Anno XXXIX
28.09.2017
Numero
692
PERIODICO DI ATTUALIT DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO VAS, SEGUSINO
Ricariche telefoniche
Il nostro consiglio: anche se la tessera elettorale non verr vidimata, potr essere utile
averla con s per individuare il proprio seggio elettorale ed evitare che una momentanea
amnesia provochi code nelle sedi di voto, alla ricerca dellufficio elettorale di sezione do-
ve si iscritti per esprimere la propria scelta.
2 CRONACA
Il 9/9/2017 si svolta la 22a edizione della corsa per la vita, organizzata come sempre dalla sezione dei donatori Silvia
Mazzier, c stata una discreta partecipazione, 128 iscritti, nonostante le previsioni del tempo non fossero favorevoli e
le vendemmie in corso nella vicina Valdobbiadene.
Podio della 13 Km: Sara Saccol, Graziella Fortuna, Marina Toppan per la cat. femminile; Mirko Signorotto, Eros Bot-
ter, Dimitri DInc per quella maschile.
Podio della 7 Km: Patrizia Zanette, Lorena Da Ronch e Ida Grillo per la cat. femminile; Armando Van, Polles Rori,
Francesco Mondin per quella maschile.
Purtroppo anche questanno si avuta una scarsa partecipazione di giovanissimi, solo 20 in totale. Le premiazioni si
sono svolte nella sala della casa delle associazioni, durante le quali tutti insieme abbiamo mangiato una buona pasta-
sciutta, offerta dagli organizzatori. Si ringrazia, per laiuto e collaborazione, le sezioni dei Fanti, degli Alpini e i volontari
tutti che ci hanno aiutato sul percorso e durante le iscrizioni, lamministrazione comunale per il supporto. Il giorno
10/9/2017 poi, si sono svolte le premiazioni della sezione dei donatori Silvia Mazzier di Alano di Piave.
I premiati sono stati 27, distribuiti tra diplomi, medaglie di bronzo argento, oro e un distintivo.
N.6 diplomi con i seguenti nominativi: Laura Bona, Claudio Broglia, Roberto Calabretto, Manuel Codemo, Onorio Re-
ginato, Orietta Scarton.
N. 9 diplomi per medaglie di bronzo con i seguenti nominativi: Gianluigi Cometto, Julio Cesar Cebin, Maikol Dalla
Costa, Fabio Dal Canton, Onorio Reginato, Rafaela Shafer, Valter Spada, Irven Zanolla, Riccardo Zatta.
N. 6 diplomi per medaglie di argento con i seguenti nominativi: Norma Buttol, Daniela Corso, Franco Dal Canton,
Germano De Faveri, Nicola Pisan, Danilo Zago.
N. 6 diplomi per medaglie doro con i seguenti nominativi: Santino Lipia, Flora Mondin, Maria Mondin, Valter Rossi,
Andrea Scopel, Paolo Scopel.
N. 1 diploma per distintivo con il seguente nominativo: Pietro Scopel.
Da ringraziare la famiglia Scopel, che con ben tre premiati, porta avanti da diversi anni la tradizione del dono del san-
gue. La nostra sezione vanta anche un paio di donatori con oltre 100 donazioni, il nostro ex presidente, Zatta Stefano e
un altro ex capo sezione Costa Sandro, ai quali va il nostro plauso e ringraziamento. Buona stata la partecipazione
delle sezioni del Feltrino che con i loro labari hanno coronato la sala consiliare durante le premiazioni. Al termine, dopo
aver ascoltato alcuni brani suonati dalla banda comunale, ci siamo recati al Grill Station di Quero per un momento con-
viviale con i vari presidenti delle varie sezioni, donatori e amici. Durante il pranzo si sono svolte le votazioni per il rin-
novo del direttivo, votazioni che hanno visto lingresso di nuovi membri e il ripescaggio di un ex caposezione. Merco-
led 13 settembre si poi svolta la riunione per lelezione del nuovo direttivo, si riconfermata presidente Ornella
Carelle che ha raccolto la fiducia di tutti i membri votanti, e come vice presidente Debora Aru. Il Direttivo risulta cos
composto: Ornella Carelle, Debora Aru, Andrea Dal Bon, Giuseppe Dal Zuffo, Claudia Mazzier, Michela Pisan, Paolo
Scopel, Valentina Fantin, Julio Cesar Cebin. Revisori dei conti: Daniela Corso, Sandro Costa e Riccardo Zatta, pro-
biviri: Pietro Scopel, Tolaini Gianluca e Remo Gelisio. Hanno dato, se cos si pu dire, le dimissioni dal direttivo due
figure storiche dei donatori, ai quali va il ringraziamento da parte di tutti i membri del direttivo vecchio e nuovo, Stefano
Zatta e Remo Gelisio che dopo vari decenni di attivit in prima linea, lasciano il posto ai pi giovani, promettendo per
il loro aiuto nel caso ce ne fosse bisogno.
3 ATTUALIT
a
La 113 Fiera Franca del Rosario di Segusino
Tanti i motivi per venire a Segusino (TV) dal 26 al 29 ottobre 2017
in occasione della Fiera Franca del Rosario, edizione n.113.
