Sei sulla pagina 1di 82

m e n s i le a n n o 30 n °11 novem br e 2020 €5,90 €4,90

Umbria
TRA FRANTOI, CASTELLI E BORGHI

nel cuore del relax

montagna Piemonte Verona


Case e chalet Tutti i sapori Nuove energie
da affittare subito intensi del Gavi per ripartire
MEDIAGROUP S.P.A. POSTE ITALIANE Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 Conv. L. 46/2004, art. 1, comma 1 DCB Milano - ISSN 2499-4804 (online) Canada Cad. 15.50 Belgio € 12,00
Francia € 8,90 Germania € 10,50 Grecia € 9,95 Lussemburgo € 10,50 Portogallo Cont.: € 8,50 Spagna € 8,50 Svizzera C. Ticino Chf. 12,00 Svizzera Tedesca Chf. 12,50 USA $ 15.50 DOVEVIAGGI.IT
Direttore responsabile Stampa: Rotolito S.p.A., via Son-
SIMONA TEDESCO drio 3, 20096 Pioltello (MI). Di- NOVEMBRE 2020
simona.tedesco@rcs.it, tel. 02.25.84.31.52
stribuzione in Italia e all’estero:
Caporedattore centrale m-dis Distribuzione Media S.p.A.,
GIOVANNI MORO via Cazzaniga 1, 20132 Milano, tel.
giovanni.moro@rcs.it, tel. 02.25.84.68.44 02.25.821.
Caporedattore

bello eSSere idioTi


FABIO SIRONI
fabio.sironi@rcs.it, tel. 02.25.84.68.31

IVANA ZAMBIANCHI (caporedattore Guide e Speciali) ARRETRATI


ivana.zambianchi@rcs.it, tel. 02.25.84.36.56 Rivolgersi al proprio edicolante,
oppure a arretrati@rcs.it o al nu-
Art Director
CINZIA BRUNONE VECCHIATTO (caporedattore) mero 02-25843604. L’essere e La forma. Ippolit: “Voi, principe, una volta avete detto che
cinzia.brunone@rcs.it, tel. 02.25.84.39.72 Il pagamento della copia, pari al
doppio del prezzo di copertina la bellezza avrebbe salvato il mondo… È vero? Signori, il principe affer-
Redazione immagine e grafica
RENZO POLI (vicecaposervizio)
deve essere effettuato su Iban ma che il mondo sarà salvato dalla bellezza… Ma io gli rispondo che gli
IT97B0306909537000015700117
renzo.poli@rcs.it, tel. 02.25.84.68.29
BANCA INTESA - MILANO inte-
saltano in testa pensieri così ameni perché… è innamorato. Me ne sono
MARCO STINGO
marco.stingo@rcs.it, tel. 02.25.84.68.28 stato a RCS MEDIAGROUP SPA. accorto non appena entrato qui. No, principe, se non volete farmi pietà,
comunicando via e-mail l’indirizzo non arrossite. Quale bellezza salverà il mondo?”
Photoeditor ed il numero richiesto. S imo n a T ed eSco
DENISE MALERBA Il principe Miškin nell’Idiota di Dostoevskij, lo guarda fisso in silenzio e
denise.malerba@rcs.it, tel. 02.25.84.66.52 non risponde. La filosofa svizzera Jeanne Hersch, nella sua tesi di dottora-
simona.tedesco@rcs.it
Redazione to del 1946 Essere e forma (Bruno Mondadori, 2008), trova un senso a que-
SUSANNA PERAZZOLI (caposervizio) Lifestyle e Attualità COME ABBONARSI
susanna.perazzoli@rcs.it, tel. 02.25.84.68.34 RCS MEDIAGROUP S.P.A. Ser- sta domanda. L’opera d’arte come veicolo del bello rappresenta un’idea di
GIANFRANCO RAFFAELLI (vicecaposervizio)
gianfranco.raffaelli@rcs.it, tel. 02.25.84.68.47
vizio abbonamenti, Via Angelo soluzione, armonizza le incrinature della vita. È incarnazione compiuta,
Rizzoli 8, 20132 Milano Sped.
FULVIO BERTAMINI
Abb. Post. 45% - art. 2 com-
perfetta, esprime sempre la condizione umana. Come ha spiegato la stu-
fulvio.bertamini@rcs.it, tel. 02.25.84.30.15
MAURIZIA BONVINI ma 2/b comma 20/b, legge diosa Roberta Guccinelli (autrice de La forma del fare. Estetica e ontologia in
maurizia.bonvini@rcs.it, tel. 02.25.84.68.35 662/96 Filiale di Milano. Per Jeanne Hersch, Bruno Mondadori, 2007): “Percepire, conoscere, creare o
SILVIA FERRARIS informazioni, telefonare al-
silvia.ferraris@rcs.it, tel. 02.25.84.37.62 lo 02/63.79.85.20 (lun.-ven.
accogliere un’opera d’arte, addirittura contemplare, sono modi diversi di
MARI MOLLICA incarnare, di agire nel mondo e nella storia, di essere, in fondo, presenze
mariangela.mollica@rcs.it, tel. 02.25.84.45.29 7-18.30, sab. 7-15); inviare una
e-mail a abbonamenti@rcs.it, al proprio tempo, come voleva Jeanne Hersch”.
MANUELA FLORIO (caporedattore) Progetti Multimediali precisando il proprio recapito
manuela.florio@rcs.it, tel. 02.25.84.32.79 postale e in caso di abbona-
Segreteria di direzione e di redazione
mento attivo anche il codice VoLare aLto. In questo mese di novembre, abbiamo deciso di sollevarci
CINZIA BACCHETTA cliente. Info: abbonamentircs. dallo stress e dall’ansia, abbiamo progettato un viaggio nella contempla-
Cinzia.Bacchetta@rcs.it, tel. 02.25.84.68.36. Amministrazione collaboratori, tel. 02.25.84.68.36 it. La segreteria di Dove non è in
grado di dare informazioni. zione delle bellezze. Naturali, sensoriali, artistiche. Dal foliage nella Si-
Hanno collaborato a questo numero: Abbonamenti Estero/ la, ai sapori del Gavi, all’immersione nel patrimonio artistico del nostro
Silvia Audisio, Leda Balzarotti, Luca Bergamin, Donatella Bernabò Silorata, Rita Bertazzoni, Francesco Bisozzi, Giuseppe Calgaro, Worldwide Subscription:
Simo Capecchi, Ornella D’Alessio, Davide Forleo, Mariella Grossi, Dionisio Iemma, Riccardo Lagorio, Alessio Lana, Fastmag srl (fastmag.it), via Po-
Paese. Perché, come scrive Gianfranco Raffaelli nel dossier a pag. 132, “il
LS International, Alessandra Maggi, Francesca Masotti, Alessia Merati, Valeria Palieri, Chiara Pasqualetti Johnson, Vincenzo Petraglia, bisogno di cultura, arte, incontro e riflessione è più forte della paura”. E
Cristina Piccinotti, Mariella Piscopo, Enrico Saravalle, Marina Spironetti, Giovanni Tagini, Loredana Tartaglia linesia 5, 00121 Roma, Italia, tel.
(0039)06.65.00.08.08, partita il vaccino contro l’abbrutimento, la tensione, l’aggressività è tuffarsi nella
Progetto grafico iva: 14212281001 – mail: sub@
CINZIA BRUNONE VECCHIATTO fastmag.it conoscenza della meraviglia.
Publisher
Dopo aver letto questo numero di Dove, non ho resistito, ho prenotato
DAVIDE PONCHIA un weekend a Firenze per visitare gli Uffizi. Non salverò il mondo, ma ho
davide.ponchia@rcs.it, tel. 02.25.84.81.67
Brand manager PUBBLICITÀ trovato una ragione profonda per volare alto. Grazie, ragazzi.
MARIA BARBIERI RCS MediaGroup - dir. Pub-
maria.barbieri@rcs.it, tel. 02.62.82.74.78
Advertising manager blicità Sede Legale via Angelo
Rizzoli 8 – 20132 Milano, www.
GABRIELLA MAROTTA
gabriella.marotta@rcs.it, tel. 02.25.84.68.66 rcspubblicita.it, rcspubblici- c ove r DA NON PERDERE
ta@rcs.it Vendite Estero tel.
International Editions
Maria Francesca Sereni mariafrancesca.sereni@rcs.it
Content syndication press@rcs.it
02.25.84.63.54/69.51. Cipressi, siepi e ulivi dalla
finestra del salone di Villa
dove Sempre a porTaTa di mano
Coordinamento tecnico Marco Piccolo Paradiso di Pianciano (Pg). LE GUIDE DI Il mondo di Dove è sempre a portata di mano, grazie

REGISTRATO AL TRIBUNALE
Foto: Giovanni Tagini/Dove
CAMMINI alla app Dove Digital Edition, per dispositivi Apple e
Android (scaricabile gratuitamente dai rispettivi store).
è pubblicato da DI MILANO Qui è possibile non solo abbonarsi a Dove, ma anche
CON IL N° 778 del 12.12.1990 • La Via Francigena e i percorsi più beLLi d'itaLia • 20 trekking
daLLe aLpi aLLa siciLia • passeggiate tra Vette, Laghi e Foreste
acquistare il mensile in formato digitale, i supplementi, gli
• Zaino, scarponi, accessori: i consigLi per partire sicuri
Presidente e amministratore delegato allegati, gli speciali. E se avete perso un numero cui tenete
URBANO CAIRO particolarmente o le guide, come quella dedicata ai Cammini
m e n si l e a nn o 30 n °11 nove m br e 2020 €5,90 €4,90

Umbria
TRA FRANTOI, CASTELLI E BORGHI

(foto a fianco), sull’app potete acquistare gli arretrati e


Consiglieri
nel cuore del relax le edizioni non più disponibili nelle edicole tradizionali. Il
MARILÙ CAPPARELLI, CARLO CIMBRI, ALESSANDRA DALMONTE, DIEGO DELLA VALLE,
Certificato n. 8610 ISSN mondo digitale di Dove, poi, lo trovate anche sul sito viaggi.
UBERTO FORNARA, VERONICA GAVA, GAETANO MICCICHÈ, STEFANIA PETRUCCIOLI, del 18.12.2018 1121-1792 corriere.it, canale viaggi di corriere.it (foto a sinistra) che
MARCO POMPIGNOLI, MARCO TRONCHETTI PROVERA
cresce di giorno e in giorno, realizzando numeri record. Senza
Direttore Generale News dimenticare la pagina Facebook Dove Viaggi (facebook.
ALESSANDRO BOMPIERI L’editore ha ricercato con ogni mezzo i titolari dei com/doveviaggi), il profilo Instagram @doveviaggi e la
diritti fotografici senza riuscire a reperirli. È ovvia- montagna piemonte Verona
Direzione e redazione mente a piena disposizione per assolvere quanto
Case e chalet
da affittare subito
Tutti i sapori
intensi del Gavi
Nuove energie
per ripartire nostra piattaforma di ecommerce Doveclub.it. Per portare
Via Angelo Rizzoli 8, 20132 Milano tel. 02.25.84.68.36, fax 02.25.84.68.78 dovuto nei loro confronti.
MEDIAGROUP S.P.A. POSTE ITALIANE Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 Conv. L. 46/2004, art. 1, comma 1 DCB Milano - ISSN 2499-4804 (online) Canada Cad. 15.50 Belgio € 12,00
Francia € 8,90 Germania € 10,50 Grecia € 9,95 Lussemburgo € 10,50 Portogallo Cont.: € 8,50 Spagna € 8,50 Svizzera C. Ticino Chf. 12,00 Svizzera Tedesca Chf. 12,50 USA $ 15.50 DOVEVIAGGI.IT

tutte le emozioni del mondo di Dove sempre con voi.

4 DOVE 5 DOVE
S O M M A R I O 84

46

60 120
72
32
la n o s t r a I n c h I e s ta

108 COME CAMBIA IL MODO DI VIAGGIARE


Partire con intelligenza. Artificiale.

108 134
Totem, tunnel biometrici, umanoidi: così la
tecnologia sta rivoluzionando il turismo

Weekend I nostrI vIaggI rubrIche


96 PIEMONTE | IL CIBO È CULTURA
22 ITALIA 46 UMBRIA | LA STRADA È IL VIAGGIO I tesori del Gavi. Vino, pasta fresca, formaggi, 5 EDITORIALE
Caccia al tesoro. Mercatini e botteghe di design La via dell’olio. Da Spoleto ad Assisi, passando per tartufo... Alla scoperta dei sapori dell’Alessandrino, 8 EVENTI E NEWS
e modernariato: gli indirizzi migliori Trevi, Foligno e Spello, un ulivo disegna sempre il fra colline che profumano di mare 13 EVENTI: GOLF
paesaggio. Le storie di chi lo coltiva e lo trasforma 14 ARTE
28 PUGLIA 120 CALABRIA | LA NATURA LIBERA LA MENTE 16 AGENDA MILANO
Al centro della scena. Concerti, cinema, design... 60 VERONA | LE IDEE NASCONO QUI Sinfonia di colori. Lo spettacolo del foliage in 19 LIBRI
Lecce, in questa stagione, è uno spettacolo Non cercate più Giulietta. Un selfie sotto il autunno non è uno scoop. Ma se il palcoscenico 44 IN VIAGGIO CON DOVE:
balcone più famoso del mondo? Concesso. Ma poi di questa meraviglia è la Sila, allora tutto cambia VENEZIA
32 VALLE D’AOSTA lasciatevi condurre lontano dai luoghi comuni 58 LE OFFERTE DI DOVECLUB
Puntare in alto. Tra pini e camosci, nel Parco
naturale del Mont Avic. Un gioiello poco noto 72 MONTAGNE ITALIANE | IN CASA È PIÙ COMODO
Affittiamo uno chalet? Lungo l’arco alpino,
dossIer tornare al museo
146
155
SHOPPING
5 SENSI PER SCOPRIRE
RIMINI
155
36 EMILIA ROMAGNA le case più belle per il ponte dell’Immacolata, 132 La cura del bello. Il rilancio dei luoghi della 162 CAORLE. NELLA LAGUNA
Il piacere abita qui. Fra le colline del Parmense, Natale e le settimane bianche cultura, in questo delicato momento, è tutto DI HEMINGWAY
per fare scorta di crudo dop e altre eccellenze meno che un lusso
84 BORGHI D’ITALIA | AL MARE SI SOGNA SEMPRE
40 LAZIO Adesso è ancora più bello. Dalla Liguria alla 134 Cambio di rotta. Ecco perché le grandi istituzioni
Prima l’e-bike, poi l’abbacchio. Alla scoperta dei Campania, sette idee per un weekend fuori culturali non solo hanno resistito al lockdown,
tesori di Tivoli, a tre quarti d’ora da Roma stagione. A due passi dalle spiagge ma sono un faro per il futuro Questo numero è stato chiuso in redazione il 12 ottobre

6 DOVE 7 DOVE
EVENTI & NEWS
a cura di Susanna Perazzoli

PARMA IN FIORE
Un manto di 200 mila fiori, dall’Achillea
millefolium al Tortum, che giocano
con le cromie degli affreschi della
chiesa e dell’oratorio di San Tiburzio.
Si chiama Florilegium l’installazione
della britannica Rebecca Louise Law
(1980), che anche qui prosegue la sua
ricerca sull’evoluzione e il deperimento ZURIGO, LA FABBRICA DI CIOCCOLATO Padova in jazz
dell’opera. Il progetto è nel programma
di Parma Capitale italiana della Piacerebbe a Willy Wonka. A Kilchberg, a mezz’ora d’auto dal centro di Zurigo, è stata
inaugurata la Lindt Home of Chocolate, museo interattivo firmato dallo studio svizzero
In scena, il 5/11, sono
Cultura 2020 +2021 ed è promosso da attesi due straordinari
Pharmacopea per scoprire nuovi itinerari Christ & Gantenbein, che ha immaginato un edificio pieno di luce in dialogo con lo storico
e luoghi di eccellenza come l’Antica stabilimento del 1899. Ospita una fontana di cioccolato fondente alta più di nove metri, sale pianisti come Dado
Farmacia San Filippo Neri, all’interno espositive, il più grande negozio Lindt del mondo e laboratori aperti ad adulti e bambini per Moroni e Danny
dell’oratorio, pharmacopeaparma.it. creare, assieme ai maître chocolatier, la propria tavoletta, lindt-home-of-chocolate.com
Grissett, mentre il 13/11
tocca al sassofonista
Binker Golding, astro
FLORIDA: IL CAMPUS
PRENDE IL VOLO emergente della scena
londinese: sono tra le
Dalla terrazza si abbraccia star di Padova Jazz, che
il vicino aeroporto di il 21/11 accoglie Enrico
Daytona e il Kennedy Space
Center di Cape Canaveral: Rava, Stefano Bollani
il Mori Hosseini Student e Gianluca Petrella,

AUTUNNO VIVACE
Union, all’interno della assieme per la loro
Embry-Riddle Aeronautical seconda esibizione,
University, ospita una
biblioteca, spazi per la padovajazz.com
lettura e per la cena. Il
progetto, firmato da ikon.5

FEDERICO CEDRONE, COURTESY PAUL WHITE PHOTOGRAPHY 2019, LINDT SPRÜNGLI, MIKIODO, BRAD FEINKNOPF, FILIPPO P
architects, ha la leggerezza
Riscoprire antiche farmacie in Emilia, visitare il tempio del cacao in Svizzera, dormire in un podere delle ali spiegate, erau.edu,
ikon5architecs.com
leonardesco in Toscana, gustare cucina creativa in Veneto: appuntamenti e sorprese di stagione

DEVON, UN VINCI, I VINI


NUOVO VARO DI MONNA
CATERINA
Non è un museo
tradizionale, Il casolare che nella
ma uno spazio metà del ‘400 fu
multidisciplinare l’abitazione della madre
con laboratori, (presunta) di Leonardo
mostre e attività da Vinci, Caterina, si
per famiglie. Nella apre all’ospitalità. Le
cittadina inglese di cinque camere del
Plymouth, nel Devon, Monna Caterina Wine
The Box, costato 40 Resort (accanto alle
milioni di sterline, FIRENZE: ARTE E NATURA SULLO SCHERMO cantine) regalano
ingloba edifici di affacci sulla campagna
epoche differenti Becoming Alluvium è il cortometraggio della vietnamita Thao e ambienti ricchi di
SAPORI RICERCATI, SUI COLLI EUGANEI e celebra la storica Nguyen Phan sul futuro del Mekong, fiume che attraversa citazioni leonardesche,
traversata della sei nazioni e rifornisce di acqua allevamenti di pesci e risaie; winemonnacaterina.it
Accanto alle antiche mura di Este, tra Padova e Vicenza, è Mayflower, il galeone History of a Tree (Italia, 2020) è la storia dell’ultrasecolare
nato Incàlmo (in dialetto significa innesto), nome scelto che 400 anni fa salpò Quercia dei cento cavalieri, nel territorio pugliese di Tricase.
da Michele Carretta per dar vita a un ristorante di cucina proprio da Plymouth Film, anteprime, letture e incontri con gli autori danno vita alla
di ricerca all’interno dello storico albergo di famiglia, l’hotel per gli Stati Uniti, rassegna Lo schermo dell’arte, dal 10 al 14 novembre al Cinema
Beatrice, instagram.com/incalmoristorante theboxplymouth.com Compagnia e alla Manifattura Tabacchi, schermodellarte.org

8 DOVE 9 DOVE
EVENTI & NEWS
VERY ITALIAN,
ERY FRANCIACORTA

VERONA: TUTTI IN SELLA


La storica manifestazione Fieracavalli si tiene dal 5 all’8 e dal 13 al 15 novembre
a Verona (alla città è dedicato il reportage a pag. 60): attività pensate per
le famiglie, eventi e concorsi di salto a ostacoli come il Jumping Verona, unica
tappa italiana della Longines FEI Jumping World Cup. E nel padiglione dedicato
al turismo in sella sono previsti incontri e conferenze per valorizzare un
approccio al viaggio sostenibile e slow, fieracavalli.it

TOKYO, IL FUTURO È MULTICOLOR


Il futuro? A colori, secondo la designer francese Emmanuelle Moureau, che
a Tokyo ha recentemente realizzato la sua prima scultura di arte pubblica,
alta quattro metri e formata da 592 cifre sovrapposte. Un’opera che
racconta i prossimi cento anni, dal 2020 al 2119, in cento colori diversi, con il
bianco a rappresentare il passato. Si chiama Mirai, futuro in giapponese, ed
è stata collocata all’ingresso del Parco Tachikawa, greensprings.jp

Treviso: l’uomo che


diPinse il cinema
È del 1955 il suo primo
manifesto ufficiale per
Criminali contro il mondo,
ma il grande cartellonista
Renato Casaro già nel 1957,
quando inaugura il suo
studio, conquista le star de
cinema, da Jean-Jacques
Annaud a Luc Besson, a
Francis Ford Coppola. Dal 6 Un luogo straordinario a ridosso delle Alpi, ricco di tesori d’arte e naturalistici.
novembre al 30 settembre Un desiderio di dar vita a una viticoltura in equilibrio con l’ambiente, nel rispetto
2021, oltre 300 manifesti dei principi naturali e di sostenibilità. Una cultura antica dalla quale nascono
raccontano il percorso e vini pregiati, la cui vivacità accompagna da sempre brindisi e degustazioni,
la cifra stilistica di Casaro, dona piacere, leggerezza e gioia di vivere. Uno stile di vita inimitabile, riconosciuto
dalla pennellata degli esordi in tutto il mondo, un prodotto unico, capace di illuminare ogni attimo.
LA ROCHELLE, LA CASA DEGLI ARMATORI alle raffinate maquette ad Benvenuti in Franciacorta.
Nel 1715 era una dimora di armatori a due passi dal vecchio porto di La Rochelle, in aerografo
Francia. Oggi la Villa Grand Voile è un indirizzo di charme, con undici camere e suite: un degli anni Ottanta,
SYLVIE CURTY

bel progetto di riconversione architettonica voluta dallo chef Christopher Coutanceau salce.beniculturali.it;
(tre Stelle Michelin) e dal maître de maison Nicolas Brossard. L’hotel, affiliato alla catena museicivicitreviso.it
Relais & Châteaux, vanta anche un bel giardino botanico, relaischateaux.com

10 DOVE ha collaborato Valeria Palieri


1

EVENTI
di Silvia Audisio

BELLO RITROVARSI, AD ASOLO


Sul campo da golf della località trevigiana è andata in scena, l’ultimo weekend
di settembre, la 23esima edizione dell’Evento. Una grande festa di sport e di passioni

A solo, dove tutto è cominciato


23 anni fa. Un’idea di Mario Mele,
2 3

l’ospitalità di casa Benetton, gli ospi-


ti molto speciali di RCS Pubblicità,
mix di attori vincenti per un appun-
tamento che altro nome non pote- 1 | L’Asolo Golf Club, teatro dell’Evento

Armonia e relax
2020. 2 | Un momento della premiazione. Si
va avere, L’Evento. Atteso, unico,
riconoscono Uberto Fornara, di Rcs Pubblicità
esclusivo e sorprendente, è tornato (terzo da sinistra), Christian Benetton, al

da vivere anche in questo strano 2020, nell’ul-


timo weekend di settembre. Le 18
centro, e Mario Mele, presidente di Mario Mele
&Partners. 3 | Simona Tedesco, direttore di
Dove, e Umberto Brindani, direttore di Oggi.
buche disegnate tra le colline asolane
Le torri di un nobile castello che si riflettono nelle acque
sono state come sempre al centro del- ha messo impegno nel putting contest direttori Simona Tedesco (Dove), Pier
placide di un lago, circondato da una natura verdeggiante la scena, vestite a festa dalle aziende in compagnia di Lindt e delle sue dol- Bergonzi (Sportweek) e Umberto Brin-
e paradisiaca: sembra una favola e invece si tratta delle tue partner per regalare ai giocatori tante cezze e ha potuto scoprire la novità di dani (Oggi).
prossime vacanze. Al Falkensteiner Schlosshotel Velden sfide. Il 23esimo titolo è stato vinto da casa TAG Heuer: uno smartwatch e Dopo aver dato mille forme al
tutti gli elementi si incontrano per rendere l’esperienza
di soggiorno unica, raffinata ed esclusiva. La più bella spa Gianfranco Carbon, migliore con di- un’applicazione dedicati al gioco. C’è weekend di ciascuno degli ospiti, è
dell’Austria, l’esclusivo beach club sul lago, un servizio stacco in prima categoria. Ma il mon- chi alle pedalate ha preferito l’andatu- stata la cinquecentesca Villa Emo,
attento ai dettagli e tante esperienze esclusive ti aspettano. do de L’Evento è ricco di spunti e ra comoda di un’inedita Vespa Pri- opera del Palladio, a vederli riuniti
A Velden, sul lago Wörthersee, in Carinzia, Austria.
Slow.Living.Hideaway
propone al suo parterre di imprendi- mavera Red, ma anche una parentesi tutti insieme per la grande soirée: un
tori, sportivi e giornalisti, esperienze di bellezza al Salon de Beautè Dior, o, capolavoro di architettura, affreschi e
che calzano passioni diverse. Come ancora, una buona lettura proposta giardini che lo stesso autore descrisse
LAURA PANNO, CRISTIANA CASOTTI

quella della bicicletta, premiata dalla nel chiosco di Rcs Mediagroup. Per come “un sito molto bello e dilettevo-
presenza del campione Ivan Basso, il gruppo editoriale hanno fatto gli le”. La scena perfetta per la consegna
due volte vincitore del Giro d’Italia. onori di casa Uberto Fornara, ammi- dei premi (i trofei in vetro soffiato che
O quella della buona tavola, speri- nistratore esecutivo delegato pubbli- per tradizione accompagnano l’Even-
mentata nello showcooking degli chef cità, e Alessandro Bompieri, direttore to), con sfilata dei vincitori sulla mae-
LASCIATI ISPIRARE AEG. Chi del golf ama la precisione, generale News Italia; presenti anche i stosa scalinata.
falkensteiner.com/schlosshotel-velden
13 DOVE
ARTE
di Susanna Perazzoli

Fino al 10 gennaio BeethOven mOves


JR, THE WRINKLES
OF THE CITY, LA san GiMiGnano,
La potenza del personaggio, il messaggio
HAVANA, RAFAEL
LORENZO Y Galleria continua rivoluzionario della sua musica: tutto ciò che
OBDULIA MANZANO,
(ARTWORK BY JR,
PROJECT BY JR &
Omelia cOntadina ha creato Beethoven ha aperto nuovi orizzonti.
La mostra è un racconto visivo, e sonoro, dove
JOSÉ PARLÁ), CUBA
È la prima personale italiana del parigino le stanze sono concepite come tableaux: note,
JR, famoso per i murales monumentali documenti, opere d'arte disegnano una partitura
che danno voce ai perdenti, per i che ognuno può leggere e ascoltare con la sola
progetti che danno dignità alle donne strada delle emozioni. La mostra riunisce dipinti
di Caspar David Friedrich, quaderni di schizzi di
vittime dei conflitti, per le gigantesche Fino al William Turner, opere grafiche di Francisco de Goya,
impalcature alle Olimpiadi di Rio. Un 24 gennaio
lavoro complesso, poetico, tra fotografia lavori di Anselm Kiefer e Jorinde Voigt, sculture di
e arte pubblica, che scuote le coscienze:
Vienna, Auguste Rodin, Rebecca Horn e un nuovo progetto
in mostra anche Omelia contadina, Kunsthistorisches di Tino Sehgal, tutti in dialogo con la musica e il JOHN BALDESSARI (1931–2020), BEETHOVEN’S TRUMPET
cortometraggio realizzato con la regista MuseuM personaggio Beethoven, khm.at (WITH EAR) OPUS # 132, 2007
Alice Rohrwacher sulla sopravvivenza
della civiltà contadina. La paura di un suo
definitivo declino si racconta anche con
l’installazione site specific che trasforma
l’ex cinema teatro, sede della galleria,
galleriacontinua.com

DIPINGERE LA REALTÀ
Le installazioni del parigino JR. La rivoluzione visiva dei Macchiaioli, la visione della natura 24 ottobre -
nella pittura cinese di ieri e di oggi. I capolavori marchigiani tornati a nuova vita 18 aprile
PadoVa,
Palazzo ODOARDO BORRANI,
FuORi zabarella MIETITURA A SAN MARCELLO. LA RACCOLTA DEL GRANO SULL’APPENNINO, 1861

Il titolo della prossima edizione della Quadriennale d’arte, a i macchiaiOli. i capOlavORi dell'italia che RisORge

COURTESY THE ARTIST AND GALLERIA CONTINUA, REBECCA FANUELE/COURTESY ARCHIVIO CINZIA RUGGERI
cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, vuole essere un
invito a uscire dagli schemi, a superare i confini tra arti visive e È un progetto inedito quello che porta a Palazzo Zabarella le pescivendole di Signorini, il merciaio di La
altre discipline, ad adottare una nuova chiave interpretativa per Spezia, le signore al sole di Cabianca e tutto quel nugolo di artisti che si muovono tra Firenze, Roma,
29 ottobre - affrontare, con uno sguardo differente, l’arte italiana dagli anni Milano e Venezia, lontano dai riconoscimenti ufficiali. Nelle sale, infatti, si potranno vedere i dipinti di
Sessanta. Sono stati invitati 43 artisti - presentati attraverso sale chi ha sostenuto il loro lavoro e ne vide un modo nuovo di rappresentare la realtà, e le testimonianze di
17 gennaio monografiche e nuovi lavori - “artisti che si confrontano, e si sono collezionisti e mecenati come Diego Martelli che aprì loro la casa di Castiglioncello e le cui acquisizioni sono
roMa, confrontati, con la danza, la musica, il teatro, il cinema, la moda, il nucleo principale delle collezioni della Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, zabarella.it
Palazzo l’architettura e il design, dando vita a percorsi talvolta discontinui,
delle ma che arricchiscono la lettura del nostro passato artistico e

GALLERIA FEDERICO VAVASSORI MILAN, CAMPOLI PRESTI, LONDON, PARIS


esPosizioni fortificano quella prodotta nel presente”, quadriennalediroma.org CINZIA RUGGERI, STIVALI ITALIA, 1986 nOstalgie de la natuRe - l’aRt
chinOis à l’écOute du paysage
RinascimentO maRchigianO. OpeRe d’aRte La natura come elemento rasserenante, pacificatore.
RestauRate dai luOghi del sisma Qui, nelle sale del museo Ritberg, la natura antica
dialoga con quella contemporanea: le opere
Ultima tappa di un progetto che recupera il prezioso patrimonio di paesaggio della dinastia Ming (1368-1644)
disseminato nelle Marche e danneggiato dal sisma del 2016. Per la sono accanto alle formazioni montagnose, che
prima volta viene ricomposto l’intero ciclo di Jacobello del Fiore con assomigliano a metropoli, di Yang Yongliang (1980)
Fino al le Scene della vita di Santa Lucia, proveniente dal Palazzo dei Priori per capire come si rapporta oggi l'uomo all'ambiente,
31 gennaio di Fermo, otto tavole realizzate tra il 1420 e il 1425. Le altre opere Fino al quali modelli del passato sopravvivono. Il paesaggio
“vanno dal ‘400 al ‘700, alcune dall’alto valore devozionale e non come rifugio? Come luogo di resistenza? Si può
seniGallia storico artistico, altre invece dal grande valore storico-artistico”,
17 gennaio ancora distinguere tra ambiente umano e ambiente
(an), precisa il curatore Stefano Papetti. Ci sarà anche Cola dell’Amatrice, zuriGo, naturale? La mostra getta un ponte fra tradizione
Palazzo e la sua Natività con i santi Gerolamo, Francesco, Antonio da Padova MuseuM e modernità, con un percorso di 80 capolavori, CHEN HUAN, ERMITAGE DE LETTRÉ AU BORD D'UN TORRENT,
del duca e Giacomo della Marca, circuitomuseale@comune.senigallia.an.it rietberG rietberg.ch DINASTIA MING, 1604.

14 DOVE JACOBELLO DEL FIORE, 15 DOVE


SCENE DELLA VITA DI SANTA LUCIA – LUCIA
NELLE FIAMME DEL ROGO, 1420-1425 CA.
TEMPERA E DORATURA SU TAVOLA
4

AGENDA MILANO 5

di Chiara Pasqualetti Johnson e Fabio Sironi

1 2 4 | Chen Zhen, Le
Produit naturel/
Le Produit
artificiel, 1991.
Courtesy Galleria
Continua. A Pirelli
HangarBicocca.
5 | GUD Bocconi,
all’interno
dell’ateneo.
6 | Automa
della scimmia
fumatrice,
fine XIX secolo,
esposto al 6 Le dritte
Mudec alla
mostra Robot. Duomo per bambini
The Human Il 15 si gioca con la
Project. 7 | Il B&B storia della cattedrale,
Hotel Milano City
Center Duomo.
seguendo il percorso
Kid Pass allestito, tra
le sale del Museo del
Duomo, per bimbi e
ragazzi (prenotazione
obbligatoria, tel.

ROBOT
02.36.16.91 o didattica@
duomomilano.it)

Aspettando Natale

E CONTAMINAZIONI
Il 28 e 29/11, al
autori come Jonathan Safran Foer da, dove domina la robata, tecnica di gudmilano.com). Nello stile delle
Palazzo del Ghiaccio
e Zadie Smith parlare di cambia- grigliatura nippobrasiliana che crea steakhouse americane, Al Mercato
(via Piranesi 14), si
mento climatico e della pandemia una crosta croccante esterna, man- Steaks & Burgers ha un design che
svolge Re Panettone:
(bookcitymilano). Al Teatro Dal tenendo la carne succulenta (via Ve- richiama la New York di inizio ‘900,
degustazioni, laboratori
Al Mudec, la nascita degli automi e l’avvento degli umanoidi. I cortocircuiti creativi di Chen Verme, il 13, Bohemian Symphony spucci 12, tel. 02.23.18.43.75). Tavoli con specchi e pareti verdi piastrellate,
e vendita del dolce
Zhen all’HangarBicocca. Tempo libero: il negozio-galleria, i nuovi indirizzi per cenare fuori ripropone i successi immortali dei per la condivisione, divanetti, ampi e propone hamburger e bistecche di
meneghino, sia
Queen interpretati da 30 musicisti spazi, due tavoli esterni da ping-pong Black Angus e di Wagyu australia-
tradizionale, sia rivisitato
(via San Giovanni sul Muro 2, dal- e una cucina che propone soprattut- no. La sorpresa del menu sono le
dai grandi pasticcieri,
verme.org). to estratti di frutta, focacce gourmet, verdure, cucinate alla brace con car-
3 AppuntAmenti repanettone.it
luppo della bionica e della robotica, originale per cui era stata concepita, bowl di riso caratterizzano Gud bone Kamado (via Sant’Eufemia 16,
dagli automi delle Wunderkammer in un luogo diverso (via Chiese 2, LocALi, negozi, hoteL Bocconi, all’interno del campus uni- al-mercato.it). Nel distretto 5 Vie ha
Zarine, imperatrici, sante, contadi- ai nuovi prototipi interattivi, co- pirellihangarbicocca.org). Tra per- versitario. Il locale è anche uno spazio aperto PalermoUno, il negozio di
ne, artiste: è una storia tutta al fem- me l’umanoide Sanbot Elf e come formance e street art, la mostra Acid Per gli amanti dei sapori esotici, a per ospitare eventi organizzati dagli Sophie Vannenes allestito come una
minile quella di Divine Avanguardie, Soryu, il robot-serpente impiegato Bleach dell’artista parigino Mosa, Porta Nuova ha inaugurato Batuka- studenti (via Guglielmo Röntgen 1, Wunderkammer, con piccoli mar-
in programma a Palazzo Reale dal durante la catastrofe di Fukushima alla Avantgarden Gallery, riunisce chi, pezzi vintage e oggetti unici (via
28. In collaborazione con il Museo (2011) per la ricerca di superstiti (via pitture su tela trattata col metodo 7 Santa Maria alla Porta 5, palermou-
MAX ROMMEL, JACOPO SALVI, CHEN ZHEN

di San Pietroburgo, arrivano a Mi- Tortona 56, mudec.it. Fino al 28/3). della scoloritura (bleach), sculture in no.it). Un palazzo dell’Ottocento in
1 | L’ appartamento- lano cento capolavori, molti mai A Pirelli HangarBicocca, la mo- resina e video (via Tertulliano 68, centro ospita il nuovo B&B Hotel
galleria esposti in Italia, dalle icone quattro- stra Short-circuits presenta 20 opere avantgardengallery.com. Fino al Milano City Center Duomo. Del-
PalermoUno.
2 | Un’opera del centesche ai dipinti di Malevich e del cinese Chen Zhen (1955-2000), 27/11). Dall’11 al 15, la nona edizione le 60 camere, le più belle sono quelle
parigino Mosa Goncharova (divineavanguardie.it. il cui metodo creativo era proprio il di Bookcity Milano mescola agli con terrazzo privato e vista sul Castel-
all’Avantgarden Fino al 5/4). Al Mudec, dal 26, apre “cortocircuito”: il significato recon- incontri tradizionali un palinsesto lo Sforzesco, all’ultimo piano (via San
Gallery. 3 | Al
Mercato: insalata
Robot. The Human Project, una pano- dito dell’opera si svela nel momento internazionale in streaming, dedicato Tomaso 4, tel. 02.89.01.06.85, hotel-
di pomodori. ramica storica e scientifica sullo svi- in cui viene spostata, dal contesto al tema Terra Nostra, per ascoltare bb.com).

16 DOVE 17 DOVE
LIBRI
di Fabio Sironi

RiscopRiRe le Radici
Da ”La nebbia agli irti colli” (Carducci) a “Settembre,
andiamo. È tempo di migrare”(D’Annunzio), passando
per il tema della caducità delle foglie (Omero-Dante-
Prévert-Ungaretti...), l’autunno è una sorgente infinita
di poesia. Ed è anche, come spiega Alessandro
Vanoli in Autunno. Il tempo del ritorno, un momento
per compiere un viaggio nella storia dell’umanità,
fatto di tanti elementi: “dei riti della vendemmia, del
buon vino, dei frutti tardivi che colorano le mense...
di feste, di riti e di paure, perché in autunno, si sa,
i morti e i mostri sono sempre lì per ritornare”. In
questa esplorazione dell’autunno si inserisce il
volume L’albero: un viaggio originale fra piante, boschi
Roberto Besana, Pietro
Greco, L’albero, Töpffer, e foreste del pianeta, reso ancora più accattivante
152 pagine, 24,50 € dalla struttura delle pagine: ogni fotografia (in bianco
e nero: l’assenza del colore non è una diminutio, ma
una rivelazione) è accompagnata da un racconto, una
citazione, un pensiero improvviso. In tutto, 65 dittici
AlessandroVanoli, Autunno.
Il tempo del ritorno, Il che, nel descrivere la natura delle piante, dicono molto
Mulino, 276 pagine, 16 € sull’uomo. E sul suo rapporto con il pianeta.

FOGLI DI STAGIONE
Un viaggio nell’autunno: il tempo della natura, le vicende degli uomini, i ritratti degli alberi.
L’universo misterioso dei funghi, una guida ragionata ai formaggi di tutto il mondo

le pagine dei sapoRi


Ai funghi e ai formaggi, due passioni prodotti, dall’abondance, nato tempi (le origini risalgono almeno
gastronomiche che l’autunno esalta, nell’XI secolo nell’omonima abbazia al quinto millennio a.C.) e non ha
sono dedicate altrettante novità. transalpina dell’Alta Savoia, allo confini: 14 forme di picodon, un
Fungarium è un volume illustrato Yorkshire Wensleydale, creato dai caprino a pasta molle francese,
che svela tanti segreti di questi monaci cistercensi francesi che nel nel 1996 furono portate a bordo
organismi: su 2,3 milioni di specie Medioevo si stabilirono in Inghilterra. dello Space Shuttle Columbia. Con
(ma alcune stime arrivano a 3,8 La storia dei latticini si perde nei soddisfazione di tutto l’equipaggio.
milioni), appena il cinque per cento
è conosciuto. Studiati un tempo
nell’ambito della botanica (nel XVIII
secolo il naturalista Linneo, padre Fungarium
della moderna classificazione degli
A cura di K AT I E S C OT T ed E S T E R G AYA

organismi viventi, li aveva inclusi fra le


piante), i miceti sono in realtà molto
più simili agli animali. I funghi non
sono solamente un alimento: diffusi
ovunque (anche durante la lettura
di questa pagina state respirando
microspore), sono fondamentali
per la vita del pianeta e per la salute
umana.
L’Atlante dei formaggi è un viaggio Katie Scott, Ester Gaya (a cura di), Tristan Sicard, Atlante dei formaggi.
Fungarium, Rizzoli, Origini, territori, abbinamenti, Guido
goloso alla scoperta di oltre 400 66 pagine, 24,90 € Tommasi Editore, 272 pagine, 30 €

19 DOVE
WEEKEND
DI NOVEMBRE

DOVE SI VA NEL FINE SETTIMANA?


Sorprese fuori stagione a Lecce, tra cinema e arte.
In bici tra le ville di Tivoli, vicino a Roma.
CDW/ALAMY/IPA

Trekking sui sentieri valdostani. Scorte golose nel


Parmense. Design e modernariato: i mercatini d'Italia
ITALIA weekend shopping 3

CACCIA AL TESORO
Andare per mercatini e botteghe di modernariato. Per molti è una passione. Per altri, un gioco.
Per tutti, un’occasione per un fine settimana diverso dal solito. E magari si fa pure l’affarone…

di Rita Bertazzoni

L a casa al centro del quotidiano.


