Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Anno XLIII
04.11.2021
Numero
759
Ricariche telefoniche
Vincenti e Perdenti
di Susy Candiago / Consigliere Comunale lista Alano Rinasce
Balza agli occhi il risultato elettorale del piccolo Comune di Alano di Piave, ridente cittadina tra il Monte Grappa
ed il Piave dove si sono sfidate due liste, la già presente “Uniti per Alano” e la neonata “Alano Rinasce”.
Balza agli occhi per diversi motivi. Il primo perché vede affermarsi
nuovamente l’uscente amministrazione rappresentata dalla Sig.ra votanti
Sindaco Amalia Serenella Bogana, in forza da più di 10 anni, che, 48,79%
con un’affluenza ai seggi di appena il 48,8%, conquista il 53% dei
voti (con 681 schede a favore), risultato che non sembra proprio
astenuti
una riconferma, e supera la nuova lista ALANO RINASCE per soli 51,21%
93 voti assoluti di differenza. Per capirsi: se i votanti potenziali di
Alano si potessero rappresentare come una torta, ebbene i votanti rappresentano poco meno della metà di que-
sta torta. Considerando poi la fetta rimanente, poco più di un quarto va ad “Uniti per Alano”. Ecco, senza mezzi
termini, sono quelli che si definiscono Vincitori; per me, vincitori a metà. Poi ci sono i Vincitori morali di queste
elezioni, un gruppo di persone che rappresentano comunque l’altra fetta col 47% per cento dei votanti (con 585
schede a favore), quelli che sono riusciti a trovarsi intorno ad un tavolo in un’epoca, quella attuale, in cui trovarsi
era praticamente interdetto dalle regole sul COVID19. Quelli che hanno dialogato con la gente del Paese e che
hanno intercettato un malessere diffuso. Quelli che nessuno conosceva, quelli che sono stati fatti passare per
poco competenti, i ragazzi inesperti, quelli che hanno avuto poche occasioni di farsi conoscere. Ecco, anche se i
numeri non hanno anima, ebbene questi numeri danno la misura di quanto poco è mancato per cambiare rotta al
Paese e quale grande risultato è stato raggiunto. C’è una frattura nella popolazione di Alano e la lista Alano Ri-
nasce rappresenta proprio questa voglia di cambiamento con il nostro spicchio di torta. Infine ci sono i Perdenti,
tutti noi. Perché gli astenuti sono stati i veri “vincitori” di questa tornata politica nel nostro Paese di Alano. In 10
anni i votanti sono passati da una percentuale di 61,55% (dato della Prefettura del 2011) ad una percentuale del
48,79% (dato della Prefettura 2021). All’interno di questi dati metteteci pure la percentuale degli iscritti all’Aire
che indicativamente pesano per il 7-8% nella nostra regione (dato ISTAT 2016). Ebbene gli astenuti con la loro
scelta danno potere proprio a chi fa promesse di ogni tipo. Chi non vota, e lo voglio ricordare, aiuta esattamente
quelli che vorrebbe combattere. Si consente di amministrare con un esiguo pugno di voti e che, però, valgono
tanto proprio perché ne mancano tanti. Cari vincitori “astenuti”: avete tutto il diritto di non esprimervi però così fa-
cendo avete fatto perdere tutti. E poi non lamentatevi se non cambia nulla.
3 CRONACA
4 LIBRI
Con un’offerta di 10,00 € si potrà scorrere una parte del Dove trovare il libro
mondo interpretato secondo il prisma di Alessandro, Edicola Quero
ridendo con lui o prendendo spunto dalle sue riflessioni Bar H Schievenin
sulla vita, l’ambiente, il ruolo del proprio passato. aperto Sabato/Domenica
Coperte le spese, il ricavato sarà devoluto in beneficenza Alessandro Bagatella
5
6 CRONACA
ASTENSIONISMO DILAGANTE
Comunali di Alano: sempre meno votanti
di Sandro Curto
Una disaffezione al voto come quest’anno non si era mai verificata in Italia, referendum a parte, dalla nascita del-
la Repubblica. Non ne è rimasto escluso neanche il comune di Alano di Piave dove, alle recenti elezioni del sin-
daco, si è presentato il 48,79% degli aventi diritto.
