26.09.2012
Numero
602
periodico di attualit dei comuni di alano di piave, quero, vas, segusino
A Caorera la Sagra della Zucca - pag. 1 Alano: cento anni della nascita di Teodoro Licini - pag. 2 Il Reset 2012 - pag. 4-5 Olimpiadi degli anziani: Quero protagonista - pag. 8 40.000 m di dislivello in 5 giorni - pag. 28-29
http://digilander.libero.it/tornado
Tassa pagata/Taxe Perue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80
ALMOLIN TODOVERTO
RIstORANte-PIzzeRIA
Jger sport
BIMBO/A da 0 a 14 anni
SPECIALIT PESCE
Piazza dei Martiri, 13 - tel. 0439.779129
- ChiuSo il MARTed -
ALANO DI PIAVE
Abbigliamento: Running, caccia, trekking, completi sci e accessori MARchI: SAucONy - NIcO - AST - GREAT EScApES - KARpOS MARchI cAccIA: cBc - uNIVERS DAL MARTED AL SABATO 9.00-12.30/16.00-19.00 chIuSO IL LuNED
termoidraulica
gierre
di Gallina E. & Rizzotto P. snc 32031 alano di PiavE (bl) - Via Antonio Nani, 14 E-mail: termoidraulica.gierre@virgilio.it
il tornado Sede: via J. Kennedy - 32031 FeneR (Belluno). direttore responsabile: Mauro Mazzocco. redattori: Sandro Curto, Silvio Forcellini. collaboratori: Alessandro Bagatella, Francesco dal Canton, ivan dal To, Gianni de Girardi, Antonio deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini. abbonamenti: italia Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 estero Abbonamento annuale (18 numeri) 50,00. Labbonamento pu essere sottoscritto o rinnovato nei seguenti modi: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla PRo loCo di FeneR; 2- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: negoZio da milio - Alano; gelateria due valli - Fener - bar Jole - Fener; mauro maZZocco - Quero; alessandro bagatella - Quero; bar piave Carpen - locanda solagna - vas; antonio deon - vas; bar bollicine - Scalon; baZar di a. verri - Segusino.
REGIONE VENETO
PROVINCIA DI BELLUNO
COMUNE DI VAS
QUESTA ASSOCIAZIONE PRO LOCO HA BENEFICIATO DI UN CONTRIBUTO DEL CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PIAVE APPARTENENTI ALLA PROVINCIA DI BELLUNO
XVIII Sagra
della
ZUCCA SANTA BELLUNESE ISCRITTA ALLELENCO NAZIONALE PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI
IL PUNTO ENEL DI BELLUNO SAR PRESENTE IL 7-10-2012 PER FORNIRE CONSULENZE SULLE OFFERTE LUCE E GAS. PORTA CON TE UNA BOLLETTA
Zucca CAORERA
Venerd 5 ottobre 2012
Ore 18.00 Apertura stand gastronomico con specialit alla Zucca Ore 19.00 PRESENTAZIONE PIATTI ALLA ZUCCA PER CONCORSO DI CUCINA STRADA DEI FORMAGGI E DEI SAPORI DELLE DOLOMITI BELLUNESI Ore 20.30 Serata danzante con EL CANFIN
Ore 8.00 Esposizione ed apertura MOSTRA DELLA ZUCCA E DELLARTIGIANATO ARTISTICO, ATTREZZATURE DA GIARDINAGGIO APERTURA STANDS NELLE VIE DEL PAESE CON SPECIALIT ALLA ZUCCA Ore 10.00 Santa Messa, accompagnata dal CORO Ore 10.30 Lungo le vie del paese gli Antichi Mestieri con il gruppo TIVERON
Ore 12.00
Ore 19.00
In collaborazione con gli allievi acconciatori dellIstituto dimostrazione ACCONCIATURE E TRUCCO A TEMA DI ZUCCA Pranzo con specialit a base di Zucca e spiedo gigante. In piazza e presso lo stand degli Alpini, degustazioni ESIBIZIONE ARTISTICA DI SCULTURA SU ZUCCA SFILATA ALLIEVI ACCONCIATORI ENAIP ACCONCIATURE E TRUCCO A TEMA DI ZUCCA Premiazioni del Concorso ZUCCA PI Premio: STRADA DEI FORMAGGI E DEI SAPORI DELLE DOLOMITI BELLUNESI al miglior piatto scelto dalla giuria Cena a base di zucca
Durante tutta la manifestazione, in piazza e lungo le vie del paese ci sar un percorso gastronomico con degustazione di piatti tipici quali dolci, gelato, pane a base di Zucca. Artigiani con dimostrazioni degli antichi mestieri
Visitate il Museo del Piave Vincenzo Colognese della Prima Guerra Mondiale 1914-1918 dove sono operative 5 postazioni di volo simulato multimediale
sai - Mc - 9.12
Savino Berton
DOLOMITI MATERASSI di Valter Maso Via Camp Lonc, 7 - Villapaiera, 32032 Feltre (BL)
attualit
attualit
C'eravamo lasciati il 20 Aprile scorso, alla fine della presentazione dell'Universit degli adulti/anziani di Belluno, con l'ottimo rinfresco offerto dalle Pro Loco di Alano di Piave, Fener, Caorera, Quero e Segusino che ringraziamo per la disponibilit e l'estrema cortesia. Eravamo rimasti d'accordo che quest'autunno sarebbe iniziato il 1 anno propedeutico. Ed eccoci quindi arrivati a questo primo passo che, come potete vedere dal programma, partir il prossimo 12 Ottobre. Ci sembra importante evidenziare che si tratta del primo di due anni preparatori alla partenza vera e propria del corso universitario ed in particolare, per quanto riguarda quest'anno scolastico: gli incontri saranno mensili, sempre di Venerd dalle 15.00 alle 17.00, per un totale di 9 lezioni da Ottobre a Maggio i primi incontri riguarderanno le esperienze maturate all'interno dell'Universit degli adulti/anziani di Belluno mentre le successive lezioni presenteranno dei luoghi e delle situazioni particolari del nostro territorio. Sono infatti interessati tutti e quattro i Comuni di Alano di Piave, Quero, Vas e Segusino non prevista nessuna iscrizione la partecipazione gratuita Rinnoviamo un grazie particolare alle amministrazioni comunali di Alano di Piave, Quero, Vas e Segusino, alla Comunit Montana Feltrina e all'Istituito Comprensivo di Quero per aver accolto con favore la proposta di portare l'universit anche nel nostro territorio e a Don Attilio e alla signora Paola per averci continuato ad aiutare nell'approntare il programma di quest'anno. Speriamo che siano tante le persone desiderose di apprendere o approfondire la conoscenza dei nostri luoghi, di confrontarsi con altre realt ed altre persone, desiderose di mantenere viva la curiosit e la propria mente e per questo speriamo che gli incontri saranno seguiti da un folto ed attento pubblico. Un interessante, stimolante e appagante inizio a tutti i partecipanti !!! Sezione Conca del Piave
Rappresentano tutti i Comuni Michelangela Ceccotto e Alba Durighello per Alano Martino Durighello e Enis Pocchetto per Quero
I coordinatori
Domenico Furlan e Maria Luisa Guarnier per Segusino Lidia Garbin e Maria Cristina Mazzalovo per Vas Partecipa anche la professoressa Gina Doro, Capo dellIstituto Comprensivo di Quero
cronaca
Il Reset 2012
di Silvio Forcellini
E stato davvero un peccato che lunico week-end piovoso, da qualche mese a questa parte, sia coinciso proprio con la seconda edizione del Reset. Un peccato soprattutto per il grande impegno organizzativo che una manifestazione musicale del genere comporta. Tra venerd 31 agosto e sabato 1 settembre, infatti, una gran quantit di pioggia si abbattuta nelle ore serali sul Parco del Piave, tanto che, di tutti i gruppi musicali che dovevano esibirsi a Fener, solo i Dadamatto e, in parte, i Nuju, sono riusciti a salire sul palco. Il Reset comunque, come si legge sulla pagina Facebook degli organizzatori di Libero Pensiero, pi forte di acqua e vento e la festa c stata ugualmente: perch - si legge sempre su Facebook - nonostante fosse dai tempi di No che non cadesse tanta acqua, ci siamo davvero divertiti!. Molto meglio per andata domenica 2 settembre con Reset Kids, affollatissimo (e bellissimo) appuntamento dedicato ai bambini che aveva avuto il suo prologo sabato 1 settembre con un escursione nordic walking alla scoperta di alcuni luoghi di pregio storico-ambientale del nostro territorio, escursione curata dallArgo Nordic Walking Team con partenza dal Parco del Piave. Allindomani, nel corso di un intero pomeriggio baciato finalmente da uno splendido sole, si sono esibite la Compagnia Saltimbranco La Murga (musicisti, ballerini, trampolieri e giocolieri), la Compagnia artisti di strada I 4 elementi (con biciclette, monocicli giganti, bolle di sapone e torce infuocate) e le Farine Fossili nello spettacolo teatrale Regina Amalassunta e il suo cariegon de oro Da sottolineare inoltre limpegno titanico di Mr. BimBumBike (alias Toni Mondin) che, coadiuvato dai suoi assistenti Daniele Mondin & Martina Franceschin, ha dato, da valente istruttore qual , lezioni di guida di mountain bike per tutto il pomeriggio, accompagnando passo passo i bambini lungo un percorso ad ostacoli: bravo Toni !!! E poi il truccabimbi, i laboratori di panificazione con pasta madre, di distillazione di olii essenziali, di produzione del sapone ecologico, il mercatino biologico a Km. 0, la mostra di sementi antiche a cura di Coltivare Condividendo, il banchetto informativo di AriaNovaE ancora: le tradizionali bancarelle, la novit della pizzeria allaperto (con il ricavato devoluto alle popolazioni terremotate dellEmilia Romagna) Chiudo con i sentiti ringraziamenti dei ragazzi di Libero Pensiero: Grazie mille a tutti! Agli artisti, al meraviglioso pubblico che nonostante l'acqua a secchi rovesci ha stoicamente resistito, ai tanti bambini (pure a quelli che si sono fregati la scritta Reset per giocarci), a BimBumBike (alias Toni Mondin), ai produttori locali, ai nostri straordinari volontari, al genius loci del Parco del Piave Grazie alla pioggia e al sole Long live to Reset!. Condivido: lunga vita al Reset!
cronaca
lEttErE al tornaDo
lEttErE al tornaDo
cronaca
Crespano come Londra, cambiano gli atleti ma lo spirito sportivo lo stesso Marted 11 settembre presso la Casa di Riposo Aita di Crespano del Grappa 10 squadre di altrettante Strutture per Anziani si sono sfidate in 5 discipline: memorizza, chi tocca trova, piramide, paroliamo e cruciverba. Gli Anziani si sono contesi la medaglia doro fino allultimo puntoe alla fine a salire sul gradino pi alto del podio sono stati i nostri Nonni della Casa di Riposo di Quero: Maria Mondin, Dora Dal Canton, Giovanna Zanolla, Maria Mazzocco S., Clara Mondin, Rosa Cesaro, Ginevra Curto, Maria Beda e Bruno Miotto. I nostri atleti hanno preceduto i colleghi del San Gregorio di Valdobbiadene e al terzo posto, ex equo, le squadre di Montebelluna, Selva del Montello e Crespano. La Coppa Olimpica rimarr a Quero fino allOlimpiade del 2013, quando i vincitori riconsegneranno il trofeo che sar rimesso in palio. Quella di marted non stata solo
una giornata di sport ma soprattutto unoccasione di aggregazione e socializzazione molto bella ed apprezzata da tutti i partecipanti. Non resta che fare ancora tanti complimenti ai nostri atleti e dare lappuntamento al prossimo anno per Crespano 2013. LEducatrice Silvia T. e la Psicologa Anna F.
