” elogiando l’attività dei circoli Auser ormai presenti in mol-
tario provinciale del Sindacato Pensionati Ludovico Bellini, che ha brevemente illustrato l’impegno dello SPI in di-
tissimi
fesa deicomuni
diritti deidella provinciae dove
pensionati della svolgono,
cosiddettacome “terzail età”
nostro, un meritorio
elogiando servizio
l’attività di trasporto
dei circoli solidale
Auser ormai per anziani
presenti in mol-
e di vigilanza presso le scuole. Lo ha seguito la nostra presidente AnnaMaria Dalla
tissimi comuni della provincia dove svolgono, come il nostro, un meritorio servizio di trasporto solidale per anziani Favera, che ha brevemente
eriassunto
di vigilanza l’attività
pressosvolta nell’anno
le scuole. Loappena
ha seguitoconcluso e ringraziato
la nostra presidentei presenti
AnnaMariaper laDalla
loro Favera,
partecipazione.
che ha AnnaMaria
brevemente
ha avuto l’attività
riassunto un particolare
svolta pensiero
nell’anno anche
appena perconcluso
i soci non presenti, soprattutto
e ringraziato per la
i presenti per gli loro
ammalati; le ultime parole,
partecipazione. AnnaMariadi
commosso
ha avuto unrimpianto,
particolare sono state infine
pensiero anche perper tuttii soci
i socinon
scomparsi.
presenti, soprattutto per gli ammalati; le ultime parole, di
Dopo questa
commosso parentesi
rimpianto, sono“ufficiale”,
state infinericreatasi
per tutti i soci scomparsi.
Dopo questa
l’atmosfera parentesi
di serenità “ufficiale”,
tipica dei nostriricreatasi
incontri,
l’atmosfera
si è dato inizio di serenità
al pranzo tipica
che,deicome
nostrialincontri,
solito,
sinon
è datoha inizio
traditoal pranzo
le nostre che,aspettative.
come al solito, La
non
premiataha ditta
traditodei lesignori
nostre aspettative.
Gerlin ci ha servito La
premiata ditta dei signori Gerlin ci
sfiziosi antipasti, saporitissmi primi piatti e un ha servito
sfiziosi antipasti, saporitissmi primi piatti e un
gustoso sottofiletto di manzo alle pere. Il tutto
gustoso sottofiletto di manzo alle pere. Il tutto
accompagnato dal solito ottimo vino della casa
accompagnato dal solito ottimo vino della casa
ee concluso
concluso da da un un trionfale
trionfale e e coloratissimo
coloratissimo
dolce che ha mandato alle stelle
dolce che ha mandato alle stelle ilil tasso
tasso
glicemico dei
glicemico dei commensali.
commensali.
Grazie alla
Grazie alla generosità
generosità di di molti
molti “sponsor”,
“sponsor”, ai ai
quali va
quali va ilil nostro
nostro grazie più sincero, è stato stato
possibile allestire
possibile allestire anche una ricca
ricca
sottoscrizione
sottoscrizione aa premi, premi, che ha dispensatodispensato
bellissimi
bellissimi regali
regali ee che
che ha reso un buon incasso incasso
per
per lele nostre
nostre attività
attività di
di solidarietà. Merito anche
solidarietà. Merito anche
della nostra mascotte Martina, che
della nostra mascotte Martina, che ha estratto conha estratto con professionale
professionaleabilità
abilitài inumeri
numerifortunati.
fortunati.