Siamo andati a vedere i dati delle consultazioni degli ultimi quarant’anni e abbiamo riscontrato un lento ma ineso-
rabile calo: nel 1985 (vittoria di Alleanza Democratica sulla Democrazia Cristiana) la percentuale sfiora l’84%; nel
1990 (vittoria di Alleanza Democratica su Democrazia e Progresso) si attesta all’80,70%; nel 1995 con la prima
elezione diretta del sindaco (vittoria di Orazio Piccolotto su Flavio Prosdocimo) 74,9%; nel 1997 (lista unica con
Luigi Codemo sindaco) 69,62%; nel 2001 (Luigi Codemo su Bernardino Collavo e Flavio Prosdocimo) 71,10%;
nel 2006 (Fabio Dal Canton su Amalia Serenella Bogana e Bernardino Collavo) 63,8%; nel 2011 (Amalia Sere-
nella Bogana su Luigi Codemo) 61,55%; nel 2016 (lista unica con Amalia Serenella Bogana sindaco) 54,1%; nel
2021 (Amalia Serenella Bogana su Dario Codemo) 48,79%.
Se a quest’ultimo dato togliamo le schede bianche e nulle (4,55% dei votanti) e applichiamo la percentuale della
lista vincente (53,79%) scopriamo che l’attuale sindaco è stato eletto da un alanese su quattro.
Poco incoraggiante per la democrazia del paese anche il fatto che nessuna delle due liste in lizza sia riuscita a
completare, nonostante gli sforzi, l’elenco dei nomi candidati alla carica di consigliere, come demoralizzante la
presenza del pubblico alle operazioni di scrutinio, un tempo affollatissime e quest’anno presenziate, salvo qual-
che candidato, da ben due persone: il sottoscritto e Danilo Berra.
Non resta che elogiare tutti quanti ci hanno messo la faccia e sperare in una maggior partecipazione per il futuro.
Auguri Graziella!
(S.C.) Pochi giorni dopo Amedeo Mondin (vedi Tornado
precedente), un’altra nostra abbonata di Quero ha rag-
giunto il traguardo delle settanta primavere. Si tratta di
Graziella Dal Canton che lo scorso 23 settembre ha fe-
steggiato offrendo ad amici e parenti un delizioso pran-
zetto nella tenuta del fratello Franco a Cilladon. Eccola,
nella foto della figlia Stefania, posare davanti ai dolci di
rito col marito Renzo Cassol e con i simpatici nipotini
Zeno e Claudio.
La morte
di Sergio Rizzotto
(S.C.) Dopo breve malattia è venuto a mancare lo scorso mese di ottobre il nostro abbo-
nato Sergio Rizzotto, classe 1947, residente a Uson di Alano di Piave. Sergio, che ave-
va terminato la sua vita lavorativa all’IMA Ferroli, lascia la moglie Norma e le figlie Ma-
nuela e Debora alle quali vanno le nostre condoglianze.
7 CRONACA
Nelle foto in bianco e nero, risalenti a fine anni Cinquanta-inizio anni Sessanta e scattate in piazza a Fener, Bru-
no Bozzato davanti alla bottega dei “Ciaponi”, sulla panchina di fronte al “Marangoni” con Bepi Niero e Gaetano
Melchiori e seduto ad assaporare l’ottimo gelato della “Angelina del latte” con Silvano Rizzotto, Gaetano Melchio-
ri e Bepi Niero. Nella foto a colori, invece, Bruno alla gita del Tornado a Sauris nel luglio 2012.
