Sei sulla pagina 1di 19

MINISTERO ORDINATO E SANTITA

LA CHIAMATA A LA SANTITA

1. UNITA DELLE PLURALITA


2. COESISTENZA TRA ESSENZIALISMO PERSONALISTICO E DINAMISMO
ASCETICO
3. IDENTITA SACERDOTALE
4. FEDELTA A SE STESSO E MISSIONARIETA
5. CRISTOCENTRISMO, ANTROPOCENTRISMO ED ECCLESIOLOGIA

UNITA DI VITA E L’ ACESI

LA VIDA SACERDOTAL IMPLICA UNA ASCESIS, CON SACRIFICIO Y DISCIPLINA


ORDEN

LA ASCESI SACERDOTALE HA DUE POLI

· CRISTOCENTRISMO E ANTROPOCENTRISMO
· L’ AMORE INCONDIZIONATO E COINVOLGENTE ESISTENZIALMENTE PER
CRISTO DIVENTA SERVIZIO ALL’ UOMO
· LA CHIESA, NEL SACERDOTE, VIVE L’ AZIONE MEDIATRICE E
RELAZIONANTE CRISTO ALL’ UOMO
· L’ UNITA E L’ ODEA DELL’ ALTER CHRISTUS COME SORGENTE
UNIFICANTE DELLA SPIRITUALITA, E LA MINISTERIALITA, DEL ESSERE
ED AGIRE DEL SACERDOTE, DI QUALSIASI SACERDOTE, SIA DIOCESANO
CHE RELIGIOSO

LA CRISTOLOGIA ESISTENZIALE E IL FULCRO UNIFICANTE DELLA


MOLTEPLICITA:

1. IL SACERDOTE E L’UOMO CHIAMATO DA DIO ETEROCENTRICITA DELLA


VOCAZIONE
2. IL SACERDOTE E COLUI CHE AGISCE IN PERSONA CHRISTI E IN NOMINE
POPULI
3. E L’UOMO DELLA PREGHIERA, HOMO DEI, CHE APPARTIENE A DIO
4. L’UOMO CHE PRESIDE IL CULTO EUCARISTICO, IDENTIFICATO CON
CRISTO NELL’OFFRIRSI AL PADRE
5. IL SACERDOTE E IL TRASMETTITORE DELLA GRAZIA, PARTECIPANDO AL
PROGETTO DEL PADRE, DI RICONCILIARE IL COSMO NELL’UNICO
MEDIATORE CHE E CRISTO EF. 1,10
6. IL SACERDOTEE L’UOMO CHE DA ALLA SUA VITA UNA TRIPLICE
IMPRONTA: L’AMORE ALLA PAROLA, ALL’EUCARISTIA, ALLA CHIESA. E IL
RIVERBERO DELLA PAROLA, MEGAFONO DI DIO EDUCANTE E
TRASFORMANTE DELL’UOMO
7. IL SACERDOTE E L’APOSTOLO, IL TESTE DELLA FEDE, MISSIONARIO DEL
VANGELO, PROFETA DELLA SPERANZA, ANNUNCIATORE DI CRISTO AI
LONTANI, AGLI ATEI, AI POVERI
8. E IL DIFFUSORE DELLA CARITA DI DIO. CRISTO AMA AGLI UOMINI
ATTRAVERSO IL SACERDOTE CHE IN QUANTO OPERAIO DELLA CARITA, E
CENTRO DI PROMOZIONE UMANA, SPIRITUALE E SOCIALE

MA, E NECESSARIO L’ATTERRAGGIO

LADDOVE LA CRISTOLOGIA VIENE COMPRESA IN SENSO PNEUMATOLOGICO,


TRINITARIO.
COME IL PRESBITERO CONTESO DA UN GRAN NUMERO DI COMPITI SPESSO
MOLTO DIVERSI RIESCA A CONSERVARE L’UNITA INTERIORE DELLA SUA
VITA

· IL PRESBITERO DEBE CERCARE DI GARANTIRE LA CELEBRAZIONE DEI


SACRAMENTI NELLA COMUNITA
· E TORMENTATO DA LAVORI AMMISNISTRATIVI
· SI SENTE SFIDATO DA UNA COMPLESSITA DI QUESTIONI D’OGNI
GENERE
· E A CIO SI AGGIUNGONO LE DIFFICOLTA DI TANTE PERSONE, PER LE
QUALI EGLI, A MOTIVO DI TUTTO QUESTO, MOLTO SPESSO NON
TROVA NEMMENO TEMPO

PERDE LA GIOIA DELLA SUA VOCAZIONE

· ESTERIORMENTE DILACERATO ED INTERIORMENTE SVUOTATO, IL


SACERDOTE PERDE LA GIOIA DELLA SUA VOCAZIONE, CHE , ALLA FINE
NON SENTE CHE COME UN PESO QUASI INSOPPORTABILE. NON GLI RESTA
CHE LA FUGA
IL CONCILIO HA OFFERTO TRE INDICAZIONE
IL FONDAMENTO E LA COMUNIONE INTIMA CON CRISTO, IL CUI CIBO ERA IL
COMPIMENTO DELLA VOLONTA DEL PADRE GV 4, 34

L’ASCESI SACERDOTALE

L’ASCESI SACERDOTALE NON DEBE ESSERE COLLOCATA ACCANTO ALL’AZIONE


PASTORALE, QUASI CHE SI TRATTASE D’UN COMPITO ULTERIORE CHE ANCORA

QUESTA ASCESI DEL MINSITERO IL MINISTERO STESSO QUALE VERA ASCESI


DELLA PROPIA VITA E SENZA DUBBIO UN ELEMENTO MOLTO IMPORTANTE CHE
ESIGE PERO UN CONTINUO CONSAPEVOLE ESERCIZIO E UNA CONFORMAZIONE
INTERIORE DELL’AGIRE

ANCHE SE SI CERCA DI VIVERE SIA IL SERVIZIO COME ASCESI CHE L’AGIRE


SACRAMENTALE COME INCONTRO PERSONALE CON CRISTO SI HA BISOGNO DI
MOMENTI DI RESPIRO AFFINCHE POSSA ESSERE VERAMENTE REALIZZATO
QUESTO ORIENTAMENTO INTERIORE

DEDIZIONE E DISCIPLINA
NEGLI ULTIMI DECENNI LA VITA INTERIORE VENNE SPESSO SOSPETTATA DI
INTIMISMO E FUGA NEL PRIVATO
MA SAPPIAMO BENE CHE MINISTERO SENZA SPIRITUALITA SENZA VITA
INTERIORE DIVIENE VUOTO ATTIVISMO