Il filo conduttore della fiera , coma da tradizione ormai, il formaggio S-
cch, un prodotto segusinese a marchio depositato, un formaggio che
veniva realizzato fin dall'antichit utilizzando il latte crudo, non
pastorizzato, ma che per motivi normativi oggi ha visto leggermente
modificata la sua ricetta originale, pur mantenendo invariata la sua
caratteristica di gusto ed olfatto che lo ha sempre identificato.
Rilanciata in grande stile alcuni anni fa, la Fiera Franca del
Rosario di Segusino un'importante sinergia tra associazioni e volontari
di tutto il paese guidati dalla Pro Loco; e si sa, quando si lavora in
squadra arrivano anche i frutti del lavoro, facendo si che a giungere a
Segusino siano in migliaia i visitatori alla scoperta di un evento dai gusti
poveri, ma ricco di sapori, unicit ed ospitalit.
La 113a Fiera Franca del Rosario di Segusino, che rientra nella
ricca rete eventi "Delizie d'Autunno", vedr il via giovedi 26 ottobre alle
h.20:30 in sala Zancaner con la presentazione del romanzo storico "Oltre
le Stelle" di Antonio Valerio Fontana, giovane scrittore di Roccasecca
(cittadina in provincia di Frosinone). Antonio Valerio Fontana venuto a
conoscenza di Segusino tramite internet e se n' subito innamorato, a tal
punto da spingerlo a scrivere il romanzo "Oltre le Stelle" che narra di una
famiglia di Segusino durante la storica emigrazione verso il Messico, nel
1882.
Venerd 27 ottobre alle h.20 presso il
tendone riscaldato in zona impianti sportivi di
Segusino entra in scena la grande novit 2017
della Fiera, ci sar infatti la finalissima di "Cuochi
di Contrada", il primo reality show di cucina
realizzato in chiave veneta! Durante i mesi estivi
gli abitanti di sette contrade di Segusino si sono
cimentati nella preparazione di una ricetta tradizionale o innovativa; di
ogni piatto stato realizzato un video e chiunque (fino al 19 ottobre)
potr esprimere il proprio voto per decretare quali saranno le due
borgate finaliste che venerdi 27 ottobre si sfideranno in una serata show
cooking di preparazione del piatto stesso davanti al pubblico presente
presso la tensostruttura; pubblico che funger anche da giuria
degustatrice, decretando la borgata vincitrice. (Per vedere e votare i
video: www.prolocosegusino.it o www.valdotv.it oppure entrando nella
pagine Facebook: Pro Loco Segusino o ValdoTV)
(Per partecipare alla serata-cena del 27 ottobre e far parte della giuria degustratrice: inviare msg whatsapp, sms o
chiamare il Tel.340.62.85.209 entro il 25 ottobre .13). Dopo cena la festa continua con musica e allegria.
Sabato mattina 28 ottobre ci sar la rassegna bovina e di altri animali, l'apertura degli stand enogastronomici
ed espositivi e l'inizio della mostra mercato. Nel pomeriggio del sabato ci sar la 11a corsa podistica "Sulle Grave del
Piave e Borghi di Segusino" e la "4a Nordic Walking", meeting nazionale del Nordic Walking. Proseguir poi la serata in
musica con i Rollin'Pop.
Altro giorno clou Domenica 29 Ottobre, che esordir fin dal primo mattino con l'apertura degli stand e la
mostra mercato, ricche bancarelle, il "5 Raduno dei Trattori d'epoca e agricoli" lungo le vie del paese, per poi
proseguire nel primo pomeriggio con la sfilata dal titolo "Scolari di ieri - Scolari di oggi", la sfilata della banda
municipale e la "4a rassegna cinofila segusinese". Spettacoli ed esibizioni per tutto il pomeriggio fino a tarda sera con
intrattenimento per grandi e piccini, giri a cavallo, produzione del formaggio S-cch ed esibizione di taglio con
motosega con la presenza di campioni a livello nazionale.
Sempre fornitissimi e ulteriormente potenziati rispetto alle passate edizioni saranno gli stand enogastronomici, dove
raccomandiamo di non farsi mancare i pranzi di mezzogiorno e le specialit serali come la favolosa tagliata di manzo o
le specialit a base di prodotti locali segusinesi, primo fra
tutti lo S-cch, ma anche tante altre deliziose specialit.
Chiude la serata di Domenica DJ-West con la sua allegra
musica country.
Certi che una visita alla scoperta di questo piccolo
paese dalle mille risorse sia quasi d'obbligo dal 26 al 29
ottobre a Segusino, cogliamo l'occasione per ringraziare fin
d'ora tutte le associazioni e le numerose persone che si
stanno dando da fare per il grande evento, ma ringraziamo
soprattutto Voi, cari amici nostri ospiti, che verrete a
trovarci! Sarete i nostri Benvenuti!
Tutte le info su eventi e orari al sito: www.prolocosegusino.it o alla pagina Facebook Pro Loco Segusino.
4 CRONACA
Lex allenatore nerazzurro stato invitato dallInter Club Massimo Moratti di Fener
Le foto in questa pagina: 1-2) al Centro Culturale di Quero; 3-4) al bar Piave di Carpen; 5) al ristorante pizzeria Al
Molin di Alano; 6-7) allhotel ristorante Tegorzo di Fener (come tutte le foto della pagina seguente).
