Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Anno XXXI
16.12.2010
Numero
570
PERIODICO DI ATTUALITÀ DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO, VAS, SEGUSINO
Buon Natale
Felice Anno Nuovo
Alano di Piave: incontrarsi per le feste - pag. 1
Alla scoperta dei presepi e dei borghi di Segusino - pag. 3
Appuntamenti sotto l’albero a Quero e Vas - pag. 4
La televisione digitale terrestre - pag. 7/9
Ricordi della famiglia emigranti di Quero - pag. 21
Chiuso in redazione il 06.12.2010
http://digilander.libero.it/tornado
Tassa pagata/Taxe Perçue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL
AL MOLIN
Taglio muri
Carotaggi
Ristorante - Pizzeria
Fori su ogni tipo di muratura e spessore
(muri a sassi, cotto e cemento)
Per l’adeguamento alla legge sulle fughe di gas
Specialità:
Grigliate, Spiedi,
Selvaggina,
Porchette,
Pasta, Gnocchi,
Dolci fatti in casa.
Riposiamo il Lunedì
di De Paoli Cinzia & C. s.n.c. È gradita la prenotazione
Via S. Michele, 34 - 31040 Curogna di Pederobba (TV)
Tel. e fax 0423 64089 - Cell. 329 1299112 - trattoriadacialt@libero.it
V.D.M.
di Marco Van Dijk
ELETTROTECNICA
Cell. 335-7604181
il tornado Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER (Belluno). direttore responsabile: Mauro Mazzocco. redattori: Sandro Curto, Silvio Forcellini. collaboratori:
Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal Toè, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano
Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini.
abbonamenti: italia Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 40,00.
L’abbonamento può essere sottoscritto o rinnovato nei seguenti modi: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla pro LOCO di FENER; 2- pa-
gando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIO “DA MILIO” - Alano; pasticceria “dolci pensieri” - Fener - BAR JOLE - Fener; MAURO MAZZOCCO - Quero;
ALESSANDRO BAGATELLA - Quero; BAR “PIAVE” Carpen - LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO DEON - Vas; BAR “BOLLICINE” - Scalon; bazar di A. Verri - Segusino.
1
sabato 18 dicembre
sala consiliare
CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE AI DICIOTTENNI
a cura dell'Amministrazione Comunale Assessorato alla cultura
sabato 18 dicembre
ore 20.30 presso la Chiesa Parrocchiale di Alano
“CONCERTO DI FINE ANNO”
a cura della Schola Cantorum e della Parrocchia di Alano di Piave
con la partecipazione della Banda cittadina di Alano di Piave
venerdì 24 dicembre
dalle 21 in poi per le vie del paese
“MUSICHE DI NATALE”
a cura della Banda Cittadina di Alano alle 22.15
dopo la Santa Messa presso il Centro Parrocchiale di Fener
“AUGURI CON PANETTONE E VIN BRULE'”
a cura della ProLoco di Fener
dopo la Messa di mezzanotte ad Alano “TANTI AUGURI COL BRULE” a cura degli Alpini Gruppo Valderoa
Il Mercatino
Vendo casa a Cilladon con terreno ( ex scuola) a 20.000 euro.
Per informazioni telefonare al n° cell 329.0259670
Cerco: A causa di problemi di salute non posso più tenere il mio cane lupo
4
Appuntamenti…
… sotto l’albero
Domenica 19 dicembre 2010 ore 20,45 – concerto di Natale
CHIESA PARROCCHIALE DI VAS
In collaborazione con la parrocchia di Vas e l’associazione “Donne Arcobaleno” di Vas
“Polifonico Nuovo Rinascimento” di Quero
Direttore: Gilberto Meneghin
Fisarmoniche e chitarre in ensemble
Scuola Musicale “Il Diapason” di Trento
Direttore: Roberto Caberlotto
Coro “Monte Coppolo” di Lamon
Direttore: Giancarlo Brocchetto
Ingresso libero
organizza
festa di capodanno
2º HAPPY
NEW S’CIOS
2011
presso gli impianti sportivi in TEATRO TENDA RISCALDATO
Laurea in culture
orientali per
Yuri Dallo
Yuri Dallo, di Vas, si è laureato, il giorno 3
novembre 2010, in lingue e culture dell'Asia
orientale (Giapponese), all’Università di Cà
Foscari, a Venezia.
Si congratulano con lui i famigliari e tutti gli amici
che gli vogliono bene, augurandogli un futuro
ricco di soddisfazioni professionali e personali.
F.to Julia
- decoder Tivù Sat, la nuova piattaforma satellitare gratuita, costituita da Rai, Mediaset e Telecom Italia Media, sulla
quale saranno diffusi i canali televisivi gratuiti di Rai, Mediaset e La7, nonché molti altri canali non a pagamento di altri
editori. Non è richiesto alcun abbonamento agli utenti ma all’atto dell’acquisto è necessario possedere la ricevuta di
pagamento del canone RAI.
La situazione nel Basso Feltrino.