MONETI DI RESPIRO
NON SI TRATTA DI UN CARICO AGGIUNTO MA DEL RESPIRO DELL’ANIMA SENZA
DI CUI NECESSARIAMENTE RESTIAMO SENZA RESPIRO, SIAMO PRIVATI DEL
SOFFIO SPIRITUALE, DEL SOFFIO DLLO SPIRITO

UNA VITA DE PREGHIERA

NELLA NOSTRA PIANIFICAZIONE PASTORALE, QUESTO ASPETTO DOVREBBE


ESSERE PRESO MOLTO

L’ESIGENZA DI SEGUIRE CRISTO SI DEBE CURARE:

· LA PREGHIERA
· LA FEDE
· L’UMILTA
· LA PRUDENZA
· LA MISERICORDIA
· LA MORTIFICAZIONE
· LA DOCILITA A LO SPIRITO
· CERCARE SEMPRE LA VOLONTA DI DIO
· DISCERNIMENTO SPIRITUALE
· L’UNITA DI VITA

CERCANDO SEMPRE L’INTEGRAZIONE FRA:

· VITA INTERIORE E VITA ESTERIORE


· VITA SPIRITUALE E VITA APOSTOLICA
· FEDE E MISSIONE
· RAPPORTO CON DIO E RAPPORTO CON GLI UOMINI
· UNIONE CON CRISTO E UNIONE CON LA CHIESA
· IDENTITA PERSONALE E IDENTITA SACERDOTALE
· AZIONE E CONTEMPLAZIONE

PER CUI CI VUOLE SEMPRE IL DISCERNIMENTO

· RES INTERNAE / RES ESTERNAE


· MEZZO / FINE
· ESSERE /AGIRE
· PERSONA / STRUTTUTA
· VIRTU TEOLOGALI / VIRTU MORALI
· FEDE / SACRAMENTI
I CONSIGLI EVANGELICI (ASCESI SACERDOTALE)

· POVERTA, CELIBATO, OBBEDIENZA

IL CELIBATO DONO DI DIO, DONO DI SE’


IL SENSO DEL CELIBATO, DA DOVE PARTE?

GENITALITA

· E UN ASPETTO DELLA SESSUALITA, PER CUI L’IO E IL TU TENDONO A


DIALOGARE ATTRAVERSO L’UNIONE DEI CORPI CON PARTICULARE
COINVOLGIMENTO DEGLI ORGANI GENITALI
· SCOPI DELLA GENITALITA SONO L’ESPRESSIONE FISICA DELLA
COMUNIONE INTERIORE DEI DUE PARTNER L’APPROFONDIMENTO DI
QUESTA COMUNIONE E LA PROCREAZIONE
· LA GENITALITA RAPPRESENTA UN ASPETTO IMPORTANTE DELLA
RELAZIONE CONIUGALE MA IN QUANTO ASERCIZIO CONIUGALE MA IN
QUANTO ESERCIZIO DEGLI ORGANI GENITALI NON E INDISPENSABILE IN
ASSOLUTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA SESSUALITA UMANA O PER IL
SANO FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA TOTALITA
· OLTRE A UNA GENITALITA MANIFESTA ESISTE ANCHE UNA GENITALITA
LATENTE, RICONOSCIBILE IN QUEI RAPPORTI IN CUI L’UNIONE DEI CORPI
E INCONSCIAMENTE CERCATA O VAGAMENTE DESIDERATA E MESSA IN
ATTO ALMENO INIZIALMENTE SENZA UN COINVOLGIMENTO INMEDIATO
E DIRETTO ESPLICITO E INTENZIONALE DEGLI ORGANI GENITALI
· AMBITO TIPICO E NORMALE PER LA PIENA ASPRESSIONE DELLA
GENITALITA E LA GONIUGALITA GENERALMENTE A SITUAZIONI
INTERMEDIE E AMBIGUE DI PSEUDO CONIUGALITA CORRISPONDONO
ATTEGGIAMENTI ALTRETTANTO AMBIGUI DE PSEUDO GENITALITA

CONTINENZA

· CONSISTE NELL’ ASTENSIONE DELL’USO DELLA GENITALITA


· PUO ESSERE TOTALE O PERIODICAM E PUO AVERE IN SIGNIFICATO
POSITIVO O NEGATIVO AI FINI DELLA CRESCITA DELLA PERSONA A
SECONDA DEI MOTIVI REALI, CONSCI E INCONSCI, CHE SONO ALLA BASE
DELLA VOLONTA D’ASTENSIONE
· COME CI DICE GIORDANI: UNO PUO ESSERE CONTINENTE SENZA ESSERE
CASTO
· NON PUO ESSERVI CONTINENZA VALIDA SE NON VIENE RICONOSCIUTO
L’ORDINE OGGETIVO DEI VALORI, IL VALORE DELLA PERSONA E AL DI
SOPRA DEI VALORI DEL SESSO. K WOJTYLA.
· LA CONDIZIONE PRIMA PER ILDOMINIO DI SE E IL RICONOSCIMENTO
DELLA SUPERIORITA DELLA PERSONA IN QUANTO TALE, NELLA SUA
TOTALITA SUI VALORI PARZIALI, QUALI POSSONO ESSERE I VALORI
SESSUALI SGANCIATI DA UNA PROSPPETIVA ANTROPOLOGICA GIURIDICA
· IN GENRE E QUELLA VIRTU MORALE CHE REGOLA L’USO DELLA
CASTITA