9 CRONACA
Compatto, puntuale, affiatato, il gruppo Auser ha beneficiato di uno spiraglio di bel tempo in questa due giorni sul lago
di Como e ancora una volta ha dimostrato che, con il sempre necessario spirito di adattamento, ogni esperienza riporta
alla fine un segno positivo, bei ricordi da incasellare nella memoria, mentre gi ci si chiede: qual la prossima meta?
Carpen di Quero
Riapre la pizzeria
di Alessandro Bagatella
Dal mercoled alla domenica sar possibile
mangiare una pizza nei rinnovati locali della
pizzeria di Carpen, frazione di Quero, dalle 10
fino allorario di chiusura. In caso di pizza da
asporto la bibita viene data in omaggio. E
previsto anche uno spazio ristorantino con
men fisso e men festivo. Infine, se consumi
in pizzeria il coperto non lo paghi.
Fraz. Carpen, 10/c Quero Tel. 377.2093109
La foto di copertina
(M.M.) Quando uscir questo numero della rivista le vendemmie saranno ormai quasi finite ed il lavoro si sar spostato
nelle cantine, pi o meno professionali, per curare la nascita del vino. Ad una cantina, dunque, dedichiamo la nostra
copertina, ed agli strumenti che vi si possono trovare: botti, torchio, mastelli Nel mese di settembre il lavoro di canti-
na tutto accentrato nella vinificazione. Bisogna prestare la massima attenzione nella conduzione della fermentazione.
e nel mese di ottobre, si continua a vinificare luva in ritardo di maturazione e/o tardiva. Si eseguono operazioni di svi-
natura, di travaso e di chiarifica secondo i casi. Nella fase di fermentazione si controlla ogni giorno il calo del grado
zuccherino per svinare al grado voluto. Se la fermentazione rallenta o si ferma bisogna intervenire subito con arieg-
giamenti e se necessario con aggiunta di lieviti selezionati. Insomma, dopo il lavoro in campagna si continua a lavorare
ancora in questo locale, per ottenere il miglior prodotto possibile, anche nel caso di produzione per proprio consumo.
11 CRONACA
Notizie in breve
a cura di Sandro Curto
ROBERTO PADRIN NUOVO PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Il sindaco di Longarone Roberto Padrin stato
eletto, domenica 10 settembre, presidente della Provincia di Belluno col voto di circa il 45% degli amministratori
comunali, in quanto trattasi di elezione di secondo grado. Padrin, unico candidato, succede a Daniela Larese Filon
che, non essendo stata rieletta nel suo comune, aveva lasciato la carica a giugno e in questi ultimi mesi era stata
sostituita dalla sua vice Serenella Bogana, sindaco di Alano di Piave.
FIERA DI ALANO Domenica 8 ottobre si svolger ad Alano di Piave la tradizionale Fiera dAutunno. Anche la ban-
da di Setteville sar presente con un suo stand e, tempo permettendo, allieter la manifestazione con alcuni brani
musicali.
DECESSI Molti i deceduti nella nostra zona in questo periodo, alcuni di veneranda et come Paolina De Paoli (101
anni), originaria di Fener ma da tempo in casa di riposo a Quero, Corina Ostetto vedova Clori (96) di Uson e Teresa
Fioravanti vedova Faccinetto (88) di Quero. Molto pi giovani Maria Grazia Biesuz in Paset, 63 anni, originaria di
Nemeggio ma residente da decenni a Quero, e Norma Favero in Iritti, 67 anni, residente a Santa Giustina ma origi-
naria di Quero dove per un quarto di secolo aveva gestito il bar tabacchino in via Nazionale. Classe 1937 era Laura
Dalla Piazza in Mondin, residente a Quero ma originaria di Campo dove si svolto il funerale. Nota per aver gestito
a lungo, col marito Leone e i figli, una pizzeria a Segusino e poi il bar Centrale a Quero. Ultime in ordine di tempo
Adele Specia in Specia, 83 anni, di Quero, e Maria Maschio in Deon, 79 anni, di Vas. Alle famiglie le condoglianze
della redazione.
12 RASSEGNA STAMPA
Mattia Paoluzzi, presidente del Bacino di pesca 10, invoca le fototrappole per scovare i colpevoli.
Gi presentata la denuncia, immediati i rilievi eseguiti dai carabinieri forestali.
Bidoni di olio abbandonati, discarica abusiva sul Piave
BASSO FELTRINO. Stangarne uno - magari anche due o tre - per
educare tutti gli altri. Il presidente del Bacino di pesca 10, Mattia
Paoluzzi, invoca luso di fototrappole per individuare i furbetti che
trasformano tratti dellasta del Piave in una discarica a cielo aperto.
E qui non si parla dei gitanti della domenica che campeggiano e poi
se ne vanno abbandonando sul posto di plastica, bottiglie, resti di
cibo e spazzatura varia (a pagare dazio su questo fronte soprat-
tutto la zona del Parco del Piave), bens di veri e propri delinquenti.