Un
Un grazie
grazie di
di cuore
cuore alle
alle Ditte che hanno
Ditte che hanno generosamente
generosamente contribuito
contribuito aa rendere
rendereparticolarmente
particolarmentericco
riccoil ilmonte
monte
premi della nostra sottoscrizione per la solidarietà:
premi della nostra
ALBERGO TEGORZOsottoscrizione per la solidarietà:
FENER - ANDREAZZA TERESA S.MARIA DI QUERO - ARREDO HOUSE SPA
ALBERGO TEGORZO FENER
PEDEROBBA - BENSOL SRL QUERO - ANDREAZZA
- BOGANATERESACARMINE S.MARIA - ARREDO
DI QUERO ONIGO
FERRAMENTA HOUSE FOTO-
- COMARON SPA
PEDEROBBA - BENSOL SRL QUERO - BOGANA CARMINE FERRAMENTA
OTTICA VALDOBBIADENE - COPPE NILA SEGUSINO - DUE ESSE SNC FENER - ESSO DI MARTINAZZO ONIGO - COMARON FOTO-
OTTICA VALDOBBIADENE
ROBERTO FENER - FAVERO - COPPE NILA SEGUSINO
ILLUMINAZIONE SRL -QUER
DUE OESSE SNC FENER
– GEL.MIXER - ESSO DIFENER
DI BUTTOL MARTINAZZO
- GIOTTO
ROBERTO
F.LLI FENER -- FAVERO
SNC QUERO IANA DI ILLUMINAZIONE
MELCHIORI FELTRE SRL -QUER
LUCE O –INGEL.MIXER
B E GIEMME DI BUTTOL
SRL ONIGO FENER - GIOTTO
- LUCE TEAM
F.LLI SNC
LAMPE QUERO
FENER - IANA DI PROFUMERIA
- MARIAPIA MELCHIORI FELTRE QUERO - LUCE IN B E GIEMME
- METAMORFOSI SRL ONIGO -QUERO
DI STRAMARE LUCE TEAM - NEW
LAMPESPA
MODE FENER - MARIAPIA
PEDEROBBA PROFUMERIA
- PERENZ SRL QUERO QUERO - METAMORFOSI
- PINOPTIK SRL QUERO DI STRAMARE - NEW -
QUEROFELTRE
- R.M. GIOIELLI
MODE SPA PEDEROBBA
RISTORANTE CASTEL DI -PRADA
PERENZQUERO
SRL QUERO - PINOPTIK
- SALVADOR F.LLISRL QUERO - R.M.
FERRAMENTA GIOIELLI
FELTRE - TI ESSE
FELTRE -
SPA
RISTORANTE
CROCETTA DELCASTEL
MONTELLO - VIROSAC
DI PRADA QUERO SRL- SALVADOR
PEDEROBBA - VISARD
F.LLI SRL QUERO
FERRAMENTA FELTRE - ZETA SPORT
- TI ESSE SPADI
ZANCANER
CROCETTA DEL FENER
MONTELLO - VIROSAC SRL PEDEROBBA - VISARD SRL QUERO - ZETA SPORT DI
ZANCANER FENER
Il piatto rotto non si ricicla, ma soprattutto non si getta nel contenitore del vetro. La ceramica ha infatti un punto di
fusione superiore a quello del vetro e può dare grossi problemi alle vetrerie. Basta una piccola quantità di ceramica
per rovinare un'intera partita di vetro riciclato. La cialda in plastica per il caffè è una delle ultime arrivate tra i rifiuti
non riciclabili.
La gomma da masticare non è un rifiuto riciclabile, ma non è nemmeno un rifiuto da prendere alla leggera. Gettarlo
per terra o in un prato significa regalare all’ambiente un rifiuto che impiega almeno cinque anni a sparire.
Attenzione ad alcuni rifiuti, non possono essere messi in nessuno dei cassonetti perché pericolosi (es. pile, batterie,
farmaci…) o riciclabili (occhiali, vestiti…). Se sei indeciso su dove conferire i tuoi rifiuti, portali all’ “ecocentro” co-
munale.
Pagine informative a cura di Andrea Tolaini, assessore alle politiche del territorio
LETTERE AL TORNADO
Un gesto nobile
La signora Carla Miuzzi di Alano vuole ringraziare di cuore, dalle pagine del Tornado, la persona che ha trovato e le
ha riconsegnato il portafoglio smarrito, denaro e documenti inclusi.
14 LETTERE AL TORNADO
Presentato “Il federalismo tradito”, il dossier del senatore del Pd Marco Stradiotto sui trasferimenti
statali ai Comuni del Veneto. «La Lega Nord ha promesso il federalismo, ma il governo Berlusconi va
in senso contrario: i soldi rimangono a Roma o vanno a Comuni inefficienti come Catania e Palermo».
Benvenuta
Giulia!
Un po’ in ritardo Sabrina Remor
presenta a parenti ed amici la
sorellina Giulia nata nello scorso
mese di luglio 2009.
Felici, è appena il caso di dirlo,
mamma Gianna e Papà Romano
Remor, originario di Quero.
Nella foto è evidente l’entusiasmo di
Sabrina, mentre Giulia è impegnata
a scoprire il contenuto dello strano
pacco che le hanno messo in mano.
