Umbria
TRA FRANTOI, CASTELLI E BORGHI
REGISTRATO AL TRIBUNALE
Foto: Giovanni Tagini/Dove
CAMMINI alla app Dove Digital Edition, per dispositivi Apple e
Android (scaricabile gratuitamente dai rispettivi store).
è pubblicato da DI MILANO Qui è possibile non solo abbonarsi a Dove, ma anche
CON IL N° 778 del 12.12.1990 • La Via Francigena e i percorsi più beLLi d'itaLia • 20 trekking
daLLe aLpi aLLa siciLia • passeggiate tra Vette, Laghi e Foreste
acquistare il mensile in formato digitale, i supplementi, gli
• Zaino, scarponi, accessori: i consigLi per partire sicuri
Presidente e amministratore delegato allegati, gli speciali. E se avete perso un numero cui tenete
URBANO CAIRO particolarmente o le guide, come quella dedicata ai Cammini
m e n si l e a nn o 30 n °11 nove m br e 2020 €5,90 €4,90
Umbria
TRA FRANTOI, CASTELLI E BORGHI
4 DOVE 5 DOVE
S O M M A R I O 84
46
60 120
72
32
la n o s t r a I n c h I e s ta
108 134
Totem, tunnel biometrici, umanoidi: così la
tecnologia sta rivoluzionando il turismo
6 DOVE 7 DOVE
EVENTI & NEWS
a cura di Susanna Perazzoli
PARMA IN FIORE
Un manto di 200 mila fiori, dall’Achillea
millefolium al Tortum, che giocano
con le cromie degli affreschi della
chiesa e dell’oratorio di San Tiburzio.
Si chiama Florilegium l’installazione
della britannica Rebecca Louise Law
(1980), che anche qui prosegue la sua
ricerca sull’evoluzione e il deperimento ZURIGO, LA FABBRICA DI CIOCCOLATO Padova in jazz
dell’opera. Il progetto è nel programma
di Parma Capitale italiana della Piacerebbe a Willy Wonka. A Kilchberg, a mezz’ora d’auto dal centro di Zurigo, è stata
inaugurata la Lindt Home of Chocolate, museo interattivo firmato dallo studio svizzero
In scena, il 5/11, sono
Cultura 2020 +2021 ed è promosso da attesi due straordinari
Pharmacopea per scoprire nuovi itinerari Christ & Gantenbein, che ha immaginato un edificio pieno di luce in dialogo con lo storico
e luoghi di eccellenza come l’Antica stabilimento del 1899. Ospita una fontana di cioccolato fondente alta più di nove metri, sale pianisti come Dado
Farmacia San Filippo Neri, all’interno espositive, il più grande negozio Lindt del mondo e laboratori aperti ad adulti e bambini per Moroni e Danny
dell’oratorio, pharmacopeaparma.it. creare, assieme ai maître chocolatier, la propria tavoletta, lindt-home-of-chocolate.com
Grissett, mentre il 13/11
tocca al sassofonista
Binker Golding, astro
FLORIDA: IL CAMPUS
PRENDE IL VOLO emergente della scena
londinese: sono tra le
Dalla terrazza si abbraccia star di Padova Jazz, che
il vicino aeroporto di il 21/11 accoglie Enrico
Daytona e il Kennedy Space
Center di Cape Canaveral: Rava, Stefano Bollani
il Mori Hosseini Student e Gianluca Petrella,
AUTUNNO VIVACE
Union, all’interno della assieme per la loro
Embry-Riddle Aeronautical seconda esibizione,
University, ospita una
biblioteca, spazi per la padovajazz.com
lettura e per la cena. Il
progetto, firmato da ikon.5
FEDERICO CEDRONE, COURTESY PAUL WHITE PHOTOGRAPHY 2019, LINDT SPRÜNGLI, MIKIODO, BRAD FEINKNOPF, FILIPPO P
architects, ha la leggerezza
Riscoprire antiche farmacie in Emilia, visitare il tempio del cacao in Svizzera, dormire in un podere delle ali spiegate, erau.edu,
ikon5architecs.com
leonardesco in Toscana, gustare cucina creativa in Veneto: appuntamenti e sorprese di stagione
8 DOVE 9 DOVE
EVENTI & NEWS
VERY ITALIAN,
ERY FRANCIACORTA
bel progetto di riconversione architettonica voluta dallo chef Christopher Coutanceau salce.beniculturali.it;
(tre Stelle Michelin) e dal maître de maison Nicolas Brossard. L’hotel, affiliato alla catena museicivicitreviso.it
Relais & Châteaux, vanta anche un bel giardino botanico, relaischateaux.com
EVENTI
di Silvia Audisio
Armonia e relax
2020. 2 | Un momento della premiazione. Si
va avere, L’Evento. Atteso, unico,
riconoscono Uberto Fornara, di Rcs Pubblicità
esclusivo e sorprendente, è tornato (terzo da sinistra), Christian Benetton, al
quella della bicicletta, premiata dalla nel chiosco di Rcs Mediagroup. Per come “un sito molto bello e dilettevo-
presenza del campione Ivan Basso, il gruppo editoriale hanno fatto gli le”. La scena perfetta per la consegna
due volte vincitore del Giro d’Italia. onori di casa Uberto Fornara, ammi- dei premi (i trofei in vetro soffiato che
O quella della buona tavola, speri- nistratore esecutivo delegato pubbli- per tradizione accompagnano l’Even-
mentata nello showcooking degli chef cità, e Alessandro Bompieri, direttore to), con sfilata dei vincitori sulla mae-
LASCIATI ISPIRARE AEG. Chi del golf ama la precisione, generale News Italia; presenti anche i stosa scalinata.
falkensteiner.com/schlosshotel-velden
13 DOVE
ARTE
di Susanna Perazzoli
DIPINGERE LA REALTÀ
Le installazioni del parigino JR. La rivoluzione visiva dei Macchiaioli, la visione della natura 24 ottobre -
nella pittura cinese di ieri e di oggi. I capolavori marchigiani tornati a nuova vita 18 aprile
PadoVa,
Palazzo ODOARDO BORRANI,
FuORi zabarella MIETITURA A SAN MARCELLO. LA RACCOLTA DEL GRANO SULL’APPENNINO, 1861
Il titolo della prossima edizione della Quadriennale d’arte, a i macchiaiOli. i capOlavORi dell'italia che RisORge
COURTESY THE ARTIST AND GALLERIA CONTINUA, REBECCA FANUELE/COURTESY ARCHIVIO CINZIA RUGGERI
cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, vuole essere un
invito a uscire dagli schemi, a superare i confini tra arti visive e È un progetto inedito quello che porta a Palazzo Zabarella le pescivendole di Signorini, il merciaio di La
altre discipline, ad adottare una nuova chiave interpretativa per Spezia, le signore al sole di Cabianca e tutto quel nugolo di artisti che si muovono tra Firenze, Roma,
29 ottobre - affrontare, con uno sguardo differente, l’arte italiana dagli anni Milano e Venezia, lontano dai riconoscimenti ufficiali. Nelle sale, infatti, si potranno vedere i dipinti di
Sessanta. Sono stati invitati 43 artisti - presentati attraverso sale chi ha sostenuto il loro lavoro e ne vide un modo nuovo di rappresentare la realtà, e le testimonianze di
17 gennaio monografiche e nuovi lavori - “artisti che si confrontano, e si sono collezionisti e mecenati come Diego Martelli che aprì loro la casa di Castiglioncello e le cui acquisizioni sono
roMa, confrontati, con la danza, la musica, il teatro, il cinema, la moda, il nucleo principale delle collezioni della Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, zabarella.it
Palazzo l’architettura e il design, dando vita a percorsi talvolta discontinui,
delle ma che arricchiscono la lettura del nostro passato artistico e
AGENDA MILANO 5
1 2 4 | Chen Zhen, Le
Produit naturel/
Le Produit
artificiel, 1991.
Courtesy Galleria
Continua. A Pirelli
HangarBicocca.
5 | GUD Bocconi,
all’interno
dell’ateneo.
6 | Automa
della scimmia
fumatrice,
fine XIX secolo,
esposto al 6 Le dritte
Mudec alla
mostra Robot. Duomo per bambini
The Human Il 15 si gioca con la
Project. 7 | Il B&B storia della cattedrale,
Hotel Milano City
Center Duomo.
seguendo il percorso
Kid Pass allestito, tra
le sale del Museo del
Duomo, per bimbi e
ragazzi (prenotazione
obbligatoria, tel.
ROBOT
02.36.16.91 o didattica@
duomomilano.it)
Aspettando Natale
E CONTAMINAZIONI
Il 28 e 29/11, al
autori come Jonathan Safran Foer da, dove domina la robata, tecnica di gudmilano.com). Nello stile delle
Palazzo del Ghiaccio
e Zadie Smith parlare di cambia- grigliatura nippobrasiliana che crea steakhouse americane, Al Mercato
(via Piranesi 14), si
mento climatico e della pandemia una crosta croccante esterna, man- Steaks & Burgers ha un design che
svolge Re Panettone:
(bookcitymilano). Al Teatro Dal tenendo la carne succulenta (via Ve- richiama la New York di inizio ‘900,
degustazioni, laboratori
Al Mudec, la nascita degli automi e l’avvento degli umanoidi. I cortocircuiti creativi di Chen Verme, il 13, Bohemian Symphony spucci 12, tel. 02.23.18.43.75). Tavoli con specchi e pareti verdi piastrellate,
e vendita del dolce
Zhen all’HangarBicocca. Tempo libero: il negozio-galleria, i nuovi indirizzi per cenare fuori ripropone i successi immortali dei per la condivisione, divanetti, ampi e propone hamburger e bistecche di
meneghino, sia
Queen interpretati da 30 musicisti spazi, due tavoli esterni da ping-pong Black Angus e di Wagyu australia-
tradizionale, sia rivisitato
(via San Giovanni sul Muro 2, dal- e una cucina che propone soprattut- no. La sorpresa del menu sono le
dai grandi pasticcieri,
verme.org). to estratti di frutta, focacce gourmet, verdure, cucinate alla brace con car-
3 AppuntAmenti repanettone.it
luppo della bionica e della robotica, originale per cui era stata concepita, bowl di riso caratterizzano Gud bone Kamado (via Sant’Eufemia 16,
dagli automi delle Wunderkammer in un luogo diverso (via Chiese 2, LocALi, negozi, hoteL Bocconi, all’interno del campus uni- al-mercato.it). Nel distretto 5 Vie ha
Zarine, imperatrici, sante, contadi- ai nuovi prototipi interattivi, co- pirellihangarbicocca.org). Tra per- versitario. Il locale è anche uno spazio aperto PalermoUno, il negozio di
ne, artiste: è una storia tutta al fem- me l’umanoide Sanbot Elf e come formance e street art, la mostra Acid Per gli amanti dei sapori esotici, a per ospitare eventi organizzati dagli Sophie Vannenes allestito come una
minile quella di Divine Avanguardie, Soryu, il robot-serpente impiegato Bleach dell’artista parigino Mosa, Porta Nuova ha inaugurato Batuka- studenti (via Guglielmo Röntgen 1, Wunderkammer, con piccoli mar-
in programma a Palazzo Reale dal durante la catastrofe di Fukushima alla Avantgarden Gallery, riunisce chi, pezzi vintage e oggetti unici (via
28. In collaborazione con il Museo (2011) per la ricerca di superstiti (via pitture su tela trattata col metodo 7 Santa Maria alla Porta 5, palermou-
MAX ROMMEL, JACOPO SALVI, CHEN ZHEN
di San Pietroburgo, arrivano a Mi- Tortona 56, mudec.it. Fino al 28/3). della scoloritura (bleach), sculture in no.it). Un palazzo dell’Ottocento in
1 | L’ appartamento- lano cento capolavori, molti mai A Pirelli HangarBicocca, la mo- resina e video (via Tertulliano 68, centro ospita il nuovo B&B Hotel
galleria esposti in Italia, dalle icone quattro- stra Short-circuits presenta 20 opere avantgardengallery.com. Fino al Milano City Center Duomo. Del-
PalermoUno.
2 | Un’opera del centesche ai dipinti di Malevich e del cinese Chen Zhen (1955-2000), 27/11). Dall’11 al 15, la nona edizione le 60 camere, le più belle sono quelle
parigino Mosa Goncharova (divineavanguardie.it. il cui metodo creativo era proprio il di Bookcity Milano mescola agli con terrazzo privato e vista sul Castel-
all’Avantgarden Fino al 5/4). Al Mudec, dal 26, apre “cortocircuito”: il significato recon- incontri tradizionali un palinsesto lo Sforzesco, all’ultimo piano (via San
Gallery. 3 | Al
Mercato: insalata
Robot. The Human Project, una pano- dito dell’opera si svela nel momento internazionale in streaming, dedicato Tomaso 4, tel. 02.89.01.06.85, hotel-
di pomodori. ramica storica e scientifica sullo svi- in cui viene spostata, dal contesto al tema Terra Nostra, per ascoltare bb.com).
16 DOVE 17 DOVE
LIBRI
di Fabio Sironi
RiscopRiRe le Radici
Da ”La nebbia agli irti colli” (Carducci) a “Settembre,
andiamo. È tempo di migrare”(D’Annunzio), passando
per il tema della caducità delle foglie (Omero-Dante-
Prévert-Ungaretti...), l’autunno è una sorgente infinita
di poesia. Ed è anche, come spiega Alessandro
Vanoli in Autunno. Il tempo del ritorno, un momento
per compiere un viaggio nella storia dell’umanità,
fatto di tanti elementi: “dei riti della vendemmia, del
buon vino, dei frutti tardivi che colorano le mense...
di feste, di riti e di paure, perché in autunno, si sa,
i morti e i mostri sono sempre lì per ritornare”. In
questa esplorazione dell’autunno si inserisce il
volume L’albero: un viaggio originale fra piante, boschi
Roberto Besana, Pietro
Greco, L’albero, Töpffer, e foreste del pianeta, reso ancora più accattivante
152 pagine, 24,50 € dalla struttura delle pagine: ogni fotografia (in bianco
e nero: l’assenza del colore non è una diminutio, ma
una rivelazione) è accompagnata da un racconto, una
citazione, un pensiero improvviso. In tutto, 65 dittici
AlessandroVanoli, Autunno.
Il tempo del ritorno, Il che, nel descrivere la natura delle piante, dicono molto
Mulino, 276 pagine, 16 € sull’uomo. E sul suo rapporto con il pianeta.
FOGLI DI STAGIONE
Un viaggio nell’autunno: il tempo della natura, le vicende degli uomini, i ritratti degli alberi.
L’universo misterioso dei funghi, una guida ragionata ai formaggi di tutto il mondo
19 DOVE
WEEKEND
DI NOVEMBRE
CACCIA AL TESORO
Andare per mercatini e botteghe di modernariato. Per molti è una passione. Per altri, un gioco.
Per tutti, un’occasione per un fine settimana diverso dal solito. E magari si fa pure l’affarone…
di Rita Bertazzoni
2 1 | Uno stand di
Mercanteinfiera, a
Parma.
2 | Gli espositori di
Piazzola sul Brenta
(Pd), ogni ultima
domenica del mese.
3 | Un vecchio
mappamondo,
tra le curiosità
di Bellaruggine,
a Prignano sulla
Secchia (Mo).