La posizione dei trasmettitori nel Basso Feltrino rimane invariata (vedi figura), in particolare:
Mte Pianar (Segusino): sarà trasmesso il MUX1 (insieme di più programmi) della Rai (inizialmente sul canale 54,
successivamente, nell'arco di 12-18 mesi, sul canale 34) e alcuni MUX di Mediaset (vedi tabella a pagina 2 dello
scorso numero de “Il Tornado”).
Mte Cilladon (Quero): sarà trasmesso solo il MUX1 di Rai sul CH 9.
Telebelluno sarà trasmesso, anche se non subito ma tra qualche settimana, da tutti due gli impianti.
Nessuna informazione certa è ancora possibile dare per quanto riguarda i canali di Telecom Italia Media (La7) e i canali
di emittenti private come TNE, Antenna3NE, ecc.
Il glossario della nuova Tv MUX: L’impianto attraverso il quale i segnali TV, radio e dati vengono
combinati (multiplexing) in un unico flusso di trasmissione.
Copertura: indica l’area geografica coperta dal segnale digitale OTA: sigla che sta per Over the Air. Si tratta di una funzione piuttosto
terrestre dove è possibile ricevere i canali trasmessi. importante che fa sì che i decoder si aggiornino automaticamente via
DAB: Digital Audio Broadcasting. Sistema di trasmissione radio etere (nel caso in cui fossero necessari adeguamenti tecnici), senza
destinato a prendere il posto delle radio che trasmettono in Am- che l’utente debba fare nulla. Nel caso in cui questa funzionalità non
Fm. È la radio digitale. sia presente, per provvedere ad aggiornare il decoder l’utente dovrà
DGTVi: associazione per la promozione del digitale terrestre e per scaricare l’aggiornamento da internet e collegare il decoder al pc,
l’interoperabilità dei servizi. operazione molto più complessa.
DTT: Digital Terrestrial Television. Sistema digitale per la Pay per View: servizio che consente all’utente di pagare per la
diffusione di programmi televisivi e servizi digitali attraverso visione di singoli eventi (film, partite di calcio ecc.) trasmessi a orari
trasmettitori e ripetitori televisivi terrestri, che sostituisce la prestabiliti.
televisione analogica. Simulcast: diffusione contemporanea dello stesso programma o
DVB-T: Digital Video Broadcasting – Terrestrial. Standard della bouquet di programmi con diverse modalità di trasmissione, per
televisione digitale terrestre (DVB-S è lo standard per la esempio in modalità analogica e digitale.
televisione digitale Satellitare, DVB-C per quella via cavo, e Smart Card: scheda elettronica che si usa per accedere a servizi
DVB-H per quella mobile, per esempio per ricezione sul telefono interattivi a pagamento.
cellulare). Streaming: trasmissione di un flusso di dati audio e video tramite
EPG: Electronic Programme Guide. È una guida al palinsesto rete telematica. Può essere on demand (per trasmissioni registrate)
dei canali digitali. Le informazioni fornite possono essere più oppure live per eventi che vengono trasmessi mentre si stanno
o meno ricche a seconda della capacità di memoria e di svolgendo.
elaborazione del decoder in uso. Switch off: data spegnimento dell’analogico (il solo digitale sarà
FTA: sigla che sta per Free-to-Air. Indica i canali gratuiti, che sono ricevibile).
visibili in chiaro senza necessità di utilizzare una scheda Switch over: data di attivazione del digitale terrestre (il digitale si
prepagata. affianca al segnale analogico).
HD: High Definition, ovvero alta definizione. Una modalità di T-banking: possibilità di interagire con la propria banca per la
trasmissione televisiva che garantisce una maggiore qualità e gestione del conto corrente tramite la televisione digitale, grazie alla
nitidezza dell’immagine. funzione di interattività da essa offerta.
IPTV: piattaforma di trasmissione televisiva che fa capo a T-commerce: possibilità di acquistare prodotti e servizi tramite
operatori telefonici. In Italia è il caso di Fastweb Tv, Alice Home Tv telecomando scegliendoli direttamente da un catalogo sullo schermo
di Telecom e Infostrada Tv. Per ricevere i canali e usufruire dei del televisore.
servizi tv non servono antenne, il segnale viaggia sui cavi T-government: interazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione
telefonici. I servizi di IPTV sono generalmente abbinati a servizi di che avviene tramite la tv digitale.
telefonia fissa, collegamento internet a banda larga o VoIP. Tivù Sat: piattaforma digitale satellitare di Rai, Mediaset e La 7.
MHP: Multimedia Home Platform. Decoder che oltre a ricevere i Prevede un decoder separato. Si contrappone alla piattaforma
canali gratuiti (FTA) consente, dopo avere inserito l’apposita satellitare di Sky.
scheda, di ricevere anche i canali a pagamento. Web tv: è così definita la televisione che si guarda su internet in
Multiplex: col sistema DVB-T più “canali” vengono trasmessi modalità di streaming.
all’interno di un unico canale, ossia a una certa frequenza: Zapper: decoder non interattivo in grado di ricevere i soli canali
questo canale più “capiente” è indicato con il nome di multiplex. digitali gratuiti (FTA).