cronaca
10
lEttErE al tornaDo
Settimane Verdi ad Alano? Un successo! Settimane Verdi MartinaAlano? Un successo! di ad Dal Zuffo
Le tre settimane di attivit Martina Dal Zuffo di estive dedicate al gioco e a numerose esperienze vissute a contatto con la natura organizzate dal Comune di Alano di Piave in collaborazione con la Cooperativa Le tre settimanenel attivit estive dedicate al gioco e i aconsensi dei bambini evissute famiglie. Il numerose esperienze delle a contatto Sociale Kirik di mese di luglio, hanno raccolto con la natura organizzate dal Comune di Alano di Piave in collaborazione con lasettimana, ha consistente numero di partecipanti, circa 35 bambini (tra i 5 e i 10 anni) ogni Cooperativa Sociale Kirik nel mese di luglio, hanno raccolto i consensi dei bambinigruppo difamiglie. consentito di svolgere con successo le numerose attivit in programma. Il e delle ragazzi Il consistente numero di partecipanti, circa 35 bambini (tra 5 e i operatore della cooperativa stato coordinato e condotto con professionalit da Ilaria iBaldin, 10 anni) ogni settimana, ha consentito di svolgere due animatori locali, Alice attivit in e Davide Gelisio e il supporto Kirik di Crocetta, da con successo le numerose Meneghin programma. Il gruppo di ragazzi di stato coordinato e condotto Alessandra e Andrea da Ilarial'intera giornata si sono impegnati ad Elena, Alessandra, Martina, con professionalit che per Baldin, operatore della cooperativa Kirik ai bambini tante esperienze per locali, Alice insieme lestate. offrire di Crocetta, da due animatori trascorrere Meneghin e Davide Gelisio e il supporto di Elena, Alessandra, Martina, Alessandra e Andrea che per l'intera giornata si sono impegnati ad Prezioso il contributo di Lawren, giovane insegnante americana arrivata in Italia grazie a offrire ai bambini tante esperienze per trascorrere insieme lestate. ha proposto ai bambini delle Manuela Mazzier attraverso la sua agenzia Aupair Italy. Lawren Prezioso il contributo di Lawren,loro solo in inglese: questa modalit ha consentito aigrazie a attivit espressive dialogando con giovane insegnante americana arrivata in Italia bambini Manuela Mazzier attraverso la sua agenzia Aupair comunicare ha lei e hanno potuto cos di mettersi in gioco per trovare delle strategie per Italy. Lawrencon proposto ai bambini delle attivit espressive dialogando allenare le loro capacit di comunicazione in lingua. con loro solo in inglese: questa modalit ha consentito ai bambini di mettersi in stataper trovare delle collaborazione comunicare associazioni locali che si sono Punto di forza delle Settimane Verdi gioco senza dubbio la strategie per con alcune con lei e hanno potuto cos allenare le loro capacit di comunicazione in lingua. rese disponibili a presentare ai ragazzi, attraverso diverse attivit stimolanti, la specificit del mondo dellassociazionismo Punto volontariato. E cos intervenutala Banda Cittadina di Alano che ha raccontato una storia utilizzando solo gli e del di forza delle Settimane Verdi stata senza dubbio la collaborazione con alcune associazioni locali che si sono rese disponibili a presentare ai ragazzi, attraverso dai bambini; ilstimolanti, la specificitproposto varie attivit sportive strumenti musicali che sono poi stati provati diverse attivit GS Alano che ha del mondo dellassociazionismo e del volontariato. E cos nelle uscite; la Banda Cittadina di Alano che ha raccontato tanti storia utilizzando solocon accompagnando i bambini intervenuta lArgo Nordic Walking Team che ha proposto una giochi di movimento gli strumenti musicali che sono poi CAI sezione didai bambini; il consentito ai che ha proposto varie attivit sportive l'utilizzo delle speciali racchette; il stati provati Feltre che ha GS Alano bambini di sperimentare l'arrampicata in accompagnando i bambini nelle uscite; lArgo che hanno spiegato l'importanza del dono e infine i Pompieri che sono sicurezza a Schievenin, i Donatori di Sangue Nordic Walking Team che ha proposto tanti giochi di movimento con l'utilizzocon i loro mezziracchette; facendo giocaredi bambini a fare consentito ai Pompieropoli. arrivati delle speciali attrezzati il CAI sezione i Feltre che ha i pompieri a bambini di sperimentare l'arrampicata in sicurezza Associazioni vai uno speciale Sangue che hanno la disponibilit e per aver consentito ai bambini di arricchire la A tutte le a Schievenin, Donatori di ringraziamento per spiegato l'importanza del dono e infine i Pompieri che sono arrivati con i loroemezzi attrezzati facendo giocare i realt associativepompieri a Pompieropoli. anche all'Auser che ha dato loro esperienza la loro conoscenza delle diverse bambini a fare i e di volontariato. Grazie A tutte le Associazioni va uno speciale ringraziamento alla Casa di Riposo di Alano che si occupata del servizio mensa una mano nel trasporto dei bambini durante le attivit, per la disponibilit e per aver consentito ai bambini di arricchire la loro esperienza la loro conoscenza delle diverse realt e ai collaboratoriescolastici, sempre presenti e disponibili. associative e di volontariato. Grazie anche all'Auser che ha dato una mano nel trasporto dei bambini durante alle famiglie Casa di Riposo di Alano che si occupata del servizio mensa E infine grazie agli animatori, ai bambini e le attivit, allache con entusiasmo hanno condotto, partecipato e sostenuto e ai collaboratori scolastici, sempre presenti e disponibili. questa esperienza. E infine grazie agli animatori, ai bambini e alle famiglie che con entusiasmo hanno condotto, partecipato e sostenuto Arrivederci al prossimo anno! questa esperienza. Arrivederci al prossimo anno!
11
attualit
DOMENICA 30 SETTEMBRE : LA FESTA DI SAN MICHELE A FENER Ad allietare a cura di Festa di San Michele, patrono di Fener, in programma domeniquestanno la tradizionaleSilvio Forcellini questanno la tradizionale Festa di San Michele, patrono di Fener, in programma domenica 30 settembre SETTEMBRE :parrocchiale, ci sar il MICHELE AFrancofabrica Show 30 settembre presso la sala parrocchiale, ci sar il duo comico Francofabrica Show ca DOMENICA 30 presso la sala LA FESTA DI SAN duo comico FENER Ad allietare (vedi locandina a fianco) con uno spettacolo di cabaret e musica dal vivo. (vedi locandina a fianco) con San Michele, patrono di Fener, in programma domeniquestanno la tradizionale Festa di uno spettacolo di cabaret e musica dal vivo. Lappuntamento presso la da parrocchiale, ci Loco duo comico Francofabrica Show Lappuntamento promosso salaParrocchia e Prosar il di Fener comprender anche, alle ca 30 settembre promosso da Parrocchia e Pro Loco di Fener comprender anche, alle ore 12.30, il consueto pranzo con uno (gratuito per gli ultrasettantenni del dal e la ore 12.30, il consuetofianco) comunitario spettacolo di cabaret e musica paese)vivo. (vedi locandina a pranzo comunitario (gratuito per gli ultrasettantenni del paese) e la lotteria. Per le prenotazioni rivolgersi a Giuliana Siragna (tel. comprender e Lorenza lotteria. Per le prenotazionida Parrocchia e Pro Loco di Fener 0439-789497) anche, alle Lappuntamento promosso rivolgersi a Giuliana Siragna (tel. 0439-789497) e Lorenza Segato (cell. 348-8710535). comunitario (gratuito per gli ultrasettantenni del paese) e Segato (cell.consueto pranzo La Messa, invece, sar celebrata alle ore 10.30 presso la ore 12.30, il 348-8710535). La Messa, invece, sar celebrata alle ore 10.30 presso la chiesa Per le prenotazioni rivolgersi a Giuliana Siragna (tel. 0439-789497) e Lorenza chiesa parrocchiale. lotteria.parrocchiale. Segato (cell. 348-8710535). La Messa, invece, sar celebrata alle ore 10.30 presso la DOMENICA 7 OTTOBRE : GITA DELLA PRO LOCO DI FENER A SABBIONETA E DOMENICA 7 OTTOBRE : GITA DELLA PRO LOCO DI FENER A SABBIONETA E chiesa parrocchiale. MANTOVA Ancora qualche posto disponibile per la gita della Pro Loco di Fener a SabMANTOVA Ancora qualche posto disponibile per la gita della Pro Loco di Fener a Sabbioneta e a Mantova, entrambe patrimoni mondiali Unesco, in programma domenica E bioneta e a Mantova, entrambe patrimoni mondiali Unesco, in programma domenica 7 DOMENICA 7 OTTOBRE : GITA DELLA PRO LOCO DI FENER A SABBIONETA 7 ottobre con partenza da Alano (Piazza Martiri) alle ore 6.00, da Quero (Piazza Marconi) ottobre con Ancora qualche posto disponibile per laore 6.00, da Quero (Piazza Marconi) MANTOVA partenza da Alano (Piazza Martiri) alle gita della Pro Loco di Fener a Saballe ore e a Mantova, entrambe patrimoni mondiali Unesco, in programma domenica 7 alle ore 6.15 e da Fener (Piazza Dante) alle ore 6.30. Previste la visita guidata delle due bioneta 6.15 e da Fener (Piazza Dante) alle ore 6.30. Previste la visita guidata delle due citt e pranzo con specialit tipiche in Martiri) alle del centro storico (Piazza Marconi) citt e il con partenza da Alano (Piazza un ristoranteore 6.00, da Querodi Mantova. Per le ottobreil pranzo con specialit tipiche in un ristorante del centro storico di Mantova. Per le iscrizioni rivolgersi alla Gelateria Due Valli di Fener o al presidente della Pro Loco di iscrizioni6.15 e da Fener (Piazza Dante)Valli ore Fener Previste la visita della Pro Loco di alle ore rivolgersi alla Gelateria Due alle di 6.30. o al presidente guidata delle due Fener Lorenza Segato (cell.348-8710535), versando un accontostoricoeuro. Fener Lorenza Segato (cell.348-8710535), versando un acconto di 10 euro. citt e il pranzo con specialit tipiche in un ristorante del centro di 10 di Mantova. Per le iscrizioni rivolgersi alla Gelateria Due Valli di Fener o al presidente della Pro Loco di GIOVEDI 18 OTTOBRE : ABILMENTE A VICENZA In occasione delledizione autunnale di Abilmente, mostra-atelier GIOVEDI 18 OTTOBRE : ABILMENTE A VICENZA (cell.348-8710535), versando un acconto di 10 euro. mostra-atelier Fener Lorenza Segato In occasione delledizione autunnale di Abilmente, della manualit creativa che si svolger il prossimo 18 ottobre presso la Fiera di Vicenza, per gli appassionati del genere manualit creativa che si svolger il prossimo 18 ottobre presso la Fiera di Vicenza, per gli appassionati del genere della stato organizzato un pullman con partenza VICENZA In ore 8.15, delledizione alle ore 8.15, da Fener - mostra-atelier stato organizzato un pullman con partenza da Alano alle ore 8.15, da Colmirano alle ore 8.15, da Fener - Hotel Tegorzo GIOVEDI 18 OTTOBRE : ABILMENTE A da Alano alleoccasione da Colmirano autunnale di Abilmente, Hotel Tegorzo alle manualit creativa che si svolger il prossimo 18 ottobre presso la Fiera prenotazioni rivolgersi a Eddy (tel. 0439alle ore 8.20 e da Fener - Distributore Esso alle ore 8.20. Per informazioni edi Vicenza, per gli appassionati del genere dellaore 8.20 e da Fener - Distributore Esso alle ore 8.20. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Eddy (tel. 0439779718), Alba (tel. un pullman con Renata da Alano alle ore Al momento delliscrizione va versata la somma Tegorzo 779718), Alba (tel. 0439-779495) o partenzatel. (0439-787282).8.15, da Colmirano alle ore 8.15, da Fener - Hoteldi 20 eu stato organizzato 0439-779495) o Renata tel. (0439-787282). Al momento delliscrizione va versata la somma di 20 euro. ro. alle ore 8.20 e da Fener - Distributore Esso alle ore 8.20. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Eddy (tel. 0439779718), Alba (tel. 0439-779495) o Renata tel. (0439-787282). Al momento delliscrizione va versata la somma di 20 eulEttErE al tornaDo ro.