ASTERISCO
Rinnovo e codice
(M.M.) Conoscere il vostro codice abbonato, quando ci conce-
dete la fiducia di un Vostro rinnovo, per noi è molto importante
perché facilita la gestione del data base dei lettori. Lo ricor-
diamo ancora e, oltre al vecchio suggerimento di conservare
l’etichetta indirizzo, che già contiene il codice abbonato ed il
numero che indica fino a quando riceverete il periodico, vi ri-
proponiamo, qui a fianco, questa semplice tessera, che potre-
te ritagliare, completare con i vostri dati e tenere a portata di
mano, assieme alle carte di credito/debito che già tenete negli
appositi spazi. Tornerà utile a Voi e.. a noi! Grazie.
P.S. L’abbonamento dura 15 numeri.
13 ATTUALITÀ
CRONACA
40 anni
insieme!
Il 29 agosto 2021 Dal Canton Or-
lando e Manuela, di Alano di Piave,
hanno festeggiato il loro 40° anni-
versario di Matrimonio attorniati da 3
figli - Daniele, Marco e Alessandro -
dalle nuore , dai nipoti e dai parenti.
Terza dose
Aperte le prenotazioni per gli over 60
Dal 19 ottobre è possibile prenotare sul sito www.aulss1.veneto.it la dose booster,
richiamo vaccinale anti covid-19, per i cittadini con età maggiore o uguale a 60 anni,
nati nel 1961 e negli anni precedenti, che abbiano completato un ciclo vaccinale
primario da almeno sei mesi, come di seguito descritto:
Ciclo vaccinale anti COVID-19 con due dosi vaccinali
Per la dose booster devono essere passati almeno 6 mesi dalla somministrazione della seconda dose di
vaccino. Prenotazione tramite sito.
Infezione da virus (COVID-19) ed effettuazione di una successiva somministrazione vaccinale
anti COVID-19 nei tempi previsti
Per la dose booster devono essere passati 6 mesi dalla somministrazione del vaccino.
Prenotazione tramite sito.
Prima dose vaccinale anti COVID-19 e successiva infezione da virus contratta dopo il 14° giorno
dalla somministrazione del vaccino
Per la dose booster devono essere passati almeno 6 mesi dalla positività all’infezione.
Per informazioni telefonare al numero 0437/514343
Il sistema di prenotazione, tramite il codice fiscale, verifica automaticamente le persone che possono ricevere
questa dose vaccinale di richiamo (over 60, ciclo vaccinale completato da almeno sei mesi).
Per la prenotazione sono disponibili ampi spazi nei quattro drive in vaccinali (Belluno San Gervasio, Feltre ex
Marangoni, Tai di Cadore, Agordo) e nel grande centro vaccinale di Sedico palaskating.
Ad oggi sono state effettuate circa 3 mila terze dose in Ulss Dolomiti.
I residenti in provincia di Belluno con più di 60 anni che hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 6 mesi
sono circa 14.200. Di questi, alcuni hanno già eseguito la terza dose di vaccinazione: gli over 60 candidabili alla
terza dose anti Covid sono circa 12 mila.
Belluno, 19 ottobre 2021
ASTERISCO
La foto di copertina
(M.M.) La foto risale al 5 ottobre dell’anno 2016 ed è stata scattata nel cimitero di Marziai.