9 ATTUALITÀ
Solo i canali in chiaro un decoder esterno “Zapper” (con bollino DGTVi Grigio,
o un nuovo televisore
I canali in chiaro e i canali a pagamento un decoder esterno “Mhp” con bollino DGTVi Blu, o un
nuovo televisore con bollino DGTVi Bianco (con relativa
CAM)
I canali in chiaro, i canali a pagamento un decoder esterno “Mhp” con bollino DGTVi Blu,
e i servizi interattivi o un nuovo televisore con bollino DGIVi Blu (con relativa
CAM)
I canali in chiaro, i canali a pagamento un decoder esterno “Mhp” con bollino DGTVi Gold,
e i canali in alta definizione o un nuovo televisore con bollino DGTVi Silver (con
relativa CAM)
I canali in chiaro, i canali a pagamento, un decoder esterno “Mhp” con bollino DGTVi Gold,
i servizi interattivi, i canali in alta definizione o un nuovo televisore con bollino DGTVi Gold (con
per la navigazione in Rete relativa CAM)
5 5 5
5 7 7
5 5 5
ASTERISCO
VENERDI’ 24 DICEMBRE
ore 19,00 presso il bar “Al Piazzol” – ore 19,15 presso il “Ricci Bar”
ore 19,45 in Piazza Bella – ore 20,00 presso il “Tegorzo Caffè & Co.”
ore 20,45 in piazza a Quero – conclusione ore 21,30 c/o la sala parrocchiale di Fener
CRONACA
Nelle foto: Carmen col marito Luca e i figli Giovanni e Gianmarco, e poi ancora Carmen con i quattro cugini Lucia-
no, Daniela, Sara e Stefano.
14 LETTERE AL TORNADO
ste una Comunità Emigranti con tanto di consiglio e presidente), ma me la devo prendere con tutti coloro che hanno
approvato e sostenuto, dai lati morale e finanziario, questo ennesimo carrozzone. Me la prendo con la Regione E-
milia-Romagna, con la Fondazione Cassamarca, con le Comunità Montane del Grappa e delle Prealpi Trevigiane,
con i Comuni di Valdobbiadene e Vidor e così via a scalare nei vari Enti dove si trova qualche, non tutti per fortuna,
politicante di scarsa vocazione politica.
Tutto quanto detto, alla fine voglio porre una questione morale, sempre se sia vero che la buona politica tende al
bene comune. In questo periodo di crisi, oggi poi resa ancor più grave da questa ultima disgrazia alluvionale nel
nostro Veneto, penso che sarebbe pur meglio avere un libro in meno (dato che libri sull'emigrazione ce ne sono a
iosa) o fare un viaggio in meno piuttosto che togliere risorse all'Università di Treviso o, peggio ancora, chiudere una
fabbrica e mandare a spasso intere famiglie di operai e impiegati.
Concludo chiedendo a questa Assemblea un voto palese per alzata di mano per approvare questa relazione del
Presidente e lo svincolo della somma per aiuto ai nostri amici Veneti… Approvata! Grazie!
Il presidente Giovanni Cappellin
P.S. Fra i vari partecipanti all'Assemblea sono stati raccolti ancora 205,00 euro pro alluvionati. Grazie ancora!
CRONACA
Nelle foto scattate dal nostro lettore Umberto Candiani: 1.l’esibizione della Banda Cittadina di Alano; 2.Gloria Tes-
saro mentre dirige sotto gli occhi attenti di due dei principali promotori della festa, Luigi Schievenin e Angelo Cec-
cotto; 3.una suggestiva veduta della splendida Villa Forcellini-Merlo; 4.le signore che si sono prodigate per il rinfre-
sco e che meritano di essere ringraziate per questo.
16 CRONACA
LA FOTO DI COPERTINA
Francesco Spilimbergo
“re del churrasco”
di Silvio Forcellini
Non occorre necessariamente essere nati in Brasile - come
l’inimitabile Julio Cesar Cebin - per saper preparare un ottimo chur-
rasco, il tipico piatto dei gauchos del Rio Grande do Sul cotto alla
brace utilizzando svariati tagli di carne - dal pollo al manzo, dal ma-
iale alla pecora - “infilzati” poi in appositi spiedoni. Anche ad Alano
ci sono “specialisti” che nulla hanno da invidiare agli “chef” suda-
mericani. Uno di questi è senza dubbio Francesco Spilimbergo
“Checo Poldo”, che viene chiamato spesso e volentieri, in occasio-
ne di feste o riunioni conviviali, non solo per preparare il churrasco
ma anche spiedi o grigliate, con risultati degni di nota. Nella foto,
scattata quest’estate a Fener in occasione della “festa medievale”
proposta dal Kangur Bar, vediamo proprio Francesco, con tutta la
sua attrezzatura, “al lavoro”.