Perch diciassette bidoni colmi di olio per uso alimentare fanno
pensare a qualche addetto alla ristorazione piuttosto che a chi or-
ganizza una sagra. Difficile credere che si tratti di un semplice priva-
to che si ritrova per le mani un cos grande quantitativo di olio per
cucina. Lobiettivo comunque lo stesso: liberarsi di tutto quellolio
senza smaltirlo secondo la legge. Antonio Gallon del Bacino 10 ha
fatto la scoperta ieri mattina in localit Castellaz durante uno dei
suoi frequenti giri nel territorio di competenza e non ci ha pensato un attimo: ha subito denunciato il fatto ai carabinieri fo-
restali, che si sono recati sul posto, e hanno eseguito i rilievi del caso. Purtroppo localit Castellaz uno dei siti preferiti
dai turisti della spazzatura perch c una strada che scende diret-
tamente dalla Sp 1 bis Madonna del Piave e che permette di arriva-
re comodamente in auto o, come nel caso dei bidoni di olio, almeno
con un furgone. I carabinieri forestali fanno quello che possono,
ma tenere sotto controllo unarea cos vasta difficile, ammette il
presidente del Bacino 10, Mattia Paoluzzi, per questo credo po-
trebbe essere una buona idea piazzare delle fototrappole. In questo
modo prima o dopo qualcuno verrebbe individuato e le sanzioni
comminate potrebbero essere il miglior deterrente. Lultima bonifi-
ca eseguita dai pescato del Bacino 10 insieme ad altre realt del
volontariato del Basso Feltrino risale a marzo. In mezzo c stata lestate con le migliaia di persone che hanno affollato le
grave del Piave in cerca di refrigerio e in vena di pic-nic. La zona messa peggio quella del Parco del Piave, conclude
Paoluzzi, mentre altre zone sono state mantenute meglio.
da Il Corriere delle Alpi del 17 settembre 2017
ATTUALIT
In foto:
Vari momenti
delle escur-
sioni e scorci
panoramici da
favola
Classe 1937
Caro/a amico/a, sei invitato a festeggiare
il traguardo raggiunto, in allegria e in compagnia,
al Ristorante Tegorzo
il giorno 8 ottobre alle ore 12,00
Piccolo omaggio alle dame da parte dei cavalieri.
Per conferma telefonare a: Roman Celeste 0439-788287 Licini Remigio 0439-779443
Il costo a persona di : 35,00
Men del pranzo 1937: Antipasto: Petali di prosciutto di Parma / Polenta pasticciata con salsiccia e formaggio di
malga Fiori di zucca pastellati / Piccolo muffin alle verdure / Primo piatto: Risottino perlato con funghi del Cadore
Tronchetti di patate alla donnarosa / Secondo piatto: Scamone di vitello al rosmarino Rotolo di faraona farcita
Contorni misti / Dessert sfoglia con crema chantilly Moka / Acqua e vini della casa
Complimenti, Ilaria!
di Alessandro Bagatella
Il diciannove luglio scorso, Ilaria Meneghetti, di Padova, di anni venticinque, figlia
dei nostri abbonati, da
lunga data, Ignazio e
Fabiola Parpaiola, ha
conseguito la laurea
magistrale in lettere
classiche e storia
antica, presso
lUniversit di Padova,
con il punteggio di 110
e lode!. Complimenti a
Ilaria per il traguardo
raggiunto e laugurio di
ulteriori soddisfazioni
da condividere con i
genitori, i fratelli ed i
numerosi amici.
http://www.paesedelmiele.it/
16 ATTUALIT
Contributi a famiglie
con figli rimasti orfani di un genitore
-Anno 2017-
La Regione Veneto con DGR n. 1350 del 22/08/2017 ha approvato il Bando per
lassegnazione di contributi regionali a favore di nuclei familiari con figli rimasti orfani di un genitore,
per il tramite delle amministrazioni comunali.
Obiettivo della legge - garantire pari possibilit di studio ai figli orfani, che non abbiano concluso lobbligo scolastico,
in modo che il minore possa conseguire un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di qualifica professionale,
entro il diciottesimo anno di et.
Destinatari - Possono usufruire di tale contributo i nuclei familiari in situazione di difficolt economica con figli a carico
rimasti orfani di un genitore e che non abbiano concluso lobbligo scolastico.
Requisiti per l'ammissibilit
1. Nuclei composti da un solo genitore e uno o pi figli a carico, risultanti dallo stato di famiglia e dal certificato di resi-
denza, che non abbiano concluso lobbligo scolastico;
2. Il nucleo deve avere un ISEE in corso di validit, non superiore ad 20.000,00 come risultante in seguito al decesso
del genitore;
3. Il nucleo deve essere residente nella Regione del Veneto;
4. Nel caso in cui un componente abbia una cittadinanza non comunitaria deve possedere un titolo di soggiorno valido
ed efficace.
Criteri per la definizione della graduatoria Ai nuclei familiari beneficiari verr attribuito un punteggio massimo di
100 punti sulla base della condizione economica (punto n. 2 dei requisiti), della composizione del nucleo (punto n. 1
dei requisiti), degli anni di residenza sul territorio regionale (punto n. 3 dei requisiti) e della condizione sanitaria (pre-
senza di uno o pi figli con certificazione ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, art.3, comma 3).