22 DOVE 23 DOVE
ANDARE PER MERCATINI 2 63
1 | Lo spazio Loppis, spazi si trovano pezzi di design, con ressante anche lo spazio Lart di Ema- 300 banchi e molte occasioni (29/11, ne dove Eleonora Deidda e i suoi fra- Un indirizzo da non perdere per chi
a Parma: arredi la differenza che l’indirizzo torinese nuele Pischetola, figlio d’arte - suo pa- cell. 339.77.67.532). In Veneto si va telli vendono pezzi firmati e no, dalle è alla ricerca di cose particolari è pu-
anni Cinquanta 7
e lampade propone oggetti in edizioni limitate dre aveva una galleria a Torino - che a Piazzola sul Brenta, ogni ultima poltrone alle sedie, dai mobili agli ar- re Globe Theatre, nella zona artigia-
vintage. 2 | Sedie e già restaurati. Fra gli acquisti più re- a Fossano offre soprattutto illumina- domenica del mese, e a Campo San ticoli per l’illuminazione, fra cui lam- nale di Bologna. Si curiosa in 2.200
in ferro battuto centi, un lotto di 19 lampadari con ve- zione d’epoca, ricercata da architetti e Maurizio, a Venezia (4-6 dicembre, pade Stilnovo, Fontana Arte, Flos (da metri quadri di esposizione che Ste-
al mercatino
antiquario di
tri a cascata, di Giovanni Potenza per interior designer: vanno molto i lam- mercatinocamposanmaurizio.it), do- 100 €). Da loro si può trovare la sedia no Tonelli, un passato da scenografo,
Pissignano (Pg). Mazzega (del 1970, circa 1.500 € l’uno) padari con base in bronzo o metallo e ve scoprire curiosità e pezzi pregiati di formica anni Sessanta accanto al ta- ha suddiviso in vari settori per ricrea-
3 | Cornici, tavoli, o la coppia di lampade da soffitto pro- a gocce (da 300 €), le lampade da ta- dal ‘600 al ‘900 in stand di legno che volo danese dello stesso periodo. “Sia- re altrettante ambientazioni a tema: la
ceramiche
selezionati da
veniente da Il Lutrario, storica sala da volo, le luci anni Settanta. È aperto la tradizione vuole invariati dal 1970, mo anche galleria d’arte contempora- farmacia, la macelleria, il safari, la ma-
Filippo Mussi ballo torinese degli anni Cinquanta. tutti i giorni e lo si trova allo storico anno di fondazione. nea e trattiamo solo artisti emergenti rina, il giardino e tanto altro.
a Foligno (Pg). Di quest’epoca è anche un raro mo- mercato dell’antiquariato di Chera- come Guim Tió Zarraluki e Conrad Si trova di tutto, dalle poltrone ai
4 | L’hotel I Portici, a
Bologna. 5 | Librerie
dello della sedia Leggera di Gio Ponti sco (prossima edizione, 6 dicembre) Tesori di provincia Roset”. Veri e propri affari si fanno da mappamondo (da 50 €), dagli og-
anni Cinquanta per Cassina e la poltroncina Gigi Ra- oppure alle edizioni di Mercantein- È l’Emilia Romagna una delle re- Bellaruggine, a Prignano Sulla Sec- getti pubblicitari ai quadri di Schi-
da Bellaruggine. dice di Minotti (200 €). Molto inte- fiera, a Parma. Quest’ultimo è l’unico gioni con più fiere, negozi, magazzi- chia (Mo), dove Alessandro Pietri ha fano e, fra i pezzi unici, il cranio di
rendez-vous italiano in cui espone An- ni specializzati in antiquariato e col- trasformato un negozio storico di ca- un elefante di fine ‘800 trovato nel-
tonio Meneghello che, insieme al fi- lezionismo, mercatini (quasi in ogni salinghi e ferramenta in uno spazio lo studio dello scultore Henry Mo-
4 glio Giovanni, ha un negozio a dieci cittadina) anche settimanali, come specializzato in modernariato, com- ore. Sono opere uniche anche quel-
metri dal Ponte Vecchio (o degli Al- quello della Ghiaia di Parma, il mar- plementi d’arredo, oggetti vintage per le che impreziosiscono l’hotel I Por-
pini) di Bassano del Grappa. Oltre tedì mattina (piazzaghiaia.it). La cit- la casa e antichità di fine ‘800. “Mi in- tici, in centro città, l’indirizzo miglio-
agli oggetti decorativi del ‘700 e ‘800, tà emiliana è celebre per una kermes- teressa lavorare con i giovani che met- re per dormire, e mangiare, immersi
per interni e per giardini, tratta design se ricchissima, con oltre mille esposi- tono su casa, offrendo pezzi di gusto, nella storia. Alessandro Papetti, Lu-
del secolo scorso (fino agli anni Ot- tori: Mercanteinfiera (mercantein- ma poco costosi”. Ecco una LC4 a pambolo, Chizu Kobayashi sono gli
tanta) e si è specializzato in ceramiche fiera.it), con un’edizione autunna- prezzi d’occasione insieme a mol- artisti esposti nelle stanze e nelle sa-
CLAUDIO CIABOCHI/MARKA
(anche di Nerea Gatti, la prima don- le e una in primavera. Qui si trovano ti articoli da 30 a 200 €, vecchi scaf- le, dove regna lo stile Liberty; altri si
na a decorare a smalto), vetri (pure da spazi dove regnano il vintage e l’arre- fali, banconi, cassettiere da negozio, ammirano nel ristorante I Portici, di-
collezione), vasi, lampade (da 200 €), do di modernariato. Come Loppis, manifesti originali da cinema, lampa- retto dal giovane chef Gianluca Ren-
anche firmati. Chi va per mercati si 400 metri quadri di esposizione su de. “E sono una mia passione le inse- zi, all’interno del Teatro Eden, café-
segni quello di Bene Vagienna, oltre due piani in città e un negozio onli- gne, i gadget e le targhe pubblicitarie”. chantant del 1899.
24 DOVE 25 DOVE
ANDARE PER MERCATINI
Le nostre scelte
stampe | Indirizzo: Città Antiquaria,
Dormire Fossano (Cn) | Cell. 335.64.07.023
EMILIA ROMAGNA
I PORTICI HOTEL VENETO
Gioiello di stile a Palazzo Maccaferri. MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO
Prenotare un tavolo al ristorante diretto da COSE D’ALTRI TEMPI
Gianluca Renzi: lombo di agnello, raviolo Uno dei più grandi d’Europa, ogni ultima
Una vecchia valigia arreda una camera
d’anatra (à la carte 65 €) | Indirizzo: viale domenica del mese | Indirizzo: Piazzola
della Residenza La Corte Assisi.
Indipendenza 69, Bologna | Tel. Sul Brenta (Pd), nella piazza antistante
051.42.185 | Web: iporticihotel.com Villa Contarini e nell’ex jutificio Camerini
Prezzi: doppia b&b da 120 a 330 € (suite) Cell. 347.54.46.984 | Web: propiazzola.it
non solo vinTage UMBRIA ANTONIO MENEGHELLO
Di arte, storia, antiquariato vive an- RESIDENZA LA CORTE ASSISI Lampade firmate, vetri, ceramiche rare fra cui
che l’Umbria, che vanta indirizzi Porcellane, cristalli, bauli provenienti da una estrusione di Alessio Tasca
speciali. Uno di questi è la Pasticce- mercatini. La suite Loft ha un’alcova con Indirizzo: via Ferracina 19, Bassano del
soffitto a volta | Indirizzo: via Pozzo della Grappa (Vi) | Cell. 338.10.17.392
ria Muzzi di Foligno, arredata con Mensa 27, Assisi (Pg) | Cell. 347.68.82.596
pezzi di modernariato e industrial Web: residenzalacorteassisi.it ROSSI ANTIQUE
design. Ogni mobile, ogni accessorio Prezzi: doppia b&b da 70 a 120 € Gemelli e bigiotteria dal 1860 al 1940 in
si può comprare. Li seleziona Filip- vetro, madreperla, celluloide, tartaruga
Mangiare Indirizzo: via Valmigli 13, Padova
po Muzzi, che ha anche un magaz-
PIEMONTE Cell. 338.22.47.245 | Web: rossiantique.it
zino di 2.000 mq nelle vicinanze con NUOVA TRATTORIA ANTICHE VOLTE
scrivanie e mobili di Gio Ponti, ra- Nell’hotel Palazzo Righini: tagliata di Fassona EMILIA ROMAGNA
dio Phonola, modello 547, di Casti- su patate arrostite, porcini trifolati LOPPIS
glioni, grammofoni (da 150 €), lam- Indirizzo: via Negri 20, Fossano (Cn) Arredi di modernariato, galleria d’arte
Tel. 0172.66.66.66 | Web: palazzorighini.it Indirizzo: via La Spezia 90, Parma
pade (da 20 € a qualche migliaio di Prezzo medio: menu 4 portate 38 € Tel. 0521.18.14.480 | Web: loppis.it
euro), ventilatori. A pochi chilome-
tri, Vintage Style non promette so- VENETO BELLARUGGINE
lo modernariato. Roberto Lazzari e OSTERIE MECCANICHE Mobili e complementi di fine ‘800 e ‘900
Tra Jaguar E-Type e Ferrari 355 Berlinetta, con grande scelta di oggetti pubblicitari
Angelo Dottori, i proprietari, si so- si gustano pizze gourmet con farine di Indirizzo: piazza Roma 20, Prignano sulla
no specializzati nel riuso creativo di grani antichi, taglieri di salumi e formaggi Secchia (Mo) | Cell. 333.12.63.445
vecchi oggetti: dalla stufa è stata ri- Indirizzo: via Marzia 46, Abano Terme
cavata una lampada, da antiche ruo- (Pd) | Tel. 049.86.69.070 | Web: GLOBE THEATRE
osteriemeccaniche.it | Prezzi: menu 25 € 2.200 metri quadri di ambientazioni a
te in ghisa tavoli da fumo (da 300 €). tema, dalla farmacia al safari
Da loro si trovano lampadari Sciola- Comprare Indirizzo: via di Saliceto 8, Blocco 38/bis,
ri, Mazzega, Reggiani (dai 250 €), ap- PIEMONTE Centergross, Funo d’Argelato (Bo)
pendiabiti, tavoli industriali, scaffa- CITTÀ ANTIQUARIA Tel. 051.86.46.38 | Web: globetheatre.it
Oltre cento negozi di antiquariato,
li, armadi, da selezionare e compra- collezionismo, modernariato, dalla credenza UMBRIA
re online. Anche se gli acquisti si fan- Impero al design anni Sessanta | Indirizzo: MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO
no sempre più sul web, mercatini e strada Crova di Vaglio 2, fraz. Loreto, E DEL COLLEZIONISMO
vecchi magazzini restano un bel ri- Fossano (Cn) | Tel. 0172.63.71.21 A Pissignano (Pg), ogni prima domenica
to, specie nei fine settimana. E con Web: cittantiquaria.it del mese, circa 300 espositori. A
novembre ospita l’iniziativa Olio Evo e
le curiosità si arredano persino pic- IL GRIFO E LA FENICE Vintage | Cell. 366.93.61.232
coli hotel. Come ha fatto Danie- Mobili stile Impero, ferri battuti da collezione,
la Tabarrini, che ha impreziosito il orologi, arredi nautici | Indirizzo: Città PASTICCERIA MUZZI
suo b&b Residenza La Corte Assi- Antiquaria, Fossano (Cn) | Cell. Vintage e modernariato di gusto
333.57.44.178 | Web: ilgrifoelafenice.com Indirizzo: viale Roma 38, Foligno (Pg)
si con pezzi trovati nei déballage, nei Cell. 335.67.91.029
mercati di provincia. “Sono appun- ALKIMYA Web: pasticceriamuzzi.com
tamenti divertenti, per tutti”. E le lo- Coppia di lampade della storica sala da
cation spesso sono un gioiello. Co- ballo Il Lutrario, arti decorative del ‘900. VINTAGE STYLE
Indirizzo: Città Antiquaria, Fossano (Cn) Tavoli industriali, scaffali | Indirizzo: via
me le Fonti del Clitunno, a Cam- Cell. 335.13.87.608 | Web: alkimya.it Tescio 4 B, Bastia Umbra (Pg) | Cell.
pello (Pg), dove ogni prima dome-
STEFANO DOTTORI
26 DOVE
PUGLIA weekend arte 1
di Mariella Piscopo
28 DOVE 29 DOVE
PUGLIA 1
Le nostre scelte
Per questo weekend il costo è di 250 € a persona, trasporti esclusi
30 DOVE 31 DOVE
VALLE D’AOSTA weekend outdoor
Un’escursione
nel Parco
naturale del
Mont Avic,
nella valle
di Champorcher,
tra larici
dai colori dorati.
PUNTARE IN ALTO
Pini, larici color oro. Camosci e stambecchi. Sapori d’alpeggio. Avventura
per tutti nel Parco naturale del Mont Avic. Un gioiello ancora poco conosciuto
di Luca Bergamin
32 DOVE 33 DOVE
VALLE D’AOSTA 1
Le nostre scelte
Per questo long weekend di quattro giorni il costo è di circa 400 € a persona
34 DOVE
EMILIA ROMAGNA weekend food
di Mari Mollica
36 DOVE 37 DOVE
EMILIA ROMAGNA 2
1
Le nostre scelte
Per questo weekend il costo è di circa 250 € a persona
38 DOVE 39 DOVE
LAZIO weekend outdoor 2
di Loredana Tartaglia
Tivoli e i Monti Tiburtini non è Mauro Ricci, tiburtini doc, amici al pubblico dal 2005. Fu voluta da
solo appassionante: è anche facile, da sempre e proprietari a Tivoli Gregorio XVI, papa colto e illu-
oggi. Un bello spunto per riscopri- del piccolo bistrot l’Ape 50. “Il minato di metà Ottocento. È della
re gioielli architettonici come le nostro locale è proprio sul Ponte fine del II secolo a.C., invece, l’im-
ville Adriana, d’Este, Gregoriana Gregoriano, a pochi passi dalla vil- ponente santuario dedicato a Er-
e il santuario di Ercole Vincito- la omonima. Molti turisti o amici, cole, il dio guerriero, riaperto, do-
mentre mangiavano un supplì o po un lungo abbandono, nel 2017.
un filetto di baccalà, ci chiedevano “Villa Adriana è la più gettonata”,
1 dove potessero noleggiare bici- proseguono i fondatori di Ebike
clette per escursioni in zona. Non Outdoor. “Tutti restano estasiati
c’era nulla, così abbiamo deciso di di fronte al Canopo, il lungo ba-
attivarci noi”. cino d’acqua ornato da colonne LUCA LORENELLI/ISTOCK, PIOLA666/ISTOCK, NANDO PIZZINI/GETTY IMAGES
40 DOVE 41 DOVE
LAZIO
Le nostre scelte
Per questo weekend il costo è di circa 300 € a persona
tà: momenti unici a tre quarti d’o- comprare salumi e formaggi artigianali
Indirizzo: via Vittorio Emanuele 27, San Fotografa il QR e scarica
ra da Roma. Da immortalare con sul tuo smartphone queste
un selfie o una storia su Instagram. informazioni utili
42 DOVE
1 3
2
4
ITINERARIO
Giorno 1. Incontro dei partecipanti alla stazione di
Milano Centrale e partenza con Frecciarossa alle ore
8.15. All’arrivo, i bagagli saranno trasportati direttamente
C i sono i luoghi-simbolo e i grandi tesori d’arte che reportage di viaggio, dalla street photography alla foto di
organizzata una visita privata dopo l’orario di chiusura (in
attesa di riconferma): un’occasione unica per fotografare
uno dei simboli della Serenissima. Rientro in hotel e cena
finalmente si possono tornare a visitare. Poi basta po- architettura, con scatti di botteghe artigiane, particolari
libera. Possibilità di organizzare con il giornalista un’uscita un luogo speciale, la Biblioteca del Colore. Qui sono 1| In gondola
co lasciarsi guidare, naso all’insù, dal profilo di palaz- artistici. “I più grandi fotografi del mondo l’hanno ri- fotografica notturna. custoditi gli smalti, un’esposizione di più di 3.500 tonalità tra i canali:
zi e chiese-gioiello, per ritrovarsi tra canali silenziosi, tratta in maniera sublime. È una città magica e riesce di colori. Si prosegue la passeggiata fino alla storica l’esperienza
campielli, botteghe piene di storia. Il viaggio di Dove, a offrire sempre spunti originali. Imparare a vedere è Giorno 2. Prima colazione in hotel. Visita guidata di Libreria Acqua Alta, una delle più belle del mondo. Un permette di
ENRICO DE SANTIS Palazzo Grassi, sede di mostre d’arte, definito l’ultimo posto stupefacente e insolito per la sua storia e la sua fotografare
Fotoreporter
nel weekend dell’Immacolata, vuole far conoscere una l’obiettivo principale. Con una reflex o con un buon angoli segreti.
palazzo patrizio affacciato su Canal Grande prima forma, il cui proprietario riesce a raccontare Venezia in un
impegnato Venezia inedita, dai giardini più segreti alla Fonda- cellulare, realizzeremo scatti o video di cui la città più del crollo della Serenissima Repubblica di Venezia. A modo unico e autentico. Tempo per il pranzo libero. Nel 2| Le luci del
in reportage zione Cini, con il suo refettorio palladiano e lo scalone fotografata al mondo sarà orgogliosa”. Non manche- mattino a piazza
a taglio sociale, seguire, passeggiata guidata nel sestiere di Dorsoduro, pomeriggio, apertura in esclusiva dei Giardini Storici della
del Longhena. Da scoprire e guardare anche da ango- ranno appuntamenti esclusivi, dalla visita privata a San Marco.
culturale ricco di attività culturali e sede di due celeberrimi città, in compagnia di un esponente dell’associazione
3| Un affaccio
e turistico. lazioni diverse. Enrico De Santis, uno dei fotografi Palazzo Ducale all’apertura di giardini storici e saloni musei, la Collezione Peggy Guggenheim e le Gallerie Wigwam Club Giardini Storici Venezia, nata per valorizzare
È autore di libri su Canal Grande,
dell’Accademia. Proprio dal ponte dell’Accademia si il patrimonio dei giardini veneziani, promuovendone la
e guide. Dal di punta di Dove, porterà alla scoperta dei segreti del nobili di palazzi solitamente chiusi al pubblico. non lontano
potrà godere di uno dei più bei scorci sul Canal Grande. conoscenza delle componenti ambientali e artistiche. dal mercato
2014 insegna
fotogiornalismo Passeggiando si ammireranno la chiesa di Santa Maria In particolare, si visiteranno i giardini di Palazzo Nani del pesce.
all’Università INFO UTILI della Salute e quella di San Sebastiano, il vivace Campo Bernardo e di Palazzo Malipiero Barnabò. Al termine 4| Le tipiche case
Statale di Milano. Santa Margherita, fino a giungere a Punta della Dogana, delle visite, cena in ristorante locale e pernottamento. colorate dell’isola
ARTE, PALAZZI, WINE TASTING con la sua visuale unica. Degustazione di cicchetti, tipici di Burano.
stuzzichini veneziani. Nel pomeriggio, si raggiunge in Giorno 4. Prima colazione in hotel e check-out. Partenza
Data: dal 5 al 8 dicembre. tessera vaporetti; tour leader per chiusura al pubblico (in attesa di vaporetto l’isola di Burano, che con i suoi colori fa da in vaporetto per l’ultima sessione fotografica sull’isola
Prezzo: in camera doppia 1.140 €, in tutta la durata del viaggio; guide riconferma); visita guidata della cornice perfetta per una sessione di street photography di San Giorgio Maggiore, uno di quei luoghi magici della
camera singola 1.290 € a persona autorizzate per tutte le visite; Fondazione Cini (compresi Labirinto al tramonto. Attraversando un ponte in legno, si giunge a laguna. Di fronte a San Marco, gode di uno dei panorami
Incluso: tre notti in hotel 4 stelle e ingressi come da programma Borges e Bosco, con le Vatican Mazzorbo per scoprire il Wine Resort Venissa (in attesa più belli sulla città. Infatti, dall’alto del campanile della
prima colazione, tassa di soggiorno e (Scala Contarini del Bovolo, Palazzo Chapels); servizio trasporto bagagli di riconferma), nel cuore del parco della Laguna, dove la vasilica di San Giorgio Maggiore, a 75 metri d’altezza,
facchinaggio; due pasti in ristorante Grassi, Fornace Orsoni, Palazzo all’arrivo e alla partenza; audioguide terra rappresenta solo l’otto per cento della superficie. “l’occhio” attento della macchina fotografica passerà in
tipico (con bevande); un light lunch Nani Bernardo, Palazzo Malipiero per tutte le visite previste; Alla visita di un vigneto seguirà la degustazione dei vini rassegna tutta la città senza bisogno di effetti speciali,
con degustazione di cicchetti e calice Barnabò, campanile della basilica di assicurazione medico-bagaglio. dell’azienda. Al termine, rientro a Venezia e cena libera. perdendosi nel labirinto di canali e rii, tetti, altane e
di vino; una visita con degustazione San Giorgio Maggiore); visita privata Non incluso: Possibilità di organizzare con il giornalista un’uscita campanili. Si prosegue con la visita della Fondazione
al Wine Resort Venissa (in attesa in esclusiva per il gruppo dei Giardini Pasti e bevande non menzionati; fotografica notturna. Cini, scrigno di tesori letterari, artistici, musicali, un punto
di riconferma); treno Frecciarossa Storici; visita privata in esclusiva mance ed extra; assicurazione di incontro di culture e di idee. Al termine delle visite,
Milano-Venezia a/r (classe standard); di Palazzo Ducale dopo l’orario di contro l’annullamento del viaggio Giorno 3. Prima colazione in hotel. Visita della Fornace rientro in vaporetto e pranzo libero. A piedi si raggiunge la
ISTOCK
INFO, DETTAGLI E PRENOTAZIONI: DOVECLUB.IT, TEL. 02.30.32.94.05, E-MAIL: INFO@DOVECLUB.IT Orsoni, l’ultima fornace storica di Venezia custode di stazione per rientrare a Milano alle ore 18.15.
