Norma Italiana
CEI 20-20/12
Data Pubblicazione Edizione
1996-07 Quarta
Classificazione Fascicolo
20-20/12 2839
Titolo
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale
non superiore a 450/750 V
Parte 12: Cavi flessibili resistenti al calore
Title
Polyvinyl chloride insulated cables of rated voltages up to and including 450/750 V
Part 12: Heat-resistant flexible cables (cords)
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma rappresenta la dodicesima parte della serie di norme sui cavi in polivinilcloruro con
tensione 450/750 V.
La Norma considera i cavi flessibili resistenti al calore, per una temperatura massima di 90 °C, presen-
tanti le seguenti caratteristiche costruttive:
• guaina leggera in PVC
• guaina media in PVC
• guaina ordinaria in PVC.
DESCRITTORI
Impianto elettrico; Conduttore isolato; Cavo isolato; Cavo flessibile; Polivinilcloruro; Resistenza al calore;
Specifica particolare; Costruzione; Dimensione; Prova; Marcatura;
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-20/12 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
LEGENDA
(SOP) La Norma in oggetto sostituisce parzialmente le Norme indicate dopo il riferimento (SOP)
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
1 OGGETTO 1
A L L E G AT O
ALLEGATO INFORMATIVO AL prHD 21.12 S1
GUIDA ALL’USO 10
NORMA TECNICA
CEI 20-20/12:1996-07
Pagina iii
PREFAZIONE
La presente Parte 12 dell’HD 21, elaborata dal Comitato Tecnico TC 20 del
CENELEC, è stata sottoposta al voto formale nel gennaio 1994 ed è stata approvata
dal CENELEC il 5 luglio 1994 come Documento di Armonizzazione HD 21.12 S1.
Sono state fissate le seguenti date:
n data limite di annuncio dell’HD a livello nazionale
(doa) 15/01/1995
n data limite di pubblicazione della norma nazionale armonizzata
(dop) 15/07/1995
n data limite di ritiro delle norme nazionali contrastanti
(dow) 15/07/1995
Per i prodotti che, come mostrato dal costruttore o da un Organismo di certificazi-
one, erano conformi alle relative Norme nazionali prima del 15/07/1995, si può
continuare ad applicare questa precedente Norma per la produzione fino al
15/07/1996.
Nella presente Parte 12 dell’HD 21 vengono fatti riferimenti ad altre Parti della
norma e ad altri Documenti di Armonizzazione e Norme Europee, come elencato
qui di seguito:
NORMA TECNICA
CEI 20-20/12:1996-07
Pagina iv
1 OGGETTO
La presente Parte 12 della Norma elenca le prescrizioni particolari dei cavi flessi-
bili con isolamento e guaina di polivinilcloruro, resistenti al calore, con tensione
nominale non superiore a 300/500 V e una temperatura massima del conduttore
di 90 °C.
Tutti i cavi devono soddisfare i requisiti appropriati della Parte 1 e i singoli tipi di
cavo devono soddisfare i requisiti particolari della presente Parte.
Nota Le dimensioni esterne indicate negli art. 2 e 3 di questa Parte, sono state calcolate in ac-
cordo con la EN 60719.
2.3 Costruzione
2.3.1 Conduttore
Numero di conduttori: 2, 3 e 4
I conduttori devono soddisfare le prescrizioni dell’HD 383, per conduttori di Classe 5.
2.3.2 Isolante
L’isolante deve essere costituito da una mescola di polivinilcloruro di tipo TI 3,
applicata attorno ad ogni conduttore.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore prescritto nella Tab. 1, colonna 2.
La resistenza di isolamento non deve essere inferiore ai valori prescritti nella
Tab. 1, colonna 6.
2.3.4 Guaina
La guaina deve essere costituita da una mescola di polivinilcloruro di tipo TM 3,
applicata attorno all’insieme delle anime.
Lo spessore della guaina deve soddisfare il valore prescritto nella Tab. 1, colonna 3.
La guaina può riempire gli interstizi tra le anime, formando così un riempitivo,
ma non deve però appiccicarsi alle anime. Sull’insieme delle anime può essere
applicato un separatore che non deve però appiccicarsi alle anime.