Con l’augurio che conservi una
sana curiosità per il mondo, tutto da
scoprire, diamo anche noi il
benvenuto alla secondogenita di
Romano e Gianna, nostri nuovi
abbonati, certi che Sabrina avrà
cura della propria sorellina!
16 girogustando
L’azienda
Situata proprio al centro del paese, l’azienda nasce
dalla volontà della signora Caterina di portare avanti
l’attività casearia del suocero, che gestiva malga
Endimione, sul monte Cesen, e che ben conosceva
l’arte della produzione del formaggio tipico di Segu-
sino, lo “s’cec” (nella foto).
La signora Caterina, dopo aver frequentato un corso
di formazione per operatori del settore agricolo, ha
così dato vita a questa piccola ma interessante real-
tà, che si vanta di essere l’unica produttrice ufficiale
del formaggio “s’cec”, un prodotto particolare e uni-
co, sia per quel che riguarda la lavorazione, ma an-
che per il suo gusto caratteristico e inconfondibile.
Attualmente, l’azienda conta circa 70 vacche brune alpine, dalle quali si ricavano tra i 50 e i 60 quintali di prodotto
finito. La passione della famiglia per questo lavoro si riflette anche nell’accurata selezione della razza del bestiame,
che la porta ad essere tra le prime 10 aziende italiane quanto a qualità dei capi. L’accurata selezione della razza,
ma anche l’attenzione posta su tutte le fasi della vita del bestiame, dalla scelta del foraggio alla qualità della mungi-
tura, e al rispetto delle fasi di produzione del formaggio, danno vita ad un ottimo prodotto, sotto tutti i punti di vista,
questo a dimostrazione che anche in una piccola realtà come questa è possibile coniugare rispetto delle normative,
genuinità e tradizione.
Val la pena di ricordare che quest’azienda ospita anche una curiosa fattoria didattica, che accoglie da diversi anni le
scolaresche del Trevigiano per illustrare le attività legate all’allevamento del bestiame e alla produzione casearia.
Qui i bambini hanno la possibilità di sperimentare in prima persona l’attività del casaro, di conoscere da vicino gli
animali e di comprendere il loro valore e quello del loro latte.
I prodotti
L’azienda produce quasi esclusivamente lo “s’cec”,
formaggio vaccino di latte intero crudo non scremato, di
due munte consecutive, quella della sera e quella della
mattina. Il latte, arricchito di fermenti, viene poi portato ad
una temperatura di 35-36° per la cagliata, per poi essere
pezzato in piccole forme e stagionato per un minimo di 40
giorni. L’elemento fondamentale per rendere particolare il
gusto del formaggio sono proprio i fermenti, che vengono
ottenuti direttamente in azienda dal latte munto in stalla e
non sono quindi di derivazione chimica. Ne deriva quindi
un formaggio dalle caratteristiche organolettiche
particolari, dal sapore intenso e piccante quanto più è
lunga la stagionatura.
L’arte della signora Caterina sta anche nel fatto che riesce
a mettere assieme tradizione e innovazione, proponendo il
formaggio “s’cec” insaporito con spezie, verdura e frutta,
come l’origano, il pepe, il peperoncino, il coriandolo (dal sapore simile a quello della scorza di limone), le noci, le o-
live e l’erba cipollina. Ultimo ma non meno interessante, lo “s’cec imbriago”. Inoltre, possiamo trovare altri prodotti
caseari come la ricotta sia fresca che cotta al forno, ma anche agricoli, come la farina di mais.
L’azienda agricola è situata a Segusino, in via S. Rocco, dove si trova il caseificio e dove è possibile acquistare gli
ottimi prodotti dell’azienda (nella foto il locale adibito alla vendita dei prodotti). E’ possibile contattare l’azienda al
numero 340-6352987 o via e-mail: salsett@libero.it.
*Chi fosse interessato a far conoscere i propri prodotti sul Tornado, può contattare Antonio Miotto all’indirizzo mail
antoniomi8@alice.it o al numero 347-9640262 in ore serali.