Spazio per lavorare, per vivere la fa-
ta borghesia, la creatività rivoluzio-
naria degli anni Sessanta. Dopotut-
Il Grifo e la Fenice offre arredi pro-
venzali, mobili e curiosità dal Sette-
miglia e gli amici: in questi mesi è di- to, il mobile antico, il vetro d’epoca, cento ai primi del Novecento restau-
ventata il rifugio più sicuro. E mai co- il lampadario del secolo scorso man- rando, se c’è bisogno, nel suo labora-
me ora viene dedicata attenzione ai tengono il fascino del fatto a mano e torio. Punta sui giovani grazie a prez-
colori, alle luci, al décor dell’ambiente danno valore al tempo. zi abbordabilissimi: specchi Luigi
domestico. Mutano gli scenari den- In Piemonte, una roccaforte XVI e Napoleone III, tavoli in mo-
tro casa, meno minimalisti, più incli- dell’antico è a Fossano, nella cam- gano da soggiorno e salotto in stile
ni alla decorazione, ad accogliere ar- pagna mossa e profumata del Cunee- Impero con gambe a colonna (attor-
redi vintage, a mescolare l’antico con se. Si chiama Città Antiquaria, oltre no ai 500 €). Molti gli oggetti in fer-
i tavoli di Ron Arad. Si torna a cer- cento vetrine che raccontano epo- ro battuto da collezione e per le ca-

COURTESY FIERE DI PARMA, CLAUDIO STOCCO/SHUTTERSTOCK, AUGUST RETROSESOS/IPA


care nei mercatini (ma crescono an- che e ambienti, passioni e fortune. se di campagna, come i vecchi alari,
che gli acquisti online), nelle cascine, Qui, dieci anni fa, Cristina Luciano, le catene da camino. Si è specializza-
nelle botteghe di paese, per passio- 41 anni, ha aperto il suo spazio e non ta in modernariato Marilena Tarable
ne, ma anche per trascorrere un fine ha mai pensato di cambiare mestiere, che, oltre allo showroom di Fossano,
settimana tra oggetti che ricordino le neppure durante il lockdown, quando Alkimya, ha un negozio con lo stes-
proprie origini, il gusto di una cer- ha scommesso sulla vetrina online. so nome a Torino. In entrambi gli

2 1 | Uno stand di
Mercanteinfiera, a
Parma.
2 | Gli espositori di
Piazzola sul Brenta
(Pd), ogni ultima
domenica del mese.
3 | Un vecchio
mappamondo,
tra le curiosità
di Bellaruggine,
a Prignano sulla
Secchia (Mo).

22 DOVE 23 DOVE
ANDARE PER MERCATINI 2 63

1 | Lo spazio Loppis, spazi si trovano pezzi di design, con ressante anche lo spazio Lart di Ema- 300 banchi e molte occasioni (29/11, ne dove Eleonora Deidda e i suoi fra- Un indirizzo da non perdere per chi
a Parma: arredi la differenza che l’indirizzo torinese nuele Pischetola, figlio d’arte - suo pa- cell. 339.77.67.532). In Veneto si va telli vendono pezzi firmati e no, dalle è alla ricerca di cose particolari è pu-
anni Cinquanta 7
e lampade propone oggetti in edizioni limitate dre aveva una galleria a Torino - che a Piazzola sul Brenta, ogni ultima poltrone alle sedie, dai mobili agli ar- re Globe Theatre, nella zona artigia-
vintage. 2 | Sedie e già restaurati. Fra gli acquisti più re- a Fossano offre soprattutto illumina- domenica del mese, e a Campo San ticoli per l’illuminazione, fra cui lam- nale di Bologna. Si curiosa in 2.200
in ferro battuto centi, un lotto di 19 lampadari con ve- zione d’epoca, ricercata da architetti e Maurizio, a Venezia (4-6 dicembre, pade Stilnovo, Fontana Arte, Flos (da metri quadri di esposizione che Ste-
al mercatino
antiquario di
tri a cascata, di Giovanni Potenza per interior designer: vanno molto i lam- mercatinocamposanmaurizio.it), do- 100 €). Da loro si può trovare la sedia no Tonelli, un passato da scenografo,
Pissignano (Pg). Mazzega (del 1970, circa 1.500 € l’uno) padari con base in bronzo o metallo e ve scoprire curiosità e pezzi pregiati di formica anni Sessanta accanto al ta- ha suddiviso in vari settori per ricrea-
3 | Cornici, tavoli, o la coppia di lampade da soffitto pro- a gocce (da 300 €), le lampade da ta- dal ‘600 al ‘900 in stand di legno che volo danese dello stesso periodo. “Sia- re altrettante ambientazioni a tema: la
ceramiche
selezionati da
veniente da Il Lutrario, storica sala da volo, le luci anni Settanta. È aperto la tradizione vuole invariati dal 1970, mo anche galleria d’arte contempora- farmacia, la macelleria, il safari, la ma-
Filippo Mussi ballo torinese degli anni Cinquanta. tutti i giorni e lo si trova allo storico anno di fondazione. nea e trattiamo solo artisti emergenti rina, il giardino e tanto altro.
a Foligno (Pg). Di quest’epoca è anche un raro mo- mercato dell’antiquariato di Chera- come Guim Tió Zarraluki e Conrad Si trova di tutto, dalle poltrone ai
4 | L’hotel I Portici, a
Bologna. 5 | Librerie
dello della sedia Leggera di Gio Ponti sco (prossima edizione, 6 dicembre) Tesori di provincia Roset”. Veri e propri affari si fanno da mappamondo (da 50 €), dagli og-
anni Cinquanta per Cassina e la poltroncina Gigi Ra- oppure alle edizioni di Mercantein- È l’Emilia Romagna una delle re- Bellaruggine, a Prignano Sulla Sec- getti pubblicitari ai quadri di Schi-
da Bellaruggine. dice di Minotti (200 €). Molto inte- fiera, a Parma. Quest’ultimo è l’unico gioni con più fiere, negozi, magazzi- chia (Mo), dove Alessandro Pietri ha fano e, fra i pezzi unici, il cranio di
rendez-vous italiano in cui espone An- ni specializzati in antiquariato e col- trasformato un negozio storico di ca- un elefante di fine ‘800 trovato nel-
tonio Meneghello che, insieme al fi- lezionismo, mercatini (quasi in ogni salinghi e ferramenta in uno spazio lo studio dello scultore Henry Mo-
4 glio Giovanni, ha un negozio a dieci cittadina) anche settimanali, come specializzato in modernariato, com- ore. Sono opere uniche anche quel-
metri dal Ponte Vecchio (o degli Al- quello della Ghiaia di Parma, il mar- plementi d’arredo, oggetti vintage per le che impreziosiscono l’hotel I Por-
pini) di Bassano del Grappa. Oltre tedì mattina (piazzaghiaia.it). La cit- la casa e antichità di fine ‘800. “Mi in- tici, in centro città, l’indirizzo miglio-
agli oggetti decorativi del ‘700 e ‘800, tà emiliana è celebre per una kermes- teressa lavorare con i giovani che met- re per dormire, e mangiare, immersi
per interni e per giardini, tratta design se ricchissima, con oltre mille esposi- tono su casa, offrendo pezzi di gusto, nella storia. Alessandro Papetti, Lu-
del secolo scorso (fino agli anni Ot- tori: Mercanteinfiera (mercantein- ma poco costosi”. Ecco una LC4 a pambolo, Chizu Kobayashi sono gli
tanta) e si è specializzato in ceramiche fiera.it), con un’edizione autunna- prezzi d’occasione insieme a mol- artisti esposti nelle stanze e nelle sa-
CLAUDIO CIABOCHI/MARKA

(anche di Nerea Gatti, la prima don- le e una in primavera. Qui si trovano ti articoli da 30 a 200 €, vecchi scaf- le, dove regna lo stile Liberty; altri si
na a decorare a smalto), vetri (pure da spazi dove regnano il vintage e l’arre- fali, banconi, cassettiere da negozio, ammirano nel ristorante I Portici, di-
collezione), vasi, lampade (da 200 €), do di modernariato. Come Loppis, manifesti originali da cinema, lampa- retto dal giovane chef Gianluca Ren-
anche firmati. Chi va per mercati si 400 metri quadri di esposizione su de. “E sono una mia passione le inse- zi, all’interno del Teatro Eden, café-
segni quello di Bene Vagienna, oltre due piani in città e un negozio onli- gne, i gadget e le targhe pubblicitarie”. chantant del 1899.

24 DOVE 25 DOVE
ANDARE PER MERCATINI

Le nostre scelte
stampe | Indirizzo: Città Antiquaria,
Dormire Fossano (Cn) | Cell. 335.64.07.023
EMILIA ROMAGNA
I PORTICI HOTEL VENETO
Gioiello di stile a Palazzo Maccaferri. MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO
Prenotare un tavolo al ristorante diretto da COSE D’ALTRI TEMPI
Gianluca Renzi: lombo di agnello, raviolo Uno dei più grandi d’Europa, ogni ultima
Una vecchia valigia arreda una camera
d’anatra (à la carte 65 €) | Indirizzo: viale domenica del mese | Indirizzo: Piazzola
della Residenza La Corte Assisi.
Indipendenza 69, Bologna | Tel. Sul Brenta (Pd), nella piazza antistante
051.42.185 | Web: iporticihotel.com Villa Contarini e nell’ex jutificio Camerini
Prezzi: doppia b&b da 120 a 330 € (suite) Cell. 347.54.46.984 | Web: propiazzola.it
non solo vinTage UMBRIA ANTONIO MENEGHELLO
Di arte, storia, antiquariato vive an- RESIDENZA LA CORTE ASSISI Lampade firmate, vetri, ceramiche rare fra cui
che l’Umbria, che vanta indirizzi Porcellane, cristalli, bauli provenienti da una estrusione di Alessio Tasca
speciali. Uno di questi è la Pasticce- mercatini. La suite Loft ha un’alcova con Indirizzo: via Ferracina 19, Bassano del
soffitto a volta | Indirizzo: via Pozzo della Grappa (Vi) | Cell. 338.10.17.392
ria Muzzi di Foligno, arredata con Mensa 27, Assisi (Pg) | Cell. 347.68.82.596
pezzi di modernariato e industrial Web: residenzalacorteassisi.it ROSSI ANTIQUE
design. Ogni mobile, ogni accessorio Prezzi: doppia b&b da 70 a 120 € Gemelli e bigiotteria dal 1860 al 1940 in
si può comprare. Li seleziona Filip- vetro, madreperla, celluloide, tartaruga
Mangiare Indirizzo: via Valmigli 13, Padova
po Muzzi, che ha anche un magaz-
PIEMONTE Cell. 338.22.47.245 | Web: rossiantique.it
zino di 2.000 mq nelle vicinanze con NUOVA TRATTORIA ANTICHE VOLTE
scrivanie e mobili di Gio Ponti, ra- Nell’hotel Palazzo Righini: tagliata di Fassona EMILIA ROMAGNA
dio Phonola, modello 547, di Casti- su patate arrostite, porcini trifolati LOPPIS
glioni, grammofoni (da 150 €), lam- Indirizzo: via Negri 20, Fossano (Cn) Arredi di modernariato, galleria d’arte
Tel. 0172.66.66.66 | Web: palazzorighini.it Indirizzo: via La Spezia 90, Parma
pade (da 20 € a qualche migliaio di Prezzo medio: menu 4 portate 38 € Tel. 0521.18.14.480 | Web: loppis.it
euro), ventilatori. A pochi chilome-
tri, Vintage Style non promette so- VENETO BELLARUGGINE
lo modernariato. Roberto Lazzari e OSTERIE MECCANICHE Mobili e complementi di fine ‘800 e ‘900
Tra Jaguar E-Type e Ferrari 355 Berlinetta, con grande scelta di oggetti pubblicitari
Angelo Dottori, i proprietari, si so- si gustano pizze gourmet con farine di Indirizzo: piazza Roma 20, Prignano sulla
no specializzati nel riuso creativo di grani antichi, taglieri di salumi e formaggi Secchia (Mo) | Cell. 333.12.63.445
vecchi oggetti: dalla stufa è stata ri- Indirizzo: via Marzia 46, Abano Terme
cavata una lampada, da antiche ruo- (Pd) | Tel. 049.86.69.070 | Web: GLOBE THEATRE
osteriemeccaniche.it | Prezzi: menu 25 € 2.200 metri quadri di ambientazioni a
te in ghisa tavoli da fumo (da 300 €). tema, dalla farmacia al safari
Da loro si trovano lampadari Sciola- Comprare Indirizzo: via di Saliceto 8, Blocco 38/bis,
ri, Mazzega, Reggiani (dai 250 €), ap- PIEMONTE Centergross, Funo d’Argelato (Bo)
pendiabiti, tavoli industriali, scaffa- CITTÀ ANTIQUARIA Tel. 051.86.46.38 | Web: globetheatre.it
Oltre cento negozi di antiquariato,
li, armadi, da selezionare e compra- collezionismo, modernariato, dalla credenza UMBRIA
re online. Anche se gli acquisti si fan- Impero al design anni Sessanta | Indirizzo: MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO
no sempre più sul web, mercatini e strada Crova di Vaglio 2, fraz. Loreto, E DEL COLLEZIONISMO
vecchi magazzini restano un bel ri- Fossano (Cn) | Tel. 0172.63.71.21 A Pissignano (Pg), ogni prima domenica
to, specie nei fine settimana. E con Web: cittantiquaria.it del mese, circa 300 espositori. A
novembre ospita l’iniziativa Olio Evo e
le curiosità si arredano persino pic- IL GRIFO E LA FENICE Vintage | Cell. 366.93.61.232
coli hotel. Come ha fatto Danie- Mobili stile Impero, ferri battuti da collezione,
la Tabarrini, che ha impreziosito il orologi, arredi nautici | Indirizzo: Città PASTICCERIA MUZZI
suo b&b Residenza La Corte Assi- Antiquaria, Fossano (Cn) | Cell. Vintage e modernariato di gusto
333.57.44.178 | Web: ilgrifoelafenice.com Indirizzo: viale Roma 38, Foligno (Pg)
si con pezzi trovati nei déballage, nei Cell. 335.67.91.029
mercati di provincia. “Sono appun- ALKIMYA Web: pasticceriamuzzi.com
tamenti divertenti, per tutti”. E le lo- Coppia di lampade della storica sala da
cation spesso sono un gioiello. Co- ballo Il Lutrario, arti decorative del ‘900. VINTAGE STYLE
Indirizzo: Città Antiquaria, Fossano (Cn) Tavoli industriali, scaffali | Indirizzo: via
me le Fonti del Clitunno, a Cam- Cell. 335.13.87.608 | Web: alkimya.it Tescio 4 B, Bastia Umbra (Pg) | Cell.
pello (Pg), dove ogni prima dome-
STEFANO DOTTORI

348.33.43.541 | Web: vintage-style.it


nica oltre 300 espositori danno vita LART
Fotografa il QR e scarica
al Mercatino di Pissignano. La cac- Lampade e lampadari d’epoca, quadri, sul tuo smartphone queste
cia al tesoro continua. informazioni utili

26 DOVE
PUGLIA weekend arte 1

AL CENTRO DELLA SCENA


I concerti al museo, il cinema in centro, i menu multietnici, le botteghe
di moda e design. In autunno Lecce è uno spettacolo. Da vivere così

di Mariella Piscopo

P iazze senza folla e voli dav-


vero low cost. Ma la vera sorpresa
di Phaim Bhuiyan, L’immortale di
Marco D’Amore e The nest-Il nido
2 3
della Lecce d’autunno è trovare di Roberto De Feo si contendono
un capoluogo vivace, aperto, forse l’XI Premio Mario Verdone. E all’at-
quest’anno ancora di più. Non ci tore Aldo Fabrizi, a 30 anni dalla
sono solo i palazzi barocchi da vi- morte, sono dedicati una retro-
sitare, ma sono in programma an- spettiva e una mostra. Qui del re-
che eventi di cinema, musica, arte sto il cinema è di casa, con 25 pro-
contemporanea. Per un weekend duzioni che da giugno a novembre
alternativo in una città da esplora- hanno scelto di girare in Puglia.
re a piedi o in bicicletta, scaricando
l’app per il bike sharing BicinCittà o Dolci D’inverno
noleggiando due ruote (vedere le Riaccese le luci in sala, ci si scalda
info a pag. 31). a tavola. A pochi passi da viale Lo
Il primo appuntamento di rilievo Re, l’ottocentesca caffetteria La
è il Festival del Cinema Euro- Cotognata Leccese di viale Mar-

EUNIKA SOPOTNICKA/GETTY IMAGES, ROBERTO CORVAGLIA


peo (festivaldelcinemaeuropeo. coni si è appena rifatta il look. I re-
com), diretto da Alberto La Moni- gisti Edoardo Winspeare e Ferzan
1 | L’anfiteatro
ca, dal 31 ottobre al 7 novembre Özpetek, amici dell’attrice Barbara romano di piazza
nel Multisala Massimo di viale de Matteis, proprietaria del locale, Sant’Oronzo,
Francesco Lo Re. In programma sono di casa: qui si gusta il tipico a Lecce. 2 | La
mostra Il Filo della
l’incontro con il regista francese dolce di mele cotogne, caratteristi- storia, a Palazzo
Olivier Assayas e i suoi film più co della città. Dietro al multisala ha Celestini. 3 | Il b&b
celebri. Sono 12 i titoli in antepri- aperto in agosto W Club, cocktail La luna in cortile,
ricavato presso
ma nazionale che concorrono al bar, ristorante e spazio per musica
le Mura urbiche,
Premio Cristina Soldano per il mi- dal vivo, tutto vetri, specchi e gla- la cinta difensiva
glior film europeo, mentre Bangla mour anni Ottanta. I cocktail si medievale.

28 DOVE 29 DOVE
PUGLIA 1

Le nostre scelte
Per questo weekend il costo è di 250 € a persona, trasporti esclusi

Come arrivare Comprare


In aereo: easyJet (easyjet.com) vola da LA COTOGNATA LECCESE
Malpensa a Brindisi, a 40 minuti da Lecce, Pasticciotti fruttoni (dolci di frolla con
2 da 19,49 € a tratta; Ryanair (ryanair.com) crema pasticcera i primi, cotognata, pasta
da Malpensa a Brindisi da 14,99 € e da di mandorle e cioccolato i secondi) o
Roma a Brindisi da 24,19 € a tratta. rustici (sfoglie salate)
. Indirizzo: viale Marconi 51
Dormire Tel. 0832.30.28.00
PALAZZO BN Web: cotognataleccese.com
Nell’ex Banco di Napoli, 13 appartamenti.
Il 105 ha il balcone con vista sul Teatro CGM
Apollo. Rooftop, palestra nel caveau, lounge Nuovo concept store con abiti, scarpe,
bar. Si mangia all’Ammos Fish Bar borse, gioielli artigianali di vari stilisti
3 4 (da 20 €), nel ristorante Red (da 40 €); Indirizzo: via Braccio Martello 17
frise e formaggi. Aria nuova anche degustazioni e shopping nella Web: chiaragiuliamicoccio.com
salsamenteria Terra
nelle sale del Museo Castromedia- Indirizzo: via XXV Luglio 13 VICO DEI BOLOGNESI
no, il più antico di Puglia, oggi labo- Tel. 0832.40.87.21 | Web: palazzobn.com Oggetti e moda vintage. Con bistrot (prezzo
ratorio di sperimentazione e dialogo Prezzi: Basic da 220 a 280 €; medio 25 €) |Indirizzo: via Matteotti 22
fra le arti. Fino al 27 dicembre, ogni Presidenziale, da 95 mq, con terrazza, da Tel. 0832.30.14.17
400 a 590 € Web: vicodeibolognesi.com
domenica mattina, si ascolta musica
classica all’interno della sezione ar- BUON CONSIGLIO Visitare
cheologica. In programma ci sono Due appartamenti dietro piazza MUSEO CASTROMEDIANO
anche mostre, incontri con autori e sant’Oronzo. Ampi, silenziosi, in un palazzo Spazio multidisciplinare nel nuovo Polo
del ‘400 con pezzi antichi e arredi etnici bibliomuseale leccese: concerti domenicali,
sessioni di yoga. Pochi passi a piedi Indirizzo: via Giacomo Matteotti 2 yoga nel museo, laboratorio di restauro,
e si raggiunge il Convitto Palmieri, Cell. 339.22.45.891 mostre | Indirizzo: viale Gallipoli 28
sede della Biblioteca Bernardini e Web: buonconsigliobnb.it Tel. 0832.37.35.72
1 | Uno scorcio ispirano ai vari generi musicali e si visitano i sotterranei e le prigioni, Yoga al museo della Fabbrica delle Parole, percorso Prezzi: doppia b&b da 75 a 130 €
serale di piazza sono accompagnati da tacos, taboulè per proseguire poi con la basilica di Tutta Lecce mescola storia e nuove permanente sull’arte della stampa, MUSEO EBRAICO
Duomo. LA LUNA IN CORTILE Fino al 28 febbraio la mostra Il filo della storia,
2 | La moda e carpacci. A cena si gustano piat- Santa Croce, nell’antico quartiere idee. Il bistrot di Palazzo Taurino è dove curiosare tra macchine tipogra- B&b sulle Mura urbiche: tre camere con con opere di Federico Caputo e Margherita
vintage del ti etnici e barbecue creativi, come ebraico medievale, e con il Mu- gestito dai proprietari di Vico dei fiche e computer d’antan. A pranzo, volte a stella e a botte, pezzi d’antiquariato Grasselli, nel museo e in vari palazzi storici
concept store Vico l’anatra affumicata al legno di pecan seo ebraico di Palazzo Taurino, Bolognesi, concept store di via Matte- poco lontano, la cucina al femmini- e affaccio sul cortile. Romantica la Maria Indirizzo: via Umberto I 9 | Tel.
dei Bolognesi.
con salsa senape e chips di cipolla ex Personé, di fronte alla basilica, ottim dove scovare pezzi vintage per le di 63 Osteria Contemporanea D’Enghien | Indirizzo: via Adua | Cell. 0832.24.70.16 | Web: palazzotaurino.com
3 | L’Ammos Fish 349.25.53.067 | Web: lalunaincortile.it
Bar, nel complesso caramellata. che nell’ipogeo ospita i luoghi per la casa, bijoux, capi no logo, lampade propone orecchiette artigianali con Prezzi: doppia b&b da 80 a 100 € Sport
di Palazzo BN . l’abluzione rituale e i resti della ex di design. Sullo stesso vicolo si trova grani antichi e torta ricotta e zucca. SALENTO BICI TOUR
4 | Una tajine del Passeggiate meDievali sinagoga. Qui, fino al 28 febbraio Buon Consiglio, due ampi appar- E, per la notte, il vicino b&b La luna Mangiare Noleggio di city bike, mountain bike,
nuovo cocktail bar W CLUB e-bike; tour guidati | Indirizzo: via Palmieri
W Club. Il mite autunno salentino invita a 2021, si visita la mostra Il Filo della tamenti in un palazzo del Quattro- in cortile ingloba tracce delle mura
Arredo minimal e glamour anni Ottanta. 32 | Web: salentobicitour.org
5 | Una sala gironzolare. Magari per scoprire la Storia, con una decina di tele rica- cento. I titolari sono perfetti personal medievali. La cucina cosmopolita di Ivan Scrimitore
del Museo città medievale e romana. Si può mate con temi ebraici da Federico shopper e hanno una linea di borse e Per una gita fuori porta, è aperto, punta su carni eccellenti. Aperitivi
Castromediano.
iniziare dal castello Carlo V, dove Caputo e le sculture di Margherita accessori di lusso fatti a mano. Pun- ogni weekend, il Parco archeolo- e tapas nella Cocktail room, sonorità tra CLUB tel. 02.30.32.94.05
Grasselli, che ha forgiato morbide ta tutto su moda, design italiano e gico di Rudiae, raggiungibile in nord Europa e Africa nella Music hall
Indirizzo: via XXV Luglio 59 Con DoveClub, a novembre, tre giorni
5 bambine di argilla, collocate qui e firme giovani Chiara Giulia Micoc- bici sulla strada per San Pietro in Cell. 346.47.91.327| Web: w-club.it e due notti presso il Risorgimento
nei cortili dei Palazzi dei Celesti- cio, anima dello showroom CGM. Lama (parcoarcheologicorudiae. Prezzo medio: 20 € aperitivo, 50 € cena Resort, 5 stelle nel cuore di Lecce,
ni, Adorno e Tamborino Cezzi. Palazzo BN, del 1930, era invece la it). L’ultima sorpresa è che Lecce ha con rooftop vista duomo e ristorante
63 OSTERIA CONTEMPORANEA gourmet, partono da 204 € a persona
“Entrambi gli artisti parlano diret- sede del Banco di Napoli. Oggi offre ben due anfiteatri romani a distanza in camera doppia superior b&b,
NICOLA SIMEONI/EYEM/GETTY IMAGES

Arredi di recupero e pasta fresca


tamente all’anima”, dice il curatore, 13 appartamenti con roof garden, una di tre chilometri: quello di Lupiae, da grani antichi: orecchiette stracciatella volo da Milano incluso.
Ermanno Tedeschi, “in una mol- palestra nell’ex caveau e un spazio ri- in piazza Sant’Oronzo e, appunto, e pomodoro giallo o al primitivo con ragù Plus DoveClub: per chi prenota
titudine di forme e simboli capaci storazione con quattro proposte ga- quello della città messapica di Ru- di Capocollo, crostata al cannolo volo+hotel, l’assicurazione medico/
Indirizzo: viale dell’Università 63 bagaglio/annullamento è offerta.
di rievocare ricordi e storia”. Atten- stronomiche: dal Banco lounge bar diae, che diede i natali al poeta latino
zione; da quest’anno le chiese prin- al bistrot di pesce Ammos, dal risto- Quinto Ennio. Ieri il teatro, oggi il Cell. 393.13.33.030
Web: 63osteriacontemporanea.it Fotografa il QR e scarica
cipali del centro sono a pagamento rante Red alla salsamenteria Terra, cinema e la musica: i leccesi amano Prezzo medio: da 20 € sul tuo smartphone queste
(da 3 a 9 €, chieselecce.it). dove acquistare e degustare vini, essere al centro della scena. informazioni utili

30 DOVE 31 DOVE
VALLE D’AOSTA weekend outdoor
Un’escursione
nel Parco
naturale del
Mont Avic,
nella valle
di Champorcher,
tra larici
dai colori dorati.

PUNTARE IN ALTO
Pini, larici color oro. Camosci e stambecchi. Sapori d’alpeggio. Avventura
per tutti nel Parco naturale del Mont Avic. Un gioiello ancora poco conosciuto

di Luca Bergamin

S uperata la quinta murata e slan-


ciata del Forte di Bard, si schiude
nuscolo Barmelle, su un sentiero
un po’ scosceso di gradini di roc-
Alla sera si è attesi e riscaldati dal
camino acceso nei rascard del Re-
lo scrigno, fatto di borghi in pietra cia. Si prosegue in auto invece per vivre Village (è aperto fino al
e legno incastonati nel paesaggio Champorcher, cuore della valle e weekend del 1° novembre e dal 4
selvaggio e incontaminato della meta per buongustai. dicembre), dove la famiglia Cha-
Valle di Champorcher. Il Parco Non serve conoscere il patois, la noux ha ricavato, dagli antichi gra-
naturale del Mont Avic è appena lingua valdostana, per capire come nai di tronchi e pietra, accoglienti
un poco più su. Il Piccolo Canada, bellezza e buon cibo, uomo e mon- dimore di design. Sorgono a poco
lo chiamano, per i laghi color lapi- tagna siano strettamente legati in distanza dal forno collettivo, dove
slazzuli. Nel 2019, a Bard, una mo- questo affresco di larici rossi e gial- si perpetua a Natale la tradizione
stra fotografica ha celebrato i suoi li. Basta passare dal Mini Market del pane di segale, la micòoula, con
primi trent’anni, e lo scorso luglio Gabry, che i pastori riforniscono uvetta, fichi e noci.
la Regione Valle d’Aosta ha for- della fontina d’alpeggio prodotta I borghi di Outre-Lêve, Petit
malizzato l’impegno ad ampliarne in estate. O trascorrere un pome- e Grand Rosier sono testimoni
l’area, da 5.500 a 8.500 ettari. riggio nella Spa de Le Moulin invece della sapienza artigianale

CLICKALPS/IPA, LORENZO LUCCA-PLUME RACCONTARE LE IMPRESE


A dare il benvenuto sono i seco- des Aravis, sulle rive del torrente dei valligiani nello sposare la pie-
lari castagni di Pontboset, gigan- Ayasse, con vista sulle cascate. tra al legno per ricavarne grolle,
ti contorti che in questo periodo zoccoli, bastoni. A piedi, dalla
sfoggiano un fogliame dorato dai stazione Champorcher Petit
riflessi unici. Per incontrarli ba- Mont-Blanc, si imbocca il sentie-
sta percorrere i sei ponti romanici ro numero 10, la vecchia mulat-
lungo gli otto chilometri che col- tiera dove in estate si sale dietro al
legano il borgo (celebre un tem- bestiame. Adesso il clima è diverso
po per la fabbrica di chiodi), al e lassù al lago Muffé, a 2.076 metri,
santuario di Retempio, da dove può anche nevicare.
sembra di toccare il monte Rosa. Lungo il percorso non è raro scor-
I più allenati arrivano fino al mi- gere da lontano qualche camoscio

32 DOVE 33 DOVE
VALLE D’AOSTA 1

Le nostre scelte
Per questo long weekend di quattro giorni il costo è di circa 400 € a persona

Dormire alpeggio portata dai pastori


Indirizzo: Chardonnay 120,
RELAIS DE REINES Champorcher (Ao) | Tel. 0125.37.174
Agriturismo con tre stanze, aperte a chi
che scende a valle in cerca di cibo. voglia condividere con la famiglia dei MONTIFLOR ERBE OFFICINALI
Il primo dei laghi del Mont’Avic è proprietari l’esperienza di abitare in Vengono raccolti in bassa quota la
un’architettura tipica di pietra. Verdure santoreggia e il rosmarino, mentre più in
color smeraldo anche in novembre: dell’orto e prodotti a chilometro zero
la stessa cromia delle ofioliti, rocce alto anche la stella alpina e l’arnica, per
Indirizzo: frazione Vigneroisa 8, ricavarne oli essenziali e cosmetici naturali
affioranti di origine oceanica. Al Champorcher (Ao) | Tel. 0125.37.238 Indirizzo: Chardonnay 38, Champorcher
Bar Ristoro Lago Muffé si assaggia Web: relaisdesreines.it | Prezzi: doppia (Ao) | Cell. 347.51.30.255
b&b 90 €, mezza pensione 120 €
la polenta concia valdostana, con
Visitare
tanto formaggio. Poi, se la tempera- LE MOULIN DES ARAVIS ECOMUSEO DELLA CANAPA
tura lo consente, anche con i rifugi Sulla sponda del torrente Ayasse, accanto In una ex stalla, ricostruisce l’epopea della
Barbustel e Dondena chiusi, biso- a un ponte in pietra. La Spa è ideale per coltivazione della canapa con telai in legno;
gna cogliere l’occasione per salire al ascoltare il suono delle cascate. Visite in l’impianto acustico diffonde i suoni degli
cantina | Indirizzo: località Savin 55, alpeggi. Aperto su richiesta | Indirizzo:
lago Bianco, tra i larici che si spec- Pontboset (Ao) | Tel. 0125.80.98.31 loc. Chardonnay, Champorcher (Ao)
chiano nell’acqua e, all’orizzonte, le Web: lemoulindesaravis.it | Prezzi: doppia Tel. 0125.37.327
vette già imbiancate del Rosa e del b&b da 40 €; mezza pensione, 80 €
Cervino. È un panorama che già di SANTUARIO DELLA MADONNA
REVIVRE VILLAGE DELLE NEVI
per sé appaga. Ma si può procede- Chalet confortevoli, curati in ogni dettaglio In posizione panoramica, risale al XVII
re ancora. Il sentiero si inerpica ora da Jean Chanoux, che mette a disposizione secolo, ospita in agosto la feste degli
tra croste rocciose, comunque mai monolocali e bilocali nel villaggio di abitanti delle valli che qui si incrociarono
impossibili, fino al lago Cornuto e Ronchas, sulla strada che porta al sentiero per secoli. Aperto su richiesta
per Mont Avic Indirizzo: Champorcher (Ao)
poi oltre, al panoramico Gran lago. Indirizzo: località Ronchas, Champorcher
Al ritorno, si fa tappa al ristorante Tel. 0125.37.107
(Ao) | Cell. 349.88.51.405
Mellier, dove le sorelle Savin pre- Web: revivre.vda.it | Prezzi: monolocale 2
parano la zuppa a base di cavolo e o bilocale da 80 a 120 €
piatti di selvaggina. Mangiare
RISTORANTE MELLIER
Stretti agli alberi Gestito dalle sorelle Savin. Ottimi i piatti a
Da Champorcher si può punta- base di selvaggina e la zuppa con il cavolo.
Tra i vini locali, provare il Fumin
re con il sentiero numero 4 alla Indirizzo: loc. Mellier, Champorcher (Ao)
Vallée de l’Alleigne, un tesoro Tel. 0125.37.105
di biodiversità dove, volendo, ci si Prezzo medio: 35 €

DONKA VASILEVA/SHUTTERSTOCK, LORENZO LUCCA-PLUME RACCONTARE LE IMPRESE


può dedicare allo Hug tree, la pra-
BAR RISTORO LAGO MUFFÉ
tica di abbracciare gli alberi: larici, 3 1 | Una stradina
Polenta concia alla valdostana, zuppe di di Champorcher.
pino cembri e pini uncinati dai fu- erbe locali, dolci con confetture 2 | La camera
sti imponenti. In cielo le aquile re- Indirizzo: lago Muffé, Champorcher (Ao) con letto a
ali disegnano volute impressionan- Cell. 346.54.31.511 baldacchino di
ti. Tra valli e pendii, stambecchi e Prezzo medio: 25 € uno chalet del
Revivre village.
lepri alpine si distinguono verso LOUYE SU LA GOUMBA 3 | Le Moulin
il Vallone della Legna, un altro In questa stagione, assaggiare gli gnocchi des Aravis,
spicchio del parco, o più precisa- con le castagne, insieme alla polenta concia in un mulino
mente della zona di protezione con capretto ristrutturato.
Indirizzo: Crest 4, Pontboset (Ao)
speciale Mont Avic e Mont Emi- Cell. 328.05.14.516 | Prezzo medio: 35 €
lius, che nel 2003 è stata anche la
prima area protetta in Europa con Comprare
certificazione Emas per la gestione MINI MARKET GABRY
Ricca selezione di salumi e formaggi della Fotografa il QR e scarica
ambientale. Quassù, il bello si di- valle, in particolare la fontina fresca di sul tuo smartphone queste
fende sul serio. informazioni utili

34 DOVE
EMILIA ROMAGNA weekend food

IL PIACERE ABITA QUI


Sulle colline e nella Bassa parmense, alla ricerca del crudo dop e di tante
altre eccellenze. C’è spazio a sufficienza nel bagagliaio della vostra auto?

di Mari Mollica

U na passeggiata nell’arte, nella


natura. E nel gusto. Poco più di sei
“Quattro artisti avevano creato per
l’azienda opere con i rottami plasma- L’Hostaria
del maiale,
chilometri, nel Parmense, per am- ti dalle fiamme che ci hanno colpito a Polesine
mirare, passo dopo passo, affreschi nel 2016. Opere che sono oggi in Parmense (Pr).
rinascimentali e installazioni di arte mostra nel rinato stabilimento. Da Sopra, il castello
contemporanea e per assaporare quell’esperienza, Alberto Vettori, di Torrechiara
(Pr), rifugio del
salumi di eccellenza e fiabeschi pa- curatore del museo diffuso lungo il conte Pier Maria
esaggi rurali. Il Sentiero d’arte di sentiero, ha avuto l’idea di portare II de’ Rossi e
Torrechiara (sentieroditorrechiara. l’arte anche all’esterno, coinvolgendo dell’amante
Bianca Pellegrini.
it) si percorre in un’ora e mezzo. Si altri nomi della scena contempo-
parte dalla rinascimentale badia be- ranea e altri attori sul territorio”. Il
nedettina di Santa Maria della Ne- progetto di Torrechiara è sostenuto
ve, si tocca il borgo di Torrechiara, da una rete (parmaiocisto.com) che
dominato dallo scenografico castel- comprende associazioni, istituzioni
lo, per poi costeggiare il canale San culturali e imprenditori e si innesta
LUCA ANTONIO LORENZELLI/IPA, SARA INFRAORDINARIO STUDIO

Michele, attraverso vigneti e campi, su quello più ampio di Parma Ca-


incontrando dieci installazioni open pitale della cultura 2020+21 (par-
air firmate da nove artisti contempo- ma2020.it).
ranei. Fino alle porte di Langhirano,
dove è d’obbligo la visita al Museo Tra medioevo e rinascimenTo
del Prosciutto di Parma. “Il Sen- All’interno della cinta muraria del
tiero d’arte è figlio di un incendio”, quattrocentesco castello di Tor-
racconta Carlo Galloni, presiden- rechiara, in un’atmosfera sospesa
te dell’associazione Sentiero d’Arte tra Medioevo e Rinascimento, ci
Torrechiara - Langhirano Odv e del- si può anche fermare a dormire e a
la Fratelli Galloni Spa, uno dei più mangiare. La Locanda del Borgo,
rinomati prosciuttifici della zona. ristrutturata nel 2019, è un ottimo

36 DOVE 37 DOVE
EMILIA ROMAGNA 2

1
Le nostre scelte
Per questo weekend il costo è di circa 250 € a persona

Dormire PODERE CRISTINA


LA LOCANDA DEL BORGO Agriturismo con scuderia e bottega.
La camera migliore è la 5. Bici a noleggio Coltivazione bio con recupero di grani e
Indirizzo: strada del Castello 23, frutti antichi, come le varietà Gentilrosso
frazione Torrechiara, Langhirano (Pr) e Inalettabile (macinati a pietra),
Cell. 353.39.394.01 | Web: il mirabolano e il lentigione. Allevamento
lalocandaditorrechiara.it; ebike-tour.it di pollo romagnolo. Da provare a tavola
Prezzi: doppia b&b da 99 a 130 €; tour anche le costolette fritte di pecora
guidati in e-bike da 25 a 45 € cornigliese, presidio Slow Food dell’alto
Appennino parmense | Indirizzo: via
ANTICA CORTE PALLAVICINA Monchio di Mulazzano 4, Lesignano
Il top è la Suite del cardinale, nell’antica de’ Bagni (Pr) | Tel. 0521.85.27.41
torre. Al ristorante, ordinare faraona Web: poderecristina.it | Prezzi: menu
ricoperta di culatello, cotta nella creta del degustazione (di domenica) 33 €.
1 | La Locanda Po, con verdure glassate (ricetta di famiglia Altri giorni, alla carta
del Borgo, dal 1842). | Indirizzo: strada del Palazzo Comprare
a Torrechiara. Due Torri 3, località Polesine Parmense,
2 | Le cantine Polesine Zibello (Pr) | Tel. 0524.93.65.39 FRATELLI GALLONI SPA
di stagionatura Web: anticacortepallavicinarelais.it Prosciuttificio fornitore di squadre di calcio
dell’Antica Corte Prezzi: doppia b&b da 160 a 310 €; e ristoranti al top. Le eccellenze: Barrique
Pallavicina Prezzo medio ristorante: 85 €, menu (edizione limitata, stagionata in botti esauste
risalgono al 1320. degustazione: 90 €. Prezzo medio Hosteria di Nebbiolo) e Libero (a ridotto contenuto
3 | Il b&b I musi lunghi, del Maiale: 45 € di sodio) | Indirizzo: via Roma 84,
a Lesignano De’ Bagni. Langhirano (Pr) | Tel. 0784.56.564
4 | Il Museo B&B TENUTA I MUSI LUNGHI Web: galloniprosciutto.it
del prosciutto,
Il nome curioso è riferito ai cinque levrieri,
a Langhirano. SALUMERIA UGOLOTTI
mascotte dell’azienda agricola di 16 ettari,
3 con oliveto, noccioleto, orto (tutti bio) e La storica bottega offre anche un servizio di
vigna di Barbera. Si allevano galline, anatre, vendita online e spedizione in Italia (importo
punto di partenza per esplorare i col- Parma dop e al fungo di Borgotaro nelli, che all’area di produzione del oche e le autoctone pecore cornigliesi. minimo 100 €) | Indirizzo: via Tanara 2/2,
Solo due le camere: doppia e quadrupla Langhirano (Pr) | Tel. 0521.86.11.74
li di Parma: il proprietario, Walter igp, orgoglio della vicina Val di Taro. Parmigiano Reggiano (anche kosher) Web: salumeriaugolotti.com
(possibilità di differenti usi e formule
Leonardi, è titolare anche di E-bike ha affiancato un agribar, per gustose di prezzo). Superlative le colazioni
Tour, che organizza itinerari guidati La vaLLe dei sapori colazioni e aperitivi, e un’agribottega Indirizzo: strada comunale del Mulino LA BOTTEGA DI MORA
con bici elettriche. A tavola ci si siede Decine di prosciuttifici e caseifici di per la vendita di formaggi e di altre 100, località Stadirano, Lesignano de’ Specialità: le carni macellate e preparate.
Bagni (Pr) | Cell. 339.41.254.94 Grande esperienza anche sui formaggi
nell’ampio salone o nelle tre salette, eccellenza sono le tappe di un pelle- eccellenze. Indirizzo: via per Pilastro 47,
Web: tenutaimusilunghi.com
più intime, della Taverna del ca- grinaggio nel santuario del gusto, la Prezzi: doppia b&b da 90 a 110 € Langhirano (Pr) | Tel. 0521.35.51.42
stello, per gustare i tortelli d’erbetta Food Valley Italiana (Parma, con il daLLe coLLine aLLe nebbie Web: labottegadimora.it
al burro fuso e Parmigiano Reggiano suo territorio, dal 2015 è anche città Meta finale per viziarsi sulla sponda Mangiare
RISTORANTE TAVERNA DEL CASTELLO AZIENDA AGRICOLA BERTINELLI
dop, ingrediente nobile di tutte le creativa Unesco per la gastrono- del Po è l’Antica Corte Pallavicina, Il Parmigiano Reggiano dop millesimato
cucine della zona, siano esse stellate mia: parmacityofgastronomy.it). a Polesine Parmense, un castello Da non perdere il Parmigiano Reggiano in
tre consistenze: sformatino, mousse e nasce da latte di bovine che abbiano
o casalinghe, insieme al prosciutto di Si può mettere insieme un bottino trecentesco trasformato in relais con Novembre è perfetto per un fine set- cialda croccante | Indirizzo: strada del partorito da non più di cento giorni
goloso di tutto rispetto andando a undici camere. Nel ristorante stellato timana in zona: nella Bassa Parmense Castello 25, frazione Torrechiara, Indirizzo: strada Pedemontana 2,
Langhirano (Pr) | Tel. 0521.35.50.15 Noceto (Pr) | Tel. 0521.62.07.76
4 colpo sicuro in soli due indirizzi: la si sperimenta la cucina “gastroflu- è ormai appuntamento fisso da quasi Web: bertinelli.it
Salumeria Ugolotti, che dal 1869 viale” dello chef Massimo Spigaroli, vent’anni November Porc... speriamo Web: tavernadelcastello.it | Prezzo
medio: 35 €. Menu degustazione, 40 e 45 € Visitare
vende i migliori salumi parmensi nel mentre nella Hosteria del Maiale ci sia la nebbia! (novemberporc.it).
centro di Langhirano, e La bottega regna la tradizione casalinga, tra vini In quattro weekend, Sissa Treca- TRATTORIA MASTICABRODO MUSEO DEL PROSCIUTTO
Ideale per famiglie, con area giochi esterna. Fa parte del circuito dei Musei del cibo
di Mora, ai piedi del castello di Tor- dell’azienda agricola e i salumi di ec- sali, Polesine Parmense, Zibello e di Parma | Indirizzo: Via Bocchialini 7,
rechiara, che, da semplice macelleria cellenza: le antiche cantine di stagio- Roccabianca si passano il testimone Una specialità: la rosellina del Pilastro,
filetto di maiale farcito con Parmigiano Langhirano (Pr) | Tel. 0521.86.43.24
aperta nel 1968, si è evoluta in un pa- natura sono famose in tutto il mon- in una staffetta degli assaggi: mariola Reggiano e prosciutto di Parma Web: museidelcibo.it | Prezzo: 5 €;
radiso del palato a tutto tondo. Non do. A completare questo paradiso di Parma, strolghino, culatello di Zi- Indirizzo: strada provinciale per card Musei del cibo, 12 €
ancora sazi, si può scendere dalle col- per golosi, il Museo del culatello e bello dop e le rarità “preti” e “vescovi” Torrechiara 45A, località Pilastro,
line verso Parma, puntando alle rive del casalèn (il norcino) e l’agribot- sono i protagonisti della manifesta- Langhirano (Pr) | Tel. 0521. 63.91.10
Web: masticabrodo.com | Prezzo medio: Fotografa il QR e scarica
del Po. A metà strada, a Noceto, tega, aperta nell’estate 2020 a poca zione. Insieme alla poetica nebbia
A. ROSSI

30 €; menu degustazione, 28 e 35 € sul tuo smartphone queste


vale la sosta l’azienda agricola Berti- distanza dalla corte. che aleggia sul Po. informazioni utili

38 DOVE 39 DOVE
LAZIO weekend outdoor 2

PRIMA L’E-BIKE, POI L’ABBACCHIO


Dalle ville Unesco al santuario di Ercole Vincitore. Per scoprire i tesori di Tivoli, a tre
quarti d’ora da Roma, basta pedalare senza fretta. E tagliare il traguardo in trattoria

di Loredana Tartaglia

S e l’attività all’aria aperta ren-


de felici, una e-bike per esplorare
re. “Il cicloturismo non esisteva
qui”, spiegano Mauro Mattucci e
goriana, con il suo parco di foreste
e cascate, bene Fai dal 2002, aperta
3 4

Tivoli e i Monti Tiburtini non è Mauro Ricci, tiburtini doc, amici al pubblico dal 2005. Fu voluta da
solo appassionante: è anche facile, da sempre e proprietari a Tivoli Gregorio XVI, papa colto e illu-
oggi. Un bello spunto per riscopri- del piccolo bistrot l’Ape 50. “Il minato di metà Ottocento. È della
re gioielli architettonici come le nostro locale è proprio sul Ponte fine del II secolo a.C., invece, l’im-
ville Adriana, d’Este, Gregoriana Gregoriano, a pochi passi dalla vil- ponente santuario dedicato a Er-
e il santuario di Ercole Vincito- la omonima. Molti turisti o amici, cole, il dio guerriero, riaperto, do-
mentre mangiavano un supplì o po un lungo abbandono, nel 2017.
un filetto di baccalà, ci chiedevano “Villa Adriana è la più gettonata”,
1 dove potessero noleggiare bici- proseguono i fondatori di Ebike
clette per escursioni in zona. Non Outdoor. “Tutti restano estasiati
c’era nulla, così abbiamo deciso di di fronte al Canopo, il lungo ba-
attivarci noi”. cino d’acqua ornato da colonne LUCA LORENELLI/ISTOCK, PIOLA666/ISTOCK, NANDO PIZZINI/GETTY IMAGES

Nasce così Ebike Outdoor, che e statue. Ma abbiamo studiato


propone tour in zona. Si parte di anche itinerari gastronomici nei
solito da Villa Adriana, spettaco- paesi vicini”. Come quello a San
lare residenza extraurbana voluta Gregorio da Sassola, borgo me-
dall’imperatore Adriano nel II dievale su uno sperone vulcanico:
secolo d.C., sito Unesco dal 1999, “La strada è in salita, con curve e
al pari di Villa d’Este, rinascimen- tornanti, ma con le bici elettriche
tale, patrimonio dell’umanità dal tutti ci possono provare. Poi, nella
2001. L’altro gioiello è la Villa Gre- piazza del borgo, a 500 metri d’al-

1 | Escursioni in bici a Tivoli e dintorni con il nuovo servizio Ebike Outodoor.