I cavi rotondi devono avere una sezione praticamente circolare.
2.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di cui in 2.3 deve essere verificata mediante esame
a vista e mediante le prove elencate nella Tab. 2.
1 2 3 4 5 6
Numero e Spessore Spessore Dimensioni esterne medie Resistenza
sezione dell’isolante della guaina di isolamento
nominale dei Valore Valore Limite Limite minima
conduttori prescritto prescritto inferiore superiore a 90 °C
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm) (Mohm ⋅ km)
2 x 0,5 0,5 0,6 4,6 o 5,9 o 0,012
3,0 x 4,9 3,7 x 5,9
2 x 0,75 0,5 0,6 4,9 o 6,3 o 0,010
3,2 x 5,2 3,8 x 6,3
3 x 0,5 0,5 0,6 4,9 6,3 0,012
3 x 0,75 0,5 0,6 5,2 6,7 0,010
4 x 0,5 0,5 0,6 5,4 6,9 0,012
4 x 0,75 0,5 0,6 5,7 7,3 0,010
NORMA TECNICA
CEI 20-20/12:1996-07
Pagina 2 di 12
Tab. 2 Prove per i tipi H03V2V2-F e H03V2V2H2-F
1 2 3 4 5
N. di Classifi- Metodo di prova
rif. cazione descritto in
Prove
della
HD art. o par.
prova
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza elettrica dei conduttori T, S 21.2 2.1
1.2 Prova di tensione sul cavo finito a 2000 V T, S 21.2 2.2
1.3 Prova di tensione sulle anime a 1500 V T 21.2 2.3
1.4 Resistenza di isolamento a 90 °C T, S 21.2 2.4
1.5 Resistenza a lungo termine dell’isolante alla T 21.2 2.5
corrente continua
1.6 Assenza di falle nell’isolante R 21.2 2.6
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e
dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 21.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore dell’isolante T, S 21.2 1.9
2.3 Misura dello spessore della guaina T, S 21.2 1.10
2.4 Misura delle dimensioni esterne
2.4.1 n Valore medio T, S 21.2 1.11
2.4.2 n Ovalizzazione T, S 21.2 1.11
3. Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Prova di resistenza a trazione prima T 505.1.1 9.1
dell’invecchiamento
3.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 505.1.2 8.1.3.1
invecchiamento
3.3 Prova di perdita di massa T 505.3.2 8.1
4. Proprietà meccaniche della guaina
4.1 Prova di resistenza a trazione prima T 505.1.1 9.2
dell’invecchiamento
4.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 505.1.2 8.1.3.1
invecchiamento
4.3 Prova di perdita di massa T 505.3.2 8.2
5. Prova di termopressione
5.1 Isolante T 505.3.1 8.1
5.2 Guaina T 505.3.1 8.2
6. Prove a bassa temperatura
6.1 Prova di piegatura dell’isolante T 505.1.4 8.1
6.2 Prova di piegatura della guaina T 505.1.4 8.2
6.3 Prova di resistenza all’urto T 505.1.4 8.5
7. Prova del colpo di calore
7.1 Isolante T 505.3.1 9.1
7.2 Guaina T 505.3.1 9.2
8. Stabilità termica a 200 °C
8.1 Isolante T 505.3.2 9
8.2 Guaina T 505.3.2 9
9. Prova di resistenza meccanica del cavo finito
9.1 Prova di resistenza a piegature alternate T 21.2 3.1
10. Prova di resistenza alla propagazione della fiamma T 405.1 —
NORMA TECNICA
CEI 20-20/12:1996-07
Pagina 3 di 12
3 CAVI FLESSIBILI SOTTO GUAINA NORMALE DI PVC, RESISTENTI AL
CALORE, PER UNA TEMPERATURA MASSIMA DEL CONDUTTORE DI 90 °C
3.3 Costruzione
3.3.1 Conduttore
Numero di conduttori: 2, 3, 4 o 5
I conduttori devono soddisfare le prescrizioni dell’HD 383, per conduttori di
Classe 5.
3.3.2 Isolante
L’isolante deve essere costituito da una mescola di polivinilcloruro di tipo TI 3
applicata attorno ad ogni conduttore.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore prescritto nella Tab. 3, colonna 2.