· SESSUALITA SECONDO LO STATO DI VITA DELLA PERSONA E IN


FUNZIONE DEI VALORI E DEI SCOPI CHE LA PERSONA STESSA VUOLE E
DEBE REALIZZARE
· LA CASTITA METTE IN MOTO QUASI IDENTIFICANDOVISI QUEL
DINAMISMO TIPICO CHE CONSENTE E PROMUEVE IL PROCESSO DI
UMANIZZAIONE DELLA SESSUALITA
· NASCE DELL’AMORE E TENDE AL DONO DI SE
· LA TEMPERANZA SENZA AMORE E MEDIOCRITA E UN VUOTO ESERCIZIO
PERCHE LA PADRONANZA DI SE DEBE ESSERE TUTTA INTERA AL
SERVIZIO DEL DIO DELL’AMORE TALE E IL VERO VOLTO DELLA CASTITA
NEL PENSIERO DI DIO. J. SUENENS
· NON PUO ESSERE FRUTTO DELL’ESERCIZIO REPRESSIVO DELLA VOLONTA
MA INTEGRAZIONE DELL’EMOTIVITA E DELL’AFFETTO IN UN PROGETTO
DI DONO DI SE
· IL PUDORE A SUA VOLTA E UNA COMPONENTE DELLA CASTITA ANZI
ANCOR PRIMA E COMPONENTE FONDAMENTALE DELLA PERSONALITA
POTENDOSI CONSIDERARE COME LA VIGILE COSCIENZA CHE DIFENDE LA
DIGNITA DELL’UOMO E DELL’AMORE
· IN UNA PROSPETTIVA PERSONALISTICA CRISTIANA L’EDUCAZIONE AL
PUDORE PORTA A RISPETTARE IL PROPIO CORPO COME DONO DI DIO
MEMBRO
· LA VIRTU DELLA CASTITA E SPECIFICAMENTE UNA CAPACITAA D’AMARE
PERMETTE A UNA PERSONA UMANA D’AMARE CON TUTTO IL SUO ESSERE
APPASIONATAMENTE E L’AMARE DELL’AMORE
· E LO STATO DI VITA D’UNA PERSONA NON CONGIUNTA IN MATRIMONIO
O DI CHI NON CHIEDE DI ESSERE RICONOSCITUO DAL CONTESTO SOCIALE
ORGANIZZATO COME IMPEGNATO
· ORAISON DISTINGUE DUE TIPI DI CELIBI
· CELIBI NEGATIVI S’INTENDONO QUELLE SITUAZIONE CHE PER GLI
INDIVIDUI CHE LE VIVONO ESPRIMONO UN INCOMPLETEZZA O UNA
REPRESSIONE
· CELIBI POSITIVI: SAREBBERO INVECE QUELLE PERSONE CHE CAPACI DI
OPERARE UNA SCELTA MATURA E LIBERA SENTONO L’ESIGENZA DI
TROVARE UN’ESPANSIONE E UNA REALIZZAIONE PIENA
· QUESTO PRESUPPONE PER DEFINIZIONE CHE SIMILI INDIVIDUI SIANO
PRECEDENTEMENTE ARRIVATI A UNA REALI ATTITUDINE PSICOLOGICA
ALL’IMPEGNO PERSONALE NELLA VITA DI COPPIA

VERGINITA

· E LA CASTITA SPECIFICA DI CHI CONSACRA A DIO NEL CELIBATO ESSA E


COMUNE AI SUE SESSI E NON CONSISTE SOLO NELLA RINUNCIA A OGNI
ATTIVITA SESSUALE GENITALE MA RAPPRESENTA UNA
TRASFORMAZIONE PROFONDA IN CHI S’IMPEGNA
· QUESTA TRANSFORMAZIONE PROFONDA E RELAZIONALE CON DIO E COL
PROSSIMO CONSISTONO SOSTANZIALMENTE NELL’ACQUISIZIONE DELLA
LIBERTA DELL’AUTO TRASCENDENTALE NELL’AMORE TEOCENTRICO, SI
ESPRIMONO IN UNA RELAZIONE DI SPONSALITA CON DIO

L’OBBEDIENZA

LUMEN GENTIUM
CONSILIORUM PRAXIS … ABBRACCIATA DA MOLTI CRISTIANI PER IMPULSO
DELLO SPIRITO SANTO, SIA PRIVATAMENTE CHE IN UNA CONDIZIONE O IN UNO
STATO

E UNA VOLONTARIA ABNEGAZIONE

· NON TUTTI PERO SONO OBBLIGATI ALLA LORO PRAXIS EFFETIVA,


NONCHE AL LORO PERFECTUM EXERCITIUM

SOTTO L’INFLUSSO DELLA GRAZIA DI DIO


CI SONO TANTI CONSIGLI EVANGELICI
LA PRATICA STABILI DEI CONSIGLI EVANGELICI SI SVOLGE SOTTO
L’INFLUSSO DELLA GRAZIA DI DIO E CIASCUNO DEBE OSSERVARLI
SECONDO IL PROPRIO CARISMA

· E PERCIO TALE CONSILIORUM PRAXIS DEBE ESSERE CONSIDERATA NON


SOLO COME UN MEZZO MA COME LA PERFEZIONE STESSA

SECONDO LA PROPRIA VOCAZIONE

LA PRACTICA DEI CONSIGLI EVANGELICI DEBE SPINGERE TUTTI I PRETI


COE VERI DISCEPOLI E SEGUACI

E LA LORO FEDELTA

E PERO LA MISSIONE STESSA DEI PRETI NELLA CHIESA E LA LORO


FEDELT ALLO SPIRITO EVANGELICO CHE ESIGONO DAI PRESBITERI DI
PRATICARLI IN UN MODO SACERDOTALI

PECULIARES EXIGENTIAE SPIRITUALES IN VITA PRESBYERI

TRA LE VIRTU CHE SONO PIU NECESSARIE NEL MINISTERO DEI


PRESBITERI VA RICORDATA QUELLA DISPOSIZIONE DI ANIMO PER CUI
SEMPRE SONO PRONTI A CERCARE NON LA PROPRIA VOLONTA MA IL
COMPIMENTO DELLA VOLONTA DI COLUI CHE HA INVIATI. PO. 15 A

RIGUARDA ALLA LORO MISSIONE

RIGUARDA NON SOLO AI LORO PARTIOLARI RAPPORTI IN COMUNIONE


HIERARCHICA SEBBENE QUESTI SIANO INDISPENSABILI PER REALIZZARE
IL MINISTERO DELLA CHIESA

LA PROSPETTIVA TEOLOGICA DEL PRETE MANDATO IN MISSIONE


IL CONCILIO PROPONE AI SACERDOTI UN TRIPLICE ATTEGIAMENTO
RIGUARDO A DIO:

· DISPONIBILITA MT 20, 1-7; 8-16


· UMILTA
· SOTTOMISSIONE

UN’OBBEDIENZA A DIO

NON SI PUO DEFINIRE OBBEDIENTE A DIO CHI SI RIFIUTA DI OBBEDIRE AI SUOI


MINISTRI (LA FORMAZIONE SPIRITUALE NEI SEMINARI C.E.C)