2-3 | I resti delle terme e uno scorcio del Canopo di Villa Adriana,
del II secolo dopo Cristo. 4 | Una suggestiva vista notturna di Villa d’Este.

40 DOVE 41 DOVE
LAZIO

Le nostre scelte
Per questo weekend il costo è di circa 300 € a persona

Dormire Gregorio da Sassola (Rm)


Cell. 340.85.99.151
AL PALAZZETTO
Sette stanze nel centro di Tivoli. Adriana MIGRANTE VINI
è la camera con soppalco e letto singolo A mezz’ora di automobile da Tivoli.
in più, D’Este la più grande, di 45 metri Da assaggiare l’ottimo Cesanese doc
quadri | Indirizzo: via del Governo 11, Indirizzo: contrada Formale, Olevano
Tivoli (Rm) |Tel. 0774.33.27.25 Romano (Rm) | Tel. 06.95.63.583
Web: alpalazzetto.com | Prezzi: doppia Web: migrante.it
b&b da 75 a 180 €
Sport
CATILLO B&B EBIKE OUTDOOR
Minihotel di nove stanze. La 206 e la 207 Gite in e-bike a Tivoli e a San Gregorio
hanno un balcone con veduta sul Monte di Sassola
Catillo, la 106 è quadrupla, con terrazza Indirizzo: via Nazionale Tiburtina 3,
Indirizzo: via D. Giuliani 74, Tivoli (Rm) Tivoli (Rm) | Tel. 0774.17.34.038
L’interno del ristorante La Sibilla, Tel. 0774.33.22.12 | Web: catillo-tivoli.it Fb: ebikeoutdoortivoli
accanto all’omonimo tempio. Prezzi: doppia b&b da 75 a 100 €
Per saperne di più
Mangiare
ASSESSORATO CULTURA E TURISMO
tezza, sulle panchine, mangiamo L’APE 50 Web: visittivoli.eu
tutti insieme salumi e formaggi. Bistrot a 350 metri da Villa Gregoriana:
supplì cacio e pepe, carciofi alla giudia e PIT, PUNTO INFORMATIVO
Così, alla buona”. filetti di baccalà da bis | Indirizzo: via TURISTICO
Chi ama la classica trattoria trova a Ponte Gregoriano 5, Tivoli (Rm) Indirizzo: piazzale Nazioni Unite, Tivoli
Tivoli Alfredo alla Scaletta, gesti- Tel. 0774.55.64.71 | Fb: l’Ape 50 Tivoli (Rm) | Tel. 0774.31.35.36
to da tre generazioni dalla famiglia Prezzo medio: 35 €
De Luca. Il giovane Marco, che ALFREDO ALLA SCALETTA
troneggia in mezzo alla sala die- Ristorante familiare old style, perfetto
tro alla grande griglia, racconta: “I per i carnivori, con enorme brace a vista.
clienti del Nord che vengono a Ti- Anche primi piatti romani | Indirizzo:
viale Giuseppe Mazzini 1, Tivoli (Rm)
voli ordinano sempre il cosiddetto Tel. 0774.33.53.04 |Fb: Ristorante
tris: amatriciana, abbacchio e cico- Alfredo alla scaletta | Prezzo medio: 35 €
ria. Talvolta pure la trippa. I piatti
tipici laziali”. LA SIBILLA
Qui si mangia letteralmente accanto al
Fra una pedalata e l’altra, immersi Tempio della Sibilla. Da provare le tartare
L’hotel Al
nei colori autunnali, le sorprese di Palazzetto,
di pescato del giorno | Indirizzo: via della sopra, e
susseguono. E si scopre un po’ di Sibilla 42, Tivoli (Rm) | Tel. 0774.33.52.81 Catillo b&b,
storia anche al ristorante. Succede Web: ristorantesibilla.com qui a sinistra,
alla Sibilla, nel centro storico, do- Prezzo medio: 55 € entrambi a Tivoli.
ve in una mite giornata di novem- VIVA L’OSTE
bre si può ancora desinare accanto Massimo Conti, con la figlia Flaminia,
al Tempio della Sibilla, eretto tra sedie bianche e tavoli in legno,
sull’acropoli della città nel II se- propongono ottimi ravioli cacio e pepe, CLUB tel. 02.30.32.94.05
fettuccine di farro e una piccola carta del Con DoveClub, a novembre, tre giorni e
colo a.C. “È un pranzo lastricato pesce | Indirizzo: via Santa Sinferusa 6,
di storia”, sottolinea sorridendo il due notti presso il Relais Cristallo (3 stelle),
Tivoli | Cell. 335.23.60.85 | Fb: Viva nelle vicinanze di Villa Adriana, costano da
proprietario Simone Frittella, “da l’Oste | Prezzo medio: 40 € 210 € a persona in camera doppia b&b con
consumare senza fretta, godendo Comprare vista piscina, volo da Milano incluso.
della vista. E a fine pasto nessuno Plus DoveClub: per chi prenota
SABATINO CAPOBIANCHI
si sottrae al rito della fotografia”. volo+hotel, l’assicurazione medico/
Bottega dell’omonima azienda agricola nel bagaglio/annullamento è offerta.
Coda alla vaccinara, bici e antichi- centro di San Gregorio da Sassola, dove
ROMANO SEGNA

tà: momenti unici a tre quarti d’o- comprare salumi e formaggi artigianali
Indirizzo: via Vittorio Emanuele 27, San Fotografa il QR e scarica
ra da Roma. Da immortalare con sul tuo smartphone queste
un selfie o una storia su Instagram. informazioni utili

42 DOVE
1 3
2

4
ITINERARIO
Giorno 1. Incontro dei partecipanti alla stazione di
Milano Centrale e partenza con Frecciarossa alle ore
8.15. All’arrivo, i bagagli saranno trasportati direttamente

A VENEZIA CON DOVE


in hotel per raggiungere subito il mercato del pesce
di Rialto, occasione fotografica speciale per vivere
l’atmosfera veneziana. A seguire, pranzo in un ristorante
locale con presentazione del viaggio. Nel pomeriggio,
Dal 5 all’8 dicembre, un viaggio nei luoghi più sorprendenti della città insieme inizia la prima esplorazione fotografica. Passeggiando fra
le calli, si potranno cogliere interessanti elementi di street
al nostro fotografo Enrico De Santis. Ecco il programma: affrettatevi, i posti sono pochi! photography. Si raggiunge la Scala Contarini del Bovolo,
“bizzarra e leggiadra” scala a chiocciola, per proseguire
poi verso Piazza San Marco e Palazzo Ducale, capolavoro
del gotico veneziano. Proprio a Palazzo Ducale sarà

C i sono i luoghi-simbolo e i grandi tesori d’arte che reportage di viaggio, dalla street photography alla foto di
organizzata una visita privata dopo l’orario di chiusura (in
attesa di riconferma): un’occasione unica per fotografare
uno dei simboli della Serenissima. Rientro in hotel e cena
finalmente si possono tornare a visitare. Poi basta po- architettura, con scatti di botteghe artigiane, particolari
libera. Possibilità di organizzare con il giornalista un’uscita un luogo speciale, la Biblioteca del Colore. Qui sono 1| In gondola
co lasciarsi guidare, naso all’insù, dal profilo di palaz- artistici. “I più grandi fotografi del mondo l’hanno ri- fotografica notturna. custoditi gli smalti, un’esposizione di più di 3.500 tonalità tra i canali:
zi e chiese-gioiello, per ritrovarsi tra canali silenziosi, tratta in maniera sublime. È una città magica e riesce di colori. Si prosegue la passeggiata fino alla storica l’esperienza
campielli, botteghe piene di storia. Il viaggio di Dove, a offrire sempre spunti originali. Imparare a vedere è Giorno 2. Prima colazione in hotel. Visita guidata di Libreria Acqua Alta, una delle più belle del mondo. Un permette di
ENRICO DE SANTIS Palazzo Grassi, sede di mostre d’arte, definito l’ultimo posto stupefacente e insolito per la sua storia e la sua fotografare
Fotoreporter
nel weekend dell’Immacolata, vuole far conoscere una l’obiettivo principale. Con una reflex o con un buon angoli segreti.
palazzo patrizio affacciato su Canal Grande prima forma, il cui proprietario riesce a raccontare Venezia in un
impegnato Venezia inedita, dai giardini più segreti alla Fonda- cellulare, realizzeremo scatti o video di cui la città più del crollo della Serenissima Repubblica di Venezia. A modo unico e autentico. Tempo per il pranzo libero. Nel 2| Le luci del
in reportage zione Cini, con il suo refettorio palladiano e lo scalone fotografata al mondo sarà orgogliosa”. Non manche- mattino a piazza
a taglio sociale, seguire, passeggiata guidata nel sestiere di Dorsoduro, pomeriggio, apertura in esclusiva dei Giardini Storici della
del Longhena. Da scoprire e guardare anche da ango- ranno appuntamenti esclusivi, dalla visita privata a San Marco.
culturale ricco di attività culturali e sede di due celeberrimi città, in compagnia di un esponente dell’associazione
3| Un affaccio
e turistico. lazioni diverse. Enrico De Santis, uno dei fotografi Palazzo Ducale all’apertura di giardini storici e saloni musei, la Collezione Peggy Guggenheim e le Gallerie Wigwam Club Giardini Storici Venezia, nata per valorizzare
È autore di libri su Canal Grande,
dell’Accademia. Proprio dal ponte dell’Accademia si il patrimonio dei giardini veneziani, promuovendone la
e guide. Dal di punta di Dove, porterà alla scoperta dei segreti del nobili di palazzi solitamente chiusi al pubblico. non lontano
potrà godere di uno dei più bei scorci sul Canal Grande. conoscenza delle componenti ambientali e artistiche. dal mercato
2014 insegna
fotogiornalismo Passeggiando si ammireranno la chiesa di Santa Maria In particolare, si visiteranno i giardini di Palazzo Nani del pesce.
all’Università INFO UTILI della Salute e quella di San Sebastiano, il vivace Campo Bernardo e di Palazzo Malipiero Barnabò. Al termine 4| Le tipiche case
Statale di Milano. Santa Margherita, fino a giungere a Punta della Dogana, delle visite, cena in ristorante locale e pernottamento. colorate dell’isola
ARTE, PALAZZI, WINE TASTING con la sua visuale unica. Degustazione di cicchetti, tipici di Burano.
stuzzichini veneziani. Nel pomeriggio, si raggiunge in Giorno 4. Prima colazione in hotel e check-out. Partenza
Data: dal 5 al 8 dicembre. tessera vaporetti; tour leader per chiusura al pubblico (in attesa di vaporetto l’isola di Burano, che con i suoi colori fa da in vaporetto per l’ultima sessione fotografica sull’isola
Prezzo: in camera doppia 1.140 €, in tutta la durata del viaggio; guide riconferma); visita guidata della cornice perfetta per una sessione di street photography di San Giorgio Maggiore, uno di quei luoghi magici della
camera singola 1.290 € a persona autorizzate per tutte le visite; Fondazione Cini (compresi Labirinto al tramonto. Attraversando un ponte in legno, si giunge a laguna. Di fronte a San Marco, gode di uno dei panorami
Incluso: tre notti in hotel 4 stelle e ingressi come da programma Borges e Bosco, con le Vatican Mazzorbo per scoprire il Wine Resort Venissa (in attesa più belli sulla città. Infatti, dall’alto del campanile della
prima colazione, tassa di soggiorno e (Scala Contarini del Bovolo, Palazzo Chapels); servizio trasporto bagagli di riconferma), nel cuore del parco della Laguna, dove la vasilica di San Giorgio Maggiore, a 75 metri d’altezza,
facchinaggio; due pasti in ristorante Grassi, Fornace Orsoni, Palazzo all’arrivo e alla partenza; audioguide terra rappresenta solo l’otto per cento della superficie. “l’occhio” attento della macchina fotografica passerà in
tipico (con bevande); un light lunch Nani Bernardo, Palazzo Malipiero per tutte le visite previste; Alla visita di un vigneto seguirà la degustazione dei vini rassegna tutta la città senza bisogno di effetti speciali,
con degustazione di cicchetti e calice Barnabò, campanile della basilica di assicurazione medico-bagaglio. dell’azienda. Al termine, rientro a Venezia e cena libera. perdendosi nel labirinto di canali e rii, tetti, altane e
di vino; una visita con degustazione San Giorgio Maggiore); visita privata Non incluso: Possibilità di organizzare con il giornalista un’uscita campanili. Si prosegue con la visita della Fondazione
al Wine Resort Venissa (in attesa in esclusiva per il gruppo dei Giardini Pasti e bevande non menzionati; fotografica notturna. Cini, scrigno di tesori letterari, artistici, musicali, un punto
di riconferma); treno Frecciarossa Storici; visita privata in esclusiva mance ed extra; assicurazione di incontro di culture e di idee. Al termine delle visite,
Milano-Venezia a/r (classe standard); di Palazzo Ducale dopo l’orario di contro l’annullamento del viaggio Giorno 3. Prima colazione in hotel. Visita della Fornace rientro in vaporetto e pranzo libero. A piedi si raggiunge la
ISTOCK

INFO, DETTAGLI E PRENOTAZIONI: DOVECLUB.IT, TEL. 02.30.32.94.05, E-MAIL: INFO@DOVECLUB.IT Orsoni, l’ultima fornace storica di Venezia custode di stazione per rientrare a Milano alle ore 18.15.

44 DOVE 45 DOVE
UMBRIA
XXXXXXXXXXXXXX
la strada è il viaggio
XXXXXXXXXXX
Trevi, città
dell’olio, spicca
per la sua
inconfondibile
forma a cono,
con le case
distribuite lungo
il versante del
colle su cui sorge.

la
VIA
dell’
OLIO di E n r i c o S a r aval l E foto di G i ovan n i T aGini

46 DOVE 47 DOVE
UMBRIA 1
XXXXXXXXXXX

Da Spoleto ad Assisi,
passando per Trevi,
Foligno e Spello,
c’è sempre un ulivo a
disegnare il paesaggio.
Ecco le storie di chi
lo coltiva e lo trasforma.
E i borghi dove
vivere momenti
di benessere e relax

È
3

2 il paesaggio degli affreschi di Giotto, delle Annunciazioni del Pe-


rugino, delle storie francescane di Benozzo Gozzoli. Un panora-
ma bucolico, un insieme di misticismo, natura e arte accompa-
gnato, tra Spoleto e Assisi, dal fluire verde e argenteo degli ulivi.
Sono loro, gli esemplari di Olea europaea, a comporre la Fascia Olivata
che ricopre novemila ettari di terreno, con quasi un milione e mezzo di
piante. Un tesoro naturalistico e agricolo unico al mondo, fatto di piante
millenarie, di sistemi di coltivazione antichi (le lunette di muri a secco, i
ciglioni, i terrazzamenti), di luoghi lontani dal rumore, di testimonianze
storico-artistiche preziose e irripetibili. Grazie a queste caratteristiche la
Fascia Olivata si è aggiudicata - prima in Italia - la certificazione Fao del
programma Giahs (Globally Important Agricultural Heritage Systems), che
certifica ecosistemi in cui la produzione agricola condotta con tecniche
1 | Tour in carrozza tra i vigneti dell’azienda
Di Filippo. 2 | L’extravergine dell’Antico tradizionali non solo dà sostentamento alla popolazione, ma preserva
Frantoio Carletti, a Campello sul Clitunno. paesaggi forgiati da generazioni di contadini. “Un riconoscimento di ca-
3 | La country house Pekko, a Spello. ratura mondiale”, spiega Bernardino Sperandio, sindaco di Trevi, “per gli
agricoltori che, nei secoli, hanno impostato la loro produzione utilizzan-
do unicamente le risorse naturali di questi luoghi e hanno saputo adattare
le loro pratiche di gestione alle esigenze e alle peculiarità del territorio”.
Il viaggio lungo la Fascia segue a tratti il tracciato della romana
Via Flaminia, ma si perde anche nelle valli laterali alla scoperta dell’Um-
bria poco nota, e invita alle deviazioni tra borghi e castelli, pievi e abba-
zie, dove i percorsi del misticismo e dell’arte si fondono con le strade dei

48 DOVE 49 DOVE
UMBRIA 1 XXXXXXXXXXX2

Nei weekend di novembre la manifestazione Frantoi Aperti permette di visitare le aziende del territorio
3
sensi, e dove sono garantiti incontri con frantoiani sapienti (i Clarici di 4
Foligno, i Carletti di Campello, i Bachetoni di Silvignano, i Gaudenzi di
Trevi), oleifici all’avanguardia, oli extravergine profumati e dal gusto de-
ciso. Anche grazie a Frantoi Aperti (nei fine settimana dal 24 ottobre al 29
novembre), iniziativa dedicata alla valorizzazione dell’olio extravergine
dop Umbria e del turismo rurale, nel periodo della frangitura delle olive.

IL BOSCO DI GIOVE E L’ANTICA FERROVIA


Il primo tratto della Fascia Olivata, ribattezzato “delle Rocche”
perché collega la famosissima Rocca di Albornoz, a Spoleto, alla piccola
fortezza di Poreta, prende l’avvio dalla grande lecceta appena fuori città:
il Bosco Sacro di Monteluco. Dedicato a Giove, è il primo esempio do-
cumentato di luogo protetto, di riserva naturale ante litteram: la romana nei caselli abbandonati dettagli e preziosità liberty. Trasformato in percorso 1 | Le colline
Lex Spoletina, infatti, ne salvaguardava l’integrità, proibendo tagli indiscri- verde, il tracciato è sfruttato da ciclisti, escursionisti e instagrammer, che at- di Poreta.
2 | Una scultura
minati e usi non consentiti dalle norme religiose. In epoca cristiana, poi, traversano ponti su valloni e dirupi e si fermano ad ammirare paesaggi selvaggi. di Antonio
anacoreti ed eremiti scelsero le sue grotte per meditare e pregare. Silenzio Vie secondarie e itinerari fuori rotta portano anche a imbocca- Meneghetti
e natura sono ancora reali tra i sentieri di Monteluco. re l’antica strada romana della Spina, dove non mancano testimonian- a Pissignano.
3 | Daniela Di
Una breve passeggiata porta al Belvedere. Da qui la Valle Spole- ze secolari dell’utilizzo del territorio da parte di aristocratici e feudatari Fabio e Vincenzo
tana - “niente di più bello” secondo le parole di San Francesco - rivela tutto spoletini. A Pianciano, lungo il torrente Spina, per esempio, sorge Villa Naschi, del Relais
il suo fascino: da un lato la città, con la Rocca, il duomo, il centro storico; Paradiso, rifugio di una nobile famiglia locale, ma anche, come provano Borgo Campello.
4 | Cannara:
dall’altro la distesa di ulivi che si rincorrono tra i pendii delle colline, di- i rustici di fattori e mezzadri, centro produttivo di un’imponente tenuta oche nell’azienda
segnando geometrie perfette. Appena fuori dalle mura medievali, a fianco coltivata a ulivi. La residenza esibisce un salone da ballo decorato a trom- Di Filippo.
della Via Flaminia, c’è uno dei rari esempi di architettura longobarda in pe l‘œil, con un magnifico affresco sul soffitto che ritrae l’aurora. Intorno,
Italia centrale, la basilica di San Salvatore. Inserita nel percorso Unesco come secoli fa, una scenografia di uliveti decora le pendici dei colli e for-
dell’Italia Langobardorum, la chiesa è in restauro, ma all’esterno sono visibili nisce all’azienda agricola Bachetoni la materia prima per la produzione
gli stucchi e le sculture che ne impreziosiscono la facciata. Prima di lasciare di olio extravergine lavorato in biologico. Anche il borgo di Pianciano, sul
Spoleto, è da scoprire la vecchia ferrovia che portava a Norcia. Dismessa versante opposto della valle, faceva parte della stessa proprietà nobiliare:
da più di cinquant’anni, pare quasi una linea alpina, con viadotti e gallerie abitato fino agli anni Cinquanta del secolo scorso dai contadini che lavo-
(è stata definita il piccolo Gottardo umbro), ancora esibisce nelle stazioni e ravano le terre del feudo, ora è un piccolo albergo diffuso.

50 DOVE 51 DOVE
XXXXXXXXXXXXXX 1 UMBRIA

L’altra grande ricchezza


del territorio è il tartufo.
Quello bianco si raccoglie
in questa stagione
3 OGNI COLLE, UN CASTELLO Cardarelli, unico nel suo genere, costruito nel ‘700 e composto da una 1 | Picnic nel
4
Aggrappata a una collina, la piccola Rocca di Poreta è un borgo grande macina in pietra e da quattro presse in legno. Terminata la visita, ci Bosco Sacro di
Monteluco. 2 | La
fortificato, circondato fin dal Medioevo da una cinta di mura e protetto da si ferma per le degustazioni di olio extravergine biologico dell’azienda. bottega di Teresa,
robuste torri. Abbandonati gli scopi difensivi, oggi la Rocca è un punto di Città slow, Bandiera Arancione, uno dei Borghi più belli d’Italia e, a Spello. 3 | L’hotel
osservazione della piana tra Spoleto e Trevi. Altra collina, il Monte Serano, ovviamente, città dell’olio, Trevi è inconfondibile con la sua forma conica diffuso Il Borgo
di Pianciano.
e altro maniero, quello di Campello Alto: muraglioni di pietra candida, che segue il profilo del colle su cui sorge: costruita a cerchi concentrici - sem- 4 | Alessia
case, torrioni e, intorno, il verde degli olivi sui pendii. “Il borgo fortifica- bra una chiocciola -, conserva intatto il cuore antico fatto di pietra, cotto e Massatani verifica
to”, raccontano Daniela Di Fabio e Vincenzo Naschi, proprietari di Borgo legno. Il centro storico vede in piazza Mazzini l’inizio e la fine dei vicoli che la stagionatura
dei salumi nella
Campello, relais diffuso tra i vicoli del paese, “esiste da prima dell’anno Mil- portano alla scoperta delle chiese-museo di San Francesco e Sant’Emiliano, norcineria di
le, quando il suo fondatore, Rovero di Champeux (Campello è l’italianiz- di palazzi (quello trecentesco del Comune e il rinascimentale Valenti), di famiglia, a Foligno.
zazione del nome), ottenne dai duchi di Spoleto la signoria dei luoghi. Per scorci sulla piana. Uno dei vicoli porta anche alla Taverna del 7, piccola,
secoli il castello fu testimone di zuffe tra baroni e conti, di litigi violenti con d’atmosfera, con, in menu, panzanella con verdure croccanti, zuppa di fa-
il papato, di lotte per l’autonomia”. Basta guardarlo per capirne il motivo: gioli alla contadina.
in posizione strategica, il maniero è praticamente inespugnabile e consente
una vista a 360 gradi. Passeggiare tra le stradine e le case di pietra del paese NEL BOSCO DI FRANCESCO
regala pace, soprattutto quando le prime nebbie novembrine confondono, A ricordare l’importanza dell’ulivo e della produzione di olio extra-
con effetto suggestivo, i contorni delle case e le sommità delle torri. vergine nell’economia locale c’è il Museo della civiltà dell’olivo, l’unico
Si arriva a Trevi, dopo una sosta sensoriale a Campello sul Clitun- polo museale pubblico dedicato all’argomento. È all’interno del complesso
no: qui si scopre il laghetto da cui sgorga l’acqua del fiume celebrato da poeti di San Francesco e qui, tra affreschi trecenteschi, pale d’altare e tavole dal
e viaggiatori del Grand Tour, ma anche l’architettura classica del Tempietto fondo oro, sono raccontate tutte le fasi della coltivazione dell’Olea europaea
Longobardo e la cucina gustosa benedetta dall’olio di casa di TrattOliva. e i metodi della produzione dell’olio extravergine. Imperdibile, poi, una vi-
Prima di entrare in città, ci si ferma, però, a Bovara, per scoprire uno dei pa- sita a Villa Fabri, cinquecentesca dimora gentilizia con i saloni affrescati e
triarchi verdi dell’Umbria, il maestoso ulivo di Sant’Emiliano, nove metri i giardini spalancati sulla Valle Spoletana. “L’altra ricchezza del territorio”,
di circonferenza e cinque di altezza: la tradizione vuole che a questo albero, ricorda Carlo Caporicci, patron della Tenuta San Pietro a Pettine, “è il
vecchio di 1.700 anni, sia stato legato e decapitato il vescovo di Trevi, Emi- tartufo: il nero, che matura in primavera e in estate, e il bianco, che si rac-
liano, durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano. A una manciata coglie in autunno. Alcune aziende, come la mia, organizzano cacce al tar-
di minuti dall’ ulivo di Sant’Emiliano si visita l’agriturismo I Mandorli, tufo accompagnati da esperti cavatori e da cani da trifola”. I preziosi Tuber
dove un piccolo e prezioso Museo dell’olio mostra l’antico frantoio dei magnatum Pico (il bianco, per antonomasia) e il Tuber melanosporum (il nero

52 DOVE 53 DOVE
UMBRIA 1 XXXXXXXXXXX
2

pregiato) entrano, poi, nella preparazione del menu de La Cucina (il risto-
rante della tenuta) ma anche di salse, oli, vellutate, pesti che si comprano
nello spaccio aziendale.
La distesa di ulivi della Fascia prosegue tra cambi di paesaggi ina-
spettati: si percorre l’antica Via Lauretana tra tornanti e uliveti, pievi e bo-
schi. Leccete secolari si rincorrono sulle colline fino a svelare l’abbazia di
Sassovivo, con un chiostro duecentesco in marmo bianco impreziosito da
128 colonne lisce e a spirale, con capitelli a giglio e cornici decorate a mo-
saico. Uno spettacolo naturale sono invece le Cascate di Pale, che il fiume
Menotre forma, prima e dopo aver attraversato il paese, e che fornivano
energia ai mulini, alle gualchiere per la lavorazione della lana, ai frantoi e,
soprattutto, alle cartiere. Qui infatti si produceva la carta bambagina, fi-
nissima e preziosa, tanto da essere usata per stampare banconote e libri: la
prima copia a stampa della Divina Commedia fu realizzata proprio con la
carta di Pale.
A Foligno si visita l’insolito frantoio urbano della famiglia Clarici,
aperto da Pietro e dal figlio Domenico quasi 150 anni fa. A due passi dal
centro (e di fronte alla ex chiesa della SS. Trinità in Annunziata, dove è
esposta la Calamita cosmica di Gino De Dominicis), il frantoio è anche un
piccolo museo che conserva attrezzi, un laboratorio d’antan, utensili e do-
cumenti storici. “Domenico”, racconta Pietro, sesta generazione, “è stato un
innovatore dell’ azienda e a lui abbiamo dedicato un extravergine di sole oli-
ve Moraiolo, rustiche, piccole, che vanno raccolte a mano e danno origine a
un olio nobile, ricchissimo di polifenoli, fruttato e saporito“.
La Fascia Olivata sta per concludersi e per ricordarlo a Spello cresce
una pianta di ulivo su una delle torri medievali. Nella splendidissima colonia

Affreschi di Giotto, dipinti del Pinturicchio, edifici medievali,


tesori longobardi. Questo è anche un viaggio nell’arte
Julia, come l’aveva ribattezzata l’imperatore Augusto, gli archi, l’anfiteatro, 3
le mura, l’acquedotto (oggi percorso attrezzato fra gli uliveti) rievocano le
memorie dell’antica Roma, mentre gli affreschi del Perugino, il palazzo
dei Baglioni, signori della città, e le Madonne di Pinturicchio raccontano la
Spello medievale e rinascimentale. Il Pinturicchio è anche il nome di un
ristorante con dehors affacciato sulla piazza, volte di mattoni, pietra a vista
e cucina tradizionale.
Prima di arrivare ad Assisi, dove si conclude la Fascia Olivata, una
piccola deviazione porta a Cannara tra i vigneti, le oche e i cavalli di Rober-
to Di Filippo che, seguendo i dettami dell’agroforestry, lascia la concimazio-
ne e il controllo delle erbe infestanti agli animali da cortile e utilizza i cavalli
1 | Villa Paradiso, a per le lavorazioni in campo. I risultati? Grechetto, Sangiovese, Sagrantino,
Pianciano, residenza Trebbiano lavorati in biologico e virati verso la biodinamica.
nobiliare del ‘600
circondata Assisi, sulle pendici del Subasio, è un teatro urbano affollato di chie-
da parco e uliveti. se, conventi, eremi che raccontano la presenza di Francesco, le sue predi-
2 | Gino De cazioni, le rievocazioni della sua vita fatte dalle grandi firme dell’arte come
Dominicis, Calamita
cosmica, 1988,
Giotto, Cimabue, Lorenzetti. Ai piedi della città si trova uno degli accessi al
ex chiesa della Bosco di San Francesco, una sessantina di ettari recuperati con una grande
Santissima Trinità opera di restauro paesaggistico dal Fai e oggi affollati di querce, aceri, carpini
in Annunziata, e uliveti. È in una radura del bosco che Michelangelo Pistoletto ha creato Il
a Foligno.
3 | Un affresco di Terzo Paradiso: 121 alberi disposti in doppio filare a formare tre cerchi. Ed è
Villa Fabri a Trevi. quasi superfluo precisare che queste piante sono ulivi.

54 DOVE 55 DOVE
UMBRIA XXXXXXXXXXX

Mangiare
6 TRATTOLIVA
Strapazzo (omelette al tartufo), taglioliva al ragù di
guanciale, piccione co’l’impitura (ripieno) | Indirizzo:
strada delle Vene 7, Campello sul Clitunno (Pg) | Tel.
0743.27.53.18 | Web: trattoliva.it | Prezzo medio: 35 €

7 LA TAVERNA DEL 7
In un palazzo del centro storico. Specialità: carni alla
griglia | Indirizzo: vicolo del Sette n. 8, Trevi (Pg)
Tel. 0742.78.07.41 | Web: tavernadelsette.it La carne alla
Prezzo medio: 35 € griglia è la
specialità del
8 LA CUCINA DI SAN PIETRO A PETTINE ristorante La
Il tartufo, bianco o nero, è nella galantina di pollo, nelle Taverna dei 7,
bruschette, nella carbonara, nella tagliata di Podolica a Trevi. Qui a
Indirizzo: loc. San Pietro, Pettine, Trevi (Pg) | Tel. sinistra, una
0742.38.14.80 | Web: lacucinadisanpietroapettine.com camera del Relais
Prezzo medio: 45 € Borgo Campello,
a Campello Alto.

Le nostre scelte 9 IL PINTURICCHIO


Cucina genuina a base di carni, salumi, formaggi e
prodotti della terra: lenticchie e farro, tartufo e olio
Per il viaggio raccontato in queste pagine sono necessari almeno cinque giorni. extravergine di oliva | Indirizzo: largo Mazzini 8, Spello Indirizzo: via Garibaldi 1, Spello (Pg)
Il costo è di circa 450 € a persona (viaggio e trasferimenti in loco esclusi) (Pg) | Tel. 0742.30.17.84 | Web: ristoranteilpinturicchio. Tel. 0742.30.12.64 | Web: www.labottegaditeresa.it
it | Prezzo medio: 30 €
Sapori del Borgo, che propone i prodotti del territorio 17 DI FILIPPO
Come arrivare Indirizzo: borgo Rovero di Champeaux 18, Campello Tra Torgiano e Montefalco, si visitano le vigne a bordo
In auto: da nord, autostrada A1, uscire a Val di Chiana, Alto (Pg) | Cell. 320.45.49.321 | Web: borgocampello. Comprare di una carrozza. Segue la degustazione di vini e salumi
imboccare il raccordo S75 Bettolle-Perugia com | Prezzi: doppia b&b da 90 a 120 €; ristorante 40 € 10 AZIENDA AGRICOLA BACHETONI Indirizzo: vocabolo Conversino 153, Cannara (Pg)
(direzione Perugia), proseguire sulla Via Flaminia, Olio extravergine biologico dop Umbria Colli Assisi Tel. 0742.73.12.42 | Web: vinidifilippo.com
verso Spoleto. Da sud, A1, uscire a Orte e imboccare 3 IL TERZIERE Indirizzo: loc. Pianciano, Silvignano, Spoleto (Pg)
la Via Flaminia fino a Spoleto. Camere dal minimalismo quasi monacale, affacciate sul Tel. 0743.52.12.51 | Web: bachetoni.it
In treno: Da nord, fino a Firenze Santa Maria giardino e sul centro di Trevi | Indirizzo: via Coste 1, Visitare
Novella, poi treno regionale fino a Spoleto. Trevi (Pg) | Tel. 0742.78.359 | Web: ilterziere.com 11 AZIENDA AGRICOLA I MANDORLI 18 TEMPIETTO LONGOBARDO
Da sud: regionale veloce da Roma a Spoleto. Prezzi: doppia b&b da 70 a 100 € Olio extravergine, legumi e confetture Uno dei sette gioielli dell’arte e dell’architettura
Indirizzo: loc. Fondaccio 6, Bovara (Pg) | Tel. longobarda in Italia | Indirizzo: via del Tempio 1,
4 PEKKO 0742.78.669 | Web. agriturismoimandorli.com Pissignano (Pg) | Tel. 0743.27.50.85
Dormire Country house affacciata sulla valle del Chiona
1 IL BORGO DI PIANCIANO Indirizzo: via Subasio, 7, Spello (Pg) 12 ANTICO FRANTOIO CARLETTI 19 COMPLESSO MUSEALE SAN FRANCESCO
Tre case: dell’Arco, del Cipresso e della Roccia; ospitano Tel. 0742.71.80.00 | Cell. 347.78.75.994 Extravergine, cosmetici all’olio di oliva, salse e creme di Nel centro di Trevi, ospita la Raccolta d’arte di San
ciascuna da due a otto persone | Indirizzo: loc. Web: pekko.it | Prezzi: doppia b&b da 60 a 100 € olive, funghi e tartufi | Indirizzo: via Camesena 1, Francesco e il Museo della civiltà dell’ulivo | Indirizzo:
Silvignano, Spoleto (Pg) | Tel. 0743.52.15.35 Campello sul Clitunno (Pg) | Tel. 0743.52.12.47 via Lucarini, Trevi ( Pg) | Tel. 0742.38.16.28
Web: pianciano.it | Prezzi: da 200 a 400 € al giorno 5 LE MANDRIE DI SAN PAOLO Web: anticofrantoiocarletti.it
Il panorama delle Un casale tra olivi e bosco, con ristorante e piscina a 20 EX CHIESA DELLA SS. TRINITÀ IN
colline coperte 2 BORGO CAMPELLO sfioro | Indirizzo: via Fonte l’Abate, Assisi (Pg) 13 FRANTOIO GAUDENZI ANNUNZIATA
da uliveti dal Le Dimore degli antichi notabili sono diventate camere Tel. 075.80.64.070 | Web: agriturismomandriesanpaolo.it Oli superpremiati. Da provare l’Evo e la Quinta Luna Conserva la Calamita Cosmica di Gino De Dominicis, una
borgo di Spello. romantiche. Ci sono anche Spa, belvedere e il ristorante Prezzi: doppia b&b da 80 a 100 € Indirizzo: vocabolo Camporeale 6, fraz. Pigge, Trevi scultura che riproduce uno scheletro umano alto oltre 20
(Pg) | Tel. 0742.78.11.07 | Web: frantoiogaudenzi.it metri | Indirizzo: via Garibaldi 153/a Foligno (Pg)
Tel. 0742.62.10.22 | Web:
14 AZIENDA AGRARIA CLARICI centroitalianoartecontemporanea.com
In un ex convento del XII secolo. Si visitano il frantoio
storico e il negozio | Indirizzo: via Garibaldi 144,
Foligno (Pg) | Tel. 0742.34.07.88 | Web: olioclarici.it CLUB tel. 02.30.32.94.05
15 MASSATANI Con DoveClub, 4 giorni/3 notti in Umbria, da Milano e
Prosciutti, lonze, salsicce al Sagrantino da carni di suino città del nord, in bus con soste a Perugia e Assisi, Gubbio,
umbro | Indirizzo: piazza Duomo 36, Foligno (Pg) Spello, Spoleto, Cascata delle Marmore, Orvieto. Doppia
Tel. 0742.45.00.74 da 720 € a persona partendo il 5/12, da 869 € partendo il
30/12. Plus DoveClub: iscrizione (50 €) in omaggio.
16 LA BOTTEGA DI TERESA
Prosciutti e finocchiona, stagionati al tartufo e al cinghiale, Fotografa il QR e scarica sul tuo
pecorini e altre specialità umbre smartphone queste informazioni utili