La resistenza d’isolamento non deve essere inferiore al valore prescritto nella
stessa Tab. 3, colonna 6.
3.3.4 Guaina
La guaina deve essere costituita da una mescola di polivinilcloruro di tipo TM 3
applicata attorno alle anime.
Lo spessore della guaina deve soddisfare il valore prescritto nella Tab. 3, colonna 3.
La guaina può penetrare negli interstizi tra le anime, formando così un riempitivo
ma non deve però appiccicarsi alle anime. Sull’insieme delle anime può essere
applicato un separatore, che non deve però appiccicarsi alle anime.
I cavi rotondi devono avere una sezione praticamente circolare.
NORMA TECNICA
CEI 20-20/12:1996-07
Pagina 4 di 12
3.3.6 Marcatura esterna
Per poter distinguere i cavi della presente Parte dai tipi H05VV-F e H05VVH2-F di
dimensione simile (vedi Parte 5 della Norma), la guaina deve essere marcata con
almeno la sigla V2V2. La marcatura deve essere continua secondo quanto pre-
scritto in 3.1.1 della Parte 1.
3.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di cui in 3.3 deve essere verificata mediante esame
a vista e mediante le prove elencate nella Tab.4.
1 2 3 4 5 6
Numero e Spessore Spessore Dimensioni esterne medie Resistenza
sezione dell’isolante della guaina di isolamento
Limite Limite
nominale Valore Valore minima
inferiore superiore
dei conduttori prescritto prescritto a 90 °C
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm) (Mohm ⋅ km)
2 x 0,75 0,6 0,8 5,7 o 7,2 o 0,011
3,7 x 6,0 4,5 x 7,2
2x1 0,6 0,8 5,9 o 7,5 o 0,010
3,9 x 6,2 4,7 x 7,5
2 x 1,5 0,7 0,8 6,8 8,6 0,010
2 x 2,5 0,8 1,0 8,4 10,6 0,009
2 x 4 0,8 1,1 9,7 12,1 0,007
3 x 0,75 0,6 0,8 6,0 7,6 0,011
3 x 1 0,6 0,8 6,3 8,0 0,010
3 x 1,5 0,7 0,9 7,4 9,4 0,010
3 x 2,5 0,8 1,1 9,2 11,4 0,009
3 x 4 0,8 1,2 10,5 13,1 0,007
4 x 0,75 0,6 0,8 6,6 8,3 0,011
4 x 1 0,6 0,9 7,1 9,0 0,010
4 x 1,5 0,7 1,0 8,4 10,5 0,010
4 x 2,5 0,8 1,1 10,1 12,5 0,009
4 x 4 0,8 1,2 11,5 14,3 0,007
5 x 0,75 0,6 0,9 7,4 9,3 0,011
5 x 1 0,6 0,9 7,8 9,8 0,010
5 x 1,5 0,7 1,1 9,3 11,6 0,010
5 x 2,5 0,8 1,2 11,2 13,9 0,009
5 x 4 0,8 1,4 13,0 16,1 0,007
NORMA TECNICA
CEI 20-20/12:1996-07
Pagina 5 di 12
Tab. 4 Prove per i tipi H05V2V2-F e H05V2V2H2-F
1 2 3 4 5
N. di Classifi- Metodo di prova
rif. cazione descritto in
Prove
della
HD art. o par.