L’UMILTA

· CON LA NOZIONE DI INFIRMITATIS CONSCIUS, IL CONCILIO DESIDERAVA


ESPRIMERSI SULLA DEBOLEZZA DI OGNI FORZA UMANA E DI OGNI
UMANA SAPIENZA(P.O 15 A)
UMILTA E ABNEGAZIONE

IL RICORDO DELLA FRAGILITA UMANA RENDE I PRETI UMILI DAVANTI A DIO AL


MINISTERO CHE E STATO LORO CONSEGNATO

VALORE REDENTIVO DELL’OBBEDIENZA SACERDOTALE

L’ANNIENTAMENTO ADEMPIUTO SULLA CROCE DI CRISTO PER REDIMERE IL


GENERO UMANO CADUTO CON LA DISOBBEDIENZA DEL PRIMO UOMO ADAMO
NELLA PRIVAZIONE DELLA SALVEZZA PER SALVARLO CON L’OBBEDIENZA CHE
PORTA A TUTTI GLI UOMINI IL FRUTTO DELLA GIUSTIFICAZIONE

VALLORE DELLA SOFFERENZA

· LA CROCE DIVENTA LA VIA OBBLIGATA PER L’INCONTRO CON DIO


· E UNA STRADA SULLA QUALE IL PRETE DEBE CAMMINARE IN PRIMA
PERSONA
· E UN ELEMENTO INEVITABILE DELLA SEQUELA DI CRISTO
L’AMORE PER LA CROCE

PORTA CON SE QUELLO SPIRITO D’UMITA E DI OBBEDIENZA DI CUI CRISTO E


SUPREMO ESEMPIO
PERCIO PAOLO VI SOLLECITA I FORMATORI CHE SI SFORZINO A FARE TUTTO IL
POSSIBILE PERCHE I CANDIDATI AL SACERDOZIO ABBIANO SEMPRE

AGIRE IN PERSONA CHRISTI CAPITIS

I SACERDOTI DEVONO MOSTRARE DAVANTI AI FEDELI LA PERSONA DEL BUON


PASTORE CHE DA LA VITA PER LA SALVEZZA DELLE SUE PECORELLE
SI TRATTA DI FARSI MODELLO DI FARSI DAVVERO ALTER CHRISTUS
L’ESPRESSIONE PIU AUTENTICA DELLA LIBERTA

· LA LIBERTA DELL’OBBEDIENZA SIGNIFICA CHE IL PRETE VERA


IMMAGINE DEL CRISTO BUON PASTORE
· E CHIAMATO A COMPRENDERE E A VIVERE LA RADICALE LIBERTA DA SE
STESSO E LA DISPONIBILE OBBEDIENZA ECCLESIALE IN COMUNIONE CON
I SUPERIORE

CON PROFONDO SPIRITO DI FEDE

L’ESERCIZIO DELL’ OBBEDIENZA, PERSONALE, ATTIVA, RESPONSABILE, DEBE


ESSERE VISSUTO CON UN PARTICOLARE SPIRITO DI FEDE DI ASCOLTO E
APERTURA ALLO SPIRITO DI DIO E QUESTO BISOGNA SACRIFICIO E
MATURAZIONE SPIRITULE

CONCLUDENDO

L’OBBDIENZA SACERDOTALE RICEVE LA SUA CONNOTAZIONE REDENTIVA


PROPRIO NEL CONTESTO DELLA SALVEZZA VERSO LA QUALE TENDE LA
COMUNITA CRISTIANA SERVITA NELLA CHIESA

NELL’ OBBEDIENZA IL PRETE SI METTE A PROVA

NELLA CHIESA NESSUNO PUO FARSI MAESTRO DA SE


LA CHIESA CONVALIDA LA FEDELTA AL MAGISTERO DI CRISTO E DI DIO
NON SONO CONFORMI A CRITERI TERRENI MA POTENTI IN DIO
SI TRATTA DI AVERE FIDUCIA NELLA GUIDA DEI SUPERIORI

L’UNIONE TRA I PRESBITERI E I SUPERIORIPARTICOLARMENTE NECESSARIA

NESSUN PRESBITERO E QUINDI IN CONDIZIONE DI REALIZZARE A FONDO LA


PROPRIA MISSIONE SE AGISCE DA SOLO E PER PROPRIO

PER LA COMUNE PARTECIPAZIONE NEL MEDESIMO SACERDOZIO E MINISTERO

DAVE ESSERE APPROFONDITA COME UN ATTEGIAMENTO DESIDERABILI IN


TUTTI I SACERDOTI CHE NEL SACRAMENTO DELL ORDINE PRESTA RISPETTO ED
OBBEDIENZA AL SOMMO PONTEFICE E AL PROPRIO ORDINARIO CIC 273, PO 7

FEDELTA AL MAGISTERIO DELLA CHIESA


VISSUTO DELLA OBBEDIENZA, E IL VISSUTO DI UNA MADURITA UMANA
IMPEGNARSI IN TUTTO
NON DARE LA IMPRESIONE DI UN ASPPETO ESSAGERATO PER IL DENARO
NON SCANDALIZARE I FEDELI
LA POVERTA
I PQDRI CONCILIARI HANNO INCORAGGIATO I PRESBITERI AD OSSERVARE LO
SPIRITO DELLA POVERTA VOLONTARIA COME MEZZO PIU EFFICACE PER
CONFORMARSI A CRISTO STESSO E ALLA FORMA DI VITA

PAOLO VI
DOPO IL CONCILIO SI TENTA DI CARATTERIZZARE CODESTA PRATICA IN
RIFERIMENTO ALLA RELAZIONI SOCIALI E PASTORALI ALL’ INTERNO DEL
POPOLO DI DIO TRATTANDOLA COME SEGNO DI CREDIBILITA DELLA CHIESA DI
FRONTE AL MONDO E SFIDA PER LE SOCIETA OPULENTE E COMSUMISTE

SAN GIOVANNI PAOLO II

LA FORMAZIONE IMPARTITA IN SEMINARIO PORRA I GIOVANI NELLA


PROSPETTIVA DI QUELLA POVERTA
IL SACERDOTE HA LA MISSIONE DI MOSTRARE CHE IL DESTINO UMANO NON
STA NELL’ ACCUMULARE BENI TERRENI, PERCHÈ VI SONO ALTRI VALORI,
MOLTO SUPERIORI, CHE MERITANO DI ESSERE PERSEGUITI CON
PERSEVERANZA, QUELLI CIOÈ CHE NOBILITANO LA PERSONA E LA FANNO
ENTRARE IN COMUNIONE DI VITA CON DIO.

