LA CHIAMATA A LA SANTITA
· CRISTOCENTRISMO E ANTROPOCENTRISMO
· L’ AMORE INCONDIZIONATO E COINVOLGENTE ESISTENZIALMENTE PER
CRISTO DIVENTA SERVIZIO ALL’ UOMO
· LA CHIESA, NEL SACERDOTE, VIVE L’ AZIONE MEDIATRICE E
RELAZIONANTE CRISTO ALL’ UOMO
· L’ UNITA E L’ ODEA DELL’ ALTER CHRISTUS COME SORGENTE
UNIFICANTE DELLA SPIRITUALITA, E LA MINISTERIALITA, DEL ESSERE
ED AGIRE DEL SACERDOTE, DI QUALSIASI SACERDOTE, SIA DIOCESANO
CHE RELIGIOSO
L’ASCESI SACERDOTALE
DEDIZIONE E DISCIPLINA
NEGLI ULTIMI DECENNI LA VITA INTERIORE VENNE SPESSO SOSPETTATA DI
INTIMISMO E FUGA NEL PRIVATO
MA SAPPIAMO BENE CHE MINISTERO SENZA SPIRITUALITA SENZA VITA
INTERIORE DIVIENE VUOTO ATTIVISMO
MONETI DI RESPIRO
NON SI TRATTA DI UN CARICO AGGIUNTO MA DEL RESPIRO DELL’ANIMA SENZA
DI CUI NECESSARIAMENTE RESTIAMO SENZA RESPIRO, SIAMO PRIVATI DEL
SOFFIO SPIRITUALE, DEL SOFFIO DLLO SPIRITO
· LA PREGHIERA
· LA FEDE
· L’UMILTA
· LA PRUDENZA
· LA MISERICORDIA
· LA MORTIFICAZIONE
· LA DOCILITA A LO SPIRITO
· CERCARE SEMPRE LA VOLONTA DI DIO
· DISCERNIMENTO SPIRITUALE
· L’UNITA DI VITA
GENITALITA
CONTINENZA
VERGINITA
L’OBBEDIENZA
LUMEN GENTIUM
CONSILIORUM PRAXIS … ABBRACCIATA DA MOLTI CRISTIANI PER IMPULSO
DELLO SPIRITO SANTO, SIA PRIVATAMENTE CHE IN UNA CONDIZIONE O IN UNO
STATO
E LA LORO FEDELTA
UN’OBBEDIENZA A DIO
L’UMILTA
CONCLUDENDO
PAOLO VI
DOPO IL CONCILIO SI TENTA DI CARATTERIZZARE CODESTA PRATICA IN
RIFERIMENTO ALLA RELAZIONI SOCIALI E PASTORALI ALL’ INTERNO DEL
POPOLO DI DIO TRATTANDOLA COME SEGNO DI CREDIBILITA DELLA CHIESA DI
FRONTE AL MONDO E SFIDA PER LE SOCIETA OPULENTE E COMSUMISTE
LA POVERTÀ VOLONTARIA
GENEROSITA EVANGELICA
DA RICCO CHE ERA, SI È FATTO POVERO PER ARRICCHIRE IL POPOLO DI DIO PER
MEZZO DELLA SUA POVERTÀ 2 COR 8,9
SIA LA SUA RICCHEZZA CHE LA SUA POVERTÀ NON SONO SOLTANTO MATERIALE
ANZI SONO VISSUTE IN SPIRITO MT 5,3
UNA VITA CON UN TOTALE DISTACCO DEI BENI MONDANI E CON LA PIENA
LIBERTÀ DA OGNI FORMA DI ATTACCAMENTO MATERIALE MT 4,8 - 10
È QUESTO STILE DI VITA CHE CRISTO CHIEDE AI SUOI SEGUACI MT 19,9
INVITANDOLI ALLA GENEROSITÀ PER I POVERI MT 19,21
GLI APOSTOLI DANNO TESTIMONIANZA DI TALE MODO DI VIVERE E DI OPERARE
PER TRASMETTERE IL DONO DI DIO REGALATO LORO MT 10,18
LO FANNO CON TOTALE DISPONIBILITÀ LAVORANDO CON LE LORO MANI 1 COR
4,2; 1 TS 2,9; AT 18,3 20,35; 2TS 3,8
ANCHE SE L’ OPERARIO HA DIRITTO AL SUO NUTRIMENTO MT 10, 10; LC 10,7
IMPARANDO AD ESSERE POVERO E RICCO, DALLA SAZIETÀ ALLA FAME,