prova
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza elettrica dei conduttori T, S 21.2 2.1
1.2 Prova di tensione sul cavo finito a 2000 V T, S 21.2 2.2
1.3 Prova di tensione sulle anime in funzione dello
spessore isolante prescritto:
1.3.1 n a 1500 V fino a 0,6 mm, compreso T 21.2 2.3
1.3.2 n a 2000 V oltre 0,6 mm T 21.2 2.3
1.4 Resistenza di isolamento a 90 °C T, S 21.2 2.4
1.5 Resistenza a lungo termine dell’isolante alla T 21.2 2.5
corrente continua
1.6 Assenza di falle nell’isolante R 21.2 2.6
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e
dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 21.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore dell’isolante T, S 21.2 1.9
2.3 Misura dello spessore della guaina T, S 21.2 1.10
2.4 Misura delle dimensioni esterne
2.4.1 n Valore medio T, S 21.2 1.11
2.4.2 n Ovalizzazione T, S 21.2 1.11
3. Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Prova di resistenza a trazione prima T 505.1.1 9.1
dell’invecchiamento
3.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 505.1.2 8.1.3.1
invecchiamento
3.3 Prova di perdita di massa T 505.3.2 8.1
3.4 Prova di compatibilità (1) T 505.1.2 8.1.4
4. Proprietà meccaniche della guaina
4.1 Prova di resistenza a trazione prima T 505.1.1 9.2
dell’invecchiamento
4.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 505.1.2 8.1.3.1
invecchiamento
4.3 Prova di perdita di massa T 505.3.2 8.2
5. Prova di termopressione
5.1 Isolante T 505.3.1 8.1
5.2 Guaina T 505.3.1 8.2
6. Prove a bassa temperatura
6.1 Prova di piegatura dell’isolante T 505.1.4 8.1
6.2 Prova di piegatura della guaina (2) T 505.1.4 8.2
6.3 Prova di allungamento per la guaina (3) T 505.1.4 8.4
6.4 Prova di resistenza all’urto T 505.1.4 8.5
7. Prova del colpo di calore
7.1 Isolante T 505.3.1 9.1
7.2 Guaina T 505.3.1 9.2
(Continua)
NORMA TECNICA
CEI 20-20/12:1996-07
Pagina 6 di 12
(Continua)
1 2 3 4 5
N. di Classifi- Metodo di prova
rif. cazione descritto in
Prove
della
HD art. o par.
prova
8. Stabilità termica a 200 °C
8.1 Isolante T 505.3.2 9
8.2 Guaina T 505.3.2 9
9. Prova di resistenza meccanica del cavo finito
9.1 Prova di resistenza a piegature alternate (4) T 21.2 3.1
10. Prova di resistenza alla propagazione della fiamma T 405.1 —
(1) Vedi il paragrafo 5.3.1 della Parte 1.
(2) Applicabile soltanto ai cavi con diametro esterno medio fino a 12,5 mm, compreso.
(3) Applicabile soltanto ai cavi con diametro esterno medio maggiore di 12,5 mm.
(4) Non applicabile ai cavi aventi conduttori di sezione maggiore di 2,5 mm2.
4.3 Costruzione
4.3.1 Conduttore
Numero di conduttori: 2, 3 o 4.
I conduttori devono soddisfare le prescrizioni dell’HD 383, per conduttori di
Classe 5.
4.3.2 Isolante
L’isolante deve essere costituito da una mescola di polivinilcloruro di tipo TI 3,
applicata attorno ad ogni conduttore.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore prescritto nella Tab. 5, colonna 2.
La resistenza di isolamento non deve essere inferiore al valore prescritto nella
stessa Tab. 5, colonna 6.
NORMA TECNICA
CEI 20-20/12:1996-07
Pagina 7 di 12
4.3.4 Riunione delle anime e dei riempitivi, se presenti
Le anime devono essere cordate attorno all’organo portante, con il criterio se-
guente:
Cavi a 2 conduttori: 2 anime + 2 elementi fittizi
Cavi a 3 conduttori: 3 anime + 1 elemento fittizio
Cavi a 4 conduttori: 4 anime
Gli elementi fittizi hanno lo stesso diametro delle anime. Gli eventuali riempitivi
non devono appiccicarsi alle anime.
4.3.5 Guaina
La guaina deve essere costituita da una mescola di polivinilcloruro di tipo TM 3,
applicata attorno alle anime. Lo spessore della guaina deve soddisfare il valore
prescritto nella Tab. 5, colonna 3.
La guaina può penetrare negli interstizi tra le anime, formando così un riempitivo
ma non deve però appiccicarsi alle anime. I cavi rotondi devono avere una sezio-
ne praticamente circolare.
4.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di cui in 4.3 deve essere verificata mediante esame
a vista e mediante le prove indicate nella Tab. 6.