LA POVERTÀ VOLONTARIA

NEL PENULTIMO CAPOVERSO DEL NUMERO 17, IL DECRETO P.O. SVOLGE LE


MOTIVAZIONI DELL’ INVITO RIVOLTO AI SACERDOTI AD ABBRACCIARE LA
POVERTÀ VOLONTARIA PER SPIANARE LA VIA ALLA CARITA

GENEROSITA EVANGELICA

PER PERFEZIONARE LA CARITÀ PASTORALE, IL CONCILIO CONSIGLIA I PRETI DI


ESERCITARE LA POVERTÀ COME VIVENDI FORMA CON CUI LORO SI
ASSOMIGLIANO MEGLIO A CRISTO

CRISTO, LA PRIMA RAGIONE

DA RICCO CHE ERA, SI È FATTO POVERO PER ARRICCHIRE IL POPOLO DI DIO PER
MEZZO DELLA SUA POVERTÀ 2 COR 8,9
SIA LA SUA RICCHEZZA CHE LA SUA POVERTÀ NON SONO SOLTANTO MATERIALE
ANZI SONO VISSUTE IN SPIRITO MT 5,3
UNA VITA CON UN TOTALE DISTACCO DEI BENI MONDANI E CON LA PIENA
LIBERTÀ DA OGNI FORMA DI ATTACCAMENTO MATERIALE MT 4,8 - 10
È QUESTO STILE DI VITA CHE CRISTO CHIEDE AI SUOI SEGUACI MT 19,9
INVITANDOLI ALLA GENEROSITÀ PER I POVERI MT 19,21
GLI APOSTOLI DANNO TESTIMONIANZA DI TALE MODO DI VIVERE E DI OPERARE
PER TRASMETTERE IL DONO DI DIO REGALATO LORO MT 10,18
LO FANNO CON TOTALE DISPONIBILITÀ LAVORANDO CON LE LORO MANI 1 COR
4,2; 1 TS 2,9; AT 18,3 20,35; 2TS 3,8
ANCHE SE L’ OPERARIO HA DIRITTO AL SUO NUTRIMENTO MT 10, 10; LC 10,7
IMPARANDO AD ESSERE POVERO E RICCO, DALLA SAZIETÀ ALLA FAME,
ALL’ABBONDANZA E ALL’INDIGENZA FIL 4,12
TUTTO CIÒ DÀ LORO IL DIRITTTO DI INCORAGGIARE GLI ALTRI AL LAVORO PER
FARNE PARTE A CHI SI TROVA IN NECESSITÀ EF 4,28; 1 TS 4,11; 2TS 3,10.12

LO STILE DI VITA AUSTERO

LA SEQUELA DI CRISTO, INSIEME ALLA GRATUITÀ EVANGELICA, INVITA I


SACERDOTI AD ABBRACCIARE LA POVERTÀ CON UNO STILE DI VITA AUSTERO E
LIBERO DA OGNI ATTACCAMENTO DISORDINATO ALLE COSE, AI BENI E ALLE
SICUREZZE DI QUESTO MONDO(CEI 15-05-1980)

È UNA LIBERAZIONI INTERIORE

· DISTACCO DAI BENI MATERIALI


· RINUNCIA AL POTERE
· SOBRIETÀ NEL USO DEI BENI MATERIALI
· TESTIMONIANZA IN UN MONDO E UNA SOCIETÀ DI CONSUMO
· FACILITA IL LIETO ANNUNCIO AI POVERI
· POSSIBILITÀ DI SEGUIRE SOLO CRISTO

UNA POVERTÀ PRATICA, AFFETIVA ED EFFETIVA

IL MONDO PROPRIO DI VIVERE ED OPERARE LA POVERTÀ RIGUARDA


SPECIALMENTE

LA DISCRETIO SPIRITUALIS
SI TRATTA DI UN’ ATTITUDINE DELL’ ANIMO SACERDOTALE CHIAMATA LA
DISCRETIO SPIRITUALIS, CHE PER MEZZO DEL DISCERNIMENTO SVOLTO IN
LUMINE FIDEI, SA SCEGLIERE LA NORMA GIUSTA PER LASCIARSI GUIDARE DA
ESSA NEL RETTO USO DEI BENI MONDANI MESSI A LORO DISPOSIZIONI PO. 17, A

L’ USO GRATO E CORDIALE

LA POVERTÀ EVANGELICA È UNA SOTTOMISSIONE DI TUTTI I BENI AL BENE


SUPREMO DI DIO E DEL SUO REGNO (PDV 30 A)
I BENI POSSONO ESSERE UTILIZZATI DAI SACERDOTI SOLO PER QUEI FINI AI
QUALI SONO STATI DESTINATI CON LA DOTTRINA DI CRISTO SIGNORE E GLI
ORDINAMENTI DELLA CHIESA PO 17 B

GLI ORDINAMENTI DELLA CHIESA


IL CIC, SEGUENDO IL N 17 DI PRESBYTERORUM ORDINIS ENUMERA

· ORDINARE IL CULTO DIVINO


· PROVVEDERE AD UN ONESTO SOSTENTAMENTO
· ESERCITARE OPERE DI APOSTOLATO SACRO E DI CARITÀ
· SPECIALMENTE AL SERVIZIO DEI POVERI

ANCHE LA VIRTÙ DELLA GIUSTIZIA


LA POVERTÀ AFFETTIVA ED EFFETTIVA RICHIEDE ALCUNI COMPORTAMENTI
CHE COINVOLGONO ANCHE LA VIRTÙ DELLA GIUSTIZIA

PER QUANTO RIGUARDA I BENI PERSONALI


NON SI POSSONO TROVARE RISPETTIVE LEGGI CHE PRESCRIVANO L’ USO
ONESTO DEI BENI PERSONALI
OLTRE UNA NORMA GENERICA CHE IMPONE AI CHIERICI DI CONDURRE

LO STILE DI VITA SOBRIO

LA NECESITÀ DEI MEZZI ECONOMICI, LA QUALE COMPORTA LA NECESSITÀ DI


CERCARLI, DI RICHIEDERLI O DI AMMINISTRARLI, NON PUÒ MAI ESAURIRE IL
CONCETTO DEI FINI E DI CUI OGNI SACERDOTE DEBE SENTIRE IL FRENO DEL
LIMITE, LA GENEROSITÀ DEL’ IMPIEGO, LA SPIRITUALITÀ DEL SIGNIFICATO S.S
PAOLO VI
21-05-14

LA FRATERNITA E L’AMICIZIA SACERDOTALE


<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>

LA FRATERNITÀ

· FRATELLO È PER OGNI ISRAELITA UELLO CHE CONFORMA CON LUI, NON
L’ UNITA DU IN DETERMINATO POPOLO, BENSI DELL’UNICO POPOLO
SCELTO DA DIO. CIOÈ LA FRATERNITÀ NON È BASATA PURA E
SEMPLICIMENTE NELLA PROVENENZA COMUNE SECONDO IL SANGUE,
BENSI NELL’ELEZIONE COMUNE PER DIO. JOSEPH RATZINGER.