44 DOVE 45 DOVE
UMBRIA
XXXXXXXXXXXXXX
la strada è il viaggio
XXXXXXXXXXX
Trevi, città
dell’olio, spicca
per la sua
inconfondibile
forma a cono,
con le case
distribuite lungo
il versante del
colle su cui sorge.
la
VIA
dell’
OLIO di E n r i c o S a r aval l E foto di G i ovan n i T aGini
46 DOVE 47 DOVE
UMBRIA 1
XXXXXXXXXXX
Da Spoleto ad Assisi,
passando per Trevi,
Foligno e Spello,
c’è sempre un ulivo a
disegnare il paesaggio.
Ecco le storie di chi
lo coltiva e lo trasforma.
E i borghi dove
vivere momenti
di benessere e relax
È
3
48 DOVE 49 DOVE
UMBRIA 1 XXXXXXXXXXX2
Nei weekend di novembre la manifestazione Frantoi Aperti permette di visitare le aziende del territorio
3
sensi, e dove sono garantiti incontri con frantoiani sapienti (i Clarici di 4
Foligno, i Carletti di Campello, i Bachetoni di Silvignano, i Gaudenzi di
Trevi), oleifici all’avanguardia, oli extravergine profumati e dal gusto de-
ciso. Anche grazie a Frantoi Aperti (nei fine settimana dal 24 ottobre al 29
novembre), iniziativa dedicata alla valorizzazione dell’olio extravergine
dop Umbria e del turismo rurale, nel periodo della frangitura delle olive.
50 DOVE 51 DOVE
XXXXXXXXXXXXXX 1 UMBRIA
52 DOVE 53 DOVE
UMBRIA 1 XXXXXXXXXXX
2
pregiato) entrano, poi, nella preparazione del menu de La Cucina (il risto-
rante della tenuta) ma anche di salse, oli, vellutate, pesti che si comprano
nello spaccio aziendale.
La distesa di ulivi della Fascia prosegue tra cambi di paesaggi ina-
spettati: si percorre l’antica Via Lauretana tra tornanti e uliveti, pievi e bo-
schi. Leccete secolari si rincorrono sulle colline fino a svelare l’abbazia di
Sassovivo, con un chiostro duecentesco in marmo bianco impreziosito da
128 colonne lisce e a spirale, con capitelli a giglio e cornici decorate a mo-
saico. Uno spettacolo naturale sono invece le Cascate di Pale, che il fiume
Menotre forma, prima e dopo aver attraversato il paese, e che fornivano
energia ai mulini, alle gualchiere per la lavorazione della lana, ai frantoi e,
soprattutto, alle cartiere. Qui infatti si produceva la carta bambagina, fi-
nissima e preziosa, tanto da essere usata per stampare banconote e libri: la
prima copia a stampa della Divina Commedia fu realizzata proprio con la
carta di Pale.
A Foligno si visita l’insolito frantoio urbano della famiglia Clarici,
aperto da Pietro e dal figlio Domenico quasi 150 anni fa. A due passi dal
centro (e di fronte alla ex chiesa della SS. Trinità in Annunziata, dove è
esposta la Calamita cosmica di Gino De Dominicis), il frantoio è anche un
piccolo museo che conserva attrezzi, un laboratorio d’antan, utensili e do-
cumenti storici. “Domenico”, racconta Pietro, sesta generazione, “è stato un
innovatore dell’ azienda e a lui abbiamo dedicato un extravergine di sole oli-
ve Moraiolo, rustiche, piccole, che vanno raccolte a mano e danno origine a
un olio nobile, ricchissimo di polifenoli, fruttato e saporito“.
La Fascia Olivata sta per concludersi e per ricordarlo a Spello cresce
una pianta di ulivo su una delle torri medievali. Nella splendidissima colonia
54 DOVE 55 DOVE
UMBRIA XXXXXXXXXXX
Mangiare
6 TRATTOLIVA
Strapazzo (omelette al tartufo), taglioliva al ragù di
guanciale, piccione co’l’impitura (ripieno) | Indirizzo:
strada delle Vene 7, Campello sul Clitunno (Pg) | Tel.
0743.27.53.18 | Web: trattoliva.it | Prezzo medio: 35 €
7 LA TAVERNA DEL 7
In un palazzo del centro storico. Specialità: carni alla
griglia | Indirizzo: vicolo del Sette n. 8, Trevi (Pg)
Tel. 0742.78.07.41 | Web: tavernadelsette.it La carne alla
Prezzo medio: 35 € griglia è la
specialità del
8 LA CUCINA DI SAN PIETRO A PETTINE ristorante La
Il tartufo, bianco o nero, è nella galantina di pollo, nelle Taverna dei 7,
bruschette, nella carbonara, nella tagliata di Podolica a Trevi. Qui a
Indirizzo: loc. San Pietro, Pettine, Trevi (Pg) | Tel. sinistra, una
0742.38.14.80 | Web: lacucinadisanpietroapettine.com camera del Relais
Prezzo medio: 45 € Borgo Campello,
a Campello Alto.
56 DOVE 57 DOVE
CLUB
www.doveclub.it LE OFFERTE ALTRE IDEE DI VIAGGIO
SVIZZERA: IL TRENINO VERDE DELLE ALPI
Dall’Italia alla Svizzera, il trenino verde delle Alpi percorre la linea ultracentenaria del
Sempione e del Lötschberg attraverso panorami strepitosi e piccoli borghi, le terrazze
soleggiate del Vallese e le montagne dell’Oberland bernese. Da qui si scende verso il la-
go di Thun per una minicrociera in battello e con il trenino si raggiunge Berna, città fe-
derale e capitale della Svizzera, il cui centro storico è patrimonio mondiale dell’Unesco.
Offerta online dal 23/10
PACCHETTO: 2 GIORNI / 1 NOTTI.
Partenze giornaliere fino al 31/3/ 2021 .
Da 260 € a persona in camera doppia.
Include: viaggio in treno seconda classe (Eurocity
Milano-Domodossola, Regio Express tenino verde delle
Alpi Domodossola-Berna e Berna-Thun, Regio Express
Interlaken-Spiez, Eurocity Spiez-Milano); minicrociera
sul lago di Thun; una notte in hotel 3* a Berna in b&b;
2° giorno: Tromsø-Kirkenes. assicurazione medico/ bagaglio/ annullamento; gestione
Prima colazione e trasferimento pratica. Non include: pasti e bevande non indicati.
all’aeroporto per la partenza con volo di IL PLUS DI DOVE CLUB upgrade in 1ª classe per la minicrociera sul lago di Thun.
linea per Kirkenes, cittadina a nord del
circolo Polare Artico e a pochi chilometri
dal confine russo. Qui è possibile SICILIA AUTENTICA
effettuare molte attività invernali Un tour nella Sicilia della storia, dell’arte, della buona cucina, fra borghi arroccati,
(escursioni facoltative): visita dell’hotel castelli e palazzi nobiliari, come Donnafugata, oltre a siti archeologici, primo fra tutti
di ghiaccio, vaccia all’aurora boreale,
C
del Palazzo dei Normanni; accompagnatore; guide durante
cena e pernottamento a bordo.
le visite; assicurazione medico /bagaglio/annullamento. Non
inque giorni al Nord, all’insegna della natura e dei paesaggi artici. Il tour ITINERARIO Se si è fortunati sarà possibile
include: pacchetto ingressi (circa 60 € a persona, obbligatorio
inizia a Tromsø, la città più grande della Norvegia settentrionale, e continua ammirare il fenomeno dell’aurora
1° giorno. Milano-Tromsø. Partenza e da pagare in loco); pasti e bevande non indicati.
boreale anche dal postale. Se si lascia
alla volta di Kirkenes, a nord del circolo Polare. Da qui inizia la vera avven- con volo diretto per Tromsø (durata: acceso l’altoparlante del telefono IL PLUS DI DOVE CLUB la quota di iscrizione (50€ a persona) è in omaggio.
tura a bordo dell’Hurtigruten. Il postale dei fiordi, che trasporta passeggeri tre ore e 45 minuti ). Incontro con gli in cabina si potrà sentire la voce del
accompagnatori e trasferimento in hotel, comandante che, anche nel cuore della
dal 1893, porterà i viaggiatori da Vardø a Berlevåg, costeggiando la penisola di cena e pernottamento. MATERA E LA BASILICATA
Varanger, proseguendo ad Honningsvåg, la località più vicina a Capo Nord, notte, avvertirà nel caso si manifesti
questa magia del cielo del nord. Si parte dalla costa ionica, da Metaponto, nel cuore della Magna Grecia e al centro del golfo
estremo punto settentrionale d’Europa, per poi proseguire ad Hammerfest. Il 4° giorno: Honningsvåg (Capo Nord)- di Taranto. Da qui si procede alla volta di Craco; il terzo giorno si arriva a Matera. Si visita-
quarto giorno si arriva nello stretto di Sørøysundet fino a Skjervøy e lungo il Havøysund-Hammerfest-Skjervøy-
no poi Venosa, nell’area del Vulture, famosa per il castello aragonese e per il vino Aglianico,
meraviglioso Lyngenfjord. Con un po’ di fortuna la notte, navigando lungo i Tromsø.
La mattina all’alba si giunge a che si degusterà; Melfi, la città di Federico II, Paestum, la Poseidonia della Magna Grecia.
fiordi, si potrà ammirare il fenomeno dell’aurora boreale e vivere tutta la ma-
Honningsvåg, la località più vicina Offerta online dal 23/10
gia delle luci del Nord. a Capo Nord, estremo punto PACCHETTO: 6 giorni / 5 notti. Partenze: 8 e 29 dicembre.
settentrionale d’Europa. La nave quindi Da 1.310 € a persona in camera doppia. Include: volo da
procede per Hammerfest, il comune Milano (su richiesta partenza da altri scali), bagaglio e tasse
Offerta online dal 6/11 più a nord del mondo. Si naviga nello aeroportuali (soggette a riconferma); trasferimenti in loco
PACCHETTO: 5 GIORNI/ 4 NOTTI . Partenze: 15 /2, 23 /2, 27/2, 3 /3. Da 2.360 stretto di Sørøysundet fino a Skjervøy e in pullman privato per il gruppo; cinque notti in strutture
€ a persona in camera doppia. Include: volo da Milano a Tromsø e volo lungo il meraviglioso Lyngenfjord.Verso selezionate, colazione inclusa; cinque cene e tre pranzi, uno
interno Tromsø/Kirkenes (tasse aeroportuali incluse, soggette a riconferma), mezzanotte si arriva a Tromsø. dei quali in un "sasso" a Matera; degustazione di Aglianico;
bagaglio incluso; tre notti in hotel 3 o 4 stelle in camera doppia con cena Sbarco, a piedi si raggiunge l’hotel. accompagnatore, guide durante le visite; assicurazione
e colazione incluse; una notte in cabina doppia (interna/esterna formula Pernottamento. medico /bagaglio/annullamento. Non include: pacchetto
roulette) a bordo dell’Hurtigruten, con pensione completa a bordo; tutti 5° giorno: Tromsø-Milano. ingressi (circa 60€ a persona, obbligatorio e da pagare in
i trasferimenti in loco; presenza dell’accompagnatore parlante italiano; Prima colazione in hotel. Trasferimento loco); pasti e bevande non indicati.
assicurazione medico/bagaglio/annullamento. Non include: pasti e bevande IL PLUS DI DOVE CLUB la quota di iscrizione (50 € a all’aeroporto e volo per Milano
ISTOCK
non menzionati; escursioni facoltative. persona) è in omaggio. Malpensa. IL PLUS DI DOVE CLUB la quota di iscrizione (50€ a persona) è in omaggio.
58 DOVE 59 DOVE
VERONA
XXXXXXXXXXXXXX
le idee nascono qui
XXXXXXXXXXX
GIULIETTA
NON CERCATE
PIÙ
La vista dal Ponte Pietra, che collega
il centro allo storico quartiere di Veronetta,
sull’altra riva dell’Adige. È il più antico
di Chiara Pasqualetti Johnson foto di BePPe Calgaro della città, l’unico rimasto di epoca romana.
60 DOVE 61 DOVE
1 2
VERONA
XXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX
Un selfie sotto
il balcone più
famoso del mondo?
Concesso. Ma poi
L a dichiarazione d’amore più bella mai scritta per la città è firmata
da William Shakespeare: “Non esiste mondo fuori le mura di Ve-
rona”. Quelle parole, declamate da Romeo cinquecento anni fa, oggi
sono il mantra dei veronesi. Altro che fuga di cervelli. Dopo aver visto
il mondo, tornano a casa carichi di idee e di entusiasmo, decisi a investire qui
denaro e energie. Restauri e inaugurazioni procedono a ritmo serrato, coinvol-
gendo pubblico e privato. A partire dal centro, dove la novità è la Fondazione
Hotel des Arts ha riaperto dopo una ristrutturazione che ha ridato smalto
alla struttura liberty dei primi anni Venti, appartenuta alla famiglia austriaca
dei Reichenbach. In centro ha inaugurato il boutique hotel NH Collection
Palazzo Verona, 5 stelle fra le mura di una dimora trecentesca che conserva
le tracce di affreschi e colonnati, oltre ai resti di una domus romana. A due pas-
si, Stefano Seletti ha aperto il suo negozio monomarca, il secondo in Italia,
dopo quello di Milano, dove presenta i suoi irriverenti pezzi di design in un
lasciatevi condurre Carlon, inaugurata poco prima del lockdown e riaperta il 26 settembre nei saloni affascinante spazio, coperto da soffitti antichi a cassettoni di legno dipinto. Per
dai nostri inviati di Palazzo Maffei, l’iconico edificio bianco che chiude idealmente la prospet-
tiva di piazza delle Erbe. Dalle finestre si aprono scorci rimasti finora inediti su
Seletti “Verona va scoperta a piedi, camminando senza meta. Ogni angolo ri-
serva una sorpresa, tra cortili incredibili e trattorie ogni dieci passi”. L’ultima? È
lontano dai luoghi una delle agorà più fotografate del mondo. “Abbiamo voluto restituire alla città il Perbellini Pop Up, “un luogo nato per sperimentare piatti inediti e aprirsi 1 | La Fondazione
un tassello fondamentale della sua storia e i veronesi hanno accolto il progetto a nuovi stimoli”, spiega lo chef Giancarlo Perbellini, due stelle Michelin. Tre le Carlon, all’interno
comuni... vedrete con grande entusiasmo”, spiega Vanessa Carlon, direttrice della fondazione, opzioni di menu, con piatti che cambiano ogni giorno e la possibilità di acco- di Palazzo Maffei.
2 | Musica e
che sorprese che ha trasformato il palazzo seicentesco nella sede espositiva della raccolta
d’arte di famiglia, voluta dal padre Luigi Carlon, imprenditore e collezionista:
modarsi anche solo per un aperitivo gourmand.
Patrimonio Unesco dal 2000, Verona ha dovuto lasciare silenziosa
cocktail da Grande
Giove, nel cuore
oltre 350 opere, dalla pittura veneta rinascimentale a Picasso e Magritte. l’Arena fino alla fine di luglio, ma la scelta di ridurre la capienza da 13.500 a di Veronetta.