E tanto per restare in tema, la redazione del Tornado - invitata a
cena da Gabriele Putton, dell’omonimo supermercato, che qui rin-
graziamo - segnala ai lettori un agriturismo forse sconosciuto ai più ma dove si mangia - tra le altre cose - uno spie-
do davvero notevole. Si tratta del “Castelet”, agriturismo a conduzione familiare che si trova a Pianezze, per la
precisione tre tornanti sopra San Floriano. E’ gestito da Valentina Mionetto, assieme al marito Andrea Fontana e
con la preziosa collaborazione della mamma Silvana, della sorella Eleonora e della nipote Giulia. Per chi volesse
andarci, ricordiamo che il “Castelet” è aperto il venerdì (alla sera), il sabato (alla sera) e la domenica (tutto il giorno)
e che il suo numero telefonico, per eventuali prenotazioni, è il 334-1323566.
Alimentari Via D. Alighieri, 26 - FENER (BL)
PUTTON GABRIELE Tel. 0439 789388
18 CALCIO
su azione di contropiede, gli ospiti raddoppiavano con Moreno Dissegna in evidente fuorigioco non rilevato dall’arbitro
chiudendo l’incontro.
CLASSIFICA CAMPIONATO DOPO 12a GIORNATA:
Eurocalcio 29, Altivolese Maser 25, Valdosport 24, San Vittore 21, Angarano – Riese Vallà 20, Santa Croce – Cassola
Quero 1958,
17, Arsiè 15, Bessica* – Spineda 14, Piave Tegorzo – Campolongo 11, Valbrenta 10, Eagles Pedemontana 9, Foen* 8.
(*Foen e Bessica una partita in meno) - (Riese Vallà 1 punto di penalizzazione).
CRONACA
i coscritti
In 110 ai Mercatini di Natale di del 1908
Bolzano
di Alessandro Bagatella
Ottima riuscita della gita dei Donatori di Sangue di Alano, Quero e Vas
Questa foto, scattata a Quero nel 1958 davanti
(M.M.) Giornata fortunata per i Donatori di Sangue del Basso Feltrino che al “Tabacchino”
con le tre sezionie che deiritrae
Comunii coscritti deldi1908,
di Alano Pia-
ve, Quero e Vas hanno promosso una gita ai mercatini di Natale di Bolzano, ci è stata
propriogentilmente
nell’anno del fornita da Gilberto
ventennale. Cec-
La comi-
tiva ha riempito due corriere, sollecitate dall’infaticabile caposezione di Quero,
cato, che Silvano Susanetto,
in questo affiancato
modo vuole dal fratello
ricordare il suo
Germano e dai collaboratori delle sezioni dei donatori. Il tempo ha retto e la presente
papà, visita alle in
bancarelle è avvenuta
foto, e i suoi nel mo-
amici scompar-
mento di minor ressa. Mozzafiato, per la vista panoramica di Bolzano si. Noisotto la neve,riconosciuto
abbiamo la trasferta don in funivia fino
Giuseppe
all’altopiano del Renon, per un pranzo gustoso per il palato e la vista, dato che la sala da pranzo era davvero
(“Furia”), Meto Bagatella, Matteo Dal Canton, panora-
mica, aperta sulla corona dei giganti delle Dolomiti: il Rosengarten, il Latemar, lo Sciliar.
Pietro Della La visita
Bianca, Marioai presepi di SanAttilio
Mazzocco, Pa-
olo Appiano ha chiuso la giornata, appena prima della nevicata che ha Polloni…
accompagnato il ritorno
Gli altri a casa
li lasciamo dei gitanti. ai
riconoscere Nella
no-
foto, di Francesco Dal Canton, una sostanziosa parte della comitiva davanti al ristorante Hotel Post di Soprabolzano.
stri lettori.
Quero 1949,
l’impresa Ferro
di Alessandro Bagatella
Anche questa foto, scattata nel 1949, ci è sta-
ta gentilmente fornita dal nostro abbonato
querese Gilberto Ceccato. Vi sono ritratti tito-
lari e dipendenti della ditta feltrina Ferro, im-
pegnata in quell’anno a Quero. Il sottoscritto
ne ha riconosciuti quattro, tra cui mio padre.
Auserflash
A CURA
A CURA DEL
DEL CIRCOLO
CIRCOLO AUSER
AUSER ONLUS
ONLUS "AL
"AL CAMINETTO"
CAMINETTO" DI
DI ALANO
ALANO QUERO
QUERO VAS
VAS -- VIA
VIA ROMA
ROMA 29
29 32030
32030 QUERO
QUERO 0439.787861
0439.787861
Fener, aperto
il Tegorzo Caffè & Co.
di Silvio Forcellini
Sabato 20 novembre ha aperto i battenti a Fener il Tegorzo Caffè
& Co. Il locale, che si trova a fianco dell’Hotel Ristorante Tegorzo, è
gestito dal querese Massimiliano Andreazza (che molti ricordano
impeccabile barista al “Centrale” di Quero) e dalla sua fidanzata
Claudia Peruzzo, originaria di Caerano. Max & Cla (nella foto) pro-
pongono ai clienti ricche e gustose colazioni al mattino, e poi, nel
corso della giornata, aperitivi, cicheti e una buona scelta di vini e di
birra. Una cosa importante da sottolineare: tutti i loro snack, dai pa-
nini ai tramezzini ai bocconcini, sono preparati esclusivamente con
ingredienti del territorio, dai salumi ai formaggi. Un paio di volte al
mese, inoltre, il Tegorzo Caffè & Co. organizzerà serate particolari oltre l’orario di chiusura, con degustazioni di vini
o sulla falsariga di una coinvolgente “festa della birra”. E a proposito di orari, ricordiamo che il Tegorzo Caffè & Co.