Appuntamenti a cura di Silvio Forcellini a cura di Silvio Forcellini Appuntamenti DI SAN MICHELE A FENER Ad allietare DOMENICA 30 SETTEMBRE : LA FESTA
del corrispondente.letto sul la questionevostra nota a proposito delle lettere anonime o firmate con uno pseudonimo che del corrispondente. Poich la questione potrebbe coinvolgermi, desidero precisarle che anchio, qualche volta, ho fatto riCaro Direttore, ho Poich n.ro 600 la potrebbe coinvolgermi, desidero precisarle che anchio, qualche volta, ho fatto ricorso ad uno pseudonimo firmandomi Piero Piccolotto. Preciso, allora, iche tale appellativo della vera identit corso ad uno pseudonimo firmandomi Piero Piccolotto. Preciso, allora, che tale appellativo altro non che pervengono alla vostra redazione e che avete deciso di non pubblicare, fatti salvi casi in cui siate certi altro non che lanagramma di Procopio Coletti, cio del mio vero nome. Con rispettosaprecisarle che anchio, qualche volta, ho fatto rilanagramma di Procopio Coletti, cio del mio vero nome. Con rispettosa osservanza e tanta cordialit. del corrispondente. Poich la questione potrebbe coinvolgermi, desidero osservanza e tanta cordialit. corso ad uno pseudonimo firmandomi Piero Piccolotto. Preciso, allora, che tale appellativo altro non Coletti Procopio Coletti Procopio che lanagramma di Procopio Coletti, cio del mio vero nome. Con rispettosa osservanza e tanta cordialit. Procopio Coletti
Andrea A proposito di pseudonimi Caro Direttore, ho letto sul n.ro 600 la vostra nota a proposito delle lettere anonime o firmate con uno pseudonimo che Caro Direttore, ho letto sul n.ro 600 la vostra nota a proposito delle lettere anonime o firmate con uno pseudonimo che A proposito non pseudonimi pervengono alla vostra redazione e che avete deciso di di pubblicare, fatti salvi i casi in cui siate certi della vera identit pervengono alla vostra redazione e che avete deciso di non pubblicare, fatti salvi i casi in cui siate certi della vera identit
mamma Cinzia Rinaldo e pap mamma Cinzia Rinaldo e e pap Sono Andrea Maccagnani il 15 Matteo ho hanno fatto fare una cos Matteo mi hanno fatto fare una foto giugno mi compiuto un anno e foto per la mia primaRinaldo d'identit, per la mia prima carta d'identit, carta e pap mamma Cinzia mentre mi hanno fatto fare una foto mentre zio Nicola mi ha fotografato Matteo zio Nicola mi ha fotografato con la mio prima carta d'identit, con il mio inseparabile cuginetto per il mia inseparabile cuginetto Davide. zio Nicola Silvana ha cos Davide. Nonna Silvana ha cos mentre Nonna mi ha fotografato colto illoccasione per chiedere alla colto loccasione per chiedere alla con mio inseparabile cuginetto redazione del Tornado se vorr redazione del Tornado se vorr Davide. Nonna Silvana ha cos pubblicare questeper chiedere alla pubblicare queste due foto, perch colto loccasione due foto, perch vorrebbe condividere, con tutti i vorrebbe condividere, con tutti i redazione del Tornado se vorr lettori, la sua gioia difoto, perch lettori, la sua gioia di avere due pubblicare queste due avere due bimbi che la rallegrano tutti le bimbi che la rallegrano e le vorrebbe condividere, con e i riempiono sua gioia di loccasione riempiono la casa. Con loccasione lettori, la la casa. Con avere due vorrei dare un fortissimo abbraccio vorrei dare un fortissimo abbraccio bimbi che la rallegrano e le a mamma la casa. Con bacione a Davide, agli zii Sonia e Nicola e ai nonni di Ferrara. a mamma e pap, un bacione a Davide, agli zii Sonia e Nicola e ai nonni di Ferrara. riempiono e pap, un loccasione Infine dare un alla vice-nonna Annamaria, a tutti coloro che gi mi conoscono e a chi mi Infine un saluto alla vice-nonna Annamaria, a tutti coloro che gi mi conoscono e a chi mi vorrei un salutofortissimo abbraccio vedr per la prima volta. Un grosso bacione e pap, un per tutto a nonna Silvana. Sonia e Nicola e ai nonni di Ferrara. vedr per la prima volta. Un grosso bacione e un grazie per tutto a nonna Silvana. a mamma e un grazie bacione Davide, agli zii Infine un saluto alla vice-nonna Annamaria, a tutti coloro che gi mi conoscono e a chi mi Andrea Andrea vedr per la prima volta. Un grosso bacione e un grazie per tutto a nonna Silvana.
Ciao a tutti!!! Sono Andrea Maccagnani e il 15 Sono Andrea Maccagnani e il 15 Ciao a cos giugno ho compiuto un anno etutti!!! giugno ho compiuto un anno e cos
12
(s.for.) Pubblichiamo di seguito (e molto volentieri, visto il grande affetto che ci legava al personaggio di cui si parla) la tesina presentata dallalanese Tommaso Meneghin al recente esame di terza media, poi concluso con il massimo dei voti. La tesina tratta di Angelo Geronazzo, meglio conosciuto come Nino Cela, e delle sue splendide poesie che per anni hanno arricchito questo nostro foglio. Il testo di riferimento scelto da Tommaso, guidato nella sua ricerca dalla professoressa Luana Di Tommaso, stato non a caso O olst bn, la raccolta di poesie di Nino pubblicata dal Tornado nel 1997 per ricordarlo come meritava. E proprio per ricordarlo nuovamente - e, come ci scrive Tommaso, per far conoscere anche agli altri giovani un poeta di cui non avevo mai sentito parlare ma che mi piaciuto molto - presentiamo di seguito ai nostri lettori il bel lavoro di Tommaso Meneghin, al quale rivolgiamo i nostri pi sinceri complimenti. La foto di Nino (a fianco) tratta invece dallarchivio del Tornado.
poEsia
Nino Cela
di Tommaso Meneghin BIOGRAFIA Angelo Geronazzo nasce a Ron di Valdobbiadene il 3 aprile 1921, primo figlio (avr poi un fratello e due sorelle) di Maria Bianchi e di Germano, commerciante di birra e bibite dellantica famiglia dei Geronazzo Cela, soprannome derivato - cos diceva - da un cappello di MANDR A QUL PASE paglia a larghe tese, che evidentemente aveva caratterizzato un antenato. Egli viene chiamato cos fin dallora Nino Cela. Trascorre uninfanzia ed una Quant stufa sto laorr, sto scrivacir, adolescenza semplice ma serena, soprattutto presso la Costa a Valdobbiadene, scrver in eterno sna mai na fin, dallo zio Angelo che gli insegn molti di quei valori che Nino fece propri per tutta far fatre, ble e cnti e somr, la vita. Studia da ragioniere, alternando il lavoro presso la ditta paterna allo sport, riportr su registri, te i mastrn; una delle sue grandi passioni. Partecipa al campionato nazionale di sci di fondo, apprezzato giocatore di tamburello, gioca da centrosostegno nella vecchia ste regole da vder, da studir, Mezzomo, poi Feltrese, dove si distingue per fiato e senso tattico, fino al punto di che una i la invnta de matina, ricevere, pur senza avere il coraggio di aderire, una proposta da Costa, ala n altra de sra anca da canbir destra della Lazio, per tentare lavventura professionistica Maturano in quegli Lri i bravi, i tanta dotrina! anni la passione per la Juventus che lo avr tifoso aggiornato e critico sino agli ultimi giorni, per lepico Ti inve porocn che tu s sl AN TRI ciclismo di Bartali che preferiva, per qualit morali e A vnder, contratr, a firmr carte, caratteriali, al pi classico Coppi e per la mitica Mille i continua a Sgionfrte co pretSe La vita l n tri, Miglia che soleva attendere, con trepidazione ed rt, pin de sas, impazienza, sulla Moschetta di Quero. Consegue il tant da indurte, obrigrte, se tu pl, che tu te sfra diploma da ragioniere nel 1941 presso lIstituto de la barca ta prsto desfrte de parr in banda Colotti di Feltre. Allora, in provincia, i ragionieri e mandr tuti quanti a qul paSe. par pasr, soleva dire con meticolosa precisione - erano tredici far pasr i altri. in tutto! Siscrive alla Facolt di Economia e Co tu se strac Commercio a CaFoscari, ma dopo qualche esame, le vicende belliche bloccheranno il progetto far pasr i altri. universitario. Nino, infatti, chiamato alle armi il 4 Tu te frma: dicembre 1941 presso la scuola di alpinismo dove SE TI i va avanti lri, consegue il grado di sergente per poi prestar po qui che vin, servizio al V raggruppamento alpino. Nel 1943, al Se ti tu avse pro i fii de i to fii termine del corso allievi ufficiali di complemento di a strasinr la vita In ultima de l rta Bassano, consegue il grado di sottotenente e viene co l frt, la fan, co la paura; I dis che se se cata, distaccato presso il 3 alpini. E trasferito poi nel se ti tu avse pro insime, tuti, Gruppo Alpini Valle con il compito di difesa a ser gnnt, par far festa costiera. L8 settembre a Savona e il 12 a Cairo a scanpr a i dnt de n can pastor; Ma che se rive, Montenotte catturato dai tedeschi. E internato in se tu avse pro el baticr in ima? Germania prima nel campo di concentramento di de finir i to d Neribka, nellattuale Polonia, uno dei peggiori lager, te n fil de fer, poi come prigioniero-lavoratore. Sfuggito ai bombardamenti riesce, dopo vari spin, tentativi di fuga, a rientrare a casa pochi giorni prima della fine della guerra, ti, fisicamente e psicologicamente molto provato. Il 15 agosto 1951 gli conferita la scavet da la testa Slsa Croce al merito di guerra. L8 novembre 1947 si sposa a Valdobbiadene con Elsa i oci duri Pillon, con cui ha due figli: Daniela e Ermanno. Intraprende poi lattivit di la pl tinta, commercio continuando il lavoro paterno, facendosi apprezzare da clienti, ti, dipendenti e fornitori per onest e seriet. Alterna il lavoro allimpegno sociale tu finire de Sventolr bandire, che lo porta a rivestire incarichi come assessore al Comune di Alano di Piave, mter inds camSe alla gestione economica dellasilo infantile di Fener. Non appena gli impegni lo che sa da mort! consentono pratica la caccia, suo unico svago in questo periodo. Pi avanti, Ti, no tu avere pretSe quando i carichi di lavoro sono meno pressanti, pu dedicarsi alle sue passioni: de domr co l manganl gli alpini, la poesia, il disegno. Sfoga la sua vena espressiva dipingendo e el mondo! inventandosi poesie dialettali. Si impegna con tutto se stesso nel ricordo e nella difesa di valori e tradizioni di un mondo che va scomparendo e che contribuisce a rendere attuale e vivo anche dalle pagine del Tornado, periodico della Pro Loco di Fener che lo ebbe tra i fondatori e, fino allultimo, che lo ebbe tra i collaboratori. Socio del circolo bellunese El enpedn, viene gratificato da vari riconoscimenti. Il 27
13
poEsia
dicembre 1989 riceve lonorificenza di Cavaliere dellOrdine al merito della Repubblica Italiana. Muore il 2 ottobre 1995, a 74 anni, in seguito ad un intervento chirurgico. PRINCIPALI OPERE Quatro contradean campanil (agosto 1990); Tre pas indro (febbraio 1992); olst bn.. (giugno 1997). Le seguenti poesie sono tratte dallopera olst bn. Il libro diviso in 12 capitoli, ognuno ispirato ad un argomento diverso: a l umilt, a l me mondo, a le montagne, a la ca, a i me ricordi, a la paSe, a la dnt, a i mi, a l Torndo, a la vita, a l Signr, a la poeSa. MANDR A QUL PASE In questa poesia il poeta esprime la sua amarezza verso la burocrazia che costringe la gente che lavora a perdere tempo con carte, fatture, registri invece che potersi dedicare al proprio lavoro perch i governatori non sono abituati a lavorare ma solo a dare disposizioni e non riescono a comprendere le esigenze dei lavoratori. Nellottavo verso lascia intendere, con sarcasmo, che per questi governanti sono bravi solo perch hanno studiato molto lasciando intendere che a volte con lo studio non si imparano alcuni insegnamenti di vita come il buon senso. Questa poesia molto attuale: tuttora le persone in tutto il mondo, e in particolare in Italia, provano gli stessi sentimenti di sconforto: nella poesia questo sfocia nella rabbia, mentre oggi, spesso, tutto questo diventa disperazione che porta al problema attuale dei suicidi degli imprenditori e dei lavoratori. SE TI In questa poesia Nino Cela si rivolge, secondo il mio parere, ai neo nazisti o naziskin. Li rimprovera dicendo loro che non possono cercare di governare il mondo con la violenza perch non hanno provato gli effetti e la sofferenza che causa. La cattiveria di queste persone si percepisce da alcuni termini che vengono usati nella poesia come oci duri,camise che sa da mort e domar co l manganel. Ho intuito che Nino Cela si rivolge ai naziskin dalle parole: scavezot da la testa slisa, co la pel tinta e sventolar bandiere. La poesia colpisce perch riesce a trasmettere il sentimento di rabbia verso questi giovani che seguono la corrente della violenza gratuita. Sembra di percepire anche il suo rammarico perch si rende conto che queste persone non capiranno mai la sofferenza di chi ha vissuto sulla propria pelle certe esperienze e non cambieranno il loro atteggiamento. AN TRI La poesia una metafora della vita che paragonata a un sentiero di montagna, lungo il quale si trovano i sassi che rappresentano le difficolt e che si cerca di superare ed evitare. Quando arriva la vecchiaia si rallenta e si lascia il posto ai figli e ai nipoti. Alla fine il poeta fa intendere che c qualcosa dopo la vita che ricongiunge tutti e porta gioia. Ma ci lascia con un interrogativo che ci fa capire che per poter arrivare in cima a questo sentiero ripido e trovare la gioia bisogna sapersela guadagnare. In questa poesia con parole semplici lautore ci fa capire la sua visione positiva della vita che non finisce dopo la morte, dichiarando quindi la sua fede. Mi piace pensare che se sai vivere una vita giusta e impegnata nel bene verrai premiato e non avrai vissuto invano.
NADAL IN POLONIA Fra i tanti Nadi che mi ricrde, me pnse de qul l pas in Polonia, quande che in te n lgher re preSonir. Co do sculir de chero che se va ms in banda, che na, qula sra, co i me amighi, che calt che sente ntro de mi! Para che alte,su, le stle parfn le ne vardse noltri, in tera; che no ghe fuse p le sentinle, el fil spin e qula sprca gura No l prprio tut qul che se magna che vver te pl far, snpre, contnt; che te lbere el ervl da i to pensir Qualche lta te basta, anca, an gnnt: na parola bna, de sperna, na promsa de n mondo an pc p bel!