3 | Arredi vintage
La città, completamente ripresasi dal nubifragio dello scorso 23 ago- 2.000 spettatori è stata premiata dal pubblico. Questa edizione del Festival è e mostre
sto, si rinnova anche sul fronte dell’ospitalità: l’Hotel Indigo Verona - Grand diventata così il simbolo della rinascita, avviando una ripresa carica di ottimi- da Serra 9Cento.
62 DOVE 63 DOVE
VERONA
smo, tanto che Verona si è appena candidata come capitale della Cultura 2022.
Per meravigliare anche chi pensa di conoscerla già. “Oltre al centro e al balcone
di Giulietta, sono altre le zone dove andare in cerca di gioielli. Per esempio al
di là dell’Adige. Per stupire i miei ospiti li porto a Veronetta, salendo fino a
Castel San Pietro per ammirare dall’alto l’intera città”, confida Francesca Bria-
ni, assessore al turismo e alla cultura. Ribattezzato Veronette dai francesi per
indicare, con un certo snobismo, la parte che toccò ai nemici austriaci nella
spartizione della città tra le due potenze ai tempi dell’occupazione napoleonica,
questo quartiere giovane e multietnico riserva molte sorprese. Fino a qualche
anno fa off limits per i turisti, oggi è una sorta di Rive Gauche in fermento, ma
ancora autentica. Basta attraversare Ponte Pietra per trovarsi catapultati in una
città nella città. Nelle stradine, costeggiate da palazzi settecenteschi dal fascino
sbrecciato, i vecchi artigiani convivono con gli studenti della vicina università
e gli stranieri di passaggio si mescolano agli artisti che hanno fatto del quartiere
la propria casa. “I prezzi stanno salendo, ci sono molti cantieri e si lavora al re-
cupero di edifici storici, come la fabbrica di campane Cavadini, che produceva
per tutta Europa. Se dovessi fare un paragone con New York, Veronetta è la
nostra Williamsburg”, azzarda Roberto Rocchi. L’architetto, con studio nel
cuore antico del quartiere, ha da poco concluso la riqualificazione di Palazzo
Brenzoni, un ex laboratorio di incisione trasformato in una guest house, con
sette appartamenti e un piccolo cinema a disposizione degli ospiti.
64 DOVE 65 DOVE
1 2
XXXXXXXXXXXXXX VERONA
l’interno il bancone incassato in un cubo total black, con film in bianco e nero 5
degli anni Cinquanta proiettati sulle pareti. Più informale e rilassato, si affaccia
su piazza Isolo Grande Giove, riconoscibile per l’insegna al neon e la vetrina
che lascia intravedere le luci soffuse e il giradischi che diffonde brani sofisticati.
Attorno si respira l’atmosfera di un borgo d’altri tempi. Del resto, Ve-
rona è nata qui. “Proprio in quest’area sorgeva l’insediamento romano, molto
prima che la città si espandesse oltre il fiume. Per secoli, il quartiere rimase il
luogo preposto agli spettacoli, allestiti nel colossale teatro addossato alla collina
e nel vicino odeon, una sorta di teatro off dell’epoca, del quale restano visibili
le rovine”, spiega Margherita Bolla, curatrice del Museo Archeologico e del
Teatro Romano. Riaperto tre anni fa con un nuovo allestimento, si sviluppa
tra le mura di un convento, con l’ex refettorio che ora ospita statue e mosaici.
Merita una visita anche solo per accedere al chiostro con vista spettacolare sui
resti, e la città sullo sfondo. Per salire più in alto si può prendere la funicolare
(funicolarediverona.it), a pochi minuti a piedi dal museo, che porta fino alla
terrazza panoramica di Colle San Pietro, da dove si gode uno dei più romanti-
ci scorci veronesi. Da qui l’Adige, che scorre sotto i ponti, incornicia il centro
storico. Per tornare a Veronetta, il consiglio è di incamminarsi a piedi in di-
scesa lungo la scalinata che conduce tra le vie strette e tortuose, dove sfilano le
insegne delle vecchie osterie, come La Fontanina. In questo storico locale (ha
quasi due secoli) si cena a lume di candela, nell’atmosfera magica delle salette
66 DOVE 67 DOVE
VERONA 1 XXXXXXXXXXX3
68 DOVE 69 DOVE
VERONA
9 OSTERIA RATAFIÀ
Piatti vegetariani e birra artigianale. Informale e
alternativo | Indirizzo: piazza XVI Ottobre 17
Prezzo medio: 20 €
10 SODA JERK
Senza insegna, aperto solo la sera. Provare il cocktail El
Gianissero, a base di vodka | Indirizzo: vicolo Quadrelli
5 | Tel. 045.23.75.108 | Web: Thesodajerk.it
Prezzo medio: 10 €
70 DOVE 71 DOVE
MONTAGNE
XXXXXXXXXXXXXX ITALIANE in casa è più comodo XXXXXXXXXXX
AFFITTIAMO
uno
CHALET? di A le s s iA M e rAt i
74 DOVE 75 DOVE
XXXXXXXXXXXXXX
1 AFFITTARE UNO CHALET
to, non manca niente: stube, cantina di vini, area benessere, arredi curatissi-
mi. Era un’ex residenza di caccia del Cinquecento ed è stata riportata a nuova
vita da un restauro quasi filologico: addirittura la recinzione esterna è stata
costruita in legno secondo un’antica tecnica a incastro in uso nel Settecento.
L’accoglienza, invece, fa sentire a casa di amici: la moglie Giorgia prepara la
cena per gli ospiti e Barbini si occupa anche del transfer privato per Plan de
Corones. Gli impianti riaprono il 28 novembre, con le novità della cabinovia
Olang 1 + 2, sul versante di Valdaora, firmata da Cornelius Schlotthauer (ex
senior partner di Zaha Hadid), e della nuova nera Pichl 2, a Colle in Val Ca-
sies (kronplatz2021.com). Le altre piste sono quelle emozionanti di sempre.
Per ricordarlo, il giro dei quattro passi del Sellaronda è tra i più spettacolari
delle Dolomiti e arriva fino in Alta Badia, dove gli sportivi si fermano per la
Gran Risa, la pista della Coppa del Mondo di sci alpino (20-21 dicembre). Poi
si va a La Villa e ci si rilassa con una sauna al MiChalet, un nido per due, su-
peraccessoriato, con musica in filodiffusione, camino di design e grandi vetra-
te da cui vedere l’enrosadira, il fenomeno che al tramonto colora le Dolomiti di
rosa. La cornice perfetta di una fuga romantica che si completa con colazione
in camera e una cena ladina a lume di candela.
2 pallide” si ammira invece tra i vapori caldi nell’idromassaggio del Luxury Spazi immensi, natura, ritmi lenti. Dopo il boom dell’estate,
Wellness Lusia Ski, chalet sulla blu Le Fassane, da raggiungere in moto-
slitta. Panca e pavimento esterni sono riscaldati; all’interno, un’area benes- la montagna italiana vivrà un’altra stagione gloriosa
sere con sauna e possibilità di prenotare un massaggio privato. Per la cena,
lo chef Maurizio Tait può preparare un menu di specialità trentine: funghi, 4
erbe alpine, pasta fresca.
Si esce dalla porta con gli sci ai piedi anche allo Chalet Paoletta,
UGO LUCA VISCIANI, GIUSEPPE GHEDINA, TOMMASO PESSION
proprio sui tracciati del campo scuola dell’area Alpe Cermis-Cavalese (alpe-
cermis.it), dove la pista per cultori è l’Olimpia. Divisa in tre parti, impegna 1 | Il Mi Chalet
di La Villa (Bz).
soprattutto nella seconda, tutta curve nel fitto dei boschi. Dopo la fatica, il 2 | La lounge del
ritorno in baita: tre piani, atmosfera informale, cucina a vista, sauna e came- White Deer,
re tranquille. Per addormentarsi con i suoni della natura. in Val Pusteria.
3 | La Cesa
del Louf,
ALTO ADIGE: DALL’ALBA AL TRAMONTO a Livinallongo del
Essere al centro di una delle più belle aree sciistiche delle Alpi e sentirsi Col di Lana (Bl).
lontano da tutto. Un privilegio della Val Pusteria. “D’altronde il vero lusso 4 | Lo Chalet
Seventy One, a
è non farsi trovare da Google Maps”, scherza Stefano Barbini. Eppure al suo Valtournenche,
White Deer, in una tenuta privata di quasi 60 ettari a San Lorenzo di Seba- in Valle d’Aosta.
76 DOVE 77 DOVE
AFFITTARE UNO CHALET 1 XXXXXXXXXXX
3
delle Olimpiadi nel 2026, con migliorie e rifacimenti che coinvolgono impianti emozionali. Per scaldarsi in vista della cena a base di formaggio frico e
e tracciati. Intanto, si possono godere le piste tecniche, come il Canalone e lo polenta al ristorante Borgo Nomplan.
Schuss. Per dormire, Villa MariaLuisa regala una magnifica vista sulle Tofane
e offre la possibilità di avere governante, chef personale e piccoli lussi, come LOMBARDIA: DISCESE E RELAX
la consegna delle brioche fresche a colazione. Servizi in tono con la dimora: Tutto è pronto a Livigno. Il “piccolo Tibet” italiano apre l’anello
elegante, a tratti barocca, ha una zona giorno con soffitto a cassettoni dipinto a tecnico di fondo già dal 30 ottobre (livigno.eu), mentre gli impianti sa-
mano, cornici dorate, sedie in stile Luigi XIV. ranno in funzione dal 28 novembre: 115 chilometri di piste, divise tra il
Mottolino e il Carosello 3000, e snowpark con tracciati di boardercross 1 | Ha grandi vetrate affacciate sulla valle il soggiorno con
FRIULI VENEZIA GIULIA: SLEDDOG E SNOWBOARD per tentare spettacolari flip half pipe, evoluzioni da brivido. Per rallentare, camino sospeso dello Chalet Cesa del Louf di Livinallongo.
2 | Una camera con vasca a vista dello Chalet Seventy One.
Un camino acceso all’arrivo e ci si sente subito a casa negli Chalet lo Chalet Charm è a 200 metri dal centro di Livigno, ma sembra un 3 | Guardano la valle innevata gli Chalet di Rutte, a Tarvisio.
di Rutte, a Tarvisio. Quattro baite di legno arredate su misura, con un altro mondo. “L’ha costruita mio nonno nel 1949, era il ricovero degli 4 | Il living del Luxury Wellness Lusia Sky, con Spa.
78 DOVE 79 DOVE
AFFITTARE UNO CHALET 1 XXXXXXXXXXX
3
80 DOVE 81 DOVE
AFFITTARE UNO CHALET
SCELTI DA DOVE
1 LE CHALET - LE PERLE DI QRMA 2 CHALET SEVENTY ONE 7 CHALET PAOLETTA 8 LUXURY WELLNESS LUSIA SKI 9 WHITE DEER SAN LORENZO 10 MI CHALET
Per 6 persone Per 18 persone Per 8 persone Per 6 o 8 persone MOUNTAIN LODGE Per 2 persone
Una piccola casa di montagna un Su tre piani. Al primo: cucina, salotto Quattro camere e due bagni, su tre Direttamente sulla piste Le Per 10 persone Certificato CasaClima A, a 800
tempo punto di raccolta del latte, e terrazza; sei camere, quattro piani, per questa baita sulle piste Fassane, con vista sulle Pale di San Una residenza di caccia del ‘500, in metri dal centro città. In legno con
è oggi un rifugio di charme. Ha tre bagni, salone con camino e vetrate da sci. Semplice, ma accogliente, si Martino. Ideale per due famiglie, una tenuta di quasi 60 ettari . arredi di design e grandi vetrate. Ha:
camere e due bagni. Della stessa panoramiche, cucina al piano raggiunge esclusivamente con la ha due suite con bagni privati, una Indirizzo: località Elle 23, San cucina a vista con camino sospeso,
proprietà, L’Ecurie, La Roche e La superiore; al piano inferiore due cabinovia da Cavalese: il consiglio, camera sul soppalco. Per il relax, Lorenzo di Sebato (Bz) sauna finlandese privata nel bosco,
Petite, appartamenti a Courmayeur camere, bagno, zona cottura, salotto. è acquistare quindi lo skipass la Spa interna e pavimento, panca Tel. 0474.40.40.42. idromassaggio caldo in terrazza.
in un’antica stalla e in case d’epoca. Indirizzo: Valtournenche (Ao) Fiemme Obereggen già dall’arrivo. e vasca idromassaggio riscaldati Web: sanlorenzolodges.com Dal 5 dicembre 2020 aprirà a San
Indirizzo: fraz. Dolonne, Tel. 0166.69.11.89. Indirizzo: Cermis (Tn) all’esterno. Prezzi: da 2.300 a 3.300 € a notte, Leonardo, Badia, il Sotciastel, maso
Courmayeur (Ao) Web: hellochalet.com Web: airbnb.it/rooms/30140320 Indirizzo: loc. Morea, Bellamonte fino a sei persone; oltre da 2.600 a per undici persone (sotciastel.it).
Cell. 345.10.48.533. Prezzi: da 5.600 a 20.000 € a Prezzi: da 180 € a 266 € a notte. (Tn) 3.800 € a notte, servizi inclusi. Indirizzo: via Colz 9, La Villa (Bz)
Web: leperlediqrma.it settimana, spese escluse. Minimo Minimo una settimana. Cell. 348.52.67.758. Tel. 0471.84.76.81.
UGO LUCA VISCIANI, GIOVANNI DE SANDRE, FUORISTRADAWEB.COM, GIOVANNI DE SANDRE, TOMMASO PESSION, MATTEO AGREITER
Servizi: aperitivo di benvenuto,
Prezzi: da 1.100 a 2.200 € a sette notti. Servizi: sauna a infrarossi; previsto Web: luxurywellnesslusiaski.com cene preparate dalla proprietaria, Web: michalet.it
settimana. Servizi: lavanderia, asciugatrice, ski trasporto bagagli in motoslitta. Prezzi: da 4.200 € a 10.500 € a cambio di lenzuola e asciugamani Prezzi: da 600 a 1.000 € a notte.
Servizi: wi-fi, biancheria, ferro da room con scaldascarponi, garage, L'auto si può lasciare in uno dei settimana. quotidiano (su richiesta), soft drink, Servizi: su richiesta: chef privato,
stiro e asciugacapelli, sanificazione. pulizia intermedia e finale. Su parcheggi gratuiti della cabinovia Servizi: su richiesta, chef a trasferimento privato alle piste, autista e massaggiatore, skibus
Fornisce seggiolone e lettino per richiesta: transfer dall’aeroporto, dell'Alpe Cermis a Cavalese o nel domicilio e massaggiatore, servizio campo da golf privato, ski room con gratuito, colazione servita tutte le
bambini. chef a domicilio, heliski, lezioni di sci. fondovalle taxi motoslitta a chiamata. porta scarponi riscaldati. mattine, cene ladina.
3 CHALET VILLA ROSY 4 MON CHALET 5 CHALET CHARM 6 QC HOUSE 11 LA CESA DEL LOUF 12 VILLA MARIALUISA 13 DOLOMITI VILLAGE 14 CHALET DI RUTTE
Per 10 persone Da 4 a 20 persone Per 10 persone Per 15 persone Da 6 a 19 persone Per 12 persone Da 4 a 7 persone Da 2 a 6 persone
Villa appena fuori dalla città, ai Baita di 500 metri quadri su Una baita ristrutturata con Baita in legno di cirmolo su tre Maso e masetto con arredi attuali. Vicino alla fermata della navetta A due chilometri dalle piste da sci Quattro chalet dall’architettura
margini del bosco, dall’ambiente tre piani, con tre appartamenti gusto, domina le valli e si affitta piani, circondata da mille metri C’è tutto: galleria d’arte, pista da sci che porta in centro città e agli dello Zoncolan, villaggio di chalet tradizionale, in legno di larice,
caldo e accogliente. Ha quattro indipendenti. Si può affittare in solo per intero. Ha due saune, quadrati di giardino. Sette camere privata, sala cinema con parete di impianti sciistici. È una villa su in legno, ispirati agli stavoli, tipiche completamente attrezzati e
camere da letto, quattro bagni. esclusiva. Salone di oltre 80 metri idromassaggio, zona giorno con e una grande zona giorno con fieno, sauna, bagno turco, piscina e tre piani con tre appartamenti costruzioni dei pastori della Carnia. con camino: Fiocco di Neve, Stella
L’ideale per un gruppo di amici che quadri con camino sospeso. camino e un grande tavolo per cucina e salotto. Ci sono sauna idromassaggio. indipendenti, da affittare C’è anche una casa sull’albero. Alpina, Genziana, Bucaneve. Slitta a
vogliono avere i propri spazi. Indirizzo: via Grangesises 19, cene in compagnia. e bagno turco, ma non la tv, per Indirizzo: via Saviné 1, Livinallongo singolarmente o per intero. Ha sei Indirizzo: fraz. Povolaro 48, loc. disposizione.
Indirizzo: fraz. Fenlis, Cesana Sauze di Cesana (To) Indirizzo:via Pemont 522,Livigno (So). godersi il silenzio e il piacere della del Col di Lana (Bl) camere da letto e cinque bagni. Nomplan, Comeglians, Ravascletto Indirizzo: via Cadorna, Tarvisio (Ud)
Torinese (To) Cell. 345.86.55.738. Cell. 392.92.76.529. compagnia. Tel. 0436.75.00.06. Indirizzo: Cortina d’Ampezzo (Bl) (Ud) Cell. 393.56.51.100.