Termini di presentazione della domanda Il richiedente, pena lesclusione, entro il termine perentorio delle ore
13.00 del 10 ottobre 2017, invia al Comune di residenza la domanda di contributo di cui allAllegato B DGR
1350/2017, completa dei documenti richiesti. In caso di invio a mezzo raccomandata A/R, al fine del rispetto del termi-
ne, fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
Il bando ed il modulo sono pubblicati nel sito web della Regione Veneto alla pagina:
https://www.regione.veneto.it/web/rete-degli-urp-del-veneto/dettaglio-news?_spp_detailId=3137365, allAlbo Pretorio
del Comune e sul sito internet dellEnte allindirizzo: http://www.comune.querovas.bl.it/web/querovas (sezione: Primo
Piano).
Per informazioni possibile rivolgersi ai recapiti sotto indicati.
(Comunicazione ai sensi dell'art. 8 legge 7 agosto 1990 n. 241)
UFFICIO SERVIZI SOCIALI Tel. 0439.77902 int. 8 / 0439.781832 - e mail: servizisociali.alano@feltrino.bl.it
CRONACA
Benvenuta, Luisa!
Il 19 agosto sceso dal cielo un nuovo angioletto di nome
Luisa Valentina, per la gioia immensa di mamma Jana e
pap Johannes, di Quero, felici di accogliere questa loro
primogenita che porta con s, nel nome, il ricordo della nonna
Luisa Mondin, da poco tempo salita in cielo.
La presenza di Luisa Valentina sar un conforto per i neo
genitori e per tutti i famigliari.
Da queste pagine li saluta tutti con affetto.
17 ATTUALIT
Dopo unestate tra Reset e vacanza, lassociazione Libero Pensiero riapre le porte di Villa Cinespa, ad Alano di
Piave, con una serie di proposte interessanti. La prima (vedi locandina sopra) It's English Time, il corso di lingua
inglese per principianti (oabsolute beginners, per dirla con il Duca Bianco) che prender il via gioved 12 ottobre
e che si protrarr per otto gioved consecutivi. Per informazioni e iscrizioni: chiamare il 338.3817011 oppure inviare
una mail a liberopensiero1@live.it o un messaggio alla pagina Facebook di Libero Pensiero. Il tutto entro sabato 7
ottobre o fino al raggiungimento del numero massimo di studenti. Il corso tenuto, come sempre, da Martina Lipia:
un nome, una garanzia!
Meraviglie
della natura
foto di Luciano Mondin
Avremmo voluto metterla in coperti-
na, tanto era bella, e solo motivi tec-
nici ce lo hanno impedito. Abbiamo
voluto ugualmente proporla ai nostri
lettori, pubblicandola allinterno. La
foto in questione stata scattata in
localit Copaltro dal nostro affezio-
nato lettore di Campo Luciano
Mondin.
18 ATTUALIT
SosteniamoVITA,
Sosteniamo VITA,la
larivista
rivistadel
delterzo
terzosettore
settore
Della
Dellanostra
nostraprecedente
precedentecopertina
copertina
Riccardo
RiccardoBonacina
BonacinaSet
Set1010alle
alle11:06
11:06PM
PMAAMauro
MauroMazzocco
Mazzocco abbiamo
abbiamoinformato
informatolalaredazione
redazionedidi
Corpo
Corpodeldelmessaggio
messaggioCarissimograziedavvero.RiccardoBonacina
Carissimograziedavvero.RiccardoBonacina VITA,
VITA,che,
che, tramite il
tramite suo
il direttore,
suo direttore,haha
ringraziato
ringraziatoa astretto
strettogiro
girodidimail.
mail.
L'Assessore Manuela Lanzarin riferisce quanto segue. Con la legge regionale n. 29 del 10 agosto 2012 la Regione del
Veneto ha approvato le "Norme per il sostegno delle famiglie monoparentali e dei genitori separati o divorziati in situa-
zione di difficolt", al fine di garantire ad essi, come previsto dall'art 1, comma 2, "le condizioni per svolgere il ruolo ge-
nitoriale, la prosecuzione di un'esistenza dignitosa, il recupero dell'autonomia abitativa". In particolare la presente leg-
ge interviene - come stabilito all'art. 1- al fine di fronteggiare le situazioni di difficolt economica, sia dei nuclei familiari
composti da un solo genitore detti monoparentali, sia dei coniugi in caso di separazione legale ed effettiva o di annul-
lamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, con uno o pi figli minori.
Al fine di dare attuazione a quanto indicato nell'art. 5 della legge succitata, si propone per l'anno 2017, utilizzando il
fondo a ci dedicato, di concorrere totalmente o parzialmente al pagamento dei canoni di affitto da parte delle famiglie
monoparentali e dei genitori separati o divorziati, in situazione di difficolt economica, per il tramite delle amministra-
zioni comunali.
4. di fissare il 31 ottobre 2017 quale termine perentorio, pena l'esclusione della domanda, per la presentazione
delle domande al Comune di residenza da parte delle famiglie interessate e il 30 novembre 2017 quale termine
perentorio, pena l'esclusione, per l'invio agli uffici regionali competenti del provvedimento di Giunta comunale;
3) Tipologia di spesa
a) Pagamento del canone di locazione per abitazioni non di lusso (abitazioni rientranti nelle categorie catastali A2, A3,
A4 e A5 con esclusione dei fabbricati rurali).