NADAL IN POLONIA In questa poesia Nino Cela rievoca nelle prime strofe il Natale passato come prigioniero nel lager. Nonostante lesperienza drammatica che ha vissuto, non lo descrive in maniera negativa ma ricorda con affetto i compagni di prigionia con cui riuscito a passare il Natale dimenticando per un momento quello che stava succedendo. Il Natale come per magia sembra faccia scomparire le guardie, il filo spinato, il freddo, le stelle poi sembra rivolgano il loro sguardo verso i prigionieri. Le ultime due strofe sono una riflessione riguardo al fatto che a volte basta poco per essere felici: una parola buona che d speranza, il credere in un mondo migliore. Secondo il mio parere questa poesia unaccusa alla societ moderna che porta a volere tutto e nonostante questo sempre insoddisfatta. Luomo moderno si deve impegnare a scoprire intorno a s i doni pi grandi che gli sono stati fatti: le persone che gli stanno attorno e il loro affetto: ecco che allora riuscir a sentire quel calore dentro di s che d speranza. PRESENTAZIONE DELLAUTORE ATTRAVERSO LINTERVISTA ALLA FIGLIA DANIELA Che tipo di persona era suo padre? A prima vista sarebbe potuto sembrare un uomo di altri tempi, molto dedito alla famiglia e rispettoso con la moglie, non alzava mai la voce. Amava molto leggere e quando andavamo in giro per le citt lo perdevamo sempre, ma sapevamo che lavremmo ritrovato in qualche libreria. Molti sono i libri che possedeva, alcuni anche rari. Nonostante fosse stato assessore del Comune di Alano, non amava molto la politica. Suo padre raccontava mai storie legate al fascismo e alla sua esperienza di prigionia? Mio padre visse il fascismo indirettamente perch durante gli anni della guerra stato prigioniero per due anni in Polonia: da un certo punto di vista stato fortunato perch, essendo ufficiale, era prigioniero con i Russi, non nello stesso campo di lavoro dei soldati semplici, quindi le condizioni in cui viveva erano relativamente migliori. Inoltre non essendo in perfetta salute era stato destinato non ai lavori forzati ma in una fabbrica di aeroplani. Ci non toglie che egli fosse un prigioniero. Cerc per due volte di fuggire dal lager ma la prima volta fu fermato quando era quasi arrivato a casa, la seconda riusc a giungere fino a casa: pesava 48 chili e fu costretto a rimanere nascosto in una stanza segreta fino alla fine della guerre, che per fortuna arriv pochi giorni dopo.
14
poEsia
Suo padre sempre stato legato agli alpini? Mio pap ha sempre amato gli alpini; infatti stato tenente degli alpini e quando stato congedato stato promosso capitano. Mia mamma mi raccontava sempre che, quando stavo nascendo, lui andato allinaugurazione del ponte degli alpini e lha lasciata da sola per seguire gli alpini. Lui inoltre sempre stato attaccatissimo al suo corpo perch dopo lesperienza del campo di lavoro non voleva rovinarlo ancora di pi. Come padre era scrupoloso e attento con voi figli? Molto, infatti ricordo molto bene quando aiutava me e mio fratello con il latino, fino alla terza superiore, infatti ci raccontava che quando faceva latino alla scuola di ragioneria parlava in latino con il professore . Come mai sceglie di scrivere le proprie poesie in dialetto? Mio padre parlava molto bene litaliano, ma pensando che la poesia dovesse provenire direttamente dal cuore scriveva in dialetto perch riteneva questa la sua lingua natale, con cui era cresciuto. Proprio per questa sua convinzione ha fondato a Belluno El enpedn, gruppo di poeti dialettali. Scrisse inoltre una serie di regole da seguire per scrivere in dialetto. Che ricordi ha di suo padre artista? Mio padre cominci a dipingere da quando andato in pensione, perch prima non aveva tempo da dedicare a questa sua passione. I soggetti principali dei suoi disegni erano la natura con le sue montagne e i suoi animali, in particolare gli uccelli. Nel periodo di Natale e Pasqua dipingeva dei biglietti dauguri da mandare agli amici. Molti li dava anche a me, che per io non spedivo, ritenendoli un po antiquati. E stata una fortuna perch oggi li conservo come ricordo. Dipingeva molti quadri e li regalava alla gente di Fener perch era molto generoso e gli piaceva stare tra la gente. Tempo fa stata anche fatta una mostra con tutti i suoi quadri. Ricorda qualcosa della bottiglieria dove ha sempre lavorato suo padre? La bottiglieria era a Fener dove ora c il fruttivendolo e laveva fondata mio nonno. Mio pap nellimmediato dopoguerra aveva ricevuto una richiesta di lavoro dal Comune di Belluno come capo dei pompieri ma il padre non glielo concesse perch diceva che doveva continuare lattivit di famiglia. Cos lavor nella fabbrica di aranciata e gassosa fino alla pensione. Ricordo che pap fece analizzare lacqua del Monfenera per vedere se era utilizzabile, ma ottenne risultati negativi. Prima di andare in pensione fu costretto a chiudere la bottiglieria a causa della concorrenza delle grandi multinazionali di bibite. Ricorda qualche aneddoto di vita privata con suo padre? Una mattina mi port a caccia, altra sua grande passione, per io avevo molto sonno perch ci eravamo incamminati alle quattro di mattina, avevo anche molta paura degli uccelli e quando ne vidi uno mi misi ad urlare e cos questo riusc a scappare, cos pap torn a mani vuote. Questo ricordo mi rimasto impresso perch quel giorno vidi la mia prima alba che porto ancora nel cuore insieme al ricordo di mio padre cos paziente con me.
lEttErE al tornaDo
15
lEttErE al tornaDo
RUBRICA DI DI FOLKLORE LOCALEEE PATRIOTTICO DENOMINAZIONE DI DI ORIGINE INCONTROLLABILE RUBRICA DI FOLKLORE LOCALEE PATRIOTTICO AAA DENOMINAZIONE ORIGINE INCONTROLLABILE RUBRICA FOLKLORE LOCALE PATRIOTTICO DENOMINAZIONE DI ORIGINE INCONTROLLABILE QUARANTUNESIMA PUNTATA CURA DI PROCOPIO COLETTI QUARANTUNESIMA PUNTATA QUARANTUNESIMA PUNTATA AAA CURA DI PROCOPIO COLETTI CURA DI PROCOPIO COLETTI
LE DISAVVENTURE DELLA NOSTRA POVERA LIRETTA SECONDA PUNTATA LE DISAVVENTURE DELLA NOSTRA POVERA LIRETTA SECONDA PUNTATA LE DISAVVENTURE DELLA NOSTRA POVERA LIRETTA SECONDA PUNTATA
DOPO LE AM-LIRE, ECCO I IMINIASSEGNI! DOPO LE AM-LIRE, ECCO IMINIASSEGNI! DOPO LE AM-LIRE, ECCO MINIASSEGNI!
Nel numero 600 deldel Tornado ho ho raccontato vicissitudini della nostra liretta, Nel numero 600 del Tornado vivi raccontato le le vicissitudini della nostra liretta, Nel numero 600 Tornado vi ho raccontato le vicissitudini della nostra liretta, praticamente sostituita daidai liberatori americani con am-lire. Adesso vivivi invito a praticamente sostituita dai liberatori americani con lele am-lire. Adesso invito aa praticamente sostituita liberatori americani con le am-lire. Adesso invito fare un un salto circa trentanni, in modo di arrivare verso il il il 1975. Stavolta gli alleati fare un salto didi circa trentanni, in modo di arrivare verso 1975. Stavolta gli alleati fare salto di circa trentanni, in modo di arrivare verso 1975. Stavolta gli alleati non centrano. Centra piuttosto la lapressoch totale sparizione delle monete non centrano. Centra piuttosto la pressoch totale sparizione delle monete non centrano. Centra piuttosto pressoch totale sparizione delle monete metalliche, utilizzate come gettoni telefonici ooimpiegate neinei distributori caff ee e metalliche, utilizzate come gettoni telefonici o impiegate distributori di di caff metalliche, utilizzate come gettoni telefonici impiegate nei distributori di caff bibite. Nel contempo cominciano aasparire anche la carta-moneta, perch quella bibite. Nel contempo cominciano a sparire anche la carta-moneta, perch quella bibite. Nel contempo cominciano sparire anche la carta-moneta, perch quella che circola, stampata su su materiale pessima qualit eequindi soggetto aaveloce che circola, stampata sumateriale di di pessima qualit e quindi soggetto a veloce che circola, stampata materiale di pessima qualit quindi soggetto veloce usura, sisistastasbriciolandosenza essere sostituita da danuoveemissioni. Intanto, usura, sistasbriciolando senza essere sostituita danuove emissioni. Intanto, usura, sbriciolando senza essere sostituita nuove emissioni. Intanto, cominciata nelnel 1974, linflazione galoppa, zecca e costretta ad ad emettere solo cominciata nel1974, linflazione galoppa, la la zecca e costretta emettere solo cominciata 1974, linflazione galoppa, la zecca e costretta ad emettere solo valuta di ditaglioelevato. Non ha hatempon npossibilitdi diperdertempo con gli gli valuta ditaglio elevato. Non hatempo npossibilit diperder tempo con gli valuta taglio elevato. Non tempo possibilit perder tempo con spiccioli, mentre la larichiesta sisisifafasempre pipipressante. Jukebox ee flipper spiccioli, mentre la richiesta spiccioli, mentre richiesta fa sempre pi pressante. Jukebox eflipper sempre pressante. Jukebox flipper mangiano ununinfinit di dipalanche. Nasce cos lidea, partita dalla grande mangiano un infinit di palanche. Nasce cos lidea, partita dalla grande mangiano infinit palanche. Nasce cos lidea, partita dalla grande distribuzione, di emettere miniassegni in proprio. Le Le banche fiutano laffarone e distribuzione, didi emettere miniassegni in proprio. banche fiutano laffarone ee distribuzione, emettere miniassegni in proprio. Le banche fiutano laffarone sisibuttano aacapofitto nella grande iniziativa. In In poco temponostri portafogli sisisi si buttano a capofitto nella grande iniziativa. poco tempo i i nostri portafogli buttano capofitto nella grande iniziativa. In poco tempo i nostri portafogli riempiono di divariopintestriscioline di dituttii i i riempiono divariopinte striscioline ditutti riempiono variopinte striscioline tutti colori eedi tutti i ivalori, dalle 50 50 alle 350 lire. primo miniassegno viene emesso colori e di tutti valori, dalle 50alle 350 lire. Il Il Il primo miniassegno viene emesso colori di tutti i valori, dalle alle 350 lire. primo miniassegno viene emesso dallIstituto bancario S. S.Paolodi diTorinoil il10 10dicembre1975. Nel momento deldel dallIstituto bancario S.Paolo diTorino dallIstituto bancario Paolo Torino il10dicembre 1975. Nel momento del dicembre 1975. Nel momento massimo boom in Italia circolano quasi 900 tipitipi assegni diversi. La La fantasia degli massimo boom inin Italia circolanoquasi 900 tipi didi assegni diversi. fantasia degli massimo boom Italia circolano quasi 900 di assegni diversi. La fantasia degli italiani sisisbizzarrisce in formati eecolori. Dopo un un po sisitrova in tasca un un vero italiani si sbizzarrisce in formati e colori. Dopo po cicici si trova in tasca vero italiani sbizzarrisce in formati colori. Dopo un po trova in tasca un vero campionario di pagher rilasciati da da banche cuicui nessuno sospetta lesistenza, campionario didi pagher rilasciati banche di di nessuno sospetta lesistenza, campionario pagher rilasciati da banche di cui nessuno sospetta lesistenza, come la Cassa Artigiana di Vallo di Lucania oola Banca Cooperativa di Orosei. Di Di come lala Cassa Artigiana di Vallo di Lucania o la Banca Cooperativa di Orosei. come Cassa Artigiana di Vallo di Lucania la Banca Cooperativa di Orosei. Di fatto le banche, pur con astuti scamotage che garantiscono in qualche modo la la fatto lele banche, pur con astuti scamotage che garantiscono in qualche modo fatto banche, pur con astuti scamotage che garantiscono in qualche modo la legalit delloperazione, sisisostituiscono alla zecca eegestiscono praticamente in in legalit delloperazione, sisostituiscono alla zecca egestiscono praticamente in legalit delloperazione, sostituiscono alla zecca gestiscono praticamente esclusiva lemissione di carta moneta per i itagli medio-piccoli che tutti accettano, esclusiva lemissione didi carta moneta per tagli medio-piccoli che tutti accettano, esclusiva lemissione carta moneta per i tagli medio-piccoli che tutti