Web: airbnb.it/rooms/28661556 Web: monchaletsestriere.com Web: chaletcharm.com Indirizzo: via Freita 7, Santa Web: cesadellouf.it Web: vrbo.com/it-it (id: 1093821) Cell. 391.46.62.408. Web: glichaletdirutte.com
Prezzi: da 200 € a notte. Minimo Prezzi: da 4.000 € a notte per Prezzi: da 672 a 1.617 € a notte. Caterina (So) Prezzi: per sei persone, da 11.000 a Prezzi: da 768 a 2.000 € a notte. Web: dolomitivillage.it Prezzi: Chalet Fiocco di Neve da 150
due notti. l’intero chalet (20 persone). Servizi: auto con catene da Web: qchouse.it 18.500 € a settimana. Intero chalet Minimo 5-14 notti. Prezzi: chalet per quattro persone a 180 € a notte per quattro persone.
Servizi: su richiesta, si ha l’accesso Servizi: deposito sci, box fino a neve, deposito sci riscaldato, Prezzi: da 500 a 700 € a notte. da 18.000 a 32.500 € a settimana. Servizi: su richiesta: da 130 a 190 € a notte. Soggiorno minimo 2 notti.
alla sauna per sei persone e un sette posti auto, lavanderia. Su set cortesia, vasca esterna Offerte per settimane bianche. Servizi: ski room con porta scarponi massaggiatore, servizio di pulizia Servizi: parcheggio riservato, Servizi: cambio lenzuola e
servizio maggiordomo per pulizia richiesta, eliski, chef a domicilio, panoramica. Sconti su noleggio Servizi: lavanderia con zona stiro, riscaldato, ciaspole e slitte. Su extra, consegna di giornali e vasca idromassaggio, accesso alla asciugamani, set cortesia bagno.Per
stanze e preparazione dei pasti e carta dei vini, lezioni individuali attrezzatura, lezioni con maestri di wi-fi, parcheggio, bagno turco e richiesta: pasti, babysitter, tour in brioches fresche la mattina, chef, Spa comune con piscina, sauna la prima colazione: latte e caffè, miele,
autista privato. con maestro di sci, noleggio sci, snowboard e telemark e negozi sauna, deposito sci e scarponi. elicottero, transfer con gatto delle cameriera e governante. finlandese, bagno turco, docce burro, marmellata e biscotti. Lettino
attrezzature. di abbigliamento. nevi. emozionali e area relax. e seggiolone per bambini.
Fotografa il QR e
scarica sul tuo
smartphone queste
strada privata che si stacca dalla direttrice che porta a Sauze di Cesa- impianti di risalita divisi tra Italia e Francia. La discesa per esperti? informazioni utili
na e Sestriere. Tanto spazio, un salone per le serate in compagnia al La veloce Kandahar Banchetta. Non deludono nemmeno i tracciati di
piano “Gran Chalet”, interni in tipico stile rifugio-alpino, con pietra, Cesana-Sansicario, con la Fraiteve Olympique, pista nera, molto tecni-
tessuti caldi, legno e mobili d’epoca che invitano all’ozio e al relax. Le ca. L’indirizzo da consigliare per il soggiorno è lo Chalet Villa Rosy, un
piste di Sestriere sono a pochi minuti d’auto e si possono affrontare an- rifugio ai margini del bosco, vicino al centro di Fenils. La camera padro-
che prenotando le lezioni con maestro di sci tramite lo chalet. Difficile nale ha il bagno privato, con una vasca in legno e rubinetteria in ottone
in fondo resistere al richiamo della località di punta del comprensorio e un camino. E, per viziarsi un po’, c’è anche la sauna. Nelle fredde sere
della Via Lattea (vialattea.it), la “galassia bianca” con 249 piste e 70 invernali, sarà una bella consolazione.
82 DOVE 83 DOVE
BORGHI D'ITALIA al mare si sogna sempre
XXXXXXXXXXX
Sori (Ge), borgo ligure
del Golfo Paradiso,
che si fa apprezzare
per i ritmi lenti, l’ottima
gastronomia
(qui nacquero le trofie)
e una vivace
scena culturale.
ADESSO è ancora
più
BELLO
di D onat ella B e rnaBò S ilo rata , r ita B ertazzo ni , o r ne lla D’a l eS Sio ,
r icca rDo l agor io , F rance S ca M a S ot ti , l o r eDa na t a rtaglia
86 DOVE 87 DOVE
BORGHI DI MARE 1
XXXXXXXXXXX
gli spettacoli a e molte strutture restano aperte. Accadeva già nell’800 del resto, quan-
do Grado, tra Venezia e Trieste, era meta invernale dei nobili asburgici”.
Sori, il primo olio Neanche la laguna si ferma. La Riserva della Valle Cavanata è ideale per
tour tra le oche selvatiche e i cavalli della Camargue. Non distante, l’en-
a Ceriana. Ogni troterra fertile ha permesso la nascita di un reticolo di aziende agricole,
paese ha i suoi riti come La Bonifica di Maurizio Sain: “Solo grazie a un foraggio di gran
pregio abbiamo la materia per i formaggi a latte crudo”, afferma lui. Con un giro sul lungomare dominato dai profili delle isole dell’arcipelago 2
più tempo a disposizione si può girovagare tra barene e mote, i fazzoletti toscano e dell’Argentario, prima di una frittura mista di calamari o un
di terra che la punteggiano, tinte adesso delle tenui sfumature pastello del crudo di pesce, da accompagnare con un bicchiere di Ansonica Costa
limonium e della salicornia. L’associazione Graisani de Palù, che valoriz- dell’Argentario, il vino bianco autoctono.
za le tradizioni gradesi, ha la sede di rappresentanza a Mota Safon. “Qui Alle chiacchiere del porto rispondono i silenzi della riserva na-
Pierpaolo Pasolini accoglieva gli amici e girò alcune sequenze del suo Me- turale Diaccia Botrona, oasi palustre dove vivono aironi, fenicotteri
dea”, svela il presidente Giorgio Guzzon. “Nel casone, edificio rurale dal e falchi pescatori, o quelli del centro storico, cinto da mura. “Nei miei
tetto in paglia, possiamo proporre per poche persone il boreto, la zuppa di ricordi di ventenne venire qui il fine settimana voleva dire fare festa a
cefalo, rombo e spinarolo insaporita da pepe, aceto e vino bianco”. casa di amici o andare in spiaggia”, spiega Barbara Noferi, giornalista e
Con i raggi del sole radenti del pomeriggio, intanto, i pesche- guida ambientale. “Adesso, specie in inverno, cerco di scoprire sempre
recci fanno ritorno al porto canale e le facciate di mattoni ocra, con le qualcosa di nuovo: come la Rocca medievale, con le sue torri trian-
tipiche sagome dei camini, si colorano di rosa. Si conclude la giornata golari, e la cinquecentesca pieve di San Giovanni, con all’interno le
con una passeggiata sulla diga al tramonto, prima di lasciarsi trasportare reliquie del patrono cittadino, San Guglielmo d’Aquitania”. Si cerca
nel piccolo mondo artigianale di Francesco Mansi, orafo, o di Nico la chiesa di Santa Maria del Giglio per vedere la tela settecentesca
Gaddi, scultore, che racconta: “Nei giorni di pioggia invernale il mare della Madonna col Bambino e due angeli, di autore sconosciuto, prima
mi restituisce legni sempre diversi per la forma e la densità cromatica. di raggiungere piazza Solti, belvedere affacciato sulla costa. Ed è pura
Un’ispirazione infinita”. r.l. poesia. Alle spalle, il borgo antico, di fronte, perse nel mare deserto, le
ombre dell’Elba, del Giglio e della Corsica. f.m. Visioni di Grado
88 DOVE 89 DOVE
BORGHI DI MARE 1 XXXXXXXXXXX
2
in secca le reti: una danza lenta, un gesto quasi ancestrale ta Baccoli e Fossa Lo Papa, si raggiunge con un percorso tortuoso, ma
le acque trasparenti, la spiaggetta di sassi e l’omonima grotta ripagano la
90 DOVE 91 DOVE
BORGHI DI MARE 1 XXXXXXXXXXX
2
92 DOVE 93 DOVE
BORGHI DI MARE
Le camere al sesto piano hanno vista panoramica verdura nel forno a legna | Indirizzo: v. Mazzini 5 | Tel. 26 SALUMERIA DA BENEDETTA
Indirizzo: largo S. Grisogono 3 | Tel. 0431.83.550 0185.70.08.56 | Web: edobar.it | Prezzo medio: 25 € Produzione di salsiccia e sardenaira, la focaccia con olive
Web: hotelastoria.it| Prezzi: doppia b&b da 120 a 140 € e cipolle | Indirizzo: corso Italia, 126,
15 RISTORANTE LA BATTIGIA Ceriana (Im) | Tel. 0184.55.10.35 | Web: dabenedetta.it
5 BOUTIQUE HOTEL OCHE SELVATICHE Oltre al pesce fresco e alla pizza (la sera), spesso in
La junior suite si affaccia sulla laguna | Indirizzo: via autunno ci sono i funghi | Indirizzo: ponte Martiri delle 27 AZIENDA AGRICOLA MAMMOLITI
Luseo 1 | Tel. 0431.87.89.18 | Web: ocheselvatiche. Foibe 4 | Tel. 0185.70.07.24 | Prezzo medio: 35 € Dal Rossese al raro Moscatello di Taggia | Indirizzo: SP
com| Prezzi: doppia b&b da 160 a 250 € Sud 160, Ceriana (Im) | Web: mammoliti.wine
GRADO
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 16 RISTORANTE AGLI ARTISTI SORI
6 AQUA BOUTIQUE HOTEL Osteria di mare: sardoni alla griglia e crudo di giornata 28 BOTTEGA DEL PASTIFICIO NOVELLA
Dieci camere di design vista mare | Indirizzo: Indirizzo: campiello Porta Grande 2 | Tel. 0431.83.081 Dal 1903 trofie, gnocchi, pansoti e ravioli | Indirizzo: via
piazza Garibaldi 7 | Tel. 0564.19.50.155 | Web: Web: ristoranteagliartisti.it | Prezzo medio: 40 € Roma 14 | Tel. 0185.70.20.46 | Web: pastificionovella.it
aquahotelmaremma.it | Prezzi: doppia b&b 130-165 €
17 TAVERNETTA ALL’ANDRONA GRADO
7 B&B LIVIA Assaggiare il boreto alla gradese, con polenta 29 COOPERATIVA PESCATORI GRADO
Sulla spiaggia. Piacevole giardino interno Indirizzo: calle Porta Piccola 4 | Tel. 0431.80.950 Vende pesce fresco e trasformato | Indirizzo: Riva
Indirizzo: via Arenile 2 | Cell. 334.57.51.125 Web: androna.it | Prezzo medio: 40 € Dandolo 22 | Tel. 0431.80.012 | Web: pescatorigrado.com
Web: bblivia.com | Prezzi: doppia b&b da 65 a 90 €
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 30 AZIENDA AGRICOLA LA BONIFICA
ANZIO 18 MIRAMARE Formaggi vaccini. Da provare lo yogurt
8 CASA MENNELLA Ottimo il crudo di mare con gamberi e scampi Indirizzo: viale della Vittoria 14 | Tel. 0432.88.145
Tre stanze in un palazzo d’epoca. Spaziosa la Bianca Indirizzo: via Vittorio Veneto 35 | Tel. 0564.93.35.24
Indirizzo: c.so del Popolo 5 | Cell. 328.16.95.138 Web: ristorantemiramare.info | Prezzo medio: 40 € 31 NICO GADDI
Web: bnbmennella.com | Prezzi: doppia b&b 60-100 € Artista eclettico con bottega e mostra permanente in città
19 MOLO 16 Indirizzo: via Gradenigo 19 | Cell. 327.13.23.356
9 IL FILO BLU Trancio di pescato con spuma di zafferano, grani soffiati,
Appartamento su due piani con terrazza sul mare. Bici funghi e scampi | Indirizzo: Porto Canale 16 | Tel. 0564 32 ORICALCO
comprese nell’affitto | Indirizzo: largo Caboto 1 93.90.05 | Web: molosedici.it | Prezzo medio: 40 € Bottega orafa in centro | Indirizzo: via Gradenigo 12
Cell. 328.61.77.496 | Prezzi: 90 € al giorno Cell. 348.38.98.436
ANZIO
TORRE DI PALME 20 DA ROMOLO AL PORTO CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
10 B&B TORRE DI PALME Tavoli sul porto per zuppa di pesce espressa e crudi da bis 33 ENOTECA SALEBRUM
La stanza numero 2 affaccia sul mare e sulle colline Indirizzo: via Porto Innocenziano 19 | Tel. 06.98.44.079 Vini della Maremma | Indirizzo: via della Libertà 25
Indirizzo: via Nazario Sauro 2 | Cell. 329.05.89.528 Web: daromoloalporto.com | Prezzo medio: 55 € Tel. 0564.07.12.99 | Web: salebrum.com
Prezzi: doppia b&b 100 €
Le nostre scelte 11 PALAZZO ROMANI ADAMI
21 TURCOTTO
Ordinare la tipica minestra anziate | Indirizzo: riviera
ANZIO
34 GELATERIA MENNELLA
La suite Conte Rosa ha il salottino e bei quadri | Indirizzo: Vittorio Mallozzi 44 | Tel. 06.98.46.340 Il rito del pomeriggio in città. Da oltre un secolo
Dormire c.so Cavour 94, Fermo | Cell. 338.88.11.300 | Web: Web: ristoranteturcotto.it | Prezzo medio: 55 € Indirizzo: corso del Popolo 16 | Tel. 06.98.47.242
palazzoromaniadami.it |Prezzi: doppia b&b 110-150 €
CERIANA TORRE DI PALME 35 FORNO MARIGLIANI
1 AGRITURISMO L’ADAGIO TERMINI/MASSA LUBRENSE 22 RISTORANTE LU FOCARÒ Qui si possono gustare le famose ciambelline di Anzio
Camere, suite, beauty farm | Indirizzo: regione Roglietto 12 CASA TIBERIO MASSA LUBRENSE Speciali i cappelletti fatti in casa in brodo di gallina. Indirizzo: piazza Pollastrini 2 | Tel. 06.98.46.255
15, Badalucco (Im) | Cell. 335.72.26.309 | Web: Con terrazza e giardino di limoni | Indirizzo: via Vecchia, È anche b&b | Indirizzo: via Piave 4
agriturismoladagio.it | Prezzi: doppia b&b 90 €, suite 100 Massa Lubrense (Na) | Tel. 081. 87.72.921 Cell. 329.05.89.528 | Prezzo medio: 30 € TORRE PALME
Web: amorerentals.com | Prezzi: 126 € a notte 36 FATTORIA DEZI
SORI TERMINI/MASSA LUBRENSE Trai i vini pluripremiati c’è Solo, Sangiovese in purezza
2 B&B O’ CAROGGIO
Mangiare 23 EUGHENES Indirizzo: contrada Fontemaggio 14, Servigliano (Fm)
Una camera con balcone sul mare | Indirizzo: v. S. Erasmo Il mare in tavola, con ottimo rapporto qualità-prezzo Tel. 0734.71.00.90 | Web: fattoriadezi.com
23, Sori | Web: ocaroggio.it | Prezzi: doppia b&b 70-75 € CERIANA Indirizzo: via Roncato 9, Termini, Massa Lubrense (Na)
Il centro storico 13 RISTORANTE LA VECCHIA FATTORIA Tel. 081.80.81.989 | Prezzo medio: 25 € 37 AZIENDA AGRICOLA IL FRANTOIO
medievale di 3 IL GIARDINO DI FE Friscioi (frittelle di verdura o stoccafisso), battuta di carne Extravergine d’oliva macinato a freddo e vino cotto
Castiglione della Camere affacciate sul Golfo Paradiso: la più romantica è la con carciofi e Grana Padano dop | Indirizzo: Provinciale 24 SALVATORE E MAFALDA Indirizzo: contrada Madonna Bruna 25, Fermo
Pescaia (Gr), con Blu | Indirizzo: str. Rupanego 32D, S. Bartolomeo (Ge) Sud, 101 Ceriana (Im) | Tel. 0184.55.17.42 Pescato fresco e cotture al sale, una gran carbonara di Tel. 0734.93.61.72 | Web: ilfrantoioagriturismo.it
il campanile della Cell. 345.76.12.022 | Prezzi: doppia b&b da 100 a 135 € mare | Indirizzo: via delle Tore 2, Termini (Na)
chiesa di San SORI Tel. 081.80.82.200 | Prezzo medio: 35 € TERMINI/MASSA LUBRENSE
Giovanni Battista GRADO 14 TRATTORIA EDO BAR
38 DISTILLERIE NASTRO D’ORO
in primo piano. 4 GRAND HOTEL ASTORIA Farinata, focaccia al formaggio di Recco igp e torte di Dal 1996 liquori tipici della penisola sorrentina
Comprare Indirizzo: piazza Santa Croce 5, Massa Lubrense (Na)
CERIANA Tel. 081.80.81.368 | Web: nastrodoro.com
25 AZIENDA AGRICOLA CRESPI
STEVANZZ/ISTOCK
94 DOVE 95 DOVE
PIEMONTE il cibo è cultura
XXXXXXXXXXX
G
i tesori
del
avi
di C hiara P asqualetti J ohnson
foto di M arina s Pironetti
Il vino bianco.
I ravioli. La pasta
fresca. E poi i
formaggi, gli amaretti,
A cciughe ripiene e brandacujun. Calici di vino bianco e farina-
ta. Castelli dei Doria e dei Grimaldi, ma anche palazzi con
facciate decorate a trompe-l’œil. E la dolce cadenza genovese
che riecheggia in sottofondo, tra vicoli stretti come caruggi.