· LA LEGGE DELLA SOLIDARIETÀ PRESENTE NELL’UNIVERSO TROVA IN


PRIMO LUOGO IL SUO FONDAMENTO NEL MODO DE ESSERE DEL PROPIO
DIO CHE È COMUNIONE DI TRE PERSONE. CARLO BERTONE

· YAHVÈ È ILNOSTRO DIO. YAHVÈ È UNICO DT. 6,4


· DIO NESSUNO L´HA MAI VISTO, PROPRIO IL FIGLIO INIGENITO CHE È NEL
SENO DEL PADRE, LUI LO HA RIVELATO. GV. 1,18.
· TRE PERSONE PIENE E PERFETTAMENTE DISTINTE, PIENE E
PERFFETAMENTE UGUALI, UN SOLO ED UNICO DIO. ERMANNO. A.
· LA TRINITÀ GIERMOGLIA DELLE RADICI PIÙ PROFONDE E PERFETTE
NELLA RELAZIONE DELL´ESSERE DIVINO CHE EMANA PIENEZZA DI VITA.
ILPADRE È LA FONTE DI TUTTA LA TRINITÀ
· È IL SILENZIO; NON HA PARLATO IN MEZZO A NOI. HA DETTO UN ASOLA
PAROLA, SUO FIGLIO.

È IL CENTRO DELLA VITA CRISTIANA, SPECIELAMENTE NELL


´AMMINISTRAZIONE DEI SACRAMENTI
AL INIZIO E ALLA FINE DELL’ EUCARISTIA PER LA BENEDIZIONE. COME PER
GLI ALTRI, TI BATTEZZO

È DI SOMMA IMPORTANZA

TENERE IN CONTO L’ UNITA CHE ESUSTE NELLA TRINITÀ E CHE GESÙ DA


TESTIMONIANZA DELLA TRINITÀ
GESÙ CHIEDE PER CINQUE VOLTE L’UNITA DEI DISCEPOLI NEL DISCORSO
SACERDOTALE IN GV. 17
PERTANTO IL MODELLO DI UNITÀ DEI DISCEPOLI

SE LA COMUNIONE E LA FRATERNITÀ SACERDOTALE

NON SI COSTRUISCE SECONDO IL MODELLO TRINITARIO, L’AZIONE


PASTORALE PUÒ DISMINUIRSI AD UN MERO LAVORO BEN ORGANIZZATO, E
PIUTTOSTO SEMBRERÀ UN VERO PROSELITISMO, MA NON UN SERVIZIO

LA PAROLA CHE EVANGELIZZA


ESIGE UNA TESTIMONIANZA DI COMUNIONE SIA NELLA VITA PASTORALE
CHE NELLA VITA QUOTIDIANA, SOPRATUTTO DEI SACERDOTI E DEVOTI CHE
DEVONO RICORDARE CHE LA TESTIMONIANZA DETERMINATA

UNA PATERNITÀ COMUNE

· NON AVETE RICEVUTO UN SPIRITO DI SCHIAVI PER RICADERE NELLA


PAURA, MA AVETE RICEVUTO UNO SPIRITO DA FIGLI ADOTTIVI PER
MEZZO DEL QUALE GRIDAMO, ABBA PADRE, LO SPIRITO STESSO
ATESSA IL NOSTRO SPIRITO

· IL CONCETTO PATERNITA CONTIENE DUE TRATTI IMPORTANTI:


ORIGINE ED AFETTIVITÀ . LA PATERNITÀ È UNA RELAZIONE IN DUE
PERSONE IN MODO CHE OGNUNA DI ESSE È INSPIEGABILE SENZA IL
RIFERIMENTO DELL’ALTRA.

· PER POTER COMPRENDERE MEGLIO QUALE È STATO L’ITINERARIO DI


QUESTA ESPERIENZA E RELAZIONE DI DIO CON L’UOMO, POSSIAMO
APPROFONDIRE

ALLEANZA E COMUNIONE TRA DIO E GLI UOMINI

CON ABRAMO GN 17, 4-5 GN 18,2


COL POPOLO

DIVERSE MANIFESTAZIONI
QUESTO SI MANIFESTARÀ NEL CULTO LV 3, 1-5
NELL’ALLEANZA ES 24, 4-8
NELLA LEGGE SAL 119, 1-2
NELLA PREGHIERA SAL 42, 2-3

CON GESÙ
GESÙ , FIGLIO DI DIO, È IL RIVELATORE DEL PADRE, PERCHÈ SOLO EGLI LO
CONOSCE E FORMA CON LUI UNA SOLA COSA, IO ED IL PADRE SIAMO UNO GV. 10,
30
EGLI È CHI CI RIVELA LA PATERNITÀ DI DIO

È NEL NUOEVO TESTAMENTO

DOVE QUESTA KOINONIA SI ESPRIME CON TUTTA LA SUA INTENSITÀ DI


SIGNIFICATO GRAZIE A CRISTO, SACRAMENTO DI COMUNIONE TRA DIO E GLI
UOMINI

L’ORIGINE DI MOLTE DELLE NOSTRE DIFFICOLTÀ

SIA NELL’ AMBITO DELLA COMUNITÀ CRISTIANA O NELLA FRATERNITÀ


SACERDOTALE È PER UNA CATTIVA COMPRENSIONE DELLA PATERNITÀ
QUESTO FA CHE C’ALLONTANIAMO DAL PADRE, DAL FIGLIO E DEI NOSTRI
FRATELLI, DI TALE MANIERA CHE LA FRATERNITÀ

SIAMO FIGLI NEL FIGLIO


FIGLI DI DIO IN GESÙ CRISTO, FIGLIO QUESTO È L’UNICO FONDAMENTO DELLA
FRATERNITÀ CRISTIANA
NESSUNO E PIÙ CHE UN ALTRO, NESSUNO È ORIGINE DI NESSUNO IN SENSO
PROPRIO, NESSUNO PUÒ ARROGARSI UNA SUPERIORITÀ CHE ROMPA LA
FILIAZIONE
DIFATTI, L’ARROGANZA DISTRUGGE LA FRATERNITÀ E PROVOCA DISTRUGGE LA
FRATERNITÀ E PROVOCA LA FUGA DEI FIGLI DELLA CASA PATERNA.