accettano, facendone anche materia per interessanti collezioni. Quando finalmente la Zecca, facendone anche materia per interessanti collezioni. Quando finalmente lala Zecca, facendone anche materia per interessanti collezioni. Quando finalmente Zecca, passata in ingestioneal alPoligraficodello Stato, decider di diemetteremonete di di passata ingestione alPoligrafico dello Stato, decider diemettere monete di passata gestione Poligrafico dello Stato, decider emettere monete piccolo taglio, i i miniassegni verranno dichiarati decaduti. In Ingran parte quelli piccolo taglio, iminiassegni verranno dichiarati decaduti. In gran parte quelli piccolo taglio, miniassegni verranno dichiarati decaduti. gran parte quelli circolanti non saranno mai presentati allincasso, siasia peresiguo valore siasia perch circolanti non saranno mai presentati allincasso, sia per l l esiguo valore perch circolanti non saranno mai presentati allincasso, per l esiguo valore sia perch molti preferiscono conservarli futura memoria. I Iminiassegni, tuttavia, non molti preferiscono conservarli aa a futura memoria. I miniassegni, tuttavia, non molti preferiscono conservarli futura memoria. miniassegni, tuttavia, non hanno risolto deldel tuttoproblema degli spiccioli. Il Il Il loro taglio minimo era 50 50 lire, hanno risolto del tutto il il problema degli spiccioli.loro taglio minimo era di di lire, hanno risolto tutto il problema degli spiccioli. loro taglio minimo era di 50 lire, mentre al piccolo commercio al dettaglio servivano anche i i pezzi da 1,1, 5, 10 10 e mentre alal piccolo commercio al dettaglio servivano anche i pezzi da 2, 2, 5, ee mentre piccolo commercio al dettaglio servivano anche pezzi da 1, 2, 5, 10 20 20 lire. Ma risorse degli italiani sono infinite. La La mancanza spiccioli da da una 20lire. Ma le le risorse degli italiani sono infinite. mancanza di di spiccioli una lire. Ma le risorse degli italiani sono infinite. La mancanza di spiccioli da una parte ee la lanecessit di dinon disgustare il il cliente dallaltra, accende viepi la la parte ela necessit di non disgustare ilcliente dallaltra, accende viepi la parte necessit non disgustare cliente dallaltra, accende viepi fantasia deidei dettaglianti Ognuno ingegna come meglio pu: chichi ricorre alle fantasia deidettaglianti Ognuno sisisi ingegna come meglio pu: ricorre alle fantasia dettaglianti Ognuno ingegna come meglio pu: chi ricorre alle caramelline (una ditta ne ne produce ottime, ognuna delle quali valval bene una lira). caramelline (una ditta ne produce didi ottime, ognuna delle quali bene una lira). caramelline (una ditta produce di ottime, ognuna delle quali val bene una lira). chichi propone francobolli, gettoni telefonici, buoni credito (In (In un bar Alano come chi propone francobolli, gettoni telefonici, buoni didi credito un bar di di Alano come propone francobolli, gettoni telefonici, buoni di credito (In un bar di Alano come resto mi mi vien data mezza caramella!). Altri invece limitano ad ad inveire contro il resto mivien data mezza caramella!). Altri invece sisisi limitano inveire contro il il resto vien data mezza caramella!). Altri invece limitano ad inveire contro governo ladro. MaMa sono anche acquirenti che adottano sistemi davvero originali. governo ladro. Ma cici sono anche acquirenti che adottano sistemi davvero originali. governo ladro. ci sono anche acquirenti che adottano sistemi davvero originali. Ricordo un un affezionato mama parsimonioso cliente che, ogni giorno entra in in Ricordo un affezionato ma parsimonioso cliente che, ogni giorno entra in Ricordo affezionato parsimonioso cliente che, ogni giorno entra tabaccheria per comprare una sigaretta stop senza filtro. Mia madre gliela porge, tabaccheria per comprare una sigaretta stop senza filtro. Mia madre gliela porge, tabaccheria per comprare una sigaretta stop senza filtro. Mia madre gliela porge, eelui lui se fa fa accendere. Ovvio che un signore cos oculato non disponga un un e se la la accendere. Ovvio che un signore cos oculato non disponga di di lui se la fa accendere. Ovvio che un signore cos oculato non disponga di un accendino (con quel che costa la benzina, poi!) eenon se se senta di affrontare accendino (con quel che costa lala benzina, poi!) e non la la senta di affrontare accendino (con quel che costa benzina, poi!) non se la senta di affrontare lacquisto di diunaintera scatola di dicerini(non avrebbe senso acquistare ben lacquisto diuna intera scatola dicerini (non avrebbe senso acquistare ben lacquisto una intera scatola cerini (non avrebbe senso acquistare ben sessanta fiammiferi tutti in una volta per accendere una sola sigaretta al giorno!). sessanta fiammiferi tutti inin una volta per accendere una sola sigaretta al giorno!). sessanta fiammiferi tutti una volta per accendere una sola sigaretta al giorno!). Una sigaretta Stop costa nove lire. LuiLui Una sigaretta Stop costa nove lire. Lui Una sigaretta Stop costa nove lire. paga con dieci rarissime lirelirerifiuta qualsiasi tipo di resto. La La cerimonia ripete, paga con dieci rarissime lire e e rifiuta qualsiasi tipo di resto. cerimonia sisisi ripete, paga con dieci rarissime e rifiuta qualsiasi tipo di resto. La cerimonia ripete, con lo stesso rituale, per quattro giorni consecutivi. Al Al quinto giorno fa dare la la con lolo stesso rituale, per quattro giorni consecutivi. quinto giorno sisisi fa dare con stesso rituale, per quattro giorni consecutivi. Al quinto giorno fa dare la solita sigaretta, se se fa accendere, ee e poi paga con cinque ancora pipi rare lirette. solita sigaretta, se lala fa accendere,poi la la paga con cinque ancora rare lirette. solita sigaretta, la fa accendere, poi la paga con cinque ancora pi rare lirette. Pi che giusto, no? Le Le quattro lire che mancano aveva gigi anticipate nei quattro Pi che giusto, no? Le quattro lire che mancano lele aveva anticipate nei quattro Pi che giusto, no? quattro lire che mancano le aveva gi anticipate nei quattro giorni precedenti! UnUngiorno,per, succede un unfattoincrescioso: le lesigarette giorni precedenti! Ungiorno, per, succede unfatto increscioso: lesigarette giorni precedenti! giorno, per, succede fatto increscioso: sigarette Stop aumentano di prezzo ee e passano da noveundici lirelire cadauna. Superato lo Stop aumentano didi prezzopassano da nove aa a undici cadauna. Superato lo Stop aumentano prezzo passano da nove undici lire cadauna. Superato lo shock, il ilnostro sisifa consegnare ugualmente la sigaretta, se se fa accendere, ee e shock, il nostro si fa consegnare ugualmente la sigaretta, la la fa accendere, shock, nostro fa consegnare ugualmente la sigaretta, se la fa accendere, poipoi paga con dieci lire. cos fa per quattro giorni. Il Il Il quinto giorno, invece, estrae paga con dieci lire. E cos fa per quattro giorni. quinto giorno, invece, estrae poi paga con dieci lire. EE cos fa per quattro giorni.quinto giorno, invece, estrae daldal portamoneteporge aa a mia madre bellezza di ben quindici lire! Immaginatevi portamonete e porge mia madre la bellezza di ben quindici lire! Immaginatevi dal portamonete e e porgemia madre la la bellezza di ben quindici lire! Immaginatevi con quanta afflizione, per un un esborso cos consistente e tutto una volta! con quanta afflizione, per un esborso cos consistente e tutto inin una volta! con quanta afflizione, per esborso cos consistente e tutto in una volta! Piero Piero Piero P.S. Dimenticavo! Vi Vihoraccontato due disavventure della nostra liretta (prima P.S. Dimenticavo! Viho horaccontato due disavventure della nostra liretta (prima P.S. Dimenticavo! raccontato due disavventure della nostra liretta (prima quella delle am-lire ee e adesso quella dei miniassegni) ma ho trascurato botta pipi quella delle am-lire adesso quella dei miniassegni) ma ho trascurato la la botta quella delle am-lire adesso quella dei miniassegni) ma ho trascurato la botta pi grossa, quella che le cpita allalba deldel 21 secolo, quando larrivo delluro fa scomparire definitivamente, dopo 141 grossa, quella che lele cpita allalba 21 secolo, quando larrivo delluro la la fa scomparire definitivamente, dopo 141 grossa, quella che cpita allalba del 21 secolo, quando larrivo delluro la fa scomparire definitivamente, dopo 141 anni di onorato servizio. MaMa poipoi vera gloria? Bah Come sempre ai posteri lardua sentenza anni didi onorato servizio. fu fu vera gloria? Bah Come sempre ai posteri lardua sentenza anni onorato servizio. Ma fu poi vera gloria? Bah Come sempre ai posteri lardua sentenza
16
attualit
ha il piacere di presentare:
DOMENICA 14 OTTOBRE *
DOMENICA 14 OTTOBRE * DOMENICA 14 OTTOBRE *
ha il piacere di presentare: ha il piacere di presentare:
Due narratori, un uomo e una donna,quattro storie verecoraggio e umanit prove- prov di coraggio e umanit Due narratori, un uomo e una donna,quattro storie vere di coraggio e umanit proveDue narratori, un uomo e una donna,quattro storie vere di nienti da uno dei conflitti pi atroci e disumani dei nostri tempi: tempi: atroci disumani dei dei nostri nienti da uno dei conflitti pi atroci e e disumani nostri tempi: nienti da uno dei conflitti pi la guerra civile che ha insanguinato l'ex Jugoslavia tra il 1991 e il 1995. la guerra civile che haha insanguinato l'ex Jugoslavia tra il 1991 1991 e il 1995. la guerra civile che insanguinato l'ex Jugoslavia tra il e il 1995.
Raccolte durante il conflitto bosniaco dalla dottoressa Svetlana Broz e affidate alla voce di Marco Cortesi conflitto bosniaco dalla dottoressa Svetlana Broz affidate alla alla voce di Marco RaccolteRaccolte durante ilquestebosniaco dalla dottoressa straordinarieetestimonianzevoce di Marcocoraggio Cort durante il conflitto Svetlana Broz e affidatedi eroismo, Cortesi ee Mara Moschini, queste quattro storie rappresentano straordinarie testimonianze di eroismo, coraggio Mara Moschini, quattro storie Mara civile e umanit. Storie vere di storie e rappresentano straordinarie testimonianze di eroismo, coragg Moschini, queste quattro uomini rappresentano avuto il coraggio di ribellarsi dal ruolo di comcivile e umanit. Storie vere di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di ribellarsi dal ruolo di comdonne che hanno ivile e plici passivi Storie vere di uomini e donne Nascondere il avuto in casa propria, dare un passaggio ad umanit. di un meccanismo basato sull'odio. Nascondere il vicino in casa propria, dare un passaggio ad di co plici passivi di un meccanismo basato sull'odio. che hanno vicino il coraggio di ribellarsi dal ruolo una donna, meccanismo basatoun amico,condividere del cibo con un ragazzo, ci appaiono piccoli gesti lici passividonna, aiutare con del denaro un amico,condividere del cibo vicino ragazzo, ci appaionodare ungesti una di un aiutare con del denaro sull'odio. Nascondere il con un in casa propria, piccoli passaggio ma diventano con delesempi di coraggio e di umanit in un tempo di guerra in cui la malvagit regna piccoli ge ma aiutare enormi denaro coraggio e di umanit in del cibo con un in cui la malvagit regna in na donna, diventano enormi esempi di un amico,condividereun tempo di guerra ragazzo, ci appaiono in ogni angolo, in un tempo in cui proprio l'aiutare quel vicino di casa, amico, conoscente di etnia e religione ogni angolo, in esempi dicui proprio l'aiutare quel vicino un tempo di conoscente di etnia malvagit regna ma diventano enormiun tempo in la vita. coraggio e di umanit in di casa, amico, guerra in cui la e religione differente potrebbe costarti la vita. differente potrebbe gni angolo, in un tempocostarti proprio l'aiutare quel vicino di casa, amico, conoscente di etnia e religio in cui ifferente potrebbe costarti Alterna l'attivit attoriale in cinema e TV (Carabinieri, Ris, Amiche Mie, Un la vita. Marco Cortesi attore e regista.