Nonostante le coordinate geografiche lo collochino indiscutibilmente in
Piemonte, nel territorio del Gavi sapori e cultura sono pervasi dall’aria
salmastra della Liguria. Del resto, le spiagge distano meno di 30 chilo-
il tartufo. Alla metri, tanto che qui persino le colline profumano di mare. “Nelle nostre
vigne si sente spesso il marin, quell’aria calda e salata che arriva dalla
scoperta dei sapori costa e porta beneficio alla crescita della vite”, racconta Francesca Pog-
dell’Alessandrino, gio, indicando le distese di filari che circondano Il Poggio di Gavi, la
cascina di famiglia con una tradizione vinicola declinata al femminile,
Il borgo di Voltaggio visto dal
96 DOVE 97 DOVE
PIEMONTE XXXXXXXXXXX
L’influenza della Perché il Piemonte non è solo terra di ottimi rossi. Il Consorzio
Tutela del Gavi riunisce 80 produttori del più nobile vino bianco italiano,
ligure, con funghi e seppie. Per un assaggio di tradizione piemontese si passa
da Le Cantine del Gavi, storico ristorante della famiglia Rocchi, con inter-
gastronomia distribuiti su undici comuni in un fazzoletto di terra di 1.500 ettari, dove i
filari si alternano ai boschi di pioppi, noccioli e querce, in un mosaico sug-
ni d’epoca che profumano di pranzi domenicali. Il risotto al Gavi, il vitello
tonnato e la battuta di Fassona, servita con giardiniera di verdure dell’orto,
ligure è molto gestivo di foglie verdi e terra bruna. “Un fertile bastione che separa e unisce valgono la sosta. Prima di andare via si passa dalle cantine, che custodiscono
forte, dai il mare e la pianura”: così lo scrittore Mario Soldati definiva questa terra di
confine, dove fiorivano i commerci lungo l’antica via Postumia, che col-
una collezione strepitosa di vini e l’antica nevaia per le conserve e i salumi,
coperta da una volta di mattoni disposti in una cupola perfetta. A due passi,
corzetti al pesto legava Genova al mare Adriatico. Crocevia di gusti e sapori, Gavi, con la
magnifica chiesa romanica di San Giacomo e la mole del Forte a dominare
nel Caffè del Moro, inaugurato nel 1910, il tempo sembra essersi fermato,
tra foto seppiate e boiserie anni Trenta recuperate da una casa di tolleranza
alla focaccia il borgo, è la meta ideale per un assaggio delle specialità locali. A partire
dai tipici ravioli di Gavi, un tempo preparati solo d’inverno, con ricette
genovese. Qui si viene per gli amaretti di Gavi, preparati a mano dalla titola-
re Enrica Bassano due volte alla settimana, il martedì e il sabato. “Li produ-
gelosamente custodite dalle famiglie. Le regole di base, però, sono uguali co tutto l’anno, ma in autunno sono ancora più buoni, con le temperature
per tutti, disciplinate dall’Ordine Obertengo dei cavalieri del raviolo e del e l’umidità giusta,” confida. Tenerissimi, bianchi dentro e fuori, hanno una
Gavi, istituito nel 1973: sfoglia sottile, ripieno a base di borragine e carne, forma caratteristica che si ottiene pizzicando la punta del biscotto con le tre Il Girasole,
profumo di maggiorana. All’Osteria Piemontemare, indirizzo di charme dita. Proprio di fronte, si fa la fila per un assaggio della torta di riso di Bosio, laboratorio
ricavato in una casatorre medievale, vengono serviti, come da tradizione, tradizionale merenda salata ligure profumata di zafferano, sfornata (solo du- artigianale di
gastronomia, dove
con il “tocco”, ovvero il sugo creato dalla carne, mentre i puristi li esigono a rante il weekend) dal panificio Cristina. acquistare pasta
“culo nudo”, ossia appoggiati su un tovagliolo di cotone con nient’altro che fresca e ravioli
una spolverata di formaggio. Il resto del menu è un tuffo nella cucina locale, SULLE STRADE DEI CAMPIONI di Gavi . In alto,
le colline del Gavi
a cavallo tra mare e collina: dai corzetti novesi (una pasta fatta a mano tipica Nei dintorni, la scoperta del territorio del Gavi riserva altre gusto-
all’alba, viste
di Novi Ligure) con pesto di maggiorana, ai mandilli de saea genovesi, una se sorprese. Come il Montebore, candido formaggio, presidio Slow Food, da Villa Sparina,
lasagnetta condita con pesto al mortaio, fino alla buridda, la zuppa di pesce prodotto sulle alture a cavallo fra le valli Curone e Borbera. Vale la pena di a Monterotondo.
98 DOVE 99 DOVE
PIEMONTE 1 2 XXXXXXXXXXX
3
4 5
1 | L’inviata di Dove
Nel Gavi inerpicarsi sulle curve per raggiungere Cascina Boschetto, dove fare scorta
di questa delizia, la cui forma ricorda i poggi terrazzati della Liguria, “ma an-
con Andrea e Nora
Spinola, dell’azienda
sorgono le dimore che una torta nuziale, tanto che venne servita al banchetto del matrimonio
di Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Sforza, nel 1489, dove il cerimoniere
Marchese Luca
Spinola.
d’epoca delle non era un wedding planner qualsiasi, ma Leonardo da Vinci”, racconta Mi-
2 | Il formaggio
Montebore,
prodotto da Cascina
più importanti lena Coccon, che le produce in diverse misure, usando solo latte locale. Da
lei si acquista anche il salame nobile del Giarolo, dal caratteristico impasto a
Boschetto,
a Stazzano.
famiglie genovesi, grana grossa, insaporito con sale, pepe, vino rosso e una delicata nota d’aglio.
Se il clima lo consente si può noleggiare una e-bike per pedalare sui
3 | L’uva del Gavi.
4 | Il vitello tonnato
che trascorrevano colli senza fatica, “lungo i tracciati di Fausto Coppi, che ancora impera sui del ristorante Tracce,
all’interno del resort
poster dentro i bar”, come racconta David Pastore Di Marzo, guida ciclo-
qui l’estate turistica esperta di queste zone, che con Hobby Bici organizza escursioni
La Bollina.
5 | Gli amaretti del
in e-bike. Di Marzo raccomanda anche una visita al Museo dei Campio- caffè del Moro, a Gavi.
nissimi di Novi Ligure, dove sono esposti modelli storici e memorabilia dei
campioni locali. Si pedala tra strade incantevoli che si snodano tra vigneti,
campi da golf (in zona ce ne sono tre), dimore storiche e nuove locande.
Come La Raia, un tempo posteria e luogo di sosta per i viaggiatori e oggi
wine resort, con Spa e piscina all’aperto, dell’omonima azienda vitivinicola
della famiglia Rossi Cairo, con 12 camere dallo stile sobrio ed elegante che
ammaliano, con una vista strepitosa. Sui colli svettano le ville d’epoca nate
come dimore estive delle più importanti famiglie genovesi. Ieri signori di
queste terre, oggi sono gli artefici di un cambiamento che sta trasforman-
do le tenute in palestre per vignaioli emergenti. È il caso dell’ultimo erede
dei marchesi Spinola, Andrea, che ha lasciato il suo lavoro in una multi-
nazionale di Milano per tornare nelle terre di Tassarolo, dove ha trascorso
l’infanzia, e avviare una produzione di vini biologici. “Il mio lavoro consiste
nel non rovinare in cantina quello che la natura fa nascere perfetto”, spiega
mentre accompagna gli ospiti delle degustazioni che organizza tra le vigne
della tenuta Marchese Luca Spinola insieme a Nora, la moglie tedesca
che ha raccolto con entusiasmo la sfida di trasferirsi in campagna.
La loro è una storia di famiglia, con i vini ribattezzati con i nomi
dei figli, a partire dal primogenito, Carlo, associato a un Gavi morbido e
profumato, mentre Massimiliano stupisce per il gusto rotondo, ottenuto
con la fermentazione in barrique. “Le bottiglie più richieste sono quelle del
Marchese col Fondo, il nostro frizzante, creato con il metodo ancestrale, una
tecnica antica grazie alla quale otteniamo un vino con una leggera efferve-
scenza, torbido e non filtrato, dalle note fruttate”, spiega Spinola. La sua è
anche l’unica azienda del Gavi a produrre vino kosher, richiesto soprattutto
negli Stati Uniti, dove il Gavi gode da sempre di una fama gloriosa, tanto
che l’85 per cento della produzione del territorio finisce all’estero. “Merito
dei mercanti genovesi, che lo esportavano già nel Settecento. Ma anche di
una qualità eccellente e di un nome breve che gli stranieri memorizzano al
volo”, racconta Paola Rosina, che con le sorelle Francesca e Anna ha lasciato
le comodità della vita genovese per trasferirsi in campagna. Insieme hanno
dato vita a La Mesma, 25 ettari fra Monterotondo e Tassarolo, coltivati a
104 DOVE
PIEMONTE XXXXXXXXXXX
8 IL BANCO
Storico forno con tavoli essenziali, dove si gusta la
farinata. Quella “rinforzata” è servita con lo stracchino
Indirizzo: via Monte di Pietà 5, Novi Ligure (Al)
Tel. 0143.74.46.90 | Prezzo medio: 15 €
9 TRATTORIA PESSENTI
Cucina casalinga tra le vigne. In autunno piatti di
cacciagione | Indirizzo: località Pessenti 119,
frazione di Rovereto, Gavi (Al) | Tel. 0143.68.21.47 Tre generazioni
Prezzo medio: 32 € di donne dietro
Il Poggio di Gavi,
azienda vitivinicola
Comprare e b&b: Francesca
Le nostre scelte 10 IL POGGIO DI GAVI
Prenotare le degustazioni del venerdì e sabato. Nel
Poggio (in alto a
destra), la sorella
Alessandra (al
Per il viaggio raccontato in queste pagine sono necessari almeno quattro giorni. Il costo è di circa 550 € a persona resort, quattro camere di charme con vista sui vigneti centro), sua figlia
Indirizzo: fraz. Rovereto 171, Gavi (Al) Giorgia (a sinistra)
Cell. 338.39.70.590 | Web: ilpoggiodigavi.com e, seduta, sua
madre Franca
Dormire 4 RELAIS VILLA POMELA 11 LA MESMA Odone. A sinistra,
1 RESORT LA BOLLINA Residenza nobiliare con 47 camere. Prenotare le Degustazioni con aperitivo in cantina e tra le vigne 18 PANIFICIO GIOVANNILFORNAIO atmosfere liberty
Villa d’epoca con cantina e campo da golf. Al stanze con vista sul giardino. Con ristorante Indirizzo: strada Tassarolo 26, Novi Ligure (Al) Ottime focacce. Provare la genovese, al formaggio nel resort La
ristorante gourmet Tracce, ordinare i tajarin al tartufo Indirizzo: via Serravalle 69, Novi Ligure (Al) Tel. 0143.34.20.12 | Web: lamesma.it Indirizzo: via Goffredo Mameli 81, Bollina, residenza
dello chef Matteo Torretta |Indirizzo: via Tel. 0143.32.99.10 | Web: pomela.it Gavi Al) | Tel. 0143.64.22.97 storica dei
Monterotondo 60, Serravalle Scrivia (Al) Prezzi: doppia b&b da 100 a 145 € 12 MARCHESE LUCA SPINOLA marchesi Figari
Tel. 0143.30.25.85 | Web: hotelvillalabollina.com Vini biologici e kosher nella cantina gestita dagli eredi di Genova,
Prezzi: doppia b&b da 180 a 270 € 5 B&B AL CORTILE DI GAVI di una famiglia nobiliare genovese Visitare trasformata in
Tre camere affacciate sul cortile del vecchio forno Indirizzo: Cascina Massimiliana 97, Gavi (Al) 19 FORTE DI GAVI hotel di charme.
2 LOCANDA LA RAIA Indirizzo: p.za Roma 10, Gavi (Al) | Cell. 349.53.72.155 Tel. 0143.68.25.14 | Web: marcheselucaspinola.it Immensa roccaforte medievale. Si visita con le guide,
Camere e appartamenti con giardino privato Web: alcortiledigavi.it | Prezzi: doppia b&b, 80 € su prenotazione
e installazioni dell’artista Remo Salvatori 13 IL GIRASOLE Web: polomusealepiemonte.beniculturali.it
Indirizzo: località Lomellina 26, Gavi (Al) Laboratorio artigianale di pasta fresca. Specialità, i ravioli
Tel. 0143.64.28.60 | Web: la-raia.it | Prezzi: doppia Mangiare di Gavi. Ottimi anche i sughi | Indirizzo: via Serravalle 20 AREA ARCHEOLOGICA DI LIBARNA
b&b da 220 a 305 €, appartamenti da 250 a 425 € 6 OSTERIA PIEMONTEMARE (loc. Chierasca), Gavi (Al) | Cell. 349.54.40.124 Scaricare la app, per vedere sul cellulare la
Ricette di famiglia e piatti della tradizione ricostruzione in 3D dell’antica città romana
3 VILLA SPARINA Indirizzo: vico Rose 2R, Gavi (Al) 14 BODRATO CIOCCOLATO Indirizzo: via Arquata 63, frazione Libarna, Gavi (Al)
Complesso colonico del ‘700, con azienda vinicola e Tel. 0143.64.24.11 | Web: osteria.ghiovini.it Boeri con ricetta tradizionale. Da provare la crema di Tel. 0143.63.34.20 | Web: libarna.al.it
camere arredate con pezzi d’epoca. Riaprirà nella Prezzo medio: 35 € pistacchio e le scorzette di agrumi
primavera 2021 | Indirizzo: frazione Monterotondo 56, Indirizzo: strada del Turchino 41, Novi Ligure 21 MUSEO DEI CAMPIONISSIMI
Le colline del Gavi Gavi (Al) | Tel. 0143.60.78.01 | Web: villasparinaresort. 7 LE CANTINE DEL GAVI Tel. 0143.46.89.02 | Web: bodratocioccolato.it Bici d’epoca e memorabilia di Fausto Coppi e Costante
coltivate a vite. it | Prezzi: doppia b&b da 205 a 240 € Dopo cena, visitare i sotterranei: custodiscono la più Girardengo | Indirizzo: viale dei Campionissimi 2,
15 CAFFÈ DEL MORO Novi Ligure (Al) | Tel. 0143.77.22.66
I migliori amaretti di Gavi, tradizionali o con aggiunta
di cioccolato | Indirizzo: via Goffredo Mameli 41, 22 HOBBY BICI
Gavi | Tel. 0143.64.26.48 Noleggio bici e tour enogastronomici in e-bike.
Indirizzo: via Roma 3, Gavi (Al)
16 CASCINA BOSCHETTO Cell. 393.93.30.687 | Web: hobbybici.wordpress.com
Formaggio Montebore e salame nobile del Giarolo,
presidi Slow Food. Picnic e degustazioni da prenotare
Indirizzo: Cascina Boschetto 94, Stazzano (Al) Per saperne di più
Tel. 0143.63.37.70 | Cell. 348.90.35.760 CONSORZIO TUTELA DEL GAVI
Web: consorziogavi.com
17 PANIFICIO CRISTINA
Focaccia “stirata” (croccante fuori e morbida dentro)
e torta di riso di Bosio | Indirizzo: via Goffredo Fotografa il QR e scarica sul tuo
Mameli 54, Gavi (Al) | Tel. 0143.64.26.02 smartphone queste informazioni utili
Partire con
INTELLIGENZA.
Artificiale 1 | Una veduta dell’Hamad International Airport
di Doha, capitale del Qatar.