è aperto, con orario continuato, dalle 6.30 alle 20.30. Giorno di chiusura: il martedì.
La Befana in Valle
Schievenin, 5 gennaio 2011, ore 19.00
(s.for.) Il 5 gennaio 2011, alle ore 19.00, la Befana arriverà
nella Valle di Schievenin, portando “la calza” a tutti i bambini
presenti. All’interno di un capannone riscaldato verranno inol-
tre serviti, gratis per tutti, minestrone di fagioli, dolci e vin bru-
lè. Nel corso della serata ci sarà anche il beneaugurante
“Gran Falò della Buona Fortuna”. L’appuntamento è proposto
dalla attivissima associazione Pro Schievenin.
23 CRONACA
Sposi da 60 anni
“Chechi” Roman
e Suzana
Delpech
Francesco (Chechi per gli amici) Roman di
Quero e Suzana Delpech hanno festeggiato il
60° anniversario di matrimonio a Mas-Grenier,
in Francia, paese di origine della sposa,
riuscendo a radunare le famiglie dei tre figli,
con i sette nipotini.
Yolanda è arrivata dall’Australia, Mirella dalla
Francia e Daniele dal Marocco.
La nipote Camilla,
studentessa negli
Stati Uniti
d’America, alla
Nasa, è rientrata
per l’occasione,
ritrovandosi con i
parenti dei rami
Delpech,
Bagatella,
Ceccato, Dal
Canton,
Zucchetto,
assieme ai vecchi
amici.
Prima del pranzo
si è celebrata la
Santa Messa,
accolti da una vecchia e splendida chiesa, accompagnati dal suono di una tromba che ha intonato l’Ave Maria di
Schubert, ricevendo poi la benedizione del giovane prete che ha officiato l’omelia.
A tutti coloro che in qualche modo hanno partecipato alla loro gioia per il traguardo raggiunto, dalle pagine de “Il
Tornado”, Francesco Roman e Suzana Delpech rivolgono un caloroso grazie e un cordialissimo saluto.
PARRUCCHIERI UOMO-DONNA
Piazza Martiri, 1/B - ALANO DI PIAVE (BL)
Tel. 0439 779745
Lo stage è comprensivo di tutti i servizi elencati nel riquadro ROSSO. La quota di iscrizione andrà versata all'atto
dell'accreditamento, il 7 gennaio, all'arrivo in loco.
Le iscrizioni saranno raccolte, per un max di 30 adesioni, fino al giorno 31 dicembre 2010.
Ogni partecipante attesta e autocertifica la propria idoneità all'attività fisica, secondo le norme vigenti in materia.
CRONACA
Benvenuto
Elia
Specia Igor e Martina Schievenin
annunciano l'arrivo di Elia che è
nato a Feltre il 14 agosto.
Elia tramite le pagine del Tornado
augura un Buon Natale e Felice
anno 2011 ai bisnonni Zelinda,
Tarsilla e Giovanni, ai nonni da
Quero Vilmer e Teresa, quelli da
Schievenin Elia e Milena, agi zii,
cugini, parenti e tutti gli amici,
A Elia un augurio di una vita
serena e piena di gioia.
Car. Edil
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL)
Cell. 339.2242637
26 ATTUALITÀ
La gallina e lo stivale
Cina e Italia si incontrano
a cura di Martina Lipia
S’avvicina il Natale e cosa c’è di meglio se non leggere una bella storia di un paese lontano nel calduccio delle nostre
case mentre fuori, perché no, scendono grandi fiocchi di neve?
Quella che oggi leggerete non è in effetti una vera e propria storia, ma piuttosto una “passeggiata di parole” con la
quale i più grandi e famosi poeti e scrittori dell’antica Cina ci accompagnano per mano per percorrere i sentieri di un
territorio sperduto e magico, a metà tra le nuvole e le verdi montagne dove dei contadini proprio ora stanno con cura
coltivando i loro preziosi campi di riso...
Un’occasione questa per noi di fermarci qualche minuto e di assaporare fino in fondo il sapore di alcuni luoghi che
attraverso l’inchiostro di altri possono rivivere anche a migliaia di chilometri di distanza.
E se prestate particolare attenzione potrete non solo udire il ronzio della libellula blu, ma anche sentire il dolce profumo
dei fiori d’arancio...