Marco Cortesi attore e regista. Alterna l'attivit attoriale in cinema e TV (Carabinieri, Ris, Amiche Mie, Un Medico in Famiglia ee altro) con la sua produzione teatrale come attore monologante di teatro civile ed il Medico in Famiglia altro) con la sua produzione teatrale come attore monologante di teatro civile ed il lavoro come autore eeattore in tv (con il programma Testimoni per Rai Storia da lui ideato e interpretato). Da Da lavoro come autore attore tv (con il programma Testimoni per Rai Storia da Marco Cortesi occupato ein attivit diinvolontariato internazionale, in cinema e vissuto lui ideato e interpretato). delMie, Un attore TV (Carabinieri, sulle tavole del anni occupato in regista. Alterna l'attivit attoriale porta il suo vissuto personale sulle Amiche personale Ris, tavole anni attivit di volontariato internazionale, porta il suo edico in Famiglia e altro) con la sua produzione teatrale come attore monologante di teatro civile ed il palcoscenico palcoscenico
voro come autore e attore in tv (con il programma Testimoni per Rai Storia da lui ideato e interpretato). Da Mara Moschini inizia volontariato internazionale, porta 18 vissuto personale sulle tavole del lavoro attoriale in Mara Moschini di calcare le tavole del palcoscenico nni occupato in attivitinizia aa calcare le tavole del palcoscenico alletildisuoanni. Affianca al lavoro attoriale in cinema eetv, la creazione di spettacoli teatrali. Ha partecipato in qualit di attrice a 10 episodi della seconda episodi della seconda cinema tv, la creazione di spettacoli teatrali. Ha partecipato alcoscenico
serie di Testimoni per Rai Storia serie di Testimoni per Rai Storia
Mara Moschini inizia a calcare le tavole del palcoscenico allet di 18 anni. Affianca al lavoro attoriale in
definiti luogo Al momento della teatrali. del giornale nema e tv, laAl momento della stampaHa partecipato in qualit di attrice a 10 episodi della seconda e orario dello spettacreazione di spettacoli stampa del giornale non sono ancora stati definiti luogo e orario dello spettaerie di Testimoni che verranno comunicati per mezzo delle apposite locandine che vi invitiamo a consultare. colo per Rai Storia locandine che vi invitiamo a consultare. colo che verranno comunicati per Chi fosse interessato a ricevere informazioni pu comunque: Chi fosse interessato a ricevere informazioni
* *
Al momento dellaastampa del giornale non sono ancora stati definiti luogo e orario dello spet inviare una mail a liberopensiero1@live.it inviare una mail liberopensiero1@live.it chiamare e/o inviare un semplice sms con chiamare e/o inviare un semplice sms con richiesta info allo 349.3838378 349.3838378 Info Info olo che verranno comunicati per mezzo delle apposite locandine che vi invitiamo a consulta seguire facebook: liberopensiero7 seguire facebook: liberopensiero7 visitare il sito: www.spaziorizoma.it Chi fosse interessato a ricevere informazioni pu comunque: visitare il sito: www.spaziorizoma.it
nviare una mail a liberopensiero1@live.it hiamare e/o inviare un semplice sms con richiesta info allo 349.3838378
17
PUTTON GABRIELE
mller mini assortiti 4x75 gr.
Alimentari
ve-
ttaare.
1,00 sottilette fila e fondi x8 200 gr. E 1,29 speck sauris al kg E 9,90 viennetta algida E 2,78 minestrone findus 1 kg E 2,99 pizze surgelate cameo assortite 330 gr. E 2,39 olio extravergine turri 1 lt. 100% italiano E 4,98 biscotti pavesini 200 gr. E 1,50 biscotti gocciole pavesi 500 gr. E 1,92 miglior cane 1,250 kg E 0,99 svelto limone-aceto 3x1 lt. E 3,82 scottex carta spugna x2 rotoli E 1,00 saponette dove x2 E 1,00 doccia vidal 250 ml assortiti E 0,99 th san benedetto pesca-limone 1,5 lt. E 0,69 tronchetti legno 20 kg E 4,99
E
18
attualit
Giovedi
Martedi
Venerdi
Sabato
Atletica Leggera
Camminare Correre Saltare Lanciare. E questo che ti piace fare???? Vieni da noi ad imparare !!!! Gli allenamenti si svolgono il LUNEDI-MERCOLEDI-VENERDI dalle 17:00 alle 19:00. Il primo allenamento fissato per il 01 Ottobre.
NON MANCARE !
NOVITA' 2012
Hai meno di 10 anni e ti piace ballare??? Allora questo quello che fa per te! Hai la possibilit di venire a provare e, se ti piace, ti iscrivi!! La prima lezione con Erika si svolger il 02 ottobre ore 17, poi tutti i MARTEDI ed i VENERDI dalle ore 17:00 alle ore 19:00. Pensata appositamente per i bambini dai 4 ai 12 anni, ma possono partecipare anche i pi grandi. I corsi sono puro divertimento con esercizi fitness adatti proprio per i bambini, sulle note di tanti generi musicali da loro amati. Con lo Zumbatomic i bambini hanno l'opportunit, giocando, di migliorare concentrazione, fiducia in s stessi e metabolismo oltre ad accrescere la coordinazione. Prima lezione gratuita il 03 ottobre ore 18:45, poi tutti i MERCOLEDI dalle 18:45.
Ginnastica Ritmica
Tennis
anni, ma possono partecipare anche i pi grandi. I corsi sono puro divertimento con esercizi fitness adatti proprio per i bambini, sulle note di tanti generi musicali da loro amati. Con lo Zumbatomic i bambini hanno l'opportunit, giocando, di migliorare concentrazione, 19 fiducia in s stessi e metabolismo oltre ad accrescere la coordinazione. Prima lezione gratuita il 03 ottobre ore 18:45, poi tutti i MERCOLEDI dalle 18:45.
attualit
Continua anche questanno il corso di tennis tenuto dal maestro federale Durante Roberto un ex-tennista professionista con molti anni di esperienza alle spalle in particolare nel settore giovanile. I corsi si svolgono il SABATO dalle ore 09:00 alle ore 18:30 (con turni di 1 ora). Per maggiori informazioni ed iscrizioni telefonare al corso di tennis cell. 3383717726.
Tennis
C.S.I. Asja GallinaAi campionati nazionaliCampioni Italiani Asja Gallina e Andrea Noal Campioni Italiani e Andrea Noal Campioni Italiani Asja Gallina e Andrea Noal
cronaca
Sabato 8 e domenica 9 settembre ai campionati Nazionali in pista di e domenica 9 settembre delcampionatiAsja GalliSabato 8 atletica leggera, i giovani ai G.s.Astra Nazionali napista di e domenica 9 settembreCampioni Italiani. GalliSabato 8 atletica leggera, ilaureati delcampionatiAsja in ed Andrea Noal si sono giovani ai G.s.Astra Nazionali I pista di atletica leggera, i CSI Nazionale, incampionati, organizzati dalgiovaniCampioni si sono svolti a na ed Andrea Noal si sono laureati del G.s.Astra Asja GalliItaliani. Castelnovo Ne Monti sono laureati Campioni Italiani. na ed Andrea organizzati dal CSI Nazionale, si sono svolti a si (RE). I campionati, Noalanni di Quero, dopo il secondo posto Asja Gallina, 13 I campionati, organizzati dalaCSI Nazionale, si sonogara dei Castelnovo Nescorso (RE). Riccione, ha vinto la svolti a conquistato lo Monti anno Castelnovo Ne Monti (RE). Quero, dopostaccato di oltre un Asja Gallina, 13 anni di di 1147 e il secondo posto 2 Km di marcia con il tempo Asja Gallina, 13 anni di Quero, dopo il vinto la gara dei minuto la seconda classificata. conquistato lo scorso anno a Riccione, ha secondo posto conquistato lo 17 anni tempoadi 1147 eunavinto la gara dei Andrea Noal, scorso anno Riccione, ha gara tiratissima 2 Km di marcia con il di Nogar, dopo staccato di oltre un tutta di marcia con il tempo di regolato in volata, nei 1500 2 Kmcondotta al comando, ha 1147 e staccato di oltre un minuto la seconda classificata. metri della categoria Allievi, i due concorrenti Vicentini gi minuto Noal, 17 anni di Nogar, dopo una gara tiratissima Andrea la seconda classificata. suoi rivali nei campionati Regionali e Nazionali di corsa campestre. Ai due neo campioni ed a tutti unaatleti della squaAndrea Noal, 17 anni di Nogar, dopo gli volata,tiratissima tutta condotta al comando, ha regolato in gara nei 1500 dra, le migliori congratulazioni del G.s.Astra e laugurio di nuovi trionfanti successi.
tutta condotta al comando, hadue concorrenti Vicentini gi metri della categoria Allievi, i regolato in volata, nei 1500 metri della due neo Allievi, i ed a tutti gli atleti della squasuoi rivali nei campionati Regionali e Nazionali di corsa campestre. Ai categoria campioni due concorrenti Vicentini gi suoi le miglioricampionati Regionali e Nazionali di corsa campestre. Ai due neo campioni ed a tutti gli atleti della squadra, rivali nei congratulazioni del G.s.Astra e laugurio di nuovi trionfanti successi. dra, le migliori congratulazioni del G.s.Astra e laugurio di nuovi trionfanti successi.
20
tEatro
alpini
Dopo il prezioso articolo di Alessandro Bagatella, pubblicato sul numero 595 del Tornado, riguardante lultimo giorno di vita del Capitano Guido Corsi, caduto sul Valderoa il 13 dicembre 1917, gli alpini triestini si sono prontamente messi in movimento per raccogliere tutte le notizie possibili della loro medaglia doro. Sabato 01 settembre una rappresentanza della sezione alpini di Trieste, con a capo il presidente di sezione Fabio Ortolani, si incontrata con Alessandro Bagatella e Sergio Masocco, nipote di quellAngelo Masocco di Sanzan e che venuto alla ribalta per aver assistito in qualit di attendente il suo capitano nella cupa giornata del 13 dicembre del 1917. Lincontro avvenuto ad Alano presso la sede del gruppo e dopo un interessante scambio di notizie viene consegnata agli alpini triestini la foto dellattendente Angelo Masocco deceduto nel 1918 a Calliano, in provincia di TN, e sepolto a Lizzanella, nei pressi di Rovereto. Nel primo pomeriggio, nonostante le avversit atmosferiche, gli alpini triestini ed alanesi si sono recati con un omaggio floreale al cippo della Medaglia doro Corsi, sulla cima del Valderoa ed il giorno successivo erano poi presenti alla annuale cerimonia sul monte Tomba, organizzata dal gruppo alpini di Cavaso. Gli alpini triestini ed alanesi ringraziano lamico Alessandro Bagatella per aver portato alla luce lepisodio che per quasi un secolo rimasto chiuso in un cassetto tra le cose di una volta. La foto ritrae lalpino Angelo Masocco in divisa
21
cronaca
Ricordando Rita
Una malattia subdola ed inesorabile si portata via in pochi giorni la nostra cara Maria Rita Rento. Rita ci ha lasciato senza un saluto, senza scambiare un sorriso, e si ricongiunta al suo Mario, che laveva preceduta da neanche tre anni nel terribile viaggio che non ha ritorno. Rita era arrivata ad Alano nel 1965, dopo aver conosciuto e sposato Mario Mazzier in Svizzera. Ebbe tre figli, Ezio Sonia e Ilario, che a loro volta le regalarono sette nipoti (Ingrid, Rudy, Mirco, Viviana, Diego, Miriana e Luana). Di recente era diventata bisnonna di Alex. Rita era una donna serena e coraggiosa. Dopo limprovvisa scomparsa di Mario rest sola nel grande ex-mulino in riva allOrnich. Sola si fa per dire, perch figli, nuore e nipoti le hanno impedito di lasciarsi travolgere dalla malinconia. E poi a farle tanta compagnia erano anche i suoi bellissimi fiori, soprattutto le rose. Si era circondata di ogni specie di arbusti che curava quasi con amore al punto che, per il suo istintivo pollice verde, era considerata un medico delle piante. Aveva una grande passione per il ricamo. Esponeva i suoi splendidi lavori alla mostra dellartigianato, ottenendo ogni volta un vivissimo successo. Rita era anche una attiva socia dellAuser, di cui ha sempre condiviso con entusiasmo tutte le iniziative. E stata presente anche allultima delle nostre feste, il pic-nic di San Lorenzo, dove stata scattata la foto che pubblichiamo e che la ritrae, sorridente e vestita di rose, in compagnia della nipote Viviana. Ai figli, ai nipoti, alle nuore, ai parenti tutti, le pi sentite condoglianze. A Rita lultimo affettuoso abbraccio dei suoi amici dellAuser. Piero
Tir esce di strada nei pressi di Carpen, Feltrina chiusa per ore
di Alessandro Bagatella
Lo scorso 12 settembre incidente fortunatamente senza gravi conseguenze sulla Feltrina. Un Tir, proveniente da Quero e in marcia verso Feltre, per cause ancora al vaglio delle autorit competenti uscito di strada in localit Val dei Bec, nei pressi di Carpen. Il pesante automezzo si messo di traverso, causando la chiusura per alcune ore della strada regionale, fino a quando lautogru dei Vigili del Fuoco non lha rimesso in carreggiata. Per lautista rumeno solo tanta paura ma nessun danno fisico. Il tratto di strada in questione, nel corso degli anni, stato teatro di decine e decine di incidenti: speriamo che, prima o poi, Veneto Strade intervenga anche su questo tratto di strada pericoloso
Errata corrige
Nellarticolo 6 motoraduno al Carpen, apparso nel numero scorso, siamo incorsi in unimprecisione: a collaborare con gli organizzatori non stato il gruppo Amici di Carpen, ma alcune persone di Carpen. Questo per la precisione.