4) Disposizioni in ordine alla tipologia di spesa
a) Il contributo, di natura forfettaria, per un importo massimo di 1.000,00 per ciascun nucleo monoparentale, viene
concesso, in ununica soluzione, per i canoni di locazione sostenuti e/o da sostenere nellarco temporale 1 gennaio-31
monoparentali e dei genitori separati o divorziati, in situazione di difficolt economica, per il tramite delle amministra-
zioni comunali.
4. di fissare il 31 ottobre 2017 quale termine perentorio, pena l'esclusione della domanda, per la presentazione
delle domande al Comune di residenza da parte delle famiglie interessate e il 30 novembre 2017 quale termine
perentorio, pena l'esclusione, per l'invio agli uffici regionali19
competenti del provvedimento di Giunta comunale;
ATTUALIT
3) Tipologia di spesa
a) Pagamento del canone di locazione per abitazioni non di lusso (abitazioni rientranti nelle categorie catastali A2, A3,
A4 e A5 con esclusione dei fabbricati rurali).
4) Disposizioni in ordine alla tipologia di spesa
a) Il contributo, di natura forfettaria, per un importo massimo di 1.000,00 per ciascun nucleo monoparentale, viene
concesso, in ununica soluzione, per i canoni di locazione sostenuti e/o da sostenere nellarco temporale 1 gennaio-31
dicembre 2017;
b) Il contributo viene concesso per importi strettamente correlati alla causa specificata al punto 3) di cui sopra e sar
oggetto di valutazione da parte delle singole amministrazioni comunali. Queste ultime dovranno richiedere la documen-
tazione a dimostrazione della spesa sostenuta e/o da sostenere;
Ulteriori informazioni su requisiti e modalit di richiesta si possono ottenere dai servizi sociali dei Comuni
e sul sito regionale: https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/HomeBollettini.aspx
C chi fa danni
e il Comune paga!
di Alessandro Bagatella
Lo scempio che vediamo in foto stato causato da una
persona che non stato possibile identificare. Questa
persona, probabilmente per non pagare i danni, non si
fatta avanti per rimediare il grosso danno provocato alla
pensilina della fermata delle autocorriere in frazione San-
ta Maria. Dire che unazione poco onesta dir poco. Se
c lassicurazione per coprire i danni, perch non denun-
ciare lincidente o assumersi la responsabilit
dellincidente e rimettere a posto la pensilina, senza che
sia il Comune, alla fine tutti noi, a farne le spese?
In foto: Vetro rotto della pensilina e parti dauto
POESIA
Al Gruppo
I Alpini de Monte Cornela
I Alpini de Monte Cornela
no i da contar na storia bela;
tante bataglie e stat fat
su quel monte pien de sas. Alpini Monte Cornella
di Quero
Galerie, trincee e monumenti
i e ancora ben vedenti;
tanti mort se cont
e tant sangue al e stat vers. di Alessandro Bagatella
Da soldati ancora tosatei: Mi sento in dovere di ricordare il Gruppo Alpini di Quero con questa mia poe-
Italiani, Austriaci, Bosniaci e Francesi sia dialettale, sperando di far loro cosa gradita.
tuti quanti col so ideale Il Gruppo si sempre dimostrato presente nei momenti di bisogno, come la
de la so Patria poder salvare. pulizia dei sentieri recente, in feste locali, nella partecipazione ai funerali, nel-
Na cros e stat piant le feste patriottiche e, ora, nel ricordo del conflitto mondiale, con la posa,
par quei che a casa no e torn proprio sul Monte Cornella, della croce a ricordo dei tanti caduti, di diverse
Morti, cento ani fa. nazioni, che hanno immolato il loro sangue sul Monte Cornella per salvare la
Alessandro Bagatella 10.09.2017
loro Patria.
20 LETTERE AL TORNADO
ATTUALIT
TAGLIO PIANTE
IN PROSSIMITADELLE LINEE ELETTRICHE AEREE
SI AVVISA LA POPOLAZIONE
CHE al fine di evitare danni a persone e cose e garantire la continuit del servizio elettrico nel periodo dal
11/09/2017 al 31/07/2018 la ditta TERNA RETE ITALIA SpA provveder al taglio delle piante e/o rami presenti
nella fascia di rispetto degli elettrodotti di alta tensione e lungo i sentieri di accesso ai sostegni delle linee
elettriche aeree;
CHE il legname, opportunamente sramato e accatastato, verr reso disponibile ai proprietari in prossimit delle aree
di taglio;
CHE i proprietari dei fondi interessati potranno procedere alla raccolta della legna tagliata;
CHE per motivi di sicurezza fatto divieto a chiunque di procedere al taglio della vegetazione in prossimit
degli elettrodotti che sono da considerarsi sempre in tensione; in caso di necessit di intervento dovr
essere contattata TERNA RETE ITALIA SpA di Cappella Maggiore (TV) (recapiti tel 0438932505-
0439493226).
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO (geom. Mazzocco Raffaele)
(Comunicazione ai sensi dellart. 8 legge 7 agosto 1990 n. 241)
SERVIZIO TECNICO LAVORI PUBBLICI
Responsabile del procedimento specificato in oggetto: Raffaele MAZZOCCO pec: querovas.bl@cert.ip-veneto.net
Comune di Quero Vas: Piazza Marconi nr. 1 32038 QUERO (BL) Tel 0439 781844 - 0439 781841
21 LIBRI
Fuoco sullOrtigara!