DOBBIAMO SCOPRIRE IL FRATELLO

COSI COME DOBBIAMO SCOPRIRE LA NOSTRA FILIAZIONE DIVINA, DOBBIAMO


SCOPRIRE ANCHE CHE IL FRATELLO
QUESTO POTERE SCOPRIRE L’IMMAGINE DI DIO PRESENTE IN OGNI UOMO È UN
COMPROMESSO PER OGNI UOMO, ROMPENDO LE BARRIERE
DELL’INDIVIDUALISMO E L’EGOISMO, BARRIERE CHE CI RINCHIUDONO IN NOI
STESSI E C’OSTACOLANO LA COMUNIONE COL FRATELLO

TRA FRATERNITÀ E LA FILIAZIONE

L’ UNICA POSSIBILITÀ DELL’ AUTENTICA FRATERNITÀ CI VIENE


LA CHIESA SACRAMENTO DI FRATERNITÀ

IL POPOLO CHE DIO DALL’ ANTICHITÀ


GESÙ ISTITUISCE QUESTA ALLENAZA CONVOCANDO A TUTTE LE NAZIONI
CRISTO È LA TESTA DI QUESTO NUOVO POPOLO, E LOS PIRITO SANTO LO
VIVIFICA
QUESTO POPOLO CHE PEREGRINA ALTA RICERCA DELLA CITTÀ ETERNA È LA
CHIESA E QUESTA CHIESA È FONDATA DA GESÙ CRISTO

L’ EUCARISTIA ESPRESSA E REALIZZA L’UNITA DELLA CHIESA

IL SACRAMENTO DEL PANE EUCARISTICO SIGNIFICA E CONTEMPORANEAMENTE


REALIZZA L’UNITA DEI CREDENTE CHE FORMAMNO UN SOLO CORPO IN CRISTO
CF. 1COR 10, 17
TUTTI GLI UOMINI SONO CHIAMATI A QUESTA UNIONE CON CRISTO CHE È LA
LUCE DEL MONDO.

SEMPRE CRISTO COME L’UNICO CENTRO

PER QUESTO, POSSIAMO AFFERMARE CHE, QUANDO SI TIENE A CRISTO NEL


CENTRO DELLE NOSTRE COMUNITÀ , PUÒ ARRIVARSI A TRASFORMARE LA
PROPRIA ESISTENZA E QUELLA DEGLI ALTRI
LA FRATERNITÀ È POSSIBILE

NELLA MISURA IN CUI SI SCOPRA LA RICCHEZZA DEI DONI DI POVERTÀ DEL


PADRE, IN GESÙ CRISTO PER LO SPIRITO, POTREMO RIUSCIRE QUELLO CHE
TANTO ANELIAMO, QUESTA FRATERNITÀ CHE CONTINUA AD ESSERE PER
MOLTI UN’UTOPIA.

TEOLOGIA DELLA FRATERNITÀ SACERDOTALE

IDENTITÀ SACERDOTALE
DALL’ ORDINAZIONE SACERDOTALE IL PRETE RIMANE INNESTO AD UN
PRESBITERO, ORDINE O CONGREGAZIONE RELIGIOSA E QUESTO DEBE ESSERE IL
SEGNO PIÙ CHIARO DELLA COMUNIONE ECCLESIALE, COME UN ESEMPIO VIVO

IDENTITÀ E PRESBITERIO

NEL CONCILIO VATICANO II QUANDO SI TRATTA DELL’IDENTITA E LA VITA

CONTENUTI TEOLOGICI
NEL CONCILIO VATICANO II
FACENDO UN’ANALISI DEI DIFFERENTI DOCUMENTI DEL CONCILIO
RIUNISCONO ALLA FAMIGLIA DI DIO COME UNA FRATERNITÀ CON UNA SOLA
ANIMA, E LA CONDUCONO A DIO PADRE PER CRISTO NELLO SPIRITO PO. 6
MANTENGONO E FORTIFICANO LA NECESSARIA UNITÀ COI SUOI FRATELLI NEL
MINISTERO PO 15
SECONDO LA LUMEN GENTIUM LG. 28
CHRISTUS DOMINUS CD 28
PRESBYTERORUM ORDINIS PO 7
LA SACROSANTUM CONCILIUM

ESPRESSIONE DI UN REALTÀ RELAZIONALE

A. SI SITUA NEL CAMPO DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. QUESTE


DEVONO ESSERE CARATTERIZZATE PER:

L’AIUTO MUTUO
PARTECIPAZIONI ATTIVA

B. È UN MODO O STILE PROPRIO E SPECIFICO DEI PRESBITERI NELLE LORO


RELAZIONI MUTUE, DISTINTO DEL CHE CARATTERIZZA LE LORO
RELAZIONI COI VESCOVI E SUPERIORI RELIGIOSI
IL CONCILIO NOMINA ALLA RELAZIONE COL VESCOVO NON COME FRATERITÀ
BENSI COME RELAZIONE GERARCHICA:

UNITÀ GERARCHICA COMUNIONE GERARCHICA

STANNO SOTTO LA SUA AUTORITÀ LG 28


UNITI AL LORO VESCOVO CON SINCERA CARITÀ ED OBBEDIENZA PO 7
AL VESCOVO GLI È CONSIGLIATO DI VEDERE AI PRESBITERI
C. SI DISTINGUE ANCHE DELLA FORMA DI RELAZIONE DEI PRESBITERI COI
FEDELI
QUESTA RELAZIONE DEBE ESSERE COME DI GENITORI A FIGLI IN CRISTO LG 28 I
FIDELI A LORO VOLTA DEVONO ESSERE COSCIENTI DEI LORO OBBLIGHI VERSO I
PRESBITERI E PER QUEL MOTIVO DEVONO MOSTRARE LORO UN AMORE DI FIGLI
COME A GENITORI O SUOI PASTORI PO 9

IL TIPO E LO STILE DI QUESTA RELAZIONE


A. UNITÀ
COME I FRATELLI NELLA FAMIGLIA I SACERDOTI PER L’ORDINAZIONE
SACRAMENTALE, E PER IL SACRAMENTO CONDIVIDONO LA STESSA FINE,

B. L’UGUAGLIANZA
SI PRETENDE NON UNA RELAZIONE DI SUPERIORITÀ O INFERIORITÀ DI ALCUNI
VERSO ALTRI NELLA SUA DIGNITA.
C. IL TRATTAMENTO AFFETUOSO MUTUO
QUESTO TRATTAMENTO SI MANIFESTA NELLA VICINANZA, L’AFFETTO, LA
SOLIDARIETÀ E L’AIUTO MUTUO
TRATTAMENTO FRATERNO CD 30, COMUNIONE DI CARITÀ LG 28 COMUNIONE
FRATERNA LG 28, CD 28.
LO SPIRITO FRATERNO, LA CARITÀ APOSTOLICA PO 8
L’AIUTO MUTUO PO 8, LG 28
RICEVERSI COME FRATELLI E PRESTARSI SOCCORSO MUTUO PO 8
A TUTTO QUESTO SI OPPONE QUALCHE ATTEGIAMENTO DI ISOLAMENTO,
INDIFFERENZA, FREDEZZA.

