Sei sulla pagina 1di 11

Limperialismo

Che cos limperialismo


Quattro secoli di colonialismo
EPOCA

DESTINAZIONI

PROTAGONISTI

XVI secolo

America centro-meridionale

Spagna, Portogallo

XVII secolo

America settentrionale

Francia, Inghilterra

XVIII secolo

Asia

Francia, Inghilterra, Olanda

Imperialismo
EPOCA

DESTINAZIONI

PROTAGONISTI

XIX secolo

Asia, Africa

Francia, Inghilterra, Germania,


Belgio, Stati Uniti, Giappone, Italia

conquista militare e politica, realizzata dagli stati e finalizzata


non pi al controllo di zone circoscritte, rilevanti per il loro interesse
strategico o commerciale, ma al dominio di intere regioni
L'imperialismo

Pearson Italia spa

Cronologia dellimperialismo
1876

> nascita dellimpero britannico in India

1881

> espansione coloniale francese in Africa

1882

> la Gran Bretagna occupa lEgitto; lItalia acquista il porto


di Assab dalla Compagnia Rubattino (inizio del colonialismo
italiano)

1884

> conferenza di Berlino per stabilire gli equilibri imperialistici

1884-85

> nascita dello Stato del Congo sotto la sovranit della


monarchia belga

1887

> la Francia d vita allUnione Indocinese

1894

> il Giappone occupa Taiwan

1896

> sconfitta italiana ad Adua, in Etiopia

1898

> guerra tra Usa e Spagna per Cuba

1899

> guerra anglo-boera in Sud Africa

1903

> gli Usa controllano lo stretto di Panama

1904

> il Giappone occupa la Corea

1904-05

> guerra russo-giapponese

L'imperialismo

Pearson Italia spa

Le cause economiche dellimperialismo

movente economico

ricerca di materie prime

(John A. Hobson, Limperialismo, 1902)

conquista di mercati di sbocco per la produzione industriale


(Hobson)

assoggettamento di nuovi mercati in cui investire i capitali eccedenti


(Hobson)

esito della concorrenza economica e politica internazionale


(Lenin, Limperialismo fase suprema del capitalismo, 1916)

L'imperialismo

Pearson Italia spa

Le cause politiche dellimperialismo


Imperialismo
storiografia liberale

storiografia marxista

movente politico

movente economico

J.A. Schumpeter, Sociologia dellimperialismo (1919):


limperialismo non una manifestazione di razionalit economica,
ma uneredit dellAncien rgime, unirrazionale e antieconomica
tendenza al dominio espressione della cultura delle caste militari
e aristocratiche europee.
D.K. Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo (1981):
limperialismo una manifestazione, su scala mondiale, dei
tradizionali conflitti di potenza intereuropei e unintensificazione
della precedente stagione coloniale (XVI-XIX secolo) dovuta sia
a ragioni di prestigio politico sia al verificarsi nelle periferie africane
e asiatiche di vuoti di potere nei governi locali che le potenze
europee intendono colmare.
L'imperialismo

Pearson Italia spa

Le cause sociali dellimperialismo

movente sociale

Hans-Ulrich Wehler
Crescita industriale e nascita dellimperialismo tedesco, in Studi
sulla teoria dellimperialismo (1977)

risposta delle classi dirigenti alle tensioni sociali


innescate dal processo di modernizzazione industriale

acquisizione
del consenso

integrazione delle masse


nei valori dello stato-nazione

L'imperialismo

Pearson Italia spa

Le giustificazioni ideologiche dellimperialismo


Le ideologie
dellimperialismo

DARWINISMO SOCIALE

MISSIONE CIVILIZZATRICE

anche nelle societ umane


ci sono soggetti pi forti
destinati a dominare i pi deboli

i bianchi hanno il diritto/dovere


di civilizzare e guidare gli altri
popoli, considerati inferiori

L'imperialismo

Pearson Italia spa

Limperialismo in Asia
La carta mostra
la presenza europea
nel Sud-Est asiatico e
lesordiente imperialismo
giapponese tra la fine
dellOttocento e linizio
del Novecento.

L'imperialismo

Pearson Italia spa

La conquista dellAfrica
La carta d conto
della presenza coloniale
e imperialista europea
nel continente africano
agli inizi del Novecento
e in particolare del
primato franco-britannico.

L'imperialismo

Pearson Italia spa

Limperialismo italiano
1882: il governo italiano acquista dalla compagnia
Rubattino il porto di Assab in Eritrea

Depretis
1887: a Dogali, 500 soldati italiani vengono massacrati
dalle armate abissine
1889: firma del trattato di Uccialli con il negus Menelik,
con cui lItalia si garantiva il protettorato sulla costa
somala e il possesso di alcune citt e zone dellEritrea

Crispi

1895: gli italiani procedono allesplorazione delle zone


interne
1896: sconfitta di Adua e dimissioni di Crispi

1911: inizia la guerra di Libia

Giolitti
1912: con la pace di Losanna lImpero ottomano cede
la Libia allItalia
L'imperialismo

10

Pearson Italia spa

La spartizione del mondo alla vigilia della Grande guerra

L'imperialismo

11

Pearson Italia spa

Potrebbero piacerti anche