È il machine learning la chiave del futuro: i dispositivi imparano continuamente nuove cose
sempre percepita dal viaggiatore. E accelera. Complice il Covid-19, l’emer- 1 | Gli ormai de agenzia di viaggi online al mondo, eDreams Odigeo, ha varato proprio 3
genza sanitaria e la diluizione dei movimenti, l’industria del turismo punta celebri la scorsa estate un servizio che aggrega oltre 14 miliardi di dati da oltre
dino-robot
sempre di più su queste nuove tecnologie per rilanciarsi, garantire sicurezza receptionist 600 compagnie aeree. L’obiettivo è fornire in tempo reale le opzioni di
e un rapporto diretto con il cliente. Rendendo il viaggio più intenso. dell’Henn-na viaggio con il miglior rapporto qualità-prezzo al momento della preno-
Hotel di Tokyo. tazione. Un altro ambito in cui l’intelligenza artificiale si sta espandendo
Un consulente 24 ore su 24
2-3 | Nave Msc
Bellissima
rapidamente è l’assistenza all’utente, con l’uso di chatbot (programmi di
di Msc Crociere: “conversazione virtuale”), app e automi operativi 24 ore su 24 e in grado
KAZUHIRO NOGI/GETTY IMAGES, IVAN SARFATTI
L’intelligenza artificiale è servita all’inizio soprattutto a persona- lo spazio di soddisfare ogni esigenza.
lizzare i servizi di prenotazione. Piattaforme come Booking.com hanno fat- shopping, l’area Amazon vuole entrare nella partita. È nata così la collaborazione
pc e la sala giochi
to da apripista. “Vengono fornite proposte di viaggio sempre più adatte per bambini. con Best Western. La catena alberghiera ha lanciato a fine 2019 sul mer-
alle esigenze e al profilo dell’utente”, spiega Eleonora Lorenzini, diret- cato italiano una Skill per Alexa, ovvero una speciale applicazione per
trice dell’Osservatorio innovazione digitale nel turismo del Politecnico di interagire con i dispositivi intelligenti di Amazon, prenotando, per esem-
Milano. “Non si tratta solo di individuare le destinazioni preferite dalla pio, l’hotel “a voce”, senza passare da altri intermediari. Anche Expedia,
persona: il machine learning, la capacità di questi dispositivi di imparare la famosa agenzia viaggi online, si è affidata da parte sua prima ad Alexa
funzionando, oggi viene utilizzato anche per selezionare le proposte di e poi a Google per consentire ai viaggiatori di usare la propria voce per
acquisto, con i costi in linea con le possibilità dell’utente”. La più gran- cercare hotel, voli o aggiungere un’auto a noleggio al viaggio.
garantendo la privacy. Con Tripit si pianificano storie per ogni luogo che si attraversa raccontate un chiosco per
viaggi tarati sui propri gusti ed esigenze. Hopper da voci famose. Un’esperienza simile c’è anche la sanificazione
utilizza un algoritmo per prevedere le variazioni di in Italia, con i podcast geolocalizzati di Loquis, all’aeroporto
prezzo dei voli e scegliere il momento per comprare. a cui contribuisce anche la redazione di Dove. Schiphol di
Amsterdam.
noscimento facciale gli ospiti sono identificati dal robot receptionist, accompa-
gnati in camera da robot fattorini e serviti al ristorante da robot camerieri, tra
luci che si accendono e porte che si aprono da sole “riconoscendo” il proprio
occupante. Secondo i proprietari l’hotel è “1,5 volte più efficiente” di un suo
pari grado umano. Va detto però che una stanza costa 350 euro a notte. Non
solo lusso, però: gli ostelli smart sono la nuova frontiera. A Milano, e presto a
Torino, i capsule hotel in stile giapponese della startup Ostelzzz hanno mini-
camere dotate di schermi tattili, totem interattivi, una reception virtuale sem-
pre aperta e un sistema di accesso tramite impronta digitale. Più un social net-
work interno per mettere gli ospiti dell’albergo in contatto tra loro. Edoardo
Colombo, esperto di innovazione nel turismo, avverte: “Le nuove tecnologie
per il turismo fanno rima con intelligenza artificiale, chatbot, blockchain,
identità digitale, Internet delle cose, domotica e 5G. Ma più gli alberghi si af-
fideranno a piattaforme digitali e robot per gestire i bisogni dei propri clienti,
più bisognerà investire in cybersecurity. L’uso di sistemi di accoglienza artificiale
comporta la raccolta di dati sensibili che vanno adeguatamente protetti”.
In aereo e in nave
Anche gli aeroporti stanno diventando più intelligenti. Ad Am-
sterdam-Schiphol il robot Spencer controlla le carte di imbarco, guida i
passeggeri aggirando le zone più affollate e non li perde mai di vista finché
non salgono a bordo. A Seul lavorano Troika, un altro automa-guida per i
passeggeri, e Jumbo, che a differenza del collega ha un aspetto meno uma-
noide e tiene puliti i terminal. A Heathrow, Londra, oltre trenta milioni
di passeggeri l’anno prima del Covid, robot multilingue interagiscono con
i passeggeri risolvendo magagne su bagagli e check-in. Con un’autonomia
di otto ore. All’aeroporto di Dubai è stato provato lo smart tunnel, percorso
biometrico della compagnia Emirates, inizialmente per la First e la Busi-
Assembramenti? La soluzione sono i controlli digitalizzati e il tracciamento dei flussi. In tempo reale
2 Radisson Blu Edwardian Hotel di Londra. Con lui si comunica per sms: 3
1-3 | Il Green gate ness class, che utilizza un mix di riconoscimento facciale e delle iridi e che
all’inizio molti clienti hanno pensato che fosse una persona in carne e ossa. Un dell’aeroporto di in pratica sostituisce i classici banconi per il controllo sicurezza. Le pareti
Monaco, con una
esempio italiano? La nuova app concierge dell’Hotel Romeo di Napoli, ope- mostra interattiva del tunnel rimandano le immagini di un acquario virtuale per rendere la
rativa da luglio, prenota cene, trattamenti in Spa, una visita speciale della città sui temi ecologici passeggiata ancora più piacevole. Oggi circa il 30 per cento degli scali in-
o un giro in barca a Capri. “È un modo per agevolare il distanziamento sociale e il banco ternazionali sta investendo in robotica per automatizzare i propri servizi e
informazioni
mantenendo alta la qualità dell’accoglienza”, spiega Antonella Graziano, Sa- virtuale. 2 | Check-
si stima che entro il 2030 i robot controlleranno integralmente l’attività di
les & Marketing manager della struttura partenopea.”Con la nostra app l’o- in contactless check-in nei principali hub.
spite scopre cosa fare in città, i punti di interesse, i musei, le vie dello shopping. all’aeroporto Intanto i ricavi globali del mercato dell’intelligenza artificiale supe-
Hamad , a Doha.
In più è sempre aggiornato sugli eventi che si svolgono nelle vicinanze”. reranno nel 2020, secondo la società d’analisi Idc, i 150 miliardi di dollari,
Pure il Clarion Hotel Amaranten, a Stoccolma, utilizza una grazie soprattutto al nuovo business dell’accoglienza artificiale. Che appro-
chatbot basata su Alexa, con servizi per gli ospiti a comando vocale. A Tokyo da alle crociere. La nuova Msc Bellissima, cinquemila passeggeri e 1.500 mem-
un pioniere del genere è stato, nel 2015, l’Henn-na Hotel, il primo gestito in bri dell’equipaggio, è stata una delle prime smartship: una nave dotata di tec-
gran parte da automi: il robot concierge Churi, robot-fattorini, robot che fo- nologie innovative, a partire da Zoe, assistente virtuale, personale per ciascun
tocopiano i passaporti. La struttura è arrivata a impiegare più di 200 macchi- passeggero. Sembra solo uno speaker, ma la piattaforma a controllo vocale è
ne intelligenti. Troppe, forse. Alla fine ne ha “licenziate” un centinaio perché capace di ascoltare e rispondere a ogni richiesta di informazioni da qualsiasi
troppo lente. La strada, però, sembra essere quella. A New York, al boutique punto della cabina. Basta dire: “Ok Zoe!” e lei ascolta, risponde, impara nel
hotel Yotel, a cinque minuti da Times Square, le operazioni di check-in e tempo. Su Msc Grandiosa, la prima a ripartire dopo il lockdown, i passeggeri
YORCK DERTINGER
check-out vengono espletate dal diligente Yobot, un altro concierge di mi- sono muniti invece di un braccialetto smart che registra i nomi delle persone
crochip e algoritmi. In Cina, ad Hangzhou, ha aperto l’albergo del colosso con cui si è entrati in contatto per più di 15 minuti e a meno di un metro,
dell’e-commerce Alibaba. Si chiama FlyZoo e ha 290 camere. Grazie al rico- facilitando eventuali tracciamenti. Salpare, insomma, si può.
SINFONIA
di
COLORI di V i n c e n zo P e t r agl i a foto di D i o nis io i e m m a
Mandrie al pascolo
accanto a un casale
di pastori, nei pressi
del lago Arvo,
all’interno del Parco
Nazionale della
Sila, nell’area
della Sila Grande.
Stare a contatto dimensioni colossali: 45 metri d’altezza e due metri di diametro. Dopo
una sosta al ristorante I Giganti della Sila per provare i sapori tipici del-
delle vette, che si può percorrere pure a cavallo (con gli esperti del Cen-
tro ippico Sila): si snoda tra Lorica e Camigliatello seguendo il crinale
Escursione in
mountain bike
ha effetti benefici
Donato, nel
casette variopinte di legno, costruite per operai e proprietari forestali. Te- alto della Sila (1.928 metri), Curcio (1.768 metri) e il valico di monte Scuro Parco Nazionale
della Sila.
sull’organismo stimonia, insieme ai resti di segherie e teleferiche sparse sul territorio, il
passato della Sila, utilizzata per secoli come “cava” per la pece, la resina e il
(1.618 metri). D’inverno sono alcune delle mete sciistiche più rinomate
della regione. Da Botte Donato la vista è notevole: a valle le sconfinate di-
e riduce lo stress legno da destinare alle navi, all’edilizia (le travi della basilica di San Marco
a Venezia, per esempio, vengono da qui) e all’industria bellica, soprat-
stese boschive e le forme azzurre e allungate del lago Arvo, a nord il Cecita
e parte della Piana di Sibari, con il gigante brullo del Pollino sullo sfondo,
tutto durante i due conflitti mondiali. Da Silvana Mansio passa il Treno a est il golfo di Taranto e a ovest il Tirreno, con il golfo di Sant’Eufemia,
della Sila, che collega Moccone a Camigliatello Silano: si viaggia a bordo oltre il quale, quando è molto limpido, si intravedono le Eolie e l’Etna.
di una locomotiva a vapore degli anni Venti, con carrozze d’epoca. Sulle rive del lago Cecita, il Centro visita Cupone, che ospita una
A Camigliatello Silano, per gli amanti delle due ruote, Hitinero struttura di educazione ambientale, con osservatori faunistici, un museo
organizza escursioni anche in e-bike. Uno dei tracciati più belli è la Strada e un giardino geologico, è il punto di partenza di alcuni tracciati che con-
1 | La chiesetta di
San Lorenzo, sul lago
Cecita. 2 | Caciocavallo
silano dop.
3 | Funghi porcini.
4-5 | Camigliatello
4 Silano: frittole 5
È il momento ducono in boschi magnifici come quelli della Fossiata e di Gallopane,
anch’essi custodi di enormi esemplari di pino laricio.
di maiale e verza,
a La Tavernetta,
di gustare funghi PORCINI E TESSUTI D’ARTE
e il pecorino della
Fattoria Biò.
e tartufi, salumi, A Camigliatello Silano meritano una visita il Mercato Silano Fal-
caciocavallo cone, dove si gustano salumi, primi a base di porcini e carni squisite, o
al San Lorenzo si Alberga, struttura dal design ricercato con annesso il
dop, castagne ristorante La Tavernetta, regno di Emanuele Lecce. “La Sila”, spiega il
giovane chef, che, dopo varie esperienze anche fuori regione, ha deciso di
e birre artigianali investire tutte le energie nella sua terra, “è ricchissima di materie prime
eccezionali dovute alla vicinanza al mare e alle temperature polari che
si raggiungono d’inverno”. Materie prime che si possono acquistare nel
negozio Blu Sila Prodotti Tipici: salumi, caciocavallo silano dop, patate
della Sila igp, funghi e castagne.
Sono tante le storie di chi ha deciso di puntare sulle ricchezze ga-
stronomiche della Sila. I fratelli Grillo, per esempio, portano avanti l’at-
tività di famiglia con la voglia di fare rete e valorizzare la propria terra.
“Facciamo parte del network ‘Fattorie aperte in Sila’, che oggi raggruppa
30 aziende agricole, mentre nel 2006 eravamo solo in cinque”, racconta
entusiasta Mario, 45 anni. Terzo di quattro fratelli, 15 anni fa ha lasciato
Milano e il mondo delle banche per fare ritorno a Camigliatello. “Il ri-
chiamo della mia terra era troppo grande”, spiega. “Qui ogni cosa assume
un valore particolare: i sapori, le relazioni, i ritmi della vita, e il contatto
diretto con la maestosità della natura danno maggiore consapevolezza
del posto che si occupa nel mondo”. Alla Fattoria Biò i fratelli Grillo
producono, fra le tante cose, la canapa e la birra biologica, organizzano
Park 108, che propone percorsi di forest bathing. “Le piante contribuisco-
no in modo inequivocabile al riequilibro energetico e se abbracciare un
albero è di per sé un’esperienza emozionante, farlo con i colossi che si
trovano in Sila assume un sapore unico”, spiega Antonella Tarsitano, co-
proprietaria dell’hotel. “Quest’anno, complice il lockdown, abbiamo avuto
un aumento esponenziale di presenze che non si vedeva da trent’anni,
espressione della necessità profonda delle persone di riscoprire la natura”,
conclude Tarsitano.
Da Lorica merita un’escursione, con taglio più artistico, San Gio-
vanni in Fiore, a poco più di venti chilometri, uno dei borghi più belli
della Calabria. Nel centro storico, in un saliscendi di viuzze si visitano
la Scuola tappeti Caruso, dove vengono utilizzate antiche tecniche di
tessitura, e l’abbazia Florense, fondata nel 1189 da Gioacchino da Fiore,
figura di spicco del monachesimo dell’epoca. Appartato fra i boschi, il
Biafora Resort & Spa è una vera oasi di pace. Non lontano si trova il
Centro equestre Vallepiccola, riferimento per escursioni a cavallo nel
parco nazionale (Fb: Centro equestre Vallepiccola).
“N
museoscienza.org.
ascere non basta. È per rinascere che siamo nati”. e la cultura possono essere raccontate al pubblico, non solo gno. Penso a un nuovo mecenatismo diffuso, all’arte più
ILLUSTRAZIONE DI DAVIDE FORLEO
Cambio di
rotta di Chiara Pasqualetti Johnson
ha collaborato susanna Perazzoli
PAOLO SOAVE
La crisi? Un’occasione
per rinnovarsi. E aprire
nuove forme di dialogo
con il pubblico e con
U n nuovo inizio. Musei, gallerie, siti storici,
perfino le prime fiere, come Artissima, a
Torino, che dà vita a una formula inedi-
ta, una mostra-mercato diffusa tra i musei
della città; ArtePadova, dal 13 al 16 novembre; Arte
Fiera, confermata a Bologna il 22-24 gennaio 2021.
La rinascita dell’Italia, dell’economia, di tutto, passa
la società. Ecco perché anche da questi laboratori, antichi e nuovi. Lì dove si
elabora l’emergenza, si guarda al futuro. E dove tutti,
le grandi istituzioni anche sotto casa, possono reimparare il lusso del bello
culturali non solo hanno e della scoperta. Ecco come e, soprattutto, perché.
invitando i milanesi a tornare tra le sale, per scoprire non Scienza di Milano. dello spettacolo Il miracolo della Cena, realizzato proprio oltre la Fondazione Prada, che ha avviato una nuova
3 | Di bellezza si
solo Il Bacio di Francesco Hayez, ma quei gioielli nascosti vive è un progetto
al Cenacolo in collaborazione con il Piccolo Teatro, con programmazione esclusivamente via web, chiedendo
che sfuggono a una visita frettolosa. La tessera (gratuita di contrasto alla Sonia Bergamasco nei panni di Fernanda Wittgens, la all’artista Francesco Vezzoli di realizzare, per i 425 mila
fino a fine anno) dà accesso anche ai contenuti digitali, povertà educativa dirigente che concorse a preservare e rilanciare Brera follower del canale Instagram, un progetto specifico, inti-
dei minori a cui
sempre più numerosi. Dagli eventi online ai concerti in aderisce, tra gli
e L’Ultima Cena nella Milano bombardata durante la tolato Love stories. Attualmente, insieme alle mostre tra-
diretta streaming, come quello in programma il 21 no- altri, il Castello di Seconda guerra mondiale. Poi c’è il Museo Nazionale dizionali (come la spettacolare The Porcelain Room, fino a
vembre in collaborazione con l’Archivio Ricordi, basato Rivoli di Torino. della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, gennaio), sul sito è in corso Finite rants, una serie di otto
saggi proposti a ritmo mensile, per ascoltare il punto di museoegizio.it (intero 9 €, studenti 2 €, giovani 1 €;
vista sull’arte di cineasti, artisti, intellettuali e studiosi. family ticket, 2 adulti + 2 minorenni, 18 €, solo online.
pinacotecabrera.org (fino al 31 dicembre tessera d’in- Per Le passeggiate del direttore, tel. 011.44.06.903;
gresso gratis su brerabooking.org); cenacolovinciano. castellodirivoli.org (intero 8,50 €, ridotto 6,50, la visita
org (intero 15 €, ridotto 2 €, prenotazione obbligatoria); costa 8 €, gratuita per minori di 14 anni; gamtorino.it
pirellihangarbicocca.org (gratuito); fondazioneprada. (intero 10 €, ridotto 8 €).
org (intero 12 €, ridotto 9 €, solo online, aperto ven.-dom.).
con un nuovo percorso: una sfilata di artisti da Giorgio dagli anni Cinquanta agli Ottanta per
de Chirico e Giorgio Morandi a Umberto Boccioni, ritrovare il senso di una parola ora usata
Lucio Fontana ed Emilio Vedova. Una storia riassunta solo come sinonimo di sovraffollamento.
dell’arte e della città.
segnato per le Gallerie degli Uffizi l’avvio di una nuova mila follower), hanno avviato una campagna su TikTok affreschi del pittore neoclassico Pietro Benvenuti), Paolo Veronese,
era. Che integra sempre di più l’esperienza reale con per aprire le porte (se non altro quelle virtuali) ai gio- nell’ala della reggia dove, ai tempi dei Medici, si tro- Cena in casa Levi,
1573, al Museo
quella digitale. “I musei instaurano con i social una re- vanissimi. E le due clip in cinese del direttore hanno vavano le stanze private della granduchessa Vittoria dell’Accademia
lazione simile a quella che esiste con i libri d’arte: sfo- ottenuto, in un solo giorno, 1,4 milioni di clic. Anche della Rovere. Una meraviglia. Nella città del Rinasci- di Venezia.
gliandoli si avverte il bisogno di un contatto più diret- se niente può sostituire una passeggiata tra le sale, al mento c’è spazio anche per il contemporaneo. Basta Nella pagina
accanto: fino al 24
to con le opere”, ha spiegato il direttore Eike Schmidt cospetto dei capolavori del Rinascimento. Magari ap- fare un salto alla Manifattura Tabacchi, ex comples- gennaio 2021 gli
annunciando la svolta online. “Come le visite virtuali, profittando di quel Passepartout 5 days che permette di so industriale di centomila metri quadri, dove alcuni Uffizi di Firenze
che servono a risvegliare curiosità e a riaccendere inte- tornare più volte, incentivando il turismo slow. D’al- edifici - per ora solo tre - sono stati riconvertiti a spazi espongono
l’Esperimento su di
ressi magari insospettati”. Qualcuno ha storto il naso, tronde, come apprezzare appieno una collezione così creativi e ospitano un fitto programma di mostre, un uccello inserito
ma i risultati parlano chiaro: gli Uffizi 2.0 funzionano. ricca in un solo pomeriggio? performance e incontri ispirati al rapporto tra arte, in una pompa
Sono il museo italiano più seguito su Instagram (550 Il biglietto, inoltre, include anche altri gioielli natura e scienza. pneumatica di
cittadini, invogliando a scoprire il Giardino di Bo- uffizi.it (ingresso 20 €, Passepartout 5 Days, valido per Joseph Wright
of Derby, dalla
boli, il Museo Archeologico Nazionale e il Museo cinque giorni, per Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di
Instagram, TikTok, le visite virtuali. In questi mesi molti
National Gallery
dell’Opificio delle pietre dure. E ancora, Palazzo Boboli, Museo Archeologico Nazionale e Museo di Londra.