SU SHI * – Al monastero della Calma Bontà –
‹‹Su una collina ad est del monastero della Calma Bontà, a Huangzhou, c’è un melo ornamentale rigoglioso e
lussureggiante. Ogni anno, quando fiorisce, invito gli amici in quel luogo per bere, e già cinque volte mi sono ubriacato
all’ombra di quel melo. Quest’anno sono tornato a visitarlo in compagnia del maestro del Vuoto Supremo e di alcuni
altri amici. Il giardino aveva un nuovo proprietario che pur essendo un semplice mercante, ha speso un occhio per
onorarmi. La collina è ricoperta di vecchi aranci selvatici, secchi e nervosi, dalle vene e dai tendini in rilievo come il
collo di un vecchio. I loro fiori, bianchi e sferici formano grappoli di gigantesche perle dalle sfumature e dai profumi
inusitati. Dato che il loro legno non è gran che apprezzato, se ne abbattono pochi, e ora, per compiacermi, non se ne
abbattono più. Dopo la nostra bevuta siamo andati a riposarci a casa del
gentile signor Shang. Sebbene anche lui sia un semplice ed umile mercante,
ha una casa raffinata come quelle che si trovano a Wu e Yue, luoghi di certo
più civilizzati. Qui c’è un bellissimo giardino pieno di fiori e di bambù, e noi ci
siamo sdraiati in un chiosco a smaltire la sbornia. Un pò più sobri, abbiamo
sentito Cui Chengdao, che abita lì, suonare la cetra. I suoni, puri come lacrime
d’oro, come vento che piange sotto una luna evanescente, evocano un mondo
diverso da quello degli uomini. Verso sera siamo usciti dai bastioni orientali e
abbiamo comprato un bacile di legno per lavarvi prugne e meloni con l’acqua
pura di una sorgente. Al calar della notte abbiamo costeggiato un ruscello fino
al parco di bambù del signor He, dove è stato sgombrato un terreno per
costruirvi un padiglione circondato da bambù, ed è lì che ci siamo fermati a bere. Un certo Lu Tangnian ci ha offerto
quei deliziosi dolcetti che vengono giustamente chiamati “i troppo ghiotti” data la loro bontà. I miei amici bevevano
ancora, ma a me ne era d’un tratto passata la voglia. Così ho preso la strada del ritorno attraverso il giardino del signor
Han, al quale ho chiesto un arancio per trapiantarlo sul lato di ponente del mio Padiglione di Neve. Xu Dezhi, che ho
conosciuto qui, deve recarsi nel sud del Paese. Non sapendo quando ci rivedremo, mi ha pregato di raccontare questa
passeggiata per conservarne il ricordo, in modo da potercene un giorno rallegrare insieme. Di tutti noi, solo il Maestro
del Vuoto Supremo non ha bevuto vino; ha preferito un fragrante brodo di giuggiole. ››
Fine. Quattro passi davvero semplici quelli raccontati da Su Shi, semplici come lo è la vita nella quotidianità. Non
servono grandi avvenimenti per fare festa, qualche amico ed il gioco è fatto! Questo non ce lo insegna certo questo
piccolo racconto, ma ce lo vuole piacevolmente ricordare.
Non mi resta allora che chiudere questo articolo con l’augurio che la semplice e diretta saggezza cinese ci faccia
riscoprire in questi giorni di festa quello che anche la nostra cultura ci insegna: la semplicità e la gioia che deriva dallo
stare assieme agli amici.
* Su Shi (1036-1101) noto anche con il nome di Su Dongpo, poeta, saggista, pittore, uomo
politico, è una delle figure più prestigiose della letteratura cinese. Fu esiliato due volte, la
prima sul corso medio dello Yangzi, poi nella provincia di Canton e sull’isola di Hainan dove
ancora oggi esiste un’accademia intitolata a lui. Huangzhou, la città citata nel racconto, fu
proprio sede del suo primo esilio.
LETTERE AL TORNADO
Il Mercatino
nostro cuore.
Il Mercatino
Cerco: A Vendo casa a Cilladon con terreno ( ex scuola) a 20.000 euro.
causa di problemi di salute non posso più tenere il mio cane lupo
Master. Cerco qualcuno amante
Per degli
informazioni animalialche
telefonare possa
n° cell tenerlo.
329.0259670
Telefonare al n° cell.3312687738 o allo 0439 787695.
Cerco
VENDO: METALDETECTOR Garret non
A causa di problemi di salute GTI 2500,
possomodello di punta
più tenere della
il mio casalupo
cane americana, adatto per qualsiasi
tipo di ricerche, specifico
Master. per qualcuno
Cerco ricerca bellica, ricercadegli
amante di monete, etc.
animali cheetc.orario
Vendonegozio:
possa con borsone da trasporto, 2 piatti di
tenerlo.
ricerca (9,5” e 12,5”), cuffie. Praticamente nuovo, usato circa 40 ore. VERO AFFARE.
mattino ore 8,30-12,30
Telefonare al n° cell.3312687738 o allo 0439 787695.
Per informazioni: Mirko – 347.1509044 pomeriggio ore 16,00-19,00
VENDO METALDETECTOR Garret GTI 2500, modello di puntachiuso il lunedì
della casa americana, adatto per qualsiasi
e mercoledì
tipo di ricerche, specifico per ricerca bellica, ricerca di monete, etc. etc. Vendo pomeriggio
con borsone da trasporto, 2 piatti di
ricerca (9,5” e 12,5”), cuffie. Praticamente nuovo, usato circa 40 ore. VERO AFFARE.