1 2 3 4 5 6
Numero e Spessore Spessore Diametro esterno medio Resistenza
sezione dell’isolante della guaina di isolamento
nominale dei Valore Valore Limite Limite minima
conduttori prescritto prescritto inferiore superiore a 90 °C
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm) (Mohm ⋅ km)
2 x 0,75 0,6 0,8 7,1 9,0 0,011
3 x 0,75 0,6 0,8 7,1 9,0 0,011
4 x 0,75 0,6 0,8 7,1 9,0 0,011
NORMA TECNICA
CEI 20-20/12:1996-07
Pagina 8 di 12
Tab. 6 Prove per il tipo H05V2V2D3-F
1 2 3 4 5
N. di Classifi- Metodo di prova
rif. cazione descritto in
Prove
della
HD art. o par.
prova
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza elettrica dei conduttori T, S 21.2 2.1
1.2 Prova di tensione sul cavo finito a 2000 V T, S 21.2 2.2
1.3 Prova di tensione sulle anime a 1500 V T 21.2 2.3
1.4 Resistenza di isolamento a 90 °C T, S 21.2 2.4
1.5 Resistenza a lungo termine dell’isolante alla T 21.2 2.5
corrente continua
1.6 Assenza di falle nell’isolante R 21.2 2.6
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e
dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 21.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore dell’isolante T, S 21.2 1.9
2.3 Misura dello spessore della guaina T, S 21.2 1.10
2.4 Misura delle dimensioni esterne
2.4.1 n Valore medio T, S 21.2 1.11
2.4.2 n Ovalizzazione T, S 21.2 1.11
3. Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Prova di resistenza a trazione prima T 505.1.1 9.1
dell’invecchiamento
3.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 505.1.2 8.1.3.1
invecchiamento
3.3 Prova di perdita di massa T 505.3.2 8.1
3.4 Prova di compatibilità (1) T 505.1.2 8.1.4
4. Proprietà meccaniche della guaina
4.1 Prova di resistenza a trazione prima T 505.1.1 9.2
dell’invecchiamento
4.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 505.1.2 8.1.3.1
invecchiamento
4.3 Prova di perdita di massa T 505.3.2 8.2
5. Prova di termopressione
5.1 Isolante T 505.3.1 8.1
5.2 Guaina T 505.3.1 8.2
6. Prove a bassa temperatura
6.1 Prova di piegatura dell’isolante T 505.1.4 8.1
6.2 Prova di piegatura della guaina T 505.1.4 8.2
6.3 Prova di resistenza all’urto T 505.1.4 8.5
7. Prova del colpo di calore
7.1 Isolante T 505.3.1 9.1
7.2 Guaina T 505.3.1 9.2
8. Stabilità termica a 200 °C
8.1 Isolante T 505.3.2 9
8.2 Guaina T 505.3.2 9
9. Prova di resistenza alla propagazione della fiamma T 405.1 —
(1) Vedi il paragrafo 5.3.1 della Parte 1.
NORMA TECNICA
CEI 20-20/12:1996-07
Pagina 9 di 12
ALLEGATO
ALLEGATO INFORMATIVO AL prHD 21.12 S1
GUIDA ALL’USO
È in corso la revisione dell’HD 516 dalla quale nascerà un’edizione “S2” che recepirà le
informazioni dall’HD 21 Parte 1, Appendice 1 e dall’HD 22 Parte 1, Appendice 1.
È proposto l’accorpamento nell’HD 516 S2 della Guida all’uso per il prHD 21.12 S1
così come descritto qui di seguito.
1 2 3
Parte n. Impiego appropriato Commenti
Parte 12 In locali domestici, cucine, uffici per In virtù delle speciali mescole
Art. 2 deboli sollecitazioni meccaniche; per utilizzate per l’isolamento e la guaina,
Cavi flessibili sotto guaina alimentazione di apparecchi portatili questi cavi sono adatti per
leggera di PVC, resistenti al leggeri. Per temperature ambiente apparecchi di riscaldamento e di
calore, per una elevate. All’interno di cucina e per l’uso in zone ad elevata
temperatura massima del apparecchiature. temperatura (apparecchi di
conduttore di 90 °C illuminazione, per esempio) dove
H03V2V2-F e non ci sia rischio di contatto con parti
H03V2V2H2-F calde e di esposizione alle radiazioni.
