Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
VERIFICA FINALE
COMPRENSIONE AUDIO
Ascolta il dialogo e poi rispondi alle domande:
1. Roberta e Alberto si sono appena conosciuti all’università. V F
2. Roberta è all’università perché deve fare l’esame di archeologia. V F
3. Roberta può finalmente andare in vacanza. V F
4. A luglio Roberta ha intenzione di andare al mare vicino a Roma. V F
5. Ad agosto Roberta lavorerà in uno scavo archeologico. V F
6. A Roma Roberta abiterà con la sua amica Giulia. V F
7. A Roma Roberta e Giulia vogliono passare molto tempo insieme. V F
8. Durante l’estate Alberto viaggerà per l’Europa. V F
Ascolta ancora il dialogo e poi completa l’agenda con i programmi di Roberta e Alberto.
NUOTARE - STUDIARE - FINIRE DI SCRIVERE LA TESI - PRENDERE IL SOLE - FARE PASSEGGIATE
- PREPARARE LA DISCUSSIONE - VIAGGIARE IN EUROPA ANDARE AL CINEMA - LAVORARE
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE
ROBERTA
ALBERTO
COMPRENSIONE SCRITTA
Leggi l’intervista a Michele Ferrero e poi scegli l’opzione corretta.
Un impero di cioccolata. Michele Ferrero, l’inventore della Nutella.
Michele Ferrero, il padre della Nutella, l’uomo che ha portato una pasticceria di Alba (in Piemonte) a
diventare una multinazionale del settore dolciario da oltre 8 miliardi di fatturato, è morto nel febbraio 2015 a
Montecarlo all’età di 89 anni. Per oltre mezzo secolo ha seguito e indirizzato i consumi degli italiani con i
suoi prodotti, dai cioccolatini Mon Chéri agli Ovetti Kinder. Alla guida dell’impero di famiglia è adesso il figlio
cinquantunenne Giovanni. Sempre molto riservato, Michele Ferrero ha però confessato i segreti del suo
successo in un’intervista nel 2011.
Qual è il suo segreto?
«Il mio segreto? Fare sempre diversamente dagli altri, avere fede, tenere duro e mettere ogni giorno al
centro la Valeria».
Chi è Valeria?
«Valeria è la mamma che fa la spesa, la nonna, la zia, è il consumatore che decide cosa si compra ogni
giorno. È lei che decide che Wal-Mart sia il più grande supermercato del mondo, che decreta il successo di
un’idea e di un prodotto e se un giorno cambia idea e non viene più da te e non ti compra più, allora sei
rovinato».
Quindi Valeria è un nome simbolico per indicare il suo pubblico? «Sì, è colei che può decidere del tuo
successo o della tua fine, quella che devi rispettare, che non devi mai tradire ma capire fino in fondo».
Che cosa intende dicendo di aver fatto sempre diversamente dagli altri?
«Ecco cosa significa fare diversamente da tutti gli altri. Tutti facevano il cioccolato solido e io l’ho fatto
cremoso ed è nata la Nutella; tutti facevano le scatole di cioccolatini e noi abbiamo cominciato a venderli
uno per uno, ma incartati da festa, come nel caso dei Ferrero Rocher; tutti pensavano che noi italiani non
potessimo pensare di andare in Germania a vendere cioccolato e oggi quello è il nostro primo mercato; tutti
facevano l’uovo per Pasqua e io ho pensato che si potesse fare l’ovetto piccolo ma tutti i giorni; tutti
volevano il cioccolato scuro e io ho detto che c’era più latte e meno cacao; tutti pensavano che il tè potesse
essere solo quello con la bustina e caldo e io l’ho fatto freddo e senza bustina, l’Estathè. E poi ci siamo
inventati uno scatolino morbido e leggerissimo che era una novità assoluta e la cannuccia…»
© Mondadori Education 2 B1
GRAMMATICA
Scegli il pronome corretto per completare le frasi.
1. Guarda che bel libro! Lo zio ……………… vuole regalare per il mio compleanno.
A gliela B me lo C te li
2. Il professore ama la storia. ……………… sa spiegare bene.
A me li B gliela C ce la
3. Giovanni ha prestato molti soldi a suo fratello, ma lui non ……………… ha mai restituiti.
A glieli B ce li C me li
4. Quanti regali hai fatto a tuo figlio? ……………… ho fatti troppi!
A glieli B me le C gliene
5. Hai presentato il tuo fidanzato ai tuoi genitori? Sì, ……………… ho presentato ieri sera.
A ce lo B glielo C me lo
6. Ragazzi, ……………… ripeto tutti i giorni. Dovete studiare!
A ce lo B ve lo C glielo
7. Avete inviato la tesina alla professoressa? Sì, ……………… abbiamo inviata per email.
A gliela B glielo C ce la
8. Paolo ha superato l’esame, ma le risposte ……………… ha suggerite il compagno.
A me le B ve le C gliele
Completa le frasi con la forma corretta. Fai attenzione al modo e al tempo necessario!
1. Pensavamo che loro ………… le vacanze al mare.
A facevano
B fanno
C facessero
2. Gli psicologi sono certi che l’educazione del carattere ………………. da piccoli.
A cominci
B comincia
C cominciava
3. Non è giusto che gli operai …………… così poco.
A sono pagati
B erano pagati
C siano pagati
4. Spero che domani la mia squadra …………. la partita.
A vinca
B avesse vinto
C abbia vinto
5. È importante che voi ………… in palestra prima della gara.
A vi foste allenati
B vi alleniate
C vi allenavate
6. Vorrei tanto che Luca mi ………… alla sua festa di laurea.
A invitasse
B abbia invitato
C avesse invitato
7. I nostri genitori vorrebbero che noi ………. in vacanza con loro quest’estate.
A andavamo
B andiamo
C andassimo
8. So che tu …………. il lavoro a causa della crisi economica.
A perdessi
B hai perso
C abbia perso
PRODUZIONE SCRITTA
Scegli UNA delle seguenti tracce e scrivi una composizione di circa 100 parole.
1. C’è un libro o un film che ha cambiato la tua vita o che ti ha colpito in modo particolare? Quale?
Perché?
2. Racconta che cosa fai di solito in un giorno di festa.
3. Hai vinto una borsa di studio e quindi devi cercare un alloggio in Italia per un anno. Scrivi ad un
amico che ti aiuti a cercare. Specifica: che tipo di alloggio cerchi, a partire da quando, prezzo
massimo.
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
Coerenza 6 punti
Lessico 6.5 punti
Grammatica 6.5 punti
Ortografia 6 punti