56 DOVE 57 DOVE
CLUB
www.doveclub.it LE OFFERTE ALTRE IDEE DI VIAGGIO
SVIZZERA: IL TRENINO VERDE DELLE ALPI
Dall’Italia alla Svizzera, il trenino verde delle Alpi percorre la linea ultracentenaria del
Sempione e del Lötschberg attraverso panorami strepitosi e piccoli borghi, le terrazze
soleggiate del Vallese e le montagne dell’Oberland bernese. Da qui si scende verso il la-
go di Thun per una minicrociera in battello e con il trenino si raggiunge Berna, città fe-
derale e capitale della Svizzera, il cui centro storico è patrimonio mondiale dell’Unesco.
Offerta online dal 23/10
PACCHETTO: 2 GIORNI / 1 NOTTI.
Partenze giornaliere fino al 31/3/ 2021 .
Da 260 € a persona in camera doppia.
Include: viaggio in treno seconda classe (Eurocity
Milano-Domodossola, Regio Express tenino verde delle
Alpi Domodossola-Berna e Berna-Thun, Regio Express
Interlaken-Spiez, Eurocity Spiez-Milano); minicrociera
sul lago di Thun; una notte in hotel 3* a Berna in b&b;
2° giorno: Tromsø-Kirkenes. assicurazione medico/ bagaglio/ annullamento; gestione
Prima colazione e trasferimento pratica. Non include: pasti e bevande non indicati.
all’aeroporto per la partenza con volo di IL PLUS DI DOVE CLUB upgrade in 1ª classe per la minicrociera sul lago di Thun.
linea per Kirkenes, cittadina a nord del
circolo Polare Artico e a pochi chilometri
dal confine russo. Qui è possibile SICILIA AUTENTICA
effettuare molte attività invernali Un tour nella Sicilia della storia, dell’arte, della buona cucina, fra borghi arroccati,
(escursioni facoltative): visita dell’hotel castelli e palazzi nobiliari, come Donnafugata, oltre a siti archeologici, primo fra tutti
di ghiaccio, vaccia all’aurora boreale,

A CACCIA DELL’AURORA tour in motoslitta, tour con i cani husky,


ciaspolata nella natura incantata. Cena
e pernottamento in hotel.
la Valle dei Templi di Agrigento. Altre tappe: Palermo, Noto, Ibla, Scicli, Modica.
Offerta online dal 6/11
PACCHETTO: 8 GIORNI / 7 NOTTI. Partenza: 30/12. Da 1.560€ a
3° giorno: Kirkenes-navigazione.
Una crociera a bordo dell’Hurtigruten, il celebre postale norvegese che costeggia Colazione in hotel. Trasferimento
persona in camera doppia. Include: volo da Milano (su richiesta,
partenza da altri scali), bagaglio e tasse aeroportuali (soggette
i fiordi della Norvegia. Obiettivo: catturare la magia del cielo nel grande Nord al porto e imbarco sull’Hurtigruten.
a riconferma); trasferimenti in loco in pullman privato per il
Partenza alle 12.30 verso sud. Da
gruppo; sette notti in strutture selezionate, con colazione;
Vardø la nave costeggia la penisola di
tre pranzi e quattro cene; visita guidata alla Cappella Palatina
Varanger e giunge a Berlevåg. Pranzo,

C
del Palazzo dei Normanni; accompagnatore; guide durante
cena e pernottamento a bordo.
le visite; assicurazione medico /bagaglio/annullamento. Non
inque giorni al Nord, all’insegna della natura e dei paesaggi artici. Il tour ITINERARIO Se si è fortunati sarà possibile
include: pacchetto ingressi (circa 60 € a persona, obbligatorio
inizia a Tromsø, la città più grande della Norvegia settentrionale, e continua ammirare il fenomeno dell’aurora
1° giorno. Milano-Tromsø. Partenza e da pagare in loco); pasti e bevande non indicati.
boreale anche dal postale. Se si lascia
alla volta di Kirkenes, a nord del circolo Polare. Da qui inizia la vera avven- con volo diretto per Tromsø (durata: acceso l’altoparlante del telefono IL PLUS DI DOVE CLUB la quota di iscrizione (50€ a persona) è in omaggio.
tura a bordo dell’Hurtigruten. Il postale dei fiordi, che trasporta passeggeri tre ore e 45 minuti ). Incontro con gli in cabina si potrà sentire la voce del
accompagnatori e trasferimento in hotel, comandante che, anche nel cuore della
dal 1893, porterà i viaggiatori da Vardø a Berlevåg, costeggiando la penisola di cena e pernottamento. MATERA E LA BASILICATA
Varanger, proseguendo ad Honningsvåg, la località più vicina a Capo Nord, notte, avvertirà nel caso si manifesti
questa magia del cielo del nord. Si parte dalla costa ionica, da Metaponto, nel cuore della Magna Grecia e al centro del golfo
estremo punto settentrionale d’Europa, per poi proseguire ad Hammerfest. Il 4° giorno: Honningsvåg (Capo Nord)- di Taranto. Da qui si procede alla volta di Craco; il terzo giorno si arriva a Matera. Si visita-
quarto giorno si arriva nello stretto di Sørøysundet fino a Skjervøy e lungo il Havøysund-Hammerfest-Skjervøy-
no poi Venosa, nell’area del Vulture, famosa per il castello aragonese e per il vino Aglianico,
meraviglioso Lyngenfjord. Con un po’ di fortuna la notte, navigando lungo i Tromsø.
La mattina all’alba si giunge a che si degusterà; Melfi, la città di Federico II, Paestum, la Poseidonia della Magna Grecia.
fiordi, si potrà ammirare il fenomeno dell’aurora boreale e vivere tutta la ma-
Honningsvåg, la località più vicina Offerta online dal 23/10
gia delle luci del Nord. a Capo Nord, estremo punto PACCHETTO: 6 giorni / 5 notti. Partenze: 8 e 29 dicembre.
settentrionale d’Europa. La nave quindi Da 1.310 € a persona in camera doppia. Include: volo da
procede per Hammerfest, il comune Milano (su richiesta partenza da altri scali), bagaglio e tasse
Offerta online dal 6/11 più a nord del mondo. Si naviga nello aeroportuali (soggette a riconferma); trasferimenti in loco
PACCHETTO: 5 GIORNI/ 4 NOTTI . Partenze: 15 /2, 23 /2, 27/2, 3 /3. Da 2.360 stretto di Sørøysundet fino a Skjervøy e in pullman privato per il gruppo; cinque notti in strutture
€ a persona in camera doppia. Include: volo da Milano a Tromsø e volo lungo il meraviglioso Lyngenfjord.Verso selezionate, colazione inclusa; cinque cene e tre pranzi, uno
interno Tromsø/Kirkenes (tasse aeroportuali incluse, soggette a riconferma), mezzanotte si arriva a Tromsø. dei quali in un "sasso" a Matera; degustazione di Aglianico;
bagaglio incluso; tre notti in hotel 3 o 4 stelle in camera doppia con cena Sbarco, a piedi si raggiunge l’hotel. accompagnatore, guide durante le visite; assicurazione
e colazione incluse; una notte in cabina doppia (interna/esterna formula Pernottamento. medico /bagaglio/annullamento. Non include: pacchetto
roulette) a bordo dell’Hurtigruten, con pensione completa a bordo; tutti 5° giorno: Tromsø-Milano. ingressi (circa 60€ a persona, obbligatorio e da pagare in
i trasferimenti in loco; presenza dell’accompagnatore parlante italiano; Prima colazione in hotel. Trasferimento loco); pasti e bevande non indicati.
assicurazione medico/bagaglio/annullamento. Non include: pasti e bevande IL PLUS DI DOVE CLUB la quota di iscrizione (50 € a all’aeroporto e volo per Milano
ISTOCK

non menzionati; escursioni facoltative. persona) è in omaggio. Malpensa. IL PLUS DI DOVE CLUB la quota di iscrizione (50€ a persona) è in omaggio.

58 DOVE 59 DOVE
VERONA
XXXXXXXXXXXXXX
le idee nascono qui
XXXXXXXXXXX

GIULIETTA
NON CERCATE
PIÙ
La vista dal Ponte Pietra, che collega
il centro allo storico quartiere di Veronetta,
sull’altra riva dell’Adige. È il più antico
di Chiara Pasqualetti Johnson foto di BePPe Calgaro della città, l’unico rimasto di epoca romana.

60 DOVE 61 DOVE
1 2
VERONA
XXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

Un selfie sotto
il balcone più
famoso del mondo?
Concesso. Ma poi
L a dichiarazione d’amore più bella mai scritta per la città è firmata
da William Shakespeare: “Non esiste mondo fuori le mura di Ve-
rona”. Quelle parole, declamate da Romeo cinquecento anni fa, oggi
sono il mantra dei veronesi. Altro che fuga di cervelli. Dopo aver visto
il mondo, tornano a casa carichi di idee e di entusiasmo, decisi a investire qui
denaro e energie. Restauri e inaugurazioni procedono a ritmo serrato, coinvol-
gendo pubblico e privato. A partire dal centro, dove la novità è la Fondazione
Hotel des Arts ha riaperto dopo una ristrutturazione che ha ridato smalto
alla struttura liberty dei primi anni Venti, appartenuta alla famiglia austriaca
dei Reichenbach. In centro ha inaugurato il boutique hotel NH Collection
Palazzo Verona, 5 stelle fra le mura di una dimora trecentesca che conserva
le tracce di affreschi e colonnati, oltre ai resti di una domus romana. A due pas-
si, Stefano Seletti ha aperto il suo negozio monomarca, il secondo in Italia,
dopo quello di Milano, dove presenta i suoi irriverenti pezzi di design in un
lasciatevi condurre Carlon, inaugurata poco prima del lockdown e riaperta il 26 settembre nei saloni affascinante spazio, coperto da soffitti antichi a cassettoni di legno dipinto. Per
dai nostri inviati di Palazzo Maffei, l’iconico edificio bianco che chiude idealmente la prospet-
tiva di piazza delle Erbe. Dalle finestre si aprono scorci rimasti finora inediti su
Seletti “Verona va scoperta a piedi, camminando senza meta. Ogni angolo ri-
serva una sorpresa, tra cortili incredibili e trattorie ogni dieci passi”. L’ultima? È
lontano dai luoghi una delle agorà più fotografate del mondo. “Abbiamo voluto restituire alla città il Perbellini Pop Up, “un luogo nato per sperimentare piatti inediti e aprirsi 1 | La Fondazione
un tassello fondamentale della sua storia e i veronesi hanno accolto il progetto a nuovi stimoli”, spiega lo chef Giancarlo Perbellini, due stelle Michelin. Tre le Carlon, all’interno
comuni... vedrete con grande entusiasmo”, spiega Vanessa Carlon, direttrice della fondazione, opzioni di menu, con piatti che cambiano ogni giorno e la possibilità di acco- di Palazzo Maffei.
2 | Musica e
che sorprese che ha trasformato il palazzo seicentesco nella sede espositiva della raccolta
d’arte di famiglia, voluta dal padre Luigi Carlon, imprenditore e collezionista:
modarsi anche solo per un aperitivo gourmand.
Patrimonio Unesco dal 2000, Verona ha dovuto lasciare silenziosa
cocktail da Grande
Giove, nel cuore
oltre 350 opere, dalla pittura veneta rinascimentale a Picasso e Magritte. l’Arena fino alla fine di luglio, ma la scelta di ridurre la capienza da 13.500 a di Veronetta.
3 | Arredi vintage
La città, completamente ripresasi dal nubifragio dello scorso 23 ago- 2.000 spettatori è stata premiata dal pubblico. Questa edizione del Festival è e mostre
sto, si rinnova anche sul fronte dell’ospitalità: l’Hotel Indigo Verona - Grand diventata così il simbolo della rinascita, avviando una ripresa carica di ottimi- da Serra 9Cento.

62 DOVE 63 DOVE
VERONA

smo, tanto che Verona si è appena candidata come capitale della Cultura 2022.
Per meravigliare anche chi pensa di conoscerla già. “Oltre al centro e al balcone
di Giulietta, sono altre le zone dove andare in cerca di gioielli. Per esempio al
di là dell’Adige. Per stupire i miei ospiti li porto a Veronetta, salendo fino a
Castel San Pietro per ammirare dall’alto l’intera città”, confida Francesca Bria-
ni, assessore al turismo e alla cultura. Ribattezzato Veronette dai francesi per
indicare, con un certo snobismo, la parte che toccò ai nemici austriaci nella
spartizione della città tra le due potenze ai tempi dell’occupazione napoleonica,
questo quartiere giovane e multietnico riserva molte sorprese. Fino a qualche
anno fa off limits per i turisti, oggi è una sorta di Rive Gauche in fermento, ma
ancora autentica. Basta attraversare Ponte Pietra per trovarsi catapultati in una
città nella città. Nelle stradine, costeggiate da palazzi settecenteschi dal fascino
sbrecciato, i vecchi artigiani convivono con gli studenti della vicina università
e gli stranieri di passaggio si mescolano agli artisti che hanno fatto del quartiere
la propria casa. “I prezzi stanno salendo, ci sono molti cantieri e si lavora al re-
cupero di edifici storici, come la fabbrica di campane Cavadini, che produceva
per tutta Europa. Se dovessi fare un paragone con New York, Veronetta è la
nostra Williamsburg”, azzarda Roberto Rocchi. L’architetto, con studio nel
cuore antico del quartiere, ha da poco concluso la riqualificazione di Palazzo
Brenzoni, un ex laboratorio di incisione trasformato in una guest house, con
sette appartamenti e un piccolo cinema a disposizione degli ospiti.

IL JACKSON POLLOCK D’ALBANIA


Sbirciando nei cortili di via Santa Maria in Organo si incappa in bot-
teghe storiche come la Stamperia Berardinelli, dove ancora oggi vengono
riprodotte a quattro mani con gli artisti le incisioni di grandi nomi dell’arte
IN CANOA contemporanea, da Sandro Chia a Mimmo Paladino. Poco oltre, la vetrina che
espone i lavori dell’artista Agron Hoti è un’esplosione di colori in stile Jackson
SUL FIUME Pollock. Albanese, Hoti ha conquistato gli esigenti collezionisti veronesi, tanto
che l’Arena lo ha invitato a creare un’immensa tela nel corso di una performan-
La storia di Verona si riflette come in uno specchio ce che ha segnato la ripresa della città dopo il lockdown, lo scorso giugno. “Sono
sulle acque dell’Adige, il fiume che la abbraccia e, arrivato in Italia nel 2001, Verona mi ha accolto e ora la considero casa mia.
all’interno della sua ansa, custodisce il centro storico. Qui ho raggiunto il successo, qui sono nati i miei figli. Vivo d’arte in una città
Un tempo era il trafficato motore economico
della città, una sorta di autostrada per il trasporto
meravigliosa”, afferma sorridendo, con un irresistibile accento veronese.
delle merci e la riscossione dei dazi doganali, oltre Con le sue atmosfere bohémienne, Veronetta si accende soprattutto la
che fonte d’energia per i mulini che costeggiavano sera, quando si riempiono i locali dall’aria vintage sparsi tra vicoli e piazze. L’ul-
le sponde. Il fiume taglia in due la città, dividendo tima novità è l’osteria Ratafià, della stessa proprietà di indirizzi storici come la
il centro storico dagli antichi quartieri di Veronetta e Nosetta o il Malacarne, con i tavolini sparsi sulla quieta piazzetta XVI Ottobre
Borgo Trento, con 14 ponti che collegano le sponde.
“Verona dal fiume è più bella che mai. (che i locali continuano a chiamare piazza Santa Toscana, usando il vecchio
La navigazione in canoa offre una prospettiva diversa toponimo) e un dehors nascosto nel cortile interno, dove ordinare piatti vege-
sui monumenti e degli scorci unici” spiega Luigi tariani dall’aria casalinga, accompagnati da una pinta di birra artigianale. L’al-
Spellini, campione italiano master di canoa slalom e ternativa è Lo Speziale, nascosto dietro la porta anonima di un edificio dei
presidente del Canoa Club di Verona. Si può scegliere
di pagaiare da soli o appoggiarsi a un canoista primi del Novecento. Qui la sorpresa è un cortiletto incastonato tra i balconi:
esperto, imbarcandosi sull’Adige poco sotto la diga pochi tavoli, cucina a chilometro zero e arredi di riciclo. Dopo cena, la calamita
del Chievo per vedere sfilare la città accanto alle diventano i cocktail bar. Scenografico e di tendenza, lo speakeasy Soda Jerk: si
rive, costeggiando Castelvecchio e passando sotto entra dopo aver suonato il campanello di un portoncino anonimo in un vicolo.
al Ponte Pietra, fino a sbarcare nell’ottocentesca
Dogana di Fiume, gioiello architettonico La sensazione è quella di essere a Londra o Berlino. “Mi piace accogliere i clien-
del quartiere Filippini. Per chi ha voglia di avventura, ti personalmente, come fossero ospiti attesi”, spiega Thomas Bianco. Domina
c’è anche la possibilità di seguire l’intero corso
dell’Adige, partendo da Bolzano per arrivare fino
al mare, navigando per sei giorni insieme ai soci
del Canoa Club Verona (info: canoaclubverona.it, In alto, in canoa lungo l’Adige. Nella pagina accanto,
cell. 347.59.20.009). dalle mura scaligere affacciate sul Museo archeologico
di Veronetta la vista spazia fino al centro storico.

64 DOVE 65 DOVE
1 2
XXXXXXXXXXXXXX VERONA

l’interno il bancone incassato in un cubo total black, con film in bianco e nero 5
degli anni Cinquanta proiettati sulle pareti. Più informale e rilassato, si affaccia
su piazza Isolo Grande Giove, riconoscibile per l’insegna al neon e la vetrina
che lascia intravedere le luci soffuse e il giradischi che diffonde brani sofisticati.
Attorno si respira l’atmosfera di un borgo d’altri tempi. Del resto, Ve-
rona è nata qui. “Proprio in quest’area sorgeva l’insediamento romano, molto
prima che la città si espandesse oltre il fiume. Per secoli, il quartiere rimase il
luogo preposto agli spettacoli, allestiti nel colossale teatro addossato alla collina
e nel vicino odeon, una sorta di teatro off dell’epoca, del quale restano visibili
le rovine”, spiega Margherita Bolla, curatrice del Museo Archeologico e del
Teatro Romano. Riaperto tre anni fa con un nuovo allestimento, si sviluppa
tra le mura di un convento, con l’ex refettorio che ora ospita statue e mosaici.
Merita una visita anche solo per accedere al chiostro con vista spettacolare sui
resti, e la città sullo sfondo. Per salire più in alto si può prendere la funicolare
(funicolarediverona.it), a pochi minuti a piedi dal museo, che porta fino alla
terrazza panoramica di Colle San Pietro, da dove si gode uno dei più romanti-
ci scorci veronesi. Da qui l’Adige, che scorre sotto i ponti, incornicia il centro
storico. Per tornare a Veronetta, il consiglio è di incamminarsi a piedi in di-
scesa lungo la scalinata che conduce tra le vie strette e tortuose, dove sfilano le
insegne delle vecchie osterie, come La Fontanina. In questo storico locale (ha
quasi due secoli) si cena a lume di candela, nell’atmosfera magica delle salette

Sulla sponda sinistra dell’Adige sorge il quartiere


più interessante: Veronetta. Lì c’è un grande fermento
3 4
interne che si susseguono, colme di memorabilia e oggetti d’antiquariato. “La 6
novità dell’autunno è l’aperitivo in osteria, con ‘cicchetti’ creativi e un calice
di vino. Un rito per ritrovare l’atmosfera di un tempo, tipica di questa zona”,
racconta il patron, Nicola Tapparini.

TREKKING LUNGO LE MURA


Il cuore verde di Veronetta si trova poco oltre, nel Giardino Giusti,
una meraviglia rinascimentale, che purtroppo il nubifragio di agosto ha pri-
vato del celeberrimo cipresso secolare descritto da Goethe nel Viaggio in Italia.
Da poco ha aperto al pubblico l’Appartamento 900: sette sale al primo piano
arredate con mobili di famiglia. Dalle finestre la vista spazia sul labirinto di siepi
di bosso e sulle statue antiche del giardino all’italiana, mentre sullo sfondo, lun-
go le pendici della collina, si inerpicano le piante secolari del giardino all’ingle-
se, che culmina con un belvedere panoramico. Le mura corrono pochi metri
più su, lungo il tracciato voluto da Cangrande della Scala nel 1325 e rimasto
pressoché intatto fino al XIX secolo, quando venne rafforzato dagli austria-
ci. L’occasione per scoprire le mura sono le passeggiate intitolate Tramonti
Unesco, con guide, su prenotazione. “Si parte dal Bastione delle Maddalene,
dove è stato allestito un museo ipogeo nelle fortificazioni austriache, per
poi incamminarsi lungo le mura fino alla Rondella di San Zeno in Monte”, 1 | Roberto Rocchi e Alice Piubello,
architetti con studio a Veronetta..
spiega Paola Pisani, storica dell’arte e presidente dell’associazione culturale 2 | Nicola Tapparini, chef de La
Fenice, tra i promotori dell’iniziativa (feniceverona.it). “Il sole tramonta pro- Fontanina. 3 | Il team della barberia C’era
prio di fronte, illuminando di tonalità rosate i tetti. Se il cielo è terso, lo sguardo una volta. 4 | Resti di mura romane nella
corre fino al monte Baldo”. Un’emozione da vivere anche durante altri mo- lounge dell’hotel NH Collection Palazzo
Verona. 5 | Il tavolo apparecchiato
menti della giornata, seguendo i percorsi di trekking tracciati lungo i sentieri nella cantina dell’osteria Ponte Pietra.
che costeggiano la cinta muraria, percorribili in circa tre ore. 6 | Miscele di terre da Dolci Colori.

66 DOVE 67 DOVE
VERONA 1 XXXXXXXXXXX3

Atelier d’arte contemporanea, osterie e locali fra i vicoli,


botteghe artigiane: si respira un’aria internazionale
2 Risale all’epoca della dominazione austriaca anche l’immenso com- 4
plesso della Provianda Santa Marta, attuale sede della facoltà di Economia
dell’università. Un tempo era il forno dell’esercito austriaco, costruito nel
1863 per sfamare un corpo d’armata di centomila uomini. Da qui parte via
XX Settembre, l’arteria principale di Veronetta, da percorrere senza fretta
per tornare in vista dell’Adige, fermandosi a curiosare tra antiquari e galle-
rie d’arte, come Fonderia 20.9, specializzata in fotografia contemporanea.
Imperdibile una tappa da Dolci Colori, storica fabbrica di terre colorate
che vanta oltre un secolo di attività e clienti in tutto il mondo. Giuliano
Dolci apre volentieri le porte della sua manifattura ai visitatori per mostrare
procedimenti naturali e sostenibili nati secoli fa, finalmente tornati di mo-
da. Poco oltre, si scorgono gli arredi vintage della barberia C’era una volta
(ceraunavoltavr.it), gestita da Romesh Ethige Silva. La sua è una storia di
integrazione che rispecchia bene l’evoluzione del quartiere. Arrivato clan-
destino dallo Sri Lanka all’età di 16 anni, ha messo a frutto la sua volontà di
rendersi indipendente grazie alla generosità dei veronesi. “Se lavori sodo, sei
1 | Le Arche rispettoso e sai organizzarti, prima o poi qualcosa di buono succede. I clien-
Scaligere di Verona.
2 | Si cena all’aperto
ti hanno scommesso su di me, concedendomi il prestito che la banca mi
all’osteria Ratafià. aveva negato per comprare il primo negozio”. Ora di saloni ne ha cinque,
3 | L’ingresso nel quartiere lo conoscono tutti e lui saluta dalla vetrina agitando le forbici,
al Giardino Giusti. fiero di aver potuto aiutare a sua volta chi in questi anni aveva bisogno di
4 | L’atelier
del pittore albanese una mano. Sorridente e ottimista, incarna l’emblema senza bandiera di una
Agron Hoti. nuova Verona. Generosa e autentica, tutta da scoprire.

68 DOVE 69 DOVE
VERONA

9 OSTERIA RATAFIÀ
Piatti vegetariani e birra artigianale. Informale e
alternativo | Indirizzo: piazza XVI Ottobre 17
Prezzo medio: 20 €

10 SODA JERK
Senza insegna, aperto solo la sera. Provare il cocktail El
Gianissero, a base di vodka | Indirizzo: vicolo Quadrelli
5 | Tel. 045.23.75.108 | Web: Thesodajerk.it
Prezzo medio: 10 €

11 GRANDE GIOVE 21 DOLCI COLORI


Cocktail bar in stile hygge, ispirato ai locali di Copenhagen Storico colorificio con fabbrica, visitabile su richiesta
Indirizzo: via Seghe San Tomaso 17H Indirizzo: via Cantarane 16 | Tel. 045.80.07.126
Cell. 391.71.97.570 | Prezzo medio: 10 € Web: dolcicolor.it
12 OSTERIA DA MORANDIN
Visitare
Le nostre scelte
A Veronetta, serve goti de vin da oltre un secolo. Provare i
bigoli col musso (ragù d’asino) e i fasoi imbogonadi con le 22 PALAZZO MAFFEI
luganeghe | Indirizzo: via XX Settembre 144 Appena inaugurato, lo storico edificio nel cuore della città
Tel. 045.95.80.476 | Prezzo medio: 27 € ospita la collezione Carlon. Aperto temporaneamente
Per il viaggio raccontato in queste pagine sono necessari almeno quattro giorni.
Il costo è di circa 380 € a persona solo il sabato e la domenica con prenotazione
13 DOLCIARIA CANTONUCCI obbligatoria | Indirizzo: piazza Erbe 38-38A
Atmosfera anni Cinquanta in un ex negozio di dolciumi. Tel. 045.51.18.529 | Web: palazzomaffeiverona.com
via San Nazaro 49 | Cell. 349.28.27.781| Web: Colazioni con torte casalinghe e aperitivi a base di vini
Dormire casaenaturabreviglieri.com | Prezzo: doppia b&b, 160 € naturali | Indirizzo: Interrato dell’Acqua Morta 46 23 GIARDINO GIUSTI
1 HOTEL INDIGO VERONA - GRAND HOTEL Tel. 045.80.03.537 | Prezzo medio: 12 € Di origine rinascimentale. Salire al primo piano per
DES ARTS 5 VERONETTA HOUSE visitare l’Appartamento 900 | Indirizzo: via Giardino
In una villa liberty, opere d’arte nelle zone comuni e nel Quattro camere con bagno in una casa settecentesca. 14 OSTERIA PONTE PIETRA Giusti 2 | Tel. 045.80.34.029 | Web: giardinogiusti.com Sandwich
cortile interno. Le camere migliori sono quelle con il Soffitti di travi di quercia a vista, dettagli in pietra. Cantina con 900 etichette. Chiedere un tavolo sulla veneziano con
terrazzo privato. Bici a disposizione degli ospiti Camera deluxe con terrazza terrazza panoramica affacciata su Veronetta 24 MUSEO ARCHEOLOGICO E TEATRO Spritz all’osteria
Indirizzo: corso Porta Nuova 105 Indirizzo: via Scrimiari 46 | Cell. 366.82.27.678 Indirizzo: Ponte Pietra 34 | Tel. 045.80.41.929 ROMANO La Fontanina;
Tel. 045.59.56.00 | Web: indigoverona.com Prezzo: doppia b&b, 145 € Web: ristorantepontepietra.it | Prezzo medio: 60 € Dopo la visita, fermarsi al belvedere per uno scorcio in alto, il bar
Prezzo: doppia b&b da 110 a 400 € memorabile sulla città e le rovine romane | Indirizzo: dell’Indigo
Regaste Redentore 2 | Tel. 045.80.00.360 Verona-Grand
2 NH COLLECTION PALAZZO VERONA Mangiare Comprare Web: museoarcheologico.comune.verona.it Hotel des
Boutique hotel a un passo da piazza delle Erbe. 6 OSTERIA LA FONTANINA 15 STAMPERIA BERARDINELLI Arts, fresco di
Affreschi e mura del XIV secolo nella lounge e nelle suite Piatti della tradizione rivisitati. Una stella Michelin Serigrafie, litografie e incisioni d’arte | Indirizzo: via 25 FONDERIA 20.9 ristrutturazione.
Indirizzo: via Adua 6 | Tel. 02.87.36.88.46 Indirizzo: Portichetti Fontanelle 3 | Tel. 045.91.33.05 Santa Maria in Organo 6 | Tel. 045.59.16.38 Specializzata in fotografia contemporanea, propone scatti
(prenotazioni) | Web: nh-collection.com Web: ristorantelafontanina.com | Prezzo medio: 65 € Web: berardinelliarte.com di artisti emergenti a prezzi interessanti | Indirizzo: via
Prezzo: doppia b&b da 210 a 280 € XX Settembre 67/A | Tel. 045.80.12.855
7 LO SPEZIALE 16 AGRON HOTI
3 RESIDENZA PALAZZO BRENZONI Ricette semplici a base di ingredienti di stagione. Ottimo Lo spazio dell’artista albanese | Indirizzo: via Santa 26 ARENA
Sette appartamenti in una casa nobiliare in centro, arredati il brunch domenicale | Indirizzo: via XX Settembre Chiara 2C | Tel. 045.92.99.865 | Web: agronhoti.it Il più celebre monumento di Verona. Visite: 9-18 (chiuso
con memorabilia e oggetti di design. Un piccolo cinema e 7/A |Tel. 045.22.11.399 | Prezzo medio: 18 € lunedì) | Indirizzo: piazza Bra 1| Web: arena.it
una Spa tra resti di mura romane | Indirizzo: via Duomo 17 SELETTI
13 | Tel. 045.86.73.041 | Web: palazzobrenzoni.it 8 PERBELLINI POP UP Design griffato, in una casa rinascimentale. Nel
La vista sulla Prezzo: appartamento per due, 108 € Temporary dello chef stellato. Provare l’aperitivo, con seminterrato, oggetti esposti in un dedalo di volte di Per saperne di più
città dalla cocktail abbinati a piatti gourmand | Indirizzo: via mattoni a vista | Indirizzo: via Rosa 4d Informazioni turistiche: veronatouristoffice.it
terrazza 4 B&B BREVIGLIERI Mondo d’Oro 4 | Web: giancarloperbellini.com | Tel. Tel. 045.23.70.956 Verona Bike è il servizio pubblico per muoversi in città
del Museo Tre camere nel cuore di Veronetta, con un giardino 045.89.49.290 | Prezzo medio: 65 € (menu small, 3 in bicicletta: bikeverona.it
archeologico. botanico. Colazione con prodotti biologici | Indirizzo: portate), 80 € (medium, 4 portate), 95 € (large, 6 portate) 18 DEPOSITO A
Insegne, lampade e mobili vintage in una casa del ‘500.
Angolo bistrot | Indirizzo: via XX Settembre 35/b
Cell. 331.93.35.217 | Web: depositoa.com CLUB tel. 02.30.32.94.05
Con DoveClub, a novembre, cinque giorni e quattro
19 SERRA 9CENTO notti presso l’Hotel Giulietta e Romeo, 3 stelle nel
Modernariato e mostre d’arte | Indirizzo: via Triota 9 centro di Verona a pochi passi a piedi dall’Arena e da
Tel. 045.45.70.965 | Web: serra9cento.com piazza Bra, costano da 195 € a persona in camera
doppia economy b&b.
20 ETTOGRAMMO
Prelibatezze alimentari vendute a peso. Da provare i
cereali per la colazione | Indirizzo: Interrato dell’Acqua Fotografa il QR e scarica sul tuo
Morta 48/e | Cell. 338.37.53.385 | Web: ettogrammo.it smartphone queste informazioni utili

70 DOVE 71 DOVE
MONTAGNE
XXXXXXXXXXXXXX ITALIANE in casa è più comodo XXXXXXXXXXX

AFFITTIAMO
uno
CHALET? di A le s s iA M e rAt i

Il White Deer, in una


tenuta di 60 ettari
a San Lorenzo di
Sebato, è un’ex
residenza di caccia
del ‘500 tra i boschi
GIOVANNI DE SANDRE

della Val Pusteria.


Ospita fino a dieci
persone e ha un’area
benessere.
72 DOVE 73 DOVE
AFFITTARE UNO CHALET
XXXXXXXXXXXXXX 1 XXXXXXXXXXX 2

Una baita con sauna. Un rifugio tra gli alberi. Un salone


con camino per cene in famiglia e con gli amici. Abbiamo
selezionato per voi, in tutto l’arco alpino, le case più belle
per il ponte dell’Immacolata, Natale, le settimane bianche

D opo un’estate di prossimità, anche le vacanze invernali saranno


all’insegna del turismo sicuro, sulle montagne italiane. Per vi-
vere momenti di relax, in famiglia o con gli amici, la soluzione
ideale è affittare uno chalet. Magari a due passi dalle piste, per
godersi lunghe discese sui tracciati più emozionanti delle Alpi e, per chi non
scia, passeggiate sulla neve, ciaspolate, momenti di benessere in una Spa. Dove
ha cercato le migliori soluzioni indipendenti lungo tutto l’arco alpino.

TRENTINO: PRONTI, IN PISTA


Il divertimento è assicurato sulle piste del Dolomiti Superski
COSTANTINA POZZI, UGO LUCA VISCIANI

(dolomitisuperski.com). Il carosello, che comprende 12 aree sciistiche del


Triveneto, non solo si è adeguato alle norme antiCovid-19, ma si presenta
all’inizio della stagione invernale con impianti di risalita potenziati e alcune
novità. All’Alpe Lusia (alpelusia.it), nel comprensorio Fiemme-Obereg-
1 | La QC House, a Santa Caterina Valfurva (So), è una
gen, è stato ottimizzato l’innevamento programmato, per godersi sempre al
baita in legno di cirmolo su tre piani. 2 | Il living del Mi Chalet
a La Villa, in Alto Adige, con camino sospeso, arredi di meglio le discese lungo la ripida Piavac, il canalone Tomba o la Zirmes, con
design e grandi vetrate. 3 | Lo Chalet Charm, a Livigno (So). vista sulle Pale di San Martino. Il tramonto che fa arrossire le “montagne

74 DOVE 75 DOVE
XXXXXXXXXXXXXX
1 AFFITTARE UNO CHALET

to, non manca niente: stube, cantina di vini, area benessere, arredi curatissi-
mi. Era un’ex residenza di caccia del Cinquecento ed è stata riportata a nuova
vita da un restauro quasi filologico: addirittura la recinzione esterna è stata
costruita in legno secondo un’antica tecnica a incastro in uso nel Settecento.
L’accoglienza, invece, fa sentire a casa di amici: la moglie Giorgia prepara la
cena per gli ospiti e Barbini si occupa anche del transfer privato per Plan de
Corones. Gli impianti riaprono il 28 novembre, con le novità della cabinovia
Olang 1 + 2, sul versante di Valdaora, firmata da Cornelius Schlotthauer (ex
senior partner di Zaha Hadid), e della nuova nera Pichl 2, a Colle in Val Ca-
sies (kronplatz2021.com). Le altre piste sono quelle emozionanti di sempre.
Per ricordarlo, il giro dei quattro passi del Sellaronda è tra i più spettacolari
delle Dolomiti e arriva fino in Alta Badia, dove gli sportivi si fermano per la
Gran Risa, la pista della Coppa del Mondo di sci alpino (20-21 dicembre). Poi
si va a La Villa e ci si rilassa con una sauna al MiChalet, un nido per due, su-
peraccessoriato, con musica in filodiffusione, camino di design e grandi vetra-
te da cui vedere l’enrosadira, il fenomeno che al tramonto colora le Dolomiti di
rosa. La cornice perfetta di una fuga romantica che si completa con colazione
in camera e una cena ladina a lume di candela.

2 pallide” si ammira invece tra i vapori caldi nell’idromassaggio del Luxury Spazi immensi, natura, ritmi lenti. Dopo il boom dell’estate,
Wellness Lusia Ski, chalet sulla blu Le Fassane, da raggiungere in moto-
slitta. Panca e pavimento esterni sono riscaldati; all’interno, un’area benes- la montagna italiana vivrà un’altra stagione gloriosa
sere con sauna e possibilità di prenotare un massaggio privato. Per la cena,
lo chef Maurizio Tait può preparare un menu di specialità trentine: funghi, 4
erbe alpine, pasta fresca.
Si esce dalla porta con gli sci ai piedi anche allo Chalet Paoletta,
UGO LUCA VISCIANI, GIUSEPPE GHEDINA, TOMMASO PESSION

proprio sui tracciati del campo scuola dell’area Alpe Cermis-Cavalese (alpe-
cermis.it), dove la pista per cultori è l’Olimpia. Divisa in tre parti, impegna 1 | Il Mi Chalet
di La Villa (Bz).
soprattutto nella seconda, tutta curve nel fitto dei boschi. Dopo la fatica, il 2 | La lounge del
ritorno in baita: tre piani, atmosfera informale, cucina a vista, sauna e came- White Deer,
re tranquille. Per addormentarsi con i suoni della natura. in Val Pusteria.
3 | La Cesa
del Louf,
ALTO ADIGE: DALL’ALBA AL TRAMONTO a Livinallongo del
Essere al centro di una delle più belle aree sciistiche delle Alpi e sentirsi Col di Lana (Bl).
lontano da tutto. Un privilegio della Val Pusteria. “D’altronde il vero lusso 4 | Lo Chalet
Seventy One, a
è non farsi trovare da Google Maps”, scherza Stefano Barbini. Eppure al suo Valtournenche,
White Deer, in una tenuta privata di quasi 60 ettari a San Lorenzo di Seba- in Valle d’Aosta.

76 DOVE 77 DOVE
AFFITTARE UNO CHALET 1 XXXXXXXXXXX
3

2 VENETO: SULLE ORME DEI CAMPIONI


Nei comprensori di Arabba e della Marmolada (arabba.it; marmola-
tocco personale, come gli sci degli anni Sessanta trasformati in lampade.
Intorno, 50 mila metri quadrati di boschi e prati inondati di neve dise- Arredi tradizionali
da.com/it) la novità è la riapertura della sciovia Arei 2, in zona Malga Ciapela.
Sulla montagna più alta delle Dolomiti, l’itinerario di scialpinismo che sale alla
gnano un paesaggio sospeso nel tempo. Da godere seduti in veranda, dalla
quale avvistare, di giorno, scoiattoli e caprioli; di notte, il cielo stellato.
in legno e dotazioni
Punta Rocca, a 3.265 metri, è emozione pura. Per divertirsi, si fa sleddog ai laghi di Fusine. Ma, soprattutto, si scivola high-tech; interni dal
Chi cerca discese ardite opta per le quattro piste nere di Arabba, da
intenditori. A circa un chilometro, a Livinallongo del Col di Lana, Cesa del
lungo i 24 chilometri di tracciati da discesa e si percorrono i 55 chilometri
da fondo della skiarea di Tarvisio. A spiccare è la mitica Di Prampero, design scenografico e
Louf è uno chalet appena ristrutturato. Si raggiunge solo con il gatto delle nevi
o con un breve fuoripista. All’interno, design minimal e materiali naturali. Ma
quattro chilometri di pista rossa, discesa vertiginosa tra dossi e salti (turi-
smofvg.it/montagna365).
vicinanza ai comprensori
la semplicità è solo apparente: la cucina è a scomparsa, la domotica high-tech, la L’alternativa è offerta dall’area sciistica dello Zoncolan, nella
4
Spa comprende una piscina di nuoto controcorrente. Si possono anche acqui- Carnia, che conquista gli amanti delle evoluzioni su tavola con l’Arena
stare le opere d’arte esposte: “sono di artisti locali, perché il viaggio nel territorio Freestyle Snow Park. Vi si accede attraverso la funivia da Ravascletto, a
possa partire tra queste mura”, spiega il proprietario, Alessandro Gottardo. tre chilometri dal Dolomiti Village, 20 chalet su due piani con idromas-
Cortina d’Ampezzo è a meno di un’ora. La regina delle Dolomiti si saggio e una casa sull’albero per addormentarsi avvolti dai profumi del
sta tirando a lucido in vista dei Mondiali di sci alpino (dall’8 al 21 febbraio) e bosco. Nel villaggio c’è la Spa, con sauna finlandese, bagno turco e docce
MATTEO AGREITER, TOMMASO PESSION, GIUSY CONCINA

delle Olimpiadi nel 2026, con migliorie e rifacimenti che coinvolgono impianti emozionali. Per scaldarsi in vista della cena a base di formaggio frico e
e tracciati. Intanto, si possono godere le piste tecniche, come il Canalone e lo polenta al ristorante Borgo Nomplan.
Schuss. Per dormire, Villa MariaLuisa regala una magnifica vista sulle Tofane
e offre la possibilità di avere governante, chef personale e piccoli lussi, come LOMBARDIA: DISCESE E RELAX
la consegna delle brioche fresche a colazione. Servizi in tono con la dimora: Tutto è pronto a Livigno. Il “piccolo Tibet” italiano apre l’anello
elegante, a tratti barocca, ha una zona giorno con soffitto a cassettoni dipinto a tecnico di fondo già dal 30 ottobre (livigno.eu), mentre gli impianti sa-
mano, cornici dorate, sedie in stile Luigi XIV. ranno in funzione dal 28 novembre: 115 chilometri di piste, divise tra il
Mottolino e il Carosello 3000, e snowpark con tracciati di boardercross 1 | Ha grandi vetrate affacciate sulla valle il soggiorno con
FRIULI VENEZIA GIULIA: SLEDDOG E SNOWBOARD per tentare spettacolari flip half pipe, evoluzioni da brivido. Per rallentare, camino sospeso dello Chalet Cesa del Louf di Livinallongo.
2 | Una camera con vasca a vista dello Chalet Seventy One.
Un camino acceso all’arrivo e ci si sente subito a casa negli Chalet lo Chalet Charm è a 200 metri dal centro di Livigno, ma sembra un 3 | Guardano la valle innevata gli Chalet di Rutte, a Tarvisio.
di Rutte, a Tarvisio. Quattro baite di legno arredate su misura, con un altro mondo. “L’ha costruita mio nonno nel 1949, era il ricovero degli 4 | Il living del Luxury Wellness Lusia Sky, con Spa.