ALL’ABBONDANZA E ALL’INDIGENZA FIL 4,12
TUTTO CIÒ DÀ LORO IL DIRITTTO DI INCORAGGIARE GLI ALTRI AL LAVORO PER
FARNE PARTE A CHI SI TROVA IN NECESSITÀ EF 4,28; 1 TS 4,11; 2TS 3,10.12
LA DISCRETIO SPIRITUALIS
SI TRATTA DI UN’ ATTITUDINE DELL’ ANIMO SACERDOTALE CHIAMATA LA
DISCRETIO SPIRITUALIS, CHE PER MEZZO DEL DISCERNIMENTO SVOLTO IN
LUMINE FIDEI, SA SCEGLIERE LA NORMA GIUSTA PER LASCIARSI GUIDARE DA
ESSA NEL RETTO USO DEI BENI MONDANI MESSI A LORO DISPOSIZIONI PO. 17, A
LA FRATERNITÀ
· FRATELLO È PER OGNI ISRAELITA UELLO CHE CONFORMA CON LUI, NON
L’ UNITA DU IN DETERMINATO POPOLO, BENSI DELL’UNICO POPOLO
SCELTO DA DIO. CIOÈ LA FRATERNITÀ NON È BASATA PURA E
SEMPLICIMENTE NELLA PROVENENZA COMUNE SECONDO IL SANGUE,
BENSI NELL’ELEZIONE COMUNE PER DIO. JOSEPH RATZINGER.
È DI SOMMA IMPORTANZA
DIVERSE MANIFESTAZIONI
QUESTO SI MANIFESTARÀ NEL CULTO LV 3, 1-5
NELL’ALLEANZA ES 24, 4-8
NELLA LEGGE SAL 119, 1-2
NELLA PREGHIERA SAL 42, 2-3
CON GESÙ
GESÙ , FIGLIO DI DIO, È IL RIVELATORE DEL PADRE, PERCHÈ SOLO EGLI LO
CONOSCE E FORMA CON LUI UNA SOLA COSA, IO ED IL PADRE SIAMO UNO GV. 10,
30
EGLI È CHI CI RIVELA LA PATERNITÀ DI DIO
IDENTITÀ SACERDOTALE
DALL’ ORDINAZIONE SACERDOTALE IL PRETE RIMANE INNESTO AD UN
PRESBITERO, ORDINE O CONGREGAZIONE RELIGIOSA E QUESTO DEBE ESSERE IL
SEGNO PIÙ CHIARO DELLA COMUNIONE ECCLESIALE, COME UN ESEMPIO VIVO
IDENTITÀ E PRESBITERIO
CONTENUTI TEOLOGICI
NEL CONCILIO VATICANO II
FACENDO UN’ANALISI DEI DIFFERENTI DOCUMENTI DEL CONCILIO
RIUNISCONO ALLA FAMIGLIA DI DIO COME UNA FRATERNITÀ CON UNA SOLA
ANIMA, E LA CONDUCONO A DIO PADRE PER CRISTO NELLO SPIRITO PO. 6
MANTENGONO E FORTIFICANO LA NECESSARIA UNITÀ COI SUOI FRATELLI NEL
MINISTERO PO 15
SECONDO LA LUMEN GENTIUM LG. 28
CHRISTUS DOMINUS CD 28
PRESBYTERORUM ORDINIS PO 7
LA SACROSANTUM CONCILIUM
L’AIUTO MUTUO
PARTECIPAZIONI ATTIVA
B. L’UGUAGLIANZA
SI PRETENDE NON UNA RELAZIONE DI SUPERIORITÀ O INFERIORITÀ DI ALCUNI
VERSO ALTRI NELLA SUA DIGNITA.
C. IL TRATTAMENTO AFFETUOSO MUTUO
QUESTO TRATTAMENTO SI MANIFESTA NELLA VICINANZA, L’AFFETTO, LA
SOLIDARIETÀ E L’AIUTO MUTUO
TRATTAMENTO FRATERNO CD 30, COMUNIONE DI CARITÀ LG 28 COMUNIONE
FRATERNA LG 28, CD 28.
LO SPIRITO FRATERNO, LA CARITÀ APOSTOLICA PO 8
L’AIUTO MUTUO PO 8, LG 28
RICEVERSI COME FRATELLI E PRESTARSI SOCCORSO MUTUO PO 8
A TUTTO QUESTO SI OPPONE QUALCHE ATTEGIAMENTO DI ISOLAMENTO,
INDIFFERENZA, FREDEZZA.