Fra i fiori di un loculo ha trovato riparo un uccellino, che ha scelto quel luogo di pace e
tranquillità per costruire il suo nido ed è stato davvero singolare fare questa scoperta. I
cimiteri sono luoghi raccoglimento, all’interno dei quali molti trovano sollievo nel visitare le
tombe dei cari, in un cammino lento, meditabondo, ricco di silenzio e di emozioni, luogo di
osservazione raccolta e sentimentale. I nostri cimiteri non gareggiano con quelli
monumentali, famosi al punto da essere oggetto anche di una forma di “turismo
cimiteriale”, alla scoperta di sepolcri che sono vere e proprie opere d’arte. Fabio Giovannini
ha curato una guida per coloro che amano questo tipo di visite: “Guida ai cimiteri
d’Europa”, edito da Stampa Alternativa. L’immagine di copertina è stata ripresa con uno
windows phone Lumia 610 Lte, tempo di esposizione 1/100 s ISO = 80 e numero F = 2.2
CRONACA
Un argomento attuale…
(M.M.) Dopo gli allarmati
interventi di Alessandro
Bagatella per la situa-
zione della chiesa di
Santa Maria, frazione di
Quero Vas, mi è capitata
fra le mani la recensione
del libro di cui riproduco
la copertina. Una singo-
lare coincidenza di tempi
e argomenti e segnalo
volentieri questa ricerca
di Tommaso Montanari,
utile per sviluppare un
discorso che può avere risvolti interessanti anche per la nostra, le nostre co-
munità. La recensione è stata pubblicata nell’inserto “TuttiLibri” del quotidiano
“La Stampa” di sabato 16 ottobre 2021.
Il libro è edito da Einaudi – 144 pagine – 12 €
CRONACA
Piccola carrellata
d’immagini che riportano
alcuni colori che
possiamo ammirare in
questo periodo, quando
la natura si veste in mille
sfumature preparandosi
al prossimo arrivo della
fredda stagione
invernale.
ATTUALITÀ
Glossario del Sinodo. Sinodo diocesano: percorso di discernimento che aiuterà la Diocesi di Padova a ri-
pensarsi come Chiesa missionaria; indizione: annuncio, inizio solenne; primo anno: tempo di preparazione al Sinodo
dal 16 maggio 2021 al 5 giugno 2022; apertura del sinodo diocesano: celebrazione di apertura del Sinodo fissata per
domenica 5 giugno 2022; commissione preparatoria: gruppo/equipe di circa 60 persone, laici e consacrati, rappre-
sentative del territorio e della vita della Chiesa, chiamate per scegliere i temi sui quali lavorerà il Sinodo; segreteria del
sinodo: ha il compito di coordinare le dinamiche e le attività, garantendo il buon esito del processo sinodale; primo
ascolto: primo momento nel quale la Chiesa di Padova ascolta le storie di vita degli uomini e delle donne che abitano
le comunità e i territori, per riconoscere punti di rottura e germogli del presente. Si svolge negli spazi di dialogo attivati
nei territori dai facilitatori; punti di rottura: riconoscere gli elementi di frattura e di dissonanza del nostro tempo che
spesso diventano anche rivelativi; germogli: riconoscere gli elementi generativi e di consonanza del nostro tempo che
ci aprono ad un sogno; temi: nuclei tematici e argomenti di discussione sui quali verterà il percorso del Sinodo Dioce-
sano. Sono elaborati dalla Commissione Preparatoria sulla base dei materiali studiati e degli esiti del primo ascolto e
sono consegnati all’Assemblea Sinodale per il discernimento.
20 LETTERE AL TORNADO
Il Piave
di Angelo Ceccotto
Anche tu, sacro Piave, torni alla ribalta per il tuo esse-
re difensore della Patria poiché determinasti le sorti di
molti soldati, essendo il baluardo difensivo che poi
condusse alla vittoria finale. Grande la tua opera al
momento decisivo, ma molto costò quel sacrificio lun-
go le tue sponde, come pure nel tuo letto corsero i ca-
daveri dei caduti e scorse il rosso sangue degli impa-
vidi eroi nelle tue acque. Molto costò quell’ardire, ma
fosti la risoluzione di una dura guerra.
CRONACA
ASTERISCO
Detti de na olta
di Alessandro Bagatella
Chi laora par na comunità, de seguro amighi no l’à
Chi no aiuta mai nesun, no sarà amigo de gnanca un.
A inprestar schei a qualchedun, li à persi pì de un.
Mal de dent e det, chi che no proa no lo cret.
21 LIBRI
OLD
NEW