78 DOVE 79 DOVE
AFFITTARE UNO CHALET 1 XXXXXXXXXXX
3

animali”, racconta Antonella Galli, proprietaria. Oggi è un rifugio in


posizione panoramica, ristrutturato mantenendo i dettagli originali, per
respirare la storia e trovare le comodità di oggi: saune, camini a vista,
due cucine attrezzate. “In dispensa, yogurt e latte sono di una fattoria del
posto, una piccola sorpresa per gli ospiti”. E quando cala la sera, è bello
rilassarsi nella vasca esterna, riscaldata.
Era una casa di famiglia anche la QC House a Santa Caterina
Valfurva (santacaterina.it). Un dono di nozze dei genitori al figlio Pe-
ricle Quadrio Curzio, fondatore del gruppo QC Terme. Tutta in le-
gno, tante camere colorate, ognuna con un suo stile, ampi spazi comu-
ni per stare insieme. Intorno, il bosco - ci si trova nel cuore del Parco
dello Stelvio - con i sentieri per le fat bike e gli impianti di risalita del
comprensorio di Santa Caterina, per divertirsi tra sci alpino, carving,
snowboard e telemark. Ma bisogna prendersi anche del tempo per il
relax: a meno di mezz’ora, ecco QC Terme Bagni Vecchi e Bagni Nuovi
(qcterme.com/it).

VALLE D’AOSTA: AI PIEDI DEL GIGANTE


Nella frazione di Dolonne, a Courmayeur, Le Chalet era un
punto di ritrovo per la raccolta del latte delle vicine stalle. Ora è una casa
d’atmosfera completamente attrezzata. Si entra accolti dal profumo del
legno, i tessuti in fantasia tartan. Sulle pareti, la vita della montagna è ri-
2

L’idromassaggio riscaldato in terrazza, la casa sull’albero,


la dimora con galleria d’arte. Esperienze indimenticabili
chiamata con disegni realizzati a graffio sulla calce. “È un posto speciale 4
per ritrovare l’intimità, i ritmi di un tempo, il legame tra la montagna e
l’anima del borgo”, sostiene Maurizio Basilici, il proprietario. Da qui in
pochi minuti ci si trova al cospetto del “gigante Bianco”, a solcare piste
perfettamente battute dei versanti del Chécrouit e della Val Vény; i freeri-
de a Punta Helbronner (courmayeur-montblanc.com). Si può anche sali-
re sul “tetto d’Europa” con la Skyway Monte Bianco (montebianco.com).
Non sono da meno le piste del Cervino Ski Paradise (cervinia.it),

FUORISTRADAWEB.COM, GIUSEPPE GHEDINA, TOMMASO PESSION


dove i collegamenti sci ai piedi portano da Cervinia (impianti aperti dal
24 ottobre) a Valtournenche (21 novembre) e Zermatt. In cima, la perla è
la Reine Blance, 20 chilometri con 2.300 metri di dislivello. Per trascorre-
re la notte, lo Chalet SeventyOne, a 350 metri da Valtournenche: sem-
bra una tipica baita valdostana nel silenzio dei boschi, si rivela in realtà
una lussuosa casa dal design alpino contemporaneo, tutta pietra, legno e
comodità. Alcune camere hanno il bagno privato, la zona giorno è ampia,
con camino. A richiesta, chef, lezioni di sci e servizio eliski.
1 | L’idromassaggio esterno
PIEMONTE: LA GALASSIA BIANCA riscaldato del Luxury Wellness
Lusia Sky. 2 | La Casa sull’albero
Lusso e tradizione, privacy e servizi a cinque stelle. Uno stile al Dolomiti Village. 3 | La Cesa del
che contraddistingue anche il Mon Chalet Sestriere, alla fine di una Louf. 4 | Lo Chalet Seventy One.

80 DOVE 81 DOVE
AFFITTARE UNO CHALET

SCELTI DA DOVE

Dal Piemonte all’Alto Adige, sulle piste o nel


silenzio dei boschi. Ecco 14 chalet e baite da
affittare, con tutti i servizi a disposizione, dal
cuoco a domicilio alle lezioni con i maestri di sci

1 LE CHALET - LE PERLE DI QRMA 2 CHALET SEVENTY ONE 7 CHALET PAOLETTA 8 LUXURY WELLNESS LUSIA SKI 9 WHITE DEER SAN LORENZO 10 MI CHALET
Per 6 persone Per 18 persone Per 8 persone Per 6 o 8 persone MOUNTAIN LODGE Per 2 persone
Una piccola casa di montagna un Su tre piani. Al primo: cucina, salotto Quattro camere e due bagni, su tre Direttamente sulla piste Le Per 10 persone Certificato CasaClima A, a 800
tempo punto di raccolta del latte, e terrazza; sei camere, quattro piani, per questa baita sulle piste Fassane, con vista sulle Pale di San Una residenza di caccia del ‘500, in metri dal centro città. In legno con
è oggi un rifugio di charme. Ha tre bagni, salone con camino e vetrate da sci. Semplice, ma accogliente, si Martino. Ideale per due famiglie, una tenuta di quasi 60 ettari . arredi di design e grandi vetrate. Ha:
camere e due bagni. Della stessa panoramiche, cucina al piano raggiunge esclusivamente con la ha due suite con bagni privati, una Indirizzo: località Elle 23, San cucina a vista con camino sospeso,
proprietà, L’Ecurie, La Roche e La superiore; al piano inferiore due cabinovia da Cavalese: il consiglio, camera sul soppalco. Per il relax, Lorenzo di Sebato (Bz) sauna finlandese privata nel bosco,
Petite, appartamenti a Courmayeur camere, bagno, zona cottura, salotto. è acquistare quindi lo skipass la Spa interna e pavimento, panca Tel. 0474.40.40.42. idromassaggio caldo in terrazza.
in un’antica stalla e in case d’epoca. Indirizzo: Valtournenche (Ao) Fiemme Obereggen già dall’arrivo. e vasca idromassaggio riscaldati Web: sanlorenzolodges.com Dal 5 dicembre 2020 aprirà a San
Indirizzo: fraz. Dolonne, Tel. 0166.69.11.89. Indirizzo: Cermis (Tn) all’esterno. Prezzi: da 2.300 a 3.300 € a notte, Leonardo, Badia, il Sotciastel, maso
Courmayeur (Ao) Web: hellochalet.com Web: airbnb.it/rooms/30140320 Indirizzo: loc. Morea, Bellamonte fino a sei persone; oltre da 2.600 a per undici persone (sotciastel.it).
Cell. 345.10.48.533. Prezzi: da 5.600 a 20.000 € a Prezzi: da 180 € a 266 € a notte. (Tn) 3.800 € a notte, servizi inclusi. Indirizzo: via Colz 9, La Villa (Bz)
Web: leperlediqrma.it settimana, spese escluse. Minimo Minimo una settimana. Cell. 348.52.67.758. Tel. 0471.84.76.81.

UGO LUCA VISCIANI, GIOVANNI DE SANDRE, FUORISTRADAWEB.COM, GIOVANNI DE SANDRE, TOMMASO PESSION, MATTEO AGREITER
Servizi: aperitivo di benvenuto,
Prezzi: da 1.100 a 2.200 € a sette notti. Servizi: sauna a infrarossi; previsto Web: luxurywellnesslusiaski.com cene preparate dalla proprietaria, Web: michalet.it
settimana. Servizi: lavanderia, asciugatrice, ski trasporto bagagli in motoslitta. Prezzi: da 4.200 € a 10.500 € a cambio di lenzuola e asciugamani Prezzi: da 600 a 1.000 € a notte.
Servizi: wi-fi, biancheria, ferro da room con scaldascarponi, garage, L'auto si può lasciare in uno dei settimana. quotidiano (su richiesta), soft drink, Servizi: su richiesta: chef privato,
stiro e asciugacapelli, sanificazione. pulizia intermedia e finale. Su parcheggi gratuiti della cabinovia Servizi: su richiesta, chef a trasferimento privato alle piste, autista e massaggiatore, skibus
Fornisce seggiolone e lettino per richiesta: transfer dall’aeroporto, dell'Alpe Cermis a Cavalese o nel domicilio e massaggiatore, servizio campo da golf privato, ski room con gratuito, colazione servita tutte le
bambini. chef a domicilio, heliski, lezioni di sci. fondovalle taxi motoslitta a chiamata. porta scarponi riscaldati. mattine, cene ladina.

3 CHALET VILLA ROSY 4 MON CHALET 5 CHALET CHARM 6 QC HOUSE 11 LA CESA DEL LOUF 12 VILLA MARIALUISA 13 DOLOMITI VILLAGE 14 CHALET DI RUTTE
Per 10 persone Da 4 a 20 persone Per 10 persone Per 15 persone Da 6 a 19 persone Per 12 persone Da 4 a 7 persone Da 2 a 6 persone
Villa appena fuori dalla città, ai Baita di 500 metri quadri su Una baita ristrutturata con Baita in legno di cirmolo su tre Maso e masetto con arredi attuali. Vicino alla fermata della navetta A due chilometri dalle piste da sci Quattro chalet dall’architettura
margini del bosco, dall’ambiente tre piani, con tre appartamenti gusto, domina le valli e si affitta piani, circondata da mille metri C’è tutto: galleria d’arte, pista da sci che porta in centro città e agli dello Zoncolan, villaggio di chalet tradizionale, in legno di larice,
caldo e accogliente. Ha quattro indipendenti. Si può affittare in solo per intero. Ha due saune, quadrati di giardino. Sette camere privata, sala cinema con parete di impianti sciistici. È una villa su in legno, ispirati agli stavoli, tipiche completamente attrezzati e
camere da letto, quattro bagni. esclusiva. Salone di oltre 80 metri idromassaggio, zona giorno con e una grande zona giorno con fieno, sauna, bagno turco, piscina e tre piani con tre appartamenti costruzioni dei pastori della Carnia. con camino: Fiocco di Neve, Stella
L’ideale per un gruppo di amici che quadri con camino sospeso. camino e un grande tavolo per cucina e salotto. Ci sono sauna idromassaggio. indipendenti, da affittare C’è anche una casa sull’albero. Alpina, Genziana, Bucaneve. Slitta a
vogliono avere i propri spazi. Indirizzo: via Grangesises 19, cene in compagnia. e bagno turco, ma non la tv, per Indirizzo: via Saviné 1, Livinallongo singolarmente o per intero. Ha sei Indirizzo: fraz. Povolaro 48, loc. disposizione.
Indirizzo: fraz. Fenlis, Cesana Sauze di Cesana (To) Indirizzo:via Pemont 522,Livigno (So). godersi il silenzio e il piacere della del Col di Lana (Bl) camere da letto e cinque bagni. Nomplan, Comeglians, Ravascletto Indirizzo: via Cadorna, Tarvisio (Ud)
Torinese (To) Cell. 345.86.55.738. Cell. 392.92.76.529. compagnia. Tel. 0436.75.00.06. Indirizzo: Cortina d’Ampezzo (Bl) (Ud) Cell. 393.56.51.100.
Web: airbnb.it/rooms/28661556 Web: monchaletsestriere.com Web: chaletcharm.com Indirizzo: via Freita 7, Santa Web: cesadellouf.it Web: vrbo.com/it-it (id: 1093821) Cell. 391.46.62.408. Web: glichaletdirutte.com
Prezzi: da 200 € a notte. Minimo Prezzi: da 4.000 € a notte per Prezzi: da 672 a 1.617 € a notte. Caterina (So) Prezzi: per sei persone, da 11.000 a Prezzi: da 768 a 2.000 € a notte. Web: dolomitivillage.it Prezzi: Chalet Fiocco di Neve da 150
due notti. l’intero chalet (20 persone). Servizi: auto con catene da Web: qchouse.it 18.500 € a settimana. Intero chalet Minimo 5-14 notti. Prezzi: chalet per quattro persone a 180 € a notte per quattro persone.
Servizi: su richiesta, si ha l’accesso Servizi: deposito sci, box fino a neve, deposito sci riscaldato, Prezzi: da 500 a 700 € a notte. da 18.000 a 32.500 € a settimana. Servizi: su richiesta: da 130 a 190 € a notte. Soggiorno minimo 2 notti.
alla sauna per sei persone e un sette posti auto, lavanderia. Su set cortesia, vasca esterna Offerte per settimane bianche. Servizi: ski room con porta scarponi massaggiatore, servizio di pulizia Servizi: parcheggio riservato, Servizi: cambio lenzuola e
servizio maggiordomo per pulizia richiesta, eliski, chef a domicilio, panoramica. Sconti su noleggio Servizi: lavanderia con zona stiro, riscaldato, ciaspole e slitte. Su extra, consegna di giornali e vasca idromassaggio, accesso alla asciugamani, set cortesia bagno.Per
stanze e preparazione dei pasti e carta dei vini, lezioni individuali attrezzatura, lezioni con maestri di wi-fi, parcheggio, bagno turco e richiesta: pasti, babysitter, tour in brioches fresche la mattina, chef, Spa comune con piscina, sauna la prima colazione: latte e caffè, miele,
autista privato. con maestro di sci, noleggio sci, snowboard e telemark e negozi sauna, deposito sci e scarponi. elicottero, transfer con gatto delle cameriera e governante. finlandese, bagno turco, docce burro, marmellata e biscotti. Lettino
attrezzature. di abbigliamento. nevi. emozionali e area relax. e seggiolone per bambini.

Fotografa il QR e
scarica sul tuo
smartphone queste
strada privata che si stacca dalla direttrice che porta a Sauze di Cesa- impianti di risalita divisi tra Italia e Francia. La discesa per esperti? informazioni utili
na e Sestriere. Tanto spazio, un salone per le serate in compagnia al La veloce Kandahar Banchetta. Non deludono nemmeno i tracciati di
piano “Gran Chalet”, interni in tipico stile rifugio-alpino, con pietra, Cesana-Sansicario, con la Fraiteve Olympique, pista nera, molto tecni-
tessuti caldi, legno e mobili d’epoca che invitano all’ozio e al relax. Le ca. L’indirizzo da consigliare per il soggiorno è lo Chalet Villa Rosy, un
piste di Sestriere sono a pochi minuti d’auto e si possono affrontare an- rifugio ai margini del bosco, vicino al centro di Fenils. La camera padro-
che prenotando le lezioni con maestro di sci tramite lo chalet. Difficile nale ha il bagno privato, con una vasca in legno e rubinetteria in ottone
in fondo resistere al richiamo della località di punta del comprensorio e un camino. E, per viziarsi un po’, c’è anche la sauna. Nelle fredde sere
della Via Lattea (vialattea.it), la “galassia bianca” con 249 piste e 70 invernali, sarà una bella consolazione.

82 DOVE 83 DOVE
BORGHI D'ITALIA al mare si sogna sempre
XXXXXXXXXXX
Sori (Ge), borgo ligure
del Golfo Paradiso,
che si fa apprezzare
per i ritmi lenti, l’ottima
gastronomia
(qui nacquero le trofie)
e una vivace
scena culturale.

ADESSO è ancora
più
BELLO
di D onat ella B e rnaBò S ilo rata , r ita B ertazzo ni , o r ne lla D’a l eS Sio ,
r icca rDo l agor io , F rance S ca M a S ot ti , l o r eDa na t a rtaglia

GLOW IMAGES/GETTY IMAGES


84 DOVE 85 DOVE
BORGHI DI MARE 2
XXXXXXXXXXX

Silenzio. Ritmi lenti.


Arte, tradizioni
e sapori da scoprire.
Dalla Liguria alla
I l bilancio di questa strana estate l’ha fatto, a settembre, Coldiretti.
Secondo l’associazione, il 93 per cento degli italiani ha viaggiato nella
Penisola, un quarto è rimasto nella propria regione. In nove milioni
sono partiti a settembre. Ha dominato il mare, ma crescono i borghi.
Vicini, in mete alternative, fuori stagione: non è solo turismo di prossi-
mità, ma l’onda lunga dell’undertourism, la ricerca di silenzio e luoghi veri.
Il mare di novembre, visto da una piazza dell’Italia minore, può essere in
Campania, sette questo momento un’idea suggestiva. Ecco le scelte di Dove, dalla Liguria
alla Campania.
idee per una pausa
fuori stagione. A due CERIANA, IL TEMPO DELLE OLIVE
È appena un grumo di case che, dall’entroterra del Ponente ligure,
passi dalle spiagge si incunea verso la costa tra Sanremo e Taggia, il villaggio che ha dato
nome alla nota varietà di olive. A Ceriana, in autunno, il torrente Armea
ritrova la sua voce, si torna nei boschi, le olive sono mature. “Novembre
è il mese più importante per la raccolta”, racconta Pierella Silva Crespi,
produttrice di extravergine. “Noi, su appuntamento, organizziamo pic-
coli gruppi che possono aiutarci in campagna e assistere alla spremitura
nel minifrantoio”. Era un frantoio anche uno dei più begli agriturismi in
1 zona: L’Adagio della vicina Badalucco. Altri preferiscono camminare.
Il tracciato verso Passo Ghimbegna sono otto chilometri impegnativi,
famosi come traguardo di tappa del Rally di Sanremo. Da qui è facile rag-
giungere la Valle Argentina e, dopo un tratto di lungomare, tornare a
Ceriana. Oppure si può scendere per gli stessi tornanti e concedersi una
merenda con i formaggi di capra di Paolo Roverio all’agriturismo Passo ca sorese, sparpagliata tra otto frazioni, è la più ampia del Golfo Paradiso. 3
del Bosco: “Siamo una fattoria didattica, ma vengono anche molti adulti Prima, ci s’incontra nel luogo di ritrovo più in voga, sotto la bandiera
per imparare a fare il formaggio”, spiega Roverio (passodelbosco.it). del pontino (l’ultimo ponte pedonale sul torrente Sori), o per un caffè in
In paese, qualsiasi cosa occorra, ci sono lo spaccio e la bottega di uno dei quattro bar del momento: Sori Caffè, Bar Crovetto, Edo Bar (il
Enzo Valerga, Da Benedetta, per la rinomata salsiccia di carne magra, più celebre, grazie all’ottima cucina ligure) e Soms, della Società opera-
bandiera gastronomica di Ceriana, che attira sempre appassionati. Già di ia mutuo soccorso. Si commenta la programmazione del cinema, la sala
mattina presto la strada che attraversa tutto il paese e la sua piazza irrego- Enzo Costa, aperto il mercoledì e il fine settimana. O il cartellone di Sori
lare si animano di persone provenienti dalle numerose borgate di Ceria- Teatro, 20 titoli da ottobre a maggio al teatro comunale. Sergio Maifredi,
na. È il momento in cui alla parlata ligure si sovrappongono più lingue fo- lo storico direttore artistico, ha immaginato una struttura al centro del
reste. Come quella di Bob Ghiorzi, ex professore di musica in California: territorio, per il pubblico della costa e dell’entroterra, da raggiungere al
“Ho trovato casa per le vacanze a Ceriana nel 2004, e nel 2010 ho deciso massimo in 15 minuti di auto o con il bus-navetta gratuito da Genova e
di trasferirmi. Continuo a insegnare musica. Ma qui trovo tranquillità e da Camogli. Negli ultimi anni Maifredi ha inventato un “percorso dram-
aria e cibi buoni”. Di sera, quando il viavai è terminato, dalle chiese che maturgico di comunità” assieme allo scrittore Gianluca Favetto, una sorta
svettano tra i caruggi si levano canti che preludono a una festa. Sono le di Spoon River dei vivi, in cui i locali raccontavano le loro storie legate a
voci dei cantori a cappella, una tradizione che Ceriana coltiva da secoli, Sori. “Quest’anno il filone è coraggio e poesia, sulla linea della grande let-
grazie alle quattro confraternite. Gli appuntamenti sono settimanali e gli teratura del mare, coinvolgendo nomi che hanno speso la vita a dialogare
spettatori, durante le prove, vengono benevolmente accettati. Tanto, è con il proprio tempo, da Dante a Pasolini, a Ezra Pound, che ha vissuto a 1 | Un vicolo di
come essere tra amici. r.l. Rapallo”. Dopo la cultura, in cucina è il momento della cima, nobile tasca Ceriana (Im), borgo
AGENZIA REGIONALE IN LIGURIA

del Ponente ligure.


di carne ripiena, del fritto misto all’italiana, che nella declinazione ligure 2-3 | L’esterno
SORI, NUOVO TEATRO PARADISO comprende il latte dolce e il latte brusco, e del cinghiale. Il clima è mite, i e la suite Etnica
I turisti se ne vanno, chiudono gli ombrelloni, torna il campionato ritmi a misura d’uomo. Non a caso sono sempre più numerosi i foresti che dell’agriturismo
di pallanuoto della Rari Nantes. La gente di Sori, a mezz’ora da Genova, scelgono Sori, il paese dove sono nate le trofie, come buen retiro e non più L’Adagio, a
Badalucco,
si reimpossessa della propria terra camminando sui percorsi che segnano soltanto come seconda casa. E con lo smart working gli accenti del Nord il posto migliore per
l’entroterra, da Sant’Apollinare al Monte Cornua: la rete escursionisti- Italia si sono moltiplicati. o.d’a. dormire in zona.

86 DOVE 87 DOVE
BORGHI DI MARE 1
XXXXXXXXXXX

Il mercato ittico GRADO, LAGUNA IN MOVIMENTO


È l’isola del sole, unita alla terraferma da un ponte del 1914. “Grado
a Castiglione non va in letargo”, spiega Alessandro Lovato, amministratore delegato
del Grand Hotel Astoria, la cui terrazza al settimo piano è il perfetto
della Pescaia, belvedere sul centro. “Gli spunti per viverla in autunno non mancano

gli spettacoli a e molte strutture restano aperte. Accadeva già nell’800 del resto, quan-
do Grado, tra Venezia e Trieste, era meta invernale dei nobili asburgici”.
Sori, il primo olio Neanche la laguna si ferma. La Riserva della Valle Cavanata è ideale per
tour tra le oche selvatiche e i cavalli della Camargue. Non distante, l’en-
a Ceriana. Ogni troterra fertile ha permesso la nascita di un reticolo di aziende agricole,

paese ha i suoi riti come La Bonifica di Maurizio Sain: “Solo grazie a un foraggio di gran
pregio abbiamo la materia per i formaggi a latte crudo”, afferma lui. Con un giro sul lungomare dominato dai profili delle isole dell’arcipelago 2
più tempo a disposizione si può girovagare tra barene e mote, i fazzoletti toscano e dell’Argentario, prima di una frittura mista di calamari o un
di terra che la punteggiano, tinte adesso delle tenui sfumature pastello del crudo di pesce, da accompagnare con un bicchiere di Ansonica Costa
limonium e della salicornia. L’associazione Graisani de Palù, che valoriz- dell’Argentario, il vino bianco autoctono.
za le tradizioni gradesi, ha la sede di rappresentanza a Mota Safon. “Qui Alle chiacchiere del porto rispondono i silenzi della riserva na-
Pierpaolo Pasolini accoglieva gli amici e girò alcune sequenze del suo Me- turale Diaccia Botrona, oasi palustre dove vivono aironi, fenicotteri
dea”, svela il presidente Giorgio Guzzon. “Nel casone, edificio rurale dal e falchi pescatori, o quelli del centro storico, cinto da mura. “Nei miei
tetto in paglia, possiamo proporre per poche persone il boreto, la zuppa di ricordi di ventenne venire qui il fine settimana voleva dire fare festa a
cefalo, rombo e spinarolo insaporita da pepe, aceto e vino bianco”. casa di amici o andare in spiaggia”, spiega Barbara Noferi, giornalista e
Con i raggi del sole radenti del pomeriggio, intanto, i pesche- guida ambientale. “Adesso, specie in inverno, cerco di scoprire sempre
recci fanno ritorno al porto canale e le facciate di mattoni ocra, con le qualcosa di nuovo: come la Rocca medievale, con le sue torri trian-
tipiche sagome dei camini, si colorano di rosa. Si conclude la giornata golari, e la cinquecentesca pieve di San Giovanni, con all’interno le
con una passeggiata sulla diga al tramonto, prima di lasciarsi trasportare reliquie del patrono cittadino, San Guglielmo d’Aquitania”. Si cerca
nel piccolo mondo artigianale di Francesco Mansi, orafo, o di Nico la chiesa di Santa Maria del Giglio per vedere la tela settecentesca
Gaddi, scultore, che racconta: “Nei giorni di pioggia invernale il mare della Madonna col Bambino e due angeli, di autore sconosciuto, prima
mi restituisce legni sempre diversi per la forma e la densità cromatica. di raggiungere piazza Solti, belvedere affacciato sulla costa. Ed è pura
Un’ispirazione infinita”. r.l. poesia. Alle spalle, il borgo antico, di fronte, perse nel mare deserto, le
ombre dell’Elba, del Giglio e della Corsica. f.m. Visioni di Grado

NICO GADDI, FABIO PAPALETTERA


(Go). 1 | Il lido di
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, FRA ARTE E NATURA Banco d’Orio.
È un rito antico attendere i pescherecci nel porticciolo e osser- ANZIO, IL BAGNO A NOVEMBRE 2 | I fratelli Attias
vare i pescatori che, senza fretta, scaricano il bottino di giornata per il La vita di mare in bermuda qui è consuetudine anche in autun- e Allan Tarlao
piccolo mercato ittico sulla banchina. Anche in inverno, quando l’aria no. Le giornate sono dolci a novembre. Sulla spiaggia non fa caldo, ma si della Tavernetta
dell’Androna.
pungente di mare pizzica il viso, gli abitanti di Castiglione della Pe- vedono gli anziani portodanzesi fare il bagno, neanche fossero usciti da 3 | L’isoletta
scaia, non lontano da Grosseto, vengono qui ogni giorno. La scusa per un racconto di Hemingway. Anzio è una passione chiamata nostalgia, da di Barbana.

88 DOVE 89 DOVE
BORGHI DI MARE 1 XXXXXXXXXXX
2

sempre il luogo della villeggiatura della borghesia romana. Certe abitudi-


ni, qui, sono incancellabili. Come il gelato del pomeriggio da Mennella,
con la crema fatta ancora con le uova e le scorze di limone. “Questa gela-
teria appartiene alla nostra famiglia da oltre cento anni”, racconta Gian-
ni Solinas, proprietario assieme alla sorella Eugenia. “Anzio era il luogo
delle lunghe vacanze dei romani . Chi veniva qui da piccolo con il nonno
oggi porta i suoi figli, in una sorta di rito eterno”.
Al pomeriggio basta passeggiare sul porto per assistere al rientro
dei pescherecci, ammirando quella danza lenta con la quale i pescatori
tirano in secca le reti. L’ambiente marino, con le Isole Pontine di fronte,
il Circeo a pochi chilometri e l’antica Villa di Nerone sullo sfondo, è lu-
minoso e cangiante. A pranzo bisogna assaggiare la minestra anziate, una
zuppa di pesci poveri come gli sgavaglioni, “servita con spaghetti spezzati,
come facevano le nonne”, spiega Linda Garzia, con la sorella Maria al
timone del ristorante Turcotto, che nel 2016 ha festeggiato ben 200 anni
della stessa gestione familiare. “C’è addirittura una carta d’identità della
minestra dei pescatori portodanzesi: dallo scorso anno è un piatto doc, a
denominazione di origine comunale”. Aggiunge Walter Regolanti, chef
titolare, assieme al fratello Marco, del ristorante Romolo al Porto: “An-
che io la preparo rigorosamente con i cosiddetti pesci dimenticati; l’unica
concessione è che aggiungo pochissimo pomodorino fresco”. Il mercoledì
è giorno di mercato fuori dal centro storico, ma le famose ciambelline
dolci di Anzio si comprano tutti i giorni al Forno Marigliani, così come
bisogna fare scorta del pesce conservato al naturale o sott’olio del piccolo
laboratorio artigianale La Manaide. Da otto anni Luigi e Giusi Crescenzi 1 | Il litorale Torre di Palme, poche camere con letti in ferro battuto e lenzuola rica-
hanno recuperato l’antica tradizione della conservazione del pesce azzur- di Anzio, mate a mano. Dalle finestre si contemplano le colline a pettine che di-
da sempre fra
ro: zero impatto per l’ambiente, pesca sostenibile e, sui barattoli di alici i luoghi più amati gradano fino alle spiagge di Marina Palmense, dove si può passeggiare o
sott’olio o sconcigli, sono indicati il nome della barca e la zona di pesca. dalla borghesia pedalare sull’arenile di sabbia e ghiaia. Si cammina anche nel Bosco del
Filiera corta e tracciata con certezza. I loro prodotti si trovano all’enoteca romana. Cugnolo e nella Grotta degli amanti, percorso ad anello di due chilo-
2-3 | Castiglione
Del Gatto, tra calici e stuzzichini (enotecadelgattoanzio.com). l.t. della Pescaia (Gr).
metri in un’area protetta, fra i pochi lembi di vegetazione mediterranea
Un angolo del del litorale marchigiano. È sulla strada che porta a Lapedona dove, nella
TORRE DI PALME, UNA LUNGA STORIA centro storico, con chiesa di San Nicolò, si fa tappa per ammirare una pala d’altare di Si-
Alla ricerca di luoghi di pace e silenzio, un weekend autunnale a l’antico pozzo, la mone De Magistris (1538-1613) e un prezioso organo di scuola callidiana.
cinta muraria e la
Torre di Palme, nelle Marche, regala esperienze che riscaldano il cuore rocca medievale, Altre esperienze per la mente e la gola a Palazzo Romani Adami, dove
e i sensi. La piccola frazione di Fermo è un delizioso paese nella lista e la spiaggia è un piacere incontrare la contessa Cecilia, ascoltare la storia di Fermo e
dei “Borghi più belli d’Italia”, arroccato su uno sperone roccioso proteso al tramonto. visitarne la dimora, in un prestigioso edificio del Settecento con appar-
verso il mare. L‘aspetto è medievale, ma la sua storia è ben più antica. Lo tamenti ricavati nelle antiche stalle e nelle scuderie. Tutti aperti su orti e
si comprende visitando il nuovo Museo Archeologico (sistemamuseo. 3 giardini pensili. r.b.

MAXIM BURLYAY/GETTY IMAGES, GETTY IMAGES, JÜRGEN RICHTER/CUBO IMAGES


it), con i corredi funerari di tombe picene rinvenute nella zona e risalenti
a un’epoca anteriore alla colonizzazione romana, avvenuta nel 264 a.C. TERMINI, PERCORSI INTORNO AL MITO
L’altro gioiello da non perdere, nascosto fra le stradine acciottolate e le È l’ultimo villaggio della penisola sorrentina: un nugolo di case
piazzette panoramiche, è la chiesa di Sant’Agostino, con uno splendi- ai piedi del monte San Costanzo, che con la sua dorsale meridionale
do polittico di Vittore Crivelli con cornice originale in legno intagliato. fa da spartiacque tra il golfo di Napoli e quello di Salerno. Gli escursio-
A pochi passi c’è il ristorante Lu Focarò, tempio del gusto dove nisti conoscono Termini perché da qui partono alcune tra le più belle
è facile incontrare noti imprenditori e creativi della moda come Diego passeggiate della costa, prima fra tutte quella per Punta Campanella, su
Della Valle e Alessandra Facchinetti. Ci vanno per la simpatia di Pa- un sentiero che muove dal centro del paese e, tra orti, terrazzamenti di
trizia Corradetti, proprietaria e chef, e per specialità come la carne alla limoni e uliveti, porta al promontorio dove si ergono la torre di avvista-
brace di legna e le paste e le focacce fatte in casa. È suo anche il b&b mento del Trecento e il faro. Capri è così vicina che sembra di toccarla
con un dito. Su queste acque navigò Ulisse sfuggendo al canto delle Sire-
ne e qui i Greci innalzarono un tempio alla dea Atena, che i Romani poi
Nel porto di Anzio ogni pomeriggio i pescatori tirano dedicarono a Minerva. La piccola cala di Mitigliano, compresa tra Pun-

in secca le reti: una danza lenta, un gesto quasi ancestrale ta Baccoli e Fossa Lo Papa, si raggiunge con un percorso tortuoso, ma
le acque trasparenti, la spiaggetta di sassi e l’omonima grotta ripagano la

90 DOVE 91 DOVE
BORGHI DI MARE 1 XXXXXXXXXXX
2

Termini, dove finisce la penisola sorrentina, è il punto


di partenza per escursioni panoramiche nella macchia
fatica. Tutta la costa dal 1997 è area marina protetta, zona prediletta per 1 | Uno scorcio 3
lo snorkeling. A Fossa Lo Papa, poi, Alberto Del Genio, chirurgo e colle- di Torre di Palme
(Fm).
zionista d’arte, ha recuperato un’antica torre di guardia e ne ha fatto un 2 | L’installazione
luogo d’arte e accoglienza (albeli.it). Negli anni sono passati di qui artisti Margine di Nello
come Jimmie Durham e Joseph Beuys, e a settembre è stata inaugurata Petrucci a Fossa
Lo Papa., presso
l’installazione Margine di Nello Petrucci, scultura permanente open air Termini (Na).
in ferro che sembra incorniciare la vista su Capri. Sotto, la scritta “La 3 | Una stanza
serenità sta nella direzione di come guardi le cose”. di Lu Focarò,
La macchia spontanea disegna il paesaggio assieme ai limoni, ora ristorante e b&b
a Torre di Palme.
in fiore, con le tipiche pagliarelle sostenute dai pali di castagno. “È una
tradizione agricola secolare unica”, racconta Alfonso Iaccarino, chef
del celebre ristorante Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi
(donalfonso.com), che sulla strada di Punta Campanella ha la sua azien-
da agricola bio, Le Peracciole: sette ettari affacciati sul mare coltivati
a orto, limoni, ulivi. La raccolta delle olive qui avviene a mano, con
ceste e reti. L’extravergine Penisola Sorrentina dop è tra i più pregiati
d’Italia e, con il limoncello, è una vera icona locale. A Termini si visi-
SEBASTIANO SECONDI/SHUTTERSTOCK

ta la Distilleria Nastro d’Oro di Eddy Fiorillo per imparare la ricetta


artigianale del liquore di limoni. A pochi passi, Eughenes è una trat-
toria verace come ne restano poche, a conduzione familiare. D’estate si
prenota giorni prima, adesso il suo pesce fresco e le verdurine grigliate
si godono in pace. L’ultimo sguardo è dal Relais Blu (relaisblu.com),
perfetto per la fuga romantica. Riapre a primavera, ma vale uno sguardo
e un promemoria. d.b.s.

92 DOVE 93 DOVE
BORGHI DI MARE

Le camere al sesto piano hanno vista panoramica verdura nel forno a legna | Indirizzo: v. Mazzini 5 | Tel. 26 SALUMERIA DA BENEDETTA
Indirizzo: largo S. Grisogono 3 | Tel. 0431.83.550 0185.70.08.56 | Web: edobar.it | Prezzo medio: 25 € Produzione di salsiccia e sardenaira, la focaccia con olive
Web: hotelastoria.it| Prezzi: doppia b&b da 120 a 140 € e cipolle | Indirizzo: corso Italia, 126,
15 RISTORANTE LA BATTIGIA Ceriana (Im) | Tel. 0184.55.10.35 | Web: dabenedetta.it
5 BOUTIQUE HOTEL OCHE SELVATICHE Oltre al pesce fresco e alla pizza (la sera), spesso in
La junior suite si affaccia sulla laguna | Indirizzo: via autunno ci sono i funghi | Indirizzo: ponte Martiri delle 27 AZIENDA AGRICOLA MAMMOLITI
Luseo 1 | Tel. 0431.87.89.18 | Web: ocheselvatiche. Foibe 4 | Tel. 0185.70.07.24 | Prezzo medio: 35 € Dal Rossese al raro Moscatello di Taggia | Indirizzo: SP
com| Prezzi: doppia b&b da 160 a 250 € Sud 160, Ceriana (Im) | Web: mammoliti.wine
GRADO
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 16 RISTORANTE AGLI ARTISTI SORI
6 AQUA BOUTIQUE HOTEL Osteria di mare: sardoni alla griglia e crudo di giornata 28 BOTTEGA DEL PASTIFICIO NOVELLA
Dieci camere di design vista mare | Indirizzo: Indirizzo: campiello Porta Grande 2 | Tel. 0431.83.081 Dal 1903 trofie, gnocchi, pansoti e ravioli | Indirizzo: via
piazza Garibaldi 7 | Tel. 0564.19.50.155 | Web: Web: ristoranteagliartisti.it | Prezzo medio: 40 € Roma 14 | Tel. 0185.70.20.46 | Web: pastificionovella.it
aquahotelmaremma.it | Prezzi: doppia b&b 130-165 €
17 TAVERNETTA ALL’ANDRONA GRADO
7 B&B LIVIA Assaggiare il boreto alla gradese, con polenta 29 COOPERATIVA PESCATORI GRADO
Sulla spiaggia. Piacevole giardino interno Indirizzo: calle Porta Piccola 4 | Tel. 0431.80.950 Vende pesce fresco e trasformato | Indirizzo: Riva
Indirizzo: via Arenile 2 | Cell. 334.57.51.125 Web: androna.it | Prezzo medio: 40 € Dandolo 22 | Tel. 0431.80.012 | Web: pescatorigrado.com
Web: bblivia.com | Prezzi: doppia b&b da 65 a 90 €
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 30 AZIENDA AGRICOLA LA BONIFICA
ANZIO 18 MIRAMARE Formaggi vaccini. Da provare lo yogurt
8 CASA MENNELLA Ottimo il crudo di mare con gamberi e scampi Indirizzo: viale della Vittoria 14 | Tel. 0432.88.145
Tre stanze in un palazzo d’epoca. Spaziosa la Bianca Indirizzo: via Vittorio Veneto 35 | Tel. 0564.93.35.24
Indirizzo: c.so del Popolo 5 | Cell. 328.16.95.138 Web: ristorantemiramare.info | Prezzo medio: 40 € 31 NICO GADDI
Web: bnbmennella.com | Prezzi: doppia b&b 60-100 € Artista eclettico con bottega e mostra permanente in città
19 MOLO 16 Indirizzo: via Gradenigo 19 | Cell. 327.13.23.356
9 IL FILO BLU Trancio di pescato con spuma di zafferano, grani soffiati,
Appartamento su due piani con terrazza sul mare. Bici funghi e scampi | Indirizzo: Porto Canale 16 | Tel. 0564 32 ORICALCO
comprese nell’affitto | Indirizzo: largo Caboto 1 93.90.05 | Web: molosedici.it | Prezzo medio: 40 € Bottega orafa in centro | Indirizzo: via Gradenigo 12
Cell. 328.61.77.496 | Prezzi: 90 € al giorno Cell. 348.38.98.436
ANZIO
TORRE DI PALME 20 DA ROMOLO AL PORTO CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
10 B&B TORRE DI PALME Tavoli sul porto per zuppa di pesce espressa e crudi da bis 33 ENOTECA SALEBRUM
La stanza numero 2 affaccia sul mare e sulle colline Indirizzo: via Porto Innocenziano 19 | Tel. 06.98.44.079 Vini della Maremma | Indirizzo: via della Libertà 25
Indirizzo: via Nazario Sauro 2 | Cell. 329.05.89.528 Web: daromoloalporto.com | Prezzo medio: 55 € Tel. 0564.07.12.99 | Web: salebrum.com
Prezzi: doppia b&b 100 €
Le nostre scelte 11 PALAZZO ROMANI ADAMI
21 TURCOTTO
Ordinare la tipica minestra anziate | Indirizzo: riviera
ANZIO
34 GELATERIA MENNELLA
La suite Conte Rosa ha il salottino e bei quadri | Indirizzo: Vittorio Mallozzi 44 | Tel. 06.98.46.340 Il rito del pomeriggio in città. Da oltre un secolo
Dormire c.so Cavour 94, Fermo | Cell. 338.88.11.300 | Web: Web: ristoranteturcotto.it | Prezzo medio: 55 € Indirizzo: corso del Popolo 16 | Tel. 06.98.47.242
palazzoromaniadami.it |Prezzi: doppia b&b 110-150 €
CERIANA TORRE DI PALME 35 FORNO MARIGLIANI
1 AGRITURISMO L’ADAGIO TERMINI/MASSA LUBRENSE 22 RISTORANTE LU FOCARÒ Qui si possono gustare le famose ciambelline di Anzio
Camere, suite, beauty farm | Indirizzo: regione Roglietto 12 CASA TIBERIO MASSA LUBRENSE Speciali i cappelletti fatti in casa in brodo di gallina. Indirizzo: piazza Pollastrini 2 | Tel. 06.98.46.255
15, Badalucco (Im) | Cell. 335.72.26.309 | Web: Con terrazza e giardino di limoni | Indirizzo: via Vecchia, È anche b&b | Indirizzo: via Piave 4
agriturismoladagio.it | Prezzi: doppia b&b 90 €, suite 100 Massa Lubrense (Na) | Tel. 081. 87.72.921 Cell. 329.05.89.528 | Prezzo medio: 30 € TORRE PALME
Web: amorerentals.com | Prezzi: 126 € a notte 36 FATTORIA DEZI
SORI TERMINI/MASSA LUBRENSE Trai i vini pluripremiati c’è Solo, Sangiovese in purezza
2 B&B O’ CAROGGIO
Mangiare 23 EUGHENES Indirizzo: contrada Fontemaggio 14, Servigliano (Fm)
Una camera con balcone sul mare | Indirizzo: v. S. Erasmo Il mare in tavola, con ottimo rapporto qualità-prezzo Tel. 0734.71.00.90 | Web: fattoriadezi.com
23, Sori | Web: ocaroggio.it | Prezzi: doppia b&b 70-75 € CERIANA Indirizzo: via Roncato 9, Termini, Massa Lubrense (Na)
Il centro storico 13 RISTORANTE LA VECCHIA FATTORIA Tel. 081.80.81.989 | Prezzo medio: 25 € 37 AZIENDA AGRICOLA IL FRANTOIO
medievale di 3 IL GIARDINO DI FE Friscioi (frittelle di verdura o stoccafisso), battuta di carne Extravergine d’oliva macinato a freddo e vino cotto
Castiglione della Camere affacciate sul Golfo Paradiso: la più romantica è la con carciofi e Grana Padano dop | Indirizzo: Provinciale 24 SALVATORE E MAFALDA Indirizzo: contrada Madonna Bruna 25, Fermo
Pescaia (Gr), con Blu | Indirizzo: str. Rupanego 32D, S. Bartolomeo (Ge) Sud, 101 Ceriana (Im) | Tel. 0184.55.17.42 Pescato fresco e cotture al sale, una gran carbonara di Tel. 0734.93.61.72 | Web: ilfrantoioagriturismo.it
il campanile della Cell. 345.76.12.022 | Prezzi: doppia b&b da 100 a 135 € mare | Indirizzo: via delle Tore 2, Termini (Na)
chiesa di San SORI Tel. 081.80.82.200 | Prezzo medio: 35 € TERMINI/MASSA LUBRENSE
Giovanni Battista GRADO 14 TRATTORIA EDO BAR
38 DISTILLERIE NASTRO D’ORO
in primo piano. 4 GRAND HOTEL ASTORIA Farinata, focaccia al formaggio di Recco igp e torte di Dal 1996 liquori tipici della penisola sorrentina
Comprare Indirizzo: piazza Santa Croce 5, Massa Lubrense (Na)
CERIANA Tel. 081.80.81.368 | Web: nastrodoro.com
25 AZIENDA AGRICOLA CRESPI
STEVANZZ/ISTOCK

Olio extravergine di Taggiasca | Indirizzo: via San


Salvatore 2, Ceriana (Im) | Cell. 335.67.69.919 Fotografa il QR e scarica sul tuo
Web: oliocelioceriana.it smartphone queste informazioni utili

94 DOVE 95 DOVE
PIEMONTE il cibo è cultura
XXXXXXXXXXX

G
i tesori
del

avi
di C hiara P asqualetti J ohnson
foto di M arina s Pironetti

Il vino bianco.
I ravioli. La pasta
fresca. E poi i
formaggi, gli amaretti,
A cciughe ripiene e brandacujun. Calici di vino bianco e farina-
ta. Castelli dei Doria e dei Grimaldi, ma anche palazzi con
facciate decorate a trompe-l’œil. E la dolce cadenza genovese
che riecheggia in sottofondo, tra vicoli stretti come caruggi.
Nonostante le coordinate geografiche lo collochino indiscutibilmente in
Piemonte, nel territorio del Gavi sapori e cultura sono pervasi dall’aria
salmastra della Liguria. Del resto, le spiagge distano meno di 30 chilo-
il tartufo. Alla metri, tanto che qui persino le colline profumano di mare. “Nelle nostre
vigne si sente spesso il marin, quell’aria calda e salata che arriva dalla
scoperta dei sapori costa e porta beneficio alla crescita della vite”, racconta Francesca Pog-
dell’Alessandrino, gio, indicando le distese di filari che circondano Il Poggio di Gavi, la
cascina di famiglia con una tradizione vinicola declinata al femminile,
Il borgo di Voltaggio visto dal

fra colline che


torrente Lemme. Sullo sfondo,
tramandata di madre in figlia. Nel nuovo wine shop di legno e vetro, dove il ponte dei Paganini. Nella
pagina accanto, verdurine
profumano di mare Francesca accoglie gli ospiti insieme alla figlia Giorgia e alla sorella Ales-
sandra, si stappano le bottiglie prodotte con le uve Cortese dei vigneti
ripiene alla ligure, al ristorante
Al Cortese, all’interno
che si inerpicano sul fertile terroir del Gavi docg. del relais Villa Pomela.