FRATERNITÀ SACERDOTALE
IL CULMEN DELLA FRATERNITÀ SACERDOTALE
QUESTO AGGETTIVO RIVELA LA NATURA TEOLOGICA
I FONDAMENTI TEOLOGICI
UN TUTTO COMPARTITO
VOCAZIONE, CONSACRAZIONE, MISSIONE.
QUESTO CI PORTA AD AFFERMARE CHE LA FRATERNITÀ SACERDOTALE NON
TROVA LA SUA ORIGINE IN UN AMBITO
CONTENUTO ESISTENZIALE
A. COMUNIONE DI CARITÀ
L’ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DELL’ALTRO
IL RISPETTO LA COMPRENSIONE E LA STIMA MUTUA; NON SOLO PER I LACCI
AMICHEVOLI, BENSI PER IL FATTO CHE CI FA FRATELLI
TRATTAMENTO VICINO E CORDIALE, DI FIDUCCIA DI UGUALE AD UGUALE DI
FRATELLO A FRATELLO
B. CORRESPONSABILITÀ
SI MANIFESTA NEI MOMENTI NEI QUALI SI DÀ LA COLLABORAZIONE MUTUA
NELLE ATTIVITÀ PASTORALI
QUANDO UN SACERDOTE NON È APERTO ALLA COMPATIBILITÀ COL
PRESBITERO
C. SOLIDARIETÀ
LA SODILARIETÀ DEBE FARSI PRESENTI COL FRATELLO SACERDOTE IN
OGNI CIRCOSTANZA, MA SOPRATTUTTO, COI PIÙ BISOGNOSI E COI QUALI
CHE HANNO BISOGNO DELLA NOSTRA PRESENZA ED IL NOSTRO AIUTO
AFFETTIVO
A. AIUTO MUTUO
AIUTO MATERIALE
QUESTO SOPRATTUTTO NELLA COMUNICAZIONE DI BENI ECONOMICI CD 28, LA
BENEFICENZA TRA ESSI, L’OSPITALITÀ , LA PREOCCUPAZIONE
AIUTO PASTORALE:
SOSTITUZIONE NEI DIVERSI LAVORI PASTORALI, DISTRIBUZIONE DI COMPITI.
AIUTO PERSONALE
NELLE DIVERSE NECESSITÀ DELLA LORO VITA PERSONALE MALATTIA,
AFFLIZIONE, ECCESSO DI LAVORO, SOLITUDINE, ESILIO, PERSECUZIONE
AIUTO SPIRITUALE
NEL CONCILIO NON SI SPECIFICA CHIARAMENTE LA FORMA, SI FA SOLO
L’ALLUSIONE ALLA PREGHIERA, MA SAPPIAMO CHE IL METTERE AI FRATELLI
NEI DIVERSI SACRAMENTI PER CHIEDERE LE GRAZIE SPIRITUALI, I DONI LI
ARRIVANO PER L’AZIONE DELLO SPIRITO
MINISTERO E SANTITA’
L’ESPERIENZA DI DIO
IL CONCETTO DI FRATERNITA
IL CONCETTO DI FRATERNITÀ È LA REALIZZAZIONE
IL TERMINE FRATELLO
SI APPLICA TANTO AL CARNALE COME AL PARENTE GN 13,18
AL AMICO GN 29, 4. 2SAM 1.25-26
A CHI È PRESENTE NEI TEMPI DI ANGOSCIA
AL COLLEGA
AL CONNAZIONALE
L’EBRAICO DA IL NOME DI FRATELLO A TUTTO QUELLO CHE È CON LUI
LA FRATERNITA SIGNIFICA ESSERE SOLIDALI, RIUNITI IN UN SOLO POPOLO
ALIMENTATO PER GLI STESSI IDEALI
FRATELLI SONO I DESCEPOLI DEL SIGNORE MT 23, 8
QUELLA È MIO FRATELLO, MIA SORELLA E MIA MADRE, MT 13, 49-50
VAI IN PRIMO LUOGO A RICONCILIARTI CON IL TIO FRATELLO E POI TORNA AD
OFFRIRE
CHI, INFATTI NON AMA IL PROPRIO FRATELLO CHE VEDE, NON PUÒ AMARE DIO
PENSATE INVECE NON ESSERE CAUSA DI INCIAMPO O DI SCANDALO AL
FRATELLO
PER CONCLUDERE POSSIAMO DIRE CHE