22
Buongiorno Mauro, a nome del Gruppo Ricicliamo Basso Feltrino invio l'articolo dell'Espresso e ne chiedo cortesemente la pubblicazione sul prossimo numero del Tornado. Grazie e cordiali saluti. Panciera Alda
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/chi-sta-avvelenando-il-veneto/2189236
lEttErE al tornaDo
Inchiesta
Nuovi inceneritori a biomasse, uso massiccio di prodotti chimici nelle zone del Prosecco, sempre pi cave per l'estrazione di marna. Nella regione del Nord Est si consumano decine di scempi ambientali. E a farne le spese sono il territorio e la salute dei cittadini. (22 agosto 2012)
Se all'origine di ogni fortuna c' un crimine, nel ricco Nordest la vittima stata sicuramente l'ambiente. . Lo conferma Legambiente che ha censito almeno una cinquantina di conflitti ambientali in corso nel Veneto, dove l'aggressione al territorio non conosce sosta da almeno 40 anni(omissis) Da una parte c' la proliferazione di inceneritori di biomasse e rifiuti, dall'altra l'uso massiccio di pesticidi che hanno consentito al prosecco di essere lo spumante pi diffuso al mondo Ma impressionante l'elenco delle battaglie ambientali in tutta la fascia pedemontana che taglia da est a ovest l'intera provincia - proprio l'area del prosecco docg - stilata dalla "Tribuna di Treviso" http://espresso.repubblica.it/dettaglio/chi-sta-avvelenando-il-veneto/2189236
(M.M.) Larticolo segnalatoci dalla nostra lettrice un campanello dallarme per quanti hanno a cuore il problema dellambiente. La riproduzione integrale ci impedita dallosservanza dei diritti dautore, ma chi vuole potr leggerlo sul sito de LEspresso, il cui indirizzo qui a fianco riportiamo. La denuncia riguarda luso disinvolto che si fa del territorio, con linstaurare attivit che lo deturpano e/o linquinano. Lunga la serie di criticit che elenca larticolista, con citazioni che riguardano zone a noi vicinissime, come larea di Pederobba, interessata dallattivit del cementificio e dei fumi prodotti bruciando petcoke e pneumatici (fumi che la ditta afferma essere a norma); i prospettati nuovi impianti di co-generatori a biomasse (con altre emissioni in aria); larea del Grappa con la sede militare, mai dismessa e recuperata; larea della Pedemontana con le cave di marna per alimentare la produzione del cementificio senza tener conto della storia del territorio che viene sbancato. Anche un progetto per una funivia per collegare la vetta del Grappa. Rimandiamo alla lettura integrale dellarticolo, proponendo qui alcuni stralci che testimoniamo della gravit del problema affrontato.
astErisco
23
Calcio - Torneo Provinciale dei Donatori di Sangue
calcio
Ottimo terzo posto per il Quero Alano ancora eliminato agli ottavi
di Cristiano Mazzoni
Quest'anno stata la sezione di S. Giustina ad organizzare nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 giugno la 25a edizione del torneo interassociativo di calcio a sette per donatori di sangue appartenenti all'A.B.V.S. e all'A.F.D.V.S. svoltasi presso gli impianti sportivi di S. Giustina. La manifestazione, che stata ideata per promuovere il dono del sangue soprattutto fra i giovani cogliendo come pretesto lo sport ed il calcio in particolare, che rappresenta una delle principali forme di aggregazione, ha visto al via ben venti formazioni che, divise in quattro gironi da cinque squadre, hanno dato vita a ben cinquantasei partite. Naturalmente al torneo erano iscritte anche le sezioni di Alano di Piave e di Quero. La squadra della sezione di Alano Ottimo il risultato colto dalla formazione di Quero che al termine della maratona calcistica ha conquistato un ottimo terzo posto finale migliorando rispetto allo scorso anno dove era giunto quarto. Giunta terza nel proprio girone eliminatorio (sconfitta per 2 a 0 col Lentiai, pareggio per 1 a 1 nel derby con lAlano e sonanti vittorie per 5 a 0 con Zermen Nemeggio e per 7 a 1 col Cergnai) la squadra querese negli ottavi aveva la meglio per 5 a 4 col Sovramonte, quindi nei quarti superava 1 a 0 il Castion mentre in semifinale veniva purtroppo sconfitta dai padroni di casa del S. Giustina A per 2 a 1 al termine di una gara tiratissima. Pronta comunque era la reazione nella finale di consolazione dove riusciva a superare il Lentiai per 5 a 3 aggiudicandosi il terzo posto. Buona prestazione anche dellAlano che giunto secondo nel proprio girone La squadra della sezione di Quero (vittorie per 3 a 0 con Cergnai e Zermen Nemeggio e pareggi 1 a 1 nel derby con Quero e per 0 a 0 col Lentiai) negli ottavi era costretto alla resa per 2 a 0 ancora dal S. Gregorio che gi lo scorso anno laveva eliminata negli ottavi. Per la cronaca il torneo se lo sono aggiudicato i padroni di casa del S. Giustina A che in finale hanno sconfitto il Sedico per 2 a 1.
24
liBri
E sono proprio i protagonisti, i tanti militari dei differenti corpi a raccontare quella loro lontana esperienza, a ricordare un episodio specifico, un compagno, uno scontro a fuoco, un gesto d'umanit ricevuto dal nemico, la morte che li ha sfiorati, la tremenda esperienza della prigionia. Ne fu teatro l'esteso fronte del Don e sono circa una quarantina le interviste riportate, tutte contrassegnate da una loro precisa originalit, perch differenti furono le percezioni dei protagonisti, sebbene accomunati nella stessa esperienza. Giuseppe Perin (figlio di un reduce del Don) l'artefice che nel corso degli anni ha pazientemente raccolto e salvato dall'oblio questi fotogrammi, parte di una ben pi vasta rappresentazione ancora ben lungi dall'essere completata. Merito suo l'aver saputo evidenziare in ogni testimonianza l'aspetto pi caratterizzante, provvedendo poi a divulgarlo nel corso di precedenti, diverse pubblicazioni. Ora tutte queste storie ci vengono riproposte in un'unica raccolta, ordinate in logica sequenza come cronologia degli avvenimenti, come entrata in campo dei diversi reparti e supportate da numerosissime foto, la maggior parte inedite o raramente pubblicate. A queste si affiancano esplicite cartine sulla conformazione dei campi di battaglia, gli schieramenti dei reparti contrapposti, le direzioni d'attacco, i percorsi dei differenti ripiegamenti, le enormi distanze che i nostri soldati dovettero affrontare praticamente sempre appiedati. Ma protagonista dell'opera resta sempre l'uomo con i suoi gesti eroici, le sue paure, il suo ingegno, il suo orgoglio espresse anche a viso aperto alle pi alte gerarchie militari. Fra le testimonianze, con l'elogio al valore dei romeni, troviamo anche molte accuse rivolte all'alleato tedesco. Come l'averci nascostamente preceduti nell'abbandonare la linea del Don affinch il ritardato disimpegno delle nostre truppe servisse da protezione al loro ripiegamento, o ancora nel corso della ritirata il loro anticipato abbandono dei ricoveri senza darcene avviso, come anche il forzato prelievo del carburante dai nostri automezzi o le tante ruberie di viveri attuate nei nostri magazzini, poi dati alle fiamme. Difficolt in parte compensate dalla generosa ospitalit della popolazione russa,
25
liBri
prodigatasi pi volte e con grave rischio anche nel mettere in salvo i nostri soldati. Non mancano incredibili casi di sopravvivenza o di provvidenziali cure ad opera di medici russi, ma anche, al rimpatrio dalla prigionia, la resa dei conti verso quei nostri connazionali che avevano svolto opera di delazione e collaborazione con i russi causando trasferimenti di prigionieri in campi di punizione. Non appena rientrati nei nostri confini si erano scatenati robusti pestaggi contro questi individui, ancora oggi facilmente identificabili sui registri dei ricoveri ospedalieri del tempo. Alpini, fanti, bersaglieri, autisti, artiglieri a cavallo, tutti ricordano un particolare evento: la cicogna tedesca che indic lesatto percorso, il traino delle slitte con i feriti grazie al prezioso supporto dei muli sottoposti alle stesse estenuanti fatiche e prolungati digiuni, ma anche il grande dolore di aver dovuto abbandonare per estrema necessit i tanti feriti intrasportabili affidandoli alla piet della popolazione, pur immaginando quale sarebbe stato il loro triste destino. Non mancano episodi bellici risolti con la forza della disperazione e ci si pone anche l'interrogativo sul perch tramite le operanti cicogne tedesche, le colonne in ritirata della Julia e Cuneense non vennero indirizzate verso la Tridentina. Molti altri sono gli episodi contenuti in questa pubblicazione assieme ad inedite documentazioni di volo, diaristiche e ad una nutrita bibliografia i cui testi, tutti visionati dall'autore, sono stati suddivisi secondo l'ordine cronologico degli avvenimenti bellici, i reparti, le testimonianze, insieme ad altri di approfondimento sull'intera vicenda bellica, della quale ancora a lungo si discuter e scriver. Come ultima considerazione, preso atto della straordinaria variet dei temi toccati e grazie all'esposizione scorrevole e sobria, riteniamo che l'opera si presti egregiamente ad un proficuo uso didattico. Russia 11 dicembre 1942. IN ATTESA DELLA DISFATTA Parlano i Protagonisti. di Giuseppe Perin ill. pag. 214. Gino Rossato Edit. 2011. - uro 20,00.
La nuova societ sportiva vi invita ai corsi di Judo per BAMBINI - RAGAZZI - ADULTI nei seguenti giorni e orari : MARTED GIOVED VENERD ore 19.00 20.30 SABATO ore 10.00 12.00 da SABATO 15 SETTEMBRE 2012
presso Palestra Comunale di Alano di Piave Per informazioni: Mauro Vidorin - Tel. 0439 779457 (ore pasti)
cronaca
26
lEttErE al tornaDo
CORSE ANDATA 1 3 8.05 11.24 8.06 11.25 8.07 11.26 8.10 11.27 8.12 11.27 8.13 11.28 8.14 11.29 8.15 11.30 8.16 11.31 8.36 11.51 8.40 11.55 CORSE MERCATALI - SI EFFETTUANO OGNI LUNEDI NON FESTIVO
FERMATE
ALANO PIAZZA ALANO LOCANDA ALPINA COLMIRANO CAMPO FAVERI PONTE TEGORZO FENER POSTA FENER F.S. FENER POSTA FELTRE F.S. FELTRE OSPEDALE
CORSE RITORNO 2 4 9.12 12.31 9.11 12.30 9.10 12.29 9.10 12.26 9.09 12.24 9.08 12.23 9.07 12.22 9.06 12.21 9.09 12.21 8.45 12.00 8.41 11.56
CORSE ANDATA 1 3
FERMATE
8.05 8.06
10.53 10.54
ALANO PIAZZA
8.07
10.55
COLMIRANO
8.10
10.56
CAMPO
27
8.12
10.56
FAVERI
8.13
10.57
PONTE TEGORZO
8.14
10.58
FENER POSTA
8.15 8.40
10.59 11.24
ALANO DI PIAVE - FENER STAZIONE F.S. ORARIO DAL 12/09/2012 AL 08/06/2013 CORSE ANDATA FERMATE CORSE RITORNO
1b 2b 2c 6b 6c 6d 8b 9b 10b 7:57 7:55 7:55 13:57 14:12 14:30 16:51 17:07 17:06 7:56 7:54 7:54 13:55 14:11 14:29 16:50 17:06 17:05 7:55 7:54 7:53 13:53 14:10 14:28 16:49 17:05 17:04 7:52 7:52 7:50 13:50 14:07 14:25 16:49 17:02 17:04 7:50 7:52 7:48 13:48 14:05 14:23 16:48 17:00 17:03 7:49 7:52 7:48 7:51 7:47 7:50 7:49 ---------13:47 14:04 14:22 16:47 16:59 17:02 13:46 14:03 14:21 16:46 16:58 17:01 13:45 14:02 14:20 16:45 16:57 17:00
1a
6a
7a
7b
8a
9a
10a
6:43
12:45
13:00
13:40
6:44
12:46
13:01
13:41
6:45
12:47
13:02
13:42
6:48
12:50
13:05
13:45
CAMPO
FERIALE SI EFFETTUA TUTTI I GIORNI FERIALI DURANTE IL PERIODO NON SCOLASTICO E SOLO DI SABATO DURANTE IL PERIODO SCOLASTICO SCOLASTICA DAL LUNEDI' AL VENERDI' SCOLASTICA IL LUNEDI'-MARTEDI'-MERCOLEDI'-VENERDI' FERIALE (SI EFFETTUA SOLO DURANTE IL PERIODO SCOLASTICO) FERIALE SCOLASTICA IL MARTEDI'-GIOVEDI''-VENERDI' (Partenza da via Moirans) FERIALE (SI EFFETTUA SOLO DURANTE IL PERIODO NON SCOLASTICO)
SCOLASTICA IL LUNEDI' E MERCOLEDI' (Dal 01/10 sl 31/05) (Partenza da via Moirans)
6:50
12:52
13:07
13:47
FAVERI
6:51
12:53
13:08
13:48
PONTE TEGORZO
6:52
12:54
13:09
13:49
POSTA DI FENER
6:53
12:55
13:10
13:50
FENER F.S.