Luca Girotto e Luigino Caliaro svelano una storia dimenticata: il ruolo dellartiglieria
pesante francese, il mito dei mori dei cannoni, il contributo dellaviazione
Furono tra i protagonisti militarmente rilevanti della battaglia
dellOrtigara, ma la loro presenza passata sostanzialmente sotto si-
lenzio. Le artiglierie ferroviarie francesi ritrovano ora il ruolo che gli
spetta nella storia del conflitto lungo il fronte italiano grazie a Luca Gi-
rotto e Luigino Caliaro, autori per Edizioni DBS di Fuoco sullOrtigara.
168 pagine a colori, formato 21x23, che con il supporto di oltre 140
straordinarie foto in gran parte inedite e grazie a documenti usciti dagli
archivi doltralpe documentano per la prima volta una storia mai scritta
prima. Spiegano gli autori: in previsione della battaglia dellOrtigara, gli
accordi tra alleati prevedevano larrivo di un appoggio dartiglieria fran-
cese a supporto delloffensiva. Per varie ragioni, soprattutto per non pri-
varsi di artiglierie campali assolutamente indispensabili sul fronte occi-
dentale, la scelta francese ricadde sullinvio di alcune imponenti artiglie-
rie ferroviarie pesanti. Per immaginare quale impatto possono aver avu-
to sui contemporanei sufficiente guardare gli scatti ritrovati da Girotto
e Caliaro che documentano la mole colossale di cannoni come quelli da
320 mm M.le 70-93 su affusto Schneider con una lunghezza comples-
siva della struttura di quasi 26 metri per 162.000 kg di peso. LItalia era
allepoca completamente priva di artiglieria ferroviaria di calibro compa-
rabile, e la presenza di quella francese giganti nati per la difesa co-
stiera ed adattati al tiro su terra - ebbe dunque un effetto mediatico an-
cor pi impattante. Esse vennero schierate, pochi giorni prima dellinizio dellattacco, in Valsugana tra Tezze, Grigno e
Primolano (TN) e presso Chiuppano e Piovene Rocchette (VI). Da queste collocazioni nel giugno 1917 i cannoni fran-
cesi intervennero, con risultati quantomeno controversi, con fuoco di distruzione sulle prime linee e con tiri di interdi-
zione sulle profonde retrovie austriache dellaltopiano per buona parte dei 19 giorni di durata dello scontro. In appoggio
ai convogli ferroviari venne inviata in Italia, con funzioni di ricognizione ed osservazione dei potenziali bersagli, anche
una squadriglia aeronautica. La presenza francese - artiglierie ed aeroplani - venne esaltata da una propaganda me-
diatica volta a promuovere la cooperazione tra alleati e, bench la Valsugana fosse allepoca quasi svuotata della po-
polazione civile, il ricordo di quella breve permanenza si tramandato soprattutto lungo il Canal di Brenta fino ai giorni
nostri, assieme a una iconografia poco conosciuta e in gran parte inedita che fa luce anche su miti consolidatisi nel
tempo quale quello dei Mori dei canni.
Luca Girotto, Luigino Caliaro, Fuoco sullOrtigara! Le artiglierie pesanti francesi in Valbrenta e nel Vicentino du-
rante la battaglia del giugno 1917, Edizioni DBS, 2017, EAN 9788899369804, 13.
Per informazioni info@edizionidbs.it
ATTUALIT
Riparte la programmazione di eventi al centro Culturale di Quero
organizzati da CC 2.0, Pro Loco di Quero ed Unione Setteville
Pastiche di operette
Il coro di Stramare in una nuova versione!!!
Passioni, amori e
abbandoni in un
hotel sulle Dolomiti:
All'Aquila d'oro,
pastiche di
operette, presenta
una selezione dei
maggiori successi
del repertorio per
soli, coro e voce
recitante.
Costo del
biglietto 5 euro
Uno
spettacolo
da non
perdere !!!
22 ATTUALIT
Graphic
News il
primo porta-
le nativo di-
gitale di in-
formazione a
fumetti.
Graphic News un
progetto di Pequod
societ cooperativa
che nasce a partire
dalla messa in co-
mune di una visio-
ne, di energie ed
entusiasmo, da
parte di quattro so-
ci provenienti dal
mondo del fumetto,
del giornalismo e
della comunicazio-
ne. Il progetto stato ideato in collaborazione con lassociazione Mirada di Ravenna, da anni punto di riferimento in Ita-
lia per il fumetto di realt e crocevia di disegnatori di tutto il mondo, ed stato realizzato anche grazie al sostegno del
bando Culturability della Fondazione Unipolis. Siamo convinti che il fumetto, e in par-
ticolare il graphic journalism, sia oggi uno strumento capace di raccontare in piena au- (M.M.) Lultimo corso di ag-
tonomia le complessit della realt in cui viviamo, e pensiamo che coniugare approc- giornamento che ho fre-
cio giornalistico e linguaggio del fumetto possa offrire nuove lenti attraverso cui guar- quentato, il 16 settembre
dare il mondo. A Bologna si insedia il primo nucleo della redazione, da qui partiamo scorso, era dedicato al
per raccogliere le voci di tutto il mondo. giornalismo espresso attra-
Questo troverete su Graphic News: verso il fumetto e voglio
Una sperimentazione costante che mette al centro il valore delle storie e un condividere la conoscenza
modo di raccontare capace di andare oltre la superficie. del sito qui segnalato, che
Un laboratorio, una redazione che parte dallItalia e guarda al mondo, co- raccoglie opere di disegna-
tori che tentano di racconta-
struendo giorno per giorno relazioni, cercando sguardi e segni differenti.