Alimentari Via D. Alighieri, 26 - FENER (BL)
PUTTON GABRIELE Tel. 0439 789388
18 attualità
TEATRO E CINEMA
per bambini, ragazzi e famiglie
SPECIALE
Domenica 28 febbraio ore 16,00 BRUSALAVÈCIA
Spettacolo di giocoleria Sabato 6 marzo ore 20,30
con la straordinaria
I FRATELLI AL interpretazione cinematografica
Associazione Improvvirus di Mokkio e la Vècia
Ingresso € 3,00 Ingresso libero
Domenica 7 marzo ore 16,00
Proiezione film per bambini
L’ERA GLACIALE 3
Ingresso libero RASSEGNA DI DIAPORAMA
Domenica 14 marzo ore 16,00 Racconti fotografici
Spettacolo di burattini con proiezione di diapositive e accompagnamento sonoro
ARLECCHINATE Sabato 13 marzo ore 20,30
Associazione Bambabambin Roberto Sudiero presenta
con il Gruppo Emiliano MONTE GRAPPA – GIARDINO DEGLI EROI
Ingresso € 3,00 Immagini raccontate della montagna simbolo
della resistenza italiana nella prima guerra mondiale
Domenica 21 marzo ore 16,00
Proiezione film per ragazzi Sabato 20 marzo ore 20,30
Walter Binotto presenta
HIGH SCHOOL MUSICAL 3 UN VIAGGIO NELLA NATURA INCONTAMINATA
Ingresso libero VICINA E LONTANA
La Provincia dei colori - Gli uccelli
Domenica 28 marzo ore 20,45 Iguazu: la foresta della grande acqua
nella Festa Patronale dell’Annunciazione Finlandia, nella terra dell’orso bruno
Musical in atto unico Un tuffo nell’acqua - Un giorno a Donna Nook
L’Amico Ibrahima ci manda queste riflessioni chiedendo di rendere pubblico il ricordo suo padre. Non le
abbiamo modificate, lasciando loro la forma libera, così come fluite dal suo cuore, felici di ospitarlo anco-
ra sulle nostre pagine. Il Tornado è sempre aperto al contributo di tutti coloro che desiderano contribuire
alla nostra crescita sociale e ogni apporto ci aiuta ad ampliare i nostri orizzonti. Grazie, Ibrahima.
Un omaggio ai nonni Giacomo Dal Canton e Clara Zanin, di Quero, che hanno
festeggiato coi nipoti il loro compleanno il 15 e 11 gennaio scorsi.
Lisa e Mara
AL NONNO METO
Caro nonno, tu per me sei prezioso
e per le storie che racconti sei famoso,
sei come un libro antico
e sei anche un amico.
Con te scherzo, parlo, rido
E felice a te mi affido.
Se ho i compiti da fare
O se invece vado a giocare
Non importa sai perché?
Tu sei sempre accanto a me!
Alle spalle di papà
Mi strizzi l'occhio, e lo sa
che tra un po' gli frugherò
e tra le tasche troverò
6 o 7 caramelle che poi mi mangerò.
Che sia giorno, notte o sera,
alba,inverno o primavera,
che sia estate oppure autunno
io sto bene con il nonno.
Tua nipote Mara Tamburlin
20 cronaca
Giulia presenta
la sorellina
LAURA
Sono nata a Feltre il 24.04.2009.
E sono arrivata a far compagnia alla
sorellina Giulia-
Del mio arrivo sono tanto felici
mamma Fernanda Curto e papà
Gianantonio Alberton, residenti a
Quero.
Laura saluta i nonni di Quero, i nonni
di Feltre, gli zii e zie, il cuginetto Ivan
e le due bisnonne.
P.S. Ciao anche a nonno Gerardo
Il programma 2010
del C.A.I. di Feltre
di Alessandro Bagatella
A lato, il programma stilato dalla sezione di Feltre del C.A.I.,
Club Alpino Italiano, riguardante le escursioni estive del 2010.
Come consuetudine, sperando di fare cosa gradita, desidero
farlo conoscere agli escursionisti e agli appassionati di
montagna come il sottoscritto.
Ricordo ai soci che il rinnovo della tessera deve essere
effettuato entro il 31 marzo. La mancata osservanza del termine
comporta la decadenza della assicurazione e del diritto al
ricevimento delle pubblicazioni.
Oltre alle escursioni estive e invernali, il C.A.I. di Feltre è attivo
anche nei campi dell’alpinismo, dello sci alpinismo, della
speleologia e dello sci di fondo escursionistico. Per informazioni
contattare la sede allo 0439-81140.