Non sono adatti per uso esterno, in
fabbricati industriali (*) od agricoli o
per l’alimentazione di utensili
portatili non domestici. Temperatura
massima del conduttore in servizio
continuo: 90 °C.
Deve essere evitato il contatto con la
pelle durante il funzionamento a
temperatura elevata.
Per i “Cavi flessibili sotto guaina leggera di PVC, resistenti al calore, di
sezione 0,75 mm2” si applicano le stesse regole relative all’Impiego
Appropriato ed alle Note riguardanti i “Cavi flessibili sotto guaina normale di
PVC, resistenti al calore”.
Quando sia richiesta una particolare flessibilità e non siano previsti pericoli
di danneggiamento meccanico, possono essere utilizzati i suddetti cavi
leggeri.
Nel caso siano previste frequenti piegature e/o tensioni meccaniche, è
raccomandabile l’impiego di cavi rotondi al posto di cavi piatti.
Parte 12 In locali domestici, cucine, uffici. In virtù delle speciali mescole
Art. 3 Per apparecchi domestici in ambienti utilizzate per l’isolamento e la guaina,
Cavi flessibili sotto guaina a temperatura elevata, compresi questi cavi sono adatti per
normale di PVC, resistenti ambienti umidi, per sforzi meccanici apparecchi di riscaldamento e di
al calore, per una medi. cucina e per l’uso in zone ad elevata
temperatura massima del All’interno di apparecchiature. temperatura (apparecchi di
conduttore di 90 °C illuminazione, per esempio) dove
H05V2V2-F e non ci sia rischio di contatto con parti
H05V2V2H2-F calde e di esposizione alle radiazioni.
Non sono adatti per uso esterno, in
fabbricati industriali (*) od agricoli o
per l’alimentazione di utensili
portatili non domestici.
Temperatura massima del
conduttore in servizio continuo:
90 °C.
Deve essere evitato il contatto con la
pelle durante il funzionamento a
temperatura elevata.
(Continua)
NORMA TECNICA
CEI 20-20/12:1996-07
Pagina 10 di 12
(Continua)
1 2 3
Parte n. Impiego appropriato Commenti
Parte 12 Per il collegamento di lampadari, Occorre assicurare che il carico
Art. 4 particolarmente per temperature venga sopportato soltanto dagli
Cavi flessibili sotto guaina ambiente elevate. elementi portanti e non dal cavo.
normale di PVC, resistenti Il carico di rottura della corda di
al calore, con elementi acciaio deve essere uguale o
portanti, per una maggiore di 250 N.
temperatura massima del Non adatti per il collegamento con
conduttore di 90 °C apparecchiature mobili.
Non devono essere utilizzati nelle
apparecchiature di Classe II.
(*) È ammesso nelle sartorie e locali analoghi.
Tabella 2
Art. 2 come per l’art. 4 dell’HD 21.5 (H03VV-F e H03VVH2-F)
Art. 3 come per l’art. 5 dell’HD 21.5 (H05VV-F e H05VVH2-F)
Art. 4 come per l’art. 5 dell’HD 21.5 (H05VV-F) ad eccezione del cambio del
riferimento 10 “Piegature frequenti” da “+” a “–”
Tabella 4
Per le colonne 1 - 7
Cavi flessibili sotto H03V2V2-F 21.2 2 300/300 2-4 0,5 - 0,75
guaina leggera di H03V2V2H2-F 21.2 2 300/300 2 0,5 - 0,75
PVC, resistenti al
calore
Cavi flessibili sotto H05V2V2-F 21.12 3 300/500 2-5 0,75 - 4
guaina normale di H05V2V2H2-F 21.12 3 300/500 2 0,75 - 1
PVC, resistenti al
calore
Cavi flessibili sotto H05V2V2D3-F 21.12 4 300/500 2-4 0,75
guaina normale di
PVC, resistenti al
calore, con
elementi portanti
Per le colonne 8 - 12
per tutti i casi di cui sopra:
+ 90 + 150 + 80(3) +5 + 40
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI 20-20/12:1996-07
Pagina 11 di 12
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni
Lire 30.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-20/12:1996-07 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 16 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it