re attraverso le immagini
Reportage, opinioni, rubriche, notizie interamente disegnate, realizzate attra-
quel che succede nel mon-
verso il linguaggio del fumetto e dellillustrazione.
do. Un modo di raccontare
Uninformazione a carattere di approfondimento, senza ansie da scoop e
che val la pena di esplora-
breaking news, per offrire nuove chiavi di lettura di quello che accade attorno
re.
a noi.
La scelta del web non casuale. Da un lato linformazione oggi si muove prevalentemente nella rete, dallaltro questo
spazio offre stimoli e possibilit ancora poco esplorate per quanto riguarda i nuovi formati digitali per il fumetto. Speri-
mentare insieme agli autori nuove modalit di costruzione delle storie per dare allutente unesperienza di lettura unica
ed efficace laltro cuore pulsante del progetto. Graphic News dunque prima di tutto una scommessa. La sua soste-
nibilit posta in palio da costruire insieme ai collaboratori e ai lettori, per rendere questo spazio un luogo partecipato,
accogliente ed incisivo, facendolo crescere a partire da questa prima release.
http://graphic-news.com/
Ci vediamo il 1ottobre
festa di fine stagione del Chiosco bar-h
Siete tutti invitati!!!
Ci sar musica e dalle ore 16 con una Birra media wurstel e crauti gratis!!!
Area Pic-Nic Schievenin,Quero-vas (Bl)
Facebook CHIOSCOSCHIEVENIN
23 ATTUALIT
Si parte!!!
Programma 2017 2018 dell'Universit degli adulti/anziani di Belluno
Diverse persone hanno gi chiesto notizie riguardo alle lezioni dell'anno accademico 2017-18. Ed ecco quindi il
programma per il prossimo anno, pieno di momenti per arricchire la nostra mente tra incontri, laboratori ed uscite
culturali ogni secondo e quarto venerd del mese dalle 15 alle 17 al Centro Culturale di Quero.
Il primo momento sar il 29 Settembre e la sezione Conca del Piave
aderisce al progetto Veneto legge proposto proprio per quel giorno dalla Regione Veneto.
Novit di quest'anno: se si iscrivono sia moglie che marito il costo sar di 40 euro totali.
Per l'iscrizione singola l'importo invece di 25 euro, come l'anno scorso.
Un appassionato, vivace ed interessante inizio a tutti i partecipanti !!!
24
Zucca
PROVINCIA COMUNE UNIONE PRO LOCO MUSEO DEL PIAVE
DI UN CONTRIBUTO DEL CONSORZIO DEI COMUNI
DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PIAVE
DI QUERO VAS MONTANA FELTRINA Zucca Santa Bellunese Vincenzo Colognese APPARTENENTI ALLA PROVINCIA DI BELLUNO
olomiti
Caorera 2017 ZUCCA SANTA BELLUNESE ISCRITTA ALLELENCO NAZIONALE PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI
Venerd 29 Sabato 30
Settembre 2017 Settembre 2017
Ore 18.00 Ore 11.00
Apertura stand Apertura mostra
gastronomici con piatti artigianato
a base di zucca e dolci: ed esposizione zucche
Didascalie foto, dallalto in basso e verso sinistra: foto bandiere Friendly flags; Lama/Alpaca workshop; Close your
eyes and listen (chiudete gli occhi e ascoltate); Royal crowns (corone reali); We love English summer camp!
ASTERISCO
gioia.gelato.fener
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via F.lli Agrizzi - FENER - ALANO di PIAVE (BL)
Cell. 339.2242637
Azienda Agricola
SIMIONI DAVIDE
VENDITA ORTAGGI
E FRUTTI DI BOSCO
Via della Vittoria, 15 - FENER CONSEGNA A DOMICILIO
Cell. 392.6391164
seguici anche su facebook Via F. De Rossi, 16/C - ALANO DI PIAVE (BL)
Tel. 0439 776002 - 349 1466314
SPADA
CIMITERIALI
TRASPORTI NAZIONALI
ED ESTERI di Mondin Duilio
CREMAZIONI
SERVIZIO 24 H
Realizzazione e Manutenzione Giardini
TEL. 0423 69054 - 348 5435137 Prati - Irrigazione - Potature
SERVIZI FUNEBRI A PARTIRE DA 1.800
CON POSSIBILIT DI RATEIZZAZIONE
ACCORDI CON VISITE A DOMICILIO SU VOSTRA Via Feltrina - 32038 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292
RICHIESTA CON GARANZIA DI CONVENIENZA, E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com
SERIET E PERSONALE QUALIFICATO