Nella foto, i coscritti del 1939 di Alano, Quero e Vas riunitisi lo scorso 21 novembre per festeggiare assieme le
“prime 70 primavere”. Dopo la Messa cui hanno assistito a Quero e l’aperitivo al bar “Centrale”, sempre di Quero, i
coscritti si sono recati al ristorante “Tegorzo” di Fener per la cena.
22 cronaca
come eravamo
Dal 1969...
TUTTI I VENERDI’ SERA
FEBBRAIO MARZO e APRILE
Un confronto imbarazzante
di Silvio Forcellini
Come non essere d’accordo con Silvio Berlusconi quando, parlando di fronte alla Knesset, il parlamento israeliano,
afferma: «Siete il più grande esempio di democrazia e di libertà nel Medio Oriente». In effetti, in Israele vige da
sempre una solida democrazia che, tra l’altro, sa essere assai severa con gli errori e le debolezze di chi governa.
E’ bene ricordare che, non più tardi di un anno fa, il premier Ehud Olmert (Kadima) fu costretto alle dimis-
sioni con l’accusa di corruzione, reato di cui si è sempre detto innocente. Nonostante questo, egli dichiarò ugual-
mente: «Sono orgoglioso di essere il primo ministro di un Paese che indaga i suoi primi ministri, in cui nes-
suno è al riparo dalla legge». Parole inconcepibili alle nostre latitudini. E non fu l’unico uomo politico a finire nel
mirino dei giudici: un capo dello Stato, Moshe Katsav (Likud), fu messo alla porta per uno scandalo sessuale, per il
quale dovette anche affrontare un processo per molestie; due ministri, Avraham Hirschson (Kadima) e Shlomo Be-
nizri (Shas), furono condannati a cinque e quattro anni di carcere per corruzione e riciclaggio (anche a seguito di
svariate inchieste giornalistiche, anche della tv pubblica); toccati da indagini di vario tipo finirono, nel corso del tem-
po, persino due “padri della patria” come Ytzhak Rabin e Ariel Sharon…
Nel nostro paese invece, a fronte di comportamenti penalmente rilevanti o eticamente censurabili, il ceto po-
litico è solito gridare al complotto. Mi chiedo e chiedo: è possibile che mai nessuno abbia l’onestà di ritenersi perlo-
meno - come scrive Altan - “mandante delle proprie cazzate”?
Il carnevale querese
testo e foto di Fulvio Mondin
La settima edizione di Carnevalando organizzata dalla locale pro loco
svoltasi ieri a Quero ha incoronato quale maschera più bella Linda Specia
vestita da coccinella. I 3 premi riservati alle mascherine più simpatiche
sono andati a Gianluca Specia (tigre), Serena Scariot (Cappuccetto
Rosso) e Biagio Bogno (pirata) mentre il gruppetto composto da Alice
Secci, Nicole Mazzocco e Alice Specia (Winx) ha capeggiato la classifica
dedicata ai gruppi. A giudicare le migliori mascherine è stata chiamata una
speciale giuria in rappresentanza del volontariato locale composta da Loris
Benato (Vigili del fuoco volontari), Elena Mondin (Pro loco), Gigliola Canzi
(Auser), Marcello Mazzocco (Amici di Carpen) e Fabio Pocchetto
(Protezione civile). Durante l'intero pomeriggio i volontari della pro loco
hanno cucinato e distribuito gratuitamente crostoli e frittelle mentre la festa
di piazza veniva animata da un clown e dal gruppo delle Farine Fossili.
In foto: il sindaco Sante Curto premia le maschere e momenti della festa.
attualità
La foto di copertina:
slavina in Sassumà
(M.M.) Scatto di copertina opera di Michele Remor, in
passeggiata con le ciaspe sopra la borgata di Schievenin,
verso Sassumà. Pendio lieve, ma…. all’improvviso ad una
decina di metri da lui si è staccata una piccola slavina, che
ha portato a valle un bel po’ di neve. Abbiamo visto anche il
video dell’avvenimento e possiamo testimoniare che è
davvero impressionante vedere quanto materiale scende a
valle anche su pendii relativamente modesti. Inutile dire che
vogliamo invitare alla
massima prudenza gli
escursionisti: anche
dove non pare possibile
si possono innescare
situazioni di pericolo.