96 DOVE 97 DOVE
PIEMONTE XXXXXXXXXXX

L’influenza della Perché il Piemonte non è solo terra di ottimi rossi. Il Consorzio
Tutela del Gavi riunisce 80 produttori del più nobile vino bianco italiano,
ligure, con funghi e seppie. Per un assaggio di tradizione piemontese si passa
da Le Cantine del Gavi, storico ristorante della famiglia Rocchi, con inter-
gastronomia distribuiti su undici comuni in un fazzoletto di terra di 1.500 ettari, dove i
filari si alternano ai boschi di pioppi, noccioli e querce, in un mosaico sug-
ni d’epoca che profumano di pranzi domenicali. Il risotto al Gavi, il vitello
tonnato e la battuta di Fassona, servita con giardiniera di verdure dell’orto,
ligure è molto gestivo di foglie verdi e terra bruna. “Un fertile bastione che separa e unisce valgono la sosta. Prima di andare via si passa dalle cantine, che custodiscono

forte, dai il mare e la pianura”: così lo scrittore Mario Soldati definiva questa terra di
confine, dove fiorivano i commerci lungo l’antica via Postumia, che col-
una collezione strepitosa di vini e l’antica nevaia per le conserve e i salumi,
coperta da una volta di mattoni disposti in una cupola perfetta. A due passi,
corzetti al pesto legava Genova al mare Adriatico. Crocevia di gusti e sapori, Gavi, con la
magnifica chiesa romanica di San Giacomo e la mole del Forte a dominare
nel Caffè del Moro, inaugurato nel 1910, il tempo sembra essersi fermato,
tra foto seppiate e boiserie anni Trenta recuperate da una casa di tolleranza
alla focaccia il borgo, è la meta ideale per un assaggio delle specialità locali. A partire
dai tipici ravioli di Gavi, un tempo preparati solo d’inverno, con ricette
genovese. Qui si viene per gli amaretti di Gavi, preparati a mano dalla titola-
re Enrica Bassano due volte alla settimana, il martedì e il sabato. “Li produ-
gelosamente custodite dalle famiglie. Le regole di base, però, sono uguali co tutto l’anno, ma in autunno sono ancora più buoni, con le temperature
per tutti, disciplinate dall’Ordine Obertengo dei cavalieri del raviolo e del e l’umidità giusta,” confida. Tenerissimi, bianchi dentro e fuori, hanno una
Gavi, istituito nel 1973: sfoglia sottile, ripieno a base di borragine e carne, forma caratteristica che si ottiene pizzicando la punta del biscotto con le tre Il Girasole,
profumo di maggiorana. All’Osteria Piemontemare, indirizzo di charme dita. Proprio di fronte, si fa la fila per un assaggio della torta di riso di Bosio, laboratorio
ricavato in una casatorre medievale, vengono serviti, come da tradizione, tradizionale merenda salata ligure profumata di zafferano, sfornata (solo du- artigianale di
gastronomia, dove
con il “tocco”, ovvero il sugo creato dalla carne, mentre i puristi li esigono a rante il weekend) dal panificio Cristina. acquistare pasta
“culo nudo”, ossia appoggiati su un tovagliolo di cotone con nient’altro che fresca e ravioli
una spolverata di formaggio. Il resto del menu è un tuffo nella cucina locale, SULLE STRADE DEI CAMPIONI di Gavi . In alto,
le colline del Gavi
a cavallo tra mare e collina: dai corzetti novesi (una pasta fatta a mano tipica Nei dintorni, la scoperta del territorio del Gavi riserva altre gusto-
all’alba, viste
di Novi Ligure) con pesto di maggiorana, ai mandilli de saea genovesi, una se sorprese. Come il Montebore, candido formaggio, presidio Slow Food, da Villa Sparina,
lasagnetta condita con pesto al mortaio, fino alla buridda, la zuppa di pesce prodotto sulle alture a cavallo fra le valli Curone e Borbera. Vale la pena di a Monterotondo.

98 DOVE 99 DOVE
PIEMONTE 1 2 XXXXXXXXXXX
3

4 5
1 | L’inviata di Dove
Nel Gavi inerpicarsi sulle curve per raggiungere Cascina Boschetto, dove fare scorta
di questa delizia, la cui forma ricorda i poggi terrazzati della Liguria, “ma an-
con Andrea e Nora
Spinola, dell’azienda

sorgono le dimore che una torta nuziale, tanto che venne servita al banchetto del matrimonio
di Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Sforza, nel 1489, dove il cerimoniere
Marchese Luca
Spinola.

d’epoca delle non era un wedding planner qualsiasi, ma Leonardo da Vinci”, racconta Mi-
2 | Il formaggio
Montebore,
prodotto da Cascina
più importanti lena Coccon, che le produce in diverse misure, usando solo latte locale. Da
lei si acquista anche il salame nobile del Giarolo, dal caratteristico impasto a
Boschetto,
a Stazzano.
famiglie genovesi, grana grossa, insaporito con sale, pepe, vino rosso e una delicata nota d’aglio.
Se il clima lo consente si può noleggiare una e-bike per pedalare sui
3 | L’uva del Gavi.
4 | Il vitello tonnato
che trascorrevano colli senza fatica, “lungo i tracciati di Fausto Coppi, che ancora impera sui del ristorante Tracce,
all’interno del resort
poster dentro i bar”, come racconta David Pastore Di Marzo, guida ciclo-
qui l’estate turistica esperta di queste zone, che con Hobby Bici organizza escursioni
La Bollina.
5 | Gli amaretti del
in e-bike. Di Marzo raccomanda anche una visita al Museo dei Campio- caffè del Moro, a Gavi.
nissimi di Novi Ligure, dove sono esposti modelli storici e memorabilia dei
campioni locali. Si pedala tra strade incantevoli che si snodano tra vigneti,
campi da golf (in zona ce ne sono tre), dimore storiche e nuove locande.
Come La Raia, un tempo posteria e luogo di sosta per i viaggiatori e oggi
wine resort, con Spa e piscina all’aperto, dell’omonima azienda vitivinicola
della famiglia Rossi Cairo, con 12 camere dallo stile sobrio ed elegante che
ammaliano, con una vista strepitosa. Sui colli svettano le ville d’epoca nate
come dimore estive delle più importanti famiglie genovesi. Ieri signori di
queste terre, oggi sono gli artefici di un cambiamento che sta trasforman-
do le tenute in palestre per vignaioli emergenti. È il caso dell’ultimo erede
dei marchesi Spinola, Andrea, che ha lasciato il suo lavoro in una multi-
nazionale di Milano per tornare nelle terre di Tassarolo, dove ha trascorso
l’infanzia, e avviare una produzione di vini biologici. “Il mio lavoro consiste

100 DOVE 101 DOVE


PIEMONTE 1 XXXXXXXXXXX
2

nel non rovinare in cantina quello che la natura fa nascere perfetto”, spiega
mentre accompagna gli ospiti delle degustazioni che organizza tra le vigne
della tenuta Marchese Luca Spinola insieme a Nora, la moglie tedesca
che ha raccolto con entusiasmo la sfida di trasferirsi in campagna.
La loro è una storia di famiglia, con i vini ribattezzati con i nomi
dei figli, a partire dal primogenito, Carlo, associato a un Gavi morbido e
profumato, mentre Massimiliano stupisce per il gusto rotondo, ottenuto
con la fermentazione in barrique. “Le bottiglie più richieste sono quelle del
Marchese col Fondo, il nostro frizzante, creato con il metodo ancestrale, una
tecnica antica grazie alla quale otteniamo un vino con una leggera efferve-
scenza, torbido e non filtrato, dalle note fruttate”, spiega Spinola. La sua è
anche l’unica azienda del Gavi a produrre vino kosher, richiesto soprattutto
negli Stati Uniti, dove il Gavi gode da sempre di una fama gloriosa, tanto
che l’85 per cento della produzione del territorio finisce all’estero. “Merito
dei mercanti genovesi, che lo esportavano già nel Settecento. Ma anche di
una qualità eccellente e di un nome breve che gli stranieri memorizzano al
volo”, racconta Paola Rosina, che con le sorelle Francesca e Anna ha lasciato
le comodità della vita genovese per trasferirsi in campagna. Insieme hanno
dato vita a La Mesma, 25 ettari fra Monterotondo e Tassarolo, coltivati a

Molte realtà del territorio, dalla viticoltura


alla gastronomia, sono a conduzione femminile
Cortese con pratiche agricole gentili e nessun concime chimico, per tutelare 3
la biodiversità. Una scelta condivisa da buona parte dei produttori locali,
tanto che l’ambiente selvaggio originale sta riconquistando il suo equilibrio
naturale. Sono tornate le api e le lucciole, le lepri hanno le loro tane tra i ce-
spugli. Mentre, nella stagione della caccia, pernici e fagiani si rifugiano sotto
le fronde della Rovere verde, un imponente gigante che domina il paesaggio
da oltre cinque secoli. La natura regna incontaminata anche al Parco natu-
rale delle Capanne di Marcarolo, sul confine con la Liguria, dove svetta la
piramide massiccia del monte Tobbio. Da qui, nelle giornate terse, si scorge
il mare e la vista arriva fino alla Corsica. La base di partenza per le escursioni
è Voltaggio, un borgo pieno di scorci suggestivi. Come il ponte romanico
1 | Le sorelle
in pietra sul torrente Lerma o il palazzo Grimaldi, antica sede degli esattori Francesca e
delle imposte, ma anche palazzo Galliera, con le decorazioni trompe-l’œil Anna Rosina,
e la piscina naturale (aperta solo d’estate), incantevole oasi di pace accanto dell’azienda
biologica
a una fonte d’acqua sulfurea ottocentesca. Un trekking poco impegnativo La Mesma.
lungo il torrente Gorzente regala scorci incantevoli su cascatelle e pozze 2 | A spasso in
verde smeraldo, dove d’estate ci si ferma a fare il bagno. bici elettrica.
Sullo sfondo,
In autunno i boschi diventano il regno dei cercatori di tartufi. “La l’abbazia di San
conformazione geologica, simile a quella delle Langhe, è ideale per quello Remigio, a Parodi
bianco”, spiega Roberto Ghio, presidente del Consorzio Tutela del Gavi. Ligure, poco
“E l’accostamento con l’altro tesoro bianco del posto, il Gavi, è eccezionale. distante da Gavi.
3 | Bodrato
Soprattutto con il Riserva, invecchiato e dai sentori minerali”. Largo quin- cioccolato,
di ai tajarin al tartufo, meglio ancora se cucinati da uno chef come Matteo a Novi Ligure.

102 DOVE 103 DOVE


PIEMONTE

Con una e-bike è divertente pedalare fra i colli che hanno


visto correre Fausto Coppi e Costante Girardengo
Torretta, passato da Cracco e Savini e ora alla guida di Tracce, ristorante
gourmet de La Bollina, villa liberty trasformata in lussuoso resort, con ar-
redi originali e vista sul campo da golf. Sembra quasi incredibile che, appena
dietro l’angolo, corra l’autostrada che in meno di un’ora collega le terre del
Gavi a Milano, Genova e Torino.
Per portare a casa i sapori locali si passa da Il Girasole, laboratorio
artigianale tutto al femminile dove l’antica ricetta dei ravioli di Gavi viene
eseguita a regola d’arte. Mentre si va a Novi Ligure per fare incetta di cioc-
colata da Bodrato: sembra di entrare nella fabbrica di Willy Wonka, con
le vetrate che lasciano intravedere le colate di fondente usato per la lavora-
zione di cremini e praline. Alla guida c’è Fabio Bergaglio che, con la sorel-
la Paola, ha rilevato lo storico marchio nato negli anni Quaranta, dando
nuove interpretazioni alle tavolette, come quella (premiata) con pepe rosa
e fave di cacao. “La filiera è controllata dall’inizio alla fine”, spiega Bergaglio;
“la materia prima arriva dai microproduttori della Sierra Leone affiliati al
progetto sostenibile Gola Rainforest”. Si segue alla lettera la tradizione per
gli imperdibili boeri alla grappa, realizzati con le ciliegie di Vignola immerse
nello zucchero e ricoperte di cioccolato fondente.
Una camera della Tra le glorie del paese ci sono anche le farinate dell’osteria Il Banco,
locanda La Raia,
boutique hotel sfornate fin dal 1860 in un vicolo a due passi dalla cattedrale. “Novembre è
con vista sulle il mese migliore per gustarle, quando arriva la farina nuova ottenuta dai ceci
vigne dell’azienda locali coltivati a Merella”, spiega il titolare, Rocco Longo. Lo sapevano an-
agricola
biodinamica di
che i Romani, che conoscevano già la farinata e apprezzavano il vino locale,
proprietà della come testimoniano gli scavi di Libarna, antica città di commerci fra Liguria
famiglia Rossi e Piemonte di cui restano l’anfiteatro, i quartieri lungo il decumano, il tea-
Cairo. In alto, tro. Un’area poco nota e bellissima, in gran parte ancora sepolta sotto campi
il borgo di Gavi
visto dalla e vigneti del Gavi. Dove passato e futuro si incontrano, per raccontare una
salita al Forte. storia fatta di sapori autentici e calici alzati.

104 DOVE
PIEMONTE XXXXXXXXXXX

grande collezione di bottiglie di Gavi | Indirizzo: via


Goffredo Mameli 69, Gavi (Al) | Tel. 0143.64.24.58
Web: ristorantecantinedelgavi.it | Prezzo medio: 75 €

8 IL BANCO
Storico forno con tavoli essenziali, dove si gusta la
farinata. Quella “rinforzata” è servita con lo stracchino
Indirizzo: via Monte di Pietà 5, Novi Ligure (Al)
Tel. 0143.74.46.90 | Prezzo medio: 15 €

9 TRATTORIA PESSENTI
Cucina casalinga tra le vigne. In autunno piatti di
cacciagione | Indirizzo: località Pessenti 119,
frazione di Rovereto, Gavi (Al) | Tel. 0143.68.21.47 Tre generazioni
Prezzo medio: 32 € di donne dietro
Il Poggio di Gavi,
azienda vitivinicola
Comprare e b&b: Francesca
Le nostre scelte 10 IL POGGIO DI GAVI
Prenotare le degustazioni del venerdì e sabato. Nel
Poggio (in alto a
destra), la sorella
Alessandra (al
Per il viaggio raccontato in queste pagine sono necessari almeno quattro giorni. Il costo è di circa 550 € a persona resort, quattro camere di charme con vista sui vigneti centro), sua figlia
Indirizzo: fraz. Rovereto 171, Gavi (Al) Giorgia (a sinistra)
Cell. 338.39.70.590 | Web: ilpoggiodigavi.com e, seduta, sua
madre Franca
Dormire 4 RELAIS VILLA POMELA 11 LA MESMA Odone. A sinistra,
1 RESORT LA BOLLINA Residenza nobiliare con 47 camere. Prenotare le Degustazioni con aperitivo in cantina e tra le vigne 18 PANIFICIO GIOVANNILFORNAIO atmosfere liberty
Villa d’epoca con cantina e campo da golf. Al stanze con vista sul giardino. Con ristorante Indirizzo: strada Tassarolo 26, Novi Ligure (Al) Ottime focacce. Provare la genovese, al formaggio nel resort La
ristorante gourmet Tracce, ordinare i tajarin al tartufo Indirizzo: via Serravalle 69, Novi Ligure (Al) Tel. 0143.34.20.12 | Web: lamesma.it Indirizzo: via Goffredo Mameli 81, Bollina, residenza
dello chef Matteo Torretta |Indirizzo: via Tel. 0143.32.99.10 | Web: pomela.it Gavi Al) | Tel. 0143.64.22.97 storica dei
Monterotondo 60, Serravalle Scrivia (Al) Prezzi: doppia b&b da 100 a 145 € 12 MARCHESE LUCA SPINOLA marchesi Figari
Tel. 0143.30.25.85 | Web: hotelvillalabollina.com Vini biologici e kosher nella cantina gestita dagli eredi di Genova,
Prezzi: doppia b&b da 180 a 270 € 5 B&B AL CORTILE DI GAVI di una famiglia nobiliare genovese Visitare trasformata in
Tre camere affacciate sul cortile del vecchio forno Indirizzo: Cascina Massimiliana 97, Gavi (Al) 19 FORTE DI GAVI hotel di charme.
2 LOCANDA LA RAIA Indirizzo: p.za Roma 10, Gavi (Al) | Cell. 349.53.72.155 Tel. 0143.68.25.14 | Web: marcheselucaspinola.it Immensa roccaforte medievale. Si visita con le guide,
Camere e appartamenti con giardino privato Web: alcortiledigavi.it | Prezzi: doppia b&b, 80 € su prenotazione
e installazioni dell’artista Remo Salvatori 13 IL GIRASOLE Web: polomusealepiemonte.beniculturali.it
Indirizzo: località Lomellina 26, Gavi (Al) Laboratorio artigianale di pasta fresca. Specialità, i ravioli
Tel. 0143.64.28.60 | Web: la-raia.it | Prezzi: doppia Mangiare di Gavi. Ottimi anche i sughi | Indirizzo: via Serravalle 20 AREA ARCHEOLOGICA DI LIBARNA
b&b da 220 a 305 €, appartamenti da 250 a 425 € 6 OSTERIA PIEMONTEMARE (loc. Chierasca), Gavi (Al) | Cell. 349.54.40.124 Scaricare la app, per vedere sul cellulare la
Ricette di famiglia e piatti della tradizione ricostruzione in 3D dell’antica città romana
3 VILLA SPARINA Indirizzo: vico Rose 2R, Gavi (Al) 14 BODRATO CIOCCOLATO Indirizzo: via Arquata 63, frazione Libarna, Gavi (Al)
Complesso colonico del ‘700, con azienda vinicola e Tel. 0143.64.24.11 | Web: osteria.ghiovini.it Boeri con ricetta tradizionale. Da provare la crema di Tel. 0143.63.34.20 | Web: libarna.al.it
camere arredate con pezzi d’epoca. Riaprirà nella Prezzo medio: 35 € pistacchio e le scorzette di agrumi
primavera 2021 | Indirizzo: frazione Monterotondo 56, Indirizzo: strada del Turchino 41, Novi Ligure 21 MUSEO DEI CAMPIONISSIMI
Le colline del Gavi Gavi (Al) | Tel. 0143.60.78.01 | Web: villasparinaresort. 7 LE CANTINE DEL GAVI Tel. 0143.46.89.02 | Web: bodratocioccolato.it Bici d’epoca e memorabilia di Fausto Coppi e Costante
coltivate a vite. it | Prezzi: doppia b&b da 205 a 240 € Dopo cena, visitare i sotterranei: custodiscono la più Girardengo | Indirizzo: viale dei Campionissimi 2,
15 CAFFÈ DEL MORO Novi Ligure (Al) | Tel. 0143.77.22.66
I migliori amaretti di Gavi, tradizionali o con aggiunta
di cioccolato | Indirizzo: via Goffredo Mameli 41, 22 HOBBY BICI
Gavi | Tel. 0143.64.26.48 Noleggio bici e tour enogastronomici in e-bike.
Indirizzo: via Roma 3, Gavi (Al)
16 CASCINA BOSCHETTO Cell. 393.93.30.687 | Web: hobbybici.wordpress.com
Formaggio Montebore e salame nobile del Giarolo,
presidi Slow Food. Picnic e degustazioni da prenotare
Indirizzo: Cascina Boschetto 94, Stazzano (Al) Per saperne di più
Tel. 0143.63.37.70 | Cell. 348.90.35.760 CONSORZIO TUTELA DEL GAVI
Web: consorziogavi.com
17 PANIFICIO CRISTINA
Focaccia “stirata” (croccante fuori e morbida dentro)
e torta di riso di Bosio | Indirizzo: via Goffredo Fotografa il QR e scarica sul tuo
Mameli 54, Gavi (Al) | Tel. 0143.64.26.02 smartphone queste informazioni utili

106 DOVE 107 DOVE


INCHIESTA 1 2

Partire con
INTELLIGENZA.
Artificiale 1 | Una veduta dell’Hamad International Airport
di Doha, capitale del Qatar.

JONAS GRATZER/GETTY IMAGES


2 | Un robot per le informazioni nell’aeroporto
di Incheon, Seul.
di Francesco Bisozzi 3 | La hall dell’Hotel Nhow di Milano. La catena
sta sperimentando maggiordomi-robot e
videoconferenze realizzate in 3D.

108 DOVE 109 DOVE


TURISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE XXXXXXX XXXX
3

Totem che riconoscono il passeggero. Tunnel biometrici.


Umanoidi negli hotel e negli aeroporti. App sempre più
precise. Come la tecnologia ha già cambiato il nostro modo
di viaggiare. E che cosa ci attende nel prossimo futuro

S ì, viaggiare, ma con l’intelligenza artificiale. All’aeroporto Leonar-


do da Vinci di Roma, appena premiato dall’associazione Skytrax
come il migliore al mondo per le misure anti-Covid-19, c’è un nuo-
vo poliziotto di frontiera. Ha la forma di un totem-scanner, rileva le
caratteristiche biometriche del volto dei passeggeri e acquisisce elettronica-
mente gli estremi del passaporto e le carte di imbarco. Poi associa i dati al
viso della persona con l’uso di telecamere, salva in memoria il risultato per THE WASHINGTON POST/GETTY IMAGES, RICHARD BRYANT/ARCAID

un periodo di tempo determinato e indica al viaggiatore la corsia dedicata


fino al gate, senza che debba più mostrare i documenti. Risultato: operazioni
allo scalo più veloci, fluide, tracciate, a prova di assembramenti.
Altra scena. Ai Musei Smithsonian di Washington, un robot
umanoide (si chiama Pepper ed è alto un metro e venti), va incontro ai vi-
sitatori per scattare un selfie con loro, o per rispondere alle domande sulla
collezione del prestigioso istituto. Creato dalla giapponese Softbank Robo-
tics, Pepper associa un sentimento a ogni espressione facciale e adatta di
conseguenza il proprio comportamento alle emozioni di chi ha davanti. Da
poco ha debuttato pure in Italia, ma nell’hôtellerie, dov’è molto apprezzato 1-3 | La lobby del Romeo Hotel di Napoli, dove,
dallo scorso luglio, un’app-concierge permette di
per il suo tatto: si incontra come concierge al Parc Hotel di Peschiera del prenotare servizi con lo smartphone. 2 | Il robot
Garda, programmato per interagire con i clienti d’ogni nazionalità. Al tra- Pepper, guida turistica e portiere high-tech.

110 DOVE 111 DOVE


TURISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE XXXXXXX XXXX
1

È il machine learning la chiave del futuro: i dispositivi imparano continuamente nuove cose

GIUSEPPE CACACE/GETTY IMAGES, IMAGINEVECHINA LIMITED/ALAMY/IPA, MIGUEL MEDINA/GETTY IMAGES


1 | Una camera monto, a volte, lo si vede contemplare il lago. Al lussuoso Pan Pacific di 2 3 4
del Nhow Hotel Singapore, a Marina Bay, il concierge digitale Mika ha invece appena
Milano.
2 | Lo smart tunnel ottenuto una promozione. Il programma si attiva sullo smartphone tra-
dell’aeroporto mite un codice Qr: se prima si limitava a gestire le richieste dei clienti,
di Dubai controlla, dalla cena in camera alle visite in città, adesso monitora anche il loro stato
nello spazio
di pochi passi,
di salute durante la permanenza ed è autorizzato a tenere traccia delle
documenti, loro reazioni, per migliorare in tempo reale l’esperienza della struttura
identità e stato con interventi mirati.
di salute Certo, non si è ancora arrivati ai “sistemi artificiali coscienti” e ai
dei passeggeri.
3 | Robot ovunque “componenti elettronici nel cervello biologico” che annuncia Susan Schnei-
nel Flyzoo, hotel der, filosofa americana autrice di Artificial You, appena pubblicato da Il Sag-
di Hangzhou, giatore. Sono in molti casi ancora prototipi le intelligenze artificiali applica-
in Cina.
4 | Le minicamere te al marketing o alla musica classica viste a Modena nell’ambito dell’ultimo
dell’Ostelzzz, Festival della Filosofia di settembre (il tema era Macchine). Il futuro, però, va
ostello high-tech veloce. Con applicazioni e implicazioni in continua evoluzione. A settem-
di Milano.
bre il quotidiano inglese The Guardian ha messo in pagina un editoriale in-
teramente scritto da un “generatore di linguaggio”, chiamato GPT-3. A ot-
tobre ci si è interrogati sulla capacità di Replika, l’app “dama di compagnia”
digitale già scaricata da milioni di persone, di distinguere tra bene e male.
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale è in atto, anche se non è

112 DOVE 113 DOVE


XXXXXXX XXXX 1 TURISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Sono sempre più diffusi


gli automi-concierge e crescono
le app a comando vocale
2

sempre percepita dal viaggiatore. E accelera. Complice il Covid-19, l’emer- 1 | Gli ormai de agenzia di viaggi online al mondo, eDreams Odigeo, ha varato proprio 3
genza sanitaria e la diluizione dei movimenti, l’industria del turismo punta celebri la scorsa estate un servizio che aggrega oltre 14 miliardi di dati da oltre
dino-robot
sempre di più su queste nuove tecnologie per rilanciarsi, garantire sicurezza receptionist 600 compagnie aeree. L’obiettivo è fornire in tempo reale le opzioni di
e un rapporto diretto con il cliente. Rendendo il viaggio più intenso. dell’Henn-na viaggio con il miglior rapporto qualità-prezzo al momento della preno-
Hotel di Tokyo. tazione. Un altro ambito in cui l’intelligenza artificiale si sta espandendo

Un consulente 24 ore su 24
2-3 | Nave Msc
Bellissima
rapidamente è l’assistenza all’utente, con l’uso di chatbot (programmi di
di Msc Crociere: “conversazione virtuale”), app e automi operativi 24 ore su 24 e in grado
KAZUHIRO NOGI/GETTY IMAGES, IVAN SARFATTI

L’intelligenza artificiale è servita all’inizio soprattutto a persona- lo spazio di soddisfare ogni esigenza.
lizzare i servizi di prenotazione. Piattaforme come Booking.com hanno fat- shopping, l’area Amazon vuole entrare nella partita. È nata così la collaborazione
pc e la sala giochi
to da apripista. “Vengono fornite proposte di viaggio sempre più adatte per bambini. con Best Western. La catena alberghiera ha lanciato a fine 2019 sul mer-
alle esigenze e al profilo dell’utente”, spiega Eleonora Lorenzini, diret- cato italiano una Skill per Alexa, ovvero una speciale applicazione per
trice dell’Osservatorio innovazione digitale nel turismo del Politecnico di interagire con i dispositivi intelligenti di Amazon, prenotando, per esem-
Milano. “Non si tratta solo di individuare le destinazioni preferite dalla pio, l’hotel “a voce”, senza passare da altri intermediari. Anche Expedia,
persona: il machine learning, la capacità di questi dispositivi di imparare la famosa agenzia viaggi online, si è affidata da parte sua prima ad Alexa
funzionando, oggi viene utilizzato anche per selezionare le proposte di e poi a Google per consentire ai viaggiatori di usare la propria voce per
acquisto, con i costi in linea con le possibilità dell’utente”. La più gran- cercare hotel, voli o aggiungere un’auto a noleggio al viaggio.

114 DOVE 115 DOVE


TURISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE XXXXXXX XXXX

Il Covid-19 ha Robot e gentiluomo


Un assistente virtuale in hotel per ordinare la colazione in camera o
accelerato il ricorso prenotare un tavolo nel miglior ristorante della città. Di solito si attiva con
sms o codici Qr e fornisce al cliente informazioni sul luogo in cui si trova,
a servizi senza supporto nelle prenotazioni, corse in taxi, il tutto mentre raccoglie dati per la
profilazione dell’utente, in modo da personalizzare il più possibile i risultati
interazione delle sue ricerche. Al Cosmopolitan Las Vegas si chiama Rose e, dopo una
breve chiacchierata, indirizza gli ospiti con le sue dritte digitali al negozio o al
con le persone ristorante perfetto per il loro gusti. Il suo lavoro lo sa fare molto bene: i clien-
ti che si relazionano con lei spendono durante il soggiorno il 30 per cento
in più degli altri. Si chiama invece Edward la chatbot intelligente della linea

APP: SICURI E INFORMATI


Algoritmi predittivi, servizi geolocalizzati. Con SafeBag24, molto apprezzata da chi viaggia,
l’app giusta e uno smartphone, il viaggio cambia. rintraccia i bagagli smarriti e ne segue la riconsegna
Fin dalla scelta della meta. L'Ue consiglia Re- a domicilio in 24 ore: basta registrarsi. È in crescita Gli ascensori dello
Open Eu (a destra; ne abbiamo parlato anche sul anche l'italiana Ufirst, che riduce la fila, anche in Yotel, boutique
nostro sito viaggi.corriere.it), nata per il rilancio aeroporto, segnalando il momento giusto per hotel nel cuore
del turismo, con informazioni in tempo reale su imbarcarsi. Una volta arrivati, con AroundMe si è di New York
frontiere, restrizioni sanitarie e misure di sicurezza sempre a conoscenza dei punti d'interesse vicini ad alto tasso
negli Stati membri. Da accoppiare a Immuni, l’app a dove ci si trova. Negli Usa l'attore e regista Kevin di intelligenza
promossa dal governo italiano che traccia eventuali Costner, con l'amico imprenditore Bill Werlin, artificiale.
incroci con soggetti positivi al tampone per il virus, ha lanciato HearHere, app per escursionisti, con Nell’altra pagina,
RANDY DUCHAINE/IPA

garantendo la privacy. Con Tripit si pianificano storie per ogni luogo che si attraversa raccontate un chiosco per
viaggi tarati sui propri gusti ed esigenze. Hopper da voci famose. Un’esperienza simile c’è anche la sanificazione
utilizza un algoritmo per prevedere le variazioni di in Italia, con i podcast geolocalizzati di Loquis, all’aeroporto
prezzo dei voli e scegliere il momento per comprare. a cui contribuisce anche la redazione di Dove. Schiphol di
Amsterdam.

116 DOVE 117 DOVE


XXXXXXX XXXX 1 TURISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

noscimento facciale gli ospiti sono identificati dal robot receptionist, accompa-
gnati in camera da robot fattorini e serviti al ristorante da robot camerieri, tra
luci che si accendono e porte che si aprono da sole “riconoscendo” il proprio
occupante. Secondo i proprietari l’hotel è “1,5 volte più efficiente” di un suo
pari grado umano. Va detto però che una stanza costa 350 euro a notte. Non
solo lusso, però: gli ostelli smart sono la nuova frontiera. A Milano, e presto a
Torino, i capsule hotel in stile giapponese della startup Ostelzzz hanno mini-
camere dotate di schermi tattili, totem interattivi, una reception virtuale sem-
pre aperta e un sistema di accesso tramite impronta digitale. Più un social net-
work interno per mettere gli ospiti dell’albergo in contatto tra loro. Edoardo
Colombo, esperto di innovazione nel turismo, avverte: “Le nuove tecnologie
per il turismo fanno rima con intelligenza artificiale, chatbot, blockchain,
identità digitale, Internet delle cose, domotica e 5G. Ma più gli alberghi si af-
fideranno a piattaforme digitali e robot per gestire i bisogni dei propri clienti,
più bisognerà investire in cybersecurity. L’uso di sistemi di accoglienza artificiale
comporta la raccolta di dati sensibili che vanno adeguatamente protetti”.

In aereo e in nave
Anche gli aeroporti stanno diventando più intelligenti. Ad Am-
sterdam-Schiphol il robot Spencer controlla le carte di imbarco, guida i
passeggeri aggirando le zone più affollate e non li perde mai di vista finché
non salgono a bordo. A Seul lavorano Troika, un altro automa-guida per i
passeggeri, e Jumbo, che a differenza del collega ha un aspetto meno uma-
noide e tiene puliti i terminal. A Heathrow, Londra, oltre trenta milioni
di passeggeri l’anno prima del Covid, robot multilingue interagiscono con
i passeggeri risolvendo magagne su bagagli e check-in. Con un’autonomia
di otto ore. All’aeroporto di Dubai è stato provato lo smart tunnel, percorso
biometrico della compagnia Emirates, inizialmente per la First e la Busi-

Assembramenti? La soluzione sono i controlli digitalizzati e il tracciamento dei flussi. In tempo reale
2 Radisson Blu Edwardian Hotel di Londra. Con lui si comunica per sms: 3
1-3 | Il Green gate ness class, che utilizza un mix di riconoscimento facciale e delle iridi e che
all’inizio molti clienti hanno pensato che fosse una persona in carne e ossa. Un dell’aeroporto di in pratica sostituisce i classici banconi per il controllo sicurezza. Le pareti
Monaco, con una
esempio italiano? La nuova app concierge dell’Hotel Romeo di Napoli, ope- mostra interattiva del tunnel rimandano le immagini di un acquario virtuale per rendere la
rativa da luglio, prenota cene, trattamenti in Spa, una visita speciale della città sui temi ecologici passeggiata ancora più piacevole. Oggi circa il 30 per cento degli scali in-
o un giro in barca a Capri. “È un modo per agevolare il distanziamento sociale e il banco ternazionali sta investendo in robotica per automatizzare i propri servizi e
informazioni
mantenendo alta la qualità dell’accoglienza”, spiega Antonella Graziano, Sa- virtuale. 2 | Check-
si stima che entro il 2030 i robot controlleranno integralmente l’attività di
les & Marketing manager della struttura partenopea.”Con la nostra app l’o- in contactless check-in nei principali hub.
spite scopre cosa fare in città, i punti di interesse, i musei, le vie dello shopping. all’aeroporto Intanto i ricavi globali del mercato dell’intelligenza artificiale supe-
Hamad , a Doha.
In più è sempre aggiornato sugli eventi che si svolgono nelle vicinanze”. reranno nel 2020, secondo la società d’analisi Idc, i 150 miliardi di dollari,
Pure il Clarion Hotel Amaranten, a Stoccolma, utilizza una grazie soprattutto al nuovo business dell’accoglienza artificiale. Che appro-
chatbot basata su Alexa, con servizi per gli ospiti a comando vocale. A Tokyo da alle crociere. La nuova Msc Bellissima, cinquemila passeggeri e 1.500 mem-
un pioniere del genere è stato, nel 2015, l’Henn-na Hotel, il primo gestito in bri dell’equipaggio, è stata una delle prime smartship: una nave dotata di tec-
gran parte da automi: il robot concierge Churi, robot-fattorini, robot che fo- nologie innovative, a partire da Zoe, assistente virtuale, personale per ciascun
tocopiano i passaporti. La struttura è arrivata a impiegare più di 200 macchi- passeggero. Sembra solo uno speaker, ma la piattaforma a controllo vocale è
ne intelligenti. Troppe, forse. Alla fine ne ha “licenziate” un centinaio perché capace di ascoltare e rispondere a ogni richiesta di informazioni da qualsiasi
troppo lente. La strada, però, sembra essere quella. A New York, al boutique punto della cabina. Basta dire: “Ok Zoe!” e lei ascolta, risponde, impara nel
hotel Yotel, a cinque minuti da Times Square, le operazioni di check-in e tempo. Su Msc Grandiosa, la prima a ripartire dopo il lockdown, i passeggeri
YORCK DERTINGER

check-out vengono espletate dal diligente Yobot, un altro concierge di mi- sono muniti invece di un braccialetto smart che registra i nomi delle persone
crochip e algoritmi. In Cina, ad Hangzhou, ha aperto l’albergo del colosso con cui si è entrati in contatto per più di 15 minuti e a meno di un metro,
dell’e-commerce Alibaba. Si chiama FlyZoo e ha 290 camere. Grazie al rico- facilitando eventuali tracciamenti. Salpare, insomma, si può.

118 DOVE 119 DOVE


CALABRIA
XXXXXXXXXXXXXX
la natura libera la mente
XXXXXXXXXXX

SINFONIA
di
COLORI di V i n c e n zo P e t r agl i a foto di D i o nis io i e m m a

Mandrie al pascolo
accanto a un casale
di pastori, nei pressi
del lago Arvo,
all’interno del Parco
Nazionale della
Sila, nell’area
della Sila Grande.

120 DOVE 121 DOVE


CALABRIA

Lo spettacolo del foliage


in autunno non è uno scoop,
lo sappiamo. Ma se il palcoscenico
di questa meraviglia è la Sila,
allora tutto cambia. Guardate
cosa abbiamo trovato…

N el cuore della Calabria esiste un luogo con scenari da


Scandinavia, a poco più di mezz’ora dal mare, con altipiani
vasti e laghetti ammantati di foreste, che in autunno
esplodono in una miriade di colori. È il Parco nazionale
della Sila, 150 mila ettari condivisi fra le province di Cosenza, Crotone
e Catanzaro. Una terra sorprendente che già Norman Douglas,
viaggiatore del Grand Tour, descrisse agli inizi del Novecento come
“un’autentica foresta vergine mai sfiorata da mano umana” nel libro Old
Calabria, e di cui, prima ancora, Virgilio e Plinio avevano decantato
la maestosità, parlando appunto della selva che la ricopriva, nota
nell’antichità come silva brutia (foresta del popolo dei Bruzi). Si può
attraversare il parco in auto, percorrendo i tortuosi quanto panoramici
tracciati, ma la riserva custodisce anche splendidi sentieri per passeggiate
a piedi, a cavallo e in mountain bike. Ci si inoltra in un paesaggio di
cerri e castagni a perdita d’occhio, che proliferano fra gli 800 e i 1.000
metri e che, a mano a mano che si sale, cedono il passo a pini, faggi e
abeti. A novembre si infiammano delle tinte tipiche autunnali: un
caleidoscopio di sfumature dal verde intenso delle piante sempreverdi
al giallo dei pioppi, al rosso vivo degli aceri, al marroncino dei faggi.