Pitti, dove è stato da poco riaperto il Quartiere del dell’Opificio delle Pietre Dure 38 €);
musei hanno sperimentato nuove strade per raccontarsi Volterrano, cinque sale colme di tesori (tra cui gli manifatturatabacchi.com (ingresso libero).
Roma: soli con Raffaello di restauro, dove sono state portate alla luce due figure
attribuite proprio al maestro di Urbino. E poi la Cappella
celebrativa del decennale, Una storia per il futuro, dal 25.
Da festeggiare c’è anche l’inaugurazione del MAXXI Finalmente si possono fare visite
La voglia di (grande) bellezza è tale che i musei
romani stanno tornando a fare il pieno di presenze. Con
Sistina, la pinacoteca, la sala delle mappe geografiche. Ol-
tre venti chilometri di collezioni incredibili. Da visitare
L’Aquila, nuova sede abruzzese aperta dal 30 ottobre
in un palazzo barocco, con una collezione contempo-
senza fretta e con poche persone,
tutti gli accorgimenti e le misure di sicurezza del caso.
Terminato con ottobre l’esperimento dell’orario prolun-
senza folla né code, visto che si entra a fasce orarie rigida-
mente scandite al momento della prenotazione (obbliga-
ranea permanente, spazi per foto, eventi e installazioni
temporanee. “La riapertura di Palazzo Ardinghelli è
grazie ai percorsi prenotati
gato fino alle 22 lanciato dopo la riapertura a fine maggio, toria) del biglietto via web. Tra le sale si aggirano pochi simbolo di una doppia rinascita, dalle ferite del terre-
i Musei Vaticani offrono un nuovo allestimento delle stranieri e molti romani, che hanno accolto con entu- moto e dal tempo sospeso dell’emergenza coronavirus”,
sale dedicate alle tele di Raffaello, nell’anno del cinque- siasmo l’appello lanciato dalla direttrice Barbara Jatta: spiega Giovanna Melandri, presidente della Fonda-
centenario. Rilanciata anche la Sala di Costantino, fresca “Riappropriatevi del vostro museo e venite a visitarlo, a zione MAXXI. “Ci impegneremo perché le mostre, le
conoscerlo nel dettaglio”. iniziative e le attività di MAXXI L’Aquila offrano un
TOUR CAPITALE MUSACCHIO IANNELLO PASQUALINI, DANIELE BELLUCCI
Ha riaperto al pubblico anche il deposito del- contributo alla rigenerazione civile e sociale a lungo at-
la Galleria Borghese, un “museo nel museo” con 260 tese e alla vivacità culturale propria di questa città”.
DoveClub propone il pacchetto (tre giorni/due notti) Meravigliosa Roma, dipinti esposti su due livelli, ordinati per scuole di pit- museivaticani.va (16 €, ridotto 8 €. Nuovi orari: lun-
con l’esperienza della visita guidata ai Musei Vaticani e alla Cappella tura e aree tematiche, visitabili solo in piccoli gruppi, sab 8.30-18.30, ultimo ingresso 16.30, dom chiuso);
Sistina, oltre a un aperitivo nel ghetto, con calice di vino e carciofo
alla Giudia. L’hotel previsto è il centralissimo Quirinale, 4 stelle. Sono accompagnati dalle guide. Al MAXXI, Museo nazio- galleriaborghese.beniculturali.it (13 €, ridotto 2
incluse assicurazione medico/bagaglio e assistenza telefonica 24 su 24. nale delle arti del XXI secolo, gli immensi spazi garan- €, il deposito si visita mercoledì e giovedì, con visi-
Il viaggio si svolge con un minimo di due persone e un massimo di otto. tiscono flussi senza ingorghi. Se si è dovuto rinunciare te guidate gratuite, prenotazione obbligatoria al tel.
Quota a persona in doppia, 270 € (trasporto per Roma non incluso). alle celebrazioni per i primi dieci anni del museo, sono 06.67.23.37.53); maxxi.art (intero 12 €, ridotto 2, in-
Partenze il 30/10, 6/11, 13/11, 20/11, 27/11, 4/12, 11/12, 18/12. Sopra, corridoi senza folla nei Musei Vaticani, a Roma. In alto, sempre nella
Per informazioni: doveclub.it, tel. 02.30.32.94.05
confermate tutte le esposizioni, dalla personale del foto- gresso gratuito dal martedì al giovedì e ogni prima do- capitale, la videoarte di Isaac Julien, fino al 17 gennaio al MAXXI, che non rinuncia
grafo Giovanni Gastel (fino al 22 novembre) alla mostra menica del mese); maxxilaquila.art. alle mostre d’autunno e raddoppia, con un nuova sede a L’Aquila.
vita all’aperto
a cura di Susanna Perazzoli
NUOVE
COMBINAZIONI
Reinterpretare l’eleganza e
la funzionalità; valorizzare
Costruzioni sartoriali, filati pregiati, lavorazioni artigianali. E in quota, materiali e colori per un
o nei boschi, la stagione si affronta con fibre riciclate, imbottiti, gusci guardaroba che si nutre
anche del contemporaneo.
Nella foto, cardigan in alpaca,
lana vergine e cashmere
(1.650 €); piumino imbottito
DETTAGLI (1.550 €), maglia in cashmere
SARTORIALI (1.890 €), pantalone in drill
di cotone con tasche laterali,
Questo cappotto 700 €, brunellocucinelli.com
doppiopetto in
lana mélange,
nelle tonalità del
verde foresta,
UN TOCCO cela un’accurata
DI ELEGANZA costruzione
sartoriale: collo a
SUPER CASHMERE
rever, tasche con
Eleganti, sofisticate, Il cashmere Yangir, ottenuto da capre che vivono tutto
patta applicata
colorate, le calze l’anno a un’altitudine di 6.000 metri, in Mongolia e
sul davanti e due
ravvivano qualsiasi look: sull’Himalaya, è tra i più preziosi. La fibra è estremamente
tasche interne,
nella foto, modello lungo sottile - 11.5 micron - e il tessuto ultrasoffice: nella foto,
1.010 €,
in cotone con coroncina, cappa in cashmere double, 11.500 €, giada.com
bogliolimilano.com
logo dell’azienda di
Parabiago, alle porte di
Milano, 19 € redegroup.it
FORME
AFFUSOLATE
Al centro di questi
guanti in pelle
scamosciata è
SPIRITO applicata a mano
DA PIONIERI una lunga striscia in
pelle di nappa tono
Aviatori, esploratori, su tono. Un dettaglio
FARE SCENA
EVAN LEE, DANIELE OBERRAUCH, MICHELE SILVESTRO
IL VASO
DELLA VANITÀ
Il vaso di terracotta Gisella,
realizzato dagli abili artigiani TUTTI A TAVOLA
di Cava de’ Tirreni, è anche
un omaggio alla bellezza non Per rinnovare tavole e accostamenti c’è
stereotipata. Dietro il marchio Antipodream, nuova vetrina di creativi
400 Gon ci sono designer e australiani e neozelandesi specializzati in
architetti napoletani, tessili e accessori, tutti realizzati a mano,
350 €, 400gon.it da 15 €, antipodream.co.uk
SEMPRE AL CALDO
In collaborazione con il designer Leonardo Fasolo ANTIVENTO
nasce la collezione Polar Puffers: nella foto, parka con
extraimbottitura in piuma. Cappuccio in nylon ripstop La calzamaglia total black combina uno strato interno in lana merino,
(antistrappo) regolabile; cinque tasche anteriori, calda e antiodore, con uno esterno in fibre sintetiche (229 €).
di cui due scaldamani; una tasca porta smartphone La giacca, sempre in lana merino, vanta una membrana a prova
con patta al petto, 935 €, parajumpers.it di vento (199 €), santinicycling.com
150 DOVE hanno collaborato Alessio Lana, Valeria Palieri, Cristina Piccinotti
Venezia Viaggio fotografico con il reporter di IN BACHECA
Un week end esclusivo, la magia di una Venezia da scoprire
Scoprite le occasioni del mese scelte per voi. E la selezione
delle proposte in affitto o in vendita dei lettori di Dove
Palazzo Estate
Cell. 335.58.21.990
Tel. 0041.76.39.76.960
info@palazzoestate.com
VALORIZZA IL MERITO.
AL FEMMINILE.
a cura di Susanna Perazzoli
testi di Mariella Grossi
OCCHI
Mimmo Paladino.
Ed ecco il PART, restaurato per no, convive con Piero Della Fran-
esaltare spazi e luce. Luce naturale, cesca, e una bottega di maestranze
NUOVI
diverso. Non più capitale del di- resina di Igor Mitoraj, battono sul la chiesa cela affreschi trecenteschi
vertimento, ma di cultura. Una cuore pieno di farfalle di Damien di quella scuola, da centellinare,
metamorfosi sensoriale - bellezza, Hirst, sull’immenso autoritratto di non guardare. Più si fissano, più
profumi, suoni - che tassello dopo Vanessa Beecroft, pallida anch’es- sembrano affiorare ulteriori scene e
tassello, ne ha cambiato l’identità. sa, mentre allatta due bambini afri- volti. Si osserva, si ascolta un silen-
Con un percorso che attraversa il cani. Si insinuano in una nicchia zio rasserenante.
HENRIK BLOMQVIST/APT
tempo e tocca le corse della sen- medievale sulle pagine della Bibbia Il PART è anche il crocevia del
Aprono spazi dedicati all’arte e alla creatività. Nascono percorsi olfattivi, itinerari
sorialità. Dalle memorie romane di Vetro di Emilio Isgrò. Visioni, futuro prossimo. Alle spalle dell’A-
del gusto. E i 15 chilometri del waterfront diventeranno il Parco del Mare. alla più recente (non l’ultima) tes- emozioni, luce anche davanti all’a- rengo si apre il cantiere (finirà la
Così la città-fabbrica del divertimento si trasforma. Senza rinunciare ai piaceri sera del mosaico: il PART (Palazzi lieno della collezione, l’affresco del prossima primavera?) del Circ’A-
marcord, itinerario multimediale del seicentesco Palazzo Spina per ria all’aperto di murales felliniani: rioso Lurido, frequentato da FEde- secondi di carne e di pesce locale,
e di installazioni ispirate a Fellini. le mostre di arte contemporanea Giulietta Masina, anzi la Gelsomi- rico Fellini e Sergio Zavoli. Ma qui come le triglie alla riduzione di
Per arrivare, passo dopo passo, all’Augeo Art Space (augeo.it). na de La Strada, aggrappata a un il vero profumo è quello delle carni agrumi. Meir è anche una crafter
al malatestiano Castel Sismon- Si entra, poi, nella chiesa barocca lampione; il regista che chiacchie- e del carrello dei bolliti nel menu gallery, dove toccare con mano, e
do (altro restauro), che ospiterà il di Santa Maria in Corte per ascol- ra con Marcello Mastroianni; il d’inverno (laesseromagnola.it). letteralmente, la creatività artigia-
Museo Fellini. Vernissage previsto tare i concerti dell’organo monu- tip tap di Ginger e Fred . Donald In tutto il centro storico c’è una nale dei giovani: i caldi cappotti
solo per il prossimo gennaio: la mentale che ha appena doppiato Sutherland-Casanova guarda sulla nuova generazione ai fornelli, che di Bambecula, marchio riminese,
pandemia ha ritardato le celebra- i cent’anni. Si cammina fino al via degli Ortaggi, piazzetta e cuo- non dimentica le radici gastrono- le stoffe cento per cento naturali
zioni per il centenario del grande ponte romano di Tiberio, che ora re di esperienze sensoriali. Al n°11 miche, casomai adotta cotture e di A Filo Doppio, i monili della
regista. Intanto, nel 2017, è rinato il si può ammirare dalla passerella so- c’è il primo Barfum d’Italia dove, abbinamenti moderni. Inventa ceramista Elvira Keller. In tutta la
Fulgor, il cinema della giovinezza spesa sul fiume Marecchia. Ed ecco in tazzina, si degustano profumi, nuove formule, come Meir (mier- vecchia Rimini lo shopping è sor-
felliniana, che si affaccia su un altro San Giuliano, il borg, cioè il bor- non caffè. È un locale aperto fino rimini.it), in un cortile verso l’Arco presa. Si possono toccare migliaia
percorso nella Rimini da vedere, go più bello, gouache di case basse e a tardi che organizza il make up di Augusto. Apre per la colazione, e migliaia di bottoni di ogni forma,
corso d’Augusto, l’antico decuma- colorate dove un tempo vivevano “espresso”, percorsi olfattivi per riapre per merende, aperitivi fino epoca e materiale da Botton d’oro,
no. Dove ci si intrufola nella corte pescatori e cocchieri. È una galle- imparare a riconoscere e sceglie- alla cena con pasta fatta in casa, merceria creativa in via Giordano
re il proprio profumo, odorando
fragranze naturali e di grandi nasi
Il cinema Fulgor. GUARDARE: SCORCI D’ARTE, CINEMATOGRAFICI
Frequentato dal (Fb: barfum-Rimini). “L’olfatto è
Svegliarsi al mattino guardando dalla finestra i murales
giovane Fellini, è il primo senso”, spiega l’ideatrice felliniani di Borgo San Giuliano, a Rimini (nella foto).
APT, EMILIO SALVATORI/APT, GILBERTO URBINATI/APT
rinato nel 2017: Micaela Piccari, che racconta come Magari quello della prosperosa Tabachéra di Amarcord,
il regista lo ha
evocato nei film nel Borg “si faccia squadra”. Così è sulla facciata di una delle quattro casette vernacolari
Amarcord e Roma. nato l’abbinamento vino-profumi che si possono affittare nel borgo (da 80 € in b&b con
In alto, il ponte di soggiornidiffusi.it). Si può anche dormire in una galleria d’arte,
con la vicina enoteca Biberius, l’Augeo, nella suite La Torre, con vista su opere d’arte, design
Tiberio: iniziato
da Augusto omaggio alla propensione alcoli- italiano, mura romane (augeo.it, da 172 €). Oppure guardare
nel 14 d.C., fu ca dell’imperatore. E con La Esse il design di Ron Arad nel celebre DuoMo Hotel, approfittando
completato dal Romagnola (la esse tanto dileggia- delle offerte invernali (da 60 €, duomohotel.com). Alternativa
successore nel 21. romantica: ammirare i paesaggi immortalati da Piero della
ta del parlar locale), ristorante di Francesca dalle due suite della Rocca Malatestiana
giovani, Diego e Fabrizio Nanni di Sant’Arcangelo, scegliendo fra la Torre della Collina e quella
che hanno rilevato il vecchio, glo- dei Tramonti (castellosantarcangelo.it; da 500 €).
Lo spazio Mier, nel cuore di Rimini, è una vetrina per molti designer e artigiani. È anche un indirizzo per la cena. Nella pagina a ccanto, il Teatro Valli.
Bruno 36, a due passi dall’antica prezzemolo, aglio, concentrato di ogni gita fuoriporta. Borgo adagia-
(1619) biblioteca Gambalunga, che pomodoro”. Lo chef Paolo Bissa- to fra alture e vigneti che vuole ri-
profuma di cuoio e di sapienza. ro si paragona a un partigiano che scattarsi come meta di cultura. Per
Ed è profumo di sapienza, gastro- deve “difendere la linea gotica del la pieve San Michele (VI sec.), a
nomica, la nuova impresa di Gian- cibo”. A tutte le ore. Perché l’Au- cui si accede da una porticina del
luca e Giampaolo Raschi, dello gusta apre alle 11, si può mangiare campanile. Ha il fascino dell’essen-
storico e stellato ristorante Gui- in qualunque momento, fare me- zialità mistica, della nuda pietra ro- do Cagnacci, maestro seicentesco Gradara come luogo dove furono AscoltAre: i mAestri dellA musicA
do. Si chiama Augusta, Cucina e renda (biscotti con lo zabaglione), manica (visite: cell. 333.20.12.423). del chiaroscuro, famoso per la uccisi Paolo e Francesca (Inferno,
Cicchetto, ed è un balzo agli anni ordinare l’aperitivo con i cicchetti La sua perla, un crocifisso del ‘300 sensualità con cui ha ritratto an- canto V). Bisogna fermarsi una sera La Filarmonica della Scala il 10 novembre. La
162 DOVE