Mai sottovalutare la
montagna e valutare
bene le condizioni
climatiche prima di
affrontare qualsiasi
percorso. Stavolta noi
beneficiamo delle
splendide foto di
Michele e riflettiamo
sull’episodio, memori
anche delle tragiche
notizie sentite nei
notiziari di questo
periodo. Prudenza e
ancora prudenza!
LETTERE AL TORNADO
No Bale?
Egr. Sig. Direttore, nell'ultimo numero del tornado, pag.20, ho visto la foto pubblicata come NO BALE e se mi permette
vorrei chiarire che, a mia conoscenza, le sequoie sorpassano i 100 m. di altezza ma non arrivano ai 315, come da lei
pubblicato, ne a 21 metri di diametro.Io penso che le misure da Lei pubblicate siano in piedi (feet) e non in metri. Per
conoscenza Le mando un paio di fotografie da me scattate nel Sequoia National Park in California, dove si vede il più
anziano e voluminoso albero ad oggi vivente. Paragonando la larghezza dell'auto, circa 1,50 metri, con l'albero stesso,
si può capire che non può avere più di 7 metri circa. Cordiali saluti. Germano De Marco
(M.M.) Grato per l’attenta lettura e le precisazioni fornite. Che ironia, con quel bel titolo, vero ? ☺☺☺
27 ASTERISCO
28 marzo 2010
ore 20:30
Centro Culturale di Quero
in occasione della “Festa della Patrona”
la Parrocchia e la Biblioteca di Quero
organizzano il musical
Rinviata per impraticabilità del campo la gara interna con l’Eagles Pedemontana (verrà recuperata mercoledì 24
febbraio) la Piave Tegorzo ha allungato ancora la sua striscia positiva portandola a quattro risultati utili
consecutivi pareggiando sul difficile campo del Fossalunga ma soprattutto tornando alla vittoria dopo quasi
quattro mesi nel derby con l’SP Calcio 2005. Ottimi segnali per una squadra che ha ripreso fiducia e
consapevolezza dei propri mezzi e che fa ben sperare per il proseguio del campionato che la vede risalire la
classifica al quint’ultimo posto a due punti dalla Juventina Mugnai che occupa la posizione che vuol dire salvezza
diretta. I prossimi tre incontri saranno molto importanti per la squadra di Giuseppe Prosdocimo in quanto la
vedranno impegnata formazioni tutte in lotta per non retrocedere dove i punti salvezza varranno praticamente il
doppio: dapprima sarà in trasferta domenica 28 febbraio sul campo dell’Agordina fanalino di coda, quindi in quella
successiva ospiterà il Foen, mentre domenica 14 marzo farà visita al Lentiai.
cronaca
I donatori di sangue di Quero
Volano fra i paletti dello slalom
Ancora una buona prestazione degli atleti dei donatori
di sangue della sezione querese “Bortolo Furlan”, alle
prese con lo slalom gigante in notturna organizzato
dallo sci club di Feltre sul Monte Avena il 13 febbraio
scorso. La formazione era composta da (in ordine
nella foto): Mirko Gualtierotti (sceso in 55” e 44),
Sergio Franzoia (43” e 72), Mirko Alba (43” e 38),
Bruno Zanolla (46” e 68), e Ramiro De Faveri (49” e
30). In ultima fila il capo sezione Silvano Susanetto ed
il suo vice Sergio Faccinetto. Nella sezione riservata ai
donatori gli atleti queresi si sono aggiudicati il 2° posto,
preceduti dalla squadra di Zermen e davanti
Sovramonte e Lentiai. Una bella prova, disputata
confrontandosi con 180 atleti e portando alto il vessillo
della donazione di sangue.
Continua, intanto, la ricerca di volontari per
l’assistenza alla sfilata nazionale Fidas che si terrà
a Feltre il due maggio, in occasione del congresso
nazionale. Chi desidera dare una mano può
contattare i capo sezione del Basso Feltrino.