TRENI A VAPORE E PINI GIGANTI


Lorica e Camigliatello Silano sono i centri più noti e frequentati
della Sila Grande, il nucleo centrale e più esteso del parco, a cui fanno da
Il Sentiero dei cornice la Sila Greca, che si protende verso nord, e la Sila Piccola, verso
Giganti, nella sud. Questo è il regno incontrastato del pino laricio (Pinus nigra calabrica),
faggeta della simbolo del parco, capace di raggiungere i 50 metri di altezza, con fusti
riserva naturale
biogenetica del regolari e senza nodi e la caratteristica corteccia squamata grigio-argento.
monte Gariglione, Se ne trovano splendidi esemplari nelle zone di Macchia Sacra e
nella Sila Piccola. Monte Scuro, fra le più belle per ammirare il foliage nella Sila Grande,
Pagina accanto:
un lupo nel Centro ma anche e soprattutto all’interno della riserva I Giganti di Fallistro.
visita Cupone. Qui si concentrano ben 50 alberi, con un’età di circa quattro secoli, dalle

122 DOVE 123 DOVE


CALABRIA XXXXXXXXXXX

Stare a contatto dimensioni colossali: 45 metri d’altezza e due metri di diametro. Dopo
una sosta al ristorante I Giganti della Sila per provare i sapori tipici del-
delle vette, che si può percorrere pure a cavallo (con gli esperti del Cen-
tro ippico Sila): si snoda tra Lorica e Camigliatello seguendo il crinale
Escursione in
mountain bike

con le piante la montagna, che in autunno profumano soprattutto di funghi, tartufi e


castagne, si può fare un salto a Silvana Mansio, un borgo da fiaba con
che divide la valle del lago Arvo da quella del lago Cecita. Sono circa 25
chilometri, tutti panoramici, che collegano i monti Botte Donato, il più
in una radura
sul monte Botte

ha effetti benefici
Donato, nel
casette variopinte di legno, costruite per operai e proprietari forestali. Te- alto della Sila (1.928 metri), Curcio (1.768 metri) e il valico di monte Scuro Parco Nazionale
della Sila.
sull’organismo stimonia, insieme ai resti di segherie e teleferiche sparse sul territorio, il
passato della Sila, utilizzata per secoli come “cava” per la pece, la resina e il
(1.618 metri). D’inverno sono alcune delle mete sciistiche più rinomate
della regione. Da Botte Donato la vista è notevole: a valle le sconfinate di-
e riduce lo stress legno da destinare alle navi, all’edilizia (le travi della basilica di San Marco
a Venezia, per esempio, vengono da qui) e all’industria bellica, soprat-
stese boschive e le forme azzurre e allungate del lago Arvo, a nord il Cecita
e parte della Piana di Sibari, con il gigante brullo del Pollino sullo sfondo,
tutto durante i due conflitti mondiali. Da Silvana Mansio passa il Treno a est il golfo di Taranto e a ovest il Tirreno, con il golfo di Sant’Eufemia,
della Sila, che collega Moccone a Camigliatello Silano: si viaggia a bordo oltre il quale, quando è molto limpido, si intravedono le Eolie e l’Etna.
di una locomotiva a vapore degli anni Venti, con carrozze d’epoca. Sulle rive del lago Cecita, il Centro visita Cupone, che ospita una
A Camigliatello Silano, per gli amanti delle due ruote, Hitinero struttura di educazione ambientale, con osservatori faunistici, un museo
organizza escursioni anche in e-bike. Uno dei tracciati più belli è la Strada e un giardino geologico, è il punto di partenza di alcuni tracciati che con-

124 DOVE 125 DOVE


CALABRIA 1 2 XXXXXXXXXXX
3

1 | La chiesetta di
San Lorenzo, sul lago
Cecita. 2 | Caciocavallo
silano dop.
3 | Funghi porcini.
4-5 | Camigliatello
4 Silano: frittole 5
È il momento ducono in boschi magnifici come quelli della Fossiata e di Gallopane,
anch’essi custodi di enormi esemplari di pino laricio.
di maiale e verza,
a La Tavernetta,
di gustare funghi PORCINI E TESSUTI D’ARTE
e il pecorino della
Fattoria Biò.

e tartufi, salumi, A Camigliatello Silano meritano una visita il Mercato Silano Fal-
caciocavallo cone, dove si gustano salumi, primi a base di porcini e carni squisite, o
al San Lorenzo si Alberga, struttura dal design ricercato con annesso il
dop, castagne ristorante La Tavernetta, regno di Emanuele Lecce. “La Sila”, spiega il
giovane chef, che, dopo varie esperienze anche fuori regione, ha deciso di
e birre artigianali investire tutte le energie nella sua terra, “è ricchissima di materie prime
eccezionali dovute alla vicinanza al mare e alle temperature polari che
si raggiungono d’inverno”. Materie prime che si possono acquistare nel
negozio Blu Sila Prodotti Tipici: salumi, caciocavallo silano dop, patate
della Sila igp, funghi e castagne.
Sono tante le storie di chi ha deciso di puntare sulle ricchezze ga-
stronomiche della Sila. I fratelli Grillo, per esempio, portano avanti l’at-
tività di famiglia con la voglia di fare rete e valorizzare la propria terra.
“Facciamo parte del network ‘Fattorie aperte in Sila’, che oggi raggruppa
30 aziende agricole, mentre nel 2006 eravamo solo in cinque”, racconta
entusiasta Mario, 45 anni. Terzo di quattro fratelli, 15 anni fa ha lasciato
Milano e il mondo delle banche per fare ritorno a Camigliatello. “Il ri-
chiamo della mia terra era troppo grande”, spiega. “Qui ogni cosa assume
un valore particolare: i sapori, le relazioni, i ritmi della vita, e il contatto
diretto con la maestosità della natura danno maggiore consapevolezza
del posto che si occupa nel mondo”. Alla Fattoria Biò i fratelli Grillo
producono, fra le tante cose, la canapa e la birra biologica, organizzano

126 DOVE 127 DOVE


CALABRIA CALABRIA

Park 108, che propone percorsi di forest bathing. “Le piante contribuisco-
no in modo inequivocabile al riequilibro energetico e se abbracciare un
albero è di per sé un’esperienza emozionante, farlo con i colossi che si
trovano in Sila assume un sapore unico”, spiega Antonella Tarsitano, co-
proprietaria dell’hotel. “Quest’anno, complice il lockdown, abbiamo avuto
un aumento esponenziale di presenze che non si vedeva da trent’anni,
espressione della necessità profonda delle persone di riscoprire la natura”,
conclude Tarsitano.
Da Lorica merita un’escursione, con taglio più artistico, San Gio-
vanni in Fiore, a poco più di venti chilometri, uno dei borghi più belli
della Calabria. Nel centro storico, in un saliscendi di viuzze si visitano
la Scuola tappeti Caruso, dove vengono utilizzate antiche tecniche di
tessitura, e l’abbazia Florense, fondata nel 1189 da Gioacchino da Fiore,
figura di spicco del monachesimo dell’epoca. Appartato fra i boschi, il
Biafora Resort & Spa è una vera oasi di pace. Non lontano si trova il
Centro equestre Vallepiccola, riferimento per escursioni a cavallo nel
parco nazionale (Fb: Centro equestre Vallepiccola).

DOVE OSANO I LUPI


Procedendo verso sud e la Sila Piccola, si raggiunge il lago Am-
pollino, che disegna scorci da fiordo norvegese. Sulle sue rive sorge il Vil-
laggio Palumbo, con il National Park Hotel & Spa e il ristorante Tenda
Ampollino, d’inverno l’unico impianto sciistico privato della Calabria.
A pochi chilometri, il Villaggio Mancuso, costruito negli anni Trenta,
tutto in legno, in stile alpino (qui si prenota l’Albergo della Posta, nel
verde, con Spa), e il Centro Visita Antonio Garcea, sede dei musei “Le
Foreste e l’Uomo” e “Le Foreste della Sila”, che offrono un interessante
viaggio nelle peculiarità botaniche, e non solo, dell’altopiano silano.
Ci si trova nel territorio di Taverna, porta d’ingresso meridiona-
le alla Sila Piccola e città natale dell’artista del ‘600 Mattia Preti, di cui
è possibile ammirare alcune opere nella chiesa di San Domenico, come
il Cristo fulminante, raffigurato mentre impugna una saetta per colpire la
Qui si concentra
Il lago Cecita, nella Sila Grande, in autunno regala uno spettacolo unico, con i monti ricoperti da boschi con le foglie variopinte
che si riflettono nell’acqua. Sotto, le mandrie ritornano verso le pianure dopo aver trascorso l’estate sull’altopiano. Terra. La buona cucina è uno degli appeal del borgo, con ristoranti come
Il Semaforo, che ha tra i piatti forti quelli a base di cacciagione e porcini.
degustazioni e corsi di cucina, propongono esperienze come “12 ore col una ricchezza unica “La Sila Piccola”, racconta Eugenio Muscianese, naturalista e
fattore”, condivisa con le altre fattorie didattiche del circuito. Il program-
ma prevede la sveglia alle 4 per la mungitura; poi si preparano i formaggi e
di flora e fauna guida esperta, che organizza splendidi trekking (cell. 328.31.65.347), “cu-
stodisce autentici gioielli biogenetici come la Foresta del Gariglione”. Qui
si portano al pascolo gli animali. Una giornata intensa, ma edificante, che
riporta a tempi lontani. Come quelli che si respirano nella bottega di tes-
mediterranea. E nelle si trovano abeti alti fino a 40 metri e faggi che raggiungono i 300 anni di
età, con diametri oltre i 240 centimetri e altezze fino a 35 metri, le cui ca-
suti d’arte Mario Celestino, dove con il telaio tradizionale si realizzano foreste crescono ratteristiche sono studiate da naturalisti di tutto il mondo. Questa è l’Alta
coperte, arazzi, tappeti e asciugamani, o nel Parco Old Calabria, dedica-
to a Norman Douglas e al Grand Tour: all’interno si visita La Nave della
alberi plurisecolari Valle del fiume Tacina e la foresta è ricca di decine di specie arboree: fra
tutti il pino laricio, ma anche abeti, faggi, aceri, pioppi tremuli, cerri, ciliegi
Sila, museo narrante dell’emigrazione, e ci sono stanze e appartamenti e prugni selvatici. “La Sila si sviluppa per lunghi tratti come un altopiano
per l’ospitalità ricavati nel vecchio casale baronale di Torre Camigliati. di quota”, spiega Muscianese, “con foreste di conifere che costituiscono
Lorica, al pari di Camigliatello, è un ottimo punto di partenza per l’habitat ideale per specie di uccelli rare a queste latitudini, come il picchio
le escursioni naturalistiche più belle. Si può far riferimento a Cammina- nero e l’astore, rapace che vive nei boschi, oltre a caprioli, cervi, scoiattoli
sila, soprattutto per trekking intorno al lago Arvo, d’autunno specchio meridionali, salamandre pezzate e lupi appenninici”. Questi ultimi fanno
dei mille colori di cui si tingono i boschi. Fra essi ben si integrano il Lo- registrare una delle concentrazioni più alte d’Italia. Segno che, nella Sila, il
rica Suite Lago, realizzato in legno e materiali ecocompatibili, e l’Hotel richiamo della foresta è davvero irresistibile.

128 DOVE 129 DOVE


CALABRIA XXXXXXXXXXX

8 NATIONAL PARK HOTEL & SPA


Per gli ospiti, Spa e ristorante Il Bosco (35 €)
Indirizzo: piazza Seggiovia, Trepidò, Cotronei (Kr)
Tel. 0962.49.31.27 | Web: nationalparkhotelsila.it
Prezzi: doppia b&b da 80 a 150 €

9 ALBERGO DELLA POSTA


Hotel con Spa, ottima la cucina del Ristorante della Posta
(da 27 €) | Indirizzo: via Eugenio Mancuso, Villaggio
Mancuso, Taverna (Cz) | Tel. 0961.92.20.33 | Web:
albergodellaposta.net | Prezzi: doppia b&b da 60 a 130 € Sport
18 HITINERO
Mangiare Uscite in bici, anche elettrica | Indirizzo: via del Turismo
10 I GIGANTI DELLA SILA 5/7, Camigliatello Silano (Cs) | Tel. 0984.16.33.645
Fonduta, tagliolini all’occhio e filetto, tutti con il tartufo Cell. 335.62.59.904 | Web: hitinero.com
Indirizzo: contrada Fallistro, località Croce di Magara,
Camigliatello Silano (Cs) | Tel. 0984.16.31.689 19 CENTRO IPPICO SILA

Le nostre scelte Web: gigantidellasila.thefork.rest | Prezzo medio: 30 €

11 MERCATO SILANO FALCONE


A cavallo nel parco | Indirizzo: contrada Molarotta,
Camigliatello Silano (Cs) | Tel. 0984.43.19.47
Cell. 335.17.76.811 | Fb: Circolo Ippico Sila In alto, il borgo di
Silvana Mansio,
Per il viaggio raccontato in queste pagine sono necessari almeno quattro giorni. Provare i taglieri e le carni. Tra i primi, quelli a base di con le case in
Il costo è di circa 400 € a persona. porcini | Indirizzo: via Repaci, Camigliatello Silano (Cs) 20 CAMMINASILA
pietra e legno,
Tel. 0984.57.86.06 | Web: mercatosilano.cloudwaitress. Trekking e altre attività nella Sila | Indirizzo: via
nell’agro del
com | Prezzo medio: 30 € Giusti 47, San Giovanni in Fiore (Cs) comune di Serra
Come arrivare 3 TORRE CAMIGLIATI Cell. 347.91.31.310 | Web: camminasila.com Pedace, nella Sila
Nel Parco Old Calabria, in un casale baronale nel verde 12 FATTORIA BIÒ Grande. Sotto, la
In aereo: Alitalia (alitalia.com) vola su Lamezia Indirizzo: Parco Old Calabria, via Camigliati,
Terme da Milano Linate (a/r da 90 €), Roma Fiumicino Ottimi i salumi e i formaggi e il tonnarello alla canapa con Visitare Spa del National
Camigliatello Silano (Cs) | Tel. 0984.57.82.00 | Web: funghi porcini | Indirizzo: contrada Santa Maria Lagarò, Park Hotel & Spa.
(a/r da 105 €) e dalle principali città italiane. torrecamigliati.com | Prezzi: doppia b&b da 100 a 110 € 21 PARCO OLD CALABRIA
In auto: per raggiungere Lorica, a 85 chilometri, o Camigliatello Silano (Cs) | Cell. 368.76.29.105
Web: fattoriabio.it | Prezzo medio: 35 € All’interno, La Nave della Sila, museo dell’emigrazione
Camigliatello Silano, a 100 chilometri, si noleggia un’auto 4 LORICA SUITE LAGO Indirizzo: via Camigliati, Camigliatello Silano (Cs) | Tel.
(da 25 € al giorno) all’aeroporto di Lamezia, dove sono Appartamenti e camere con vista lago | Indirizzo: strada 0984.57.82.00 | Web: oldcalabria.it, lanavedellasila.org
presenti, tra le altre società, Maggiore (maggiore.it), Hertz 13 RISTORANTE TENDA AMPOLLINO
statale 108, Lorica (Cs) | Cell. 335.56.44.828 | Web: Prosciutto di maiale al miele con agrumi, maccheroni con
(hertz.it), Sixt (sixt.it) ed Europcar (europcar.it). loricasuitelago.it | Prezzi: doppia b&b da 110 a 130 € 22 CENTRO VISITA CUPONE
asparagi e cinghiale, pappardelle con anatra e funghi
porcini | Indirizzo: via Nazionale, Trepidò, Cotronei Osservatori faunistici, un museo, un giardino geologico
5 HOTEL PARK 108 (Kr) | Cell. 339.37.52.159 | Prezzo medio: 25 € Indirizzo: strada statale 177, località Cupone,
Dormire Spa, piscina idromassaggio, ristorante | Indirizzo: via Camigliatello Silano (Cs) | Tel. 0984.57.97.57
1 RIFUGIO CASELLO MARGHERITA Nazionale 86, Lorica (Cs) | Tel. 0984.53.70.77 | Web: 14 RISTORANTE IL SEMAFORO
Undici posti in tre camere, ognuna con bagno. Strategico hotelpark108.it | Prezzi: doppia b&b da 80 a 125 € Pappardelle al cinghiale e pizza zucchetta, con crema di 23 CENTRO VISITA ANTONIO GARCEA
per raggiungere alcuni sentieri spettacolari del versante zucca, pancetta e scamorza | Indirizzo: loc. Pantane, Ospita due musei naturalistici | Indirizzo: località
cosentino del parco | Indirizzo: SP 256 Km 10, Celico 6 B&B PERLA DELLA SILA Villaggio Racise, Taverna (Cz) | Tel. 0961.92.21.98 Monaco, Taverna (Cz) | Tel. 0961.92.28.19
(Cs) | Cell. 349.10.78.789 | Web: casellomargherita.it Tre camere in una villa anni Settanta | Indirizzo: via C. Web: ilsemaforosila.it | Prezzo medio: 20 €
Prezzi: posto letto b&b 35 €, in mezza pensione 55 € Curcio, Lorica (Cs) | Cell. 331.59.47.259 | Fb: Perla della
Sila B&B - Lorica | Prezzi: doppia b&b da 70 a 90 € Per saperne di più
2 SAN LORENZO SI ALBERGA Comprare TRENO DELLA SILA
Design essenziale e ricercato. Al ristorante La Tavernetta, 7 BIAFORA RESORT & SPA 15 BLU SILA PRODOTTI TIPICI Si viaggia su carrozze d’epoca | Cell. 366.66.94.713;
Faggi nella Valle cucina d’autore | Indirizzo: Campo San Lorenzo 12, Nel verde, con Spa. Al ristorante Hyle, la raffinata cucina Salumi, formaggi, funghi | Indirizzo: via Roma 188, 366.62.37.773 | Web: trenodellasila.it
del Tacina, nel Camigliatello Silano (Cs) | Tel. 0984.57.08.09 di Antonio Biafora (da 70 €) | Indirizzo: loc. Torre Camigliatello Silano (Cs) | Cell. 346.15.48.218 | Fb: Blu
Parco Nazionale Web: sanlorenzosialberga.it | Prezzi: doppia b&b Garga, San Giovanni in Fiore (Cs) | Tel. 0984.97.00.78 Sila Prodotti Tipici PARCO NAZIONALE DELLA SILA
della Sila. da 75 a 100 €, ristorante 65 € Web: biafora.it|Prezzi: doppia b&b da 140 a 165 € Web: parcosila.it
16 MARIO CELESTINO
Arazzi e tappeti tessuti a mano con il telaio tradizionale CLUB tel. 02.30.32.94.05
Indirizzo: via Roma 66, Camigliatello Silano (Cs) Con DoveClub, a novembre, tre giorni/due notti al
Tel. 0984.57.87.72 | Web: mariocelestino.it Lorica Suite Lago in doppia b&b (con angolo cottura),
con volo Milano-Lamezia Terme, partono da 188 € a
17 SCUOLA TAPPETI CARUSO persona. Plus DoveClub: chi prenota volo+hotel,
Realizzati con telai anche del ‘600 | Indirizzo: via l’assicurazione medico/bagaglio/annullamento è offerta.
Gramsci 195, San Giovanni in Fiore (Cs)
Tel. 0984.99.27.24 | Cell. 328.45.77.671
Web: carusotessiture.it Fotografa il QR e scarica sul tuo
smartphone queste informazioni utili

130 DOVE 131 DOVE


DOSSIER TO R N A R E A L M U S E O
di Gianfranco Raffaelli

don City Museum. Luoghi che, partendo dal passato, dalla


memoria, sappiano generare visioni di futuro. Il museo La pandemia
come centro di una ‘comunità educante’ che, con gli
strumenti della cultura, dell’arte, della bellezza, possa
ha accelerato la
indicare la via. E battere la mediocrità e la rassegnazione, trasformazione di
parlando alla mente, ma anche al cuore”.
Musei che curano. A Torino, le Officine grandi queste istituzioni.
riparazioni, riconversione di un sito industriale termina-
ta nel 2017, oggi tempio dell’arte contemporanea, hanno
Sempre più aperte
persino ospitato un ospedale per i malati di Covid-19. al confronto e al
Adesso riaprono al pubblico con un sito interattivo in 3d,
un maggior dialogo tra le aree per l’arte e gli eventi e quelle dialogo. Anche con Da sapere
dove sono ospitate startup e congressi. E un programma di
mostre completamente gratuite. “Percepiamo un bisogno
il pubblico dei social Sopra, la copertina
di cultura e arte, di incontro e di riflessione, più forte della de L’arte post
paura”, spiega il direttore generale delle Ogr Massimo La- Coronavirus di
contro l’ansia, la sfiducia e il dolore. “Abbiamo bisogno di
pucci.“Crediamochel’artesiaunbeneprimario.L’obietti- Andrea Concas
respirare per vivere. Non solo fisicamente. La nostra ani-
vo adesso non può essere il numero dei visitatori, ma il loro (Piemme, 2020,
ma ha bisogno di respirare. L’arte ci aiuta a respirare”, ha
coinvolgimento. Qui, poi, la creatività si contamina da solo e-book, 2,99
scritto su Avvenire il vescovo di Pinerolo Derio Olivero,
sempre con l’high-tech, la cultura con la ricerca scienti- €). Telmo Pievani
guarito dal Covid-19. “Un quadro tocca sfere emoziona-
fica. È lo spirito del progetto Starts della Commissione Ue, ha pubblicato con
li che in questi giorni abbiamo addormentato”, sostiene
un network per incentivare con spazi e risorse la collabora- Contrasto, nel 2019,
Andrea Concas, critico, esperto di marketing culturale
zione tra artisti ed esperti di tecnologie. Il suo obiettivo è La Terra dopo di noi,
e autore dell’e-book L’arte post Coronavirus. “Molti italiani
cambiare la città secondo un pensiero non convenzionale. con immagini di
hannoacquistatoperlaprimavoltanegliultimimesiopere
E credo che oggi ce ne sia un gran bisogno”. Certo, i musei Frans Lanting, e, nel
d’arte online. Per riempire le pareti delle case dove hanno
sono piegati oggi dalla paura, dai flussi contingentati. Ma 2020, Planet Book,
passato tanto tempo. Inoltre, la pandemia sta insegnando
proprio la loro sfida di resistere e ripartire in sicurezza, rac- 200 foto dal fronte
un modo nuovo di vivere e produrre arte. Intanto per il
contata nelle prossime pagine di questo dossier, sono un dell’emergenza
rapporto più osmotico fra i musei e il pubblico. Penso ai
messaggio di possibilità e di fiducia per tutti. climatica, con i
social, ai siti web interattivi, alle visite virtuali e agli incontri
E poi ci sono il bello, la creatività, la fantasia che commenti di 40
online. In Italia molti grandi musei erano restii a investire
questi luoghi possono offrire, principio attivo concentrato ragazzi.
LA CURA della kermesse veneta. “In questo e in altri incontri degli
ultimi mesi è emersa la necessità di reagire, improvvisare
su questi strumenti: il turismo internazionale e l’immen-
sa ricchezza del nostro patrimonio culturale garantivano
Il Festival delle
idee si tiene ogni
DEL BELLO di fronte all’emergenza, ma senza scordare come siamo
arrivati qui e dove saremo fra dieci o cento anni. Il 2020
va inserito in fenomeni più graduali e vasti: la crisi ambien-
comunque il tutto esaurito. In pochi mesi, però, abbiamo
riguadagnato terreno. Anzi, siamo tra i migliori nel mar-
keting culturale per la fantasia delle nostre soluzioni;
ottobre a Mestre
(festivalidee.
it). Per tutte le
Per trovare ispirazione e idee. Per valorizzare tale, la globalizzazione, il rapporto fra scienza e pubblico, pensiamo ai racconti in streaming dalle sale della Triennale
iniziative del
fra scienza e politica. C’è un posto in cui questo lavoro sulla di Milano, ispirati al Decameron. In gioco c’è il contatto con
il patrimonio dell’Italia e riaccendere la città. memoria, sulla comunicazione e l’educazione può avveni- una generazione di nuovi visitatori. Anche per l’artista tut-
Museo Nazionale
Il rilancio dei luoghi della cultura, in questo della Scienza e
re oggi: il museo. Ma solo se esso saprà essere sempre me- to può cambiare. Social e vetrine online fanno più fluido il
della Tecnologia
delicato momento, è tutto meno che un lusso no vetrina di reperti e sempre più luogo dove si torna, triangolo tra produttori d’arte, pubblico, istituzioni. Penso
Leonardo da
si discute, si cresce. Se durante la pandemia gli scienziati alla possibilità di entrare nella bottega di chi crea: abbiamo
Vinci, di Milano,
sono tornati centrali nella società, è al museo che la ricerca visto in streaming Banksy che scarabocchiava nel suo ba-

“N
museoscienza.org.
ascere non basta. È per rinascere che siamo nati”. e la cultura possono essere raccontate al pubblico, non solo gno. Penso a un nuovo mecenatismo diffuso, all’arte più
ILLUSTRAZIONE DI DAVIDE FORLEO

Per le Ogr di Torino,


In prestito da Pablo Neruda, era la frase-guida del nell’emergenza”. vicina alla gente e al presente”. Uno strumento in più per
ogrtorino.org.
Festival delle idee svoltosi a Mestre al 15 al 18 ottobre, nuovo Per Fiorenzo Galli, direttore del Museo Nazio- mettere a fuoco questa stagione sfuggente e confusa.
tentativo di comprendere il presente. Rinascita. Ma anche nale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di
lungimiranza. Un’altra parola amata da Telmo Pievani, Milano,“Occorreunmodellodigrandemuseoinclusivo,
filosofo evoluzionista, consulente del Museo della scien- che sia di ispirazione alla città e sia capace di raccontar-
za di Trento, dell’Orto botanico padovano e tra i curatori la: uno specchio delle sue variegate energie. Penso al Lon-

132 DOVE 133 DOVE


DOSSIER tornare al museo Il sottomarino
S 506 Enrico
Toti , dal 2005 al
Museo Nazionale
della Scienza e
della Tecnologia
Leonardo da
Vinci, a Milano.

Cambio di
rotta di Chiara Pasqualetti Johnson
ha collaborato susanna Perazzoli
PAOLO SOAVE

134 DOVE 135 DOVE


TORNARE AL MUSEO DOSSIER NUOVI VIAGGI
2

La crisi? Un’occasione
per rinnovarsi. E aprire
nuove forme di dialogo
con il pubblico e con
U n nuovo inizio. Musei, gallerie, siti storici,
perfino le prime fiere, come Artissima, a
Torino, che dà vita a una formula inedi-
ta, una mostra-mercato diffusa tra i musei
della città; ArtePadova, dal 13 al 16 novembre; Arte
Fiera, confermata a Bologna il 22-24 gennaio 2021.
La rinascita dell’Italia, dell’economia, di tutto, passa
la società. Ecco perché anche da questi laboratori, antichi e nuovi. Lì dove si
elabora l’emergenza, si guarda al futuro. E dove tutti,
le grandi istituzioni anche sotto casa, possono reimparare il lusso del bello
culturali non solo hanno e della scoperta. Ecco come e, soprattutto, perché.

resistito al lockdown, ma Milano: scienza e icone


sono un faro per il futuro Dai record di quattromila visitatori nelle dome-
su musiche ispirate a Gianni Rodari e il suo illustratore
Bruno Munari. Con un posto di rilievo per l’anno raf-
che offre un motivo in più per essere (ri)visitato: sono
stati aperti i chiostri con i loggiati e i giardini, un angolo
niche gratuite al deserto del lockdown. Ma alla Pinacote- faellesco: il 29 ottobre una mostra virtuale mixerà Lo segreto della Milano rinascimentale che conserva l’anti-
ca di Brera, a Milano, non sono stati inerti. L’ennesima Sposalizio della Vergine del maestro urbinate con un’opera ca bellezza del monastero cinquecentesco.
rivoluzione si chiama Brera Plus: niente più biglietto dell’artista cinese Zhang Zeduan. Anche le Fondazioni hanno ampliato, online, la
singolo, ma una tessera con ingressi illimitati che, di fat- Un altro tempio dell’arte milanese, il Cenacolo, loro offerta. Pirelli HangarBicocca dedica a Chen Zhen
3 to, trasforma l’istituzione in un club e i visitatori in soci. 1 | Le sale
la scorsa estate, per un paio di mesi, ha visto avverarsi il la nuova la retrospettiva Short-circuits, appena inaugura-
“Il primo passo verso un nuovo museo per un nuovo napoleoniche sogno proibito di ogni visitatore: stare a tu per tu con ta, con 20 installazioni dell’artista scomparso nel 2000,
mondo”, annuncia il direttore James Bradburne. “L’er- della Pinacoteca il capolavoro di Leonardo durante le visite, contingen- insieme a un palinsesto digitale che affianca le esposizio-
rore degli ultimi trent’anni è stato basare la cultura sul di Brera di Milano, tatissime, post-riapertura. Ora si entra a gruppi di 18 ni. Come Video Channel, nella sezione Art to the people
rinnovate nel 2018.
turismo. Ma un museo non è fatto solo per chi arriva da 2 | I chiostri del persone, con la possibilità, per tutti, di approfondire via del sito ufficiale, dove trovare le interviste agli artisti e i
lontano e si prenota un tour”, spiega ancora Bradburne, Museo della web la visita con nuovi contenuti. A partire dal video making of delle installazioni, concerti e performance. Va
CESARE MAIOCCHI, ELENA GALIMBERTI

invitando i milanesi a tornare tra le sale, per scoprire non Scienza di Milano. dello spettacolo Il miracolo della Cena, realizzato proprio oltre la Fondazione Prada, che ha avviato una nuova
3 | Di bellezza si
solo Il Bacio di Francesco Hayez, ma quei gioielli nascosti vive è un progetto
al Cenacolo in collaborazione con il Piccolo Teatro, con programmazione esclusivamente via web, chiedendo
che sfuggono a una visita frettolosa. La tessera (gratuita di contrasto alla Sonia Bergamasco nei panni di Fernanda Wittgens, la all’artista Francesco Vezzoli di realizzare, per i 425 mila
fino a fine anno) dà accesso anche ai contenuti digitali, povertà educativa dirigente che concorse a preservare e rilanciare Brera follower del canale Instagram, un progetto specifico, inti-
dei minori a cui
sempre più numerosi. Dagli eventi online ai concerti in aderisce, tra gli
e L’Ultima Cena nella Milano bombardata durante la tolato Love stories. Attualmente, insieme alle mostre tra-
diretta streaming, come quello in programma il 21 no- altri, il Castello di Seconda guerra mondiale. Poi c’è il Museo Nazionale dizionali (come la spettacolare The Porcelain Room, fino a
vembre in collaborazione con l’Archivio Ricordi, basato Rivoli di Torino. della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, gennaio), sul sito è in corso Finite rants, una serie di otto

136 DOVE 137 DOVE


TORNARE AL MUSEO

saggi proposti a ritmo mensile, per ascoltare il punto di museoegizio.it (intero 9 €, studenti 2 €, giovani 1 €;
vista sull’arte di cineasti, artisti, intellettuali e studiosi. family ticket, 2 adulti + 2 minorenni, 18 €, solo online.
pinacotecabrera.org (fino al 31 dicembre tessera d’in- Per Le passeggiate del direttore, tel. 011.44.06.903;
gresso gratis su brerabooking.org); cenacolovinciano. castellodirivoli.org (intero 8,50 €, ridotto 6,50, la visita
org (intero 15 €, ridotto 2 €, prenotazione obbligatoria); costa 8 €, gratuita per minori di 14 anni; gamtorino.it
pirellihangarbicocca.org (gratuito); fondazioneprada. (intero 10 €, ridotto 8 €).
org (intero 12 €, ridotto 9 €, solo online, aperto ven.-dom.).

Torino: mummie digitali Venezia: sconti e novità


Itinerari integrati, comunicazione condivisa, ta-
Non tutti i torinesi hanno passato la quarante- riffe ancora più convenienti. Riparte così il Dorsoduro
na a casa. Archeologi e custodi, per esempio, si sono Museum Mile, percorso culturale lungo otto secoli nel
presi cura delle 24 mummie e degli altri 37 mila reperti sestiere di Dorsoduro, tra Canal Grande e Giudecca, con
del Museo Egizio, il secondo al mondo per impor- quattro sedi espositive coinvolte. Si inizia con la Colle- Nella pagina
tanza dopo quello del Cairo. “Quando un museo va in zione Peggy Guggenheim, che si presenta con un sito accanto, la
Galleria dei
lockdown non può mica chiudere la sua produzione co- nuovo, tra percorsi interattivi e quiz artistici per mettersi sarcofagi del
me un’azienda!”, spiega il direttore Christian Greco, alla prova. Il miglio d’arte tocca poi la raffinata casa-mu- Museo Egizio
che ha vegliato verificando costantemente i protocol- seo di Palazzo Cini e Punta della Dogana (dove è in di Torino.
Le Passeggiate
li di conservazione, con visite solitarie in stile Notte al corso la mostra Untitled 2020, tre sguardi sull’arte di oggi) per del direttore,
museo. Registrate su video, durante i mesi di chiusura arrivare alle Gallerie dell’Accademia, riaperte fin dal 26 in streaming,
forzata sono diventati il principale canale di comunica- maggio. Accanto all’Uomo Vitruviano di Leonardo e ai ca- sono state un
zione tra il pubblico e questa istituzione, raggiungendo polavori di Tiziano e Giorgione, i visitatori trovano una successo durante
il lockdown.
oltre un milione di visualizzazioni. Dopo la riapertura, sorpresa. “Un ciclo di prestiti mensili con opere in arrivo Ora riprendono
a segnare il ritorno alla normalità è stata proprio la ri- da ogni parte d’Europa che abbiamo chiamato Un capo- anche dal vivo.
presa dal vivo delle Passeggiate del direttore, i tour tra le sa-
le (16 persone al massimo) con Greco in veste di guida
che sceglie a sorpresa un approfondimento tematico.
A dare il benvenuto a chi torna tra le sale ci sono ora
COME CAMBIA ARTISSIMA
tariffe scontate (interessate la formula family), un nuo-
vo allestimento delle sezioni storiche, che raccontano Novità ad Artissima. La fiera Ci sarà una versione per il web?
la nascita della collezione, e l’esposizione temporanea internazione di arte contemporanea di Artissima XYZ, piattaforma dedicata ai
Lo sguardo dell’antropologo. Torino quest’anno intende coinvolgere progetti curatoriali, tre sezioni pensate
tutta la città con mostre diffuse dal 5 per un’esperienza immersiva digitale,
Dal passato al contemporaneo: il Castello di novembre al 9 gennaio 2021, come con le opere di 30 artisti presentate
Rivoli inaugura il 5 novembre la mostra dedicata ad racconta a Dove la direttrice, Ilaria attraverso fotografie da zoomare,
Anne Imhof, artista tedesca premiata con il Leone d’O- Bonacossa (nella foto). e materiali come le videointerviste
ro alla Biennale di Venezia 2017. Una sua performance, a galleristi e artisti.
Come sarà l’edizione 2020?
aperta al pubblico, è attesa il 5 e 6 novembre. Qui la Sarà un’Artissima unplugged. Non era E il catalogo?
chiusura ha stimolato la nascita di Cosmo Digitale, vero possibile mantenere la solita formula Sarà digitale, con tutte le opere
e proprio museo virtuale, con tanto di opere e proget- garantendo la sicurezza. Così l’abbiamo proposte dai galleristi, come nelle
to espositivo. Perché la qualità di un museo, spiega il reinventata, puntando su un evento passate edizioni. Quest’anno ci
diffuso nel tempo e nello spazio. Si parte saranno, per la prima volta, anche i
direttore Carolyn Christov-Bakargiev, si misura sul- con la mostra-mercato collettiva Stasi prezzi delle opere. Una piccola
la sua offerta, non più solo sui numeri. “Conservare, frenetica, con le opere dei galleristi nelle rivoluzione e un segno di trasparenza.
studiare ed esporre è il nostro compito centrale, ma tre sedi della Fondazione Torino Musei: Info: artissima.art
questo non è più sufficiente per una raccolta d’arte la Gam, Palazzo Madama e il Mao, il
Museo di arti orientali. Un modo per
contemporanea del XXI secolo. Occorre un rinnova-
vedere dal vivo i nuovi lavori e, insieme, i
mento ininterrotto, in sintonia con la rapida e profon- musei. Seconda tappa, la mostra
da evoluzione della società”. Cambia, a Torino, anche fotografica Folle, in collaborazione con
la GAM , Galleria d’Arte Moderna, che ha appena rin- l’archivio fotografico Publifoto, acquisito
novato l’allestimento delle collezioni del Novecento da Intesa SanPaolo e cuore della futura
sede di Gallerie d’Italia a Torino: scatti
GIORGIO PEROTTINO

con un nuovo percorso: una sfilata di artisti da Giorgio dagli anni Cinquanta agli Ottanta per
de Chirico e Giorgio Morandi a Umberto Boccioni, ritrovare il senso di una parola ora usata
Lucio Fontana ed Emilio Vedova. Una storia riassunta solo come sinonimo di sovraffollamento.
dell’arte e della città.

138 DOVE 139 DOVE


TORNARE AL MUSEO

lavoro per Venezia”, annuncia il direttore, Giulio Manieri


Elia. “Si parte con la Sacra Conversazione con i santi Cate-
rina e Tommaso di Lorenzo Lotto, dal Kunsthistorisches
Museum di Vienna. L’intento è quello di restituire un
respiro internazionale alla città, profondamente colpita
dalla pandemia. Un regalo a Venezia, ma anche un in-
centivo a tornare per chi ci conosce già”. Magari appro-
fittando della tessera annuale che dà diritto a un accesso
preferenziale e illimitato alle collezioni permanenti, con
inviti a conferenze e inaugurazioni. Merita una visita an-
che Ca’ Pesaro, riaperta da poco, dopo quasi un anno
di lavori per ripristinare i danni dell’acqua alta. Dal 1902
sede della collezione municipale d’arte moderna, rende
omaggio a Germano Celant, morto lo scorso 29 aprile a
causa del Covid-19, dedicandogli la sala dell’Arte Povera,
con le opere della collezione di Ileana Sonnabend e i di-
pinti della donazione Panza di Biumo.
guggenheim-venice.it (15 €, ridotto 9 €); palazzo-
grassi.it (15 € con ingresso a Punta della Dogana); gal-
lerieaccademia.it (la tessera annuale a 40 € dà diritto
alla riduzione per un accompagnatore: 7 € anziché 12),
capesaro.visitmuve.it (10 €, ridotto 7,5 €).

Firenze: futuro digitale


Al grido di “evitiamo ogni contagio, tranne
quello della bellezza!” i mesi di chiusura forzata hanno

segnato per le Gallerie degli Uffizi l’avvio di una nuova mila follower), hanno avviato una campagna su TikTok affreschi del pittore neoclassico Pietro Benvenuti), Paolo Veronese,
era. Che integra sempre di più l’esperienza reale con per aprire le porte (se non altro quelle virtuali) ai gio- nell’ala della reggia dove, ai tempi dei Medici, si tro- Cena in casa Levi,
1573, al Museo
quella digitale. “I musei instaurano con i social una re- vanissimi. E le due clip in cinese del direttore hanno vavano le stanze private della granduchessa Vittoria dell’Accademia
lazione simile a quella che esiste con i libri d’arte: sfo- ottenuto, in un solo giorno, 1,4 milioni di clic. Anche della Rovere. Una meraviglia. Nella città del Rinasci- di Venezia.
gliandoli si avverte il bisogno di un contatto più diret- se niente può sostituire una passeggiata tra le sale, al mento c’è spazio anche per il contemporaneo. Basta Nella pagina
accanto: fino al 24
to con le opere”, ha spiegato il direttore Eike Schmidt cospetto dei capolavori del Rinascimento. Magari ap- fare un salto alla Manifattura Tabacchi, ex comples- gennaio 2021 gli
annunciando la svolta online. “Come le visite virtuali, profittando di quel Passepartout 5 days che permette di so industriale di centomila metri quadri, dove alcuni Uffizi di Firenze
che servono a risvegliare curiosità e a riaccendere inte- tornare più volte, incentivando il turismo slow. D’al- edifici - per ora solo tre - sono stati riconvertiti a spazi espongono
l’Esperimento su di
ressi magari insospettati”. Qualcuno ha storto il naso, tronde, come apprezzare appieno una collezione così creativi e ospitano un fitto programma di mostre, un uccello inserito
ma i risultati parlano chiaro: gli Uffizi 2.0 funzionano. ricca in un solo pomeriggio? performance e incontri ispirati al rapporto tra arte, in una pompa
Sono il museo italiano più seguito su Instagram (550 Il biglietto, inoltre, include anche altri gioielli natura e scienza. pneumatica di
cittadini, invogliando a scoprire il Giardino di Bo- uffizi.it (ingresso 20 €, Passepartout 5 Days, valido per Joseph Wright
of Derby, dalla
boli, il Museo Archeologico Nazionale e il Museo cinque giorni, per Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di
Instagram, TikTok, le visite virtuali. In questi mesi molti
National Gallery
dell’Opificio delle pietre dure. E ancora, Palazzo Boboli, Museo Archeologico Nazionale e Museo di Londra.
Pitti, dove è stato da poco riaperto il Quartiere del dell’Opificio delle Pietre Dure 38 €);
musei hanno sperimentato nuove strade per raccontarsi Volterrano, cinque sale colme di tesori (tra cui gli manifatturatabacchi.com (ingresso libero).

140 DOVE 141 DOVE


TORNARE AL MUSEO

Roma: soli con Raffaello di restauro, dove sono state portate alla luce due figure
attribuite proprio al maestro di Urbino. E poi la Cappella
celebrativa del decennale, Una storia per il futuro, dal 25.
Da festeggiare c’è anche l’inaugurazione del MAXXI Finalmente si possono fare visite
La voglia di (grande) bellezza è tale che i musei
romani stanno tornando a fare il pieno di presenze. Con
Sistina, la pinacoteca, la sala delle mappe geografiche. Ol-
tre venti chilometri di collezioni incredibili. Da visitare
L’Aquila, nuova sede abruzzese aperta dal 30 ottobre
in un palazzo barocco, con una collezione contempo-
senza fretta e con poche persone,
tutti gli accorgimenti e le misure di sicurezza del caso.
Terminato con ottobre l’esperimento dell’orario prolun-
senza folla né code, visto che si entra a fasce orarie rigida-
mente scandite al momento della prenotazione (obbliga-
ranea permanente, spazi per foto, eventi e installazioni
temporanee. “La riapertura di Palazzo Ardinghelli è
grazie ai percorsi prenotati
gato fino alle 22 lanciato dopo la riapertura a fine maggio, toria) del biglietto via web. Tra le sale si aggirano pochi simbolo di una doppia rinascita, dalle ferite del terre-
i Musei Vaticani offrono un nuovo allestimento delle stranieri e molti romani, che hanno accolto con entu- moto e dal tempo sospeso dell’emergenza coronavirus”,
sale dedicate alle tele di Raffaello, nell’anno del cinque- siasmo l’appello lanciato dalla direttrice Barbara Jatta: spiega Giovanna Melandri, presidente della Fonda-
centenario. Rilanciata anche la Sala di Costantino, fresca “Riappropriatevi del vostro museo e venite a visitarlo, a zione MAXXI. “Ci impegneremo perché le mostre, le
conoscerlo nel dettaglio”. iniziative e le attività di MAXXI L’Aquila offrano un
TOUR CAPITALE MUSACCHIO IANNELLO PASQUALINI, DANIELE BELLUCCI
Ha riaperto al pubblico anche il deposito del- contributo alla rigenerazione civile e sociale a lungo at-
la Galleria Borghese, un “museo nel museo” con 260 tese e alla vivacità culturale propria di questa città”.
DoveClub propone il pacchetto (tre giorni/due notti) Meravigliosa Roma, dipinti esposti su due livelli, ordinati per scuole di pit- museivaticani.va (16 €, ridotto 8 €. Nuovi orari: lun-
con l’esperienza della visita guidata ai Musei Vaticani e alla Cappella tura e aree tematiche, visitabili solo in piccoli gruppi, sab 8.30-18.30, ultimo ingresso 16.30, dom chiuso);
Sistina, oltre a un aperitivo nel ghetto, con calice di vino e carciofo
alla Giudia. L’hotel previsto è il centralissimo Quirinale, 4 stelle. Sono accompagnati dalle guide. Al MAXXI, Museo nazio- galleriaborghese.beniculturali.it (13 €, ridotto 2
incluse assicurazione medico/bagaglio e assistenza telefonica 24 su 24. nale delle arti del XXI secolo, gli immensi spazi garan- €, il deposito si visita mercoledì e giovedì, con visi-
Il viaggio si svolge con un minimo di due persone e un massimo di otto. tiscono flussi senza ingorghi. Se si è dovuto rinunciare te guidate gratuite, prenotazione obbligatoria al tel.
Quota a persona in doppia, 270 € (trasporto per Roma non incluso). alle celebrazioni per i primi dieci anni del museo, sono 06.67.23.37.53); maxxi.art (intero 12 €, ridotto 2, in-
Partenze il 30/10, 6/11, 13/11, 20/11, 27/11, 4/12, 11/12, 18/12. Sopra, corridoi senza folla nei Musei Vaticani, a Roma. In alto, sempre nella
Per informazioni: doveclub.it, tel. 02.30.32.94.05
confermate tutte le esposizioni, dalla personale del foto- gresso gratuito dal martedì al giovedì e ogni prima do- capitale, la videoarte di Isaac Julien, fino al 17 gennaio al MAXXI, che non rinuncia
grafo Giovanni Gastel (fino al 22 novembre) alla mostra menica del mese); maxxilaquila.art. alle mostre d’autunno e raddoppia, con un nuova sede a L’Aquila.