Per informazioni: Mirko – 347.1509044
mercati:
martedì - Feltre
mercoledì - Agordo
giovedì - Sedico
DA ADESSO ANCHE PIGIAMERIA UOMO-DONNA-BAMBINIO venerdì - Feltre
sabato - Belluno
Via Nazionale - Quero (BL) - Cell. 392 6969516
28 CRONACA
35 NATALE 7
SUGLI SCI
DAL 02.01.2011 AL 06.01.2011
PER GIOVANI DAI 6 AI 14 ANNI
(OBBLIGO L’USO DEL CASCO)
I ragazzi già muniti di scarponi ai piedi e con la dovuta attrezzatura potranno trovarsi alle seguenti
fermate:
In Piazza a QUERO alle ore 8.00
In Piazza a SEGUSINO alle ore 7.45 (con un numero minimo di 10 partecipanti)
L’attività sciistica si terrà sulle piste da Sci del Monte Avena in località “LE BUSE”
Nell’iscrizione sono compresi:
7 Tesseramento alla società
7 Tesseramento AICS
7 Assicurazione del ragazzo
7 Trasporto
7 Impianti di risalita
7 Accompagnatori
7 Tè a metà mattinata
7 Pranzo
Il rientro dai campi di sci, in località “LE BUSE”, è previsto per le ore 15.40 a Quero e Segusino
** In caso di mancato innevamento l’attività verrà spostata a San Martino, in tal caso orari e
costi subiranno variazioni
Il genitore dovrà, al momento dell’iscrizione, presentare un certificato medico di sana e robusta
costituzione, oppure un’autocertificazione redatta in carta semplice.
Per ulteriori informazioni rivolgersi presso la segreteria dello Sci Club Monte Avena in
piazza I° Novembre, Tel. / Fax 0439-302092, aperta nei giorni di martedì e venerdì dalle ore
18.30 alle 20.00, e tutti i giorni dal 27/12/2010 al 1/01/2011 dalle ore 18.30 alle 20.00.
N.B. Per chi è interessato ad affinare le tecniche sciistiche seguirà un Corso di
perfezionamento il sabato pomeriggio con Maestri di Sci.
Agraria
MARCHI
• ALIMENTI PER ANIMALI
• PRODOTTI PER L’AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO
• PELLETS E TRONCHETTI • PRODOTTI FITOSANITARI
• BOMBOLE GPL • PIANTINE DA ORTO
CRONACA
Si ritrovano gli
ex studenti
della scuola di
avviamento
L’iniziativa di Enrico Rizzotto, di
Quero, ha avuto un esito felice.
Chiamati a raccolta gli ex studenti
della scuola d’avviamento querese
degli anni di corso 1957, ‘58, ‘59,
‘60, in trenta hanno risposto,
dandosi appuntamento per una
cena al ristorante Tegorzo. Nella
foto, di Federico Fiabane, il
gruppo in posa per lo scatto
ricordo della serata.
LETTERE AL TORNADO
SOS: Appello
per ritrovare una gattina
Nadia Zancaner lancia da queste pagine un accorato appello per
Il Mercatino
ritrovare la sua gattina di 4 anni. Manca da casa, in Via Roma 18
a Quero, dal 15 novembre scorso.
Vendo casa
Chial’avesse
Cilladon
vista ocon
trovata potrebbe
terreno mettersi
( ex scuola) in contatto
a 20.000 euro. con
Nadia? Basta unatelefonare
Per informazioni telefonata alcell
al n° nr.329.0259670
0439.787504.
Grazie fin d’ora a quanti l’aiuteranno nella ricerca e, lo speriamo,
nel ritrovamento della gattina, che presentiamo nella foto per
Cerco : A causa di problemi diagevolarne
salute nonl’avvistamento.
posso più tenere il mio cane lupo
Master. Cerco qualcuno amante degli animali che possa tenerlo.
Il Mercatino
Telefonare al n° cell.3312687738 o allo 0439 787695.
VENDO METALDETECTOR Garret GTI 2500, modello di punta della casa americana, adatto per qualsiasi
Vendo casa a Cilladon
tipo di ricerche, specifico per ricerca bellica, ricerca di monete,con
etc. terreno
etc. Vendo( ex
conscuola)
borsone a
da20.000 euro.
trasporto, 2 piatti di
Per informazioni telefonare al n° cell
ricerca (9,5” e 12,5”), cuffie. Praticamente nuovo, usato circa 40 ore. VERO AFFARE. 329.0259670
Per informazioni: Mirko – 347.1509044
Cerco: A causa di problemi di salute non posso più tenere il mio cane lupo
Master. Cerco qualcuno amante degli animali che possa tenerlo.