FRATERNITÀ SACERDOTALE
IL CULMEN DELLA FRATERNITÀ SACERDOTALE
QUESTO AGGETTIVO RIVELA LA NATURA TEOLOGICA

I FONDAMENTI TEOLOGICI

FONDAMENTO REMOTO, LA VOCACZIONE AK SACERDOZIO


FONDAMENTO ONTOLOGICO L’ORDINAZIONE SACRA
FONDAMENTO TEOLOGICO LA STESSA MISIONE

UN TUTTO COMPARTITO
VOCAZIONE, CONSACRAZIONE, MISSIONE.
QUESTO CI PORTA AD AFFERMARE CHE LA FRATERNITÀ SACERDOTALE NON
TROVA LA SUA ORIGINE IN UN AMBITO

CONTENUTO ESISTENZIALE

A. COMUNIONE DI CARITÀ
L’ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DELL’ALTRO
IL RISPETTO LA COMPRENSIONE E LA STIMA MUTUA; NON SOLO PER I LACCI
AMICHEVOLI, BENSI PER IL FATTO CHE CI FA FRATELLI
TRATTAMENTO VICINO E CORDIALE, DI FIDUCCIA DI UGUALE AD UGUALE DI
FRATELLO A FRATELLO
B. CORRESPONSABILITÀ
SI MANIFESTA NEI MOMENTI NEI QUALI SI DÀ LA COLLABORAZIONE MUTUA
NELLE ATTIVITÀ PASTORALI
QUANDO UN SACERDOTE NON È APERTO ALLA COMPATIBILITÀ COL
PRESBITERO

C. SOLIDARIETÀ
LA SODILARIETÀ DEBE FARSI PRESENTI COL FRATELLO SACERDOTE IN
OGNI CIRCOSTANZA, MA SOPRATTUTTO, COI PIÙ BISOGNOSI E COI QUALI
CHE HANNO BISOGNO DELLA NOSTRA PRESENZA ED IL NOSTRO AIUTO
AFFETTIVO

PER IL VISUTO DELLA FRATERNITÀ

A. AIUTO MUTUO

AIUTO MATERIALE
QUESTO SOPRATTUTTO NELLA COMUNICAZIONE DI BENI ECONOMICI CD 28, LA
BENEFICENZA TRA ESSI, L’OSPITALITÀ , LA PREOCCUPAZIONE

AIUTO PASTORALE:
SOSTITUZIONE NEI DIVERSI LAVORI PASTORALI, DISTRIBUZIONE DI COMPITI.

AIUTO PERSONALE
NELLE DIVERSE NECESSITÀ DELLA LORO VITA PERSONALE MALATTIA,
AFFLIZIONE, ECCESSO DI LAVORO, SOLITUDINE, ESILIO, PERSECUZIONE

AIUTO SPIRITUALE
NEL CONCILIO NON SI SPECIFICA CHIARAMENTE LA FORMA, SI FA SOLO
L’ALLUSIONE ALLA PREGHIERA, MA SAPPIAMO CHE IL METTERE AI FRATELLI
NEI DIVERSI SACRAMENTI PER CHIEDERE LE GRAZIE SPIRITUALI, I DONI LI
ARRIVANO PER L’AZIONE DELLO SPIRITO
MINISTERO E SANTITA’
L’ESPERIENZA DI DIO

LA FRATERNITA’ E L’AMICIZIA SACERDOTALE

IL CONCETTO DI FRATERNITA
IL CONCETTO DI FRATERNITÀ È LA REALIZZAZIONE

IL TERMINE FRATELLO
SI APPLICA TANTO AL CARNALE COME AL PARENTE GN 13,18
AL AMICO GN 29, 4. 2SAM 1.25-26
A CHI È PRESENTE NEI TEMPI DI ANGOSCIA
AL COLLEGA
AL CONNAZIONALE
L’EBRAICO DA IL NOME DI FRATELLO A TUTTO QUELLO CHE È CON LUI
LA FRATERNITA SIGNIFICA ESSERE SOLIDALI, RIUNITI IN UN SOLO POPOLO
ALIMENTATO PER GLI STESSI IDEALI
FRATELLI SONO I DESCEPOLI DEL SIGNORE MT 23, 8
QUELLA È MIO FRATELLO, MIA SORELLA E MIA MADRE, MT 13, 49-50
VAI IN PRIMO LUOGO A RICONCILIARTI CON IL TIO FRATELLO E POI TORNA AD
OFFRIRE
CHI, INFATTI NON AMA IL PROPRIO FRATELLO CHE VEDE, NON PUÒ AMARE DIO
PENSATE INVECE NON ESSERE CAUSA DI INCIAMPO O DI SCANDALO AL
FRATELLO
PER CONCLUDERE POSSIAMO DIRE CHE

LA FRATERNITÀ È LA RELAZIONE NECESSARIA ED AFFETUOSA TRA ALCUNI


FIGLI CHE LO SONO RELATIVAMENTE, NON ASSOLUTAMENTE; CHE NON
ESAURISCONO LA PAERNITÀ DI SUO PADRE

TEOLOGIA DELLA FRATERNITA’


FRATELLO È PER OGNI ISRAELITA QUELLO CHE CONFIRMA CON LUI, NON
L’UNITA DI UN DETERMINATO POPOLO, BENSI DELL’UNICO POPOLO SCELTO DA
DIO. CIOÈ LA FRATERNITA NON È BASATA PURA E SEMPLICEMENTE NELLA
PROVENIENZA COMUNE SECONDO IL SANGUE, BENSÌ NELL’ELEZIONE COMUNE
PER DIO. RATZINGER.

Potrebbero piacerti anche