142 DOVE 143 DOVE


TORNARE AL MUSEO

LE MOSTRE DELL’AUTUNNO di a les s and ra M ag g i

Tiepolo e Van Gogh. Ligabue e Chagall.


Robert Capa, Cartier-Bresson, Banksy.
Dai maestri del colore ai grandi fotografi
del Novecento, alla street art, il calendario
degli appuntamenti, da Milano a Napoli

I MAESTRI DEL COLORE IL NOVECENTO IN FOTO ROMA, STREET ART D’AUTUNNO


Milano celebra per la prima volta, a Robert Capa, maestro del bianco e Nel cinquecentesco Chiostro del
250 anni dalla morte, Giambattista nero, scattava spesso a colori. Capa Bramante, Banksy A Visual Protest è
Tiepolo, protagonista del ‘700 che in color, ai Musei Reali di Torino, un viaggio in oltre cento opere (nella
in città ha lasciato affreschi racconta in 150 scatti le cromie del foto, Jack and Jill) nell’universo dello
spettacolari. Alle Gallerie d’Italia: Opere come il Ritratto di Berthe grande fotoreporter dalla fine degli ANTONIO LIGABUE, street artist di Bristol, che ha NAPOLI, MARINA ABRAMOVIĆ
Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa Morisot distesa di Édouard Manet o anni Trenta al 1954, anno della sua DAL CINEMA AL MUSEO conquistato il mondo con l’ironia, il IN VOLO
propone 40 opere del maestro, più la Fanciulla seduta con cappello morte. Ecco la guerra, l’Urss del 1947, Il film Volevo nascondermi di linguaggio diretto, la denuncia “Italia, ti amo. Il mio cuore è con
capolavori di contemporanei, sul filo bianco di Pierre-Auguste Renoir non la moda di Parigi (nella foto, l’attrice Giorgio Diritti, con Elio Germano sociale. “Facevo proprio schifo con voi”. L’incoraggiamento di Marina
dell’itinerario di Tiepolo da Venezia a sono mai uscite dal museo parigino e modella francese Capucine a premiato con l’Orso d’Argento a la bomboletta, così ho cominciato a Abramović durante il lockdown è
Dresda, Würzburg, Madrid, con (fino al 14 febbraio, Roma, 1951). I ritratti di Ingrid Berlino per l’interpretazione, ritagliare stencil”, ha detto Banksy arrivato in un video per Palazzo
Milano tappa cruciale verso la fama. palazzoalbergati.com). Bergman o Pablo Picasso (fino al 31 invoglia a rivedere le opere di delle sue varie tecniche. Stampe, Strozzi, un contribuito al progetto
La mostra svela, fra l’altro, opere È su un maestro della pittura gennaio, museireali.beniculturali.it). Antonio Ligabue. Sorprendenti tele a olio o ad acrilico, stencil su In Contatto, con cui la fondazione
eseguite in città oggi inaccessibili. moderna anche la grande mostra di Fotografa e donna straordinaria, in quanto la sua storia. metallo e cemento, sculture, fiorentina ha creato un rapporto a
Come gli affreschi della basilica di Padova: Van Gogh. prima linea per testimoniare la Due occasioni in Emilia Romagna: progetti discografici, copertine di distanza con il pubblico. In
Sant’Ambrogio e quello per Palazzo I colori della vita, al Centro San storia, Margaret Bourke-White è al a Ferrara apre Antonio Ligabue. libri. E icone come Girl with Balloon e autunno la grande performer serba
Gallarati Scotti (dal 30 ottobre al 21 Gaetano. Una delle più ampie centro di un percorso a Palazzo Una vita d’artista, a Palazzo dei Toxic Mary (chiostrodelbramante.it. è protagonista a Napoli con Estasi.
marzo, gallerieditalia.com). Spazio esposizioni sull’olandese mai viste Reale di Milano: oltre 100 scatti Diamanti, grande antologica che Fino all’11 aprile). Alla Galleria d’Arte Un progetto dedicato a Santa
all’arte al femminile. È un inno alle in Italia: 83 opere, fra cui dell’archivio Life di New York. Dalla descrive un artista a tutto Moderna, 30 lavori grafici inediti Teresa d’Avila e nato da una serie
pittrici del ‘600 Le Signore del l’Autoritratto con il cappello di feltro, Grande depressione alla Russia di tondo: pittore, ma anche dell’americano Shepard Fairey di performance interpretate nelle
Barocco, a Palazzo Reale, che vede Il seminatore e L’Arlesiana. Accanto, Stalin all’India di Gandhi (fino al 14 scultore e disegnatore, inventore dialogano con autori dalla cucine dell’ex convento di La
insieme per la prima volta Artemisia tele di artisti a lui legati, da Paul febbraio, palazzorealemilano.it). di un linguaggio vitale, insieme collezione permanente, come Giulio Laboral, a Gijon, in Spagna, nel
Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Gauguin a Francis Bacon (fino all’11 Henri Cartier-Bresson e Jacques realistico e fantastico (dal 31 Turcato e Pino Pascali. 3 Decades of 2009. A Castel dell’Ovo, tre video
Lavinia Fontana, Fede Galizia e altre aprile, lineadombra.it). L’influenza Henri Lartigue: a Venezia, due ottobre fino al 5 aprile, Dissent, curata da Fairey stesso, si mostrano l’artista stringere un
protagoniste oggi riscoperte della cultura popolare russa sguardi sul Novecento si incrociano palazzodiamanti.it). apre con una copia autografata di teschio fra le mani, sostenere
(dal 3 dicembre all’11 aprile 2021, sull’arte di Marc Chagall è al centro a poche fermate di vaporetto A Parma prosegue, a Palazzo HOPE (1989), il volto stilizzato di immobile una bacinella colma di
palazzorealemilano.it). La luce di Anche la mia Russia mi amerà, a uno dall’altro. Il gigante del Tarasconi, Ligabue e Vitaloni. Barack Obama, icona della latte, lievitare con le braccia aperte
riempie gli occhi a Bologna. A Palazzo Roverella di Rovigo. fotogiornalismo, tra i fondatori Dare voce alla natura. Tigri, campagna elettorale del 2008. (vanitasclub.org, fino al 17
Palazzo Albergati, Monet e gli Capolavori come la Passeggiata dell’agenzia Magnum, è a Palazzo leopardi, paesaggi, autoritratti. Nelle stesse date, sempre alla GAM gennaio).
Impressionisti. Capolavori dal Musée (nella foto), L’ebreo in rosa sono Grassi con Le Grand Jeu (fino al 20 In tutto, 83 dipinti (nella foto, si visita Rinascita, una mostra di
Marmottan Monet porta in Italia 57 accostati a icone, lubki (stampe marzo, palazzograssi.it). Il fotografo Aratura, 1961), accostati a 15 Sten Lex, duo italiano famoso per i
dipinti dall’istituzione con la popolari) e leggende di paese. E della Belle Époque è alla Casa dei opere del contemporaneo murali con la tecnica dello stencil
maggior collezione al mondo di ancora, le incisioni e acqueforti per Tre Oci con L’invenzione della felicità, Michele Vitaloni, autore di poster. Con una nuova installazione
questo autore, compresa la Le anime morte di Gogol e Ma Vie, la maggior retrospettiva mai vista sculture iperrealiste di animali nel chiostro del museo (fino al 22
tela-manifesto del movimento: autobiografia del maestro (fino al in Italia: 120 immagini, 55 inedite (fino al 30 maggio, novembre,
Impression, soleil levant, del 1872. 17 gennaio, palazzoroverella.com). (fino al 10 gennaio, treoci.org). fondazionearchivioligabue.it). galleriaartemodernaroma.it).

Napoli, antico e nuovo


GIORGIO ALBANO, ROBERT CAPA/ARCHIVI ALINARI FIRENZE
dalle porte chiuse. Ora che si sono riaperte (con tariffe ta dove, da giugno, invece del biglietto si può scegliere Nella pagina
ridotte) si ammirano le sale degli Affreschi, appena ri- l’abbonamento ReggiaREstart, valido per tutto l’anno. accanto, un
particolare della
Dalle visite virtuali sulla piattaforma Google allestite, e la mostra Gli Etruschi e il Mann, con il cor- Una formula già sperimentata con Pompei 365, il ticket mostra
Arts & Culture, che mette in rete 750 capolavori del redo della Tomba Bernardini da Palestrina, sepoltura annuale per tornare tra gli scavi più famosi del mondo Gli Etruschi
museo, ai cortometraggi del ciclo Antico Presente del re- tra le più ricche del mondo antico. In attesa del nuovo tutte le volte che si vuole. e il Mann,
al Museo
gista Lucio Fiorentino, fino ai documentari MANN- atrio e dell’ala dedicata alla statuaria campana, previsti museoarcheologiconapoli.it (card annuale family, Archeologico
stories per immergersi in un tour virtuale con le musi- per la prossima primavera, l’invito rivolto ai visitatori 16 €); reggiadicaserta.beniculturali.it (biglietto an- Nazionale
che donate da Michael Nyman. Durante la chiusura è quello di tornare più di una volta, anche grazie alla nuale #ReggiaREstart 17 €, fino a fine anno); pom- di Napoli.
forzata, al Mann, Museo archeologico nazionale di proposta di una tessera annuale che punta a far sentire peiisites.org (formula Pompei 365 a 80 €; il biglietto
Napoli, hanno puntato su ingegno e creatività per di- chi entra non più un visitatore occasionale, ma un abi- comprende l’ingresso agli scavi di Pompei, Oplontis
re al mondo “noi ci siamo” e riempire il vuoto lasciato tante del museo. Succede anche alla Reggia di Caser- e Boscoreale).

144 DOVE 145 DOVE


SHOPP I N G

vita all’aperto
a cura di Susanna Perazzoli

NUOVE
COMBINAZIONI
Reinterpretare l’eleganza e
la funzionalità; valorizzare
Costruzioni sartoriali, filati pregiati, lavorazioni artigianali. E in quota, materiali e colori per un
o nei boschi, la stagione si affronta con fibre riciclate, imbottiti, gusci guardaroba che si nutre
anche del contemporaneo.
Nella foto, cardigan in alpaca,
lana vergine e cashmere
(1.650 €); piumino imbottito
DETTAGLI (1.550 €), maglia in cashmere
SARTORIALI (1.890 €), pantalone in drill
di cotone con tasche laterali,
Questo cappotto 700 €, brunellocucinelli.com
doppiopetto in
lana mélange,
nelle tonalità del
verde foresta,
UN TOCCO cela un’accurata
DI ELEGANZA costruzione
sartoriale: collo a
SUPER CASHMERE
rever, tasche con
Eleganti, sofisticate, Il cashmere Yangir, ottenuto da capre che vivono tutto
patta applicata
colorate, le calze l’anno a un’altitudine di 6.000 metri, in Mongolia e
sul davanti e due
ravvivano qualsiasi look: sull’Himalaya, è tra i più preziosi. La fibra è estremamente
tasche interne,
nella foto, modello lungo sottile - 11.5 micron - e il tessuto ultrasoffice: nella foto,
1.010 €,
in cotone con coroncina, cappa in cashmere double, 11.500 €, giada.com
bogliolimilano.com
logo dell’azienda di
Parabiago, alle porte di
Milano, 19 € redegroup.it

FORME
AFFUSOLATE
Al centro di questi
guanti in pelle
scamosciata è
SPIRITO applicata a mano
DA PIONIERI una lunga striscia in
pelle di nappa tono
Aviatori, esploratori, su tono. Un dettaglio
FARE SCENA
EVAN LEE, DANIELE OBERRAUCH, MICHELE SILVESTRO

navigatori, tutti, nel di alto artigianato


tempo, si sono affidati ripreso da un modello
Attenzione alle avanguardie e agli orologi della maison degli anni Sessanta,
all’artigianalità. La collezione elvetica. La nuova 157 €, restelliguanti.it
MG4Coulture (nella foto, gilet- collezione Longines
cappotto in lana, 180 €, e Spirit fonde storia e
pantalone in ecopelle, 80 €), tecnologia: cassa in
UNA LUNGA STORIA
creata da Pierfrancesco Gigliotti acciaio, movimento
e Maurizio Modica, è nel nuovo automatico esclusivo, Richiami al passato, citazioni bohémienne, ma lavorazioni e tessuti d’avanguardia. Nella
Pop Wear Store, ROOM 19.21, a quadrante Argenté foto, giacca in lana a taglio vivo con tasche a soffietto (1.043 €), maglia con collo a
Milano, in zona Porta Romana (via grené, 2.050 €, cravatta dipinta a mano (515 €), pantaloni in maglia inglese con filato di lana mouliné
Piacenza 8, tel. 02.33.29.60.88). longines.it realizzato riciclando le rimanenze di magazzino (525 €), cividini.com

146 DOVE 147 DOVE


S H O P P I N G NEL MONDO
TENDE
PIENE DI LUCE
Candele, luminarie,
lanterne e lampade:
il creativo Tim
Naughton si è
dedicato a chi non
rinuncia al glamping
nelle stagioni fredde
e più buie, da 8 €,
lights4fun.co.uk TEMPI DI CORSA
Smartwatch con quadrante
rettangolare e bordi
arrotondati, Huawei Watch
PAROLE IN LIBERTÀ Fit stimola l’esercizio fisico
grazie ai corsi di fitness
Appuntare idee e parole con lettere animati e a 44 dimostrazioni
magnetiche, in plastica riciclata. I set di postura, 129,90€,
ISPIRAZIONE
(33,50 €), disponibili nella versione consumer.huawei.com NATURA
bianca o nera, contengono ognuno
60 pezzi della misura di tre cm e sono La boutique di
stati ideati da Annabel Jenkins e Sophie Allport si
Shanna Hermansen, wordbits.co trova a Stamford, al
civico 26-27 di High
St., ed è un tripudio
di accessori per la
DOLCI FANTASIE casa e decorazioni
in stile country, con
motivi che la stessa
Le boutique sono a Notting Hill e Northcote Road, a designer britannica
Londra, ma la pasticceria di lusso Biscuiteers spedisce in prepara e disegna
tutto il mondo le sue torte, vere e proprie opere d’arte. Tra a mano, da 8 €,
i bestseller, i colorati dolci multistrato e gli speziati biscotti sophieallport.com
di pan di zenzero (gingerbread), da 7 €, biscuiteers.com

IL VASO
DELLA VANITÀ
Il vaso di terracotta Gisella,
realizzato dagli abili artigiani TUTTI A TAVOLA
di Cava de’ Tirreni, è anche
un omaggio alla bellezza non Per rinnovare tavole e accostamenti c’è
stereotipata. Dietro il marchio Antipodream, nuova vetrina di creativi
400 Gon ci sono designer e australiani e neozelandesi specializzati in
architetti napoletani, tessili e accessori, tutti realizzati a mano,
350 €, 400gon.it da 15 €, antipodream.co.uk

UN MONDO CULLATI DALLA


DI PESCI BELLEZZA SGUARDI
PROFONDI
DISEGNI POP Nel 1719 Louis Renard, Cuscini in velluto dai
editore e libraio, pubblicò motivi floreali e ispirati Oculus Quest 2 è un visore
un magnifico volume ai tappeti e agli arazzi per la realtà virtuale all in
La britannica Charlotte Posner,
sulla fauna marina delle d’epoca: la collezione one: non ha bisogno di
specializzata in disegno a penna
Indie Orientali. The Souvenir from Rome, computer o smartphone
OLIVER PERROTT, RICCARDO

e inchiostro, oltre all’acquerello,


Shop Floor Project ne firmata Gucci Décor, e film e giochi si scaricano
è famosa per i disegni dallo stile
riproduce le incredibili prende spunto dagli dallo store del sito.
ironico dove caramelle, fiori, frutta e
illustrazioni su carta e interni delle sale dei Risoluzioni e prestazioni
verdura si fondono con simboli pop.
sulle federe dei cuscini, Musei Capitolini, a migliorate rispetto alla
Da 70 €, charlotteposner.com
70 €, theshopfloor Roma, 850 €, prima versione, 349 €,
project.com gucci.com oculus.com

148 DOVE 149 DOVE


S H O P P I N G ACTIVE

ORGOGLIO GENOVA ECO PILE


La particolarità di questo modello dal taglio sportivo è Fa parte della collezione Yellow Icons il pile Denali. Lanciato nel
la reversibilità: un lato in soft shell, l’altro in poliuretano 1988 come elemento chiave dell’Expedition System, un sistema di
lucido. Imbottitura in ecopiuma traspirante. I dettagli? strati inaugurato da Todd Skinner e Paul Piana durante la storica
Il marchio in reflex sul cappuccio e le coordinate della arrampicata sul Salathé Wall, nello Yosemite (Usa), è riproposto in
Lanterna di Genova, la città dove ha sede il brand, materiale riciclato, caldo e traspirante, 150 €, northface.it
stampate sul retro del fondo giacca, 275 €, slam.com/it
PER TUTTE
LE STAGIONI
MUOVERSI
Odin 3D Air Shell LEGGERI
Jacket è una
giacca leggera Le sneaker da
(376 grammi), uomo X-Racer,
impermeabile anche per il trail, MODELLI ARTIGIANALI
e antivento. hanno l’intersuola
Facilmente Abzorb che Le pedule Sentier vengono ancora
ripiegabile, si infila assorbe gli cucite e tagliate a mano da esperti
in tasca o nello impatti, 130 €, artigiani come il modello Pochi Tochi
zaino, 350 €, newbalance.it (nella foto), in pelle crosta, intersuola in
hellyhansen.com cuoio e suola certificata Vibram,
560 €, sentier-italia.com
DOPPIA
A SPASSO ELEGANZA A QUADRETTI FUNZIONE

Per uomo e donna, gli scarponcini


Volumi morbidi e tasche applicate per la nuova Kelly Shirt Jacket, in morbida Grazie alla sua ACCESSO
a taglio basso o mid (alla caviglia)
lana e imbottita in ovatta sintetica per assicurare una protezione termica, costruzione trapuntata,
Oran Loft Shirt si
AGEVOLATO
ideale per la montagna come per la città, 200 €, peakperformance.com
si indossano in città come in una indossa come camicia o
passeggiata tra i boschi. C’è anche Lo strato esterno isola
capo interno: la fodera dal vento, l’imbottitura
la versione in pelle sostenibile, sintetica Repreve,
lavorata con un processo di concia in Primaloft protegge dal
proveniente da fibre freddo. Le cerniere sul
senza cromo e metalli pesanti, tessili riciclate, trattiene
con plantare in lattice e fibra petto facilitano l’accesso
il calore corporeo, alle tasche interne anche
di cocco, lacci in cotone organico 129,95 €, lafuma.com
riciclate, da 169.90 €, aku.it quando si indossano i
guanti o lo zaino, 280 €,
haglofs.com

MICHAEL OVERBECK, GIOVANNI DE SANDRE, NALE MICHELA PHOTOGRAPHY,


JAAKKO POSTI, MARCO PERUZZO, STEF CANDE

SEMPRE AL CALDO
In collaborazione con il designer Leonardo Fasolo ANTIVENTO
nasce la collezione Polar Puffers: nella foto, parka con
extraimbottitura in piuma. Cappuccio in nylon ripstop La calzamaglia total black combina uno strato interno in lana merino,
(antistrappo) regolabile; cinque tasche anteriori, calda e antiodore, con uno esterno in fibre sintetiche (229 €).
di cui due scaldamani; una tasca porta smartphone La giacca, sempre in lana merino, vanta una membrana a prova
con patta al petto, 935 €, parajumpers.it di vento (199 €), santinicycling.com

150 DOVE hanno collaborato Alessio Lana, Valeria Palieri, Cristina Piccinotti
Venezia Viaggio fotografico con il reporter di IN BACHECA
Un week end esclusivo, la magia di una Venezia da scoprire
Scoprite le occasioni del mese scelte per voi. E la selezione
delle proposte in affitto o in vendita dei lettori di Dove

Palazzo Estate
Cell. 335.58.21.990
Tel. 0041.76.39.76.960
info@palazzoestate.com

Villa a Tremezzo, sul lago di Como


Questa dimora di lusso in nuova costruzione è in vendita lacustre. Una scala conduce al piano primo dedicato alla
a Tremezzo, in posizione dominante, con vista favolosa sul zona notte e comprensivo di due camere da letto con bagno
lago Di Como. La proprietà è circondata da un rigoglioso e balcone. Al piano terra si trovano la cucina, tre camere, tre
giardino con piscina. La villa in vendita ha una superficie bagni, la zona lavanderia e la cantina.
complessiva di 366 mq e si sviluppa su tre livelli. Il primo Dall’alto di un promontorio che domina il lago di Como,
livello accoglie l’ampia zona living; segue la cucina abitabile e questa villa di lusso finemente restaurata gode di una
il bagno. Dalla zona living si accede inoltre alla meravigliosa posizione unica e di una vista da cartolina sull’incantevole
terrazza dalla quale è possibile ammirare il paesaggio paesaggio lacustre.
Gli annunci si ricevono via telefono/fax o e-mail nei giorni feriali dalle 9 alle 17.30: Agenzia Solferino, tel. 02.6282.7555 - 02.6282.7422,
fax 02.6552.436, e-mail: agenzia.solferino@rcs.it.

ACADEMY ARTE CULTURA E TURISMO

MASTER ONLINE CON DIPLOMA

ARTE E DIGITALE: PROGETTI


Venezia come non l’avete mai vista INNOVATIVI E STRATEGIE DI MARKETING
E COMUNICAZIONE
Dal 5 all’8 dicembre 2020 2ˆ ed. dal 23 novembre 2020 In collaborazione con
«Venezia ha bisogno di occhi nuovi. Imparare a vedere è l’obiettivo principale: con una reflex o un buon
cellulare, realizzeremo scatti di cui la città più fotografata al mondo sarà orgogliosa.» Un weekend di fotografia Per tutti 4 mesi - Online Diploma
e scoperta insieme a Enrico de Santis in una Venezia esclusiva per DOVE. Scoprite i segreti del reportage
di viaggio in un tour guidato che unisce la bellezza della storia di Palazzo Grassi, di Palazzo Ducale e della Con la partecipazione di:
Modello didattico innovativo:
Fondazione Cini, i colori di Burano, il panorama unico dall’Isola di San Giorgio, il fascino dei Giardini Roberta Scorranese Antonio Troiano
Vice Caposervizio pagine Caporedattore cultura - Lezioni live con project work
Storici e l’atmosfera veneziana da vivere tra i botteghe artigiane, i bacari e la Libreria dell’Acqua Alta. Eventi Culturali Corriere della Sera - Library multimediale con corsi,
Corriere della Sera Responsabile Editoriale dispense e case histories
La Lettura - Tutor online
TOUR GUIDATO 4 giorni / 3 notti. treno da Milano, pernottamento e colazione in hotel 4* affacciato sul Canal Grande, 2 pasti in ristorante (bevande incluse), 1 Emanuela Rosa-Clot Simona Tedesco
light lunch con cicchetti e calice di vino. Ingressi a Palazzo Grassi, Fondazione Cini, Giardini Storici, Fornace Orsoni, salita al campanile della Basilica di San Giorgio - Tutte le lezioni sono registrate
Direttore Responsabile Direttore Responsabile
Maggiore. Guide durante le visite e audioguide, presenza dell’accompagnatore per tutto il viaggio, tessera per il vaporetto, sistema di trasporto bagagli all’arrivo e al Bell’Italia e Dove e sempre consultabili
rientro, assicurazione medico/bagaglio, tassa di soggiorno. Bell’Europa, In Viaggio
€ 1.140 a persona* (* in camera doppia con treno da Milano Centrale, partenze da altre città su richiesta.)
Testimonianze dal mondo delle aziende: Special Case History
Atlantyca Aurora Meccanica
La nuova App
Per info e booking scrivi a info@doveclub.it Beyond the Gate Design Museum – Londra
PRENOTA SUBITO CON chiama 02.89.73.07.95 o visita doveclub.it
RADDOPPIA IL TUO DIPLOMA:
Sei un giovane laureando o laureato?
Fondazione Brescia Musei Museo Poldi Pezzoli
Se scegli un master online con diploma, potrai Nexo Digital Science Museum – Londra
accedere anche a un master full time con stage, WAY
GRUPPO ESCLUSIVO VIAGGIO IN SCOPRIRE VENEZIA ACCOMPAGNATI DAL scalando l’importo del primo. 153 DOVE
E TOUR GUIDATO TUTTA SICUREZZA IN MODO ORIGINALE REPORTER DI DOVE
Servizio clienti: Tel. +39 02 8966 3838 info@rcsacademy.it rcsacademy.it/arte-digitale
5 R IMINI
SECONDA

SENSI PER SCOPRIRE


EDIZIONE

VALORIZZA IL MERITO.
AL FEMMINILE.
a cura di Susanna Perazzoli
testi di Mariella Grossi

ISCRIVITI ALLA SECONDA EDIZIONE DEL PROGETTO 99ELODE.


iO Donna, con Fastweb Digital Academy e Cariplo Factory, offre alle giovani laureate
un percorso online sulle professioni digitali più richieste.
Selezioneremo in base al merito 99 laureate che parteciperanno gratuitamente a un percorso online
di formazione specialistica sulle competenze digitali più richieste dal mercato del lavoro.
Per essere davvero pronte a un futuro in continua evoluzione.

LE CANDIDATURE SONO APERTE DALL’1 NOVEMBRE AL 2 DICEMBRE. PARTECIPA ANCHE TU!

Vai su www.fastwebdigital.academy e iscriviti.


TOCCARE i pezzi dei giovani artigiani
@iodonnaMagazine - @FastwebDigitalAcademy @iodonna_it - @fwdigitalacademy

ASSAPORARE le pizze in un ex ferramenta


HENRIK BLOMQVIST/APT

UN PROGETTO REALIZZATO CON: IN COLLABORAZIONE CON:


ODORARE le essenze nel “bar dei profumi”
VEDERE le opere del nuovo museo PART
ASCOLTARE i concerti del Teatro Amintore Galli
155 DOVE
5 SENSI AssAporAre
All’ex ferrAmentA

d’Arte Rimini), primo museo di Santarcangelo di Romagna


arte contemporanea, con 62 opere ha cambiato pelle. Borgo
firmate da un vero gotha: da San- storico e roccaforte della
dro Chia a Mimmo Paladino, da gastronomia tradizionale,
Michelangelo Pistoletto a Igor Mi- vede un fiorire di locali
toraj. Sono esposte in due palazzi giovani e accoglienti.
medievali, l’Arengo (1200) e quello Come Ferramenta Generi
del Podestà (1300), restaurati per Alimentari (nella foto), ex
accogliere l’incredibile donazione negozio, ora ristorante, che
fatta da privati, artisti e galleristi sollecita la memoria collettiva
alla Fondazione San Patrignano, con effluvi di chianina toscana,
celebre comunità di recupero dalla prosciutti di Montefeltro, pizze
tossicodipendenza. Le opere non impastate con acqua sorgiva,
possono essere vendute per cinque ristoranteferramenta.com
Il nuovo museo
PART e due delle anni (dopo, solo a favore della co-
sue 60 opere: munità) e devono essere esposte al
l’olio su tela pubblico, in nome di un progetto: Giudizio Universale, del ‘300, capo-
Figura Galante
(1982) arte e bellezza come riscatto per chi lavoro della scuola giottesca di Ri-
di Sandro Chia, inciampa nella vita. mini. Sì, perché Giotto è passato da
e Dormiente qui, vi ha lasciato il Crocifisso di Ri-
(2008), di
Arte contemporAneA, Affreschi mini che, nel Tempio Malatestia-

OCCHI
Mimmo Paladino.
Ed ecco il PART, restaurato per no, convive con Piero Della Fran-
esaltare spazi e luce. Luce naturale, cesca, e una bottega di maestranze

CON V edere Rimini. Questa è la


rivoluzione. Vederla a nuo-
vo, perché è diventata un luogo
luci studiate che irradiano antiche
scale, immensi saloni medievali.
Sfumano il pallore della testa in
virtuose. Proprio dalle finestre del
PART si intravede il campanile
di Sant’Agostino: dietro l’altare,

NUOVI
diverso. Non più capitale del di- resina di Igor Mitoraj, battono sul la chiesa cela affreschi trecenteschi
vertimento, ma di cultura. Una cuore pieno di farfalle di Damien di quella scuola, da centellinare,
metamorfosi sensoriale - bellezza, Hirst, sull’immenso autoritratto di non guardare. Più si fissano, più
profumi, suoni - che tassello dopo Vanessa Beecroft, pallida anch’es- sembrano affiorare ulteriori scene e
tassello, ne ha cambiato l’identità. sa, mentre allatta due bambini afri- volti. Si osserva, si ascolta un silen-
Con un percorso che attraversa il cani. Si insinuano in una nicchia zio rasserenante.
HENRIK BLOMQVIST/APT

tempo e tocca le corse della sen- medievale sulle pagine della Bibbia Il PART è anche il crocevia del
Aprono spazi dedicati all’arte e alla creatività. Nascono percorsi olfattivi, itinerari
sorialità. Dalle memorie romane di Vetro di Emilio Isgrò. Visioni, futuro prossimo. Alle spalle dell’A-
del gusto. E i 15 chilometri del waterfront diventeranno il Parco del Mare. alla più recente (non l’ultima) tes- emozioni, luce anche davanti all’a- rengo si apre il cantiere (finirà la
Così la città-fabbrica del divertimento si trasforma. Senza rinunciare ai piaceri sera del mosaico: il PART (Palazzi lieno della collezione, l’affresco del prossima primavera?) del Circ’A-

156 DOVE 157 DOVE


5 SENSI

marcord, itinerario multimediale del seicentesco Palazzo Spina per ria all’aperto di murales felliniani: rioso Lurido, frequentato da FEde- secondi di carne e di pesce locale,
e di installazioni ispirate a Fellini. le mostre di arte contemporanea Giulietta Masina, anzi la Gelsomi- rico Fellini e Sergio Zavoli. Ma qui come le triglie alla riduzione di
Per arrivare, passo dopo passo, all’Augeo Art Space (augeo.it). na de La Strada, aggrappata a un il vero profumo è quello delle carni agrumi. Meir è anche una crafter
al malatestiano Castel Sismon- Si entra, poi, nella chiesa barocca lampione; il regista che chiacchie- e del carrello dei bolliti nel menu gallery, dove toccare con mano, e
do (altro restauro), che ospiterà il di Santa Maria in Corte per ascol- ra con Marcello Mastroianni; il d’inverno (laesseromagnola.it). letteralmente, la creatività artigia-
Museo Fellini. Vernissage previsto tare i concerti dell’organo monu- tip tap di Ginger e Fred . Donald In tutto il centro storico c’è una nale dei giovani: i caldi cappotti
solo per il prossimo gennaio: la mentale che ha appena doppiato Sutherland-Casanova guarda sulla nuova generazione ai fornelli, che di Bambecula, marchio riminese,
pandemia ha ritardato le celebra- i cent’anni. Si cammina fino al via degli Ortaggi, piazzetta e cuo- non dimentica le radici gastrono- le stoffe cento per cento naturali
zioni per il centenario del grande ponte romano di Tiberio, che ora re di esperienze sensoriali. Al n°11 miche, casomai adotta cotture e di A Filo Doppio, i monili della
regista. Intanto, nel 2017, è rinato il si può ammirare dalla passerella so- c’è il primo Barfum d’Italia dove, abbinamenti moderni. Inventa ceramista Elvira Keller. In tutta la
Fulgor, il cinema della giovinezza spesa sul fiume Marecchia. Ed ecco in tazzina, si degustano profumi, nuove formule, come Meir (mier- vecchia Rimini lo shopping è sor-
felliniana, che si affaccia su un altro San Giuliano, il borg, cioè il bor- non caffè. È un locale aperto fino rimini.it), in un cortile verso l’Arco presa. Si possono toccare migliaia
percorso nella Rimini da vedere, go più bello, gouache di case basse e a tardi che organizza il make up di Augusto. Apre per la colazione, e migliaia di bottoni di ogni forma,
corso d’Augusto, l’antico decuma- colorate dove un tempo vivevano “espresso”, percorsi olfattivi per riapre per merende, aperitivi fino epoca e materiale da Botton d’oro,
no. Dove ci si intrufola nella corte pescatori e cocchieri. È una galle- imparare a riconoscere e sceglie- alla cena con pasta fatta in casa, merceria creativa in via Giordano
re il proprio profumo, odorando
fragranze naturali e di grandi nasi
Il cinema Fulgor. GUARDARE: SCORCI D’ARTE, CINEMATOGRAFICI
Frequentato dal (Fb: barfum-Rimini). “L’olfatto è
Svegliarsi al mattino guardando dalla finestra i murales
giovane Fellini, è il primo senso”, spiega l’ideatrice felliniani di Borgo San Giuliano, a Rimini (nella foto).
APT, EMILIO SALVATORI/APT, GILBERTO URBINATI/APT
rinato nel 2017: Micaela Piccari, che racconta come Magari quello della prosperosa Tabachéra di Amarcord,
il regista lo ha
evocato nei film nel Borg “si faccia squadra”. Così è sulla facciata di una delle quattro casette vernacolari
Amarcord e Roma. nato l’abbinamento vino-profumi che si possono affittare nel borgo (da 80 € in b&b con
In alto, il ponte di soggiornidiffusi.it). Si può anche dormire in una galleria d’arte,
con la vicina enoteca Biberius, l’Augeo, nella suite La Torre, con vista su opere d’arte, design
Tiberio: iniziato
da Augusto omaggio alla propensione alcoli- italiano, mura romane (augeo.it, da 172 €). Oppure guardare
nel 14 d.C., fu ca dell’imperatore. E con La Esse il design di Ron Arad nel celebre DuoMo Hotel, approfittando
completato dal Romagnola (la esse tanto dileggia- delle offerte invernali (da 60 €, duomohotel.com). Alternativa
successore nel 21. romantica: ammirare i paesaggi immortalati da Piero della
ta del parlar locale), ristorante di Francesca dalle due suite della Rocca Malatestiana
giovani, Diego e Fabrizio Nanni di Sant’Arcangelo, scegliendo fra la Torre della Collina e quella
che hanno rilevato il vecchio, glo- dei Tramonti (castellosantarcangelo.it; da 500 €).

158 DOVE 159 DOVE


5 SENSI

Lo spazio Mier, nel cuore di Rimini, è una vetrina per molti designer e artigiani. È anche un indirizzo per la cena. Nella pagina a ccanto, il Teatro Valli.

Bruno 36, a due passi dall’antica prezzemolo, aglio, concentrato di ogni gita fuoriporta. Borgo adagia-
(1619) biblioteca Gambalunga, che pomodoro”. Lo chef Paolo Bissa- to fra alture e vigneti che vuole ri-
profuma di cuoio e di sapienza. ro si paragona a un partigiano che scattarsi come meta di cultura. Per
Ed è profumo di sapienza, gastro- deve “difendere la linea gotica del la pieve San Michele (VI sec.), a
nomica, la nuova impresa di Gian- cibo”. A tutte le ore. Perché l’Au- cui si accede da una porticina del
luca e Giampaolo Raschi, dello gusta apre alle 11, si può mangiare campanile. Ha il fascino dell’essen-
storico e stellato ristorante Gui- in qualunque momento, fare me- zialità mistica, della nuda pietra ro- do Cagnacci, maestro seicentesco Gradara come luogo dove furono AscoltAre: i mAestri dellA musicA
do. Si chiama Augusta, Cucina e renda (biscotti con lo zabaglione), manica (visite: cell. 333.20.12.423). del chiaroscuro, famoso per la uccisi Paolo e Francesca (Inferno,
Cicchetto, ed è un balzo agli anni ordinare l’aperitivo con i cicchetti La sua perla, un crocifisso del ‘300 sensualità con cui ha ritratto an- canto V). Bisogna fermarsi una sera La Filarmonica della Scala il 10 novembre. La

FILIPPO GAMBUTI/GAMBA, SUSY MEZZANOTTE/DOVE, ANDREA SCARDOVA/IBC REGIONE EMILIA ROMAGNA


Cinquanta. Negli arredi e nella alla romagnola, come i sardoncini, di scuola giottesca, non è più qui, geli e sante. Si va a Santarcangelo a Santarcangelo, perché si è spostata Sinfonia n. 9 di Schubert, con il maestro Muti
scelta di tornare alla vecchia cucina pesce azzurro di questo mare. E si ma alla Collegiata, chiesa ben più per stupirsi nel museo Tonino qui la movida dei nuovi locali aperti che dirige l’Orchestra Giovanile Cherubini, il 24
di mare riminese. “Quando gli spa- lascia davvero il mare a Santarcan- sontuosa, visitata dagli appassio- Guerra (museotoninoguerra. da giovani (riquadro a pag. 157). novembre. Sono gli appuntamenti più attesi
ghetti alle vongole erano rossi, con gelo di Romagna, quasi l’ovvio di nati d’arte per un dipinto di Gui- com), davanti ai guizzi fantastici, Si torna a Rimini per ritrovare un al Teatro Amintore Galli, in piazza Cavour,
geniali di questo artista poliedrico altro profumo, quasi perduto in per la 71ª edizione della Sagra Musicale
e sceneggiatore di Fellini. E per Romagna: quello del mare. Addio Malatestiana: sinfonica, da camera, musica
perdersi sottoterra, in un labirinto traffico e cemento, e acque non antica (sagramusicalemalatestiana.it). Il teatro
di 150 grotte, stanze, gallerie scava- proprio ecologiche: i 15 chilometri è intitolato al compositore Amintore Galli (1845-
OLFATTO: IL TOUR DEL MONDO te nell’argilla che hanno ospitato di waterfront diventeranno un Par- 1919), a cui verrà dedicata una lunga maratona
Da soli o in piccoli gruppi, sono vere esperienze sensoriali ed emozionali, gli itinerari templi di Mitra e monaci basiliani co del Mare, dove passeggiare nel musicale il 15 novembre. Di più: il Galli è una pietra
offerti da beautrip.it. Si snodano fra Firenze, Rimini, i borghi del Montefeltro e (visite, tel. 0541.62.42.70). verde, pedalare, respirare sentori miliare nella storia della lirica, perché è stato
della Val Marecchia. Si può andare vicino a San Leo per accarezzare in tutta la loro di salsedine. Per ora sono pronti inaugurato nel 1857 con la presenza, rarissima, di
morbidezza le capre che forniscono lana-cashmere. Scoprire il ‘300 riminese, o il profumo del mAre quattro chilometri, più il belvedere Giuseppe Verdi, alla prima del suo Aroldo. Distrutto
luoghi segreti come la neogotica Cappella Petrangolini a Rimini, accompagnati da
Alessandro Giovanardi, docente di arte sacra e iconografia. Fare un trekking nel L’icona dei borghi romagnoli sono di piazzale Kennedy, scenografico dai bombardamenti, è stato restaurato e riaperto
Montefeltro fino all’eremo di Saiano (XIV secolo) e poi fermarsi a mangiare alla le rocche malatestiane, e a Santar- camouflage che copre uno dei più nel 2018 e si può visitare, perché è un vero gioiello
Tenuta Saiano (tenutasaiano.it), azienda agricola bio con tanto di olfattorio dove, cangelo non poteva mancare. Il ca- avanzati sistemi idraulici d’Europa. (teatrogalli.it, prenotazioni tour, tel. 0541.79.38.51).
come un alchimista, Baldo Baldinini sta creando la più ricca banca di aromi al mondo. stello è proprietà privata, ma si può Per riqualificare acque e città. Tra- Curiosità: la riproduzione del manifesto inaugurale
E intanto produce Vermouth, vini e distillati aromatici, anche per Bottura. A Rimini,
prima della degustazione, si va a fare la spesa con Mariano Guardianelli e Camilla
visitare, e se ne parlerà il prossimo sformare questo tratto di Adriatico del teatro si può acquistare in una favolosa libreria
Corbelli del ristorante Abocar due cucine (nella foto, un loro piatto), giovani eppure anno per celebrare i 700 anni di in un nuovo paesaggio. Da vivere antiquaria di fianco al Tempio Malatestiano.
già stellati e senza alterigia anche nei prezzi (abocarduecucine.it). Dante, perché è in pole position con con tutti i sensi.

160 DOVE 161 DOVE


CAORLE N E L L A L A G U N A D I H E M I N G WAY
di Simo Capecchi

162 DOVE

Potrebbero piacerti anche