in collaborazione con
Case di Riposo di
ALANO DI PIAVE e QUERO
Auser “IL CAMINETTO”
Centro Servizi Volontariato FELTRE
ORGANIZZA
INCONTRI DI APPROFONDIMENTO PER
L’ASSISTENZA A PERSONE ANZIANE
A DOMICILIO E/O IN STRUTTURE RESIDENZIALI
PROGRAMMA
Martedì 02.03.2010
Aspetti sanitari e assistenziali dell’anziano e relative tecniche
Relatori: Dr. Coppe Alberto e Infermiera Caposala Dal Canton Loris
Martedì 09.03.2010
Comunicare con l’anziano: aspetti problematici generali e specifici della relazione
Relatrici: Dott.sse Follador Anna e Galiano Elena
Martedì 16.03.2010
Caratteristiche e obiettivi delle strutture residenziali e ruolo del volontariato
Relatori: Dott. Maurillio Canzian e il volontario Paolo dell'Assoc. VITA di Fonzaso
Martedì 23.03.2010
Aspetti etici e pedagogici nel rapporto con l’anziano
Relatrici: Dott.sse Mondin Emanuela e Pilotto Alessandra
Gli incontri si svolgeranno presso Informazioni
Sala Don Milani Alano: Carmen De Zorzi tel. 348.85.04.681
in Via Nazionale, 19 QUERO Quero: Elda Carla Franzoia 349.58.69.512
Segusino: Giuliana Serafini 338.27.70.892
ore 20.45
Vas: Filomena Zucchetto 0439.788232
con il patrocinio dei Comuni
Car. Edil
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL)
Cell. 339.2242637
31 ATTUALITÀ
in collaborazione con
Case di Riposo di
ALANO DI PIAVE e QUERO
Auser “IL CAMINETTO”
Centro Servizi Volontariato FELTRE
ORGANIZZA
INCONTRI DI APPROFONDIMENTO PER
L’ASSISTENZA A PERSONE ANZIANE
A DOMICILIO E/O IN STRUTTURE RESIDENZIALI
PROGRAMMA
Martedì 02.03.2010
Aspetti sanitari e assistenziali dell’anziano e relative tecniche
Relatori: Dr. Coppe Alberto e Infermiera Caposala Dal Canton Loris
Martedì 09.03.2010
Comunicare con l’anziano: aspetti problematici generali e specifici della relazione
Relatrici: Dott.sse Follador Anna e Galiano Elena
Martedì 16.03.2010
Caratteristiche e obiettivi delle strutture residenziali e ruolo del volontariato
Relatori: Dott. Maurillio Canzian e il volontario Paolo dell'Assoc. VITA di Fonzaso
Martedì 23.03.2010
Aspetti etici e pedagogici nel rapporto con l’anziano
Relatrici: Dott.sse Mondin Emanuela e Pilotto Alessandra
Gli incontri si svolgeranno presso Informazioni
Sala Don Milani Alano: Carmen De Zorzi tel. 348.85.04.681
in Via Nazionale, 19 QUERO Quero: Elda Carla Franzoia 349.58.69.512
Segusino: Giuliana Serafini 338.27.70.892
ore 20.45
Vas: Filomena Zucchetto 0439.788232
con il patrocinio dei Comuni
Car. Edil
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL)
Cell. 339.2242637
✔ LIBRI ✔ POSTER
✔ RIVISTE GRANDI FORMATI
✔ DEPLIANTS ✔ CARTELLI
✔ CATALOGHI CANTIERE
Grafica e impaginazione
✔ STAMPA ✔ STRISCIONI
COMMERCIALE
✔ FUSTELLAZIONI ✔ ADESIVI
RASAI di Seren del Grappa (BL) - Via Quattro Sassi - Tel. e Fax. 0439 44360 - 0439 448300
grafica@tipografiadbs.it - occhio@tipografiadbs.it
onoranZe
Terre armate - strade forestali - muri in roccia FUnebri
ripristino frane - Fornitura inerti
Merceria Olimpia
mi trovi a Fener (bl)
via dante alighieri, 22
fronte supermercato
arTiColi merCeria
inTimo - anCHe TaGlie ForTi
aperto tutti i giorni
dalle 8.30 alle 12.30 arTiColi da CUCina
e dalle 16.00 alle 19.00 arTiColi per riCamo Via Caduti e Dispersi in Russia, 10
32031 ALANO DI PIAVE (BL)
Chiuso arredo baGno Codice Fiscale e P. Iva 01027490257
Mercoledì pomeriggio
e domenica serViZio sTireria Tel. 0439 787707 - Cell. 347 9775461
Tel. 0439 776076 - Cell. 380 5154637
ed altro!
a Fener, in Piazza Dante,
troverete una vasta selezione
di dolci e paste
preparati con cura artigianale
Tel. 0439 776171
Chiusura lunedì
Alessia Rizzotto
impresa edile Consulente per Viaggiare