31 CRONACA
ATTUALITÀ
Le culle attendono
Nelle nostre Comunità oltre duemila culle attendono il Rito
Santo dell’arrivo del Bambino. Sono le culle degli oltre
duemila presepi che ci sono giunti da oltre 150 Paesi del
mondo: tutto il mondo, immobile, incantato, colto in
espressioni gioiose, è in attesa di risvegliarsi al canto dei
pastori. Noi siamo i pastori. Per un giorno o poco più, ci
inginocchiamo con grande umiltà, ci sentiamo migliori, più
disponibili all’ascolto, carichi di buone intenzioni. Cosa
cerchiamo nel Natale? Cosa rende la Festa così importante
e preziosa, tanto che spesso si teme l’avvicinarsi di quel
giorno e mascheriamo una sorta di paura mormorando “non
vedo l’ora che questa Festa passi”? È una Festa
coinvolgente e importante perché a noi parla di salvezza:
quel Bambino raccoglie in sè tutto l’amore del mondo, ha la
capacità di parlare ai nostri cuori, di farci vibrare, di farci
sognare, di farci tornare bambini. Certo, ognuno ha il suo
Natale, i propri ricordi, che riaffiorano senza essere
chiamati, ritornano, addolciti o sfumati e il coinvolgimento è
sempre grande. Ritornano i sogni, le presenze significative,
le illusioni, le delusioni, le paure. Ognuno ricorda, specie in
quel giorno, alla presenza simbolica di quel Bambino e
ognuno torna col pensiero al bambino che è stato, al
bambino che ancora è e che per sempre sarà, dentro di lui.
È forse il confronto di questo bambino con l’adulto di oggi,
chino sotto il carico accumulato nel suo vivere, che fa
paura? Paura di aver tradito le speranze di allora, paura
dell’ignoto che è dietro l’angolo, paura di tutti quei
sentimenti negativi che sono ben nascosti in fondo al
cuore? Nella grande Festa, inevitabilmente, evocati da un
richiamo pur occasionale, ci danzano intorno i fantasmi che
popolano la nostra vita e che cerchiamo inutilmente di
esorcizzare. Sono i pesi, le zavorre che limitano la nostra
capacità di volare alto, di guardare oltre, di distanziarci dalle
meschinità, dalla superficialità e dai richiami di un presente
illusorio. Magari il disagio dura il tempo di un sospiro e tutto
torna come prima. No, non dovrebbe tornare tutto come
prima. Dovremmo fermarci a parlare col bambino che
siamo stati. Dovremmo recuperare la sua spontaneità, la
sua semplicità, la sua fiducia nell’adulto. Dovremmo
sorridere del suo credere alle favole e sostituirle con i
sogni. Sogni puliti, di mondi migliori, sogni che camminino
con le nostre gambe. Se fossimo capaci di tornare bambini
solo per un po’, scopriremmo un’altra dimensione, quella
vera, dove la persona semplice e incantata conquista il
mondo. Ameremmo di più e saremmo amati di più. Sviluppando questi pensieri, non si ha certo la pretesa di dire nulla di
nuovo: oltre duemila anni fa quel Bambino che anche le culle dei presepi attendono, diventato Uomo, disse alla folla che
lo ascoltava “...se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel Regno dei cieli...”. (Mt 18,1-5) Il
concetto, per quei tempi, quando i bambini contavano assai poco, deve essere risultato difficile da comprendere. Ma Lui
lo espresse e stà ancora a noi, dopo 2000 anni, capire il perché.
Ragazzi, Giovani, Educatori, e Volontari delle Comunità
MOSTRA
Un viaggio fantastico nel mondo della Natura
GLI ALBERI MONUMENTALI DELLA
PROVINCIA DI BELLUNO
Mostra aperta tutte le domeniche
fino al 31 dicembre 2010
10:00 - 12:00 e 15:00 - 18:00
presso il Municipio di Limana- Ingresso libero
Per prenotazioni, laboratori didattici e visite guidate
contattare il 0437 966120 - 0437 966120
www.limana.org/alberimonumentali
In mostra anche il castagno del Balech di Cilladon – Quero
Il Tiglio di Buzzati di Valmorel – Limana
impianTi eleTTriCi
civili e industriali
MOZZELIN SANDRO
Alano di Piave
Tel. 0439 779014 - Cell. 329 8633865
È gradita la prenotazione
onoranZe
Terre armate - strade forestali - muri in roccia FUnebri
ripristino frane - Fornitura inerti
Merceria Olimpia
mi trovi a Fener (bl)
via dante alighieri, 22
fronte supermercato
arTiColi merCeria
inTimo - anCHe TaGlie ForTi
aperto tutti i giorni
dalle 8.30 alle 12.30 arTiColi da CUCina
e dalle 16.00 alle 19.00 arTiColi per riCamo Via Caduti e Dispersi in Russia, 10
32031 ALANO DI PIAVE (BL)
Chiuso arredo baGno Codice Fiscale e P. Iva 01027490257
Mercoledì pomeriggio
e domenica serViZio sTireria Tel. 0439 787707 - Cell. 347 9775461
Tel. 0439 776076 - Cell. 380 5154637
ed altro!
a Fener, in Piazza Dante,
troverete una vasta selezione
di dolci e paste
preparati con cura artigianale
Tel. 0439 776171
Chiusura lunedì
Alessia Rizzotto
impresa edile Consulente per Viaggiare