FERIALE (SI EFFETTUA IL LUNEDI' E MERCOLEDI' ) (SOLO DURANTE IL PERIODO SCOLASTICO) (Dal 01/10/2012 al 31/05/2013) FERIALE (SI EFFETTUA DAL 12/09 AL 28/09 E DURANTE IL PERIODO NON SCOLASTICO ESCLUSI TUTTI I GIORNI DI SABATO
FENER POSTA
FERIALE (SI EFFETTUA IL MARTEDI'' E GIOVEDI') (SOLO DURANTE IL PERIODO SCOLASTICO) (Dal 02/10 al 31/05)
COINCIDENZA CON TRENO PROVENIENTE DA BELLUNO COINCIDENZA CON TRENI PROVENIENTI DA PADOVA E FELTRE
COINCIDENZA CON TRENO PROVENIENTE DA CALALZO COINCIDENZA CON TRENI PROV.I DA PADOVA E PONTE NELLE ALPI
28
lEttErE al tornaDo
29
lEttErE al tornaDo
suoi allievi (allieve!!!) di ogni et, insomma Lucio sta concludendo lAlta Via della Wipptal ormai in prossimit di varcare felicemente il confine. In mattinata sar al rifugio Europa. *MESSAGGIO UFFICIALE* L'irredento maratoneta di Port'Oria, impavido e fiero, alle 11.30 calpest l'italico suolo. f.to: Lucio Dorz Lucio *** IMPREVISTO*** 9 agosto Eccolo qua... arrivato l'imprevisto e senn che avventura sarebbe? Il nostro Indiana Jones costretto (momentaneamente) a fermarsi. I sentieri sono impraticabili ed in attesa di ricevere istruzioni dagli esperti sceso a valle con l'aiuto dell'amico Florian Braunhofer che ringraziamo. Domani un altro giorno Rossello, ops Lucio, e l'avventura continua, noi lo sai siamo tutti qui a tifare per te!!!!Forza Lucioooooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!! 10 AGOSTO - TERZO GIORNO ovvero ALLA RICERCA DEL SENTIERO PERDUTO Echi di jodler a pochi chilometri dal centro della ridente cittadina medievale di Vipiteno. Che sia Lucio per la gioia di aver ritrovato la strada? Effettivamente si hanno notizie certe che ormai da qualche ora il feltrino abbia iimboccato il sentiero numero 20 tra i verdi boschi e gli incantevoli prati dietro lhotel dove ha passato la notte. In mancanza del cielo limpido ha incredibilmente osato optare per le 4 stelle dellalbergo di Oswald Ttsch che stato uno dei punti di forza della nazionale azzurra negli anni ottanta e che pur non avendo ottenuto successi in Coppa del Mondo comunque riuscito a conquistare tre podi, uno in gigante e due in speciale. Anche lo sciatore, conquistato da Lucio, lo ha ospitato nel suo albergo, cena compresa e in pieno agosto, al prezzo allettante di un rifugio! E bravo Oswald ! 11 AGOSTO - QUARTO GIORNO Il paesaggio non si conquista con i pneumatici ma con le suole, diceva un certo Duhamel, ed effettivamente i panorami che oggi avr negli occhi di Lucio, saranno veramente da favola! In attesa di contemplare le foto, speriamo gliene rimangano di suole, adesso che cammina con le scarpe rotte...Eih Lucio non mica il 6 gennaio .. e suvvia, non avrai mica intenzione di arrivare scalzo come Abebe Bekila ? Comunque in 3 ore e mezza, andando piano (sic!!!!) stamattina arrivato e gi ripartito dal Rifugio Genova dove il panorama dev'esser stato davvero strepitoso a sentirlo comera pimpante anche salita! Ieri sera poi ha avuto un momento di celebrit quando al rifugio il compagno di camera gli ha fatto sapere di aver letto la sua storia su Meridiani Montagne. Grande, grande, grande Lucio!!! P.s.: quando torni verrai ancora a camminare coi tuoi sisters&brothers vero??? 12 AGOSTO - QUINTO GIORNO Ieri, facendo ingresso nel regno incantato delle Dolomiti con la sequela dei gruppi della Plose e della Putia, delle Odle e del Puez, del Sella, della Marmolada, sembrato che Lucio non abbia camminato n corso ma... volato! Come la cosa pi naturale del mondo, instancabile, incredibile, eccezionale, stamattina alle 6:40, l'Ermes feltrino, il nostro amico con le ali ai piedi, superava di gi il paradiso della conca di Fuciade al Passo San Pellegrino. Passo dopo passo il sogno si ormai materializzato e la frenesia dell'andare, finalmente soddisfatta in pieno, ha caricato il nostro eroe sempre pi di energia con l'avvicinarsi alle sue amate Vette. Uno su mille ce la fa, canterebbe Morandi...e leggetevi il testo della canzone. CI SONO PERSONE CHE SI CREDONO SPECIALI. ALTRE SILENZIOSAMENTE, LO SONO. 13 AGOSTO - SESTO (ed ultimo!!!!) GIORNO Si gusta doppiamente la felicit faticata dicevano gli occhi di Lucio dopo le estenuanti fatiche di ieri quando chiss quali pensieri andavano avanti coi suoi passi. Giornata dura, priva del sonno ristoratore della notte, ma proficua giacch ieri sera alle 20:00, al rifugio Passo Cereda, ha gustato con un certo appetito, udite, udite una zuppa ai porcini, del cervo, dolce, caff e un paio di birre (si stima per un totale di calorie pari a quello totale dei 4 giorni precedenti !!) . Ha apprezzato commosso il meritato e sentito saluto ufficiale dellamministrazione comunale del luogo che ha voluto rendergli omaggio per la grandezza dellimpresa sotto gli sguardi compiaciuti degli onorati amici accorsi a salutarlo (e che non mollano mai ...). Arrivato alfine alle sue Vette, oggi, sesto giorno di unavventura che le tabelle ufficiali stimano possa essere percorsa dagli umani in 22-25 giorni, sar una passeggiata arrivare prima di sera al traguardo !! Chi lo conosce sa che Lucio adesso non vorr risaltare vantandosi e al solito rester semplice come le pietre che ha (Segnalazione e testi di Ivana Bizzotto) calpestato in questi giorni.
30
attualit
cronaca
Il punto di riferimento il Bar Sestriere, Via Casonetto 96, sulla strada che da Feltre va a Belluno. Il costo della tessera fissato in 15,00 uro.
(M.M.) Scatto datato 2005, il sedici agosto, che ritrae il panorama della conca, visto dalla localit Madal, nel Comune di Alano di Piave. I paesi che si possono ammirare sono quelli di Quero e Segusino. La macchina fotografica utilizzata una Sony DSC-W12, con ISO impostato a 100, tempo di esposizione 1/125 di secondo, F=9. Nei panorami la foschia sempre linsidia maggiore e in questa foto si ricorso ad un ritocco post-produzione per accentuare il contrasto.
La foto di copertina
astErisco
31
lEttErE al tornaDo
ci ha portati al Rifugio Gardeccia per raggiungere il sentiero. Il paesaggio che si presentava attenuava la fatica specie quando potevamo scorgere le marmotte e i mufloni. E stata una sorpresa il risveglio con la giornata che si prospettava davvero serena. Come si sa, in montagna il tempo pu cambiare in fretta. La fortuna stata alla fine dalla nostra parte quando, ormai sulla strada del ritorno, il programma stato calcolato sfidando il tempo giusto poco prima della grandinata.
TEMPI MODERNI
Ecco la classica foto del famoso cane a 6 zampe, quasi a dire . con 6 zampe ho pi forza, pi potenza!!
TEMPI PASSATI
Anche a suo tempo cerano animali con una forza eccezionale. Possiamo qui ammirare un magnifico esemplare di asino a 6 zampe!!! Foto dal Tornado n. 596, tratta dallarticolo di quel burlone di Procopio Coletti!!! Ciao a tutti da Giannino
32
corsa
La 24 Ore di San Martino San Martino La 24 Ore di San Martino La 24 Ore di Due squadre del Basso Feltrino inin gara Due squadre del Basso Feltrino in gara Due squadre del Basso Feltrino gara
sono iscritte alla singolare manifestazione, che impegner 24 atleti nello stadio di Belluno. sangue/ProLoco possoLa squadra del G.S.Astra e linedita, ed estemporanea, formazione dei Donatori del Notizie dettagliate si di Quero si sono iscritte alla singolare manifestazione, che impegner 24 atleti nello stadio legge subito che: dettagliate si possodove si di Belluno. Notizie sono no trovare sul sito dedicato alliniziativa: http://www.24oresanmartino.it/, dove si leggeBelluno. Notizie dettagliate si possoiscritte alla singolare manifestazione, che impegner 24 atleti nello stadio di subito che: no rimasta sulgara dedicato alliniziativa: http://www.24oresanmartino.it/, dal 1974 sullesempio di quanto veniva, allotrovare la sito sullora pi antica dItalia, ininterrottamente organizzata no trovare sul sitogara sullora pi antica dItalia, ininterrottamente organizzatadove si legge subito che: dedicato alliniziativa: rimasta la allArena di Milano ed al http://www.24oresanmartino.it/, dal 1974 sullesempionasceva 37 anni faallora, promosso sullora pi antica dItalia, ininterrottamente organizzata dal di San sullesempio di quanto veniva, allocampo scuoladi La Maratona Martino di quanto veniva, es rimasta la gara allArena di Milano ed al campo scuoladi Verona. La Maratona di San Martino nasceva 37 anni fa esra, promosso come momento di protesta verso la situazione in cui tutti gli sport1974 Verona. senzialmente - eccezion fatta per il calcio, allora in ra, promosso allArena di Milano edprotesta verso la citt diVerona. La Maratona -di Sanimpianti adeguati, strutture fa-fa esal campo scuoladi Belluno: carenza sport eccezion fatta per il calcio, allora in senzialmente come momento di - giacevano nella situazione in cui tutti gli o assenza di Martino nasceva 37 anni serie C con la squadra cittadina serie C ed orari momento di utilizzarle. senzialmente come impossibili per protesta verso la situazione in cui tutti gli assenzaeccezion fatta per ilstrutture fatiscenti con la squadra cittadina - giacevano nella citt di Belluno: carenza o sport - di impianti adeguati, calcio, allora in serie tiscenti la squadra cittadina principali protagonisti dellatletica bellunese (allora espressione, essenzialmente, di mez- faC con ed orari impossibili per giacevano Furono,allora, 24 atleti - tra i -utilizzarle. nella citt di Belluno: carenza o assenza di impianti adeguati, strutture Furono,allora, 24 atleti - tra utilizzarle. protagonisti dellatletica prima edizione, avviatasi alla vigilia della festa del meztiscenti ed orarimarcia in montagna) - ad essere protagonisti nella bellunese (allora espressione, essenzialmente, di Sanzofondo e impossibili per i principali zofondo e24 atletiin montagna) - adprotagonisti dellatletica prima edizione, avviatasi dopovigiliapartitafesta del San- mezFurono,allora, marcia - tra i principali forzando protagonisti nella bellunese (allora espressione, essenzialmente,del to Patrono della citt (San Martino), essere lingresso allo stadio polisportivo, subito alla una della casalinga di to Patrono della citt (San Martino), forzando lingresso allo stadio polisportivo, subito dopo una partita casalinga del Calcio Belluno. zofondo e marcia in montagna) - ad essere protagonisti nella prima edizione, avviatasi alla vigilia della festa del SanCalcio Belluno. Inoltre si apprende che: La passione ed il seguito della manifestazione poi data anche dalla diretta televisiva che,da to Patrono della citt (San Martino), forzando lingresso allo stadio polisportivo,anche dalla diretta televisiva che,da del dopo una partita casalinga Inoltre si apprende che: La passione ed il seguito della manifestazione poi data subito tratti durante lintero arco di una quindicina di anni, viene effettuata dallemittente locale Telebellunodolomiti, per lunghi Calcio Belluno. una quindicina di anni, viene effettuata dallemittente locale Telebellunodolomiti, per lunghi tratti durante lintero arco di svolgimento della manifestazione. Inoltre si apprende che: La passione ed il seguito della manifestazione poi data anche dalla diretta televisiva che,da svolgimento della manifestazione. Non di anni, che effettuata dallemittente locale Telebellunodolomiti, per lunghi tratti durante lintero una quindicina ci restaviene fare il tipo per i nostri atleti, o allo stadio di Belluno o alla televisione. arco di Non ci resta che fare il tipo per i nostri atleti, o allo stadio di Belluno o alla televisione. svolgimento della manifestazione.
La squadra del G.S.Astra e linedita, ed estemporanea, formazione dei Donatori del sangue/ProLoco di Quero si La squadra del G.S.Astra e linedita, ed estemporanea, formazione dei Donatori del sangue/ProLoco di Quero si
Non ci resta che fare il tipo per i nostri atleti, o allo stadio di Belluno o alla televisione. nuoto
VIVAIO - PIANTE
di Mondin Duilio
due esse s.n.c. di Stramare nicola e oscar via S. Rocco, 39 - 31040 SeGuSino (Tv) Telefono e Telefax 0423.979344 via della vittoria - 32030 FeneR (Bl) Telefono 0439.789470
onoranZe Funebri
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL) - Cell. 339.2242637
impresa edile
Fabrizio Mondin
costruzioni civili e industriali ristrutturazioni e manutenzioni di ogni tipo allacciamenti fognature tel. 349.3024131
www.unicredit.it